PDA

View Full Version : TIM, dipendenti rubavano dati dei clienti per rivenderli: 20 misure cautelari


Redazione di Hardware Upg
27-06-2020, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-dipendenti-rubavano-dati-dei-clienti-per-rivenderli-20-misure-cautelari_90409.html

L'operazione Data Room della Polizia Postale ha fatto emergere il furto di dati dalle banche dati di TIM. Tali informazioni, carpite da dipendenti infedeli, veniva rivendute a call center, in modo da lucrare sulle commissioni di portabilità. Sono 20 i provvedimenti cautelari emessi dal GIP di Roma.

Click sul link per visualizzare la notizia.

LucraK
27-06-2020, 08:37
Circa due anni or sono ricevo la solita telefonata dalla solita fantomatica "società elettrica"; spacciandosi per enel, ma senza mai dirlo apertamente, mi elencano tutti i dati inseriti nell'ultima fattura: titolare, consumi effettuati e costi a quel punto chiedo con chi stessi parlando e quelli riattaccano.
Chiamo ENEL per sapere come mai degli estranei avessero i dati della mia ultima fattura e quello risponde che evidentemente c'è qualcuno che li passa alle compagnie concorrenti.
POLIZIAAAA! ENEL.

tallines
27-06-2020, 08:52
Circa due anni or sono ricevo la solita telefonata dalla solita fantomatica "società elettrica"; spacciandosi per enel, ma senza mai dirlo apertamente, mi elencano tutti i dati inseriti nell'ultima fattura: titolare, consumi effettuati e costi a quel punto chiedo con chi stessi parlando e quelli riattaccano.
Chiamo ENEL per sapere come mai degli estranei avessero i dati della mia ultima fattura e quello risponde che evidentemente c'è qualcuno che li passa alle compagnie concorrenti.
POLIZIAAAA! ENEL.
Io li ho mandati aff.............:D

robweb2
27-06-2020, 09:52
In qualsiasi contratto di servizi che firmo sono sempre attentissimo nel negare il consenso sulla fornitura a terzi e per tutto quello che non riguarda il servizio appena sottoscritto dei miei dati personali, eppure ricevo lo stesso chiamate continue su fisso e cellulare e tonnellate di spam nelle mail, segno che l'abitudine di vendersi i dati, nonostante lo si abbia espressamente vietato è prassi comune in questa Repubblica delle banane.

Vash_85
27-06-2020, 10:45
Per ogni contratto che ho dovuto firmare in cui servivano contatti telefonici/mail, ho sempre e dico sempre contrassegnato la casella dove esplicitamente chiedevo di NON voler essere contattato dalla società in oggetto e da società terze e che i miei dati non fossero inviati a chi che sia!
Risultato? Ogni settimana ricevo almeno 10 telefonate da numeri "sospetti" la più allarmante di tutte è stata quella di una società di trading online che mi proponeva di dargli i miei soldi per fare i big money con le azioni :eek: , alla mia domanda: come conoscete il mio nome, cognome e numero di telefono hanno attaccato!
Io non ho e non ho mai avuto nessun account instagram, fb, twitter, etc. e per il lavoro che faccio non posso avere un account Linkedin (regole aziendali)
Le caselle di mail pubbliche che ho hanno tutte più di 20 anni e all'epoca non era necessario inserire dati sensibili per la registrazione e così sono rimaste, quindi questi i contatti se li scambiano internamente tra di loro, non c'è altra spiegazione.

cdimauro
27-06-2020, 10:48
In un paese normale, a danno accertato con annessa condanna, questi dovrebbero essere sbattuti in carcere e buttata la chiave, vista quanta gente sia stata molestata in tutto questo tempo (io sono 7 anni che sto in Germania, ma continui a ricevere telefonate da numeri italiani sempre diversi sulla SIM italiana :rolleyes:).

r1348
27-06-2020, 10:49
Ah beh, sicurezza ai massimi livelli nei datacenter TIM vedo, e Google Cloud vuole lanciare una region in Italia affidandosi totalmente a loro...

canislupus
27-06-2020, 13:06
Nulla di nuovo...
Io ormai adotto due tecniche:

1) Rispondo, ma rimango in totale silenzio... dopo un po' pensano di avere un problema con il mio numero

2) Signore siamo della società X, volevamo offrirle "Pippo e Pluto a 30 euro"... Risposta: "La ringrazio... sono già con la società X e pago "Paperino e Topolino" a 20 euro... quindi non sono interessato a pagare di più"

Nel 99% delle volte si risolve in 1 minuto... negli altri casi mi hanno insultato... e spero sempre di poterli incontrare di persona... ma non sono così fortunato :D

elgabro.
27-06-2020, 13:09
Io ho risolto con la black list del fritzbox, appena un numero mi molesta subito nella lista, con annessa segreteria che rimanda il numero tim inesistente, sono almeno 3 anni che non mi molestano più.

Therinai
27-06-2020, 13:22
Dal mio punto di vista la cosa fantastica di questa storia è che questo furto e smercio illegale di dati esiste grazie ai disservizi della rete telecom... cioé si sono costruiti un'infrastruttura monopolistica coi soldi degli italiani, l'hanno usata per dargli servizi scadenti e disservizi e ora i disservizi sono fonte di guadagno! E attenzione: la finalità di questo furto di dati è far cambiare operatore all'utente che subisce disservizi, che anche se accettasse di cambiare operatore passerebbe comunque dalla stessa infrastruttura bacata, semplicerebbe pagherebbe la bolletta a un'altra azienda, ma i disservizi saranno gli stessi! Figa qui l'espressione genio del male è eufemistica a dir poco :asd:

pabloski
27-06-2020, 13:53
Ah beh, sicurezza ai massimi livelli nei datacenter TIM vedo

Al livello dei tribunali :asd:

phmk
27-06-2020, 14:18
Tra le vittime penso di esserci anche io ...

aleardo
27-06-2020, 15:24
In un paese normale, a danno accertato con annessa condanna, questi dovrebbero essere sbattuti in carcere e buttata la chiave, vista quanta gente sia stata molestata in tutto questo tempo (io sono 7 anni che sto in Germania, ma continui a ricevere telefonate da numeri italiani sempre diversi sulla SIM italiana :rolleyes:).
Il mantenimento in carcere sarebbe molto costoso per lo stato, per cui preferirei che fossero condannati a pene alternative, come dover rispondere 12 ore al giorno a chiamate dai call center.

StIwY
27-06-2020, 15:26
Si, eventualmente la pena sarà una pacca sulle spalle, rimprovero "non si fa più così" e via. Ormai si è persa totalmente la fiducia nella Minestratura italiana con i suoi minestrati.

Vash_85
27-06-2020, 16:00
Potrebbe essere TIM oggetto di causa legale da parte dei consumatori che si sono visti violati i propri dati?

Maxt75
27-06-2020, 16:03
Ho una lista nera immensa. Eppure saltano sempre fuori...

cdimauro
27-06-2020, 16:31
Il mantenimento in carcere sarebbe molto costoso per lo stato, per cui preferirei che fossero condannati a pene alternative, come dover rispondere 12 ore al giorno a chiamate dai call center.
Propendo per i lavori forzati...

giovanni69
27-06-2020, 16:59
Potrebbe essere TIM oggetto di causa legale da parte dei consumatori che si sono visti violati i propri dati?

E come si dovrebbe fare per sapere se si è in quella lista di dati personali sottratti?

Propendo per i lavori forzati...

No, non serve a nulla: serve sospendere la licenza dell'operatore per un certo periodo, creando un danno rilevante. :O

In questo modo si rende conto che deve rispondere della sua stessa inefficienza nella procedura di sicurezza e privacy.
Vedremo invece se scatta il GFPR e % sul fatturato....

tallines
27-06-2020, 17:26
Nulla di nuovo...
Io ormai adotto due tecniche:

1) Rispondo, ma rimango in totale silenzio... dopo un po' pensano di avere un problema con il mio numero

2) Signore siamo della società X, volevamo offrirle "Pippo e Pluto a 30 euro"... Risposta: "La ringrazio... sono già con la società X e pago "Paperino e Topolino" a 20 euro... quindi non sono interessato a pagare di più"

Nel 99% delle volte si risolve in 1 minuto... negli altri casi mi hanno insultato... e spero sempre di poterli incontrare di persona... ma non sono così fortunato :D
Ahahahahah canislupus The Best :sofico: :sofico:

Io vado su YouTube e gli metto canzoni metallare, hard rock, heavy metal......ahahahahah :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Vash_85
27-06-2020, 17:42
E come si dovrebbe fare per sapere se si è in quella lista di dati personali sottratti?



Non ho capito la domanda, è un problema di TIM se i propri dipendenti si rivendono i dati, faccia in modo di sapere i dati di chi sono stati soggetti di violazione tramite un indagine interna.

giovanni69
27-06-2020, 17:44
La mia domanda era in riferimento alla tua: come fa un utente Tim a sapere se è in quella lista di dati trafugati e venduti a terzi e dunque entrare nell'ottica di TIM oggetto di causa legale da parte dei consumatori che si sono visti violati i propri dati?

Non sono sicuro che un'indagine interna vincoli Tim a contattare singolarmente i singoli utenti (e nè a pubblicare ovviamente i dati degli utenti violati).

Vash_85
27-06-2020, 17:51
La mia domanda era in riferimento alla tua: come fa un utente Tim a sapere se è in quella lista di dati trafugati e venduti a terzi e dunque entrare nell'ottica di TIM oggetto di causa legale da parte dei consumatori che si sono visti violati i propri dati?

Non sono sicuro che un'indagine interna vincoli Tim a contattare singolarmente i singoli utenti (e nè a pubblicare ovviamente i dati degli utenti violati).

Di solito le aziende a cui vengono sottratti i dati sensibili dei clienti si premurano di contattarli privatamente, ad uno ad uno, in seguito a quanto accaduto, proprio due mesi fa sono stato contattato da Easyjet che mi comunicava con grande rammarico che alcuni dei miei dati sono stati sottratti dai loro server, e io con grande rammarico li ho denunciati ad un associazione dei consumatori.

giovanni69
27-06-2020, 17:57
Dipende se di solito l'azienda crede di essere perdonata e dunque crede di salvare il salvabile, oppure la legge prevede che tale comunicazione sia obbligatoria. Non sono informato.

Vash_85
27-06-2020, 18:01
Dipende se di solito l'azienda crede di essere perdonata e dunque crede di salvare il salvabile, oppure la legge prevede che tale comunicazione sia obbligatoria. Non sono informato.

Perdonami, ma non ti seguo
Da chi dovrebbe essere perdonata? Dalla magistratura o dai consumatori che hanno subito un "furto" dei propri dati personali?

giovanni69
27-06-2020, 18:21
Non sto dicendo che debba essere perdonata; per niente. Non ho mai affermato una cosa del genere. Rileggi quel che ho scritto: " crede di essere perdonata" ecc e dunque lo sfrutta a mo' di azione di marketing/ retension, ovvio se la legge non impone una procedura coercitiva differente cui fosse invece costretta.

Un po' come gli operatori telefonici di fronte all'obbligo di risarcimento hanno operato in modo diverso, costringendo gli utenti a compilare un modulo ...e dunque calcolando che milioni di utenti non lo avrebbero fatto, ecc. E poi c'è voluta l'AGCM... ecc

Vash_85
27-06-2020, 18:42
Non sto dicendo che debba essere perdonata; per niente. Non ho mai affermato una cosa del genere. Rileggi quel che ho scritto: " crede di essere perdonata" ecc e dunque lo sfrutta a mo' di azione di marketing/ retension, ovvio se la legge non impone una procedura coercitiva differente cui fosse invece costretta.

Un po' come gli operatori telefonici di fronte all'obbligo di risarcimento hanno operato in modo diverso, costringendo gli utenti a compilare un modulo ...e dunque calcolando che milioni di utenti non lo avrebbero fatto, ecc. E poi c'è voluta l'AGCM... ecc

Il fatto che creda debba essere "perdonata" presuppone una parte lesa che conceda il perdono, da quello che stai dicendo TIM crede autonomamente che possa essere perdonata senza chiedere alla parte lesa che lo debba essere, ho capito bene?

Apozeme
27-06-2020, 20:03
Adesso capisco perché mi chiamano tutti giulivi dicendo: "siamo di xxx, Le proponiamo un contratto FA VO LO SO", quando io sono già abbonato a xxx! Call center, piaga dei tempi moderni. Adesso è da un po' che chiamano ma non dicono niente. Boh

giovanni69
27-06-2020, 23:15
Il fatto che creda debba essere "perdonata" presuppone una parte lesa che conceda il perdono, da quello che stai dicendo TIM crede autonomamente che possa essere perdonata senza chiedere alla parte lesa che lo debba essere, ho capito bene?

No, hai capito male e continui a ripetere ciò che non ho scritto.

cdimauro
28-06-2020, 06:40
No, non serve a nulla: serve sospendere la licenza dell'operatore per un certo periodo, creando un danno rilevante. :O

In questo modo si rende conto che deve rispondere della sua stessa inefficienza nella procedura di sicurezza e privacy.
Vedremo invece se scatta il GFPR e % sul fatturato....
Ma mica è colpa dell'azienda se ci sono dipendenti che rubano i suoi dati e li rivendono.

Fanno un danno pure all'azienda, tra l'altro.

giovanni69
28-06-2020, 07:53
Non sono sicuro che l'azienda non sia del tutto responsabile delle procedure che permettono di accedere ai dati personali così facilmente (ad es. "Un impiegato di Telecom dalla sua postazione aveva effettuato 340 accessi utilizzando le password di un altro dipendente"), lasciando accessi a tali data center (almeno come riporta l'articolo ed altre fonti). I reati sarebbero "accuse di accesso abusivo a sistemi informatici, detenzione abusiva di codici di accesso e commercializzazione illegale di archivi informatici". Servirebbe una punizione esemplare sia per dipendenti che per azienda. E poi l'azienda fa causa ai dipendenti per il risarcimento.

Abbiamo visto centinaia di volte post di utenti che affermano di aver ricevuto telefonate pretestuose di altri operatori subito dopo (parliamo di poche ore non giorni!) l'apertura di un guasto.... tutta casualità? Certo che no. E' diventato un business da anni. :O

E Tim ha fatto un'indagine interna doverosa che doveva promuovere da anni. Probabilmente l'ha iniziata solo ora che i danni al proprio business iniziavano a diventare consistenti o misurabili (con i dati raccolti era stato aperto pure un call center in Albania) e/o per proteggere la responsabilità ai piani alti.

cdimauro
28-06-2020, 12:07
Se l'accesso è abusivo, allora la colpa non è dell'azienda. A meno che non sia dimostrato che non abbia messo in atto misure atte a proteggere i dati raccolti.

calabar
29-06-2020, 23:53
Io, guardate, non me l'aspettavo, dipendenti del genere dentro un'azienda così onesta e attenta alla propria clientela...