View Full Version : Supercomputer, c'è un nuovo numero uno! Nella Top 10 anche due sistemi italiani
Redazione di Hardware Upg
23-06-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/supercomputer-c-e-un-nuovo-numero-uno-nella-top-10-anche-due-sistemi-italiani_90292.html
La classifica TOP500 certifica il nuovo numero uno nel mondo dei supercomputer: si tratta del Fugaku installato in Giappone, equipaggiato con chip Fujitsu A64FX basati su architettura ARM. Il nuovo sistema sprigiona una potenza di calcolo di 415,5 petaflops.
Click sul link per visualizzare la notizia.
DanieleG
23-06-2020, 08:17
Si tratta di un sistema PowerEdge realizzato da Dell capace di produrre una potenza di 35,5 peraflops
:fagiano:
Un' altra classifica molto importante è questa:
https://www.top500.org/lists/green500/2020/06/
Dove si vede come si sfrutta l'energia disponibile al meglio, e anche qua siamo posizionati bene. Ovviamente Cina, USA e Giappone non hanno problemi di corrente elettrica e quindi possono pompare al massimo e consumare a volontà.
Rubberick
23-06-2020, 08:32
Sarebbe figo se AMD si riprendesse un po' di spazio in classifica, gli Epyc rullano...
Dai dati si evince che il nuovo supercomputer con ARM ha la stessa efficienza di Summit.
2.8 volte più potente e 2.8 volte i kW.
Infatti nella lista dei Green hanno praticamente circa la stessa efficienza, con Summit leggermente più efficiente.
C'è da dire che in Summit la differenza la fanno gli acceleratori (con le V100 che spingono forte :D).
Comunque se si vuole salire tanto con i FLOPS e poco con i consumi quella è la strada, come dimostra NVIDIA con il suo sistema con A100.
Sarebbe figo se AMD si riprendesse un po' di spazio in classifica, gli Epyc rullano...
Lo farà con "Frontier" il prossimo anno e "El Capitan" nel 2023:
https://www.amd.com/en/products/exascale-era
Un bel colpo per AMD, in pratica 2 dei TOP Supercomputer in US saranno powered by AMD ;)
pipperon
23-06-2020, 11:03
Sarebbe figo se AMD si riprendesse un po' di spazio in classifica, gli Epyc rullano...
ci si mette tempo a fare un oggetto del genere.
Pensa solo che fino a 6 mesi fa il 12simo in classifica era titan che aveva come processori gli opteron (in pratica un phenomII) che sebbene snobbati dai videogamer non era cosi' male tanto da essere stato upgradato con schede grafiche pochi anni fa.
Pochi di questi computer durano 8 anni in vetta alle classifiche, certo ci sono le eccezioni dei processori POWER, ma quelli sono processori molto aggressivi. Anche quelli non se li fila nessuno.
Questo ti dice che non sempre il processore migliore ha successo, TITAN prese n casino di premi, era efficiente, economico, veloce e scalava bene.
Eppure opteron nei piccoli server e nei desktop non vendette molto bene.
Alla fine oggi come oggi nei processori X86 AMD non porta a casa neppure un 10% del mercato, avere soldi da spendere nel marketing ha il suo perché.
andrea0807
23-06-2020, 11:23
Ma ha senso investire Ormai in questi super computer classici quando ora ci sono i computer quantistici come il sycamore di Google che è infinitamente più potente del più potente dei supercomputer classici?
Ma ha senso investire Ormai in questi super computer classici quando ora ci sono i computer quantistici come il sycamore di Google che è infinitamente più potente del più potente dei supercomputer classici?
questo non è propriamente vero, senza notare che i processori quantistici sono poco più che prototipi non hanno ne la flessibilità ne la potenza di un supercomputer classico per la maggior parte delle applicazioni
Ma ha senso investire Ormai in questi super computer classici quando ora ci sono i computer quantistici come il sycamore di Google che è infinitamente più potente del più potente dei supercomputer classici?
Assolutamente si, siamo ancora all'alba del quantum computing, e al di là di esperimenti da laboratorio bisogna considerare moltissimi fattori limitanti, tra cui costi di sviluppo/produzione, costi di formazione per personale e programmatori.
In generale non puoi contare su un know-how sufficientemente diffuso e questo è un fattore limitante non da poco.
Ad esempio non esistono sistema operativi o librerie di supporto per questi sistemi, perché ancora "l'hardware" è acerbo, figurarsi il "software". Tra l'altro bisogna rivedere gli algoritmi in ottica quantum, il che è una rivoluzione totale nel modo di pensare e di approcciare alla programmazione di questi sistemi.
Cambia totalmente il paradigma. Probabilmente ancora di più rispetto al passaggio tra programmazione "seriale" e "parallela".
Non sono esperto di quantum computing, ma ritengo altamente probabile che il primo step per l'integrazione del "quantum" nei super computer attuali passi per schede che accelerino determinate tipologie di calcoli, un po' come è accaduto per le GPU e sta accadendo per acceleratori per il Machine Lerning.
Non vedo altre strade percorribili almeno nel medio termine.
Rubberick
23-06-2020, 13:17
Ma ha senso investire Ormai in questi super computer classici quando ora ci sono i computer quantistici come il sycamore di Google che è infinitamente più potente del più potente dei supercomputer classici?
Occhio che quando nei documentari e negli articoli si dice che siano infinitamente più potenti si fa riferimento a calcoli particolari come la fattorizzazione dei numeri primi o altre situazioni dove con l'approccio classico e un pc classico ci vorrebbero secoli.
Ma su quelli, basta. O meglio in un ipotetico futuro dove saranno disp easy i computer quantistici riscrivendo tonnellate di codice magari si avranno performance migliori anche su situazioni di altro genere.
Però ciò non toglie che nel frattempo si fa molto molto prima a usare l'approccio tradizionale passando dal silicio al grafene. Quindi da una media di 3-4 GHz per core di frequenza operativa ad oltre 100 per core, magari conservando o stesso design o emulandolo.
Da qui capisci che con un processore anche single core ma ad oltre 100GHz anche un programma scritto 10 anni fa, no multithread e poco ottimizzato volerebbe... accorciando di molto il suo tempo di esecuzione.
Ma ha senso investire Ormai in questi super computer classici quando ora ci sono i computer quantistici come il sycamore di Google che è infinitamente più potente del più potente dei supercomputer classici?
Uno non esclude l'altro, le due soluzioni conviveranno molto a lungo.
Un computer quantistico può svolgere pochi ed a volte unici "calcoli", con prestazioni molto elevate.
Di contro ci sono operazioni che non può svolgere affatto e serve un supercomputer "classico".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.