View Full Version : Google Foto si rinnova completamente! Ecco le novità arrivate con l'aggiornamento
Redazione di Hardware Upg
26-06-2020, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-foto-si-rinnova-completamente-ecco-le-novita-arrivate-con-l-aggiornamento_90391.html
Arriva un importante aggiornamento per Google Foto che cambia il suo logo, lo rende più ''rotondeggiante'' ma soprattutto cambia molte funzionalità per un'esperienza ancora più semplificata per gli utenti. Ecco tutte le novità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
..molto anonimo , come costasse qualcosa fare icone un minimo piu' variegate.
dragon76
26-06-2020, 12:55
Ma si sono accorti che in tanti hanno abbandonato Foto perché non si sincronizzano più in Drive, o comunque non c'è un metodo automatico per fare la copia sincronizzata sul PC?
s0nnyd3marco
26-06-2020, 13:07
Mi ricorda molto il logo della Carnielli:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/Carnielli-frame-logo.jpg
Ratavuloira
26-06-2020, 15:25
A me comunque non è ancora arrivato l'aggiornamento
Manca ancora la possibilità di organizzare delle sottocartelle o dei raggruppamenti di album.
luckieBo
27-06-2020, 11:26
Ma si sono accorti che in tanti hanno abbandonato Foto perché non si sincronizzano più in Drive, o comunque non c'è un metodo automatico per fare la copia sincronizzata sul PC?
A me la sincronizzazione da cell a pc la fa senza problemi
A me la sincronizzazione da cell a pc la fa senza problemi
Cioè tu quando scatti una foto con il cellulare, la foto va nel cloud di Google (in Google foto appunto) e la stessa foto ti viene scaricata automaticamente anche in locale sul tuo PC?
Posso chiederti sul PC dove la trovi la foto e con quale programma la foto passa dal cloud Google al tuo PC locale?
L’idea è che ci sia solo sul cloud e da lì accessibile da diverse piattaforme, smartphone, pc, tablet, ecc senza dover scaricarle e senza importare il sistema operativo alla base.
Stefano Landau
30-06-2020, 14:10
Manca ancora la possibilità di organizzare delle sottocartelle o dei raggruppamenti di album.
E' la mancanza più grossa.......
Le foto le metto sul telefono in sottocartelle..... ma nella visualizzazione mi va vedere tutte le cartelle finali..... un disastro.
Anche perchè io le foto le scatto con la macchina fotografica (Reflex), le sviluppo a computer, e le metto sul telefono per vederle mentre sono in giro. L'organizzazione in cartelle e sottocartelle per me è la cosa più importante.
Se manca la sicronizzazione tra telefono e google photo per me è solo positivo, per non ritrovarmi una copia su internet a bassa qualità di qualche cosa che ho gia!
L’idea è che ci sia solo sul cloud e da lì accessibile da diverse piattaforme, smartphone, pc, tablet, ecc senza dover scaricarle e senza importare il sistema operativo alla base.
Per quanto mi riguarda é una pessima idea.
Io le mie foto le voglio sul mio pc con backup multipli su HD separati. Se poi c'`anche il cloud meglio.
Uso dropbox solo come "parcheggio" temporaneo delle mie foto. Sicuramente comodo avere tutte le foto sul cloud e magari prima o poi le carico tutte anche su google foto, ma ancora non sono convinto, nel frattempo ho 17 anni di storia digitale sul mio pc a formati originali.
Per quanto mi riguarda é una pessima idea.
Per me, invece, è un'idea fantastica, in aggiunta a tutto il resto. Ho le mie foto salvate su disco, suddivise in tutte le cartelle che voglio, con raw e alta qualità; poi tutte tutte le foto che abbia mai scattato in quell'enorme calderone che è Photos, che me le fa vedere tutte insieme e mi permette di filtrarle al momento per fotocamera, luogo, facce, tag.
Non credo che Photos sia nato a scopo "backup".
Per me, invece, è un'idea fantastica, in aggiunta a tutto il resto. Ho le mie foto salvate su disco, suddivise in tutte le cartelle che voglio, con raw e alta qualità; poi tutte tutte le foto che abbia mai scattato in quell'enorme calderone che è Photos, che me le fa vedere tutte insieme e mi permette di filtrarle al momento per fotocamera, luogo, facce, tag.
Non credo che Photos sia nato a scopo "backup".
Siamo d'accordo, ma con la sincronizzazione con drive prima, avevi le foto sul pc automaticamente senza collegare il telefono al pc.
Cosa che io continuo a fare con dropbox:
scatto la foto, va sul cloud e automaticamente sul pc dove poi organizzo le foto per cartella e ci faccio il backup.
Quando il mese o i mesi sono terminati svuoto dropbox perchè lo spazio non è infinito. Cioè uso dropbox come "canale" di trasmissione delle foto.
Prima questa cosa si faceva anche con foto e drive. Ora invece devi scaricarti a blocchi le foto da foto.
Se invece l'obiettivo è avere anche tutte le foto sul cloud non a qualitá massima per sfogliarle dal cell non discuto, sicuramente comodo. Ma cosi sono obbligato a scaricare le foto dal cell sul pc ogni volta.
Se hai un telefono solo lo puoi fare, se hai 3 telefoni come me (io, moglie e primogenito) vado molto piu veloce con dropbox e cartelle condivise. Ogni foto scattata è automaticamente sul pc, dove poi la sposto e faccio il back up.
Siamo d'accordo, ma con la sincronizzazione con drive prima, avevi le foto sul pc automaticamente senza collegare il telefono al pc.
Cosa che io continuo a fare con dropbox:
scatto la foto, va sul cloud e automaticamente sul pc dove poi organizzo le foto per cartella e ci faccio il backup.
Quando il mese o i mesi sono terminati svuoto dropbox perchè lo spazio non è infinito. Cioè uso dropbox come "canale" di trasmissione delle foto.
Prima questa cosa si faceva anche con foto e drive. Ora invece devi scaricarti a blocchi le foto da foto.
Se invece l'obiettivo è avere anche tutte le foto sul cloud non a qualitá massima per sfogliarle dal cell non discuto, sicuramente comodo. Ma cosi sono obbligato a scaricare le foto dal cell sul pc ogni volta.
Se hai un telefono solo lo puoi fare, se hai 3 telefoni come me (io, moglie e primogenito) vado molto piu veloce con dropbox e cartelle condivise. Ogni foto scattata è automaticamente sul pc, dove poi la sposto e faccio il back up.
Leggo ora la risposta. Ho capito perfettamente ciò che intendi: io faccio la stessa cosa ma con OneDrive.
Non so effettivamente come fosse prima la sincronizzazione con GDrive, ho provato ad usarlo per un breve periodo ma mi è venuto il mal di testa (foto doppie, difficoltà nella cancellazione di file solo da alcuni dispositivi senza rischiare di farli sparire da tutti, e cose del genere) e ho proseguito con OneDrive.
Prima si poteva fare in modo che GFoto "scrivesse" o se vuoi fosse visibile in GDrive e quindi la sincronizzazione di GDrive sul pc scaricava in automatico anche le nuove foto presenti in GFoto.
Però non era molto intuitiva la gestione e alle volte qualcosa si "bloccava" (mi è successo qualche volta di non trovare qualche foto), credo sia anche per questo che G abbia "slegato" i due servizi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.