View Full Version : Portatile per universita': Huawei Matebook, Lenovo IdeaPad, AsusPro
bollicinablu
20-06-2020, 03:24
Ciao a tutti, vi scrivo perche' sono in procinto di acquistare un portatile per una facolta' scientifica, il mio vecchio Dell Latitude E5500 non ce la fa a reggere programmi pesanti e lezioni online...
Avevo inizialmente puntato l'AsusPro P3540 processore i7, 16 gb di Ram, ssd 256 gb, scheda grafica Nvidia GeForce MX110, per 799 euro, ma mi pare di leggere che l'Asus sia scesa come qualita' e poi nel forum nessuno nomina questo modello...
Leggendovi, mi sono convinta allora a provare i nuovi processori Ryzen e mi attira l'Huawei Matebook 15 d, con processore Ryzen 5 ( su un sito online indicano disponibile anche il 7, ma credo ci sia un errore), 3500u, 8 giga di Ram ( saldata, purtroppo...sono pochini?), SSD 256 gb, Scheda grafica Ateon vega 8, al prezzo di quasi 700 euro.
Oppure, l'Ideapad S340, Processore AMD Ryzen 7 3700U, 1TB SSD, RAM 8 GB, prezzo sempre sui 700 euro.
Attualmente l'IdeaPad 5, di cui tanto avete parlato bene, ha una configurazione un po' misera, quindi non lo prendo in considerazione, perlomeno al momento.
A breve poi si dovrebbero trovare i Ryzen 4000...quindi faccio una cavolata a comprarlo adesso, meglio aspettare l'autunno?
Io vorrei che il portatile mi "durasse" almeno 5 anni, questo Dell lo uso dal 2008, pertanto preferirei appunto avere una buona configurazione, che non diventi obsoleta entro 1-2 anni, a un prezzo decente, max 800 euro.
Tra tutti quelli che ho menzionato, quello che piu' mi piace e' il Matebook, ma questi 8 gb di ram mi sembrano pochi.
Che mi consigliate?
Ciao a tutti, vi scrivo perche' sono in procinto di acquistare un portatile per una facolta' scientifica, il mio vecchio Dell Latitude E5500 non ce la fa a reggere programmi pesanti e lezioni online...
Strano che non ce la fa a reggerti le lezioni online, le regge tranquillamente il mio asus con i3-3217u e 4 gb di ram...cmq dovresti scrivere quali programmi usi, in modo da trovare il portatile più adatto a quello che fai.
A breve poi si dovrebbero trovare i Ryzen 4000...quindi faccio una cavolata a comprarlo adesso, meglio aspettare l'autunno?
Dipende da te, se il vecchio pc non ce la fa più allora non ha molto senso aspettare l'autunno.
Io vorrei che il portatile mi "durasse" almeno 5 anni, questo Dell lo uso dal 2008, pertanto preferirei appunto avere una buona configurazione, che non diventi obsoleta entro 1-2 anni, a un prezzo decente, max 800 euro.
A meno di spendere cifre assurde per un pc molto potente nessuno ti sa dire quanto ti può durare, soprattutto se fai uso di programmi pesanti, può durarti 5 anni, come 7, come anche solo 3.
Tra tutti quelli che ho menzionato, quello che piu' mi piace e' il Matebook, ma questi 8 gb di ram mi sembrano pochi.
Non sapendo l'uso non saprei che dirti, nella media 8 gb di ram sono più che sufficienti per la maggior parte delle persone.
bollicinablu
20-06-2020, 17:07
Ciao Andy, il mio attuale e' un intel core2 duo, 2 giga di Ram.
La scorsa settimana avrei dovuto assistere a degli orali sulla piattaforma teams, non sono riuscita nemmeno ad aprire la finestra.
Io seguivo le lezioni già registrate,ma non avevo mai provato ad assistere live. Il portatile non e' riuscito ad aprire teams.
Mi ero fatta prestare un asus i5, kj...qualcosa, da un amico, ho aperto teams, ma non vedevo nulla...diceva ''connessione troppo lenta''. Eppure ho un'adsl.
Ora, a meno che i prossimi orali non li facciano su altre piattaforme, più leggere, il portatile che ho non e' all'altezza. E io non voglio rischiare di prenotarmi e poi non riuscire a fare niente.
Anche ieri sera, si bloccava spesso con cinque pagine aperte di firefox.
Quindi...se mi conviene aspettare qualche mese, mi faccio prestare una macchina un po' più potente, solo per i giorni in cui devo sostenere un orale (un paio...da settembre, si spera, esami di presenza), altrimenti lo compro adesso.
Io finora ho vissuto con soli 2 giga di Ram, certo e' che, ad esempio, mathematica wolfram, sul mio lagga parecchio, però ha 12 anni e lo perdono.
Se lo fa su uno nuovo, lo getto dalla finestra.
Ciao Andy, il mio attuale e' un intel core2 duo, 2 giga di Ram.
Hai ragione, scusami, ho letto male io le specifiche su internet, ho letto quelle del latitude 5500 e non E5500...no vabbè, non ce la farà mai con un core 2 duo e 2 gb di ram.
Mi ero fatta prestare un asus i5, kj...qualcosa, da un amico, ho aperto teams, ma non vedevo nulla...diceva ''connessione troppo lenta''. Eppure ho un'adsl.
Quando è così è la connessione, purtroppo non ci si può fare molto.
Anche ieri sera, si bloccava spesso con cinque pagine aperte di firefox.
2 Gb di ram oggi sono davvero pochi, firefox poi ci va giù pesante con il consumo di memoria.
Io finora ho vissuto con soli 2 giga di Ram, certo e' che, ad esempio, mathematica wolfram, sul mio lagga parecchio, però ha 12 anni e lo perdono.
Se lo fa su uno nuovo, lo getto dalla finestra.
Si conosco molto bene il programma, cmq non ha delle grosse richieste hardware, un qualsiasi pc di ultima generazione lo fa girare tranquillamente...se non ci fai davvero cose pesantissime direi che con un i5 serie U e 8 gb di ram vai tranquillo.
bollicinablu
20-06-2020, 18:13
se non ci fai davvero cose pesantissime direi che con un i5 serie U e 8 gb di ram vai tranquillo.
Intendi il ryzen 5?
tra i tre modelli che ho proposto, quello che più mi attira e' l'huawei, però non ha ancora montato il processore ryzen serie 4000. Lo avrà mai? Boh! Non so se aspettare fino all'autunno o rischiare (ho cmq la possibilità di farmi prestare l'asus i5 solo per i giorni degli esami)
Non ho una gran disponibilità economica, il portatile mi deve coprire almeno fino alla tesi, quindi 5 anni, del mio Dell, pure se brutto come una cassa da morto sono rimasta soddisfatta, ha retto 12 anni
Intendi il ryzen 5?
Intendevo l'i5 dell'intel, ma se vuoi andare di ryzen 5 va bene uguale, è un po' meno prestante però...a questo punto meglio il ryzen 7 3700u.
tra i tre modelli che ho proposto, quello che più mi attira e' l'huawei, però non ha ancora montato il processore ryzen serie 4000. Lo avrà mai? Boh! Non so se aspettare fino all'autunno o rischiare (ho cmq la possibilità di farmi prestare l'asus i5 solo per i giorni degli esami)
Quando si troveranno notebook con i ryzen 4000 non si sa, se puoi aspettare lo sai solo tu.
Non ho una gran disponibilità economica, il portatile mi deve coprire almeno fino alla tesi, quindi 5 anni, del mio Dell, pure se brutto come una cassa da morto sono rimasta soddisfatta, ha retto 12 anni
Capisco molto bene, purtroppo sulla durata nessuno ti può garantire niente...il latitude è pur sempre un notebook business, per quanto possa essere brutto parliamo sempre di un pc un po' più curato dei normali portatili da supermercato.
bollicinablu
20-06-2020, 20:25
Intendevo l'i5 dell'intel, ma se vuoi andare di ryzen 5 va bene uguale, è un po' meno prestante però...a questo punto meglio il ryzen 7 3700u.
Ah, quindi l'i5 e' più prestante del Ryzen? Io pensavo il Ryzen fosse cmq più performante di qualunque intel, però ho letto velocemente qui e li' sul forum, da circa un paio di giorni...
Ma allora l'Asus che ho proposto i7, 16 di Ram e scheda nvidia e' più prestante del Matebook , giusto?
Della Dell mi piaceva il fatto che, se hai un problema, il tecnico viene a casa...purtroppo, però, e' un po' costosetta, non potrei permettermi un altro Latitude, ma un Inspiron o un Vostro, dopo magari guardo sul sito
bollicinablu
20-06-2020, 20:42
.
bollicinablu
20-06-2020, 22:16
Basta, mi sono stufata, non posso passare le notti a cercare portatili, c'ho 53 esami da preparare :cry: Quindi, la scelta e' rimasta tra l' Huawei matebook per 700 euro e il Dell Vostro 5590 per 850 euro, queste le sue caratteristiche
Processore Intel® Core™ i7-10510U di decima generazione (8 MB di cache, fino a 4,9 GHz
NVIDIA® GeForce® MX250 con 2 GB di memoria grafica GDDR5
16 GB, 1 da 8 GB + 8 GB integrati, di memoria DDR4, a 2.666 MHz
Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 512 GB
QUALCUNO SCELGA PER ME, altrimenti potrei continuare per mesi :muro:
Indiana Joe
21-06-2020, 00:18
Attenzione che i Vostro hanno i prezzi iva esclusa, quindi verrebbe 1.060,18€.
Per trovarne uno a meno, devi andare sulla sezione "Utenti Privati", tra cui trovi nelle offere di liquidazione un Inspiron 15 5000 molto simile:
Processore Intel® Core™ i7-1065G7 di decima generazione (8 MB di cache, fino a 3,9 GHz)
NVIDIA® GeForce® MX230 con 4 GB di memoria grafica GDDR5
16 GB, 2 da 8 GB di DDR4 a 2.666 MHz
Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Prezzo iva inclusa 920€. Vedi se puoi salire di prezzo, almeno fai una spesa decente, soprattutto se sei all'inizio della carriera universitaria. ;)
Consiglio inoltre di controllare sul sito dell'università di appartenenza se ci sono convenzioni per l'acquisto di pc per lo studio!
bollicinablu
21-06-2020, 01:19
Attenzione che i Vostro hanno i prezzi iva esclusa, quindi verrebbe 1.060,18€.
Per trovarne uno a meno, devi andare sulla sezione "Utenti Privati", tra cui trovi nelle offere di liquidazione un Inspiron 15 5000 molto simile:
Processore Intel® Core™ i7-1065G7 di decima generazione (8 MB di cache, fino a 3,9 GHz)
NVIDIA® GeForce® MX230 con 4 GB di memoria grafica GDDR5
16 GB, 2 da 8 GB di DDR4 a 2.666 MHz
Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Prezzo iva inclusa 920€. Vedi se puoi salire di prezzo, almeno fai una spesa decente, soprattutto se sei all'inizio della carriera universitaria. ;)
Consiglio inoltre di controllare sul sito dell'università di appartenenza se ci sono convenzioni per l'acquisto di pc per lo studio!
Ciao, allora, il Dell Vostro l'ho poi trovato su un altro sito, non quello ufficiale Dell, e viene proprio 850 euro iva inclusa, scontato del 10% ( anche a me pare strano, visto che sul sito ufficiale quel prezzo e' IVA esclusa), con processore I7, 16 giga di Ram e scheda grafica Nvidia, dedicata.
Sulla carta pare migliore del Matebook, pero' non trovo recensioni, niente di niente, sembra che nessuno lo abbia comprato:mbe:
Mentre del Matebook e' pieno zeppo di recensioni ovunque e tutti lo consigliano :confused:
Ora mi guardo l'Inspiron, grazie :-)
Sulla carta pare migliore del Matebook, pero' non trovo recensioni, niente di niente, sembra che nessuno lo abbia comprato:mbe:
Mentre del Matebook e' pieno zeppo di recensioni ovunque e tutti lo consigliano :confused:
Il dell vostro è un notebook aziendale, è normale si trovino meno informazioni che sul matebook, un notebook consumer, poi ora molto di moda...cmq sono notebook nella media, il classico portatile senza infamia e senza lode, insomma un degno rappresentante della fascia bassa aziendale, sono bruttini a vedersi però in compenso sono robusti.
Ah, quindi l'i5 e' più prestante del Ryzen? Io pensavo il Ryzen fosse cmq più performante di qualunque intel, però ho letto velocemente qui e li' sul forum, da circa un paio di giorni...
Si, almeno a livello di benchmark, i ryzen sono più performanti su alcune cose, cmq anche qui esistono le varie fasce, il ryzen 3 è la fascia bassa, il 5 quella intermedia e il 7 quella più alta...cmq riassumendo usando i benchmark di notebook check si arriva a questo:
Ryzen 3 3300U < i3-10110u < Ryzen 5 3500u < i5-10210u < Ryzen 7 3700u < i7-10510u
Ovviamente poi ci sono tutti i processori intermedi, ma diciamo che i principali che si trovano sui notebook in vendita sono questi.
Ma allora l'Asus che ho proposto i7, 16 di Ram e scheda nvidia e' più prestante del Matebook , giusto?
Quell'asus monta il "vecchio" i7-8565u, che come prestazioni è più o meno identico al ryzen 5 3500u del matebook.
Della Dell mi piaceva il fatto che, se hai un problema, il tecnico viene a casa...purtroppo, però, e' un po' costosetta, non potrei permettermi un altro Latitude, ma un Inspiron o un Vostro, dopo magari guardo sul sito
Purtroppo questo tipo di assistenza si paga cara...come tutte le assistenze non standard, cioè quelle ritiro e riconsegna.
joeytribb
25-06-2020, 08:56
Consiglio inoltre di controllare sul sito dell'università di appartenenza se ci sono convenzioni per l'acquisto di pc per lo studio!
Scusate se mi intrometto, non do nessun consiglio sul notebook ma, anzi, sono qui per leggere i vostri consigli per le mie esigenze.
Aggiungo solo che sul sito Dell è possibile inserire l'email personale ricevuta dalla propria università per ottenere gli sconti studenti.
Indiana Joe
25-06-2020, 12:22
Anche sul sito di HP, Acer e Lenovo se non erro! :)
Scusate se approfitto della discussione ma sono indeciso tra
Matebook d14 ryzen 5 3500U vega 8 8gb ram 512 ssd
lenovo ideapad s340 15.6'' ryzen 7 3700U vega 10 8gb ram 1tb ssd
il secondo verrebbe 40€ in più, dite che ne vale la pena oppure meglio il matebook?
il secondo verrebbe 40€ in più, dite che ne vale la pena oppure meglio il matebook?
Come prestazioni del processore siamo li, giusto la vega 10 integrata nel ryzen 7 va un po' meglio...penso che i 40 € in più siano giusto del disco di maggiori dimensioni.
Come prestazioni del processore siamo li, giusto la vega 10 integrata nel ryzen 7 va un po' meglio...penso che i 40 € in più siano giusto del disco di maggiori dimensioni.
Grazie per la risposta, hai confermato quello che pensavo. Sarei più orientato al lenovo per la webcam,tastierino numerico e grandezza dello schermo (raramente ho usato notebook, non so se il 14'' sia troppo piccolo o meno).
Per la qualità costruttiva si equivalgono?
unnilennium
27-06-2020, 22:55
Qualità costruttiva siamo lì. Potendo scegliere, i Lenovo ThinkPad Hanno tastiere di prim'ordine, trovando qualcosa tipo serie e come gli e495 o 595 forse saresti a posto... Altrimenti van bene anche quelli già postati. Purtroppo questo periodo ha fatto salire i prezzi e di molto
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Qualità costruttiva siamo lì. Potendo scegliere, i Lenovo ThinkPad Hanno tastiere di prim'ordine, trovando qualcosa tipo serie e come gli e495 o 595 forse saresti a posto... Altrimenti van bene anche quelli già postati. Purtroppo questo periodo ha fatto salire i prezzi e di molto
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Grazie per la dritta, effettivamente ho notato che i prezzi sono aumentati anche del 25%, soprattutto il matebook d14.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.