View Full Version : Niente Windows 10 via Boot Camp sui Mac Apple Silicon con CPU ARM
Redazione di Hardware Upg
25-06-2020, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/niente-windows-10-via-boot-camp-sui-mac-apple-silicon-con-cpu-arm_90353.html
Un portavoce Microsoft ha confermato che non sarà possibile installare Windows 10 on ARM sui nuovi Mac con Apple Silicon, almeno agli esordi
Click sul link per visualizzare la notizia.
The_ouroboros
25-06-2020, 09:31
e ora come faremo.... :stordita:
nickname88
25-06-2020, 09:32
e ora come faremo.... :stordita:
Vi comprerete un MAC + un PC
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2020, 09:33
e ora come faremo.... :stordita:
E ora come faranno a fare i fighettosi con l'ultimo Mac e la mela bella in vista, per poi usare sempre lo stesso Windows? :)
E ora come faranno a fare i fighettosi con l'ultimo Mac e la mela bella in vista, per poi usare sempre lo stesso Windows? :)
:asd:
nickname88
25-06-2020, 09:46
Quindi vengono tagliate fuori anche le VM "classiche"? Cioè se a me serve un'installazione di windows 10 su macos arm mi attacco?
Le vm basate su x86 non saranno supportate.
nickname88
25-06-2020, 09:52
Se è così non so che senso abbia proporre sta arch sulle versioni "pro". Nessun senso per quanto mi riguarda.
Perdonami ma quante persone pensi che virtualizzino sui prodotti Apple ?
The_ouroboros
25-06-2020, 09:54
Vi comprerete un MAC + un PC
sono 12 anni che non uso una finestra :D
infatti bootcamp è stato fatto per vezzo, non lo usa proprio nessuno...
io lo uso. visto che ho un mac per lavoro (e non credo tornerò mai più a usare windows per lavoro) e uso bootcamp alla sera per giocare (i giochi su mac sono 20 anni indietro rispetto a windows).
Perdonami ma quante persone pensi che virtualizzino sui prodotti Apple ?
tantissime. primo perchè alcuni software sono fatti solo per windows. secondo perchè, per lo meno nel mio caso, devo spesso lanciare macchine virtuali windows per sviluppo o per fare demo ai clienti.
giovanni69
25-06-2020, 10:08
Dubito che VMware abbandonerebbe quella fetta di clientela MacOS, omettendo di ricompilare Vmware Fusion per ARM.
Phoenix Fire
25-06-2020, 10:09
Perdonami ma quante persone pensi che virtualizzino sui prodotti Apple ?
più di quelle che pensi :D, ogni tanto capita che per un motivo o un altro serve avviare windows. Non saranno la maggioranza, ma neanche sono pochi
Se è così non so che senso abbia proporre sta arch sulle versioni "pro". Nessun senso per quanto mi riguarda.
esistono anche gli "emulatori" e Apple, come sta fornendo rosetta2, potrebbe anche (se non lei direttamente, tramite partner) fornire qualcosa stile wine.
Si vedrà più avanti, ma non penso che ad Apple convenga rendere impossibile l'uso di win su mac
Considerando che MS comunque sta lavorando già da tempo, visto che ha già "pronto" office su Mac ARM, si possono pure pensare a sorprese future. Magari per quando tutti i mac avranno cambiato architettura
io lo uso. visto che ho un mac per lavoro (e non credo tornerò mai più a usare windows per lavoro) e uso bootcamp alla sera per giocare (i giochi su mac sono 20 anni indietro rispetto a windows).
tantissime. primo perchè alcuni software sono fatti solo per windows. secondo perchè, per lo meno nel mio caso, devo spesso lanciare macchine virtuali windows per sviluppo o per fare demo ai clienti.
lato giochi, va detto che in futuro avrai accesso a tutto il catalogo iOS che mi pare essere molto più interessante di quello odierno di macOS, incluso per il discorso che da Catalina hanno droppato i 32bit e mi sono trovato mezzo catalogo Steam (che già era ridotto su mac) ancora più ridotto
Dubito che VMware abbandonerebbe quella fetta di clientela MacOS, omettendo di ricompilare Vmware Fusion per ARM.
non è un problema di VMware. Lei in due secondi sistema fusion e lo rende compatibile. Il problema è che per virtualizzate windows devi avere CPU x86. Per come funziona la virtualizzazione, la cpu sottostante deve essere dello stesso tipo di quella richiesta dal sistema. Altrimenti si parla di "emulazione" che ha performance molto più ridotte, visto che la CPU deve "fingersi" di architettura diversa
Infatti al WWDC hanno fatto vedere linux virtualizzato, linux esiste anche per ARM
The_ouroboros
25-06-2020, 10:10
Dubito che VMware abbandonerebbe quella fetta di clientela MacOS, omettendo di ricompilare Vmware Fusion.
non e' una semplice "ricompilazione".
Sono due arch totalmente differenti
The_ouroboros
25-06-2020, 10:11
Considerando che MS comunque sta lavorando già da tempo, visto che ha già "pronto" office su Mac ARM, si possono pure pensare a sorprese future. Magari per quando tutti i mac avranno cambiato architettura
office su ARM e' ok.... e' proprio Windows su ARM che fa buchi ogni dove :stordita:
Unrealizer
25-06-2020, 10:12
Quindi vengono tagliate fuori anche le VM "classiche"? Cioè se a me serve un'installazione di windows 10 su macos arm mi attacco?
Il fatto che lo vendano solo agli OEM non impedisce di installarlo :stordita:
Sono sicuro che usciranno fuori immagini di Windows per ARM quantomeno virtualizzabili quasi immediatamente, tanto tutto il necessario per costruire un'immagine completa è su Windows Update (è così che vengono preparate le immagini per i Lumia 950 XL)
Perdonami ma quante persone pensi che virtualizzino sui prodotti Apple ?
Presente, la ventola del mio macbook sta urlando proprio adesso per questo esatto motivo :D Considera che anche Docker su macOS implica virtualizzazione :)
giovanni69
25-06-2020, 10:16
non e' una semplice "ricompilazione".
Sono due arch totalmente differenti
Vmware gira solo su architettura x86?
bonzoxxx
25-06-2020, 10:17
Perdonami ma quante persone pensi che virtualizzino sui prodotti Apple ?
Molte, da me capita che si comprino il mac e ci mettano sopra windows in dual boot con bootcamp perché molti software che usiamo non girano su mac.
Ci sta comprarsi il mac, in fin dei conti sono ottime macchine soprattutto l'ultimo 16, tralasciando il costo sono buone, alternative ci sono però alla fine ognuno compra quello che gli piace/serve senza contare che OSX come SO è pulito e intuitivo per un neofita.
A me non cambia nulla ho il mio fidato dell + un thinkpad da combattimento duro a morire con kali, per chi col mac ci lavora nel settore IT non so come farà, mettiamoci pure che Apple ha tolto la network utility :muro: , praticamente i mac saranno degli ipaddoni senza touch :) si vede che hanno preso quella strada, non so che pensare. :)
Vmware gira solo su architettura x86?
Fusion possono farlo girare anche su ARM il problema è che ARM e X86 sono proprio 2 arch diverse, ammesso e non concesso facciano uscire una versione ARM di fusion non è detto che virtualizzarà win 10 e, ammesso che riesca, bisognerà vedere come.
Bootcamp ora come ora ha i driver per l'hw apple scritti appositamente per windows quindi funziona abbastanza bene anzi direi bene, virtualizzato bisognerà vedere se gira e come gira
esistono anche gli "emulatori" e Apple, come sta fornendo rosetta2, potrebbe anche (se non lei direttamente, tramite partner) fornire qualcosa stile wine.
Wine non è un emulatore :nonsifa:
Gli emulatori servono per far girare SW su piattaforme HW diverse da quelle per cui sono state compilate.
Se è diverso solo il SO basta incapsulare l' eseguibile intercettandone le chiamate di sistema ed eseguendole come fosse il SO, il decadimento di prestazione può essere abbastanza limitato, mentre un emulatore vero è lento come la morte.
Si vedrà più avanti, ma non penso che ad Apple convenga rendere impossibile l'uso di win su mac
Considerando che MS comunque sta lavorando già da tempo, visto che ha già "pronto" office su Mac ARM, si possono pure pensare a sorprese future. Magari per quando tutti i mac avranno cambiato architettura
Il problema è che la gente non usa Windows su mac così tanto per avere Windows
La gente usa Windows su mac per farci girare dentro applicazioni che sono solo per Windows X86
Windows ARM non fa girare nessuna applicazione X86 per cui cosa te ne fai ?
lato giochi, va detto che in futuro avrai accesso a tutto il catalogo iOS che mi pare essere molto più interessante di quello odierno di macOS, incluso per il discorso che da Catalina hanno droppato i 32bit e mi sono trovato mezzo catalogo Steam (che già era ridotto su mac) ancora più ridotto
Praticamente stai dicendo che il catalogo delle applicazioni per i futuri mac sarà quello di iOS, e che quindi gli Apple ARM saranno degli iPad con la tastiera.
nickname88
25-06-2020, 10:43
Ma con che cosa virtualizzate ?
MacOS dispone di un Hypervisor nativo o usate applicazioni di terzi ?
The_ouroboros
25-06-2020, 10:56
Vmware gira solo su architettura x86?
anche se fosse....
Con cpu ARM non puoi far girare Windows se non ARM
bonzoxxx
25-06-2020, 10:56
Ma con che cosa virtualizzate ?
MacOS dispone di un Hypervisor nativo o usate applicazioni di terzi ?
Con VMWare fusion, poi c'è parallels che diciamo "fonde" OSX con windows, c'è anche virtualbox se non sbaglio.
La mia preferita è bootcamp, che è un'installazione vera e propria in dual boot, consiglio quella a chi mi chiede windows su mac cosi poi non mi scassa i maroni per ulteriore supporto :)
anche se fosse....
Con cpu ARM non puoi far girare Windows se non ARM
Con applicazioni o solo ARM o al limite X86, quindi, come giustamente sottolinei, non serve ad una mazza
CUT
Praticamente stai dicendo che il catalogo delle applicazioni per i futuri mac sarà quello di iOS, e che quindi gli Apple ARM saranno degli iPad con la tastiera.
Praticamente, mi sembra, magari mi sbaglio, che la convergenza OSX /iOS (anche se cambieranno i nomi) avverrà facendo sembrare sempre più macOS un SO da ipad.
The_ouroboros
25-06-2020, 10:57
Apple ha tolto la network utility :muro: , praticamente i mac saranno degli ipaddoni senza touch :) si vede che hanno preso quella strada, non so che pensare. :)
network util...what?
bonzoxxx
25-06-2020, 11:01
network util...what?
https://support.apple.com/it-it/HT202790
Si vede che hanno visto che non si usa e la stanno togliendo, anche perché tutte le funzioni si fanno tramite terminale.
Torno a dire, se i mac continueranno a funzionare bene come ora e agli utenti andrà bene tutti felici, ma chi col mac lavora in termini di sys administration, network, insomma chi non monta solo video o foto, a parer mio, avere un mac sarà limitante... poi magari mi sbaglio, all'apparenza sembra cosi.
The_ouroboros
25-06-2020, 11:02
https://support.apple.com/it-it/HT202790
Si vede che hanno visto che non si usa e la stanno togliendo, anche perché tutte le funzioni si fanno tramite terminale.
mai usata na volta in vita mia.
Sempre via CLI :stordita:
bonzoxxx
25-06-2020, 11:04
mai usata na volta in vita mia.
Sempre via CLI :stordita:
Appunto, per quello forse la toglieranno, chi la usa sa anche i comandi da terminale
bonzoxxx
25-06-2020, 11:08
Arrivati a sto punto mi conviene procurarmi un macbook x86 che secondo me al posto di perdere valore ne acquisteranno se castrano tutto in quel modo. Almeno i primi anni credo.
I macbook pro 13 2012/ 2013, dato che sono completamente upgradabili, nel tempo hanno tenuto tantissimo il valore quindi si, probabilmente è come dici tu, non credo che Apple toglierà il supporto ai mac x86 dall'oggi al domani, chi ha speso 3000/4000€ per il MBPro16 che fa, si ritrova con un bellissimo fermacarte nel giro di 2 anni?
The_ouroboros
25-06-2020, 11:10
I macbook pro 13 2012/ 2013, dato che sono completamente upgradabili, nel tempo hanno tenuto tantissimo il valore quindi si, probabilmente è come dici tu, non credo che Apple toglierà il supporto ai mac x86 dall'oggi al domani, chi ha speso 3000/4000€ per il MBPro16 che fa, si ritrova con un bellissimo fermacarte nel giro di 2 anni?
tipo io con i miei 3100e per il 16" :stordita:
bonzoxxx
25-06-2020, 11:10
tipo io con i miei 3100e per il 16" :stordita:
Appunto, macchina spettacolare tra l'altro, l'ultimo upgrade con la rx5600m poi che ne parliamo a fare.
Mi piacerebbe davvero tanto prenderne 1 ma 1) lavoro solo con windows e solaris 2) costa un rene e non me lo posso permettere :)
The_ouroboros
25-06-2020, 11:14
Appunto, macchina spettacolare tra l'altro, l'ultimo upgrade con la rx5600m poi che ne parliamo a fare.
preso la 6c/12th, 32gb ram, 512gb SSD, AMD base.
Direi che mi dura qualche tempo :fagiano:
Vi comprerete un MAC + un PC
Meglio ancora comprare solo il PC senza MAC:)
bonzoxxx
25-06-2020, 11:23
Meglio ancora comprare solo il PC senza MAC:)
Dipende dai gusti/esigenze/lavoro, ad esempio io col mac non ci farei nulla anche se mi piace, per questo ho un dell 9560 4K che, bene o male, gli assomiglia, solo l'audio fa davvero pena rispetto al mac.
Ho pure un thinkpad da combattimento con kali per "lavorare" :D :D
The_ouroboros
25-06-2020, 11:29
Meglio ancora comprare solo il PC senza MAC:)
Ma Windows è utile solo per steam :)
Phoenix Fire
25-06-2020, 11:32
Wine non è un emulatore :nonsifa:
Gli emulatori servono per far girare SW su piattaforme HW diverse da quelle per cui sono state compilate.
Se è diverso solo il SO basta incapsulare l' eseguibile intercettandone le chiamate di sistema ed eseguendole come fosse il SO, il decadimento di prestazione può essere abbastanza limitato, mentre un emulatore vero è lento come la morte.
Il problema è che la gente non usa Windows su mac così tanto per avere Windows
La gente usa Windows su mac per farci girare dentro applicazioni che sono solo per Windows X86
Windows ARM non fa girare nessuna applicazione X86 per cui cosa te ne fai ?
Leggi la frase. Potrebbero rilasciare qualcosa stile WINE (che non è un emulatore appunto) per far funzionare un SO virtualizzato, che appunto emuli le chiamate a architettura x86, come fa già un QEMU per dire, ma incapsulato nel sistema operativo.
Mai detto che bisogna far girare Windows su ARM. ho solo detto che MS potrebbe collaborare con Apple per trovare una soluzione "ibrida"
Praticamente stai dicendo che il catalogo delle applicazioni per i futuri mac sarà quello di iOS, e che quindi gli Apple ARM saranno degli iPad con la tastiera.
mai detto questo. Ho detto che su macOS ad oggi c'è scarsità di videogiochi. Quando si potranno far girare le app di iOS/Macos su mac, si avranno molti più giochi di ora perchè si potranno usare tutti quelli presenti nello store
A me il 13 pollici basta e avanza. Tanto io della grafica dedicata non me ne faccio assolutamente nulla. Uso solo ide e se devo editare giusto il filmino delle vacanze:D
Una gran brutta cosa che ha fatto Apple con i MacBook post 2016, è stata eliminare il 15" senza grafica discreta. Se vuoi uno schermo più grande del 13 o se ti serve un i7 esacore o un i9, sei costretto a prendere anche una scheda video che magari non usi
Dipende dai gusti/esigenze/lavoro, ad esempio io col mac non ci farei nulla anche se mi piace, per questo ho un dell 9560 4K che, bene o male, gli assomiglia, solo l'audio fa davvero pena rispetto al mac.
Ho pure un thinkpad da combattimento con kali per "lavorare" :D :D
Certamente era una battuta e dipende dalle esigenze e gusti di ciascuno.
Io uso Windows e molto spesso varie distribuzioni Linux, ma il mac non mi ha mai attratto o interessato più di tanto.
Simone Mesca
25-06-2020, 12:33
Problemi in vista per i fighetti !!!
bonzoxxx
25-06-2020, 12:37
Problemi in vista per i fighetti !!!
beh oddio c'è anche gente che col mac ci lavora anche se, devo ammetterlo, da me molti che si comprano il mac è solo per farsi vedere, poi da quando la mela non è più illuminata sono in crisi :D :D :D :D
cronos1990
25-06-2020, 12:44
sono 12 anni che non uso una finestra :DVivi rinchiuso in un bunker antiatomico? :asd:
Ma Windows è utile solo per steam :)Non che mi freghi nulla, ma almeno 2 dei 3 programmi che uso più spesso (non giochi, non steam) su Mac non esistono.
Io non ho mai comprato un Mac per due motivi essenzialmente: il primo è il prezzo, il secondo l'assenza di programmi.
Nel lungo termine ci sono molti più vantaggi che svantaggi. Io personalmente sono molto contento di questo passaggio e di vedere l'integrazione totale di hw e sw, come avviene gia in ios. Apple realizza ottimi processori, inoltre potrà integrare silicio specializzato in IA, Audio, GPU come gli pare e da sfruttare al massimo con i propri framework, non c'e' paragone rispetto al livello di personalizzazione che può raggiungere, rispetto ad una cpu generica. Una scelta coraggiosa "alla Apple" che finalmente manda a cag@are intel ferma al palo da anni, che ancora non è in grado di realizzare CPU per computer light. Apple è l'unica azienda che poteva spezzare questo status quo..
Sarà anche la morte dell'Hackintosh.
Comunque fa bene ms.
Unrealizer
25-06-2020, 13:19
Sarà anche la morte dell'Hackintosh.
Vero
Comunque pare che Parallels "simuli" un MSM8998 (Snapdragon 835), che è supportato ufficialmente da Windows :fagiano:
bonzoxxx
25-06-2020, 13:32
Nel lungo termine ci sono molti più vantaggi che svantaggi. Io personalmente sono molto contento di questo passaggio e di vedere l'integrazione totale di hw e sw, come avviene gia in ios. Apple realizza ottimi processori, inoltre potrà integrare silicio specializzato in IA, Audio, GPU come gli pare e da sfruttare al massimo con i propri framework, non c'e' paragone rispetto al livello di personalizzazione che può raggiungere, rispetto ad una cpu generica. Una scelta coraggiosa "alla Apple" che finalmente manda a cag@are intel ferma al palo da anni, che ancora non è in grado di realizzare CPU per computer light. Apple è l'unica azienda che poteva spezzare questo status quo..
This. Chi usa Apple con soddisfazione continuerà ad essere soddisfatto.
parlano di test e collaborazione stretta con apple,
perchè se non si potrà virtualizzare x86 sarà un disastro.
Per chi non lo sapesse, attenzione: oltre al monto grafica,audio video negli ultimi 10 anni gli sviluppatori sono quasi tutti su apple (gli sviluppatori di app, mobile e desktop, e molti web anche) perchè ad oggi la piattaforma è perfetta e permette sulla stessa macchina di avere quasi tutto.
Inoltre la virtualizzazione di windows su parallels è notevole, virtualizza anche la scheda video discreta!
se tutto questo finisce saranno dolori, non è normale lavorare con due computer e sarà durissima per chi dopo anni di osx dovrà usare linux come primo sistema e windows...
se invece riescono ad emulare x86 allora smetto di preoccuparmi e mi inchino (ma sono molto più che preoccupato)
The_ouroboros
25-06-2020, 13:42
rosetta 2 supporta x86 ma istruzione avanzate no (avx512 per esempio)
https://appleinsider.com/articles/20/06/23/rosetta-lacks-support-for-x86-machine-virtualization-apps-boot-camp-not-an-option-on-apple-silicon
ma se usano processori arm dopo i render come li fate spendete migliaia di euro su autodesk e soci per render in cloud ?
a questo punto meglio server locali x86 per render e macchine virtuali e imac come frontend
The_ouroboros
25-06-2020, 13:47
spiega meglio
The_ouroboros
25-06-2020, 14:22
bhe The_ouroboros ha detto che lui non usa finestre, quindi a lui gli andra' benissimo
sto ancora decifrando cosa ha scritto in quel post cmq :stordita:
bonzoxxx
25-06-2020, 14:27
ma se usano processori arm dopo i render come li fate spendete migliaia di euro su autodesk e soci per render in cloud ?
a questo punto meglio server locali x86 per render e macchine virtuali e imac come frontend
Dipende da cosa offrirà Apple in fascia alta ovvero con cosa sostituirà l'i7 6c/12th del macbook pro 16 o ancora meglio gli xeon del mac pro.
In single core l'a12x o z è spettacolare, vedremo cosa tireranno fuori in futuro :)
The_ouroboros
25-06-2020, 14:41
ha detto che praticamente se prendi un PC ARM, non lo puoi usare per fare i rendering (3D immagino) di autodesk ... a quel punto devi optare per server locali o in cloud
ma hanno fatto vedere pure una demo di 3d modelling .... :fagiano:
Phoenix Fire
25-06-2020, 19:36
parlano di test e collaborazione stretta con apple,
perchè se non si potrà virtualizzare x86 sarà un disastro.
Per chi non lo sapesse, attenzione: oltre al monto grafica,audio video negli ultimi 10 anni gli sviluppatori sono quasi tutti su apple (gli sviluppatori di app, mobile e desktop, e molti web anche) perchè ad oggi la piattaforma è perfetta e permette sulla stessa macchina di avere quasi tutto.
Inoltre la virtualizzazione di windows su parallels è notevole, virtualizza anche la scheda video discreta!
se tutto questo finisce saranno dolori, non è normale lavorare con due computer e sarà durissima per chi dopo anni di osx dovrà usare linux come primo sistema e windows...
se invece riescono ad emulare x86 allora smetto di preoccuparmi e mi inchino (ma sono molto più che preoccupato)
OT
parallel virtualizza meglio la scheda video di VMware fusion?
Unrealizer
26-06-2020, 02:17
OT
parallel virtualizza meglio la scheda video di VMware fusion?
Al momento non si sa nulla riguardo Fusion su ARM, è stato menzionato solo Parallels (che supporta la virtualizzazione della GPU su ARM)
Phoenix Fire
26-06-2020, 08:16
Al momento non si sa nulla riguardo Fusion su ARM, è stato menzionato solo Parallels (che supporta la virtualizzazione della GPU su ARM)
era OT perchè mi riferivo a parallel su mac intel, @les2 ha detto che parallel virtualizza bene la scheda video e chiedevo se sapeva tra parallel e VMware se il primo fornisse un'accelerazione migliore del secondo
AlexSwitch
26-06-2020, 08:22
Credo proprio che Windows 10 non arriverà mai su Apple Silicon e che con Big Sur sia stato fatto il requiem per Boot Camp:
https://www.macitynet.it/federighi-su-mac-arm-non-ci-sara-lequivalente-dellutility-boot-camp/
The_ouroboros
26-06-2020, 08:47
Credo proprio che Windows 10 non arriverà mai su Apple Silicon e che con Big Sur sia stato fatto il requiem per Boot Camp:
pensavo fosse oramai chiaro :stordita:
AlexSwitch
26-06-2020, 08:55
Si, almeno per me, ma ci sono ancora diversi utenti che ci speravano... Almeno di poter ancora avere un Mac x86 dual boot, ma Federighi ha lasciato intendere che a partire da macOS 11 Boot Camp non esisterà più, nessun ripensamento, nemmeno per gli ultimi Mac x86 che verranno rilasciati.
Nel lungo termine ci sono molti più vantaggi che svantaggi. Io personalmente sono molto contento di questo passaggio e di vedere l'integrazione totale di hw e sw, come avviene gia in ios. Apple realizza ottimi processori, inoltre potrà integrare silicio specializzato in IA, Audio, GPU come gli pare e da sfruttare al massimo con i propri framework, non c'e' paragone rispetto al livello di personalizzazione che può raggiungere, rispetto ad una cpu generica. Una scelta coraggiosa "alla Apple" che finalmente manda a cag@are intel ferma al palo da anni, che ancora non è in grado di realizzare CPU per computer light. Apple è l'unica azienda che poteva spezzare questo status quo..
Bisogna vedere però quanto ci si perde nel breve termine, quanti sono quelli che compreranno i primi Apple ARM ? E quanti sono quelli che compreranno gli ultimi Apple x86 ?
Come saranno le quote di mercato nei prossimi 2-3 anni ?
Come reagiranno i professionisti ?
Quando escono i nuovi Mac ARM ? fra due giorni o fra sei mesi ?
Vi ricordate quando Nokia ha annunciato il passaggio a Microsoft ? praticamente i suoi telefoni sono diventati rottami invendibili e ci ha messo 8 mesi per far uscire un modello nuovo.
Secondo me Apple avrebbe dovuto annunciare il passaggio e presentare una lineup di prodotti contemporaneamente, annunciare una cosa del genere equivale ad azzoppare tutto quello che è in vendita in questo momento, devi avere qualcosa da vendere adesso, non fra un anno o due, perché il mercato non sta fermo, e la fedeltà alla mela ( che peraltro ha perso smalto ) per i pc non è quella dei telefonini.
canislupus
26-06-2020, 09:40
Da possessore ANCHE di un Mac con cpu x86 non comprerei mai un Mac che non potesse avere Windows in qualche forma (virtualizzato o con bootcamp).
Ci sono ambiti (spesso lavorativi) in cui è necessario avere anche Windows.
Inutile fingere che le quote di mercato siano al 50% o equiparabili.
Windows, con tutti i suoi difetti e pregi, la fa da padrone in moltissimi settori (a torto o ragione interessa poco), quindi sarebbe stupido pretendere che vi sia un cambiamento dalla mattina alla sera soltanto perchè si preferisce quel logo o quell'altro...
E chi scrive usa regolarmente Windows e Linux a lavoro e un po' di tutto (Windows/Linux e Mac) a casa...
The_ouroboros
26-06-2020, 09:46
Da possessore ANCHE di un Mac con cpu x86 non comprerei mai un Mac che non potesse avere Windows in qualche forma (virtualizzato o con bootcamp).
valido ma non vero per ogni n.
Da quando vivo all'estero (8 anni) windows non e' mai stato obbligatorio in nessun posto in cui ho lavorato :stordita:
bonzoxxx
26-06-2020, 09:55
Da possessore ANCHE di un Mac con cpu x86 non comprerei mai un Mac che non potesse avere Windows in qualche forma (virtualizzato o con bootcamp).
Ci sono ambiti (spesso lavorativi) in cui è necessario avere anche Windows.
Inutile fingere che le quote di mercato siano al 50% o equiparabili.
Windows, con tutti i suoi difetti e pregi, la fa da padrone in moltissimi settori (a torto o ragione interessa poco), quindi sarebbe stupido pretendere che vi sia un cambiamento dalla mattina alla sera soltanto perchè si preferisce quel logo o quell'altro...
E chi scrive usa regolarmente Windows e Linux a lavoro e un po' di tutto (Windows/Linux e Mac) a casa...
Abbiamo la stessa situazione, mac air + dell + thinkpad linux + desktop AMD + serverino intel (in pratica ho tutto :D )
valido ma non vero per ogni n.
Da quando vivo all'estero (8 anni) windows non e' mai stato obbligatorio in nessun posto in cui ho lavorato :stordita:
Grazie al cielo gli applicativi, almeno i gestionali, si stanno slegando dall'OS, il primo che mi viene in mente è ESXi, dalla versione 6 è gestibile da web idem vCenter, Horizon, Whatsup Golp, PRTG, tutta roba web based.
matsnake86
26-06-2020, 09:58
Io sono basito....
Una buona fetta di utenti comprava il mac e poi ci piazzava su windows. Perchè banalmente gli serviva per lavoro o perchè secondo alcuni windows gira meglio sui mac (sentito con le mie orecchie)
Quindi questi clienti sicuramente torneranno ad un pc.
Tutti gli altri fedeli..... boh no vi sentiti presi per il culo?
Praticamente andrete a strapagare un dipositivo che vuole contendere a livello di performance con un pc, ma che in realtà monta una modesta cpu arm ?:confused:
Veramente sono dei geni alla apple. Ti vendono un carretto del fieno spacciandolo per una ferrari.
bonzoxxx
26-06-2020, 10:01
Io sono basito....
Una buona fetta di utenti comprava il mac e poi ci piazzava su windows. Perchè banalmente gli serviva per lavoro o perchè secondo alcuni windows gira meglio sui mac (sentito con le mie orecchie)
Quindi questi clienti sicuramente torneranno ad un pc.
Tutti gli altri fedeli..... boh no vi sentiti presi per il culo?
Praticamente andrete a strapagare un dipositivo che vuole contendere a livello di performance con un pc, ma che in realtà monta una modesta cpu arm ?:confused:
Veramente sono dei geni alla apple. Ti vendono un carretto del fieno spacciandolo per una ferrari.
Non è detto che sia modesta sai?
E' vero che molti mettevano in dualboot o virtualizzato windows per lavorare e probabilmente questi dovranno virare su un envi, un XPS o un thinkpad, gli altri staranno comodamente su Mac e non cambierà molto anzi forse migliorerà.
Da quello che si sa è quasi certo che i Mac si concentreranno ancora di più su produzione audio/video e fotografia, programmazione e può essere poco altro, magari mi sbaglio.
matsnake86
26-06-2020, 10:20
Non sarà modesto, ma non penso possa rivaleggiare contro un ryzen 7 ad 8 o più core o anche conto un equivalente intel.
The_ouroboros
26-06-2020, 10:32
Tutti gli altri fedeli..... boh no vi sentiti presi per il culo?
no
matsnake86
26-06-2020, 10:43
https://www.anandtech.com/show/15578/cloud-clash-amazon-graviton2-arm-against-intel-and-amd
il graviton2 di amazon basato su architettura ARM in moltissimi contesti supera in performance intel e amd con consumi minori. Tanto per far capire che apple non è l'unica a lavoro in questa direzione e che la concorrenza e tutt'altro che indietro. E parliamo di Amazon che fa cose notevoli anche nell IoT con soluzioni freeRtos custom...
Questo è interessante. A livello di cpu pragonabile ad un octa core x86 c'è qualcosa ?
non sono un super amante apple ma nessuno ti obbliga a comprare...
Chiaro. Infatti da me soldi non ne avranno mai.
Mi fà solo ridere il fatto che veramente riescono sempre a vendere i loro prodotti a dei prezzi folli per quello che offrono.
The_ouroboros
26-06-2020, 10:45
Mi fà solo ridere il fatto che veramente riescono sempre a vendere i loro prodotti a dei prezzi folli per quello che offrono.
uso apple devices da 8 anni e mai avuto un problema.
O anche a rivendere a prezzo decente.
:stordita:
matsnake86
26-06-2020, 10:53
Sì ok. Non è quello il punto.
Il punto è il prezzo - prestazioni.
Già il gap attuale è parecchio rispetto ad un pc equivalente a livello HW.
The_ouroboros
26-06-2020, 10:54
Sì ok. Non è quello il punto.
Il punto è il prezzo - prestazioni.
Già il gap attuale è parecchio rispetto ad un pc equivalente a livello HW.
hw da solo non e' tutto.
Come ARM da solo non e' TUTTO Apple Silicon.
matsnake86
26-06-2020, 11:00
A livello sw su pc hai molte più possiblità e libertà che su mac. Non credo ci siano dubbi.
Quindi anche quello è un punto a sfavore.
The_ouroboros
26-06-2020, 11:02
A livello sw su pc hai molte più possiblità e libertà che su mac. Non credo ci siano dubbi.
Quindi anche quello è un punto a sfavore.
Non sempre la liberta' e' positiva.
Io preferisco un ambiente controllato che funziona a 1000 permutazioni non ottimizzate :)
The_ouroboros
26-06-2020, 11:21
perché non è SOLO arm... ci sono in sacco di chip dedicati che, per esempio, un raspberry non ha.
e fanno la differenza
matsnake86
26-06-2020, 11:21
Non sempre la liberta' e' positiva.
Io preferisco un ambiente controllato che funziona a 1000 permutazioni non ottimizzate :)
OSX è sicuramente ottimizzato a modino ed è il punto di forza dei mac...
Ma non sono d'accordo con la tua affermazione.
Poi dipende sempre per cosa lo sfrutti il tuo hw.
Io da programmatore e fotografo amatoriale prediligo la libertà di fare quello che voglio con il mio hw e che software fargli eseguire.
The_ouroboros
26-06-2020, 11:23
OSX è sicuramente ottimizzato a modino ed è il punto di forza dei mac...
Ma non sono d'accordo con la tua affermazione.
Poi dipende sempre per cosa lo sfrutti il tuo hw.
Io da programmatore e fotografo amatoriale prediligo la libertà di fare quello che voglio con il mio hw e che software fargli eseguire.
io invece adoro le cose che funzionano e sono fluide nelle operazioni.
Passo già la giornata a risolvere problemi e non ne voglio altri :D
The_ouroboros
26-06-2020, 11:26
il software apple negli ultimi anni lascia a desiderare ad affidabilità. Le performance sotto mobile non fanno gridare al miracolo rispetto ad approcci eterogenei in stile android. Il mito di perfezione è in evidente declino.
non perfezione, comodità.
canislupus
26-06-2020, 11:37
valido ma non vero per ogni n.
Da quando vivo all'estero (8 anni) windows non e' mai stato obbligatorio in nessun posto in cui ho lavorato :stordita:
Nel mio lavoro non ci obbliga nessuno ad usare windows, ma abbiamo tutti i server windows (e qualche linux) e ci sono molte cose che funzionano SOLO su Windows... quindi per forza di cose non ho molta scelta... poi il pc è aziendale, quindi quello che mi danno utilizzo... se fosse stata una macchina con linux da utilizzare a riga di comando avrei usato quella...
A casa decidi tu... ma a lavoro ti adatti a quello che vuole il "padrone"... :D :D :D
A casa decidi tu... ma a lavoro ti adatti a quello che vuole il "padrone"... :D :D :D
Che se paga puntualmente e retribuisce con un adeguato stipendio per quanto mi riguarda può anche farmi "lavorare" con Windows 2.0 - :D
canislupus
26-06-2020, 11:46
Che se paga puntualmente e retribuisce con un adeguato stipendio per quanto mi riguarda può anche farmi "lavorare" con Windows 2.0 - :D
Puntualmente sì... sull'adeguato diciamo che ci sia molto da discutere... :cry:
però vabbè dai... hanno sempre la porta aperta... per farmi andare via :D :D :D
NewEconomy
26-06-2020, 11:48
Da possessore ANCHE di un Mac con cpu x86 non comprerei mai un Mac che non potesse avere Windows in qualche forma (virtualizzato o con bootcamp).
Ci sono ambiti (spesso lavorativi) in cui è necessario avere anche Windows.
Inutile fingere che le quote di mercato siano al 50% o equiparabili.
Windows, con tutti i suoi difetti e pregi, la fa da padrone in moltissimi settori (a torto o ragione interessa poco), quindi sarebbe stupido pretendere che vi sia un cambiamento dalla mattina alla sera soltanto perchè si preferisce quel logo o quell'altro...
E chi scrive usa regolarmente Windows e Linux a lavoro e un po' di tutto (Windows/Linux e Mac) a casa...
Ma scusate, se Windows supporta (male ok ma c’è) ARM, perchè non sarebbe possibile installarlo anche su Mac con ARM?
The_ouroboros
26-06-2020, 11:49
la comodità è un concetto relativo. Se poi parliamo di totale assenza di accesso al filesystem per anni, di impossibilità di usare mouse, chiavette, di non possibilità di costomizzare il desktop, di restare vincolati ad un numero di icone ridicole per la risoluzione/dimensione dei display, di totale assenza di una gestione multiutenza, di approccio macchinoso nella condivisione di contenuti tra app, stiamo freschi. Per me poi una console linux è piu' comoda di un interfaccia grafica, di che comodità parliamo? Comodità è anche poter aprire il mio thinkpad T580 ed avere direttamente da Lenovo i tutorial per sostituire ram, wan, disco e addirittura la tastiera...
multiutenza e’ come l’anno di linux sul desktop.
fico ma praticamente inutile.
io adoro iterm2 e ci vivo sopra ma quando esco da lì la comodità è assurda SE però sei nell’eco sistema (ho iphone, watch,ipad, apple tv).
Puntualmente sì... sull'adeguato diciamo che ci sia molto da discutere... :cry:
però vabbè dai... hanno sempre la porta aperta... per farmi andare via :D :D :D
Eh, prima della faccenda covid "sull'adeguato" almeno si discuteva, ora certi argomenti sono diventati proibiti, salvo voler varcare al suddetta porta...:asd:
ps. ti stai allenando ora ? Vai a correre stasera ! :O
:Prrr:
NewEconomy
26-06-2020, 11:50
Comunque vedrete che quando i Software ADOBE gireranno meglio su Mac con ARM, ci sarà il passaggio dei professionisti che usano solamente Windows.
Questo dipenderà ovviamente da molti fattori, ma abbiamo visto le potenzialità su alcuni specifici lavori del A12X/Z montato su iPad Pro
canislupus
26-06-2020, 11:57
Ma scusate, se Windows supporta (male ok ma c’è) ARM, perchè non sarebbe possibile installarlo anche su Mac con ARM?
Perchè un sistema non è fatto di solo cpu, ma anche di tutte le interazioni che devono funzionare con le altre componenti... poi magari mi sbaglio...
canislupus
26-06-2020, 11:59
Eh, prima della faccenda covid "sull'adeguato" almeno si discuteva, ora certi argomenti sono diventati proibiti, salvo voler varcare al suddetta porta...:asd:
ps. ti stai allenando ora ? Vai a correre stasera ! :O
:Prrr:
Macchè... prima durante il covid, lavoravo mezza giornata e avevo poche scuse... adesso tornando a pieno regime, ma ancora in smartworking (si sono accorti che l'azienda non poteva garantire adeguati standard)... sto rimettendo la pancia di sempre... :D :D :D
AlexSwitch
26-06-2020, 12:15
Inutile lascia perdere, qui parliamo di nomi fighi come silicon e retina, mica arm e 4k
Secondo mio modestissimo avviso vi dovreste informare per bene cosa ha fatto Apple in ambito CPU/SoC da quando rilevò P.A. Semi quasi 11 anni fa.
Apple usa CPU/SoC progettate da se, secondo le proprie specifiche e necessità e non dei reference design rimarchiati. SoC che al loro interno includono diverse componenti specializzate per alleggerire il carico di lavoro della CPU.
Non a caso per Cupertino è passato anche un certo Jim Keller, che ha lasciato una notevole eredità nello sviluppo dei core ARM Apple.
Quindi è corretto usare il termine " Apple Silicon " per i futuri SoC per Mac visto che in comune con ARM hanno solamente il set di istruzioni e basta.
AlexSwitch
26-06-2020, 12:19
la comodità è un concetto relativo. Se poi parliamo di totale assenza di accesso al filesystem per anni, di impossibilità di usare mouse, chiavette, di non possibilità di costomizzare il desktop, di restare vincolati ad un numero di icone ridicole per la risoluzione/dimensione dei display, di totale assenza di una gestione multiutenza, di approccio macchinoso nella condivisione di contenuti tra app, stiamo freschi. Per me poi una console linux è piu' comoda di un interfaccia grafica, di che comodità parliamo? Comodità è anche poter aprire il mio thinkpad T580 ed avere direttamente da Lenovo i tutorial per sostituire ram, wan, disco e addirittura la tastiera...
In macOS? :confused:
The_ouroboros
26-06-2020, 14:37
inutile per te != inutile per altri. Con apple devi sperare che le tue esigenze siano allineate con le loro...
8 anni di allineamento astrale :stordita:
bonzoxxx
26-06-2020, 17:56
https://www.anandtech.com/show/15578/cloud-clash-amazon-graviton2-arm-against-intel-and-amd
il graviton2 di amazon basato su architettura ARM in moltissimi contesti supera in performance intel e amd con consumi minori. Tanto per far capire che apple non è l'unica a lavoro in questa direzione e che la concorrenza e tutt'altro che indietro. E parliamo di Amazon che fa cose notevoli anche nell IoT con soluzioni freeRtos custom...
Azz Amazon si è comprata Annapurna, tempo fa alcuni synology avevano cpu annapurna sotto.
Da quello che si sa è quasi certo che i Mac si concentreranno ancora di più su produzione audio/video e fotografia, programmazione e può essere poco altro, magari mi sbaglio.
Guarda caso la parte più consumer/youtuber di tutto il mondo “pro”
Perché programmare per il web è il 90% dei volumi
Quindi tutti i mondi di nicchia (cad/cam/cae, scada, legale, architettura, programmazione io, ecc) puff... spariti
Troppi pochi volumi
Comunque vedrete che quando i Software ADOBE gireranno meglio su Mac con ARM, ci sarà il passaggio dei professionisti che usano solamente Windows.
Questo dipenderà ovviamente da molti fattori, ma abbiamo visto le potenzialità su alcuni specifici lavori del A12X/Z montato su iPad Pro
Guarda che pro non è Adobe
E enterprise non è pro
Tutti i software che hanno un numero di installazioni piccolo sono solo su Windows
Quanti software gestionali locali (non web), o di studi legali, o di architettura o per il controllo automatico, o per la gestione anagrafe ecc conosci che girano su Mac?
Adobe è il più “consumer” dei settori perché usato anche da non professionisti il che alza i volumi
E nonostante questo Adobe ha portato la sua suite su Metal solo ora all’ultimo tuffo poco prima di Big Sur (secondo me anche sovvenzionata da Apple stessa...)
canislupus
27-06-2020, 08:49
Possiamo discutere mesi nella solita guerra tra OS, ma la sostanza è la medesima.
Chi usava MAC in quanto imprescindibile per il suo lavoro con software sviluppato ad hoc, non penso che smetterà per il cambio di architettura.
Sicuramente però chi invece non aveva esigenze molto specifiche e non ha la possibilità di richiedere ad un fornitore di riscrivere da zero tutto il suo software (cosa non banale), penso che difficilmente aggiornerà e potrebbe anche pensare ad una migrazione verso MS.
cdimauro
27-06-2020, 15:51
La situazione è certamente molto più brutta di quanto Apple voglia far trapelare, e purtroppo l'articolo non aiuta perché ha scritto delle cose inesatte.
Intanto si può parlare di virtualizzazione esclusivamente quando c'è la STESSA architettura in ballo. Quindi x86/x64 che virtualizza x86/x64, e ARM/ARMv8 che virtualizza ARM/ARMv8.
Per cui scordatevi roba come VMWare, VirtualBox, Parallels.
L'unica cosa che si potrebbe virtualizzare è Windows 10 ARM, ma a che pro? Le applicazioni x86/x64 non ci girano, e quelle Windows ARM native sono ben poche. Quindi sarebbe una soluzione poco utile.
Riguardo all'esecuzione di applicazioni x86/x64, i casi sono soltanto due: o si usano emulatori come QEMU (che fanno venire il latte alle ginocchia per quanto sono lenti, pur facendo uso di compilatori JIT x86/x64 -> ARM) oppure emulatori parziali come Rosetta2/WINE (dove soltanto il codice dell'applicazione viene ricompilato al volo, mentre tutte le chiamate al s.o. vengono smistate direttamente alle API native, e quindi eseguite a piena velocità).
Rosetta2 è certamente la soluzione migliore (visto che non emula un'intera piattaforma hardware, e smista le syscall al s.o.), ma emula soltanto x86/x64 e le estensioni SSE. Dunque scordatevi AVX/-2 e AVX-512, che sono le estensioni che garantiscono prestazioni migliori su PC et similia.
Peraltro anche se dovesse emulare AVX/-2 e AVX-512, Rosetta2 lo farebbe a scapito delle prestazioni, visto che un processore Intel o AMD riesce a eseguire 3 o 4 di tali istruzioni per ciclo di clock.
Ma anche se i processori di Apple riuscissero a eseguirne lo stesso numero di istruzioni SIMD per ciclo di clock, si tratterebbe in ogni caso di istruzioni che manipolano soltanto 128-bit, contro i 256 e 512 rispettivamente di AVX/-2 e AVX-512, per cui a livello di throughput saremmo ben sotto ciò che offrono Intel o AMD (e ci mancherebbe che non fosse così).
Aggiungiamoci pure che:
- ARM non ha tutte le istruzioni SIMD x86/x64 (quindi nemmeno le SSE sono interamente coperte);
- può operare soltanto sui registri (mentre tutte le SIMD x86/x64 possono pescare il secondo operando dalla memoria. Ed è uno vantaggi intrinseci di queste architetture CISC);
- non implementa lo stesso modello di Thread Local Storage (TLS) che viene spesso usato in applicazioni concorrenti (e che su x86/x64 si traduce nella banale aggiunta del prefisso FS: o GS: all'istruzione);
- non implementa funzionalità addizionali per le istruzioni (mi riferisco in particolare ad AVX-512, dove la stessa istruzione può essere "estesa" facendole eseguire altre operazioni utili);
e si capisce bene che è impensabile poter ottenere delle buone prestazioni dall'emulazione delle istruzioni SIMD (com'è impensabile che Apple possa implementare tutte le funzionalità di AVX-512: anche riuscendoci, e sulla carta si può senz'altro fare, ci sarebbe un tonfo a livello prestazionale).
Ah, anche usando la nuovissima estensione SIMD di ARM, SVE, che sulla carta consente di eseguire istruzioni SIMD a 128, 512, o 2048 bit (a seconda dell'intrinseca implementazione micro-architetturale), il discorso di cui sopra sarebbe sostanzialmente invariato (l'unico vantaggio sarebbe poter emulare AVX-512 più velocemente perché si potrebbero leggere e scrivere dati a 512-bit. Ma tutte le limitazioni di cui sopra rimarrebbero. E poi AVX-512 consente di mischiare alacremente istruzioni a 128, 256, o 512 bit, e questo sarebbe un inferno da emulare).
Infine, per chi dice che Intel accuserebbe il colpo. Sì, vero, ma non più di tanto, visto che i Mac Intel rappresentano soltanto una piccola percentuale del suo fatturato.
Ma, soprattutto, credo che sarà Apple a perdere parecchia clientela, che attualmente compra il Mac perché ama MacOS, ma usa anche BootCamp, VMWare/VirtualBox, o Parallels per eseguire applicazioni Windows.
Ho tantissimi colleghi alla BMW che hanno macchine Mac, ma che usano BootCamp o VirtualBox per eseguire Windows o applicazioni che esistono soltanto per Windows. Finché si tratta di Office, questo sarà disponibile e non sarà un problema, ma per tutto il resto, invece, sarà una grossa rogna.
Prevedo un'impennata di portatili HP o Lenovo al prossimo aggiornamento del parco macchine (all'incirca ogni 3 anni).
Anche perché, è bene sottolinearlo, molti utilizzano MacOS X per il sottosistema Unix. Adesso che con Windows 10 c'è WSL2, che è pure meglio (ti scegli una delle distro più usate e che conosci / usi già), il passaggio al lato oscuro della forza è di gran lunga più appetitoso.
My 2 cents...
digieffe
27-06-2020, 22:49
La situazione è certamente molto più brutta di quanto Apple voglia far trapelare, e purtroppo l'articolo non aiuta perché ha scritto delle cose inesatte.
Intanto si può parlare di virtualizzazione esclusivamente quando c'è la STESSA architettura in ballo. Quindi x86/x64 che virtualizza x86/x64, e ARM/ARMv8 che virtualizza ARM/ARMv8.
Per cui scordatevi roba come VMWare, VirtualBox, Parallels.
L'unica cosa che si potrebbe virtualizzare è Windows 10 ARM, ma a che pro? Le applicazioni x86/x64 non ci girano, e quelle Windows ARM native sono ben poche. Quindi sarebbe una soluzione poco utile.
Riguardo all'esecuzione di applicazioni x86/x64, i casi sono soltanto due: o si usano emulatori come QEMU (che fanno venire il latte alle ginocchia per quanto sono lenti, pur facendo uso di compilatori JIT x86/x64 -> ARM) oppure emulatori parziali come Rosetta2/WINE (dove soltanto il codice dell'applicazione viene ricompilato al volo, mentre tutte le chiamate al s.o. vengono smistate direttamente alle API native, e quindi eseguite a piena velocità).
Rosetta2 è certamente la soluzione migliore (visto che non emula un'intera piattaforma hardware, e smista le syscall al s.o.), ma emula soltanto x86/x64 e le estensioni SSE. Dunque scordatevi AVX/-2 e AVX-512, che sono le estensioni che garantiscono prestazioni migliori su PC et similia.
Peraltro anche se dovesse emulare AVX/-2 e AVX-512, Rosetta2 lo farebbe a scapito delle prestazioni, visto che un processore Intel o AMD riesce a eseguire 3 o 4 di tali istruzioni per ciclo di clock.
Ma anche se i processori di Apple riuscissero a eseguirne lo stesso numero di istruzioni SIMD per ciclo di clock, si tratterebbe in ogni caso di istruzioni che manipolano soltanto 128-bit, contro i 256 e 512 rispettivamente di AVX/-2 e AVX-512, per cui a livello di throughput saremmo ben sotto ciò che offrono Intel o AMD (e ci mancherebbe che non fosse così).
Aggiungiamoci pure che:
- ARM non ha tutte le istruzioni SIMD x86/x64 (quindi nemmeno le SSE sono interamente coperte);
- può operare soltanto sui registri (mentre tutte le SIMD x86/x64 possono pescare il secondo operando dalla memoria. Ed è uno vantaggi intrinseci di queste architetture CISC);
- non implementa lo stesso modello di Thread Local Storage (TLS) che viene spesso usato in applicazioni concorrenti (e che su x86/x64 si traduce nella banale aggiunta del prefisso FS: o GS: all'istruzione);
- non implementa funzionalità addizionali per le istruzioni (mi riferisco in particolare ad AVX-512, dove la stessa istruzione può essere "estesa" facendole eseguire altre operazioni utili);
e si capisce bene che è impensabile poter ottenere delle buone prestazioni dall'emulazione delle istruzioni SIMD (com'è impensabile che Apple possa implementare tutte le funzionalità di AVX-512: anche riuscendoci, e sulla carta si può senz'altro fare, ci sarebbe un tonfo a livello prestazionale).
Ah, anche usando la nuovissima estensione SIMD di ARM, SVE, che sulla carta consente di eseguire istruzioni SIMD a 128, 512, o 2048 bit (a seconda dell'intrinseca implementazione micro-architetturale), il discorso di cui sopra sarebbe sostanzialmente invariato (l'unico vantaggio sarebbe poter emulare AVX-512 più velocemente perché si potrebbero leggere e scrivere dati a 512-bit. Ma tutte le limitazioni di cui sopra rimarrebbero. E poi AVX-512 consente di mischiare alacremente istruzioni a 128, 256, o 512 bit, e questo sarebbe un inferno da emulare).
fa sempre piacere leggere di queste disamine :)
Unrealizer
28-06-2020, 12:22
La situazione è certamente molto più brutta di quanto Apple voglia far trapelare, e purtroppo l'articolo non aiuta perché ha scritto delle cose inesatte.
Intanto si può parlare di virtualizzazione esclusivamente quando c'è la STESSA architettura in ballo. Quindi x86/x64 che virtualizza x86/x64, e ARM/ARMv8 che virtualizza ARM/ARMv8.
Per cui scordatevi roba come VMWare, VirtualBox, Parallels.
Parallels è stato annunciato, e virtualizza ARMv8 (si sa anche quele SoC fa credere agli host di stare girando su: uno Snapdragon 835)
L'unica cosa che si potrebbe virtualizzare è Windows 10 ARM, ma a che pro? Le applicazioni x86/x64 non ci girano, e quelle Windows ARM native sono ben poche. Quindi sarebbe una soluzione poco utile.
Le applicazioni x86 girano, anche se non come quelle native, grazie a XTA.
Ma l'altro scenario importante è Linux, e soprattutto Docker (di fatti l'hanno mostrato durante la demo)
Riguardo all'esecuzione di applicazioni x86/x64, i casi sono soltanto due: o si usano emulatori come QEMU (che fanno venire il latte alle ginocchia per quanto sono lenti, pur facendo uso di compilatori JIT x86/x64 -> ARM) oppure emulatori parziali come Rosetta2/WINE (dove soltanto il codice dell'applicazione viene ricompilato al volo, mentre tutte le chiamate al s.o. vengono smistate direttamente alle API native, e quindi eseguite a piena velocità).
XTA che menzionavo prima è il Rosetta2 di Windows, è un ricompilatore JIT (con cache).
In più su Windows hanno introdotto il concetto di dll CHPE, delle librerie ibride che vengono usate da applicazioni x86 ma contengono codice ARM (lo usa Office)
Rosetta2 è certamente la soluzione migliore (visto che non emula un'intera piattaforma hardware, e smista le syscall al s.o.), ma emula soltanto x86/x64 e le estensioni SSE. Dunque scordatevi AVX/-2 e AVX-512, che sono le estensioni che garantiscono prestazioni migliori su PC et similia.
Peraltro anche se dovesse emulare AVX/-2 e AVX-512, Rosetta2 lo farebbe a scapito delle prestazioni, visto che un processore Intel o AMD riesce a eseguire 3 o 4 di tali istruzioni per ciclo di clock.
Ma anche se i processori di Apple riuscissero a eseguirne lo stesso numero di istruzioni SIMD per ciclo di clock, si tratterebbe in ogni caso di istruzioni che manipolano soltanto 128-bit, contro i 256 e 512 rispettivamente di AVX/-2 e AVX-512, per cui a livello di throughput saremmo ben sotto ciò che offrono Intel o AMD (e ci mancherebbe che non fosse così).
Aggiungiamoci pure che:
- ARM non ha tutte le istruzioni SIMD x86/x64 (quindi nemmeno le SSE sono interamente coperte);
- può operare soltanto sui registri (mentre tutte le SIMD x86/x64 possono pescare il secondo operando dalla memoria. Ed è uno vantaggi intrinseci di queste architetture CISC);
- non implementa lo stesso modello di Thread Local Storage (TLS) che viene spesso usato in applicazioni concorrenti (e che su x86/x64 si traduce nella banale aggiunta del prefisso FS: o GS: all'istruzione);
- non implementa funzionalità addizionali per le istruzioni (mi riferisco in particolare ad AVX-512, dove la stessa istruzione può essere "estesa" facendole eseguire altre operazioni utili);
e si capisce bene che è impensabile poter ottenere delle buone prestazioni dall'emulazione delle istruzioni SIMD (com'è impensabile che Apple possa implementare tutte le funzionalità di AVX-512: anche riuscendoci, e sulla carta si può senz'altro fare, ci sarebbe un tonfo a livello prestazionale).
Ah, anche usando la nuovissima estensione SIMD di ARM, SVE, che sulla carta consente di eseguire istruzioni SIMD a 128, 512, o 2048 bit (a seconda dell'intrinseca implementazione micro-architetturale), il discorso di cui sopra sarebbe sostanzialmente invariato (l'unico vantaggio sarebbe poter emulare AVX-512 più velocemente perché si potrebbero leggere e scrivere dati a 512-bit. Ma tutte le limitazioni di cui sopra rimarrebbero. E poi AVX-512 consente di mischiare alacremente istruzioni a 128, 256, o 512 bit, e questo sarebbe un inferno da emulare).
Infine, per chi dice che Intel accuserebbe il colpo. Sì, vero, ma non più di tanto, visto che i Mac Intel rappresentano soltanto una piccola percentuale del suo fatturato.
Ma, soprattutto, credo che sarà Apple a perdere parecchia clientela, che attualmente compra il Mac perché ama MacOS, ma usa anche BootCamp, VMWare/VirtualBox, o Parallels per eseguire applicazioni Windows.
Ho tantissimi colleghi alla BMW che hanno macchine Mac, ma che usano BootCamp o VirtualBox per eseguire Windows o applicazioni che esistono soltanto per Windows. Finché si tratta di Office, questo sarà disponibile e non sarà un problema, ma per tutto il resto, invece, sarà una grossa rogna.
Prevedo un'impennata di portatili HP o Lenovo al prossimo aggiornamento del parco macchine (all'incirca ogni 3 anni).
Anche perché, è bene sottolinearlo, molti utilizzano MacOS X per il sottosistema Unix. Adesso che con Windows 10 c'è WSL2, che è pure meglio (ti scegli una delle distro più usate e che conosci / usi già), il passaggio al lato oscuro della forza è di gran lunga più appetitoso.
My 2 cents...
D'accordo su tutto questo pezzo :D
cdimauro
28-06-2020, 16:11
Parallels è stato annunciato, e virtualizza ARMv8 (si sa anche quele SoC fa credere agli host di stare girando su: uno Snapdragon 835)
Sì, e qui rientriamo nella virtualizzazione: ARMv8 virtualizzato su ARMv8.
Le applicazioni x86 girano, anche se non come quelle native, grazie a XTA.
Ma l'altro scenario importante è Linux, e soprattutto Docker (di fatti l'hanno mostrato durante la demo)
XTA che menzionavo prima è il Rosetta2 di Windows, è un ricompilatore JIT (con cache).
OK, questo non l'avevo considerato nella discussione. Ma sarebbe una soluzione più inefficiente rispetto a una sorta di WINE/Rosetta2, perché ricorre prima alla virtualizzazione per far girare Windows per ARM (la virtualizzazione già di per sé provoca un degrado delle prestazioni), e questo poi si occupa di ricompilare le operazioni x86 (non x64, perché non sono supportate attualmente da Windows per ARM, se non ricordo male) per ARMv8 col suo JIT.
In più su Windows hanno introdotto il concetto di dll CHPE, delle librerie ibride che vengono usate da applicazioni x86 ma contengono codice ARM (lo usa Office)
Mi ricorda il tunnelling x86 -> x64.
Unrealizer
28-06-2020, 18:26
Sì, e qui rientriamo nella virtualizzazione: ARMv8 virtualizzato su ARMv8.
Yep, ma è consistente con il loro piano di abbandonare del tutto x86
OK, questo non l'avevo considerato nella discussione. Ma sarebbe una soluzione più inefficiente rispetto a una sorta di WINE/Rosetta2, perché ricorre prima alla virtualizzazione per far girare Windows per ARM (la virtualizzazione già di per sé provoca un degrado delle prestazioni), e questo poi si occupa di ricompilare le operazioni x86 (non x64, perché non sono supportate attualmente da Windows per ARM, se non ricordo male) per ARMv8 col suo JIT.
Ci sono rumor sul supporto x64 su XTA, ma al momento nulla di ufficiale mi pare :) Comunque se consideri Windows si, virtualizzare e poi ricompilare le applicazioni avrà un grosso impatto sulle performance, ma penso sia un po' voluto per accelerare la migrazione delle applicazioni ad ARM.
Per quanto riguarda Docker, anche sui mac Intel questo richiede virtualizzazione, e si sente parecchio. Il problema più grosso che vedo da questo punto di vista rispetto ai mac Intel è il fatto che per arm64 ci sono meno immagini (ma quelle importanti direi che ci sono tutte), ma per questo aspetto il recente annuncio di Raspberry OS arm64 potrebbe aiutarli :D
Alla fine IMHO non sarà una transizione liscissima, ma penso che possano riuscire a lasciarsi x86 completamente alle spalle finito il supporto ai mac attuali e contemporaneamente "dare un passaggio" anche a windows in questo
Mi ricorda il tunnelling x86 -> x64.
Un po' anche a me! Quando ho letto di CHPE la prima cosa che mi è venuta in mente è stato il meccanismo che usa WOW64 per funzionare :D
cdimauro
28-06-2020, 21:36
Yep, ma è consistente con il loro piano di abbandonare del tutto x86
Assolutamente. Ormai penso non ci siano dubbi.
Ci sono rumor sul supporto x64 su XTA, ma al momento nulla di ufficiale mi pare :)
Intel permettendo, perché s'è un po' incazzata quando è venuta fuori questa voce. :D
Comunque se consideri Windows si, virtualizzare e poi ricompilare le applicazioni avrà un grosso impatto sulle performance, ma penso sia un po' voluto per accelerare la migrazione delle applicazioni ad ARM.
Sì, al momento non possono fare altrimenti e devono pagare pegno, come si suol dire. Ma non è certo un problema loro: piangeranno i loro clienti.
Per quanto riguarda Docker, anche sui mac Intel questo richiede virtualizzazione, e si sente parecchio.
Non conosco gli internal di Docker, ma non credo che faccia ricorso a hypervisor o simili per essere implementato, perché in effetti sarebbe pesante rispetto al solo isolamento di un processo dal resto del sistema (con accesso limitato e controllato).
C'è da dire che finora non mi sono messo a studiare seriamente Docker, ma l'ho usato sporadicamente per tirare giù o sù qualche container, controllarne lo stato, il log, etc..
Negli ultimi due anni e mezzo sono passato a una posizione più manageriale, e programmo molto poco, per cui non ho tempo per sbattermi su queste nuove tecnologie. Ma ho comprato giusto una settimana fa un serverino VPS a due soldi, per cui magari ci smanetto un po' qualche fine settimana.
Il problema più grosso che vedo da questo punto di vista rispetto ai mac Intel è il fatto che per arm64 ci sono meno immagini (ma quelle importanti direi che ci sono tutte), ma per questo aspetto il recente annuncio di Raspberry OS arm64 potrebbe aiutarli :D
Senz'altro. Ormai Docker si sta diffondendo a macchia d'olio, e ne sento parlare un gran bene, per cui ha un supporto notevole e in continua crescita, di cui Apple beneficerà gratis o quasi.
Alla fine IMHO non sarà una transizione liscissima, ma penso che possano riuscire a lasciarsi x86 completamente alle spalle finito il supporto ai mac attuali e contemporaneamente "dare un passaggio" anche a windows in questo
Non ho dubbi che Apple completerà il passaggio a breve: due anni in tutto sono pure pochi per questo grandissimo stravolgimento.
Un po' anche a me! Quando ho letto di CHPE la prima cosa che mi è venuta in mente è stato il meccanismo che usa WOW64 per funzionare :D
Esattamente. :)
bonzoxxx
29-06-2020, 08:19
1) Windows non è il male assoluto, non è perfetto, non è scattante ma non è la peste;
2) perché molti programmi su mac non ci sono pee cui con notebook si fa tutto, si ha windows se serve ma come os principale si usa OSX.
Non tutti hanno le stesse esigenze.
bonzoxxx
29-06-2020, 08:34
Il discorso dei programmi che mancano su mac, lascia il tempo che trova.
Un gestionale, è fatto principalmente per windows. Per cui se ti serve quel tipo di programma, non compri un MAC.
Diverso invece il discorso di programmi preferiti che magari non esistono su MAC ma dove invece, se si cerca bene, ci sono ottime alternative.
Un esempio su tutti che posso farti sono i programmi di georeferenzazione delle foto. Su Windows ne trovi un camion intero. Su mac solo un paio.
Basta provarli, e ti accorgi che sono fatti anche meglio dei mille mila che trovi per windows.
Come vedi, bisogna vedere cosa si intende per "molti programmi".
C'è ormai uno store dove trovi davvero di tutto. Molti li paghi, e forse sta proprio lì il problema...:rolleyes:
Leggi sopra l'intervento di cdimauro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46855279&postcount=106), non ho altro da aggiungere.
Ripeto, ognuno ha le sue esigenze.
Unrealizer
29-06-2020, 08:36
Non conosco gli internal di Docker, ma non credo che faccia ricorso a hypervisor o simili per essere implementato, perché in effetti sarebbe pesante rispetto al solo isolamento di un processo dal resto del sistema (con accesso limitato e controllato).
Docker alla fine è costruito attorno a cgroups, namespace e seccomp, tutta roba nativa di Linux. Il problema è proprio che funziona solo su Linux :D Quindi per usarlo altrove bisogna virtualizzare Linux, nello specifico di default vengono usati BHYVE su macOS e Hyper-V su Windows (con l'opzione nelle ultime versioni per usare WSL2). Ci sono vari "driver" per usare hypervisor diversi, ad esempio io su macOS uso VMWare Fusion :D
C'è da dire che finora non mi sono messo a studiare seriamente Docker, ma l'ho usato sporadicamente per tirare giù o sù qualche container, controllarne lo stato, il log, etc..
Negli ultimi due anni e mezzo sono passato a una posizione più manageriale, e programmo molto poco, per cui non ho tempo per sbattermi su queste nuove tecnologie. Ma ho comprato giusto una settimana fa un serverino VPS a due soldi, per cui magari ci smanetto un po' qualche fine settimana.
Ah congratulazioni! :sofico:
Spero di fare lo stesso passaggio a breve :D
Mi pare una scelta normale.
A parte i "fighetti", ma non ho mai ben compreso per quale motivo uno dovrebbe mettere windows 10, che è già problematico di suo su computer compatibili win, su un MAC (spendendo soldi ulteriori per la licenza, ricordiamolo).
Semplicemente...se ti serve windows nella maggior parte dei casi, compri un PC win nativo. :D
Oppure per giocare in pausa pranzo :read:
bonzoxxx
29-06-2020, 08:39
Certamente. Come del resto Apple ha le sue. ;)
:mano:
Unrealizer
29-06-2020, 09:02
Mha...penso si possa fare anche senza BootCamp.
Io comunque, preferisco farmi una salutare passeggiata piuttosto che rimanere incollato davanti ad un monitor.
Ma capisco anche che, come detto da bonzoxxx, ognuno abbia le sue esigenze...
Appunto dipende dai casi :) comunque il motivo è sempre quello: non tutto il software è disponibile su macOS
bonzoxxx
29-06-2020, 09:09
Si potrebbe anche avere una macchina linux e virtualizzare sia windows che OSX :D :D :D
Arrivati a sto punto mi conviene procurarmi un macbook x86 che secondo me al posto di perdere valore ne acquisteranno se castrano tutto in quel modo. Almeno i primi anni credo.
troverai buone offerte sugli x86
alla fine c'è sicuramente chi ha bisogno delle VM o del dual boot, questo thread ne è la prova
sono però convinto che sui milioni di Mac venduti si tratti di una percentuale piccola e come ho già detto altre volte hanno fatto due conti e sanno di poter perdere questa tipologia di cliente perché minoritaria
è chiaro che con gli x86 ci potrai tirare in là per qualche anno ma non in eterno dato che gli ultimi li venderanno tra un paio d'anni, ma se per gente come te hanno più valore degli x86 per quasi tutti gli altri non sarà così quindi mi aspetto ottime offerte sull'usato
cdimauro
30-06-2020, 06:05
Docker alla fine è costruito attorno a cgroups, namespace e seccomp, tutta roba nativa di Linux. Il problema è proprio che funziona solo su Linux :D Quindi per usarlo altrove bisogna virtualizzare Linux, nello specifico di default vengono usati BHYVE su macOS e Hyper-V su Windows (con l'opzione nelle ultime versioni per usare WSL2). Ci sono vari "driver" per usare hypervisor diversi, ad esempio io su macOS uso VMWare Fusion :D
OK, capito. Il mio dominio funziona, per cui mi sa che mi toccherà approfondire la questione appena avrò un po' di tempo libero. :p
Comunque immagino che usando nativamente Linux non serva far ricorso a nessuna estensione di virtualizzazione per implementare Docker. I costi dovrebbero essere soltanto quelli delle classiche sandbox con accesso regolato (tramite IPC et similia).
Ah congratulazioni! :sofico:
Spero di fare lo stesso passaggio a breve :D
Grazie. :) Beh, se ti piace programmare allora ti sconsiglio di farlo a breve, ma di goderti il mettere le mani in pasta, perché poi farai qualcosa di totalmente diverso.
Nel mio caso, quando mi è stato proposto dal mio manager, ho deciso di accettare perché ormai ho parecchi anni alle spalle come programmatore (38 circa adesso), per cui ho già dato tanto in questo campo, e con l'avanzare dell'età ho preferito cambiare completamente ruolo in modo da acquisire know-how spendibile diversamente (nel caso dovesse servire: nella vita non si sa mai).
Però è veramente tutt'altra vita, e parlo a 360°.
Prima quando tornavo da lavoro avendo programmato tutta la giornata, non dico che fossi fresco come una rosa, ma non mi sentivo affatto stanco.
Adesso arrivo, parlo un po' con moglie e figli per vedere com'è andata la giornata a tutti (ed eventualmente aiuto i figli coi compiti, se dovessero averne bisogno), e poi mi butto un po' sul divano o a letto, perché sono fisicamente (oltre che mentalmente, ovviamente: ma ne risente tutto il corpo) esausto. Inoltre non ho nessuna volta di mettermi di nuovo al PC e smanettare (infatti i miei progetti privati adesso vanno molto, ma molto a rilento).
Gestire persone e, soprattutto, progetti stanca. Moltissimo. Per lo meno se t'interessa fare bene il lavoro.
Da programmatore pensavo stupidamente che i manager non facessero una mazza e prendessero (ingiustamente) un sacco di soldi. Passato dall'altra parte ho capito quanto mi sbagliassi. E' un po' come quando si passa dall'essere figli a diventare genitori: si cambia totalmente prospettiva, e ci si rende conto di quanto sia difficile questo ruolo.
Adesso, oltre al bisogno di riposarmi per recuperare un po' di energie, sento il bisogno di fare altro: guardare qualche serie o film in TV con la famiglia, fare qualche gioco di società qualche volta, e ho preso pure una bicicletta e vado in giro un'oretta al giorno (tempo permettendo: non sono mica in Sicilia :cry: ) per sgranchire le gambe e godermi il panorama (fortunatamente ho comprato casa vicino a un bosco, che ha tante piste ciclabili, oltre a fiumi e laghi che sono uno spettacolo).
Il tempo per leggere il forum e scrivere qualcosa lo trovo di notte, dopo che si sono messi a letto tutti, o la mattina se mi alzo presto. E se rimane tempo, butto un occhio a qualche mio progetto: meglio programmare per cose che sicuramente ti piacciono. :)
Long story short: se ti piace programmare allora il passaggio ritardalo il più possibile. Arriverà, perché se le capacità le hai la proposta te la faranno (per lo meno qui in Germania c'è molta meritocrazia): ci puoi contare.
problematico a che livello? di cosa stai parlando?
https://dev.to/rashil2000/why-windows-gets-all-the-hate-and-why-i-still-prefer-to-use-it-dlg
un articolo a caso di uno dei tanti portali per sviluppatori...
Real life. :D
Per il primo, vale sempre il discorso acquisto licenza. E per il secondo, temo che non sia legale...
E nemmeno sarà possibile, con questo passaggio ad ARM (a meno che non si voglia usare Windows per ARM), per cui il problema nemmeno si porrà.
Ma siamo sempre lì: perché devo spendere una paccata di soldi per avere OSX se poi mi serve windows?
Anche sforzandomi, ma non trovo alcun senso logico alla cosa... :muro:
E allora non ti sforzare, che è meglio. :fagiano:
troverai buone offerte sugli x86
alla fine c'è sicuramente chi ha bisogno delle VM o del dual boot, questo thread ne è la prova
sono però convinto che sui milioni di Mac venduti si tratti di una percentuale piccola e come ho già detto altre volte hanno fatto due conti e sanno di poter perdere questa tipologia di cliente perché minoritaria
è chiaro che con gli x86 ci potrai tirare in là per qualche anno ma non in eterno dato che gli ultimi li venderanno tra un paio d'anni, ma se per gente come te hanno più valore degli x86 per quasi tutti gli altri non sarà così quindi mi aspetto ottime offerte sull'usato
I conti se li sono fatti sicuramente (è Apple!), ma nel lungo periodo è che chiaro che ci guadagneranno, visto che avranno in mano il controllo di tutto, inclusi i margini derivanti dal non acquisto di processori da terzi.
bonzoxxx
30-06-2020, 06:54
Per il primo, vale sempre il discorso acquisto licenza. E per il secondo, temo che non sia legale...
Ma siamo sempre lì: perché devo spendere una paccata di soldi per avere OSX se poi mi serve windows?
Anche sforzandomi, ma non trovo alcun senso logico alla cosa... :muro:
Era per "ridere" :)
giovanni69
30-06-2020, 10:18
Apple, i Mac mini ARM nelle mani degli sviluppatori: i primi test fanno sfigurare Microsoft e Qualcomm (https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-i-mac-mini-arm-nelle-mani-degli-sviluppatori-i-primi-test-fanno-sfigurare-microsoft-e-qualcomm_90455.html)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.