Redazione di Hardware Upg
25-06-2020, 16:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/scontrino-elettronico-l-agenzia-delle-entrate-conferma-il-rinvio-al-2021-e-chiarisce-alcuni-aspetti-sui-registratori-telematici_90372.html
Avevamo già annunciato il rinvio al prossimo anno dell'obbligo di dotarsi di registratore telematico e di emettere scontrino elettronico. L'Agenzia ha pubblicato sul suo sito nuovi documenti che chiariscono come si devono comportare gli esercenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Premetto che sono ignorante nelle questioni fiscali e che capisco molto poco il legalese, ma questa frase proprio non l'ho capita
rimane l'obbligo di inviare quotidianamente i corrispettivi all'Agenzia delle Entrate entro la fine del mese successivo alle operazioni di vendita
Cosa intendono per "quotidianamente entro la fine del mese successivo"? Perché per me sono due condizioni che si escludono a vicenda (informaticamente è uno XOR): o è un compito quotidiano, o un'attività da poter posticipare entro la fine del mese successivo. Oppure mi sfugge qualcosa di banalmente chiaro?
LuigiCarbone
25-06-2020, 18:26
nel caso in cui venga usato il vecchio registratore di cassa, i totali giornalieri vanno obbligatoriamente inviati tramite una procedura dell'agenzia delle entrate entro il mese successivo.
scorpionkkk
25-06-2020, 21:41
Premetto che sono ignorante nelle questioni fiscali e che capisco molto poco il legalese, ma questa frase proprio non l'ho capita
Cosa intendono per "quotidianamente entro la fine del mese successivo"? Perché per me sono due condizioni che si escludono a vicenda (informaticamente è uno XOR): o è un compito quotidiano, o un'attività da poter posticipare entro la fine del mese successivo. Oppure mi sfugge qualcosa di banalmente chiaro?
Non c'è nessuno XOR. Dipende dall'organizzazione del backoffice dell'attività.
Se l'attività si è dotata degli strumenti (registratori di cassa telematici) che permettono di inviare in tempo reale i corrispettivi allora può tranquillamente inviare giornalmente o in tempo reale. Se però l'attività non può oppure utilizza degli intermediari o chessò io può anche mandare i corrispettivi con tempistiche più dilatate (a fine giornata, a fine settimana etc.) purchè li mandi entro la fine del mese successivo.
La frase dell'articolo era poco chiara ma per chi è del settore "burocratichese" ormai certe cose le tollera.
Premetto che sono ignorante nelle questioni fiscali e che capisco molto poco il legalese, ma questa frase proprio non l'ho capita
Cosa intendono per "quotidianamente entro la fine del mese successivo"? Perché per me sono due condizioni che si escludono a vicenda (informaticamente è uno XOR): o è un compito quotidiano, o un'attività da poter posticipare entro la fine del mese successivo. Oppure mi sfugge qualcosa di banalmente chiaro?
hai ragione.
e non è questione di capire il legalese o le questioni fiscali, è che chi ha scritto la frase non l'ha riletta o (OR) è un analfabeta.
La frase dell'articolo era poco chiara ma per chi è del settore "burocratichese" ormai certe cose le tollera.
ma anche no.
basta adeguarsi alla mediocrità e non valorizzare il merito!
Premetto che sono ignorante nelle questioni fiscali e che capisco molto poco il legalese, ma questa frase proprio non l'ho capita
Cosa intendono per "quotidianamente entro la fine del mese successivo"? Perché per me sono due condizioni che si escludono a vicenda (informaticamente è uno XOR): o è un compito quotidiano, o un'attività da poter posticipare entro la fine del mese successivo. Oppure mi sfugge qualcosa di banalmente chiaro?
Secondo me intendono che puoi mandarli entro la fine del mese successivo, ma devono essere report quotidiani.
Quindi riporti i dati di tutto il mese, suddiviso per giorni e non un unico agglomerato. Un po' come gli scontrini parlanti.
Però sì, "forse" si poteva scrivere un pochino meglio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.