View Full Version : TV e NAS (DVB-T2)
rudolf82
23-06-2020, 07:02
Buongiorno a tutti,
Riporto qui una discussione che avevo postato in una sezione sbagliata.:doh:
Chiedo subito scusa se sarò un po' lungo e se farò domande un po' banali, ma, purtroppo sono un po' a digiuno di tecnologia, soprattutto in ambito TV.
Con il passaggio al DVB-T2, dovrò probabilmente sostituire alcuni dispositivi e volevo quindi approfittarne per fare un po' di repulistica dei "mille oggetti" con i loro mille HardDisk, ventole e alimentatori...e mantenere quindi le funzionalità elencate di seguito con il minor numero di dispositivi da alimentare.
Ad oggi, mi trovo con una TV Samsung 32" collegata ad un 4Geek Medley; una sorta di harddisk multimediale che, mediante entra/esci dell'antenna consente di registrare un canale TV mentre se ne sta guardando un altro.
Ho poi un DVR (anch'esso con il suo HardDisk, il suo alimentatore, ecc.) collegato anch'esso, alla TV in HDMI, e, al quale, sono connesse 2 telecamere PoE (dovrebbero essere della Dahua).
Cosa vorrei fare quindi? Vorrei eliminare tutti i dispositivi per sostituirli con solo 1 TV - 1 NAS - 1 Router (e, al massimo, uno switch PoE per alimentare le telecamere).
In sostanza, vorrei usare la NAS come unico Storage centrale con doppio HD in Mirror per:
-registrare i programmi TV
-registrare le videocamere
-(in aggiunta, eventualmente: storage di rete per PC di casa, client torrent, WebServer, ecc.)
Vorrei evitare se possibile, servizi in abbonamento...mi serve solo come registratore di un canale TV.
Come marca di NAS, conosco Synology (conosco tra virgolette...e va benissimo qualsiasi altra marca...) che sembrano disporre di software compatibile per la gestione delle telecamere Dahua.
Ciò che non riesco a capire, è come poter rimpiazzare la funzionalità del 4Geek Medley; ovvero registrare su NAS un canale TV mentre se ne guarda un altro in TV (funzionalità a cui mia madre non è disposta a rinunciare).
So che esistevano in commercio delle Dongle DVB-T2, da collegare alla NAS per registrare programmi TV, ma mi sembra di aver letto che queste periferiche non vengano più supportate da Synology; inoltre, dovrei portare due cavi d'antenna (il 4Geek aveva invece l'entra/esci).
Come posso risolvere secondo voi?
Dovendo cambiare anche la TV...leggo che alcune hanno il doppio/multi Tuner, ma non capisco se si tratta di Tuner di tecnologie differenti o se sono tutti DVB-T2 pensati proprio allo scopo di "entra-esci" (LoopThrough).
Ma poi, come verrebbe portato il segnale antenna/TV alla NAS per essere registrato?
Grazie a chiunque saprà darmi qualche consiglio
Buona giornata
Katsaros
24-06-2020, 00:36
Vorrei evitare se possibile, servizi in abbonamento...
[CUT]
Dovendo cambiare anche la TV...leggo che alcune hanno il doppio/multi Tuner, ma non capisco se si tratta di Tuner di tecnologie differenti o se sono tutti DVB-T2 pensati proprio allo scopo di "entra-esci" (LoopThrough).
Ma poi, come verrebbe portato il segnale antenna/TV alla NAS per essere registrato?Come ti dicevo nell'altro thread ci sarebbero tuner tipo HDHomeRun Connect Duo della Silicondust, che prevedono DVR con storage su NAS Synology:
https://info.hdhomerun.com/info/dvr:nas:synology
https://community.synology.com/enu/forum/1/post/129437
ma richiedono un abbonamento sia la soluzione proprietaria Silicondust (HDHomeRun DVR subscription) sia quella basata su Plex ("Plex Pass"):
https://www.plex.tv/tv/
https://www.cordcutters.com/does-hdhomerun-work-plex
I TV a doppio tuner hanno di solito 3 ingressi antenna: 2 SAT (DVB-S2) e 1 terrestre (DVB-T2), nessuna uscita LoopThrough, e ciascuno dei 2 tuner è in realtà a tripla funzione DVB-T2/-C/-S2. Per l'ingresso terrestre lo splitter a "T" è interno al TV e dà segnale ad entrambi i tuner.
Se c'è da portare segnale ad un altro tuner esterno, si risolve con uno splitter a T esterno da pochi euro e bassa perdita d'inserzione, tipo questo:
https://funkyimg.com/i/35Tbp.jpg
Sicuro che ti serve tutto questo?
Raiplay c'è su quasi tutte le smarttv.
La maggior parte delle TV DVB-T2 anche supportano le app HbbTV quindi hai sia Raiplay che mediasetplay.
rudolf82
24-06-2020, 22:07
Chiedo scusa se rispondo solo ora, ma, per questo Thread, non mi è arrivata notifica via mail, nonostante l'avessi attivata:rolleyes:
Innanzi tutto....grazie per le risposte...
Purtroppo looun, i servizi online che mi hai elencato, se non erro, si limitano ai canali mediaset e rai....e non avrei i servizi aggiuntivi che può darmi una NAS.
In particolare, uno Storage di file centrale per tutta la famiglia con una sicurezza minima sulla perdita dei dati, data dai due dischi in Mirroring, oltre che storage per le telecamere, client torrent, ecc....tutto in un'unica soluzione, un'unica interfaccia, un'unico "casseotto", un'unico alimentatore.
Grazie Katsaros
Presumo che gli oggetti che mi hai indicato siano dei decoder che distribuiscono il segnale video su TCPIP, è corretto? Ma presumo che per servire più televisioni/dispositivi debbano avere più sintonizzatori. Non capisco come mai si debbano pagare abbonamenti ad altri servizi, se comunque questi oggetti vengono venduti a questo scopo.
Comunque...come ti dicevo, vorrei evitare servizi in abbonamento e altri "scatolotti" per (alla fin fine) avere un "videoregistratore".
Grazie anche per la dritta sul connettore a T...il problema però è poi come portare il secondo cavo d'antenna alla NAS. Le Dongle USB-DVB-T2 collegate alla NAS, oltre ad esssere scomode e di facile rottura, temo che vengano "poco digerite". Possibile che dopo le pagine di richieste sui loro forum, non abbiano pensato di sviluppare una scheda PCIe interna DVB-T2?
Io avevo postato qui dopo aver cercato un po' online...ma sembra che la soluzione non sia così semplice e scontata...
Grazie e Buona serata
Purtroppo looun, i servizi online che mi hai elencato, se non erro, si limitano ai canali mediaset e rai....e non avrei i servizi aggiuntivi che può darmi una NAS.
Perchè Quali altri canali hai bisogno di registrare?!?
In particolare, uno Storage di file centrale per tutta la famiglia con una sicurezza minima sulla perdita dei dati, data dai due dischi in Mirroring, oltre che storage per le telecamere, client torrent, ecc....tutto in un'unica soluzione, un'unica interfaccia, un'unico "casseotto", un'unico alimentatore.
Mirroring non è la sicurezza, quella è il backup sul cloud.
Queste cose le fà qualsiasi NAS, non capisco il legame con DVB-T2.
Avresti comunque interfacce diverse.
Grazie anche per la dritta sul connettore a T...il problema però è poi come portare il secondo cavo d'antenna alla NAS. Le Dongle USB-DVB-T2 collegate alla NAS, oltre ad esssere scomode e di facile rottura, temo che vengano "poco digerite". Possibile che dopo le pagine di richieste sui loro forum, non abbiano pensato di sviluppare una scheda PCIe interna DVB-T2?
Perchè non ha molto senso ormai tutti usano il VOD.
Comunque per fare registrare DVB si usa TVHeadend.
rudolf82
26-06-2020, 07:09
Ciao looun
...e grazie nuovamente per il tuo tempo
Perchè Quali altri canali hai bisogno di registrare?!?
Non so...mi vengono in mente, canali TV locali che (credo) non hanno servizi Online. Io, per fortuna, non guardo la TV, ma i miei genitori Si, e puoi comprendere che, data l'età ed abituati al VHS e al massimo al 4Geek, abbiano qualche difficoltà con le nuove tecnologie.
Ma sono proprio qui per capire se può esistere qualcosa di semplice.
Mirroring non è la sicurezza, quella è il backup sul cloud.
Queste cose le fà qualsiasi NAS, non capisco il legame con DVB-T2.
Avresti comunque interfacce diverse.
Per "sicurezza minima" (ma proprio minima :D )intendevo la rottura accidentale di un HardDisk...problema noto degli HardDisk USB esterni.
Riguardo al cloud, invece, quella è più una "questione ideologica" mia...non mi va di caricare online tutti i miei dati personali.
Il DVB-T2 (su NAS) servirebbe, appunto, solo per la registrazione di canali TV...e la NAS, come dici Tu, per i servizi offerti da qualsiasi NAS (quindi, registrazione Telecamere, fileserver, webserver, Client torrent, ecc.).
Limitando il tutto a pochi dispositivi...TV, NAS e Router (in sostanza, andrei a sostituire il 4Geek con la NAS ed eliminare il DVR).
Perchè non ha molto senso ormai tutti usano il VOD.
Comunque per fare registrare DVB si usa TVHeadend.
Ecco...come ti dicevo, sono mooolto a digiuno di tecnologia TV.
Andrò a vedermi cosa sono questi due "termini" che mi hai indicato...anche se presumo richiedano altri "scatolotti" da alimentare e collegare alla LAN e/o servizi in abbonamento.
Magari quello che chiedo, non si può tecnicamente fare nè?
A me sembrava una cosa banale...ovvero...mi sono semplicemente detto...
Voglio eliminare la maggior parte degli "scatolotti" collegati e alimentati...quindi...spendo qualcosina e:
-Cambio la TV (magari Android) per il DVB-T2
-Mi compro una NAS per i relativi servizi offerti (tra cui la registrazione telecamere, in modo da eliminare il DVR)
-Inserisco nella NAS una Dongle/Scheda DVB-T2 ed elimino il 4Geek (non compatibile con DVB-T2) ripristinando comunque il servizio di registrazione canali TV ai miei.
Tutto qui...
Grazie e Buona giornata
I miei hanno 80 anni ci hanno messo 2 minuti a capire raiplay, non sottovalutarli.
Tieni sempre presente che queste tecnologia nasco per utente medio americano, ovvero "idiot proof".
rudolf82
27-06-2020, 09:55
I miei hanno 80 anni ci hanno messo 2 minuti a capire raiplay, non sottovalutarli.
Tieni sempre presente che queste tecnologia nasco per utente medio americano, ovvero "idiot proof".
"Idiot proof" americano...rende bene l'idea :D
Hai perfettamente ragione...ho chiesto a mia madre, ed effettivamente, usa già Raiplay mentre Mediaset play non funziona sulla vecchia TV Samsung.
Ma c'è un altro problema di cui non ricordavo e per il quale avevo optato per la registrazione da mediante NAS con DVB-T2 collegato...la connessione...oggi con Solo e prima con Fastweb, non c'è verso di vedere qualcosa da questi servizi di videostreaming senza che continui a bloccarsi, andare in caricamento, ecc.
Ma temo che dovrò rassegnarmi...non trovo alcun consiglio per portare il segnale DVB-T2 alla NAS che non passi da servizi in abbonamento e/o connessioni internet
Cambia operatore :D .
Con TVHeadend e jellyfin su un nas + dvb-t2 USB dovresti ottenere quello che cerchi, ma non penso che ci perdi molto tempo e devi lavorare molto con riga di comando.
Katsaros
27-06-2020, 10:45
non trovo alcun consiglio per portare il segnale DVB-T2 alla NAS che non passi da servizi in abbonamento e/o connessioni internetPer portare il segnale, ripeto, non c'è problema: basta un cavo e una T...
https://www.youtube.com/watch?v=BnQdxGOiYLA
Quella nel video è/era una delle chiavette T2 più gettonate per NAS, ma temo sia esaurita ed eventualmente va cercata nell'usato.
Altrimenti vedi altri consigli recenti qui: https://www.digital-forum.it/showthread.php?202335-Tuner-DVB-T2-per-synology-Nas
Oltre a TVHeadend, per registrare su NAS senza aderire a servizi in abbonamento ci sono anche i pacchetti DVBLink Server (obsoleto, penso) e TVMosaic, oltre al nativo Video Station su Synology: https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/VideoStation/tvrecording
Ma francamente mi sembra solo una strada per complicarsi la vita, non certo adatta a utenti non smanettoni. Ma perché non passi su NAS tutto il resto (videocamere, download etc.) e per registrare non prendi un semplicissimo decoder PVR, magari dual-tuner? Ce ne sono di decenti a partire dai 45 euro che non funzionano troppo male... es. TeleSystem TS6820 o qualcosa di analogo.
Le piattaforme VOD non sono mai una soluzione completa, prima di tutto perché non contengono mai tutti i programmi, per varie ragioni tra cui l'ovvia assenza di diritti alla diffusione in streaming di certe trasmissioni.
rudolf82
27-06-2020, 11:40
Grazie a entrambi per le varie soluzioni proposte.
Lo sdoppiatore a T, NON l'avevo certo scartato...anzi...era uno dei punti fermi :D (sperando che il segnale che mi arriva non sia già troppo degradato).
Quando dico che non so come portarlo alla NAS, intendo proprio come collegare il secondo cavo d'antenna alla NAS. Come dicevo, sapevo di queste dongle DVB-T2, ma mi sembrava di aver letto che, i produttori di NAS (almeno Synology) ne stessero un po' abbandonando un po' il supporto...
...e da quello che mi dici, sembra che anche queste Dongle, non siano affidabilissime e/o di facile reperimento.
Vedrò di documentarmi un po' sulle soluzioni che mi avete proposto...e prendere una decisione anche in base ai costi.
Grazie e Buon fine settimana
P.S. Lavorare da riga di comando in fase di installazione, non dovrebbe per me essere un problema... l'importante è che per l'utilizzatore finale (i miei) alla fine sia semplice utilizzarlo
Katsaros
27-06-2020, 14:37
Quando dico che non so come portarlo alla NAS, intendo proprio come collegare il secondo cavo d'antenna alla NAS.Guarda il video su YT da 2:00 a 3:40... oppure qua (antenna + TV + PVR), di più non saprei cosa aggiungere...:
https://i.postimg.cc/1zPb7T5Y/IMG-20200623-134358.jpg
Come dicevo, sapevo di queste dongle DVB-T2, ma mi sembrava di aver letto che, i produttori di NAS (almeno Synology) ne stessero un po' abbandonando un po' il supporto...Infatti per Synology è cessato il supporto ai dongle TV, i driver nel DSM non vengono più aggiornati e potrebbero anche essere rimossi nel prossimo DSM 7:
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=category&category=usb_tv_dongles&p=1
Per cui la soluzione basata su NAS e app di Synology o Community (Video Station, TVHeadend, DVBLink Server, TVMosaic, Plex, Emby...) potrebbe in futuro rimanere confinata a modelli di NAS obsoleti con DSM non più aggiornabile.
rudolf82
27-06-2020, 16:36
Guarda il video su YT da 2:00 a 3:40... oppure qua (antenna + TV + PVR), di più non saprei cosa aggiungere...:
https://i.postimg.cc/1zPb7T5Y/IMG-20200623-134358.jpg
Infatti per Synology è cessato il supporto ai dongle TV, i driver nel DSM non vengono più aggiornati e potrebbero anche essere rimossi nel prossimo DSM 7:
https://www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=category&category=usb_tv_dongles&p=1
Per cui la soluzione basata su NAS e app di Synology o Community (Video Station, TVHeadend, DVBLink Server, TVMosaic, Plex, Emby...) potrebbe in futuro rimanere confinata a modelli di NAS obsoleti con DSM non più aggiornabile.
Grazie Katsaros
...mi sa che non riesco a spiegarmi... è un problema che mi fanno notare spesso:doh: :D
Come usare la T e come portarci il cavo d'antenna è chiarissimo dalla tua prima risposta.
Quando dico che non so come portarlo alla NAS, intendo proprio il problema che abbiamo sollevato entrambi... ovvero che sembra che i produttori di NAS non vogliano più supportare questo tipo di dispositivi.
È per questo che non capisco come mai non si sbattano a produrre (oppure non decidano di appoggiarsi ad un produttore esterno) di schede interne DVB-T2... probabilmente non gli conviene o non gli interessa portare avanti la funzione di registrazione da antenna.
Eppure mi sembrava, leggendo anche alcuni post sui loro forum, che la funzionalità fosse abbastanza richiesta.
Grazie e buona giornata
Paganetor
03-07-2020, 19:41
ciao,
potresti sfruttare le possibilità di PVR offerte dalla smart TV (cercane una che ce l'abbia): è sufficiente collegare un hard disk o una chiavetta (che sia abbastanza capiente e veloce) e sei a posto almeno da quel punto di vista. Io l'ho fatto sotto Natale per la mia compagna (appassionatissima di film natalizi, che però per questioni di tempo non riusciva a vedere in diretta), addirittura tagliuzzandoli, editandoli togliendo la pubblicità e convertendoglieli in mp4, così li ha a portata di mano tutto l'anno :stordita:
tieni però presente che senza il doppio tuner sarai costretto a guardare quello che la TV sta registrando (anchebbe bene anche un T2 + S2, occhio però che senza tvsat vedi molto poco del satellite :muro: )
rudolf82
04-07-2020, 08:56
Grazie per la risposta Paganetor
Si, conoscevo la funzionalità PVR,, di alcune TV, ma come sottolinei giustamente Tu, impedisce di guardare un altro canale DVB-T2, mentre si registra.
Grazie e buon fine settimana
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.