View Full Version : Windows 10 May 2020 Update, update automatico su tutti i sistemi con Windows 10 1809
Redazione di Hardware Upg
19-06-2020, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2020-update-update-automatico-su-tutti-i-sistemi-con-windows-10-1809_90189.html
Windows 10 verrà installato automaticamente su tutti i sistemi che attualmente utilizzano l'October 2018 Update. C'è un modo, però, per non passare alla versione più recente del sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
19-06-2020, 17:28
gli update venivano installati forzosamente sui sistemi, causando a volte instabilità e problemi di varia natura con alcune componenti
Poche volte di sparute cancellazioni di cartelle, partizioni, comparsa schermate blu o riavvii continui. Tutto normale in una pre alpha.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-06-2020, 17:32
La 1809 sarà ancora attivamente supportata per molti anni (ltsc) quindi il motivo del fine supporto è capzioso.
biometallo
19-06-2020, 17:57
La 1809 sarà ancora attivamente supportata per molti anni (ltsc) quindi il motivo del fine supporto è capzioso.
Però francamente non se siano proprio la stessa cosa, la LTSB\LTSC sono versioni speciali di windows 10 tra cui la differenza più macroscopica è l'assenza di tutta la parte modernUI, tanto che Edge (dico quello originale uwp) non ci poteva neanche girare sopra e cose simili... non lo uso da parecchio ma suppongo che la situazione sia sostanzialmente la stessa, e questo mi fa pensare che anche a livello di falle di sicurezza e relative patch non siano per forza così uguali...
Invece mi risulta non ci siano differenze sostanziali con l'edizione enterpice che invece verrà supportata fino a maggio 2021. (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2020-update-update-automatico-su-tutti-i-sistemi-con-windows-10-1809_90189.html)
Sicuramente la decisione di limitare il supporto ad ogni build di windows 10 a 18 mesi (con alcune eccezioni fra le enterpice ed educational che arrivano a 30 mesi) è di natura politica per cercare di limitare il fenomeno della frammentazione di windows ma in fondo credo sia una scelta legittima.
giuvahhh
19-06-2020, 18:33
Sledghammer 2.7.2 problema risolto
sleeping
19-06-2020, 18:42
Giusto forzare l'aggiornamento, ma non capisco perché all'ultima versione e non alla 1909 che è più rodata e ancora pienamente supportata.
biometallo
19-06-2020, 18:55
Giusto forzare l'aggiornamento, ma non capisco perché all'ultima versione e non alla 1909 che è più rodata e ancora pienamente supportata.
Concordo, in effetti sarebbe più sensato per chi preferisce un sistema stabile restare indietro di una o due versioni, e in questa ottica non ha proprio senso passare direttamente alla 2004 che in effetti pare abbia ancora bisogno di qualche aggiustamento.
Tra l'altro di questo mi pare non si sia ancora parlato qui, se non qualcosa nei commenti del forum:
Windows 10, due bug dell’ultimo aggiornamento compromettono il funzionamento dell’hard disk
C'è un bug in Spazi di Archiviazione che potrebbe cancellare tutti i dati
Meno comune, ma ben più grave è il secondo bug che l’aggiornamento introduce, e che riguarda Storage Space (Spazi di archiviazione), la tecnologia software proprietaria, concettualmente simile al RAID, con cui Windows crea e gestisce un’unità virtuale con più dischi.
Molti utenti riferiscono episodi di corruzione o cancellazione dei propri dati, mentre nella forma più lieve il bug impedisce unicamente l’aggiunta di nuovi dischi all’unità virtuale, senza però cancellare nessun dato dell’utente.
Questo in effetti sembra ben più grave di tutti gli altri.... e stando all'articolo sarebbe stato segnalato 9 mesi fa.
aldo87mi
19-06-2020, 19:49
quanto odio questi metodi dittatoriali di Microsoft :doh:
Dio mio che darei per tenermi stretto Xp o 7 per i prossimi venti o trent'anni con gli aggiornamenti che voglio fare io e quando li voglio fare e con tutto il supporto software possibile. Ma purtroppo viviamo in un mondo dove siamo controllati, bloccati, forzati, censurati, bannati, schedati, localizzati e tutto il resto, e Microsoft non fa eccezioni. Penoso.
Tanto più che questa v.2004 usura rapidamente persino gli SSD se non si modifica manualmente il parametro di defrag (Microsoft NON ha ancora capito che gli ssd non necessitano di deframmentazione. Qualcuno glielo spiega?). Anzi, mi raccomando fatelo al più presto e togliete l'ottimizzazione automatica altrimenti ve lo fa ogni giorno :rolleyes:
Che posso dire? Io ho avuto sempre e solo guai dagli aggiornamenti di Windows 10, in ultimo di recente l'antivirus integrato mi mette in quarantena forzata files exe di un programma client aziendale che uso per lavoro, costringendomi a fare continui backups e accrescendomi di molto il lavoro, e promettendomi anche stupidamente che "This threat or app has been allowed and will not be remediated in the future" ma puntualmente il giorno dopo mi rimette la roba in quarantena e devo di nuovo ripetere tutta la procedura. Anche se disattivo antivirus e controlli, li riattiva tutti in automatico. Se non è dittatura questa....Ragazzi se potete usare delle alternative a Windows 10 fatelo, ve lo dico con il cuore. Io purtroppo non posso, anche per motivi di lavoro, ho le mani legate e soffro in silenzio :muro:
sk0rpi0n
19-06-2020, 21:43
Mega quotone per aldo87mi!!
giovanni69
19-06-2020, 22:33
quanto odio questi metodi dittatoriali di Microsoft :doh:
Dio mio che darei per tenermi stretto Xp o 7 per i prossimi venti o trent'anni con gli aggiornamenti che voglio fare io e quando li voglio fare e con tutto il supporto software possibile.
Prova a valutare il supporto con 0patch (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-sicuro-anche-dopo-la-fine-del-supporto-un-team-non-ufficiale-ci-prova_84538.html).
di recente l'antivirus integrato mi mette in quarantena forzata files exe di un programma client aziendale che uso per lavoro, costringendomi a fare continui backups e accrescendomi di molto il lavoro, e
Non riesci semplicemente con Windows Defender ad escludere le cartelle in cui risiede il software aziendale ?
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028485/windows-10-add-an-exclusion-to-windows-security
https://docs.microsoft.com/it-it/windows/security/threat-protection/microsoft-defender-antivirus/configure-exclusions-microsoft-defender-antivirus
Prova a valutare il supporto con 0patch (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-sicuro-anche-dopo-la-fine-del-supporto-un-team-non-ufficiale-ci-prova_84538.html).
Non accettate i falsi, esigete soltanto videocassette orginali Walt Diney home-video. :D
ps. dai birichini, che la procedura per continuare a ricevere gli aggiornamenti di Windows 7 senza sborsare un euro la conosce anche il muro di casa...ed è in grado di farla funzionare anche il gatto !
Certo ovviamente non è legale ed è bene ribadirlo...anche se diversi portali anche noti, pubblicano senza problemi tutto il da farsi....si vede che a Microsoft non infastidisce più di tanto...
Non saranno sicuramente trent'anni ma si tira avanti un'altro paio d'anni con il vostro s.o. preferito e poi dopo mica smette di funzionare...
...finchè è supportato dai software ed è compatibile con le proprie esigenze si usa, poi si valuta altro ! ;)
biometallo
19-06-2020, 23:23
Dio mio che darei per tenermi stretto Xp o 7 per i prossimi venti o trent'anni con gli aggiornamenti che voglio fare io e quando li voglio fare e con tutto il supporto software possibile.
Ti ricordo che XP è uscito nel 2001, ha avuto un supporto ufficiale terminato nel 2014 e poi con un semplice trucchetto si potevano ricevere gli aggiornamenti fino al 2019... sinceramente mi sai fare un esempio di un qualunque altro sistema operativo che abbia mai ricevuto un supporto così lungo? Perché sinceramente dubito che esista, tu poi sei libero di continuare ad usarlo io stesso ce l'ho su un vecchio pentium 4, ma trovo inverosimle pretendere che MS deva spendere ulteriori risorse per un os cosi arcaico...
Per windows 7 dovrebbe essere ancora più semplice ricevere gli aggiornamenti "ulteriormente estesi per le aziende che pagano" fino al 2023, in alternativa si può ricorrere a windows 8.1, che poi è proprio l'os da cui sto scrivendo :)
Ma purtroppo viviamo in un mondo dove siamo controllati, bloccati, forzati, censurati, bannati, schedati, localizzati e tutto il resto, e Microsoft non fa eccezioni. Penoso.
???? va beh
Tanto più che questa v.2004 usura rapidamente persino gli SSD se non si modifica manualmente il parametro di defrag (Microsoft NON ha ancora capito che gli ssd non necessitano di deframmentazione. Qualcuno glielo spiega?). Anzi, mi raccomando fatelo al più presto e togliete l'ottimizzazione automatica altrimenti ve lo fa ogni giorno :rolleyes:
The real and complete story - Does Windows defragment your SSD? (https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx)
In questo articolo si spiega direi piuttosto bene che invece la deframmentazione a differenza di quello che si è portati a credere serve eccome anche agli ssd, che poi la loro vita possa essere ridotta in maniera significativa è più un rischio teorico che reale, tanto più che fra qualche giorno il problema dovrebbe venire corretto.
in ultimo di recente l'antivirus integrato mi mette in quarantena forzata files exe di un programma client aziendale che uso per lavoro, costringendomi a fare continui backups e accrescendomi di molto il lavoro, e promettendomi anche stupidamente che "This threat or app has been allowed and will not be remediated in the future" ma puntualmente il giorno dopo mi rimette la roba in quarantena e devo di nuovo ripetere tutta la procedura. Anche se disattivo antivirus e controlli, li riattiva tutti in automatico. Se non è dittatura questa
Premetto che io non ho mai avuto difficoltà a gestire la whitelist di Defender, ma come mi pare ti aveva già risposto il buon Taddeo nessuno ti vieta di usare un altro antivirus se non limitarti a disattivare defender quindi spero non ti offenda ma più che dittatura mi pare la tua incapacità.
psychok9
20-06-2020, 07:35
quanto odio questi metodi dittatoriali di Microsoft :doh:
Dio mio che darei per tenermi stretto...
WSUS?
Tanto più che questa v.2004 usura rapidamente persino gli SSD se non si modifica manualmente il parametro di defrag (Microsoft NON ha ancora capito che gli ssd non necessitano di deframmentazione. Qualcuno glielo spiega?). Anzi, mi raccomando fatelo al più presto e togliete l'ottimizzazione automatica altrimenti ve lo fa ogni giorno :rolleyes:
Non viene rilevato come SSD? Mi informerò sul bug, ma l'ottimizzazione degli SSD segue solitamente routine diverse e può essere utile (senza bug :D )
biometallo
20-06-2020, 07:57
Non viene rilevato come SSD? Mi informerò sul bug, ma l'ottimizzazione degli SSD segue solitamente routine diverse e può essere utile (senza bug :D )
se ne è parlato qui: Windows 10 May 2020 Update potrebbe accorciare la vita degli SSD: come rimediare (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2020-update-potrebbe-accorciare-la-vita-degli-ssd-come-rimediare_90112.html) in soldoni non venendo segnata l'ultima volta che è stata fatta l'ottimizzazione viene rieseguita ad ogni riavvio di windows cosa che ovviamente comporta cicli di lettura scrittura supplementare, il bug è già sparito nell'ultima preview insider rilasciata di recente e mi pare di aver letto che la patch di correzione dovrebbe essere disponibile nel prossimo tuesday update.
In questo articolo di bleepingcomputer (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-alert-defragger-bug-defrags-ssd-drives-too-often/)puoi anche vedere un filmato dove questa attività anomala viene mostrata
Marko_001
20-06-2020, 08:00
"a gestire la whitelist di Defender ... nessuno ti vieta
di usare un altro antivirus"
che probabilmente soffrirà dello stesso problema.
ovvero un software locale, che non torva riscontro nel mondo altro che
qui in Italia, se non in una sola regione di essa, che
un sistema di protezione virus/firewall a livello mondiale
ovviamente non riconosce, quindi, pure per lui, è necessario
fornire l'istruzione di esclusione delle cartelle da monitorare
o l'introduzione tra i file ritenuti sicuri dall'utente.
biometallo
20-06-2020, 08:40
Marko_001 più che altro lui parlava a vanvera di "dittatura" quando invece le alternative ci sono eccome, inoltre se ha avuto problemi a gestire la whitelist di defender potrebbe essere che su un altro antivirus gli venga più semplice.
Comunque effettivamente non si può disattivare semplicemente defender dall'interfaccia, o meglio quella funzione è pensata solo per disattivarlo temporaneo per farlo in modo permanente la procedura è più complessa ma si trovano facilmente guide in rete:
https://ilmigliorantivirus.com/come-disattivare-o-attivare-windows-defender-in-windows-10/
bilanciamist
20-06-2020, 09:04
Mi sembra giusto che sia lasciata all'utente la scelta se aggiornare o meno un software, e due anni di tempo (da Ottobre 2018) non mi sembrano pochi.
Sul mio fisso (con windows 10 pro) l'aggiornamento è disponibile ma su due portatili (con w10 pro e w10 home) l'aggiornamento di Maggio (o meglio il computer?) "non è ancora pronto"... mah!
https://i.ibb.co/HhBP2Zf/W10.jpg (https://ibb.co/HhBP2Zf)
dirac_sea
20-06-2020, 13:00
Sledghammer 2.7.2 problema risolto
Ma grazie per questa informazione ~ :p
dirac_sea
20-06-2020, 13:13
Ti ricordo che XP è uscito nel 2001, ha avuto un supporto ufficiale terminato nel 2014 e poi con un semplice trucchetto si potevano ricevere gli aggiornamenti fino al 2019... sinceramente mi sai fare un esempio di un qualunque altro sistema operativo che abbia mai ricevuto un supporto così lungo? Perché sinceramente dubito che esista, tu poi sei libero di continuare ad usarlo io stesso ce l'ho su un vecchio pentium 4, ma trovo inverosimle pretendere che MS deva spendere ulteriori risorse per un os cosi arcaico...
Per windows 7 dovrebbe essere ancora più semplice ricevere gli aggiornamenti "ulteriormente estesi per le aziende che pagano" fino al 2023, in alternativa si può ricorrere a windows 8.1, che poi è proprio l'os da cui sto scrivendo :)
Tutto corretto quello che scrivi, ma non preoccuparti che se fosse convenuto a MS, anche Windows 7 riceverebbe ulteriore supporto ufficiale gratis esteso a tutti come avvenne all'epoca con XP. Infatti il supporto ad XP fu prolungato perché esplose il fenomeno netbook, grossi produttori come Acer e Asus e gli altri a seguire stavano immettendo sul mercato i netbook con a bordo Linux e questo dava noia a MS, la quale quindi praticamente regalò la licenza di XP agli OEM e prolungò il supporto di ulteriori 4 (se ricordo bene) anni.
Ma quindi se voglio riuscire ad aggiornare i miei PC alla 2004 perennemente dichiarati non ancora compatibili devo metterci su la 1809? :D
Scherzi a parte, davvero strano vista la presenza della LTSC.
La 1809 inoltre è se non sbaglio l'ultima versione prima del notevole appesantimento di Windows 10, per cui immagino c'è che se la tenga stretta.
giovanni69
22-06-2020, 12:58
Non accettate i falsi, esigete soltanto videocassette orginali Walt Diney home-video. :D
:D
Giusto forzare l'aggiornamento, ma non capisco perché all'ultima versione e non alla 1909 che è più rodata e ancora pienamente supportata.
Perchè da un lato vogliono più beta tester sull'ultima versione e dall'altro una percentuale di quell'aggiornamento alla 2004 andrà male e dunque potrà produrre nuovi acquisti di hardware...
La 1809 inoltre è se non sbaglio l'ultima versione prima del notevole appesantimento di Windows 10, per cui immagino c'è che se la tenga stretta.
Non ho rilevato differenze di pesantezza tra la 1809 LTSC e la 1909 enterprise standard, almeno a sensazione; certamente parlando di LTSB/C la differenza fu visibile su vecchio hw tra la 1607 LTSB e la 1809 LTSC.
... con alcune eccezioni fra le enterpice ed educational che arrivano a 30 mesi) è di natura politica per cercare di limitare il fenomeno della frammentazione di windows ma in fondo credo sia una scelta legittima.
solo le versioni autunnali enterprise, tipicamente finora le 1809 e 1909.
Il mio PC sta installando la 1909 dalla 1809
biometallo
22-06-2020, 17:04
Il mio PC sta installando la 1909 dalla 1809
Quindi non c'è stato alcun passaggio diretto alla 2004 come invece sostiene l'articolo... ma giusto per essere precisi stiamo parlando della pro, avevi impostato il canale semestrale?
Perché da un lato vogliono più beta tester sull'ultima versione e dall'altro una percentuale di quell'aggiornamento alla 2004 andrà male e dunque potrà produrre nuovi acquisti di hardware...
Non credo che a MS gli freghi troppo delle vendite del nuovo hardware altrimenti non avrebbe nemmeno senso continuare a supportare pc vecchi di decenni, tra l'altro a differenza di quanto ci disse "gola profonda dalla corea con furore" pare che anche lo sviluppo della 32bit per ora prosegua, il problema è combattere la frammentazione:
Se già questo è una piaga di windows da lungo corso con il nuovo modello di sviluppo si correrebbe il rischio di avere una situazione simile se non peggiore a quella di android (mentre la vita media dei pc si è allungata molto negli ultimi anni gli smartphone si buttano via come se fossero clinex) facciamo un esempio concreto: nell'ultima versione di windows 10 è stato implementato un nuovo sistema di gestione della ram che può permettere di ridurne l'uso anche del 30% questo però richiede che i programmi siano appositamente ricompilati per supportare tale funzione, prima gli utenti passeranno all'ultima build di 10 prima avrà senso per gli sviluppatori spendere energie per adeguare il software...
Tutto questo probabilmente sarebbe ancora più veloce se lo store MS avrebbe avuto successo.... che avrebbe avuto ancora più senso se MS non avesse fallito nel mercato mobile...
Non ho rilevato differenze di pesantezza tra la 1809 LTSC e la 1909 enterprise standard, almeno a sensazione; certamente parlando di LTSB/C la differenza fu visibile su vecchio hw tra la 1607 LTSB e la 1809 LTSC.
Se non ricordo male con la 1803 è arrivata la mitigazione anti specre e con la 1809 anti meldtown, che sulle macchine intel hanno ovviamente gravato molto sulle performance di sistema, lo ammetto io su molti dei miei pc sono rimasto fermo alla 1803, più che altro perché sono macchine che non accendo da mesi se non raramente... quindi non posso davvero dire nulla sulle versioni 19xx però di recente ho provato la 2004 sul pc di mio padre, un emachine con cpu penium dual core 5800 (il core2duo dei poveri) 4giga ddr2 (credo 667) e hdd meccanico da 500giga, devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso nel trovarlo ancora più reattivo dopo l'aggiornamento.
[/QUOTE]
solo le versioni autunnali enterprise, tipicamente finora le 1809 e 1909.[/QUOTE]
Sì era quello che intendevo, quindi ora le versioni autunnali sono "le stabili" mentre quelle primaverili quelle che portano innovazione....
Windows 10, PER ME, resta e resterà sempre il peggiore O.S.
Tua opinione legittima, d'altronde per me i tuoi commenti sono utili e simpatici come un brufolo sul sedere...
gd350turbo
22-06-2020, 19:49
:asd: :asd: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.