View Full Version : Apple presenta il nuovo iOS 14: arrivano per la prima volta i widget e tante altre novità. Eccole tutte
Redazione di Hardware Upg
22-06-2020, 19:14
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-presenta-il-nuovo-ios-14-arrivano-per-la-prima-volta-i-widget-e-tante-altre-novita-eccole-tutte_90287.html
Apple presenta il nuovo iOS 14 ossia il sistema operativo per i suoi iPhone. Cambia il modo di interagire con le applicazioni ma cambia anche la grafica con l'introduzione dei widget e molto altro. Ecco tutte le novità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ThE cX MaN
22-06-2020, 20:43
Devi cambiare nick... rosicone84 é meglio.
ziozetti
22-06-2020, 22:05
un saluto dalle live tiles di wp 2010
Se non ricordo male gli widget c'erano già su Android 2.0/2.1, circa 2009.
EletTony
22-06-2020, 22:28
e la ruota quando è stata inventata?... soltanto che una ruota di legno di un carro non è una Pirelli Pzero
Ma smettiamola, anzi diciamo che sono anni e anni che android ci tenta e ci ha tentato leggermente di più con jellybean (mi pare) fallendo miseramente. I famosi widget sono sempre stati molto statici e banali (e aggiungo, brutti, tutti differenti e sconnessi, e mangiabatteria all'ennesima potenza). Come sempre Apple fa le cose solo quando vengono davvero bene, che sia prima o dopo non importa.
ps. i tiles di microsoft sono diversi, quelli erano delle "icone informative" con qualche animazione, qui stiamo parlando di ben altro, vere e proprie mini finestre per non dover aprire sempre l'intera app, e finora nessuno ci era riuscito.
ziozetti
22-06-2020, 23:13
ps. i tiles di microsoft sono diversi, quelli erano delle "icone informative" con qualche animazione, qui stiamo parlando di ben altro, vere e proprie mini finestre per non dover aprire sempre l'intera app, e finora nessuno ci era riuscito.
Urca, livelli di fanboysmo over 9000 già al 4° post. Mi ritiro per manifesta inferiorità!
mattia.l
22-06-2020, 23:16
Copia\incolla da Android 4, non male
Notturnia
22-06-2020, 23:47
Io sono contento che ci siano i widget e faccio presente che non sono un’invenzione di Android visto che nel 2006 window Vista li aveva già e prima di lui c’erano nel mondo Unix all’università nel ‘94... per cui sono cose vecchiotte.. ma erano comode e sono comode..
ziozetti
22-06-2020, 23:54
Io sono contento che ci siano i widget e faccio presente che non sono un’invenzione di Android visto che nel 2006 window Vista li aveva già e prima di lui c’erano nel mondo Unix all’università nel ‘94... per cui sono cose vecchiotte.. ma erano comode e sono comode..
Invenzioni di Android no di certo ma credo che siano apparsi lì per la prima volta su smartphone. Sempre che non ci fosse qualcosa anche su Symbian, sinceramente non ricordo.
EletTony
22-06-2020, 23:55
Copia\incolla da Android 4, non male
per te la carrozza è uguale all'automobile solo perché entrambe hanno 4 ruote? Android 4 ha lavorato sui widget, Apple ha lavorato su mini finestre che evitano di aprire l'intera app per fare qualcosa, i widget Android sono informativi e scorciatoie per le app e basta, nient'altro. Quelli Apple invece sono mini finestre non banali icone animate come i tiles microsoft o i widget android.
Mi sa che qui dentro si usa pochissimo iOS ma poco anche android visto che non si riconoscono tali differenze...
magicken
23-06-2020, 00:00
WOW! Nel 2020 sono arrivati i widget! 14 major release per arrivare a cio'!
EletTony
23-06-2020, 00:05
WOW! Nel 2020 sono arrivati i widget! 14 major release per arrivare a cio'!
pensa che quelli android sono ancora uguali come all'inizio... è come se nel 2020 anziché girare con la Tesla avessi ancora una carrozza con cavalli. Contento tu, io sinceramente come utente preferisco qualcosa che funzioni piuttosto che arrivare prima, non a caso su android ho sempre odiato i widget, banali shortcut per l'app che mostrano qualche informazione a discapito di uno spazio sullo schermo notevole (anche il solo orologio prende talmente spazio che su molti marchi di telefoni non è possibile mettere un secondo widget, per avere Keep ben visibile per dire io ho sempre dovuto metterlo in una seconda schermata).
Sinceramente non ne andrei fiero di tale roba...
*Pegasus-DVD*
23-06-2020, 01:44
e finora nessuno ci era riuscito.
ahahahahahahaha
NewEconomy
23-06-2020, 06:25
“Eh ma Android ci!!11 era arrivato annnii!i11!!!1!i! Faaa”
Ragazzi, certo, come anche le Live Tiles di Microsoft
Ma iOS non lagga, le animazioni sono curate alla perfezione, il sistema è stabile
Ora che si passerà anche ad ARM su MacOS, cambierà l’elettronica di consumo
Simonex84
23-06-2020, 06:34
Sono uno spettacolo... Ma poi di cosa dovremmo rosicare esattamente???
È quello che mi chiedo anche io.....
Però sei stato il primissimo a “commentare” :asd:
I Widget di iOS14 sembrano provenire da quei giochi della "Clementoni", mastodontici anzichè essere compatti, dalle forme più strambe che le rendono impossibili da disporre in maniera ottimale sullo schermo, tant'è che si vede un enorme spazio inutilizzato fra un Widget e l'altro. Per non parlare della cornice rotonda attorno a ogni Widget che ruba altro spazio...
=> Lunga vita a W10M e le su Live Tile di gran lunga superiori:boxe:
I Widget di iOS14 sembrano provenire da quei giochi della "Clementoni", mastodontici anzichè essere compatti, dalle forme più strambe che le rendono impossibili da disporre in maniera ottimale sullo schermo, tant'è che si vede un enorme spazio inutilizzato fra un Widget e l'altro. Per non parlare della cornice rotonda attorno a ogni Widget che ruba altro spazio...
=> Lunga vita a W10M e le su Live Tile di gran lunga superiori:boxe:Ma... W10M non è già morto? :confused:
ziozetti
23-06-2020, 07:48
Sono uno spettacolo... Ma poi di cosa dovremmo rosicare esattamente???
Emiliano, ho quotato il fanboy perché mi riferivo a lui. Sai benissimo che non uso mezzucci, se avessi voluto riferirmi a te l'avrei fatto in modo palese.
ziozetti
23-06-2020, 07:53
Scusa, Il mio commento allora non era chiaro, quotavo quello che hai detto e anche io mi riferivo a loro
Pardon :)
*sasha ITALIA*
23-06-2020, 07:57
fanboysmo sopra a parte una cosa è vera: Apple o arriva prima di tutti o arriva per ultima, ma se attende c'è sempre un motivo.
FaceID funziona egregiamente, il sistema di Samsung lo sblocchi con una foto tanto per fare un esempio.
Se i widget sono arrivati solo oggi significa che il SW ha raggiunto una maturità elevata. Sono lenti? Può darsi, ma il risultato solitamente è sempre ai vertici.
mah alla fine la cosa più interessante è App Clips che ti permette di aprire un'app velocemente con quei nuovi codici tipo QR
buona idea, usi l'app quella singola volta che ti serve poi puoi pure buttarla e non hai perso tempo inutilmente a cercarla, installarla ecc.
i widget sono abbastanza interessanti ma non credo mi cambieranno la vita, sono uno che non va quasi mai a usarli già ora che ci sono, adesso posso mischiarli alle icone della home ma non è detto che sia tutta sta rivoluzione
la cosa veramente positiva ed è grave che ci siano arrivati dopo anni è che quando arriva una chiamata non ti si apre full screen ma scende una piccola notifica, una cosa ultra noiosa che finalmente hanno fissato
in più c'è PiP in iPhone che per me sarà utilissimo, tante volte sto guardando qualcosa su youtube ma mi interessa più che altro l'audio però se passo in altra app mi si chiude il video, così lo tengo minuscolo ma posso ascoltare intanto che faccio altro
e comunque, supportati il 6s e iPad Air 2, tanto di cappello come sempre
TorettoMilano
23-06-2020, 08:30
Se non ricordo male gli widget c'erano già su Android 2.0/2.1, circa 2009.
a saperlo prima avrei evitato di prendermi iphone da 10 anni. quando li ho trovati sugli smartphone dei miei amici pensavo fossero dei prototipi. ah tra i miei portatili ne ho trovato pure uno molto datato con un lettore di impronte, non l'ho utilizzato manco una volta. mi sa che involontariamente ho un prototipo di portatile in casa. proverò a venderlo sulla baia, se vuoi una percentuale sulla vendita contattami in privato, grazie
qualcuno sa cosa sono di preciso questi codici?
ci sarà una sessione apposta in questi giorni
per il poco che ho letto alla fine è la solita NSUserActivity che c'è in tante altri parti di iOS, sei lanciato con una URL e volendo hai delle restrizioni sulla tua location per cui puoi far funzionare la tua app solo in uno specifico punto (e ci sta se è riferita a un parco divertimenti, ristorante ecc.)
puoi anche mettere un META in una pagina HTML e invocarla da lì, quello che si fa ora è che il sito ti rimanda all'app store mentre qui ti apre direttamente la versione Clip della tua app
in più c'è PiP in iPhone che per me sarà utilissimo, tante volte sto guardando qualcosa su youtube ma mi interessa più che altro l'audio però se passo in altra app mi si chiude il video, così lo tengo minuscolo ma posso ascoltare intanto che faccio altro
Ma sarà possibile farlo anche con Youtube non premium? Non ho visto il keynote quindi magari la domanda è banale, attualmente Youtube in background funziona solo se paghi.
Ma sarà possibile farlo anche con Youtube non premium? Non ho visto il keynote quindi magari la domanda è banale, attualmente Youtube in background funziona solo se paghi.
eh boh dipenderà da Youtube questo
però come funzionalità ci sta tutta ed era ora, chiaro che su iPhone non fai chissà che multitasking ma comunque un video piccolino mentre scorri Twitter/Facebook o leggi le notizie te lo guardi volentieri qualche volta
emiliano84 proprietari intendi i circolini? adesso non ho informazioni a riguardo
magicken
23-06-2020, 10:40
pensa che quelli android sono ancora uguali come all'inizio... è come se nel 2020 anziché girare con la Tesla avessi ancora una carrozza con cavalli. Contento tu, io sinceramente come utente preferisco qualcosa che funzioni piuttosto che arrivare prima, non a caso su android ho sempre odiato i widget, banali shortcut per l'app che mostrano qualche informazione a discapito di uno spazio sullo schermo notevole (anche il solo orologio prende talmente spazio che su molti marchi di telefoni non è possibile mettere un secondo widget, per avere Keep ben visibile per dire io ho sempre dovuto metterlo in una seconda schermata).
Sinceramente non ne andrei fiero di tale roba...
A parte che ogni produttore mette i propri widget (quindi ognuno fa l'orologio in un certo modo), ma hai la possibilita' di metterli (ti piaccia o no, lo puoi fare). Con iOS non potevi. (Ricordo che con iOS 1 non potevi fare il copia ed incolla, cosa al di fuori di ogni logica del mondo! Se non fosse stato un Apple non ne avrebbero venduto neanche uno!)
Non è questione di andarne fiero, è questione che come al solito arrivano tardi su cose banali da implementare (hanno fantastiliardi e programmatori a iosa), ma che potrebbero essere piu' utili di una emoticon animata!
Giusto per farti un esempio: sul nubia z7 (epoca del Samsung S5) ci girava Android 4.4 ed aveva la possibilita' dello split dello schermo che funzionava benissimo. Ergo, un piccolo team puo' tirarti fuori cose molto utili senza aspettare android 100 o iOS 1000!
TorettoMilano
23-06-2020, 11:02
(Ricordo che con iOS 1 non potevi fare il copia ed incolla, cosa al di fuori di ogni logica del mondo! Se non fosse stato un Apple non ne avrebbero venduto neanche uno!)
non voglio turbarti ma nel 2010 microsoft ha detto di non avere previsioni su quando inserire "copia-incolla" nei windows phone. microsoft cattiva!
Mr_Paulus
23-06-2020, 12:29
Se non ricordo male gli widget c'erano già su Android 2.0/2.1, circa 2009.
veramente i widget su ios ci sono da iOS 8 (se non prima, non ricordo), in ritardo rispetto ad android ma non sono certo una novità di oggi, il titolo dell'articolo è scritto per scatenare flame, dato che ormai i flame sono l'unica cosa di cui può vivere sto forum, visto che la qualità di news e articoli è morta e sepolta da anni.
Mr_Paulus
23-06-2020, 12:30
Ma sarà possibile farlo anche con Youtube non premium? Non ho visto il keynote quindi magari la domanda è banale, attualmente Youtube in background funziona solo se paghi.
dipenderà da google, a naso ti dico di no (su ipad se non erro non si può)
Mr_Paulus
23-06-2020, 12:33
ci sarà una sessione apposta in questi giorni
per il poco che ho letto alla fine è la solita NSUserActivity che c'è in tante altri parti di iOS, sei lanciato con una URL e volendo hai delle restrizioni sulla tua location per cui puoi far funzionare la tua app solo in uno specifico punto (e ci sta se è riferita a un parco divertimenti, ristorante ecc.)
puoi anche mettere un META in una pagina HTML e invocarla da lì, quello che si fa ora è che il sito ti rimanda all'app store mentre qui ti apre direttamente la versione Clip della tua app
secondo me sarà qualcosa di leggermente diverso, perché in quel caso il qr code triggererà appstore non tanto la tua app. appstore presenterà la preview della clip (sarà un'extension credo) della tua app e contemporaneamente ne effettuerà il download (della sola clip).
secondo me sarà qualcosa di leggermente diverso, perché in quel caso il qr code triggererà appstore non tanto la tua app. appstore presenterà la preview della clip (sarà un'extension credo) della tua app e contemporaneamente ne effettuerà il download (della sola clip).
la prima volta sì, le successive non lo so perché non si è ben capito se rimane la versione light per un po' o se la rimuovono appena l'hai chiusa
comunque mi aspetto che all'apertura della clip ci siano i parametri che c'erano in quel QR code o meta in pagina
questa da sviluppatore è davvero la feature migliore di iOS 14, probabilmente riesco a fare una proposta a un cliente che dovrebbe essere molto interessato (per pagamenti al volo) :)
ziozetti
23-06-2020, 13:25
veramente i widget su ios ci sono da iOS 8 (se non prima, non ricordo), in ritardo rispetto ad android ma non sono certo una novità di oggi, il titolo dell'articolo è scritto per scatenare flame, dato che ormai i flame sono l'unica cosa di cui può vivere sto forum, visto che la qualità di news e articoli è morta e sepolta da anni.
Ho usato Android dagli albori, un po' di WP8 e BBOS7 e 5 anni di BBOS10, mai iOS. Mi sono fidato dell'articolo dimenticandomi, vista la fonte, di approfondire al questione. Mea culpa.
ziozetti
23-06-2020, 13:34
secondo me sarà qualcosa di leggermente diverso, perché in quel caso il qr code triggererà appstore non tanto la tua app. appstore presenterà la preview della clip (sarà un'extension credo) della tua app e contemporaneamente ne effettuerà il download (della sola clip).
A livello utente funzionerà più o meno come le Instant app? Instant app che, correggetemi se sbaglio, non sono state sfruttate più di tanto su Android.
Mr_Paulus
23-06-2020, 13:50
Ho usato Android dagli albori, un po' di WP8 e BBOS7 e 5 anni di BBOS10, mai iOS. Mi sono fidato dell'articolo dimenticandomi, vista la fonte, di approfondire al questione. Mea culpa.
:)
A livello utente funzionerà più o meno come le Instant app? Instant app che, correggetemi se sbaglio, non sono state sfruttate più di tanto su Android.
sono un modo che ha l'utente di godere di una piccola porzione dell'esperienza di un'app senza installarla, triggerato probabilmente da un qr code esposto ad esempio alla cassa di un negozio (con la clip che permetterà di pagare la spesa, ma nient'altro), oppure magari davanti a un monumento (con la clip che permetterà di leggere la storia dello stesso), ma comunque si ha un download in locale (max 10MB per clip) temporaneo. invece le instant app android se non erro sono streamate (ma ammetto che sono molto ignorante sull'argomento).
A livello utente funzionerà più o meno come le Instant app? Instant app che, correggetemi se sbaglio, non sono state sfruttate più di tanto su Android.
uso poco Android ma credo sia qualcosa di simile almeno come concetto
la differenza è che una volta presenti su iPhone è facile che vengano implementate più rapidamente dai vari noleggi bici, scooter ecc.
da questo punto di vista Apple riesce in qualche modo a spingere abbastanza, se non altro perché una grossa percentuale dei device ha l'ultima versione quindi sei abbastanza sicuro di avere un buon numero di utenti
NODREAMS
23-06-2020, 17:15
Comunque iOS negli ultimi anni sta facendo molto salti in avanti a livello di apertura.
Se prima non ero assolutamente interessato a passare ad iPhone, con la politica adottata negli ultimi 4 anni...beh...un po' la tentazione mi viene.
Io che uso soprattutto i video di YouTube in modalità pip o in background a schermo spento...se dovesse arrivare in qualche modo YouTube Vanced anche su iOS...beh comprerei un iPhone il giorno stesso.
ironman72
23-06-2020, 20:06
e la ruota quando è stata inventata?... soltanto che una ruota di legno di un carro non è una Pirelli Pzero
Ma smettiamola, anzi diciamo che sono anni e anni che android ci tenta e ci ha tentato leggermente di più con jellybean (mi pare) fallendo miseramente. I famosi widget sono sempre stati molto statici e banali (e aggiungo, brutti, tutti differenti e sconnessi, e mangiabatteria all'ennesima potenza). Come sempre Apple fa le cose solo quando vengono davvero bene, che sia prima o dopo non importa.
ps. i tiles di microsoft sono diversi, quelli erano delle "icone informative" con qualche animazione, qui stiamo parlando di ben altro, vere e proprie mini finestre per non dover aprire sempre l'intera app, e finora nessuno ci era riuscito. fanboysmo level 1000 ma per favore!!!
ironman72
23-06-2020, 20:08
:)
sono un modo che ha l'utente di godere di una piccola porzione dell'esperienza di un'app senza installarla, triggerato probabilmente da un qr code esposto ad esempio alla cassa di un negozio (con la clip che permetterà di pagare la spesa, ma nient'altro), oppure magari davanti a un monumento (con la clip che permetterà di leggere la storia dello stesso), ma comunque si ha un download in locale (max 10MB per clip) temporaneo. invece le instant app android se non erro sono streamate (ma ammetto che sono molto ignorante sull'argomento).
bixby vision su Samsung fa le stesse identiche cose.
la prima volta sì, le successive non lo so perché non si è ben capito se rimane la versione light per un po' o se la rimuovono appena l'hai chiusa
ho visto una delle sessioni, rimane per un po' su device e se si accorgono che tu ogni tanto usi la Clip di fatto non verrà "mai" rimossa, anche se può sempre capitare ad esempio quando tolgono le app per fare spazio su device
se e quando installi l'app full c'è il modo di recuperare tutti i dati che altrimenti andrebbero persi
il famoso codice QR rotondo arriverà più avanti, non hanno dato tanti dettagli limitandosi a dire che sarà disponibile per fine anno e che avrà questo formato circolare e NFC, quindi potrai anche aprire l'app senza inquadrarlo ma solo avvicinandoti
qualche altra funzionalità nascosta: si potrà fare tap sul retro di iPhone per eseguire delle azioni e soprattutto si potrà scegliere browser e app mail di default, lo hanno detto sottovoce nella sessione pomeridiana come se avessero paura a dirlo, eppure è una cosa positiva...
EletTony
24-06-2020, 12:35
fanboysmo level 1000 ma per favore!!!
e tu? fanboysmo over 9000 visto che sei un bastian contrario che non si degna nemmeno di argomentare...
Gli ignoranti dicono "è uguale" anche se non è uguale solo perché è simile come idea di base. Intanto i widget su iOS esistono dal 2014, su android anche prima ma hanno iniziato ad essere più widget solo intorno allo stesso periodo con kitkat e jelly bean.
I nuovi widget iOS sono vere e proprie finestre delle app, puoi avere la navigazione a vista delle mappe, puoi avere un cambio di informazioni in modo netto in base alla grandezza del widget, si possono utilizzare direttamente senza aprire l'app. Prova a fare le stesse cose con i widget android...
Il tuo fanboysmo è pericoloso perché implica che nessuno possa fare qualcosa di meglio solo perché qualcuno ha fatto qualcosa di simile ma molto più limitato e inutile. Ignorante chi vuole stare nel vecchiume dei widget su android solo per poter dire "gne gne google è arrivata prima!!11", quanto bisogna essere infantili per non capire le differenze, i miglioramenti e l'evoluzione dei software?
Questa è una ruota: https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Ftse2.mm.bing.net%2Fth%3Fid%3DOIP.3LlMkYW6WzaFUJrXqF5Y7gHaHa%26pid%3DApi&f=1
Ma anche questa è una ruota: https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Fnotizie.delmondo.info%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F02%2Fairless_tyre_rex_thumb4_thumb_thumb.jpg&f=1&nofb=1
Capisci ora?
EletTony
24-06-2020, 13:02
A parte che ogni produttore mette i propri widget (quindi ognuno fa l'orologio in un certo modo), ma hai la possibilita' di metterli (ti piaccia o no, lo puoi fare). Con iOS non potevi. (Ricordo che con iOS 1 non potevi fare il copia ed incolla, cosa al di fuori di ogni logica del mondo! Se non fosse stato un Apple non ne avrebbero venduto neanche uno!)
Non è questione di andarne fiero, è questione che come al solito arrivano tardi su cose banali da implementare (hanno fantastiliardi e programmatori a iosa), ma che potrebbero essere piu' utili di una emoticon animata!
Giusto per farti un esempio: sul nubia z7 (epoca del Samsung S5) ci girava Android 4.4 ed aveva la possibilita' dello split dello schermo che funzionava benissimo. Ergo, un piccolo team puo' tirarti fuori cose molto utili senza aspettare android 100 o iOS 1000!
Ho avuto qualcosa come 40 android di quasi 10 marchi diversi, ho avuto sempre problemi con i widget, in primis gli spazi usati e il consumo di batteria. Poi in realtà ci sono launcher alternativi che risolvono questi problemi, ma a quel punto i launcher hanno altri problemi. I widget su iOS ci sono da 6 anni stesso periodo in cui anche android ha lavorato meglio sul lato widget.
Sinceramente guardando i widget android posso dire che è Google che è ancora in ritardo, Apple tende a non mettere funzioni a metà, Google e gli altri invece si, basti vedere anche il "taptic tap" di ios14 che usa la semplice scocca del telefono e l'hardware già presente per avere un doppio e triplo tap, mentre Samsung mette il bixby button o altri cercano modi per sfruttare telecamere e touch screen per funzioni similari, magari il risultato è quello ma Apple fa sempre quella particolarità, quell'aspetto che funziona bene e che l'utente medio finisce per usare giornalmente, quella roba delle air gestures del Google Pixel, ma chi lo usa? (stessa cosa Samsung che ci aveva provato fallendo 7-8 anni fa con quelle air gestures).
Il piccolo team può far uscire qualsiasi cosa ma non è detto che sia meglio, ho usato il jailbreak per tanto tempo e con tanti tweak, risultato? era tutto molto raffazzonato e pieno di problemi, poi Apple fa qualcosa di simile che "esisteva già" ma stravolto e rivoluzionato, ma sopratutto funzionante.
Infine parliamo delle funzioni inutili, esempio split screen, su iOS non è c'è, c'è solo il PiP. Dimmi a cosa serve avere delle app NON ottimizzate una sopra l'altra che rendono lo schermo come quello di un vecchio nokia da 2,8 pollici. Vantarsi di una funzione inutilizzabile in modo davvero produttivo solo perché c'è non mi pare una buona cosa, è solo un contentino tanto per dire "abbiamo questa features" e basta, non è utilzizabile e non verrà utilizzata giornalmente.
Per finire davvero, le novità android in realtà non vengono sfruttate per colpa di una frammentazione e un supporto nel tempo pessimo, inutile tirare fuori per esempio un android 10 per qualche feature se poi il 90% delle persone hanno un sistema operativo fermo ad almeno 2 anni fa...
Pare proprio il bue che dice cornuto all'asino.
Perché i fandroid devono vantarsi di:
1) dell'idea di base che può essere nettamente inferiore ad una arrivata "dopo".
2) delle novità delle nuove release che coprono ben poco mercato.
3) di funzioni inutili che in realtà non funzionano davvero, ma "ci sono!!"
4) di funzioni android che in realtà su iOS nemmeno servono o funzionano in modo totalmente differente e quindi è inutile fare il paragone diretto.
Perché invece i fandroid non parlano di:
1) frammentazione e pochi aggiornamenti che portano ad essere limitati nelle nuove funzioni
2) delle funzioni fatte a cazzum su android, il fatto che esistano non le rende automaticamente buone funzioni ed utilizzabili ogni giorno in modo produttivo.
3) dei problemi collaterali di certe funzioni (dalla stabilità, consumo batteria, ottimizzazione, compatibilità e tanto altro)
4) dei gravi problemi di sicurezza e ripeto di frammentazione ed obsolescenza software pazzesca.
5) del fatto che Android è ormai vecchio forte e sono ormai più le novità Apple scopiazzate su android malamente (tipo le gestures sia proprio come gestures che come interfaccia) che il contrario (e ripeto, se è il contrario allora almeno è fatto molto bene e non fine a se stesso)
Ci si impunta su piccolezze quando gli aspetti più grandi ed importanti non vengono considerati, magari Google copiasse bene Apple, ne gioverebbe immensamente.
gd350turbo
24-06-2020, 15:27
Io dopo 40 android, proverei anche a cambiare spacciatore...
Magari con roba di qualità migliore alcuni problemi spariscono da soli !
gd350turbo
24-06-2020, 16:33
Be' mi sembra giusto che oltre al secondo account hai anche la seconda casa...
O la terza... O la quarta...
Mr_Paulus
24-06-2020, 22:12
bixby vision su Samsung fa le stesse identiche cose.
ammetto che non conoscevo quel servizio, ma leggendo la pagina samsung mi sembra che non c'entrino proprio un bel niente.
A parte che ogni produttore mette i propri widget (quindi ognuno fa l'orologio in un certo modo), ma hai la possibilita' di metterli (ti piaccia o no, lo puoi fare). Con iOS non potevi. (Ricordo che con iOS 1 non potevi fare il copia ed incolla, cosa al di fuori di ogni logica del mondo! Se non fosse stato un Apple non ne avrebbero venduto neanche uno!)
Non è questione di andarne fiero, è questione che come al solito arrivano tardi su cose banali da implementare (hanno fantastiliardi e programmatori a iosa), ma che potrebbero essere piu' utili di una emoticon animata!
Giusto per farti un esempio: sul nubia z7 (epoca del Samsung S5) ci girava Android 4.4 ed aveva la possibilita' dello split dello schermo che funzionava benissimo. Ergo, un piccolo team puo' tirarti fuori cose molto utili senza aspettare android 100 o iOS 1000!
Quoto. Comunque nessuno ha sottolineato la nuova funzione App Library che serve a togliere le app meno usate dalla home screen di iPhone. Assomiglia all'App Drawer di Android che esiste da sempre. Non per fare polemica (ho avuto sia iPhone che Android) ma non capisco perché abbiano aspettato iOS 14 per fare pulizia della home screen che in iPhone è sempre stata una distesa infinita di app e non una vera home screen come Android (e come i vari desktop di Windows, Mac, Linux etc.). Era ora. Almeno adesso è una home screen decente e più usabile.
Speriamo che nella home screen ci sia anche la possibilità di metterci link di files o pagine web e di posizionare le app a piacimento come in Android (e come nei desktop di Windows, Mac, Linux etc.)
NewEconomy
25-06-2020, 22:38
Ho avuto qualcosa come 40 android di quasi 10 marchi diversi, ho avuto sempre problemi con i widget, in primis gli spazi usati e il consumo di batteria. Poi in realtà ci sono launcher alternativi che risolvono questi problemi, ma a quel punto i launcher hanno altri problemi. I widget su iOS ci sono da 6 anni stesso periodo in cui anche android ha lavorato meglio sul lato widget.
Sinceramente guardando i widget android posso dire che è Google che è ancora in ritardo, Apple tende a non mettere funzioni a metà, Google e gli altri invece si, basti vedere anche il "taptic tap" di ios14 che usa la semplice scocca del telefono e l'hardware già presente per avere un doppio e triplo tap, mentre Samsung mette il bixby button o altri cercano modi per sfruttare telecamere e touch screen per funzioni similari, magari il risultato è quello ma Apple fa sempre quella particolarità, quell'aspetto che funziona bene e che l'utente medio finisce per usare giornalmente, quella roba delle air gestures del Google Pixel, ma chi lo usa? (stessa cosa Samsung che ci aveva provato fallendo 7-8 anni fa con quelle air gestures).
Il piccolo team può far uscire qualsiasi cosa ma non è detto che sia meglio, ho usato il jailbreak per tanto tempo e con tanti tweak, risultato? era tutto molto raffazzonato e pieno di problemi, poi Apple fa qualcosa di simile che "esisteva già" ma stravolto e rivoluzionato, ma sopratutto funzionante.
Infine parliamo delle funzioni inutili, esempio split screen, su iOS non è c'è, c'è solo il PiP. Dimmi a cosa serve avere delle app NON ottimizzate una sopra l'altra che rendono lo schermo come quello di un vecchio nokia da 2,8 pollici. Vantarsi di una funzione inutilizzabile in modo davvero produttivo solo perché c'è non mi pare una buona cosa, è solo un contentino tanto per dire "abbiamo questa features" e basta, non è utilzizabile e non verrà utilizzata giornalmente.
Per finire davvero, le novità android in realtà non vengono sfruttate per colpa di una frammentazione e un supporto nel tempo pessimo, inutile tirare fuori per esempio un android 10 per qualche feature se poi il 90% delle persone hanno un sistema operativo fermo ad almeno 2 anni fa...
Pare proprio il bue che dice cornuto all'asino.
Perché i fandroid devono vantarsi di:
1) dell'idea di base che può essere nettamente inferiore ad una arrivata "dopo".
2) delle novità delle nuove release che coprono ben poco mercato.
3) di funzioni inutili che in realtà non funzionano davvero, ma "ci sono!!"
4) di funzioni android che in realtà su iOS nemmeno servono o funzionano in modo totalmente differente e quindi è inutile fare il paragone diretto.
Perché invece i fandroid non parlano di:
1) frammentazione e pochi aggiornamenti che portano ad essere limitati nelle nuove funzioni
2) delle funzioni fatte a cazzum su android, il fatto che esistano non le rende automaticamente buone funzioni ed utilizzabili ogni giorno in modo produttivo.
3) dei problemi collaterali di certe funzioni (dalla stabilità, consumo batteria, ottimizzazione, compatibilità e tanto altro)
4) dei gravi problemi di sicurezza e ripeto di frammentazione ed obsolescenza software pazzesca.
5) del fatto che Android è ormai vecchio forte e sono ormai più le novità Apple scopiazzate su android malamente (tipo le gestures sia proprio come gestures che come interfaccia) che il contrario (e ripeto, se è il contrario allora almeno è fatto molto bene e non fine a se stesso)
Ci si impunta su piccolezze quando gli aspetti più grandi ed importanti non vengono considerati, magari Google copiasse bene Apple, ne gioverebbe immensamente.
Come non quotare...!
Io provengo da OnePlus e Xiaomi, che reputo i 2 migliori brand sul panorama Android.
E’ proprio così come hai detto tu! Su Android il problema è la frammentazione e la mancanza di voglia/incentivi economici da parte dei produttori. La differenza è in questo.
Apple ci guadagna sia che tu ti prenda un iPhone modello nuovo, sia che tu aggiorni il tuo iPhone vecchio perchè offre servizi (e tramite App Store comunque ci guadagna bene). Su Android questo non succede, qualsiasi marca ti vende il telefono ed è finita lì la sua fonte di guadagno.
Qui è Google che dovrebbe metterci una pezza, obbligare i produttori a fare certi aggiornamenti per tot tempo o comunque snellire Android e renderlo meno incasinato. Invece niente, come al solito Google lancia funzioni in Beta, le fa testare agli utenti e se prendono piede allora continua e le rende usabili.
Per farvi un esempio, Android Auto... Ci hanno messo quasi 6 mesi a risolvere un problema di sincronizzazione della rete (notizia uscita oggi mi sembra)... 6 mesi :muro: :muro:
Io coi nuovi iPhone che usciranno credo abbandonerò completamente il mondo Android, mi sono rotto sinceramente di avere un telefono che dopo 2 annetti inizia a laggare ovunque, instabile, con Patch di sicurezza indietro di mesi e riceve gli aggiornamenti sempre più in ritardo (quando li riceve).
Non è questione di Hardware, il mio OnePlus ha 6GB di RAM, è proprio il Software fatto col di dietro... Per dirvi, iPad Pro 12.9” 2nd Gen ha 4GB di RAM e non ha MAI avuto un problema di lag o di crash delle App
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.