PDA

View Full Version : collegare lettore dvd a tv lg


don felice62
27-06-2020, 08:31
buongiorno,ho una tv LG43UK6300, non essendoci una presa scart non riesco a collegare il lettore dvd,come devo fare? vi ringrazio.:confused:

Katsaros
27-06-2020, 14:54
Cambia lettore DVD, con 40 euro prendi un Panasonic o altro con upscaling a 1080p e uscita HDMI...

don felice62
27-06-2020, 17:59
Cambia lettore DVD, con 40 euro prendi un Panasonic o altro con upscaling a 1080p e uscita HDMI...

la presa scart manca anche sul televisore

Katsaros
27-06-2020, 20:57
la presa scart manca anche sul televisoreAppunto... non hai capito proprio :muro:

superexpert
28-06-2020, 01:21
buongiorno,ho una tv LG43UK6300, non essendoci una presa scart non riesco a collegare il lettore dvd,come devo fare? vi ringrazio.:confused:
Di solito i lettori DVD, oltre alla SCART, hanno anche le uscite RCA (spinotti bianco rosso e giallo, per intenderci): il TV LG non avrà la SCART ma almeno gli ingressi RCA dovrebbe averli, per cui ti basta un cavo RCA e il collegamento è fatto

don felice62
28-06-2020, 09:18
Appunto... non hai capito proprio :muro:

scusa ma non ne capisco molto di cose tecniche:rolleyes:

don felice62
28-06-2020, 09:18
Di solito i lettori DVD, oltre alla SCART, hanno anche le uscite RCA (spinotti bianco rosso e giallo, per intenderci): il TV LG non avrà la SCART ma almeno gli ingressi RCA dovrebbe averli, per cui ti basta un cavo RCA e il collegamento è fatto

faro' come dici,grazie

Katsaros
28-06-2020, 09:20
Mah, il TV è UHD 4K quindi sarebbe da capire se l'upscaling a 4K fatto dal TV viene meglio a partire dal 576i nativo del DVD (+ deinterlacing) o dal 1080p di un lettore già dotato di upscaler FHD... In ogni caso un lettore da 40€ come il Pana DVD-S700 ha tutti e tre gli output: HDMI, video composito e SCART e si può giudicare l'eventuale differenza di resa sul campo. Poi se non frega nulla, altro che le 2 lire del cavo composito, amen. :(

Katsaros
28-06-2020, 10:35
Inoltre il TV LG43UK6300 è dotato di Component In + Audio, quindi non vedo perché consigliare il solo cavo RCA composito (spinotti bianco rosso e giallo) quando l'uscita SCART del DVD player potrebbe avere, come molti apparecchi, anche l'opzione migliore SCART RGB (component) quindi casomai il cavo per spendere poco sarebbe questo...:

https://funkyimg.com/i/35Ypp.jpg

superexpert
28-06-2020, 12:13
Inoltre il TV LG43UK6300 è dotato di Component In + Audio, quindi non vedo perché consigliare il solo cavo RCA composito (spinotti bianco rosso e giallo) quando l'uscita SCART del DVD player potrebbe avere, come molti apparecchi, anche l'opzione migliore SCART RGB (component) quindi casomai il cavo per spendere poco sarebbe questo...:

https://funkyimg.com/i/35Ypp.jpg

Io consiglio l'RCA perché è la soluzione più semplice senza troppi sbattimenti: il collegamento component richiede adattatori che non tutti hanno a portata di mano e si guadagna poco e nulla in termini di qualità. Per fare il vero salto di qualità (come hai detto giustamente tu ieri) bisogna prendere un lettore nuovo (dvd o bluray) con l'uscita HDMI

Katsaros
28-06-2020, 13:09
il collegamento component richiede adattatori che non tutti hanno a portata di mano e si guadagna poco e nulla in termini di qualità.Ti assicuro che la differenza tra composito e component, per svariati lettori e decoder, è lampante.
Poi, cavi SCART-to-component simili a quello li vendono anche negli ipermercati.

superexpert
28-06-2020, 13:31
Non sono d'accordo: sono collegamenti che ho fatto migliaia di volte nella mia vita, si tratta sempre di qualità analogica, non si può migliorare più di tanto.

Con l'HDMI si migliora, con il component poco e nulla. In caso contrario, perché nella tua prima risposta non gli hai suggerito subito un collegamento component invece di consigliargli di spendere soldi per un lettore nuovo?

Katsaros
28-06-2020, 18:08
Potrei rispondere con la stessa domanda, se eri conscio fin dall'inizio che la sostituzione del lettore è la soluzione tecnicamente più valida, allora perché consigliare il cavo composito?

Evidentemente le risposte si adattano agli utenti... entrando nella mentalità dello spendere il meno possibile personalmente preferirei spendere qualche euro in più per un cavo component piuttosto che per uno composito. Anch'io l'ho fatto "migliaia" di volte e la differenza molto spesso c'è, anche se il collegamento è analogico.

superexpert
29-06-2020, 01:23
Sostituire il lettore può essere la soluzione più valida ma non la più economica: un cavetto RCA costa pochissimo, anzi nella maggior parte dei casi non costa nulla perché quasi tutti lo hanno in casa. Un adattatore component non si trova così facilmente e in negozio si può pagare anche 15-20 euro.

A quel punto, meglio optare per un lettore DVD nuovo da 40 euro (come hai detto tu) o, magari, per un lettore blu-ray da 60 euro.

Io ho consigliato questo perché è quello che farei io ma, giustamente, ognuno ha le sue esigenze :)

Katsaros
29-06-2020, 05:48
Che poi quale fosse il lettore DVD non l'ha fatto manco sapere, magari era già dotato di uscite native YPbPr senza bisogno di ricorrere alla Scart. Comunque parliamo di 12 euro (cavo YPbPr) contro 5 euro (cavo composito), prezzi amazzonici.

E sì, nemmeno io avrei da comprare nulla perché come dici in casa li ho entrambi, spesso stanno già nelle dotazioni dei vecchi lettori DVD, dei vecchi box mediaplayer... Ma appunto, a ciascuno il suo e non penso valga la pena più di tanto.

PS
Comunque anche se "si tratta sempre di qualità analogica", a parità di risoluzione DVD (480i/576i) la connessione YPbPr è assodato essere meglio della composita per quanto riguarda colori, contrasto e nitidezza del testo. C'è una quantità di test a dirlo, oltre al fatto che i DVD usano nativamente la codifica YCbCr (versione digitale della component YPbPr) per cui la riconversione a videocomposito è sempre l'ultima delle scelte (la peggiore).