View Full Version : CERN, varato il piano per il Future Circular Collider (FCC): 100 chilometri e 21 miliardi di euro
Redazione di Hardware Upg
24-06-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/cern-varato-il-piano-per-il-future-circular-collider-fcc-100-chilometri-e-21-miliardi-di-euro_90319.html
Il CERN ha approvato il piano per costruire un acceleratore di particelle molto più grande dell'attuale LHC chiamato Future Circular Collider (FCC) con una circonferenza di 100 chilometri e dal costo di 21 miliardi euro. Se tutto andrà bene la costruzione partirà nel 2038.
Click sul link per visualizzare la notizia.
NickNaylor
24-06-2020, 08:15
come è avvenuto per il lhc mi chiedo il senso di farlo in svizzera però, i costi per i terreni, di scavo e di manodopera sono enormi. non sarebbe stato meglio farlo in qualche deserto o un paese pianeggiante con una più bassa densità abitativa?
avrebbero potuto risparmiare molti soldi per la stessa macchina, oppure con lo stesso budget costruire un collisore molto più grande e potente.
se c'è una collaborazione con gli usa lì i deserti e lo spazio non mancano di certo, oppure rimanendo in europa polonia o romania sarebbero stati l'ideale.
Fantapollo
24-06-2020, 08:19
21 miliardi di euro?
Sarebbe stato meglio regalare 3 euro a tutti gli abitanti del pianeta :O
bonzoxxx
24-06-2020, 09:00
21 miliardi di euro?
Sarebbe stato meglio regalare 3 euro a tutti gli abitanti del pianeta :O
:D :D
Granuz88
24-06-2020, 09:14
come è avvenuto per il lhc mi chiedo il senso di farlo in svizzera però, i costi per i terreni, di scavo e di manodopera sono enormi. non sarebbe stato meglio farlo in qualche deserto o un paese pianeggiante con una più bassa densità abitativa?
avrebbero potuto risparmiare molti soldi per la stessa macchina, oppure con lo stesso budget costruire un collisore molto più grande e potente.
se c'è una collaborazione con gli usa lì i deserti e lo spazio non mancano di certo, oppure rimanendo in europa polonia o romania sarebbero stati l'ideale.
Ho avuto l'immenso piacere di stare al CERN qualche anno fa, per due giorni.
Una delle domande che sono state fatte riguardava proprio questo tema: perché costruire tutto ciò sotto terra, ad oltre cento metri di profondità?
Le risposte sono state molte, tutte che vedevano a che fare con possibili interferenze e cose simili... in realtà il ricercatore ha dato la risposta reale... e molto più semplice.
Il terreno a partire dai 100 metri di profondità è sostanzialmente gratis! :D
genesi86
24-06-2020, 09:16
come è avvenuto per il lhc mi chiedo il senso di farlo in svizzera però, i costi per i terreni, di scavo e di manodopera sono enormi. non sarebbe stato meglio farlo in qualche deserto o un paese pianeggiante con una più bassa densità abitativa?
avrebbero potuto risparmiare molti soldi per la stessa macchina, oppure con lo stesso budget costruire un collisore molto più grande e potente.
se c'è una collaborazione con gli usa lì i deserti e lo spazio non mancano di certo, oppure rimanendo in europa polonia o romania sarebbero stati l'ideale.
Non consideri molte altre variabili, come le persone che vi dovranno lavorare e la stabilità socio-economico-politica se i progetti sono a lungo-lunghissimo termine. Molti Scienziati, tecnici e amministratori non sono unicamente work-oriented ma vogliono anche vivere in un paese al centro dell'Europa, con servizi per loro e per l'eventuale famiglia al seguito.
Inoltre questo è un progetto a lunghissima scadenza, non puoi investire tutti questi soldi in paesi che non hanno un'altissima stabilità politica sociale ed economica, anche perchè altrimenti non trovi molti finanziatori disposti a metterci i soldi, che siano privati o paesi.
fraussantin
24-06-2020, 09:17
21 miliardi di euro?
Sarebbe stato meglio regalare 3 euro a tutti gli abitanti del pianeta :O
Prob in certi paesi sarebbero piú felici di poter mangiare per una settimana che sapere che un bosone si farà una scampagnata di 100km.
come è avvenuto per il lhc mi chiedo il senso di farlo in svizzera però, i costi per i terreni, di scavo e di manodopera sono enormi. non sarebbe stato meglio farlo in qualche deserto o un paese pianeggiante con una più bassa densità abitativa?
avrebbero potuto risparmiare molti soldi per la stessa macchina, oppure con lo stesso budget costruire un collisore molto più grande e potente.
se c'è una collaborazione con gli usa lì i deserti e lo spazio non mancano di certo, oppure rimanendo in europa polonia o romania sarebbero stati l'ideale.
Evidentemente quei soldi dovevano essere spesi in quel paese . Poi li hanno gli scienziati , e i laboratori.. e la Svizzera é la Svizzera..
Fantapollo
24-06-2020, 09:25
Prob in certi paesi sarebbero piú felici di poter mangiare per una settimana che sapere che un bosone si farà una scampagnata di 100km.
O forse sarebbero felici di poter dare la vita per la Fisica.
NickNaylor
24-06-2020, 09:29
.
Evidentemente quei soldi dovevano essere spesi in quel paese . Poi li hanno gli scienziati , e i laboratori.. e la Svizzera é la Svizzera..
è un progetto internazionale, non è che sia degli svizzeri. finanziamo tutti.
NickNaylor
24-06-2020, 09:31
Ho avuto l'immenso piacere di stare al CERN qualche anno fa, per due giorni.
Una delle domande che sono state fatte riguardava proprio questo tema: perché costruire tutto ciò sotto terra, ad oltre cento metri di profondità?
Le risposte sono state molte, tutte che vedevano a che fare con possibili interferenze e cose simili... in realtà il ricercatore ha dato la risposta reale... e molto più semplice.
Il terreno a partire dai 100 metri di profondità è sostanzialmente gratis! :D
mah, penso che costi comunque molto di più
fraussantin
24-06-2020, 09:36
O forse sarebbero felici di poter dare la vita per la Fisica.
:asd:
è un progetto internazionale, non è che sia degli svizzeri. finanziamo tutti.
Sì ma la Svizzera é il paese piú neutrale al mondo.
come è avvenuto per il lhc mi chiedo il senso di farlo in svizzera però, i costi per i terreni, di scavo e di manodopera sono enormi. non sarebbe stato meglio farlo in qualche deserto o un paese pianeggiante con una più bassa densità abitativa?
avrebbero potuto risparmiare molti soldi per la stessa macchina, oppure con lo stesso budget costruire un collisore molto più grande e potente.
se c'è una collaborazione con gli usa lì i deserti e lo spazio non mancano di certo, oppure rimanendo in europa polonia o romania sarebbero stati l'ideale.
E poi c'è il discorso della corrente elettrica. Se non sbaglio l'LHC assorbe quanto tutto il Canton Ticino. Ci sono diverse centrali nucleari ad alimentarlo sia francesi che svizzere. Nel deserto sei lontano dalle centrali nucleari e non hai acqua per costruirne di nuove.
Per alimentare il nuovo acceleratore ci vorranno centrali a fusione, temo... speriamo le abbiano inventate, prima di allora :D
come è avvenuto per il lhc mi chiedo il senso di farlo in svizzera però, i costi per i terreni, di scavo e di manodopera sono enormi. non sarebbe stato meglio farlo in qualche deserto o un paese pianeggiante con una più bassa densità abitativa?
avrebbero potuto risparmiare molti soldi per la stessa macchina, oppure con lo stesso budget costruire un collisore molto più grande e potente.
se c'è una collaborazione con gli usa lì i deserti e lo spazio non mancano di certo, oppure rimanendo in europa polonia o romania sarebbero stati l'ideale.
Sottoterra non paghi il terreno :p
I costi di scavo e manodopera sono sempre gli stessi, anzi scavare in posti isolati potrebbe pure costare di più per la logistica, queste persone devono avere un alloggio e del cibo.
Come LHC è stato fatto vicino al Lep per sfruttare gli impianti precedenti così FCC sfrutterebbe gli impianti di LHC con un risparmio interessante
21 miliardi di euro?
Sarebbe stato meglio regalare 3 euro a tutti gli abitanti del pianeta :O
Giusto per quelli che arriveranno a lamentarsi del costo, sono 21 miliardi in 50 anni
Per metterlo in prospettiva: in Iraq gli USA hanno speso 6000 ( seimila ) miliardi in 20 anni.
E come al solito bisogna sempre considerare che questi sono investimenti in sviluppo di tecnologie che poi hanno ricadute economiche, non sono soldi buttati, oggi se non ci fosse stato il CERN Internet sarebbe molto diversa ( o non ci sarebbe affatto ), i miliardi spesi per il programma Apollo si sono ripagati ad usura in tecnologie che oggi usiamo normalmente, i tempi di recupero sono di solito lunghi, ma solo chi investe nella scienza progredisce.
NickNaylor
24-06-2020, 10:08
forse ho capito il motivo.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/ba/Cern-accelerator-complex.svg/1280px-Cern-accelerator-complex.svg.png
usano gli acceleratori precedenti a cascata dal più piccolo al più grande, ormai sono lì e quindi anche questo andrà collegato ai preesistenti quindi sì, forse costa di più il singolo anello rispetto ad altrove ma comunque risparmiano sugli "iniettori" dato che si sono già.
fraussantin
24-06-2020, 10:16
Poi senza le ricerche sulla fisica quantistica , o quello che é, oggi non avremmo avuto una delle serie TV piú belle di sempre !
BBT vale i soldi spesi xD
Pensate se dovessero costruirlo in Italia, avremmo comitati "no FCC" che sosterranno che serve ai poteri forti per il controllo mentale.
bonzoxxx
24-06-2020, 11:41
Pensate se dovessero costruirlo in Italia, avremmo comitati "no FCC" che sosterranno che serve ai poteri forti per il controllo mentale.
Sai che Disneyland doveva essere in origine costruito in Italia? Ma hanno deciso di costruirlo in Francia perché gli hanno creato una mega area urbana con annessa ferrovia.
Noi italiano siamo "no tutto" finché non rimarremo col cerino in mano..
NickNaylor
24-06-2020, 12:37
Pensate se dovessero costruirlo in Italia, avremmo comitati "no FCC" che sosterranno che serve ai poteri forti per il controllo mentale.
tutto il mondo è paese, anche con il LHC era successo un casino a livello globale 15-20 anni fa proprio per le teorie catastrofiste, c'era chi ipotizzava che si sarebbe generato un buco nero in grado di inghiottire l'intero pianeta in un istante, altri invece "solo" un'esplosione di diversi ordini superiori a quella avvenuta a nagasaki. non sto scherzando, c'era veramente il panico ma oggi sembrano esserselo dimenticato tutti.
https://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/big-bang-test/big-bang-test.html
https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Potrebbe-un-esperimento-distruggere-la-terra-18789aba-b31c-474a-a208-1a89f8b32f83.html
fraussantin
24-06-2020, 13:01
Pensate se dovessero costruirlo in Italia, avremmo comitati "no FCC" che sosterranno che serve ai poteri forti per il controllo mentale.
è impossibile che succeda qualcosa, ci lavorano i migliori scenziati del mondo :asd:
https://img-9gag-fun.9cache.com/photo/957_700bwp.webp
Almeno con la minaccia mega galattica dell'FCC, il surplus energetico del cervello di molti individui verrà dirottato via dal 5G...
Meno male...
Ne costerà almeno 200, di miliardi, tanto fra 30 anni nessuno si ricorderà della sparata iniziale dei 21 milioni di costo.
bonzoxxx
24-06-2020, 14:03
è impossibile che succeda qualcosa, ci lavorano i migliori scenziati del mondo :asd:
https://img-9gag-fun.9cache.com/photo/957_700bwp.webp
:D :D :D ma dove l'hai trovata questa :D :D
tutto il mondo è paese, anche con il LHC era successo un casino a livello globale 15-20 anni fa proprio per le teorie catastrofiste, c'era chi ipotizzava che si sarebbe generato un buco nero in grado di inghiottire l'intero pianeta in un istante, altri invece "solo" un'esplosione di diversi ordini superiori a quella avvenuta a nagasaki. non sto scherzando, c'era veramente il panico ma oggi sembrano esserselo dimenticato tutti.
https://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/big-bang-test/big-bang-test.html
https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Potrebbe-un-esperimento-distruggere-la-terra-18789aba-b31c-474a-a208-1a89f8b32f83.html
Parlano un sacco di fisici mica gente scema con un pelo di complottismo però..
L'obiettivo però quale sarebbe. Non gli basta quello attuale e ne fanno uno più grosso. E quando non basterà più neanche quello, ne faranno uno ancora più grande e potente ancora. L'obiettivo finale quale è ?
Avvicinarsi a quello che succede nell'universo ? La cosa non mi porta tanta fiducia.
Perchè la tendenza del ''non è mai grosso abbastanza'' porta li.
come è avvenuto per il lhc mi chiedo il senso di farlo in svizzera però, i costi per i terreni, di scavo e di manodopera sono enormi. non sarebbe stato meglio farlo in qualche deserto o un paese pianeggiante con una più bassa densità abitativa?
Dal momento che il Cern è nato a Ginevra nel 1954 mi sembra logico siano stati fatti qui gli accelleratori.
Senza considerare, inoltre, altri vantaggi, come una certa "centralità" europea, la stabilità geologica dell'area, quella politica, ecc, ecc,ecc
Prob in certi paesi sarebbero piú felici di poter mangiare per una settimana che sapere che un bosone si farà una scampagnata di 100km.
Cos'è? E' cominciata la sagra del luogo comune e nessuno mi ha avvertito?
L'obiettivo però quale sarebbe.
:muro:
La cosa non mi porta tanta fiducia.
Viste le tue competenze in fisica, la cosa è fondamentale per tutti noi.
Perchè la tendenza del ''non è mai grosso abbastanza'' porta li.
Li dove, di grazia?
usano gli acceleratori precedenti a cascata dal più piccolo al più grande, ormai sono lì e quindi anche questo andrà collegato ai preesistenti quindi sì, forse costa di più il singolo anello rispetto ad altrove ma comunque risparmiano sugli "iniettori" dato che si sono già.
Ovviamente è impossibile portare "tutto in un botto" i bunch di protoni (nell'FCC all'inizio saranno elettroni) da 0 a poco meno di 300.000km/s all'interno di un unico "impianto". Si procede per scalini, partendo da una bomboletta di gas e finendo nell'anello più grande.
Ne costerà almeno 200, di miliardi, tanto fra 30 anni nessuno si ricorderà della sparata iniziale dei 21 milioni di costo.
A parte che sono 21 miliardi, di solito al Cern sono abbastanza precisi con le cifre.
fraussantin
24-06-2020, 16:01
A parte che sono 21 miliardi, di solito al Cern sono abbastanza precisi con le cifre.
Mi pare il minimo visto il lavoro che fanno ! :asd:
NickNaylor
24-06-2020, 16:55
A parte che sono 21 miliardi, di solito al Cern sono abbastanza precisi con le cifre.
Mi pare il minimo visto il lavoro che fanno ! :asd:
quando si parla di soldi sono tutti uguali...
https://en.wikipedia.org/wiki/Large_Hadron_Collider#Cost
Bradiper
24-06-2020, 17:58
Questo fa capire quanto una manovrina da 25 mld per aiutare un paese sia insignificante.
Lo devono fare per forza in Svizzera, se lo fanno da noi ci mettono 30 anni e ne spendono 60..
fraussantin
24-06-2020, 18:25
Questo fa capire quanto una manovrina da 25 mld per aiutare un paese sia insignificante.
Lo devono fare per forza in Svizzera, se lo fanno da noi ci mettono 30 anni e ne spendono 60..
25 miliardi per l'Italia aiuterebbero tanto. 200 come stanno per arrivare ancora di piú
Basterebbe usarli in maniera intelligente e non per comprare mascherine a 10 volte il loro prezzo o opere pubbliche di dubbia utilità , o cose peggiori che non posso dire
Se investiti per rendere appetibile produrre internamente invece che in Cina o in Romania creando posti di lavoro stabili e non precari o temporanei , potrebbero veramente rilanciare il paese.
Magari con questo scopriamo qualcosa che ci permetterà di costruire astronavi interstellari e colonizzare altri pianeti. Prima che distruggiamo definitivamente questo, cosa che è sempre più probabile.
Se non è un buon investimento questo...
Io dico che non riescono a farlo, ci risentiamo nel 2050 per vedere se avrò avuto ragione
:muro:
Viste le tue competenze in fisica, la cosa è fondamentale per tutti noi.
Li dove, di grazia?
Ci conosciamo ? Sono tuo fratello ? Cosa cavolo vuoi ? Mangiato pesante o sei davvero cosi ? Ti hanno investito il cane ? Non avrò competenze in fisica,mi ponevo solo dei quesiti, ma la tua risposta arrogante ha fatto cadere quel poco di buono che conosci. Un corso di buona educazione, quando finisci i tuoi studi in fisica potresti anche farlo. Non guasta mai, specialmente nel tuo caso. Comunque già finito in ignore list, perchè se c'è una cosa che non sopporto è la supponenza dei signor nessuno.
Non finirò mai di ringraziare queste ignore list, perchè cancellano proprio gli incontri indesiderati.
Sei il secondo in 13 anni di questo forum, un discreto primato.
cdimauro
27-06-2020, 08:55
Sottoterra non paghi il terreno :p
Che succederebbe se decidessi di scavare un pozzo più profondo di 100m nel mio terreno, proprio sopra questi impianti?
fraussantin
27-06-2020, 09:20
Che succederebbe se decidessi di scavare un pozzo più profondo di 100m nel mio terreno, proprio sopra questi impianti?
Non puoi farlo , semplice.
Senza permesso non puoi farlo neppure di 10.metri.
cdimauro
27-06-2020, 10:46
E' chiaro che in questi casi serva un permesso, ma immagino che se in condizioni normali fosse stato accordato, in questo caso non lo sarebbe soltanto perché qualcuno t'abbia fregato il terreno e senza neppure risarcirti.
Come faranno ad alimentare un bestione del genere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.