PDA

View Full Version : Raspberry Pi 4 VS VPN a pagamento


tuccio81
20-06-2020, 11:12
Salve ragazzi,

per motivi di privacy vi dico solo che abito in un paese estero fortemente limitato nella connessione, dove addirittura siti che per noi e` normalissimo frequentare, come quelli di informazione e giornalistici sono vietati e inaccessibili. Non mi dilunghero` oltre.

Attualmente pago circa 120 Dollari l`anno di VPN con cui devo dire mi trovo abbastanza bene e ad ora non ho mai avuto grandi problemi.

Un mio amico ingegnere mi ha invece illustrato il suo metodo VPN tramite Raspberry lasciato H24 accesso e attaccato alla sua rete di casa italiana.

Mi illustrereste vantaggi, svantaggi e soprattutto se qualcuno ha esperienza diretta se e` possibile farlo con una connessione italiana di FASTWEB (non credo io abbia un IP pubblico).

Grazie

OUTATIME
20-06-2020, 13:15
Si. E' fattiblissimo (su linea Fastweb non so). Io l'ho fatto per altri motivi, ma il risultato non cambia.
Innanzitutto è bene precisare che non è obbligatorio avere una connessione cablata in Italia, ci sono servizi VPS che con 3,60 euro al mese ti danno un server virtuale dedicato con IP pubblico.
Quindi come prima cosa ti devi sincerare di avere una linea in Italia con IP pubblico e la possibilità di aprire sul router la porta 1194, che è quella per la VPN. In caso contrario puoi attivare un VPS ad esempio su Aruba (io conosco loro che danno anche IP Italiano).
Nel primo caso, avrai necessità come ti è stato indicato di avere fisicamente un Raspberry presso la linea fissa, nel secondo caso puoi fare tutto da remoto.
Una volta deciso questo, ti posso guidare senza problemi nella realizzazione del server VPN.
Gli svantaggi sono tutti a carico della linea fissa:
- Banda limitata, soprattutto in caso di FTTC (il VPS invece ha una simmetrica di 1 Gbit/s)
- Necessaria la presenza fisica di un Raspberry
- Nesessaria la presenza fisica presso il luogo della linea fissa per configurare e attivare il Raspberry
- Se va via la connessione (es. salta la luce o si impalla il router) la VPN non va
- Dubbio sull'IP pubblico
- IP dinamico vs. IP statico del VPS

Diciamo che a mio modesto modo di vedere, la soluzione Raspberry andrebbe utilizzata solo nel caso in cui la linea fissa sia comunque necessaria, e ti eviti i 3,60 euro al mese di VPS. Ma visto che sarebbero in totale 44 euro all'anno contro i 120 che paghi ora, sarebbe comunque un bel vantaggio per te e avresti il massimo delle performance e totale gestione della VPN.

tuccio81
27-06-2020, 11:50
Innanzitutto grazie per la risposta.

I miei dubbi sono gli stessi tuoi, ovvero che attualmente non ho un IP pubblico con Fastweb, sapevo essere a pagamento ma a quanto sembra ora lo danno gratuitamente.

Vari limiti dovuti ovviamente alla connessione.

Se come dici te si puo`fare piu`semplicemente con VPS sarei interessato a capire come funzione.

Immagino che anziche` il programmino di Express VPN avro` un altro "Client" che dovro` impostare io con gli IP, le porte ecc ecc del server VPS che mi daranno al momento di questa sottoscrizione.

A questo punto la domanda diventa... A parte questi 50 Euro l`anno risparmiati... ci sono altri vantaggi/svantaggi?

Per esempio per vedere Nowtv, Sjy ha bloccato gli IP italiani, ma se entro con un altro IP europeo funziona, la VPS potrebbe crearmi dei problemi a riguardo?