View Full Version : SpaceX Starlink: volete provare l'internet ''satellitare''? Ecco il sito per pre-registrarsi!
Redazione di Hardware Upg
24-06-2020, 15:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/spacex-starlink-volete-provare-l-internet-satellitare-ecco-il-sito-per-pre-registrarsi_90330.html
Una flotta di 58 satelliti lanciati da SpaceX porterà in tutto il mondo internet. La missione di Elon Musk è questa e a sorpresa ecco che SpaceX apre anche il sito di pre-registrazioni Starlink per provare l'internet ''satellitare''.
Click sul link per visualizzare la notizia.
matsnake86
24-06-2020, 15:45
Com'è possibile che riesca a mantenere latenze così basse ? :confused:
ninja750
24-06-2020, 16:09
funzionasse a prezzi umani e alle velocità dichiarate.. mamma mia
Ho molta più fiducia che riesca a fornirmi un servizio a banda larga in tempi relativamente brevi Musk con i suoi satelliti, che le società italiane con la loro fibra o pseudo tale.
Metà 2020 e nella mia zona c'è solo adsl 7 mega (teorici) con ben 384 kbit in upload.
Domenik73
24-06-2020, 16:46
Com'è possibile che riesca a mantenere latenze così basse ? :confused:
Dipende molto da quante antenne ci saranno a terra.
Io penso che, considerata una costellazione così ampia (12000 satelliti), quello più vicino a ogni potenziale utente non sarà oltre i 1000 km di distanza (nel caso migliore, sopra la testa, a 550km). Se questo comunicherà, poi, con un'antenna a terra che sarà distante, al massimo, 1000km si ottiene che un segnale di andata e ritorno dovrà percorrere 4000km (la luce ci mette poco più di 13 ms a coprire una tale distanza). Ovviamente vanno aggiunte le latenze dei vari router e apparati che lavorano il segnale (che mi auguro saranno di alto livello). Quindi direi che il dato è plausibile.
Per me sarebbe una svolta (se il tutto venisse venduto a prezzi umani), perchè la fibra dove sto io (poco fuori città) non la vedranno nemmeno i miei nipoti (ringrazio Telecom/Tim per questo)
si parla di 70€ al mese e le antenne con un diametro di 42cm (coincidenza? Io non credo).
https://www.astrospace.it/
Io mi sono registrato, vediamo se arrivano prima loro o openfiber...
Boh, ormai nonostante il conclamato amore per la natura l'80 per cento della popolazione vive nelle città e quelle normalmente sono già fornite di Internet via cavo. Io vivo in casa isolata, dietro un torrente, nella periferia di una città di 60000 abitanti e con una trentina di Euro al mese ho telefono e Internet a 140 Mb, non sento 'sto desiderio del sistema a mille mila satelliti. Certo per i posti veramente isolati la cosa cambia, ma lì vive poca gente, ci sarà il ritorno economico?
@Apozeme.
Sì, si parlava del 70% della popolazione che tuttora ha problemi di connessione o che ha costi esorbitanti. Aggiungi le navi, chi si sposta (ti porti dietro la parbola) e 70€ sono pochi con molti vantaggi.
Io vivo in casa isolata, dietro un torrente, nella periferia di una città di 60000 abitanti e con una trentina di Euro al mese ho telefono e Internet a 140 Mb
Non sai quanto di e' andata di cu1o - nel'anno del signore 2020, la maggior parte della provincia di Roma non e' coperta da niente: se fai i test di copertura TIM, ti dicono che hai una velocita' di download di 1 mb massimo e upload di zero .. e ti propongono, se sei fortunato, una sorta di wifi cappato a 200gb di trasferimento.
Sto aspettando il 5G illimitato, se mai arrivera', per avere finalmente una connessione decente. I vari EOLO et similia sono instabili, spesso congestionati e con latenze ballerine.
Musk ha promesso meno di 24ms e banda larga - se funziona, mi ci ficco subito ... anche perche' e' un sistema portatile, lo metti dove vuoi e te lo porti dietro anche se ti devi spostare.
Certo per i posti veramente isolati la cosa cambia, ma lì vive poca gente, ci sarà il ritorno economico?
Beh, un satellite non e' che vede molta differenza tra gli estremi dell'italia - anche in cima ad una montagna, dove nessuno portera' mai un cavo, il segnale prenderebbe sempre. Se funziona, fara' veramente il botto.
ninja750
25-06-2020, 10:52
@Apozeme.
Sì, si parlava del 70% della popolazione che tuttora ha problemi di connessione o che ha costi esorbitanti. Aggiungi le navi, chi si sposta (ti porti dietro la parbola) e 70€ sono pochi con molti vantaggi.
quel 70% è fatto buona parte di gente povera che vive in culandia e i 70€ al mese sono troppi, però costo a parte avere una alternativa valida per molti in digital divide è già una notizia (quando funzionerà)
gd350turbo
25-06-2020, 12:12
Be' il Digital divide nostrano si risolve con 4g wisp fwa, che te la cavi con cifre minori...
Questo tecnicamente può avere senso in mezzo al mare/oceano, in mezzo ad un deserto, o similari...
Finanziariamente, per le navi, ci sta, ma per il villaggio che abita in mezzo al nulla, 70 euro mese non credo.
Domenik73
25-06-2020, 16:14
Be' il Digital divide nostrano si risolve con 4g wisp fwa, che te la cavi con cifre minori...
Questo tecnicamente può avere senso in mezzo al mare/oceano, in mezzo ad un deserto, o similari...
Finanziariamente, per le navi, ci sta, ma per il villaggio che abita in mezzo al nulla, 70 euro mese non credo.
Quando ti va bene e sei coperto. Io sto a 5km in linea d'aria dal centro della città in cui vivo (un capoluogo di provincia) e il 4g ha velocità ridicole. Ho un abbonamento fwa (non 4g) che va decentemente in download (anche se la linea cade spesso) ma è imbarazzante in upload. Non sono il solo in questa situazione. Le scadenze europee (100 mbps a tutti entro il 2025, se non erro) non saranno rispettate sicuramente. Ben venga questa soluzione
gd350turbo
25-06-2020, 17:21
Quando ti va bene e sei coperto. Io sto a 5km in linea d'aria dal centro della città in cui vivo (un capoluogo di provincia) e il 4g ha velocità ridicole. Ho un abbonamento fwa (non 4g) che va decentemente in download (anche se la linea cade spesso) ma è imbarazzante in upload. Non sono il solo in questa situazione. Le scadenze europee (100 mbps a tutti entro il 2025, se non erro) non saranno rispettate sicuramente. Ben venga questa soluzione
Appare assai strano...
5km le antenne 4g li fanno tranquillamente
Provato a dare un'occhiata qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
quel 70% è fatto buona parte di gente povera che vive in culandia e i 70€ al mese sono troppi, però costo a parte avere una alternativa valida per molti in digital divide è già una notizia (quando funzionerà)
Non penso che il target siano "i poveri", più probabile le navi (specialmente navi cargo e pescherecci d'alto mare) proprietari terrieri e grandi allevatori in zone dove non arrivano i cellulari (pensa a quanti potenziali clienti nelle Americhe, Asia, Africa ed Australia), i prospector e le aziende minerarie, agenzie governative in paesi grandi e con poca copertura al di fuori dei centri urbani, resort di vacanze in posti sperduti, ecc. ecc.
Poi la cosa è interessante per chi ha bisogno di UAV, UGV ed UUV ad ampio raggio e più in generale per l' "internet of remote things".
Insomma, sono decisamente tanti a livello mondiale i potenziali clienti per cui 70€ al mese sono spiccioli ... e non si parla solo di persone.
Poi c'è un altro aspetto da non trascurare: una rete del genere permetterebbe di bypassare i firewall ed i filtri di parecchie nazioni che hanno o vorrebbero avere un internet sotto il loro totale controllo a livello nazionale.
Questo ha un fottio di implicazioni a livello geostrategico, SPECIALMENTE per gli USA (a patto che sopravvivano al loro attuale Presidente).
ninja750
26-06-2020, 09:23
Poi c'è un altro aspetto da non trascurare: una rete del genere permetterebbe di bypassare i firewall ed i filtri di parecchie nazioni che hanno o vorrebbero avere un internet sotto il loro totale controllo a livello nazionale.
Questo ha un fottio di implicazioni a livello geostrategico, SPECIALMENTE per gli USA (a patto che sopravvivano al loro attuale Presidente).
pensa alla corea del nord :eek:
Se potessi scegliere se spendere 50 euro al mese che spendo attualmente per una FTTC che va a 35-38 mega in base a come le gira (grazie TIM! Oh, inizialmente erano 60!) o aggiungere 20 euro per una connessione coi controcazzi, spenderei volentieri 20 euro in più per la seconda e non mi lamenterei nemmeno del prezzo eccessivo.
Intanto mi sono iscritto alla newsletter. Penso sia l'unica speranza che mi rimane.
gd350turbo
26-06-2020, 19:52
Secondo me ci state facendo troppo affidamento...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.