View Full Version : Linux su hw Apple
megamitch
24-06-2020, 20:46
Ciao, ho da poco installato con successo ubuntu Linux 20.04 sul mio iMac 27 del 2010.
Ho pensato che potrebbe essere interessante aprire un thread per scambiare opinioni e consigli.
Se invece lo ritenete di scarso interesse fatemi sapere che chiedo ai mod di eliminare il thread.
Bye
superlex
27-06-2020, 15:08
Ciao,
interessante certo sì, bisogna vedere se la sezione è corretta oppure sia meglio questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34
megamitch
27-06-2020, 18:38
Ciao,
Beh io pensavo a questa sezione per parlare specificatamente di HW Apple, poi non saprei dire se ho sbagliato posto.
In ogni caso, per ora ho fatto installazione su disco esterno USB per prova è tutto ok, per prepararmi alla migrazione quando si inizierà a far fatica con High Sierra.
Funziona tutto, ho sistemato anche la modifica della luminosità, anche se devo lavorare con il terminale per il momento.
Pure il telecomando pole remote funziona .
superlex
28-06-2020, 00:11
Ottimo!
Quindi parliamo di questo?
https://support.apple.com/kb/SP695?locale=it_IT
Ti ha fatto installare qualche driver proprietario?
megamitch
28-06-2020, 01:09
Ottimo!
Quindi parliamo di questo?
https://support.apple.com/kb/SP695?locale=it_IT
Ti ha fatto installare qualche driver proprietario?
Si parliamo nello specifico del modello con i5 Quad core, 12 Gbs RAM e un disco ssd Samsung montato da me tre anni fa.
Installazione liscia di ubuntu 20.04 senza fare nulla. Non so se di default va ad installare dei driver proprietari, ha fatto tutto in automatico.
Per ora ho optato per installazione senza installare GRUB e utilizzando refind come bootloader, poi se vuoi ti spiego il perché di questa prova, anche perché non sono convinto sia la scelta migliore a lungo termine.
Unica cosa che ho installato io è un programma di gestione delle ventole che si chiama “mbpfan” , si trova nei repository di ubuntu. da quando ho sostituito il disco originale con il disco ssd, anche con Mac OS le ventole vanno a palla ed ho dovuto installare un programma anche per OS X per farle funzionare a dovere, per cui se uno ha il disco originale potrebbe non aver problemi.
unnilennium
28-06-2020, 07:36
Bella prova. Hai fatto una installazione pulita, assenza aggiungere software? Parliamo di Ubuntu standard, non kubuntu o altro? La configurazione è vecchia, quindi il supporto hw è completo, senza sbavature. Non dovresti avere necessità di driver proprietari, ma puoi sempre controllare nella app apposita se c'è la possibilità. Personalmente se funziona bene lascerei così.. anche i driver video open sono ben integrati e funzionano bene con hw datato, meno con hw nuovissimo, per ora.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
megamitch
28-06-2020, 10:34
Bella prova. Hai fatto una installazione pulita, assenza aggiungere software? Parliamo di Ubuntu standard, non kubuntu o altro? La configurazione è vecchia, quindi il supporto hw è completo, senza sbavature. Non dovresti avere necessità di driver proprietari, ma puoi sempre controllare nella app apposita se c'è la possibilità. Personalmente se funziona bene lascerei così.. anche i driver video open sono ben integrati e funzionano bene con hw datato, meno con hw nuovissimo, per ora.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Si installazione pulita senza aggiungere nulla, ubuntu 20.4 LTS.
Unica aggiunta il software che citavo per controllare le ventole.
In realtà ho fatto sia una prova di installazione sul disco del mac ripartizionato sia su disco esterno usb, entrambe perfettamente funzionanti. Per ora ho tolto la installazione su disco interno perché ancora non ho deciso la questione del bootloader, se tenere solo refind senza installare GRUB o se usare anche grub.
Vi segnalo una cosa importante: se installate Ubuntu su disco esterno usb e installate anche grub, per un bug grub viene installato non su disco esterno ma sul disco interno del mac incasinandovi il boot. State attenti
superlex
28-06-2020, 13:12
Grazie del feedback mega :)
Interessante sia mbpfan che la questione grub, quindi in pratica selezionando proprio /dev/sdb (o chi per lui) invece lo mette in /dev/sda? E se invece si seleziona la singola partizione, per esempio /dev/sdb1?
megamitch
28-06-2020, 13:22
Grazie del feedback mega :)
Interessante sia mbpfan che la questione grub, quindi in pratica selezionando proprio /dev/sdb (o chi per lui) invece lo mette in /dev/sda? E se invece si seleziona la singola partizione, per esempio /dev/sdb1?
Per GRUB Ho provato con il disco ma non con la singola partizione.
C’è da dire che ubuntu 20.04 gestisce tranquillamente il boot EFI per cui se ad esempio installi Con GRUB sul disco interno del Mac viene creato correttamente il bootloader. All’avvio il sistema si accenderà con Linux, mentre se alla accensione tieni premuto Alt puoi selezionare Mac OS X. Tutto questo senza configurare nulla. Probabilmente sarà possibile configurare GRUB per far comparire un menu dove scegliere anche Mac OSX ma non ho provato.
La mia attuale configurazione invece è questa. Ho avviato ubuntu da chiavetta, selezionato try ubuntu è una volta partito il sistema ho lanciato l’installazione da riga di comando usando l’opzione di ubiquity (L’installer di ubuntu) con l’opzione “no bootloader “ . Per il comando preciso con una ricerca in rete lo trovi subito.
Poi disabiliti il SIP di Mac OS, installi refind, riabiliti il SIP (opzionale) ed all’avvio puoi scegliere quale sistema avviare.
superlex
28-06-2020, 16:27
Poi disabiliti il SIP di Mac OS, installi refind, riabiliti il SIP (opzionale) ed all’avvio puoi scegliere quale sistema avviare.
È quello che vorrei evitare :p Preferirei, se possibile, far gestire tutto a macOS e gestire l'avvio tramite Alt, almeno adesso che nel mio caso ancora macOS è supportato (MacBook Late 2013).
Comunque ho già visto tramite Live USB che c'è un processo che manda in palla la CPU, devo indagare ..
megamitch
04-07-2020, 18:57
È quello che vorrei evitare :p Preferirei, se possibile, far gestire tutto a macOS e gestire l'avvio tramite Alt, almeno adesso che nel mio caso ancora macOS è supportato (MacBook Late 2013).
Comunque ho già visto tramite Live USB che c'è un processo che manda in palla la CPU, devo indagare ..
Prova su disco esterno così fai tutte le installazioni del caso senza toccare il disco del mac
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.