PDA

View Full Version : PlayStation 5: tutto quello che c'è da sapere


Redazione di Hardware Upg
19-06-2020, 15:28
Link all'Articolo: https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5764/playstation-5-tutto-quello-che-c-e-da-sapere_index.html

Manca ormai poco al lancio di PlayStation 5, la console di nuova generazione che, insieme a Xbox Series X, introdurrà nel mondo console aspetti molto importanti come SSD e Ray Tracing. Ecco in un unico articolo tutto quello che sappiamo finora.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Max_R
19-06-2020, 18:58
Penso che attenderò una possibile "pro" o comunque una revisione ma sicuramente mantenendo PS3 e PS4 opterò per la versione senza drive ottico

jepessen
19-06-2020, 19:32
L'XBox e' piu' potente. Punto... Tutte ste magagne di frequenze variabili, numeri che cambiano magicamente, tutto totalmente customizzabile all'occorrenza serve solo a dire "non ci stiamo con le frequenze, vediamo di incrementare le prestazioni quando possibile ma solo fin quando non abbiamo throttling". Il resto e' fuffa mediatica. L'unico numero che la sony ha dalla sua e' il throughput del disco, infatti l'ha pubblicizzato fino all'inverosimile dicendo "ehi abbiamo il disco piu' veloce, fidatevi, e' l'unica cosa che conta!"..

E non e' questione di fanboysmo, avendo avuto solamente playstation finora... Ma i numeri parlano chiaro. Non si tratta di differenze cosmiche, probabilmente nelle prime generazioni di giochi la differenza sara' minima perche' bisognera' imparare a spremere bene l'hardware, ma non credo ci siano piu' dubbi ormai sulla guerra dei numeri.

Inoltre con quella capienza di disco SSD non so quanto effettivamente convenga la versione digital. Considerato che ormai ci sono giochi che arrivano a 100Gb le dimensioni non potranno far altro che aumentare (pensiamo a quando pesa un modello 3D attuale rispetto ad uno di dettaglio cinematografico usato nelle demo di Unreal Engine 5), quindi non so quanti giochi ci possono stare. Inoltre in questo caso la fibra e' d'obbligo. La versione con lettore e' sicuramente piu' appetibile.

PS: Fanno tutto sto popo' di design (aho, che a me piace veramente un sacco, sia chiaro), e poi ci mettono una basetta cosi' anonima... pare un sottobicchiere...

kamon
19-06-2020, 22:21
499,99 per il modello con il drive bluray che a quanto ho capito sarà il modello più "economico"... Speravo qualcosa di meno.

demon77
20-06-2020, 00:16
Direi che come specifiche e come hardware xbox e ps sono praticmante gemelle.
Mi pare sulla cata qualcosina meglio xbox ma poca roba direi.

Il vero vincitore dire che è AMD che zitta zitta cacchia cacchia ha piazzato la sua CPU e la sua GPU in ENTRAMBE le consoles.. che si traduce in uno sproposito di vendite per il proprio hardware.

kamon
20-06-2020, 01:28
Direi che come specifiche e come hardware xbox e ps sono praticmante gemelle.
Mi pare sulla cata qualcosina meglio xbox ma poca roba direi.

Il vero vincitore dire che è AMD che zitta zitta cacchia cacchia ha piazzato la sua CPU e la sua GPU in ENTRAMBE le consoles.. che si traduce in uno sproposito di vendite per il proprio hardware.

Cosa che ha fatto anche con ps4 e xbox one, attualmente l'unica che "si salva" è nintendo con il soc nvidia.

Max_R
20-06-2020, 08:12
L'XBox e' piu' potente. Punto... Tutte ste magagne di frequenze variabili, numeri che cambiano magicamente, tutto totalmente customizzabile all'occorrenza serve solo a dire "non ci stiamo con le frequenze, vediamo di incrementare le prestazioni quando possibile ma solo fin quando non abbiamo throttling". Il resto e' fuffa mediatica. L'unico numero che la sony ha dalla sua e' il throughput del disco, infatti l'ha pubblicizzato fino all'inverosimile dicendo "ehi abbiamo il disco piu' veloce, fidatevi, e' l'unica cosa che conta!"..

E non e' questione di fanboysmo, avendo avuto solamente playstation finora... Ma i numeri parlano chiaro. Non si tratta di differenze cosmiche, probabilmente nelle prime generazioni di giochi la differenza sara' minima perche' bisognera' imparare a spremere bene l'hardware, ma non credo ci siano piu' dubbi ormai sulla guerra dei numeri.

Inoltre con quella capienza di disco SSD non so quanto effettivamente convenga la versione digital. Considerato che ormai ci sono giochi che arrivano a 100Gb le dimensioni non potranno far altro che aumentare (pensiamo a quando pesa un modello 3D attuale rispetto ad uno di dettaglio cinematografico usato nelle demo di Unreal Engine 5), quindi non so quanti giochi ci possono stare. Inoltre in questo caso la fibra e' d'obbligo. La versione con lettore e' sicuramente piu' appetibile.

PS: Fanno tutto sto popo' di design (aho, che a me piace veramente un sacco, sia chiaro), e poi ci mettono una basetta cosi' anonima... pare un sottobicchiere...

Beh ma con le console i numeri sono stati sempre molto relativi ;)

Ale55andr0
20-06-2020, 08:32
La CPU della ps5 secondo me deriva da un'evoluzione dei 4x00HS con GPU rdna2 non ancora annunciata e non c'entra un caxxo con i ryzen 3700x che non ha ne lo smartshift ne la GPU integrata.
.


l'architettura dei core è la medesima, poi grazie al piffero che non ha la cpu integrata, mica è una apu, si osttolinea l'ovvio, ma è la componente cpu che va confrontata, mica il soc nel complesso. La differenza principale lato cpu sta nella cache più che dimezzata (8 vs 32mb con conseguente riduzione dell'ipc, no perchè ho letto STRONZATE sul fatto che vadano uguale e NON è così :rolleyes:). Infine, su desktop non c'è bisogno della tecnologia smartshift. Il 3700x poi clocca sopra i 4ghz vs 3.5 (variabili) della console, ovvio che non c'entri un cazzo, ma in meglio (per lui), e ci mancherebbe visto che costa da solo 300+ euro.

StIwY
20-06-2020, 10:06
Tutto quello che c'è da sapere? Cioè quasi il nulla. Un articoletto basato su quelle 4 informazioni in croce. A parte le specifiche tecniche di facciata, non hanno mostrato ancora niente.....dashboard.....costruzione interna....rumorosità.....prezzo.....i presunti caricamenti ( quasi ) immediati.....Nemmeno le DIMENSIONI hanno confermato!

nickname88
20-06-2020, 10:31
Beh ma con le console i numeri sono stati sempre molto relativi ;)I numeri in realtà han sempre dato conferme, chi aveva il pisello più lungo nei titoli multipiattaforma godeva sempre di dettagli superiori.
Questa nuova Xbox è chiaramente superiore, aldilà dei Tflops le unità fisiche di calcolo sono molto maggiori e con loro anche quelle relative al RayTracing.

Lato CPU la Xbox ha qualcosa di più (non tantissimo, OK, ma c'è)Anche lato CPU quei 3.5Ghz sono un "up to".

Vash_85
20-06-2020, 12:46
Grazie a dio la memoria è espandibile, ora con la ps4 slim e il suo "misero" hd da 500gb faccio fatica a tenere più di 4/5 giochi, solo RDR2 pesa qualcosa come 110 gb! :eek:

Da quello che ho capito l'ssd di sistema non sarà sostituibile ma si potrà affiancare un secondo ssd nvme, quindi suppongo che abbia 8 linee pcie 4.0 deidcate per lo storage.

Peccato per il fatto che sembra che la versione "digital" sarà più costosa di quella con il blueray :confused:, mi sarei aspettato il contratrio

Gello
20-06-2020, 13:58
Quello che fara' la differenza sara' l'ambiente di sviluppo e quindi la facilita' o meno nell'utilizzare le risorse a disposizione, su carta con questi numeri non si possono tirare conclusioni.

demon77
20-06-2020, 14:40
Quello che fara' la differenza sara' l'ambiente di sviluppo e quindi la facilita' o meno nell'utilizzare le risorse a disposizione, su carta con questi numeri non si possono tirare conclusioni.

Con la PS3 era un disastro per via dell'architettura totalmente custom.
Con queste (come per le precedenti) non credo sia nulla di così complesso.

aldo87mi
20-06-2020, 14:44
PS5 sarà la più grande console di tutti i tempi. Il gaming Pc sarà letteralmente polverizzato. Brava Sony

kamon
20-06-2020, 15:20
PS5 sarà la più grande console di tutti i tempi. Il gaming Pc sarà letteralmente polverizzato. Brava Sony

https://i.imgur.com/oZRtM4j.jpg

Marko#88
20-06-2020, 15:21
PS5 sarà la più grande console di tutti i tempi. Il gaming Pc sarà letteralmente polverizzato. Brava Sony

Il gaming pc, a 60 o oltre fps, dorme sonni tranquilli mentre le console continueranno a girare a 30, come confermato per diversi titoli di cui si è parlato nel web.
Inoltre, su pc compro i giochi dove mi pare, anche con forti sconti, non pago un abbonamento per avere l'online, scelgo di utilizzare le periferiche che preferisco, scelgo di settare la grafica come mi pare, aggiorno il sistema quando voglio e in maniera selettiva a seconda delle esigenze.

La guerra è sempre aperta e non ci sarà mai un vincitore, parlare di polverizzare il gaming su pc è assurdo così come è assurdo il contrario. Ogni sistema ha le sue peculiarità.

demon77
20-06-2020, 15:29
PS5 sarà la più grande console di tutti i tempi. Il gaming Pc sarà letteralmente polverizzato. Brava Sony

SICURAMENTE GUARDA. :asd:

https://i.memeful.com/media/post/4RZ40Aw_700wa_0.gif

kamon
20-06-2020, 15:33
Il gaming pc, a 60 o oltre fps, dorme sonni tranquilli mentre le console continueranno a girare a 30, come confermato per diversi titoli di cui si è parlato nel web.
Inoltre, su pc compro i giochi dove mi pare, anche con forti sconti, non pago un abbonamento per avere l'online, scelgo di utilizzare le periferiche che preferisco, scelgo di settare la grafica come mi pare, aggiorno il sistema quando voglio e in maniera selettiva a seconda delle esigenze.

La guerra è sempre aperta e non ci sarà mai un vincitore, parlare di polverizzare il gaming su pc è assurdo così come è assurdo il contrario. Ogni sistema ha le sue peculiarità.

SICURAMENTE GUARDA. :asd:

https://i.memeful.com/media/post/4RZ40Aw_700wa_0.gif

E siete stati pure avvisati eh.

https://i.imgur.com/oZRtM4j.jpg

mrk-cj94
20-06-2020, 17:17
L'XBox e' piu' potente. Punto... Tutte ste magagne di frequenze variabili, numeri che cambiano magicamente, tutto totalmente customizzabile all'occorrenza serve solo a dire "non ci stiamo con le frequenze, vediamo di incrementare le prestazioni quando possibile ma solo fin quando non abbiamo throttling". Il resto e' fuffa mediatica. L'unico numero che la sony ha dalla sua e' il throughput del disco, infatti l'ha pubblicizzato fino all'inverosimile dicendo "ehi abbiamo il disco piu' veloce, fidatevi, e' l'unica cosa che conta!"..

E non e' questione di fanboysmo, avendo avuto solamente playstation finora... Ma i numeri parlano chiaro. Non si tratta di differenze cosmiche, probabilmente nelle prime generazioni di giochi la differenza sara' minima perche' bisognera' imparare a spremere bene l'hardware, ma non credo ci siano piu' dubbi ormai sulla guerra dei numeri.

Inoltre con quella capienza di disco SSD non so quanto effettivamente convenga la versione digital. Considerato che ormai ci sono giochi che arrivano a 100Gb le dimensioni non potranno far altro che aumentare (pensiamo a quando pesa un modello 3D attuale rispetto ad uno di dettaglio cinematografico usato nelle demo di Unreal Engine 5), quindi non so quanti giochi ci possono stare. Inoltre in questo caso la fibra e' d'obbligo. La versione con lettore e' sicuramente piu' appetibile.

PS: Fanno tutto sto popo' di design (aho, che a me piace veramente un sacco, sia chiaro), e poi ci mettono una basetta cosi' anonima... pare un sottobicchiere...

anche ps3 lo era, ed è stata la peggior console nel confronto con microsoft;
le esclusive stabiliranno il vincitore

calabar
20-06-2020, 17:23
499,99 per il modello con il drive bluray che a quanto ho capito sarà il modello più "economico"... Speravo qualcosa di meno.
Se così fosse, la digital dovrebbe avere qualcosa in più (che so... l'SSD più capiente), altrimenti non avrebbe molto senso che la consolle più completa sia anche la più economica.

L'unico numero che la sony ha dalla sua e' il throughput del disco, infatti l'ha pubblicizzato fino all'inverosimile dicendo "ehi abbiamo il disco piu' veloce, fidatevi, e' l'unica cosa che conta!"..
C'è anche il chip dedicato all'audio (dichiarano che per emularlo occorra la potenza di due core Zen2) che costituisce una differenza interessante, bisogna vedere all'atto pratico cosa comporterà ma potrebbe fare la differenza per quegli utenti che danno all'audio grande importanza.

E invece secondo me al di la dell'architettura di base, inteso come zen2 + rdna2, sono due console ben diverse. Lato CPU la Xbox ha qualcosa di più (non tantissimo, OK, ma c'è, lato GPU sembrano quasi due fasce diverse perchè a me nessuno toglierà dalla testa che la ps5 era prevista per 9tflops e la storia del 10.2tflops "up to" è un overclock tirato per i capelli dopo che hanno visto le specifiche Microsoft. La RAM ha bus diversi e performance diverse.
Secondo me AMD ha proposto ad entrambi lo stesso chip, poi loro se lo sono modificato a piacere, a seconda di ciò che volevano ottenere.
Lo smartshift su PS5 credo invece fosse previsto dall'inizio, secondo me richiede del silicio dedicato e non può essere una cosa decisa all'ultimo. Al più all'ultimo il reparto marketing ha deciso di dire che la consolle ha 10 Tf anziché 9 per non sfigurare troppo sul lato potenza bruta.

Stavolta comunque sembra uscirne meglio la XboX, ribaltando quanto accaduto nella scorsa generazione, toccheremo comunque con mano quando usciranno (magari confrontando i titoli multipiattaforma "neutri").

kamon
20-06-2020, 17:27
Se così fosse, la digital dovrebbe avere qualcosa in più (che so... l'SSD più capiente), altrimenti non avrebbe molto senso che la consolle più completa sia anche la più economica.

Si diceva che quella con il drive bluray sarebbe costata di meno perché quella all digital dovrebbe disporre di un ssd di capienza doppia... Ma onestamente non so, lo ho letto da qualche parte proprio quì sul forum.

Ale55andr0
20-06-2020, 21:33
Sarà anche ovvio ma non c'è un articolo dove non venga riportato che queste console abbiano dentro un 3700x customizzato ... Il 3700x è una versione desktop, qua dentro di sono apu mobile custom non ancora annunciate. Che poi a livello di performance saranno simili è un altro discorso.


veramente io ho detto l'esatto opposto (3700x > cpu ps5) ma vabè :asd:

e le apu mobile "4000" hanno zen 2 (aka 3000 desktop) come cpu, con meno cache come detto (che sega un tot l'ipc potendo eseguire la cpu meno istruzioni con quel collo di bottiglia)...

Ale55andr0
20-06-2020, 21:34
PS5 sarà la più grande console di tutti i tempi. Il gaming Pc sarà letteralmente polverizzato. Brava Sony

posa il fiasco :)

E siete stati pure avvisati eh.

l'avviso è successivo :O

e poi un'invito a posare il bicchiere ci sta sempre, bere troppo fa male :O

anche ps3 lo era, ed è stata la peggior console nel confronto con microsoft;
le esclusive stabiliranno il vincitore

ps3 non era affatto più potente, aveva un gpu inferiore (è quella che fa la grafica e a quella che si riferiscono i "tflop" di potenza) e la ram partizionata 256+256 che non permetteva agli sviluppatori di usare più di 256mb per il frame buffer mentre i 512 unificati della 360 potevano gestirli come volevano. L'unica cosa teoricamente migliore era la sola cpu (ma quella in una console conta meno della gpu e della ram, no nfa "la potenza" a se..) ma era un incubo da programmare, ergo anche sfruttarne la potenza (che comunque non avrebbe giovato la resa video)

kamon
20-06-2020, 22:25
l'avviso è successivo :O

e poi un'invito a posare il bicchiere ci sta sempre, bere troppo fa male :O

È successivo in che senso? Bere fa male, ma il crack fa peggio :D

emanuele83
21-06-2020, 06:15
Curioso di vedere se si potrà usare per scaldare l’appartamento nelle fredde notti invernali quando una seconda ondata di Covid ci metterà in ginocchio.

Se il design cubico della Xbox venisse confermato uno la scambia per un ciocco di legno e la getta nel camino...

Nessuno è ed preoccupato dal bianco del controller? A parte l’ingiallinento del tempo (la ps1 era imho del
Colore migliore, grigio insporcabile) dai figa hai le mani sporche di pagatine, birra, costine, broda, smegma e ti va di fare una partita sbronza con gli amici a non so quale cazzo di gran turismo sono arrivato adesso, smerdi il controller bianco come il velo di una suora e poi che fai, lo lavi il
Lavastoviglie?

kamon
21-06-2020, 06:44
Nessuno è ed preoccupato dal bianco del controller? A parte l’ingiallinento del tempo (la ps1 era imho del
Colore migliore, grigio insporcabile) dai figa hai le mani sporche di pagatine, birra, costine, broda, smegma e ti va di fare una partita sbronza con gli amici a non so quale cazzo di gran turismo sono arrivato adesso, smerdi il controller bianco come il velo di una suora e poi che fai, lo lavi il
Lavastoviglie?

E la 360? e la one slim? e la dreamcast? E qualsiasi altra variante bianca di qualsiasi console moderna?
Con le plastiche attuali l'ingiallimento è un fenomeno molto molto limitato, tra l'altro tu citi la psx, ma i pad erano tremendi per l'ingiallimento, se non ci stavi attento (talvolta nemmeno così) dopo 3-4 anni sembrava di guardare i simpson.
Ma poi se tendi a toccare i pad nelle condizioni che hai descritto, mi sa che il colore è l'ultimo dei tuoi problemi.

NickNaylor
21-06-2020, 08:16
L'XBox e' piu' potente. Punto...
a quanto leggo è un 10% più potente nella grafica ma la play è il doppio più veloce a caricare i giochi. non è che sia una differenza da poco quest'ultima.
comunque secondo me alla fine vincerà la play come sempre, i jappi con le console la sanno lunga.

tuttodigitale
21-06-2020, 13:34
a quanto leggo è un 10% più potente nella grafica ma la play è il doppio più veloce a caricare i giochi. non è che sia una differenza da poco quest'ultima.
comunque secondo me alla fine vincerà la play come sempre, i jappi con le console la sanno lunga.

un paio di precisazioni...il 10% che citi, che in realtà è un 17%, è nelle migliori condizioni possibili....
la PS5 ha una frequenza variabile, mentre quella di xbox sarà fissa... ipotizzando che la frequenza media possa essere pari al 90%, ovvero una frequenza media di 2GHz....che comunque è tanta roba, considerando che le rx5700XT viaggiano con 1,85GHz medi, è ragionevole ipotizzare che la potenza reale della GPU di XBOX sarà del 30% superiore. (ammesso che la GPU di PS5 riesca a girare mediamente all'elevata frequenza di 2GHz, cosa che è ragionevole dubitare....)
nulla di così drammatico, ma il gap non è certo inesistente.

Max(IT)
21-06-2020, 15:02
mia al lancio, questo è certo, e sicuramente la versione con drive ottico perché mi serve per la collezione di DVD e BD che non ho ancora trasferito in digitale.

Però resto scettico sul comportamento termico di questa next gen, e sono curioso di vederla in funzione.

Max(IT)
21-06-2020, 15:09
Il gaming pc, a 60 o oltre fps, dorme sonni tranquilli mentre le console continueranno a girare a 30, come confermato per diversi titoli di cui si è parlato nel web.
Inoltre, su pc compro i giochi dove mi pare, anche con forti sconti, non pago un abbonamento per avere l'online, scelgo di utilizzare le periferiche che preferisco, scelgo di settare la grafica come mi pare, aggiorno il sistema quando voglio e in maniera selettiva a seconda delle esigenze.

La guerra è sempre aperta e non ci sarà mai un vincitore, parlare di polverizzare il gaming su pc è assurdo così come è assurdo il contrario. Ogni sistema ha le sue peculiarità.

credo che questa generazione di console punterà ai 60 FPS come standard...

Il resto del tuo discorso non fa una piega, e comunque su PC quando giro intorno ai 60 FPS sto andando "piano" :D :D :sofico:

nickname88
21-06-2020, 17:21
credo che questa generazione di console punterà ai 60 FPS come standard...
Si certo, peccato che i 30fps come compromesso sia una strada necessaria per garantire il più possibile la longevità della console sul piano visivo.
E intanto la demo EPIC girava a 1440p e 30fps :asd:

Manco la XBOX che ha solo 3 anni di età tiene i 60fps su tutti i titoli, cosa vuoi che facciano queste ultime, entro il ciclo di vita che è generalmente sugli 8 fino a 10 anni dovranno per forza scendere a compromessi.

calabar
21-06-2020, 18:45
ps3 non era affatto più potente, ... . L'unica cosa teoricamente migliore era la sola cpu (ma quella in una console conta meno della gpu e della ram, no nfa "la potenza" a se..) ma era un incubo da programmare, ...
In realtà inizialmente la PS3 era pensata per lavorare senza GPU, il Cell ne faeva le veci. Poi visti i risultati della XboX l'hanno dovuta aggiungere, ma teoricamente parte dei calcoli grafici potevano ancora essere caricati sul Cell.
Ma ovviamente in questo modo era diventata un incubo da programmare, per cui i titoli che ne sfruttavano appieno la potenza si potevano contare sulla punta delle dita, ed erano naturalmente tutte esclusive.
Inutile dire che Sony abbia imparato la lezione e non abbia più ripetuto l'errore, almeno per il momento.

darios81
21-06-2020, 19:02
anche ps3 lo era, ed è stata la peggior console nel confronto con microsoft;
le esclusive stabiliranno il vincitore

Intervengo su un punto. La PS3 non era piu potente. C'erano di mezzo le parole della Sony per cui aveva commercializzato i giochi in FULLHD, installabile sull'HD INTERNO.

Oggi come allora la 360 riusci nell'impresa perche la Sony dormiva e la diff nel parco titoli si era assogliata. la 360 ebbe il pregio (oltre pirateria) di avere un LIVE che in confronto al PSN vinceva a mani basse , giochi che cmq andavano in FULLHD e non c'erano robe tipo installazione in HD dove stavi 3 ore ad aspettare (vi ricordate GT5?)

darios81
21-06-2020, 19:09
a quanto leggo è un 10% più potente nella grafica ma la play è il doppio più veloce a caricare i giochi. non è che sia una differenza da poco quest'ultima.
comunque secondo me alla fine vincerà la play come sempre, i jappi con le console la sanno lunga.

Intervengo anche su questo punto. E giusto non fare marketing, cosa in cui Sony è sempre stata brava. Per intenderci ho avuto ed ho tutte le console Sony come ho provato la 360 e non nego fu una signora console

Pero la questione SSD mi fa ridere: uno perchè non tutti sfrutteranno la features , due perche cmq i tempi di caricamento nel 95% dei giochi saranno allineati. Ricordate cosa dicevano del CELL (CPU Ps3?). Siamo sullo stesso livello perche oggi devi programmare e almeno che non fai un TITOLO AAA che sfrutti appieno la console (cosa che che succedera anche con XBOX) queste dichiarazioni sono fuffa

Piu che altro il concetto che dovrebbe fare riflettere e uno. La XBOX e si piu potente . Penso anche un 30%. Ma come visto con ONE X non serve a nulla se poi mi fai giochi pensanti per l'HW meno potente.
Non so se riesco a spiegare. Ma e compro un HW piu potente voglio una stacco generazionale sensibile e percettibile. Non voglio roba che vada uguale alla PS4 pro o alla ONE S

Il caso della ONE X è emblematico. Una cosa secondo me valida, ma castrata. Avevano le possibilita per cambiare le carte in tavolo e si sono fissati con questa storia che i giochi funzionano su tutte le console.

Comunque detto questo, la ONE X ha un senso da oggi in poi. Se come dicono produrranno per due anni titoli SMART DELIVERIES , vuol dire che laz X finalmente avra un senso.

darios81
21-06-2020, 19:13
In realtà inizialmente la PS3 era pensata per lavorare senza GPU, il Cell ne faeva le veci. Poi visti i risultati della XboX l'hanno dovuta aggiungere, ma teoricamente parte dei calcoli grafici potevano ancora essere caricati sul Cell.
Ma ovviamente in questo modo era diventata un incubo da programmare, per cui i titoli che ne sfruttavano appieno la potenza si potevano contare sulla punta delle dita, ed erano naturalmente tutte esclusive.
Inutile dire che Sony abbia imparato la lezione e non abbia più ripetuto l'errore, almeno per il momento.

la PS3 e cmq la sony gode del parco titoli che poi rappresentano il 99% per cui si compra una console
Fondamentalmente in questa gen. potevano tenere solo la PS4 (visto che la PRO è stata una barbonata inutilizzata) e comunque avrebbero venduto 10 a 1

il resto è storia: la Ps3 faceva pena per certi versi, dal PSN , al disco interno , alla programmazione dei giochi. Vi ricorda il PSN che manca 2 messaggi di testo si potevano inviare?
o l'installazione infinita di alcuni giochi come GT5? o la barbonata della ris. non in fullHD di alcuni giochi tripla AAA perche la console non riusciva?

la 360 era meglio. Alcune features inserite dopo funzionavano benissimo. Ma la storia ci insegna che le console sono i giochi.
Pertanto se in questa gen. la MS colmera il gap anche con soluzioni alternative potrebbe avere un senso. Ad oggi comprarsi una XBOX e come spararsi.

Ale55andr0
21-06-2020, 21:11
Ma tu sei libero di dire quello che ti pare ci mancherebbe, ma in 4k con effetti caxxi e mazzi il carico sarà sulla GPU e quindi tra una CPU molto potente ed una meno potente o con meno cache non ci saranno grosse differeze nella maggior parte dei casi.


ma sticazzi "che io lo dico", è così e basta, stacce. Se poi per darti ragione devi tirare fuori il 4k per pareggiare fittiziamente valori quando nemmeno ci arriveranno al 4k se devono farti la grafica della demo :asd:
E' inferiore, su tutta linea, punto. (posto che con la cpu ci si fa tante altra a roba dove i mhz e l'ipc contano, dalla fisica, alla gestone di più ia simultanee ecc :read:, non crucciarti che stiamo certo parlando di test a 720p per fare la differenza :asd:)

Unrealizer
21-06-2020, 23:12
La CPU della ps5 secondo me deriva da un'evoluzione dei 4x00HS con GPU rdna2 non ancora annunciata e non c'entra un caxxo con i ryzen 3700x che non ha ne lo smartshift ne la GPU integrata.

Dubbi su quella di SX, Microsoft non parla di smartshift (magari lo ha e non lo dicono) ma anche qui credo che il ryzen 3700x non c'entri nulla e stiamo parlando sempre di next gen apu custom.

Hanno già detto che la Series X avrà le frequenze bloccate, niente smartshift o throttling, l'unica variabile è se avere 3.8 GHz senza SMT o 3.5 GHz con SMT

E invece secondo me al di la dell'architettura di base, inteso come zen2 + rdna2, sono due console ben diverse. Lato CPU la Xbox ha qualcosa di più (non tantissimo, OK, ma c'è), lato GPU sembrano quasi due fasce diverse perchè a me nessuno toglierà dalla testa che la ps5 era prevista per 9tflops e la storia del 10.2tflops "up to" è un overclock tirato per i capelli dopo che hanno visto le specifiche Microsoft. La RAM ha bus diversi e performance diverse.

Poi lato storage anche qui, soluzioni ben diverse, lato audio sembrerebbe pure, espandibilità storage pure (Sony a quanto pare ha uno slot m2, Microsoft ha unità proprietarie).

Ciò nonostante è chiaro che la resa sarà simile anche se al contrario di ps4pro e onex, dove la CPU faceva da freno a mano ed i giochi erano CPU limited, 2/3 tflop di differenza se sfruttati non sono pochi visto che le GPU delle console potranno essere spremute da zen2

La questione delle unità proprietarie vs M.2 è interessante IMHO.
Io preferirei lo slot M.2, ma onestamente non mi immagino il bimbo nutelloso a comprare un disco M.2 compatibile e sostituirlo :D IMHO è una cosa fuori dalla portata di una grossa fetta degli utenti console

Le unità proprietarie probabilmente costeranno di più, ma avranno probabilmente prestazioni più consistenti (meno varietà) e saranno plug&play per tutti

anche ps3 lo era, ed è stata la peggior console nel confronto con microsoft;
le esclusive stabiliranno il vincitore

No, la PS3 aveva solo una CPU in grado di macinare più calcoli sulla carta, ma era talmente un incubo svilupparci sopra che i giochi non first party che ne hanno sfruttato le SPE li puoi contare sulla dita di una mano, è stata la peggior console per questo.

Oltre a questo aveva un layout della memoria da :muro: e una GPU anemica.

(PS: le esclusive fanno solo il bene dei produttori delle console, i giocatori ci perdono soltanto)

nickname88
22-06-2020, 10:29
" devo tirare fuori il 4k" fattene una ragione, la demo beta di ue5 non è legge, il target delle console sara 4k
Su console non ci sono requisiti minimi di qualità, quindi non esistono target, e soprattutto nel ciclo lungo di vita di una console non esiste che possano rispettare il 4K anche volendo.

PS3 e X360 aveva in teoria "il target" del FullHD salvo poi scoprire che la cosa è più o meno fattibile solo con la PS4, dove però ricorre a frame rate sotto i 30fps e molti compromessi in determinati titoli per poterlo fare.
Anzi nemmeno, qualche titolo sotto il FullHD c'è e c'era pura all'inizio.

cronos1990
22-06-2020, 11:09
" devo tirare fuori il 4k" fattene una ragione, la demo beta di ue5 non è legge, il target delle console sara 4k, vero o dinamico che sia Spe, frena.

Non mi metto a discutere sulla potenza delle console, nè mi lancio in previsioni. Per quanto mi riguarda, va valutata la resa finale una volta uscite console e giochi che ci gireranno.
Ma se annunci il 4K per le console, mi aspetto che sia nativo. Altrimenti è solo una boutade, secondo questa logica già adesso se prendo una qualunque console e la collego alla mia TV ho il 4K (tra l'altro upscalato meglio di qualunque scatoletta).

Altrimenti siamo alle prese per i fondelli come quando uscite le PS4/XBox One, dove di parlava di FullHD ma poi era nella maggior parte dei casi upscalato.

nickname88
22-06-2020, 12:08
Il target è quello, lo è pure su Xbox one x e se non ci arrivano in nativo, ci arrivano più o meno in dinamico e comunque gravare sulla gpu è sempre quanto fanno, anche perché sulle console attuali trovare il limite della CPU è presto detto, non a caso sulle attuali midgen di molti giochi non esistono le versioni 1080p 60fps ma solo le 4k (più o meno dinamico) a 30fps, perché la CPU non ce la fa neanche in 1080p a "produrre" 60fps

Bisogna vedere sulle prossime, ma da che mondo è mondo a meno di obrobri nella programmazione, sistemi di protezione invasivi o casi limite, anche su PC, se giochi ad alte risoluzioni il carico sta sulla GPU e la CPU conta "poco".La risoluzione non incide sulla CPU, ma interamente sulla GPU.
Quindi parlare di CPU limited va bene, ma senza mettere in mezzo la risoluzione.
Se una console tiran fuori titoli a 900p è perchè la GPU non ce la fa.

non a caso sulle attuali midgen di molti giochi non esistono le versioni 1080p 60fps ma solo le 4k (più o meno dinamico) a 30fps4K dinamico vuol dire che non è 4K, inoltre no, imporsi un target e non rispettarlo è perfettamente uguale a non fissarlo, anche perchè non tutti i titoli arrivano al 4K nemmeno nei frangenti migliori, specie nei titoli in cui ci sono i 60fps di mezzo.

Bisogna vedere sulle prossime, ma da che mondo è mondo a meno di obrobri nella programmazione, sistemi di protezione invasivi o casi limite, anche su PC, se giochi ad alte risoluzioni il carico sta sulla GPU e la CPU conta "poco".La CPU conta poco perchè con le attuali VGA sei limited e i benchmark non mettono in evidenza il comportamento di una CPU tu tutti gli scenari del gioco.

Marko#88
22-06-2020, 13:00
Spe, frena.

Non mi metto a discutere sulla potenza delle console, nè mi lancio in previsioni. Per quanto mi riguarda, va valutata la resa finale una volta uscite console e giochi che ci gireranno.
Ma se annunci il 4K per le console, mi aspetto che sia nativo. Altrimenti è solo una boutade, secondo questa logica già adesso se prendo una qualunque console e la collego alla mia TV ho il 4K (tra l'altro upscalato meglio di qualunque scatoletta).

Altrimenti siamo alle prese per i fondelli come quando uscite le PS4/XBox One, dove di parlava di FullHD ma poi era nella maggior parte dei casi upscalato.

Ed è esattamente così. Tanto all'utenza media non interessa se il 4K sia vero o finto, gli fps, la reattività e cose del genere... la maggioranza degli acquirenti di console le compra perché "vanno in 4K", "i pc da gaming costano troppo e winzozz (lo chiamano così anche se non lo sanno usare) si blocca" e altre amenità del genere.
Non si fermano a ragionare che per produrre un 4K upscalato a 30fps basta veramente un pc da poco, non si soffermano sul fatto che un pc costa di più all'inizio ma poi si può risparmiare in seguito; tutti ragionamenti troppo pretenziosi, all'utente medio non serve sapere altro se non che colleghi la play con un cavo, spingi un tasto e fine, giochi. In 4K.

Max(IT)
22-06-2020, 13:42
Su console non ci sono requisiti minimi di qualità, quindi non esistono target, e soprattutto nel ciclo lungo di vita di una console non esiste che possano rispettare il 4K anche volendo.

PS3 e X360 aveva in teoria "il target" del FullHD salvo poi scoprire che la cosa è più o meno fattibile solo con la PS4, dove però ricorre a frame rate sotto i 30fps e molti compromessi in determinati titoli per poterlo fare.
Anzi nemmeno, qualche titolo sotto il FullHD c'è e c'era pura all'inizio.

non capisco perché tu dia per scontato che tra qualche anno i 4K saranno un problema per questa generazione di console :mbe:

Magari le TV si sposteranno sugli 8K, ma il 4K rimarrà a portata di queste console che nascono con quella risoluzione in mente.
Il pagarne con PS3 ed X360 non regge: epoche diverse, ed il FullHD non era diffuso come oggi lo è il 4K.

Sul frame rate non mi esprimo, vedremo quando saranno usciti diversi titoli. Considerando l'estrazione molto "PC" di queste console, mi aspetto che il target resti intorno ai 60 FPS. Ma certo non escludo che si scenda a 30 FPS, cosa che su console esiste da sempre e che non ha creato alcun dramma come invece succede nella community del gaming PC (dove ormai se stai sotto i 100 FPS non sei nessuno).

nickname88
22-06-2020, 14:33
non capisco perché tu dia per scontato che tra qualche anno i 4K saranno un problema per questa generazione di console :mbe:

Magari le TV si sposteranno sugli 8K, ma il 4K rimarrà a portata di queste console che nascono con quella risoluzione in mente.
Il pagarne con PS3 ed X360 non regge: epoche diverse, ed il FullHD non era diffuso come oggi lo è il 4K.

Sul frame rate non mi esprimo, vedremo quando saranno usciti diversi titoli. Considerando l'estrazione molto "PC" di queste console, mi aspetto che il target resti intorno ai 60 FPS. Ma certo non escludo che si scenda a 30 FPS, cosa che su console esiste da sempre e che non ha creato alcun dramma come invece succede nella community del gaming PC (dove ormai se stai sotto i 100 FPS non sei nessuno).Sai l'HW col tempo invecchia e i giochi sono sempre più pesanti.
Quindi o queste console fanno girare i prossimi titoli con ampio margine in termini di frame rate o altrimenti se tengono ora il 4K non lo terrano dopo. Già ora la super demo EPIC su PS5 ha girato a 30fps e 1440p, e presumibilmente usciranno presto titoli a 30fps anche sulle next gen.

E' sempre stato così, inutile tirare in ballo tempi differenti.
Anzi PS3 e XB360 uscirono con HW di rilievo per giunta.

Magari le TV si sposteranno sugli 8K
Il pagarne con PS3 ed X360 non regge: epoche diverse, ed il FullHD non era diffuso come oggi lo è il 4K.La risoluzione del gioco è determinata dall'HW non dal TV.
Full HD non è raggiunto sempre ( anzi ... ) neppure dal PS4 se è per questo, di sicuro dalla XB liscia no di certo, che scala che è un piacere su 900p e 720p su molti titoli, o anche lì il 1080p non era così diffuso ?

Sul frame rate non mi esprimoE certo, un particolare di così poco conto .... che vuoi che sia.

Max(IT)
22-06-2020, 14:44
in una console l'hw si adegua alla risoluzione delle TV a cui saranno collegate. Le PS4/Xbox One sono nate quando lo standard era FHD ed erano adeguate a quello, poi lo standard è passato al 4K e loro sono sono adeguate con un midlife upgrade come la PS4 Pro, ma avendo un inevitabile legame hw con le precedenti "lisce" l'hanno fatto con difficoltà e non poche limitazioni.

Ora questo non sembra il caso. Le attuali PS5 ed Xbox nascono con in mente il 4K e non vedo perché non possano restare adeguate al 4K per tutti i 7/8 anni di vita presumibile che avranno. In questi anni potrà (o forse no) prendere piede lo standard 8K magari, ma questo è un altro discorso che verrà affrontato con una ipotetica "PS5 Pro" nel futuro.

Tutto il tuo assunto nasce da un singolo demo di un singolo gioco, in una fase ancora prototipica della console.
Non ha senso.

certo se uscissero tutti a 30 FPS i giochi al lancio il discorso sarebbe diverso...
Ma questo lo sapremo tra un anno circa.

nickname88
22-06-2020, 15:11
in una console l'hw si adegua alla risoluzione delle TV a cui saranno collegate. Le PS4/Xbox One sono nate quando lo standard era FHD ed erano adeguate a quello, poi lo standard è passato al 4K e loro sono sono adeguate con un midlife upgrade come la PS4 Pro, ma avendo un inevitabile legame hw con le precedenti "lisce" l'hanno fatto con difficoltà e non poche limitazioni.

Ora questo non sembra il caso. Le attuali PS5 ed Xbox nascono con in mente il 4K e non vedo perché non possano restare adeguate al 4K per tutti i 7/8 anni di vita presumibile che avranno. In questi anni potrà (o forse no) prendere piede lo standard 8K magari, ma questo è un altro discorso che verrà affrontato con una ipotetica "PS5 Pro" nel futuro.

Tutto il tuo assunto nasce da un singolo demo di un singolo gioco, in una fase ancora prototipica della console.
Non ha senso.

certo se uscissero tutti a 30 FPS i giochi al lancio il discorso sarebbe diverso...
Ma questo lo sapremo tra un anno circa.Peccato che PS4 e XBS non riescono a garantire tutt'ora il 1080p.

Se le console reggono il 4K per 8 anni mi domando quanti compromessi a livello di dettaglio dovremmo subirci.
Demo in stadio prototipale ? La PS5 è all'avanguardia oggi con l'HW, anche se non fosse stata sfruttata appieno di certo parliamo di % elevate visto che c'è un devkit di mezzo e per giunta di uno scenario singolo che dura pochi min.

Se adesso che è nuova di zecca ed all'avanguarda come HW tocca subire compromessi così significativi, anche riuscendo a far di meglio lascia intendere che quell'ampio margine non c'è.

Max(IT)
22-06-2020, 15:58
Ma se solo questa generazione hanno venduto 150 milioni di console (e parlo solo di Sony e Microsoft) cosa dovremmo risponderti se non "è cosi, conta poco", perché o sono tutti cog...ni o forse tra chi si " accontenta ", chi non ha mai provato i 60 o chi è comunque soddisfatto, gli unici a fare drammi sui 30 FPS stanno dentro ai forum di appassionati PC che passano 3/4 della loro vita " informatica" a smexxare le console e mai ne comprerebbero una a meno che non offrisse prestazioni da top gamma ad un terzo del costo, non fosse upgradabile ed i giochi bon fossero configurabili nei setting grafici, in pratica a meno che non fosse un uber PC gentilmente quasi omaggiato.

Quoto.
Gioco su PC e gioco su console. Sinceramente mi godo le partite su entrambe le piattaforme, anche se su PS4 Pro sono a 4K (veri o falsi) a 30 FPS e sul PC sono a 120 FPS a 1440/1080P.

Il dramma sugli FPS esiste solo nei forum di tecnologia.
Mi basta vedere le dimensioni del dissipatore montato sulla mia CPU e della mia scheda video e poi confrontarle con l’ingombro della console per capire che NON POTRANNO MAI essere uguali.
Ma questo non vuole dire che non ci si possa divertire come pazzi su una console.

Peccato che PS4 e XBS non riescono a garantire tutt'ora il 1080p.

Se le console reggono il 4K per 8 anni mi domando quanti compromessi a livello di dettaglio dovremmo subirci.
Demo in stadio prototipale ? La PS5 è all'avanguardia oggi con l'HW, anche se non fosse stata sfruttata appieno di certo parliamo di % elevate visto che c'è un devkit di mezzo e per giunta di uno scenario singolo che dura pochi min.

Se adesso che è nuova di zecca ed all'avanguarda come HW tocca subire compromessi così significativi, anche riuscendo a far di meglio lascia intendere che quell'ampio margine non c'è.

Ma come si fa a dire che una PS4 non gestisce il FullHD ???

E poi mi parli di compromessi su una PS5 quando non è ancora stata rilasciata e non c’è alcun titolo definitivo da poter analizzare.
La tua analisi mi sembra quantomeno prematura, e magari anche un pò prevenuta.

nickname88
22-06-2020, 16:39
Ma come si fa a dire che una PS4 non gestisce il FullHD ???

Si con la risoluzione dinamica, come SW Battlefront 2, the Division 2, AC Odissey, ME Andromeda, CODMW, PC2 o DR2.0.
Poi ci sono alcuni come Quantum break o Control che i 1080p non li fan proprio.
Questo la PS4, la XB invece con la risoluzione dinamica li regge come eccezione.

Il 30fps non è drammatico fin quando è stabile, se non lo è ... è drammatico di certo, non a tutti piace avere cali di quel tipo, specie poi se non si limitano a degli istanti ma sono prolungati.

Vogliamo poi parlare di filtri e dettagli ?
Senza contare poi il vincolo del pad.

ma sembra quasi che 150milioni di utenti solo di questa gen siano tutti dei deficienti poverini che non si divertono e non sanno cosa significhi giocare...Esiste sempre chi ha pretese maggiori.
Altrimenti posso già anticiparti che molti di questi "utenti" di cui parli giocano su Switch a dettaglio merdoso e 720p su un display minuscolo e si divertono ? Certo che sì.

Max(IT)
22-06-2020, 17:05
Si con la risoluzione dinamica, come SW Battlefront 2, the Division 2, AC Odissey, ME Andromeda, CODMW, PC2 o DR2.0.
Poi ci sono alcuni come Quantum break o Control che i 1080p non li fan proprio.
Questo la PS4, la XB invece con la risoluzione dinamica li regge come eccezione.

Il 30fps non è drammatico fin quando è stabile, se non lo è ... è drammatico di certo, non a tutti piace avere cali di quel tipo, specie poi se non si limitano a degli istanti ma sono prolungati.

Vogliamo poi parlare di filtri e dettagli ?
Senza contare poi il vincolo del pad.

Esiste sempre chi ha pretese maggiori.
Altrimenti posso già anticiparti che molti di questi "utenti" di cui parli giocano su Switch a dettaglio merdoso e 720p su un display minuscolo e si divertono ? Certo che sì.
vedi che parti prevenuto ?
Il vincolo del PAD per molti è una comodità :boh:

Io sul PC non collego il pad neppure sotto tortura, ma su PS4 lo faccio e mi ci diverto.
Basta aprire la mente ad esperienze di gioco differenti.

Sul PC mi godo il frame rate e la fluidità (oltre a simulatori super realistici come DCS impensabili su console), su PS4 mi godo il videogiocare senza pensieri e lo schermo da 55" 4K.

pro e contro. :O

Ale55andr0
22-06-2020, 19:07
Hanno già detto che la Series X avrà le frequenze bloccate, niente smartshift o throttling, l'unica variabile è se avere 3.8 GHz senza SMT o 3.66 GHz con SMT





fixed

Ale55andr0
22-06-2020, 19:09
Il target è quello, lo è pure su Xbox one x e se non ci arrivano in nativo, ci arrivano più o meno in dinamico
.


ovvero NON è vero 4k

non capisco perché tu dia per scontato che tra qualche anno i 4K saranno un problema per questa generazione di console :mbe:



sarà perchè per arrivare al graficone che pare davvero next gen, sono dovuti ricorrere a una demo sui binari, con zero fisica, ia, interattvità a 1440p e 30 frame :asd:

Max(IT)
22-06-2020, 19:48
ovvero NON è vero 4k

Quello che conta è la resa finale, CHISSENEFREGA del numerello ?
Ah già dimenticavo: siamo in uno di quei forum dove si vive lo psicodramma...


sarà perchè per arrivare al graficone che pare davvero next gen, sono dovuti ricorrere a una demo sui binari, con zero fisica, ia, interattvità a 1440p e 30 frame :asd:

E tutto questo popò di analisi tecnica giudicando un demo da marketing , a mesi dal lancio della console, quando sappiamo che neppure nel primo anno di vita vedremo davvero software che sfrutti l’hardware della console.

Max(IT)
22-06-2020, 19:56
Mettete in salvo donne e bambini! Compra la 2080ti e gioca in 4k true, nessuno te lo vieta. Poi quando ti degnerai di deserti davanti ad un 50" 4k hdr e proverai per bene e senza pregiudizio anche solo una midgen, se sei onesto verrai a dire che per buona parte del discorso, ti eri sbagliato, fino a che rimarrà i confinato ai numeri, avrai solo un giudizio molto parziale.

Tra l'altro come sapevi già che la CPU in 4k conta poco, saprai anche che "a distanza TV" anche su uno schermo da 50" che siano 4k veri o dinamici (che poi sta sempre ben oltre il fhd), avrai difficoltà a notarlo, non come su un 32" a 30cm dal naso sul PC dove vedi pure i pixel....

Non c’è ragionamento con gli integralisti.
Per loro il numerello è l’unica cosa che conta (finché non conta).
In effetti è una perdita di tempo...

Che poi nessuno ti vieta di scegliere una soluzione piuttosto che l’altra. Non capisco l’esigenza di convincere il prossimo ...

Marko#88
22-06-2020, 20:25
L'isterismo* è partito dalla presentazione della demo beta di ue5 e dal rumor non ancora confermato di AC vahalla a 30fps.

*solo dei PC gamer, gli altri circa 150milioni di utenti o non hanno commentato o hanno reagito positivamente (nel caso della demo).

Io ho fatto una decade abbondante a maxare tutto alla massima risoluzione del mio monitor ad oltre 60fps e mi rofiutavo di giocare un gioco se non potevo maxarlo o se non era rock solid 60fps, upgradando per raggiunger il risultato.

Giochi completati in oltre 10 anni di masterrace: boh, forse 4
Giochi completati in circa 2 anni di Xbox OneX: una 15ina.

Secondo voi, sono più soddisfatto ora con il 4k farlocco, con i 30fps (che poi sulla x non sono molti a girare a 30fps) o prima? Ognuno ha i suoi gusti e preferenze ed io non devo convincere voi, ma sembra quasi che 150milioni di utenti solo di questa gen siano tutti dei deficienti poverini che non si divertono e non sanno cosa significhi giocare...

Secondo me uno che finisce un gioco ogni 2.5 anni non lo fa perché non può mettere al massimo la grafica, il punto è che non gli frega molto e usa la grafica come scusa. Il fatto che su xbox tu abbia giocato molto di più non vuol dire che non avresti potuto fare lo stesso su pc, su switch o su telefono. Se si vuol giocare si gioca, se non si ha tempo o voglia si usano mille scuse per giustificare le proprie scelte nel momento in cui torna la voglia o il tempo.
Imho e senza offesa, questo va al di la del mero confronto xbox/ps5/pc.

nickname88
22-06-2020, 21:50
Se facessi un sondaggio qui sul forum tra tutti i masterracer scopriresti che io non sono stato così strano e che la maggior parte compra un gioco, bencha, non è soddisfatto del risultato, upgrada, ribencha, fa un paio di partite, nel frattempo esce il nuovo gioco e riparte il loop.
Aprilo allora questo sondaggio.
Chi compera i giochi lo fa per giocare.

Poi è ovvio che se un titolo va a scatti o deve essere scalato l'idea a qualcuno possa non piacere e quindi si passa a guardare le misurazioni per capire se il titolo può girare bene sulla propria config o come scalarlo per migliorare l'esperienza ludica.

Su che cosa ti vuoi basare per far ciò se non ai numeri ?
Certo, su console il problema non sussiste, se un gioco gira male non puoi farci nulla.

A me personalmente se il gioco non gira fluido mi crea molto fastidio, lo stesso fastidio che mi crea il vedere le scalettature dovute alla carenza di filtri. E posso anche aggiungere che se mi abituo ad una risoluzione non mi piace dovermi riabituare ad una peggiore.
Se te riesci a passarci sopra bene, altri no.

nickname88
22-06-2020, 22:04
vedi che parti prevenuto ?
Il vincolo del PAD per molti è una comodità :boh:

Io sul PC non collego il pad neppure sotto tortura, ma su PS4 lo faccio e mi ci diverto.
Basta aprire la mente ad esperienze di gioco differenti.

Io non sto negando che con la console non si ci può divertire ma tu stai parlando di una situazione dove la console la affianchi al PC, io invece sto facendo un confronto only console con only PC.

Volendo rimpiazzare il PC con una console per risparmiare mi troverei di fronte a molte limitazioni. In caso contrario nessuna.

Il pad è una comodità per determinate tipologie di gioco, ma per gli FPS ( specie MP ) è un disastro, idem per gli RTS, e per i simulatori di guida.
Su PC invece non mi pare vi siano limitazioni a livello di controllers ed ho a disposizione anche maggiori opzioni di regolazione.

Unrealizer
23-06-2020, 01:55
fixed

Grazie, ricordavo male :D

darios81
23-06-2020, 08:15
Mettete in salvo donne e bambini! Compra la 2080ti e gioca in 4k true, nessuno te lo vieta. Poi quando ti degnerai di deserti davanti ad un 50" 4k hdr e proverai per bene e senza pregiudizio anche solo una midgen, se sei onesto verrai a dire che per buona parte del discorso, ti eri sbagliato, fino a che rimarrà i confinato ai numeri, avrai solo un giudizio molto parziale.

Tra l'altro come sapevi già che la CPU in 4k conta poco, saprai anche che "a distanza TV" anche su uno schermo da 50" che siano 4k veri o dinamici (che poi sta sempre ben oltre il fhd), avrai difficoltà a notarlo, non come su un 32" a 30cm dal naso sul PC dove vedi pure i pixel....

Ma il problema non e il 4k in se. Il problema è riuscire a fare un salto generazionale nella scena di gioco , migliorando tutto dall'interazione all'iterattivita della stessa.
poi come minimo visto il popo di HW sarebbe bene riuscire ad avere e sviluppare ove possibile anche roba per il 144HZ (magari in FHD) o non avere roba variabile / dinamica perche non si riesce a tenere il 4k.

Gia la PS4 e la ONE sono risultate un FLOP. Per non parlare della PRO.
La ONE X castrata , perche e un bel pezzo di HW ma rimane solo quello

Zappz
23-06-2020, 08:35
Gia la PS4 e la ONE sono risultate un FLOP. Per non parlare della PRO.
La ONE X castrata , perche e un bel pezzo di HW ma rimane solo quello

PS4 110 milioni di unità vendute, li vorrei fare anche io dei FLOP del genere... :D

TorettoMilano
23-06-2020, 09:43
PS4 110 milioni di unità vendute, li vorrei fare anche io dei FLOP del genere... :D

essere la seconda console fissa più venduta di sempre pure per me è un flop.
cit over the top "Non esiste il secondo posto. Secondo... m***a"
:sofico:

kamon
23-06-2020, 10:30
essere la seconda console fissa più venduta di sempre pure per me è un flop.
cit over the top "Non esiste il secondo posto. Secondo... m***a"
:sofico:

Ricky Bobby: Se non sei il primo, sei l'ultimo!

Reese Bobby: Di cosa stai parlando?

Ricky Bobby: Ciò che mi hai detto a scuola per il giorno della carriera... Se non sei il primo, sei l'ultimo.

Reese Bobby: Ricky... Probabilmente ero fatto quando l'ho detto!

Un film pieno di alti concetti filosofici.

Max(IT)
23-06-2020, 12:54
Io non sto negando che con la console non si ci può divertire ma tu stai parlando di una situazione dove la console la affianchi al PC, io invece sto facendo un confronto only console con only PC.

Volendo rimpiazzare il PC con una console per risparmiare mi troverei di fronte a molte limitazioni. In caso contrario nessuna.

Il pad è una comodità per determinate tipologie di gioco, ma per gli FPS ( specie MP ) è un disastro, idem per gli RTS, e per i simulatori di guida.
Su PC invece non mi pare vi siano limitazioni a livello di controllers ed ho a disposizione anche maggiori opzioni di regolazione.

ma io non sono il caso tipico, con console e PC da gaming (due !).
Il più delle volte la gente sceglie l'uno o l'altro mondo.
Ciò che contesto nel vostro integralismo sono gli assunti del tipo "se non viaggio a 100 FPS non gioco bene", oppure "con il pad agli FPS non si gioca".
In un mondo dove tutti giocano in MP con il pad, si gioca e ci si diverte anche a 30 FPS con il pad su PS4.
E per i simulatori di guida esistono i set volante + pedaliera anche per console.

Nessuno ti vieta di preferire il gaming PC, ma bocciare a priori il gaming console non è corretto.



Gia la PS4 e la ONE sono risultate un FLOP. Per non parlare della PRO.
La ONE X castrata , perche e un bel pezzo di HW ma rimane solo quello

ma come si fa a ragionare con qualcuno che dice che PS4 è stata un flop ????
:doh:

nickname88
23-06-2020, 13:37
Ciò che contesto nel vostro integralismo sono gli assunti del tipo "se non viaggio a 100 FPS non gioco bene"Non c'è bisogno di inasprire la cosa per tentare di portarla sul torto, nessuno ha mai parlato di 100fps.
60fps è richiesto in quanto è il valore corrispondente al refresh standard di monitor e TV, ed in questo contesto 60fps devono essere costanti ed anche sincronizzati.
Sotto i 60fps c'è chi è infastidito, se poi si scende anche sotto i 30fps diventa inguardabile.

oppure "con il pad agli FPS non si gioca".
In un mondo dove tutti giocano in MP con il pad, si gioca e ci si diverte anche a 30 FPS con il pad su PS4.Se è per questo c'è anche chi si presenta ad Assetto Corsa tentando di guidare con la sola tastiera, gente che tenta di usare un FPS col trackball o chi pretende di giocare ad un RTS con un pad, questo non vuol dire che sia un controller anche solo lontanamente adeguato.
Il pad per gli FPS ci possono giocare in 10 miliardi, non restituirà mai un feedback adeguato per sviluppare una reale skill nel gameplay, ma sarà più incentrata nell'uso del controller stesso.

Quindi questo tuo buttarla sulla "soggettività" non esiste.

E per i simulatori di guida esistono i set volante + pedaliera anche per console.
Si certo, con opzioni di regolazioni ridotte.
Se è per questo ci sono anche titoli che supportano mouse e tastiera su console, ma non è esattamente come su PC.

Nessuno ti vieta di preferire il gaming PC, ma bocciare a priori il gaming console non è corretto.Non sto bocciando a priori il gaming su console, il fatto che io esprimo delle critiche reali, questo non vuol dire che altre persone trovino questi aspetti superflui ma questo allo stesso tempo non annulla la critica.

cronos1990
23-06-2020, 13:41
Quoto.
Gioco su PC e gioco su console. Sinceramente mi godo le partite su entrambe le piattaforme, anche se su PS4 Pro sono a 4K (veri o falsi) a 30 FPS e sul PC sono a 120 FPS a 1440/1080P.Se fai questo ragionamento, allora ti basta collegare il PC alla TV, imposti la risoluzione a 1440/1080 e così giochi a 4K@120FPS.

La PS4 Pro non ti fornisce il 4K, e a dire il vero anche il FullHD il più delle volte. Il fatto che poi lo ottieni per upscaling non cambia questo dato di fatto, anche perchè l'upscaling puoi farlo a prescindere dalla console, te lo fa direttamente la TV (e in genere meglio, avendo algoritmi ottimizzati) senza dipendere dall'origine dell'immagine.

Ma se upscali per avere il 4K, tu NON hai il 4K.


Sia chiaro, a me non frega nulla della questione, non ci vedo nulla di problematico se una PS5 non riuscirà ad avere il 4K nativo, o solo per alcuni giochi. Non me ne frega nulla neanche delle diatribe (stupide) tra giocatore console e giocatore PC, sono tutte menate senza senso.
Ciò non cambia però quali sono i fatti.

Marko#88
23-06-2020, 14:30
Se facessi un sondaggio qui sul forum tra tutti i masterracer scopriresti che io non sono stato così strano e che la maggior parte compra un gioco, bencha, non è soddisfatto del risultato, upgrada, ribencha, fa un paio di partite, nel frattempo esce il nuovo gioco e riparte il loop.

Si certo, due anni e mezzo di test e prove su un gioco? :asd:
Ripeto, se VUOI giocare giochi ed eventualmente scendi a compromessi, se usi la scusa di non poter giocare con la grafica al massimo non VUOI giocare, vuoi passare il tempo a settare le cose. Ma questo non ti impedisce di giocare, sei tu a scegliere.

amd-novello
23-06-2020, 16:50
ottimo anche il prezzo pensavo peggio. vorrei prenderla quando uscirà la slim.
la userò sulla tv fullhd. spero in una funzione per forzare i 60 fps visto che non userò il 4k ma ci credo poco.

troppo intelligente.

Max(IT)
23-06-2020, 17:38
Non c'è bisogno di inasprire la cosa per tentare di portarla sul torto, nessuno ha mai parlato di 100fps.
60fps è richiesto in quanto è il valore corrispondente al refresh standard di monitor e TV, ed in questo contesto 60fps devono essere costanti ed anche sincronizzati.
Sotto i 60fps c'è chi è infastidito, se poi si scende anche sotto i 30fps diventa inguardabile.

io non la porto sul torto o ragione.
Anzi sto facendo l'esatto contrario dicendo che giocare è godibile su entrambe le piattaforme.
Che servano ALMENO 60 FPS per giocare, solo perché è il refresh standard della TV, è semplicemente falso.
Che poi uno possa PREFERIRE i 60 FPS è tutto un altro discorso ed è soggettivo e quindi non discutibile.

Che SOTTO i 30 FPS sia evidente una mancanza di fluidità è invece innegabile.

Se è per questo c'è anche chi si presenta ad Assetto Corsa tentando di guidare con la sola tastiera, gente che tenta di usare un FPS col trackball o chi pretende di giocare ad un RTS con un pad, questo non vuol dire che sia un controller anche solo lontanamente adeguato.
Il pad per gli FPS ci possono giocare in 10 miliardi, non restituirà mai un feedback adeguato per sviluppare una reale skill nel gameplay, ma sarà più incentrata nell'uso del controller stesso.

Al di la dei giochi di guida in cui serve un volante, come di un simulatore di volo in cui servono un joy e la manetta (come minimo), tutto il resto non è come dici tu solo perché lo dici tu :boh:

"non restituirà mai un feedback adeguato" ??? E chi l'ha deciso ?
perché tu credi che il vero fucile si controlla con il mouse ? Ed una spada con il mouse ?
Sono due sistemi di puntamento, con caratteristiche diverse, e necessitano di regolazioni differenti, ma entrambi simulano una realtà del tutto diversa e non esiste dire "questo è meglio".
Poi torniamo al discorso precedente: tu puoi dirmi "io preferisco il mouse" e nessuno può discuterlo.

Quindi questo tuo buttarla sulla "soggettività" non esiste.

e chi l'ha deciso ?

Si certo, con opzioni di regolazioni ridotte.
Se è per questo ci sono anche titoli che supportano mouse e tastiera su console, ma non è esattamente come su PC.

mouse e tastiera su console funzionano maluccio perché non previsti, ma pedaliere e volanti sono nati su console insieme alle versioni per PC, quindi sono comunque godibilissimi (io mi ricordo ancora di Forza Motorsport su X360 con volante e tastiera).
Poi è chiaro che su PC ci sono aspetti, specie sulla personalizzazione del software, che non sono riproducibili con una console.
Ma questo non rende l'esperienza dell'una migliore dell'altra.

Io passo da una piattaforma all'altra senza problemi e senza preconcetti.


Non sto bocciando a priori il gaming su console, il fatto che io esprimo delle critiche reali, questo non vuol dire che altre persone trovino questi aspetti superflui ma questo allo stesso tempo non annulla la critica.

ma ognuno può criticare, ci mancherebbe.
Ma a me, pur essendo nato come videogiocatore su PC (beh, dopo la generazione dell'Intellivision che tu non hai vissuto probabilmente) ha sempre dato fastidio la "spocchia" con cui si bolla il gioco su console come "di serie B".
E qui su HWUpgrade capita spesso (frequento il posto da un po'....) :rolleyes:

Max(IT)
23-06-2020, 17:39
ottimo anche il prezzo pensavo peggio. vorrei prenderla quando uscirà la slim.
la userò sulla tv fullhd. spero in una funzione per forzare i 60 fps visto che non userò il 4k ma ci credo poco.

troppo intelligente.

ma il prezzo dove l'hai visto ? :mbe:

nickname88
23-06-2020, 22:28
Che servano ALMENO 60 FPS per giocare, solo perché è il refresh standard della TV, è semplicemente falso.
Che poi uno possa PREFERIRE i 60 FPS è tutto un altro discorso ed è soggettivo e quindi non discutibile.Non è falso nè è soggettivo, su un monitor o tv con refresh da 60Hz nativo, per avere un animazione perfettamente fluida è necessario erogare 60fps sincronizzati, quindi 1 frame ogni 16.6ms.

Su PC non c'è alcuna ottimizzazione per i 30fps che fanno uso di un applicazione avanzata del blur per mascherare i microscatti ( e non parlo del blur che trovi nel menù di gioco ) quindi 30fps anche sincronizzati usando il doppio buffer su PC è pietoso, su console non percepisci i microscatti anche se rimane inevitabilmente lento ed il contesto è aiutato dalla velocità di scorrimento del pad inevitabilmente più lenta di quella di un mouse.

Quindi su un display da 60Hz un gioco perfettamente fluido deve girare 60fps con vsync, senza quest'ultimo perdi la sincronizzazione, cosa che accade pure di fronte ai cali anche di 1-2fps.

E lo stesso succede su console quando scende anche di poco sotto i 30 la differenza con questi ultimi è netta, riferito ovviamente ai titoli che girano a 30.


Al di la dei giochi di guida in cui serve un volante, come di un simulatore di volo in cui servono un joy e la manetta (come minimo), tutto il resto non è come dici tu solo perché lo dici tu :boh:

"non restituirà mai un feedback adeguato" ??? E chi l'ha deciso ?
perché tu credi che il vero fucile si controlla con il mouse ? Ed una spada con il mouse ?Il mouse non è vincolato dagli assi, è un sistema di puntamento interamente in sintonia con il solo movimento dell'arto. Lo stesso principio che si usa per puntare un arma.

Gli FPS sono originariamente concepiti per mouse e tastiera come genere ludico e al pad si sono adattati, infatti col pad entra in azione anche un sistema di mira assistita, a seconda del gioco più o meno invadente, perchè altrimenti sarebbe ingiocabile.

No non lo dico io, la cosa è risaputa tanto quanto il volante è necessario per simulare un auto.

mouse e tastiera su console funzionano maluccio perché non previsti, ma pedaliere e volanti sono nati su console insieme alle versioni per PC, quindi sono comunque godibilissimi (io mi ricordo ancora di Forza Motorsport su X360 con volante e tastiera).
Poi è chiaro che su PC ci sono aspetti, specie sulla personalizzazione del software, che non sono riproducibili con una console.
Ma questo non rende l'esperienza dell'una migliore dell'altra.Forza Motorsport è un arcade e pure evidente. Il modello di guida non si ci avvicina nemmeno di striscio a quello di una simulazione reale.
Un simulatore col pad con alcune vetture è inguidabile nel vero senso della parola, e laddove si riesce ad usare non sarai mai competitivo al vertice, anzi spesso non sei proprio competitivo.

Esperienza migliore ? Se tutti i sim racer usano il PC un motivo c'è.


ma ognuno può criticare, ci mancherebbe.
Ma a me, pur essendo nato come videogiocatore su PC (beh, dopo la generazione dell'Intellivision che tu non hai vissuto probabilmente) ha sempre dato fastidio la "spocchia" con cui si bolla il gioco su console come "di serie B".
E qui su HWUpgrade capita spesso Di base nessuno critica per offendere, il fatto è che se la si prende sul personale di fronte a qualunque critica, false ma anche vere.

Io su PC con gli stessi giochi posso giocarci a dettagli grafico e fps superiori e con i controllers che voglio, con o meno configurazioni multi display e con i formati display che desidero, su console è innegabile che tecnicamente vi siano solo vincoli. Tecnicamente parlando esistono praticamente solamente dei PRO.

Capisco che definire la console di serie B non suoni bene ma come bisogna considerare una soluzione che come PRO ha solo l'accessibilità all'utenza di massa ed i costi ?

Quindi questo tuo buttarla sulla "soggettività" non esiste.La soggettività è spesso un termine usato per giustificare a priori qualcosa. Usando la soggettività io potrei dire quasi di tutto.

darios81
24-06-2020, 08:16
ma io non sono il caso tipico, con console e PC da gaming (due !).
Il più delle volte la gente sceglie l'uno o l'altro mondo.
Ciò che contesto nel vostro integralismo sono gli assunti del tipo "se non viaggio a 100 FPS non gioco bene", oppure "con il pad agli FPS non si gioca".
In un mondo dove tutti giocano in MP con il pad, si gioca e ci si diverte anche a 30 FPS con il pad su PS4.
E per i simulatori di guida esistono i set volante + pedaliera anche per console.

Nessuno ti vieta di preferire il gaming PC, ma bocciare a priori il gaming console non è corretto.



ma come si fa a ragionare con qualcuno che dice che PS4 è stata un flop ????
:doh:

Sei preso troppo la discussioni
parlavo di FLOP tecnico non commerciale dove ps4 e forse una se non la miglior console.
Giochi attuali che non tengono FULLHD a 60FPS ancora o peggio la PRO che non e servita a nulla. Ma la forza commerciale come ho detto sopra sta prorpio là, dove la Sony non aveva bisogno della PRO.

PLAYsWITCH
24-06-2020, 08:46
Soliti discorsi infiniti triti e ritriti , eterni.
Ad ogni uscita console sempre i paragoni con il PC top di gamma potenziale ...
Sempre solite conclusioni , ovvie e scontate
Ovvio che il PC top di gamma del momento, dall'uscita della console, sarà sempre superiore , ovvio che con il PC setti iframe comecazzotipare
Ovvio che nel mondo console i 60 fps sono non uno standard ma una scelta volta per volta di chi crea il gioco
Ovvietà su ovvieta.
Vabbè ..

A sto giro l'unico cambiamento e che il concetto del 4k nativo, tanto caro ai fissati del bordo scalettato, decade miseramente.

Uno i modelli a monte del motore grafico saranno più migliori superfattimeglio.
Ue 5 usa modelli in 8k.

Due il processo che porta sto modelli Uber nello schermo 4k e un metodo complesso che va ben oltre l'upscalettino. Sono sistemi fatti a incastro di layer con res dinamiche , filtri ecc ecc .
Il risultato è un impatto molto cinematografico e il inoltre , come già ho detto più volte, questo nuovo "metodo" ha mandato in botta i feticisti del 4knativo.

PLAYsWITCH
24-06-2020, 09:07
Il frame rate variabile.... Inutile ragionarci , tanto nessuno giocherà mai con un tool in real time in background con le frequenze in tempo reale per vedere come funziona .

Le differenze in percentuale con la Xbox .
Possiamo anche creare una formula per quantificarle in percentuale , 30 , 27 , 21, 23 per cento.
Esercizio inutile tanto i multi saranno simili , nessuno penso si metta a ritardare il gioco per la X per ottimizzarlo .
Hanno già detto che molto probabilmente i teraflop in più si concretizzeranno in un frame rate medio leggermente superiore .

Ale55andr0
24-06-2020, 09:27
Uno i modelli a monte del motore grafico saranno più migliori superfattimeglio.
Ue 5 usa modelli in 8k.



continua a raccontartelo che i giochi ps 5 (ma anche in genrale, su UE5) avranno la resa media di una tech demo...e ovviamente a 1440p, 30 frame, zero interazioni, zero ia ecc. :asd:




Il risultato è un impatto molto cinematografico e il inoltre , come già ho detto più volte, questo nuovo "metodo" ha mandato in botta i feticisti del 4knativo.

si, i feticisti del 4k hanno decretato che è meglio il segnale riscalato, si sono arresi guarda, continua a credere anche a quello, i pixel inventati si vedono come o anzi, meglio, di quelli veri :rotfl: :rotfl: :rotfl:

PLAYsWITCH
24-06-2020, 09:40
continua a raccontartelo che i giochi ps 5 (ma anche in genrale, su UE5) avranno la resa media di una tech demo...e ovviamente a 1440p, 30 frame, zero interazioni, zero ia ecc. :asd:



Si si.
Certamente i giochi esclusivi saranno un roito di scalettature . D'altronde voi superumani avete evoluto liride .
Ti informo che Df ha già analizzato gt 7 e ha gia trovato le scalettature in alcuni riflessi .
Si vede benissimo con lo zoom a 800x , ma a te non serve lo hai già integrato nel bulbo.


si, i feticisti del 4k hanno decretato che è meglio il segnale riscalato, si sono arresi guarda, continua a credere anche a quello, i pixel inventati si vedono come o anzi, meglio, di quelli veri :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Si si.
Ci aspettano anni e anni di pixel inventati orendi .
omg .
Quasi quasi compro un TV 5 pollici così non vedro ste grafiche vomitevoli.

Zappz
24-06-2020, 10:03
Io ho un pc decente per giocare a 4k nativi, ma alla fine i giochi piu' belli li ho giocati sulla play, semplicemente perche' su pc non ci sono. E questo fa la differenza.

k0nt3
24-06-2020, 10:06
Ragazzi ma.. giocare per divertirsi non è più di moda? :stordita:
Sapete non tutti (ergo meno dell'1% dei videogiocatori) giocano in maniera competitiva, quindi il fatto che le console non arrivino a 144 fps in 8k è del tutto irrilevante.
Sono oggetti che servono ad intrattenere e quello fanno, tra l'altro a giudicare dalle vendite lo fanno anche bene.

PLAYsWITCH
24-06-2020, 10:35
Dipende se il divertimento è legato alle caratteristiche tecniche .
Per alcuni si.
Non interessa se un motore grafico sia allucinante o meno , se il numeretto non è quanto richiesto dal marketing turno , in questo caso il 4k, allora niente.
Hardware bocciato
Ma non solo, bocciata pure tutta l'azienda che ha creato il prodotto. In questo caso Sony e anche ovviamente tutta la banda di ing e progettisti con r&d annessa e connessa.

TorettoMilano
24-06-2020, 12:10
le discussioni sulle console prendono spesso (sempre) una piega assurda e il bello che manco sono uscite!
propongo alla redazione di mettere d'ora in poi nei titoli sulle console questa dicitura: "un gioco multipiattaforma girerà meglio su un pc da 3k invece che su ps5" :D

PLAYsWITCH
24-06-2020, 12:29
le discussioni sulle console prendono spesso (sempre) una piega assurda e il bello che manco sono uscite!
propongo alla redazione di mettere d'ora in poi nei titoli sulle console questa dicitura: "un gioco multipiattaforma girerà meglio su un pc da 3k invece che su ps5" :D

Aspe' aspe' .
Qui siamo ad un livello ancora superiore.
Qui discutono su cose che fisicamente non si possono percepire. :D
Qui si parla di frequenze variabili interne alla GPU .
Si parla di res variabili interne in uno step del processo con cui un motore grafico ti visualizza l'immagine finita.
Qui abbiamo gente con una parte del cervello in grado di percepire la frequenza dea scheda video al volo o una retina con un modulo per il pixel count in real time .

nickname88
24-06-2020, 13:33
Aspe' aspe' .
Qui siamo ad un livello ancora superiore.
Qui discutono su cose che fisicamente non si possono percepire. :D
Qui si parla di frequenze variabili interne alla GPU .
Si parla di res variabili interne in uno step del processo con cui un motore grafico ti visualizza l'immagine finita.
Qui abbiamo gente con una parte del cervello in grado di percepire la frequenza dea scheda video al volo o una retina con un modulo per il pixel count in real time .

Guarda che è inutile che ti atteggi in questo modo.
Caro Adapter .... vedo che dopo il 60° e passa ban perdi ancora tempo a reiscriverti con l'ennesimo fake user per scrivere sempre le stesse cose.

Max(IT)
24-06-2020, 13:58
Non è falso nè è soggettivo, su un monitor o tv con refresh da 60Hz nativo, per avere un animazione perfettamente fluida è necessario erogare 60fps sincronizzati, quindi 1 frame ogni 16.6ms.

Su PC non c'è alcuna ottimizzazione per i 30fps che fanno uso di un applicazione avanzata del blur per mascherare i microscatti ( e non parlo del blur che trovi nel menù di gioco ) quindi 30fps anche sincronizzati usando il doppio buffer su PC è pietoso, su console non percepisci i microscatti anche se rimane inevitabilmente lento ed il contesto è aiutato dalla velocità di scorrimento del pad inevitabilmente più lenta di quella di un mouse.

Quindi su un display da 60Hz un gioco perfettamente fluido deve girare 60fps con vsync, senza quest'ultimo perdi la sincronizzazione, cosa che accade pure di fronte ai cali anche di 1-2fps.

E lo stesso succede su console quando scende anche di poco sotto i 30 la differenza con questi ultimi è netta, riferito ovviamente ai titoli che girano a 30.


Il mouse non è vincolato dagli assi, è un sistema di puntamento interamente in sintonia con il solo movimento dell'arto. Lo stesso principio che si usa per puntare un arma.

Gli FPS sono originariamente concepiti per mouse e tastiera come genere ludico e al pad si sono adattati, infatti col pad entra in azione anche un sistema di mira assistita, a seconda del gioco più o meno invadente, perchè altrimenti sarebbe ingiocabile.

No non lo dico io, la cosa è risaputa tanto quanto il volante è necessario per simulare un auto.

Forza Motorsport è un arcade e pure evidente. Il modello di guida non si ci avvicina nemmeno di striscio a quello di una simulazione reale.
Un simulatore col pad con alcune vetture è inguidabile nel vero senso della parola, e laddove si riesce ad usare non sarai mai competitivo al vertice, anzi spesso non sei proprio competitivo.

Esperienza migliore ? Se tutti i sim racer usano il PC un motivo c'è.


Di base nessuno critica per offendere, il fatto è che se la si prende sul personale di fronte a qualunque critica, false ma anche vere.

Io su PC con gli stessi giochi posso giocarci a dettagli grafico e fps superiori e con i controllers che voglio, con o meno configurazioni multi display e con i formati display che desidero, su console è innegabile che tecnicamente vi siano solo vincoli. Tecnicamente parlando esistono praticamente solamente dei PRO.

Capisco che definire la console di serie B non suoni bene ma come bisogna considerare una soluzione che come PRO ha solo l'accessibilità all'utenza di massa ed i costi ?

La soggettività è spesso un termine usato per giustificare a priori qualcosa. Usando la soggettività io potrei dire quasi di tutto.


la discussione è perfettamente inutile e tanto sapevo avrebbe preso questa piega.

La fluidità stessa è un concetto soggettivo, ma tu parti dal dogma che sotto i 60 FPS non è fluido, quindi di che parliamo ?

Parti dalla definizione di "serie B" e poi Forza Motorsport è un arcade ed i giochi PC sarebbero "realistici" ? In altri tempi ho avuto la fortuna di gareggiare su kart, pilotare una Formula Azzurra ed anche Formula Abarth.
Potrei dirti che le tue amate "simulazioni" restano dei giochi, per quanto ben fatti.
Ed il discorso si applica ai miei cari simulatori di volo.
Qui il punto non è dimostrare cosa è meglio, ma cosa diverte o meno...
L'approccio elitario degli hardcore gamers su PC l'ho sempre odiato e non voglio proseguire oltre questa discussione.
Grazie al cielo possono permettermi di non scegliere e giocare titoli su una piattaforma e sull'altra.

E naturalmente tu resti liberissimo di schifare la console e giocare solo su PC. Chi te lo vieta ?

Ma il fatto che la pro e la onex non siano servite a nulla lo avete trovato scritto nei rotoli di Qumran firmato "gesu Cristo" o è una vostra PERSONALISSIMA opinione? Perché nel secondo caso basterebbe mettere un "secondo me" per evitare fraintendimenti e spostare la conversazione su uno scambio di opinioni piuttosto che su una imposizione di idee.

In tanti anni qui dentro ho imparato che in questo genere di discussioni si va a parare sempre e solo nello stesso punto.
Specie quando viene presentata una nuova console.
"Ma tanto il PC è meglio", come se il gioco fosse un analisi tecnica del software e basta.
E dalla mia signature puoi capire benissimo che cosa significhi giocare su PC lo so benissimo...
Ma manca apertura mentale. :boh:

Ragazzi ma.. giocare per divertirsi non è più di moda? :stordita:
Sapete non tutti (ergo meno dell'1% dei videogiocatori) giocano in maniera competitiva, quindi il fatto che le console non arrivino a 144 fps in 8k è del tutto irrilevante.
Sono oggetti che servono ad intrattenere e quello fanno, tra l'altro a giudicare dalle vendite lo fanno anche bene.

no, purtroppo no.
Il gaming PC per molti significa analisi frame by frame del gioco, e la console è "serie B".
Non importa se decine, centinaia di milioni di persone si divertono con una console.
Sono "ignoranti" (perché tanto il succo è questo :rolleyes: ) che si accontentano di poco.

le discussioni sulle console prendono spesso (sempre) una piega assurda e il bello che manco sono uscite!
propongo alla redazione di mettere d'ora in poi nei titoli sulle console questa dicitura: "un gioco multipiattaforma girerà meglio su un pc da 3k invece che su ps5" :D

Può essere un idea.
ma tanto vedrai comunque qualcuno ricordarci come tu giocatore di PlayStation sia un essere inferiore. :D

TorettoMilano
24-06-2020, 14:35
il punto non è dimostrare cosa è meglio, ma cosa diverte o meno...

è esattamente questo il punto, io mi prendo la console per i platform, tu ti prendi il pc per giocare i racing, chi ha ragione dei due? tutti e due semplicemente perchè i gusti sono soggettivi. ambedue troveranno soddisfazione e divertimento in modi diversi. questa necessità di dimostrare celodurismo a tutti i costi è assurda, mi sembra quasi che certa gente qui preferisca vedere gente non divertirsi ma avere tutto maxato piuttosto che vederla divertirsi su una console

nickname88
24-06-2020, 14:52
la discussione è perfettamente inutile e tanto sapevo avrebbe preso questa piega.

La fluidità stessa è un concetto soggettivoSe la fluidità di un animazione è soggettiva allora non c'è altro da aggiungere.

Parti dalla definizione di "serie B" e poi Forza Motorsport è un arcade ed i giochi PC sarebbero "realistici" ? In altri tempi ho avuto la fortuna di gareggiare su kart, pilotare una Formula Azzurra ed anche Formula Abarth.
Potrei dirti che le tue amate "simulazioni" restano dei giochi, per quanto ben fatti.
Ed il discorso si applica ai miei cari simulatori di volo.
Qui il punto non è dimostrare cosa è meglio, ma cosa diverte o meno...Il punto della discussione con FM7 era lo sfruttamento del volante non la serie B, che con un arcade estremo come FM dove le curve le si fanno alla NFS / GRID è di certo molto meno influente rispetto ad un cosiddetto simulatore quali iRacing, Assetto Corsa o rFactor o anche un Dirt Rally.

Qui il punto non è dimostrare cosa è meglio, ma cosa diverte o meno...In giochi di competizione non sò quanto possa differire la cosa. In una competizione che sia single o multiplayer ( ma quest'ultimo soprattutto ) altrimenti che competizione è ?

Il tuo discorso fa riferimento invece ad un ottica di un giocatore casuale e io non nego che sia divertente.

TorettoMilano
24-06-2020, 15:10
In giochi di competizione non sò quanto possa differire la cosa. In una competizione che sia single o multiplayer ( ma quest'ultimo soprattutto ) io non gioco di certo solo per partecipare.
.

beh se parliamo di multiplayer quantomeno ammettimelo che su console il problema dei cheater è praticamente azzerato rendendo l'esperienza paritaria (considerando pure lo stesso hw per tutti)

nickname88
24-06-2020, 15:15
beh se parliamo di multiplayer quantomeno ammettimelo che su console il problema dei cheater è praticamente azzerato o quasi rendendo l'esperienza paritaria (considerando pure lo stesso hw per tutti)A livello chaters sicuramente, la disparità di HW a livello di riproduzione se è idoneo non comporta problemi se non per via di bugs nel netcode, se poi c'è chi ogni tanto si presenta qualcuno con qualche configurazione inadeguata è la medesima cosa del ritrovarsi un nabbo.

Resta comunque il fatto che score e i ratio che fai giocando a determinati titoli sono tendenzialmente migliori o molto migliori dall'altra parte.

Ale55andr0
24-06-2020, 15:35
Si si.
Certamente i giochi esclusivi saranno un roito di scalettature . D'altronde voi superumani avete evoluto liride .
Ti informo che Df ha già analizzato gt 7 e ha gia trovato le scalettature in alcuni riflessi .
Si vede benissimo con lo zoom a 800x , ma a te non serve lo hai già integrato nel bulbo

certo, devi tirar fuori e sperare nelle esclusive, cioè un titolo ogni 30, molti dei quali dimenticabili (esclusiva mica = titolone da urlo) e che comunque NON avranno quella grafica... in 4k :asd: ammesos e ci arrivnio in 2k5 eh...perchè a oggi mezzo titolo annunciato all'evento della carrellata che avesse il livello della demo non si è visto proprio e non è che non ci fosse qualche esclusiva che potesse quindi essere pensata per sfruttare la console



Si si.
Ci aspettano anni e anni di pixel inventati orendi .
omg .
Quasi quasi compro un TV 5 pollici così non vedro ste grafiche vomitevoli.

si si, io invece compro un bel tv 4k da 65" per attaccarci un segnale non nativo

PLAYsWITCH
24-06-2020, 15:37
Guarda che è inutile che ti atteggi in questo modo.
Caro Adapter .... vedo che dopo il 60° e passa ban perdi ancora tempo a reiscriverti con l'ennesimo fake user per scrivere sempre le stesse cose.

Questioni personali in privato grazie
Sei il terzo utente che mi accusa di essere qualcunaltro .
Te adapter gli altri due altri due Nick diversi. :help:
Sarò uno e Trino non me ne sono mai accorto

Ale55andr0
24-06-2020, 15:38
Io ho un pc decente per giocare a 4k nativi, ma alla fine i giochi piu' belli li ho giocati sulla play, semplicemente perche' su pc non ci sono. E questo fa la differenza.

i gusti sui giochi sono tuoi/miei, non della intera popolazione mondiale, e viceversa, ovviamente. Anche io a stravedo per TLOU (il primo, sul secondo è meglio che taccio dopo l'entusiasmo iniziale :asd:) ma uno-due titoli non mi sfanno certo preferire la console, ma manco a piangere eh, posto che le esclusive ormai stan cominciando a restringersi dall'una e dall'altra parte, e se filtriamo quelle DAVVERO degne di nota si stringe ulteriormente

nickname88
24-06-2020, 15:38
Questioni personali in privato grazie
Sei il terzo utente che mi accusa di essere qualcunaltro .
Te adapter gli altri due altri due Nick diversi. :help:
Perchè lo sei.

TorettoMilano
24-06-2020, 15:38
Resta comunque il fatto che score e i ratio che fai giocando a determinati titoli sono tendenzialmente migliori o molto migliori dall'altra parte.

quando giochi online e sei competitivo ti importa semplicemente vincere. spero nessuna persona al mondo trovi compiacimento a paragonare il proprio score pc con quelli console (se non per pura curiosità) e non credo nemmeno tu sia tra queste

PLAYsWITCH
24-06-2020, 15:43
certo, devi tirar fuori sperare nelle esclusive, cioè un titolo ogni 30, molti dei quali dimeticabili (esclisiva mica = titolone da ulro) e che comunque NON avranno quella grafica... in 4k :asd:


A parte che ci starebbe bene un gne gne in fondo .
Imo come sarà la grafica vera , come disse una canzone ,lo scopriremo solo vivendo .
Aspe', A meno che a fianco del modulo oculare contapixel non ti abbiano anche installato il modulo sfera di cristallo .:doh:


, io invece compro un bel tv 4k da 65" per attaccarci un segnale non nativo

Fai bene il tuo occhio bionico sarebbe sprecato .

Ale55andr0
24-06-2020, 16:45
A parte che ci starebbe bene un gne gne in fondo .
.


no, quello sei tu se non si imbroda sony a prescindere ;)

Fai bene il tuo occhio bionico sarebbe sprecato.


o le tue cataratte (brandizzate sony) a non essere operate :)

PLAYsWITCH
24-06-2020, 16:57
o le tue cataratte (brandizzate sony) a non essere operate :)

Sono brandizzate "Hermann Snellen"

Max(IT)
24-06-2020, 17:14
ora state cadendo nel ridicolo... scendendo sul personale... :rolleyes:

PLAYsWITCH
24-06-2020, 17:43
ora state cadendo nel ridicolo... scendendo sul personale... :rolleyes:

Parlando obbiettivamente non e possibile discernere o percepire un pixel count interno ad un game engine.
Le res inferiori a 4k appartengono agli step intermedi che vanno poi a costruire il mondo di gioco che è in 4k.
La TV quindi riceve un4k e non usa nessun algo di upscaling .
Nel game engine Non c'è solo un banale scaler ma un metodo complesso che parte.da modelli in alta qualità .
Questo è scientifico .
DF ha già sgamato compromessi di risoluzione analizzando gt7 ed ha evidenziato scalettature visibili con un enlargment a 800x

Con le vecchie console gli ingrandimenti per notare i difetti erano meno importanti perché e ovvio , più si va avanti e più servono occhi sempre più raffinati.
Raggiungiamo il limite dellacuita visiva
Ovvio

batou83
24-06-2020, 18:03
i gusti sui giochi sono tuoi/miei, non della intera popolazione mondiale, e viceversa, ovviamente. Anche io a stravedo per TLOU (il primo, sul secondo è meglio che taccio dopo l'entusiasmo iniziale :asd:) ma uno-due titoli non mi sfanno certo preferire la console, ma manco a piangere eh, posto che le esclusive ormai stan cominciando a restringersi dall'una e dall'altra parte, e se filtriamo quelle DAVVERO degne di nota si stringe ulteriormente

Però il remake di Demon's Souls da solo basta e avanza per far comprare la ps5. In realtà io non amo i rifacimenti dei giochi, però nel caso di Demon si trattava davvero di un grande concept oltre che della migliore trama di tutta la "serie" souls di From Software, però aveva alcuni aspetti sia tecnici che di game design che andavano migliorati anche rispetto agli standard della ps3 (cosa che poi hanno fatto con Dark Souls).

Ale55andr0
24-06-2020, 18:24
devo essere sincero, I DS non li ho mai giocati :fagiano:

k0nt3
24-06-2020, 20:26
no, purtroppo no.
Il gaming PC per molti significa analisi frame by frame del gioco, e la console è "serie B".
Non importa se decine, centinaia di milioni di persone si divertono con una console.
Sono "ignoranti" (perché tanto il succo è questo :rolleyes: ) che si accontentano di poco.

:doh:

!fazz
25-06-2020, 09:07
A parte che ci starebbe bene un gne gne in fondo .
Imo come sarà la grafica vera , come disse una canzone ,lo scopriremo solo vivendo .
Aspe', A meno che a fianco del modulo oculare contapixel non ti abbiano anche installato il modulo sfera di cristallo .:doh:




Fai bene il tuo occhio bionico sarebbe sprecato .

no, quello sei tu se non si imbroda sony a prescindere ;)




o le tue cataratte (brandizzate sony) a non essere operate :)

5gg

cronos1990
25-06-2020, 11:11
Parlando obbiettivamente non e possibile discernere o percepire un pixel count interno ad un game engine.
Le res inferiori a 4k appartengono agli step intermedi che vanno poi a costruire il mondo di gioco che è in 4k.
La TV quindi riceve un4k e non usa nessun algo di upscaling .
Nel game engine Non c'è solo un banale scaler ma un metodo complesso che parte.da modelli in alta qualità .
Questo è scientifico .No, questa è una baggianata sparata a caso.

Presupponi che nessuna TV abbia un raffinato algoritmo di upscaling, quando invece ci sono TV che lo hanno e altre no. Dipende da quale modello prendi in considerazione.
Di scientifico nella tua affermazione non c'è nulla, perchè "scientifico" presuppone l'osservazione a l'analisi del fenomeno, cosa che tu non hai minimamente fatto e sei partito enunciando certezze indimostrabili per come ti sei posto, oltre che non supportate da neanche uno stralcio di link.

Se poi vogliamo andare a vedere, non è assolutamente detto che il processo di upscaling venga eseguito dall'engine.

Infine, magari aspettando che torni dalla sospensione per sentire la tua replica, riportare un test del quale non citi la fonte e che non dice nulla su quello che effettivamente mostra (scalettature visibili a x800, già che c'eri potevi scrivere a x1600. Per caso si hanno notizie di scalettature a x2? Ah, faccio presente che il problema dell'upscaling non è solo nelle eventuali scalettature), ti da una credibilità pari a zero.

Max(IT)
25-06-2020, 13:30
No, questa è una baggianata sparata a caso.

Presupponi che nessuna TV abbia un raffinato algoritmo di upscaling, quando invece ci sono TV che lo hanno e altre no. Dipende da quale modello prendi in considerazione.
Di scientifico nella tua affermazione non c'è nulla, perchè "scientifico" presuppone l'osservazione a l'analisi del fenomeno, cosa che tu non hai minimamente fatto e sei partito enunciando certezze indimostrabili per come ti sei posto, oltre che non supportate da neanche uno stralcio di link.

Se poi vogliamo andare a vedere, non è assolutamente detto che il processo di upscaling venga eseguito dall'engine.

Infine, magari aspettando che torni dalla sospensione per sentire la tua replica, riportare un test del quale non citi la fonte e che non dice nulla su quello che effettivamente mostra (scalettature visibili a x800, già che c'eri potevi scrivere a x1600. Per caso si hanno notizie di scalettature a x2? Ah, faccio presente che il problema dell'upscaling non è solo nelle eventuali scalettature), ti da una credibilità pari a zero.
Non è educato quotare un utente sospeso, qualunque sia il contenuto del tuo messaggio (quindi non discuto ciò che hai detto).
Edita...

cdimauro
27-06-2020, 08:46
In realtà inizialmente la PS3 era pensata per lavorare senza GPU, il Cell ne faeva le veci.
Questa è una leggenda metropolitana, che purtroppo vedo circolare ancora, ed è dovuta a un brevetto in cui si vedeva l'utilizzo di 4 Cell (se non ricordo male) connessi per elaborare grafica.

Cell non avrebbe mai potuto rimpiazzare una GPU, perché gli mancavano totalmente le funzionalità "fisse" necessarie allo scopo.

Lo sa bene anche Intel che fallì con Larrabee, nonostante questa avesse parte delle funzionalità fisse nonché apposite istruzioni per aiutare nell'operazione di rasterizzazione della scena.
Poi visti i risultati della XboX l'hanno dovuta aggiungere,
Impossibile. XBox360 arrivò circa un anno prima della PS3, e in un anno non si poteva stravolgere quest'ultima per adattarla e farla diventare più competitiva nei confronti della prima.

Progetti come questi richiedono non meno di tre anni per poter essere implementati e poi commercializzati. Per cui non c'erano assolutamente i tempi per cambiarli.

Peraltro la GPU della PS3 non era una semplice GPU di Nvidia riciclata allo scopo (per lo più sì), ma era dotata di un apposito collegamento punto-punto per comunicare direttamente con Cell senza passare dal normale bus di memoria.
ma teoricamente parte dei calcoli grafici potevano ancora essere caricati sul Cell.
Ma ovviamente in questo modo era diventata un incubo da programmare, per cui i titoli che ne sfruttavano appieno la potenza si potevano contare sulla punta delle dita, ed erano naturalmente tutte esclusive.
A parte quanto scritto sopra, sarebbe stato un incubo a prescindere per le software house dover passare a un modello di programmazione totalmente diverso (da 4 Cell per fare tutto, a un Cell + GPU per fare lo stesso) a un anno dalla commercializzazione della PS3.
Inutile dire che Sony abbia imparato la lezione e non abbia più ripetuto l'errore, almeno per il momento.
Più che altro tutti produttori di console hanno tirato i remi in barca e hanno riutilizzato le tecnologie esistenti, per abbattere i costi.

Gli sviluppatori ringraziano, perché non devono più sbattersi ogni volta a scrivere codice apposito.

Gli utenti molto meno, perché prima erano abituati alle console che portavano innovazione in ambito tecnologico, col PC poi a dover rincorrere, mentre adesso si trovano a pagare hardware normale nonché depotenziato, a cifre pure superiori rispetto al passato...

PLAYsWITCH
30-06-2020, 10:57
Presupponi che nessuna TV abbia un raffinato algoritmo di upscaling, quando invece ci sono TV che lo hanno e altre no. Dipende da quale modello prendi in considerazione.



Non presuppongo nulla perche l'upscaling non si attiva.





Di scientifico nella tua affermazione non c'è nulla, perchè "scientifico" presuppone l'osservazione a l'analisi del fenomeno, cosa che tu non hai minimamente fatto e sei partito enunciando certezze indimostrabili per come ti sei posto, oltre che non supportate da neanche uno stralcio di link.



Hai una leggera confusione.

La Ps5 esce in 4k@60, quindi nessuna TV attiva nessun tipo di upscaling.

A meno che tu non abbia una TV 8k.

Quello che fa la TV e' solo e soltanto portare il segnale in RGB444 se la Play la fai uscire in YCbCr422 o 444. Ma si parla di Chroma e banda , quindi di riflesso HDR, ovvero problemi diversi da quanto stiamo dicendo.





Se poi vogliamo andare a vedere, non è assolutamente detto che il processo di upscaling venga eseguito dall'engine.





Si, viene eseguito dall'engine e come dici te e' un "processo".





Gli utenti molto meno, perché prima erano abituati alle console che portavano innovazione in ambito tecnologico, col PC poi a dover rincorrere,





Sony ha fatto la piu grande innovazione che potesse fare, vista la complessità dei motori grafici odierni e la vastità dei titoloni piu importanti.

Ha creato un capolavoro di progettazione

https://www.everyeye.it/notizie/ps5-capolavoro-progettazione-parla-epic-games-454565.html

Hanno creato una console ottimizzata in modo impressionante facilissima da sfruttare.
Con la novità del controller di i/o mostruoso che non esiste nemmeno sul PC con una tale performance.

Gli utenti non possono che essere contenti di questo perche non dovranno aspettare anni per avere titoli spettacolari e avranno titoli multipiatta con impostazioni grafiche parecchio elevate.
Se sei esperto di hardware e programmazione sarai d'accordo con me nel dire che e molto meglio investire in r&d per avere un sistema facilissimo da programmare e straottimizzato piuttosto che investire per una manciata di tflop in più.
E un discorso di rapporti tra costi , efficienza e risultati .




mentre adesso si trovano a pagare hardware normale nonché depotenziato, a cifre pure superiori rispetto al passato...





depotenziato rispetto a cosa? Rispetto a una GPU da 1000€?

Cifre superiori in che senso? Non sappiamo ancora il prezzo al pubblico.

In generale rivedi un attimo il concetto di qualità / prezzo.

Se costasse 399, sarebbe un rapporto clamoroso. Costerebbe meno di una scheda video singola potente tanto quanto (ovvero a naso una RTX2080)

Max(IT)
30-06-2020, 11:27
beh anche tu stai tirando conclusioni un po' affrettate...
Un capolavoro lo vedremo dopo il lancio, quando ci saranno analisi dettagliate. Sul fatto che vada meglio di una 2080, anche qui sono curioso di vedere alla prova dei fatti.

PLAYsWITCH
30-06-2020, 12:09
beh anche tu stai tirando conclusioni un po' affrettate...
Un capolavoro lo vedremo dopo il lancio, quando ci saranno analisi dettagliate. Sul fatto che vada meglio di una 2080, anche qui sono curioso di vedere alla prova dei fatti.

Mai detto che vada meglio di una 2080 ma che sia più o meno simile. A naso. Poi quando uscirà faremo raffronti più precisi

Max(IT)
30-06-2020, 12:44
Mai detto che vada meglio di una 2080 ma che sia più o meno simile. A naso. Poi quando uscirà faremo raffronti più precisi

io lo spero, perché è un acquisto che con ogni probabilità farò a natale, ma ho l'impressione che non sarà affatto cosi.
Comunque la mia necessità è un onesto 4K per sostituire la PS4 Pro che posseggo. Sono certo che questo risultato verrà raggiunto.

PLAYsWITCH
30-06-2020, 13:02
io lo spero, perché è un acquisto che con ogni probabilità farò a natale, ma ho l'impressione che non sarà affatto cosi.
Comunque la mia necessità è un onesto 4K per sostituire la PS4 Pro che posseggo. Sono certo che questo risultato verrà raggiunto.

Anche non fosse così cosa ti cambia ?
Giochi per giocare o per osservare i microdettagli del motore grafico ?

cdimauro
01-07-2020, 06:11
Sony ha fatto la piu grande innovazione che potesse fare, vista la complessità dei motori grafici odierni e la vastità dei titoloni piu importanti.

Ha creato un capolavoro di progettazione

https://www.everyeye.it/notizie/ps5-capolavoro-progettazione-parla-epic-games-454565.html

Hanno creato una console ottimizzata in modo impressionante facilissima da sfruttare.
Con la novità del controller di i/o mostruoso che non esiste nemmeno sul PC con una tale performance.

Gli utenti non possono che essere contenti di questo perche non dovranno aspettare anni per avere titoli spettacolari e avranno titoli multipiatta con impostazioni grafiche parecchio elevate.
Se sei esperto di hardware e programmazione sarai d'accordo con me nel dire che e molto meglio investire in r&d per avere un sistema facilissimo da programmare e straottimizzato piuttosto che investire per una manciata di tflop in più.
E un discorso di rapporti tra costi , efficienza e risultati .
Sony questa volta ha avuto il braccino corto, e gli effetti li vedrai coi giochi.

Sono un programmatore e ho qualche conoscenza di hardware, e conosco anche quanto ottimi siano gli strumenti di sviluppo che Microsoft mette a disposizione degli sviluppatori.
depotenziato rispetto a cosa? Rispetto a una GPU da 1000€?
Rispetto a quanto offerto dal mercato al momento dell'introduzione della console.

Storia alla mano, le console hanno sempre portato hardware innovativo, e i PC hanno dovuto ricorrere.

E' a partire dalla precedente generazione che hanno cominciato a mettere i remi in barca.
Cifre superiori in che senso? Non sappiamo ancora il prezzo al pubblico.

In generale rivedi un attimo il concetto di qualità / prezzo.
Parlavo del prezzo al quale in passato sono state introdotte le console.
Se costasse 399, sarebbe un rapporto clamoroso. Costerebbe meno di una scheda video singola potente tanto quanto (ovvero a naso una RTX2080)
Che esiste già da parecchio tempo...

PLAYsWITCH
01-07-2020, 07:58
Sony questa volta ha avuto il braccino corto, e gli effetti li vedrai coi giochi.

Sono un programmatore e ho qualche conoscenza di hardware, e conosco anche quanto ottimi siano gli strumenti di sviluppo che Microsoft mette a disposizione degli sviluppatori.

certo, vedremo con gli occhi cosa avremo con ps5 e lo paragoneremo, ovviamente in proporzione, con quanto avuto con PS2 , PS3, PS4 e ps4 pro al lancio .


Rispetto a quanto offerto dal mercato al momento dell'introduzione della console.


La console va progettata anni prima, come sarebbe possibile offrire un hardware più potente di quanto offre il mercato anni dopo a prezzi normali?
A natale avremo forse , faccio per dire , schede da quasi 20 tflop a prezzi folli, come avrebbe potuto Sony darci un ps5 più potente di questo ad un prezzo che non la faccia andare a gambe all'aria ?


Storia alla mano, le console hanno sempre portato hardware innovativo, e i PC hanno dovuto ricorrere.


innovazioni abbastanza inutili.
Storia alla mano PS2 aveva una GPU che innovava per alcune (poche) caratteristiche ma era dietro rispetto a quanto offrivano le schede video presenti sul mercato.
Idem la GPU+Cell della PS3, abbastanza obsoleta la prima e improgrammabile il secondo.
la ps4, si, memori di quanto fatto prima hanno detto basta . Ovviamente . E fu fatta al risparmio.
La pro l'hanno fatta solo per sfruttare il marketing del 4k , ovvio, essendo Sony anche produttrice di TV.
Con la Ps5 hanno capito che conviene anzi creare un hardware straottimizzato .
Per fare questo tra le altre cose hanno inserito un sistema di io dati tremendo che , come detto da vari sviluppatori , faciliterà la programmazione di mondi di gioco in modo incredibile.
Penso che la Ps5 alla luce di quanto detto , sia la miglior console .ai fatta da Sony .
La PS1 non la conto perché era una altra epoca proprio, un altro mondo , un altra storia.



Che esiste già da parecchio tempo...

Si, ma a prezzi altissimi e con architettura vecchia rispetto a rdna2

Max(IT)
01-07-2020, 09:05
dal punto di vista tecnico le console sono per forza di cose dei compromessi.
Anche solo per questione di prezzi (chi la compra una console a 1500€ ?) ed ingombri (se penso a cosa c'è dentro il mio PC da gaming... non posso inserirlo in uno scatolotto).

I loro pregi sono altri, ed alla fine sono convinto che la PS5 venderà tanto come al solito.
Certo non mi piace molto che le console di questa generazione altro non siano che dei PC customizzati. Mi rendo conto che è più semplice da produrre, ma viene a mancare la differenziazione che c'è sempre stata a livello di architetture.

PLAYsWITCH
01-07-2020, 10:34
dal punto di vista tecnico le console sono per forza di cose dei compromessi.
Anche solo per questione di prezzi (chi la compra una console a 1500€ ?) ed ingombri (se penso a cosa c'è dentro il mio PC da gaming... non posso inserirlo in uno scatolotto).

I loro pregi sono altri, ed alla fine sono convinto che la PS5 venderà tanto come al solito.
Certo non mi piace molto che le console di questa generazione altro non siano che dei PC customizzati. Mi rendo conto che è più semplice da produrre, ma viene a mancare la differenziazione che c'è sempre stata a livello di architetture.

La differenziazione rischia di diventare solo uno svantaggio.
Primo perché metti nello sterco gli sviluppatori , secondo perché rischi di pupparti titoli multi fatti coi piedi.
Terzo perché non e detto che innovare sia uguale a migliorare . Non e detto che un hardware custom venga meglio di un hardware fatto da un Amd che è ad oggi un colosso con un know how notevole.

Da un punto tecnico gia oggi sono al limite .
Fare di più vorrebbe dire alzare i costi e mettere l'hardware dentro un vero e proprio case .
Già la Xbox è stata inserita di fatto in un case miniitx e la play è enorme per essere una console.

amd-novello
01-07-2020, 14:31
Alzare il prezzo? Tutti geni qui.

Unrealizer
01-07-2020, 15:24
Le console (sia attuali che next gen) NON sono PC customizzati.

Hanno CPU x64 e vari componenti in comune, ma a livello architetturale sono abbastanza diverse, ad esempio questo talk (https://www.youtube.com/watch?v=VpB49dhk2uQ) su PS4 rende abbastanza chiaro quanto sia diversa.

Un altro esempio è la EDRAM di Xbox One e l'architettura storage della prossima generazione, con il trasferimento diretto tra disco e GPU senza passare dalla memoria di sistema (qualcosa che arriverà anche su PC più avanti, ma che ad oggi non c'è).

PLAYsWITCH
01-07-2020, 16:17
Le console (sia attuali che next gen) NON sono PC customizzati.

Hanno CPU x64 e vari componenti in comune, ma a livello architetturale sono abbastanza diverse, ad esempio questo talk (https://www.youtube.com/watch?v=VpB49dhk2uQ) su PS4 rende abbastanza chiaro quanto sia diversa.

Un altro esempio è la EDRAM di Xbox One e l'architettura storage della prossima generazione, con il trasferimento diretto tra disco e GPU senza passare dalla memoria di sistema (qualcosa che arriverà anche su PC più avanti, ma che ad oggi non c'è).

Le console Sono semplicemente unità hardware straottimizzate. Aggiungono progettano e customizzano quanto devono per arrivare al risultato .
Che è la scelta più intelligente e utile che Sony potesse fare.
È cmq impensabile che si rimettano a riprogettare da zero tutta la console.
E ovvio che sì appoggiano ai colossi del settore .
Usano quindi architetture esistenti modificate
Anche Nintendo che è una grande innovatrice si e rivolta a Nvidia.

cdimauro
02-07-2020, 06:29
La console va progettata anni prima, come sarebbe possibile offrire un hardware più potente di quanto offre il mercato anni dopo a prezzi normali?
E' proprio quello che si fa: progetti come questi richiedono anni per arrivare sul mercato, ma ciò non impedisce agli ingegneri di realizzarli.

Cosa pensi che abbia fatto Sony quando ha progettato l'Emotion Engine? C'era qualcosa di anche lontanamente paragonabile quando la PS2 è stata commercializzata? Tanto per fare un esempio abbastanza recente, di cui hai parlato anche tu.
A natale avremo forse , faccio per dire , schede da quasi 20 tflop a prezzi folli, come avrebbe potuto Sony darci un ps5 più potente di questo ad un prezzo che non la faccia andare a gambe all'aria ?
Sony ha sempre venduto in perdita le sue console, a parte con l'ultima generazione perché ha deciso di tirare i remi in barca.
innovazioni abbastanza inutili.
Come fai a giudicarlo? Non sei uno sviluppatore mi pare.
Storia alla mano PS2 aveva una GPU che innovava per alcune (poche) caratteristiche ma era dietro rispetto a quanto offrivano le schede video presenti sul mercato.
Il gioiello della PS2 era l'EE di cui sopra.

Anche la GPU aveva delle caratteristiche innovative per l'epoca (un mostruoso basi dati interno che le consentiva di ottenere una bandwidth molto elevata, e un SIMD engine che consentiva di processare 16 pixel per ciclo di clock), ma il problema era che programmarla era difficile.
Idem la GPU+Cell della PS3, abbastanza obsoleta la prima e improgrammabile il secondo.
Ciò non toglie che Cell avesse una potenza di calcolo mostruosa per l'epoca, e che non sarebbe arrivata su PC se non dopo parecchio tempo.
la ps4, si, memori di quanto fatto prima hanno detto basta . Ovviamente . E fu fatta al risparmio.
Appunto. Ed è la prima volta nella storia di Sony. Microsoft fece sostanzialmente la stessa cosa. Mentre Nintendo aveva già anticipato tutti la precedente generazione, riciclando sostanzialmente l'hardware del GameCube per la Wii, inaugurando l'epoca delle braccine corte...
La pro l'hanno fatta solo per sfruttare il marketing del 4k , ovvio, essendo Sony anche produttrice di TV.
Con la Ps5 hanno capito che conviene anzi creare un hardware straottimizzato .
E dove sarebbe "straottimizzato"?
Per fare questo tra le altre cose hanno inserito un sistema di io dati tremendo che , come detto da vari sviluppatori , faciliterà la programmazione di mondi di gioco in modo incredibile.
Quando avremo titoli multipiattaforma per PS5 e XBox X (o come diavola si chiamerà: la scelta dei nomi delle console di Microsoft è ridicola) faremo i conti.
Penso che la Ps5 alla luce di quanto detto , sia la miglior console .ai fatta da Sony .
La PS1 non la conto perché era una altra epoca proprio, un altro mondo , un altra storia.
Oltre alla PS1 ti manca la PS2 all'appello.
Si, ma a prezzi altissimi e con architettura vecchia rispetto a rdna2
Che arriverà prima su PC...

Il nocciolo era un altro comunque, e te lo ripeto: le console hanno offerto innovazione tecnologica, e potenza di calcolo a un prezzo tutto sommato contenuto.
Le console (sia attuali che next gen) NON sono PC customizzati.

Hanno CPU x64 e vari componenti in comune, ma a livello architetturale sono abbastanza diverse, ad esempio questo talk (https://www.youtube.com/watch?v=VpB49dhk2uQ) su PS4 rende abbastanza chiaro quanto sia diversa.
L'ho visto con interesse, ma non noto tante differenze. L'hardware è sostanzialmente quello che si trova su PC, con alcune personalizzazioni, ma nessuno stravolgimento. IMO.
Un altro esempio è la EDRAM di Xbox One
Che però non è servita a molto, e successivamente è stata rimpiazzata da normale memoria GDDR ad alte prestazioni.

L'eDRAM della XBox360 è stata di gran lunga più utile e innovativa.
e l'architettura storage della prossima generazione, con il trasferimento diretto tra disco e GPU senza passare dalla memoria di sistema (qualcosa che arriverà anche su PC più avanti, ma che ad oggi non c'è).
Su PC è arrivato già di meglio da tempo: Octane. La possibilità di poter realizzare DIMM con memoria di questo tipo, consente di risolvere sia i problemi di storage sia quelli prestazionali (con tempi di accesso nonché banda di memoria di gran lunga superiori alla soluzione che Sony commercializzerà con la PS5).

Il problema sono i costi...

PLAYsWITCH
02-07-2020, 08:22
E' proprio quello che si fa: progetti come questi richiedono anni per arrivare sul mercato, ma ciò non impedisce agli ingegneri di realizzarli.

Cosa pensi che abbia fatto Sony quando ha progettato l'Emotion Engine? C'era qualcosa di anche lontanamente paragonabile quando la PS2 è stata commercializzata? Tanto per fare un esempio abbastanza recente, di cui hai parlato anche tu.

Mi sono riletto vecchi articoli sull'Emotion Engine. Era si diverso ma non migliore. Aveva pro e contro rispetto a quanto offrivano Xbox, le GPU dell'epoca e il Dreamcast.
E' questo il punto.
quale e' il senso di creare una nuova architettura se poi hai pro e contro? :confused:
Il risultato erano conversioni fatte male, titoli multi migliori spesso su Xbox e i titoli che potevano sfruttarlo furono fatti dopo anni e solo dai team interni.
Sviluppatori in difficoltà e utenti scontenti, questo fu il risultato.
Ma anche no.


Sony ha sempre venduto in perdita le sue console, a parte con l'ultima generazione perché ha deciso di tirare i remi in barca.


Sony ha smesso di vendere in perdita perche' non e' questione di tirare i remi in barca ma di scegliere se essere Onlus o aziende.
Nel 2010 hanno perso circa 700 milioni di euro nella divisione videogiochi giusto per dirne una.
Inoltre con la Ps5 ancora non sappiamo i costi e il prezzo di vendita quindi non possiamo ancora giudicare.
vendere in perdita sarebbe possibile ma sarebbe un azzardo clamoroso perche dovresti compensare poi con i servizi e i giochi. E' insensato anche solo ipotizzarlo. Quello che puo accadere e' che vendano in leggera perdita.
Faremo poi i conti con l'oste.


Come fai a giudicarlo? Non sei uno sviluppatore mi pare.


No ma sono un giocatore. Se l'EE mi innova l'implementazione dell'AA e poi mi ritrovo i giochi scalettati e con flickering si, sono innovazioni inutili.
Se le conversioni dei giochi fanno cacare o sono meglio sulla Xbox si, sono innovazioni inutili gli hardware reinventati.


Il gioiello della PS2 era l'EE di cui sopra.


Gioiello per alcune cose e bigiotteria per altre.


Anche la GPU aveva delle caratteristiche innovative per l'epoca (un mostruoso basi dati interno che le consentiva di ottenere una bandwidth molto elevata, e un SIMD engine che consentiva di processare 16 pixel per ciclo di clock),

Per correttezza dovresti anche elencare le carenze che aveva rispetto alle architatture concorrenti, come il Dreamcast e le GPU del PC.


ma il problema era che programmarla era difficile.

Ti sei risposto da solo sul perche e' inutile creare un nuovo hardware


Ciò non toglie che Cell avesse una potenza di calcolo mostruosa per l'epoca, e che non sarebbe arrivata su PC se non dopo parecchio tempo.

Ho recuperato un tuo vecchio articolo dove parli del Cell e dici:
I risultati ben al di sotto delle aspettative sono frutto di scelte, a mio parere, alquanto discutibili: una CPU (Cell) difficile da programmare e troppo sbilanciata verso lo stream processing, una GPU (RSX) tecnologicamente vecchia e limitata, memoria non unificata e col sistema operativo che ne riserva per sé una fetta consistente, assenza di scaler adeguato, integrazione del costoso (ma lento) lettore Blu-Ray, integrazione dell’hard disk (per migliorare la velocità di lettura dei dati), retrocompatibilità PS2 a fasi alterne (prima completa, poi parziale, e infine del tutto assente).

Sei tu stesso che bocci la Ps3

PLAYsWITCH
02-07-2020, 09:09
E dove sarebbe "straottimizzato"?


"l'SSD ultraveloce di PS5 è un argomento forte, come abbiamo potuto osservare in Ratchet & Clank Rift Apart in cui il cambio dei vari ambienti avviene a un ritmo davvero mozzafiato! È l'unico gioco di questa presentazione che sembra sfruttare per davvero questa nuova funzionalità ai fini del gameplay. Come sviluppatore, è l'abbattimento dei tempi di caricamento l'aspetto che penso segnerà il cambiamento più grande, sia per noi che per i giocatori, specie con i motori grafici dei titoli open world. Un gioco come GTA 5, ad esempio, non dovrà più utilizzare alcun sotterfugio per gestire il passaggio da un personaggio all'altro perchè avverrà alla velocità della luce. E per lo sviluppo dei giochi stessi, tutto ciò sarà davvero utile perchè i nostri team di test non dovrammo più trascorrere lunghi periodi di tempo davanti a schermate di caricamento".

"Anche l'SSD ultraveloce è un'ottima notizia per me! Penso che sarà un vero balzo in avanti nella qualità dei giochi futuri. Ciò significa realizzare giochi con molti più dettagli grafici di quelli che abbiamo avuto fino ad oggi, anche in ambiente PC"

"mi aspetto che la prossima generazione trasponga nei giochi ciò che vediamo nei film da molto tempo, ossia un rendering fotorealistico che va al di là del tipo aspetto 3D dei videogiochi. Ciò che voglio vedere sulla mia TV sono i piccoli dettagli che colmano il divario con la realtà, come il fumo, la polvere o dei suoni più vividi. Tutto ciò che aiuta a immergerci più a fondo nell'esperienza".

PlayStation 5 è un capolavoro di progettazione. - ha esordito senza mezzi termini - Non solo guiderà un grande salto in avanti in termini di performance grafiche e di calcolo, ma è rivoluzionaria anche in termini di tecnologia di archiviazione e compressioni dei dati, il che rende possibile realizzare nuove tipologie di esperienze e giochi che possano essere apprezzati dal pubblico".

almeno tre o quattro anni fa abbiamo iniziato a parlare con Mark Cerny delle possibilità offerte dalla prossima generazione di console. Sony ha fatto davvero un ottimo lavoro nell'allestire una piattaforma partendo dalla consapevolezza che la memoria potesse essere rivoluzionata. PS5 non è costruita solo attorno a una memoria flash enorme, ma anche su di una larghezza di banda molto elevata e da un framework a bassa latenza che consente di accedere ai dati e portarli ovunque sia necessario".

"il rendering di micropoligoni in una scena da 20 miliardi di poligoni, come quella della tech demo di Unreal Engine 5, è un compito abbastanza difficile. Per noi è stata una sfida fondamentale salvare quei dati nella memoria. In seguito agli anni di discussioni e di sforzi che ci hanno portato a questo, è stata un'opportunità perfetta quella di collaborare con Sony per dimostrare che quel lavoro sta finalmente giungendo al suo punto d'approdo su PS5".

Nei giorni scorsi, lo stesso Rutter ha riferito che PS5 sarà una console silenziosa e dotata di un sistema di dissipazione adatto a garantirne le massima efficienza sia dal punto di vista delle temperature che dell'effettiva rumorosità.

"Gran Turismo 7 trarrà enorme beneficio da quasi ogni singolo miglioramento tecnologico che abbiamo compiuto grazie a PlayStation 5", ha esordito il dirigente dell'azienda nipponica nella sua intervista al Guardian prima di entrare nel merito di queste migliorie e spiegare che "i tempi di caricamento saranno quasi nulli rispetto a quelli dei capitoli passati. Sedendoti nella cabina di pilotaggio, l'audio 3D ti consente di sentire il fragoroso rombo di una Ferrari, e potrai riconoscere la differenza tra i rumori emessi dal motore di una Maserati".

Sempre in merito all'esperienza di gioco nextgen che ci attende divorando l'asfalto virtuale della nuova esclusiva PS5 firmata Polyphony Digital, Rutter ha spiegato che "guidando le auto di GT7 usando il controller DualSense riuscirai a percepire le diverse sensazioni offerte dal contatto delle ruote con l'asfalto della pista, i cordoli o la ghiaia. Premere sull'acceleratore in maniera morbida darà sensazioni molto diverse rispetto a quelle restituite dalla pressione del pedale del freno".

A tal proposito, di recente il direttore creativo Mathijs De Jong ha condiviso tutta una serie di dettagli su Horizon Forbidden West e precisato che il titolo non avrà "quasi nessun caricamento", tutto merito dell'SSD iperveloce di PS5 che si premurerà di gestire in maniera fulminea le fasi di caricamento e i viaggi veloci tra una zona all'altra della mappa.

Tra gli elementi che più stanno impressionando il team di Naughy Dog, figura l'SSD montato da PlayStation 5. Quest'ultimo, afferma Druckmann, consentirà infatti agli sviluppatori un approccio più libero al game design. Oggi, per nascondere le schermate di caricamento, la software house deve infatti ricorrere ad una serie di espedienti che costano tempo ed energie: in futuro, questo non sarà più necessario.

Si torna ancora una volta a parlare delle caratteristiche tecniche di PlayStation 5 e, stranamente, ad essere il protagonista non è il velocissimo SSD della console di prossima generazione Sony. Stando infatti alle ultime dichiarazioni di Jan Kavan di CBE Software, sono da elogiare l'Audio 3D e la frequenza variabile del processore.

Lo sviluppatore del team responsabile di giochi come Someday You'll Return e J.U.L.I.A. ha infatti parlato della possibilità di utilizzare una frequenza variabile del processore. Secondo Kavan si tratta di una funzionalità molto versatile ed in grado di dare i suoi frutti se sfruttata nel giusto modo, facendo degli esempi concreti

l VP Engineering di Epic è tornato infatti a parlare delle qualità del nuovo SSD di PlayStation 5 e dei vantaggi che la nuova architettura porterà ai giochi di nuova generazione. In particolare Penwarden ha spiegato che "PlayStation 5 offre un enorme balzo in avanti nel calcolo e nella potenza grafica ma la sua architettura di archiviazione è davvero speciale". L'ingegnere ha poi aggiunto "La capacità di trasmettere contenuti in streaming a velocità estreme permette agli sviluppatori di creare ambienti più densi e dettagliati, modificando il modo in cui gli stessi contenuti vengono pensati. Questa architettura è così efficace che abbiamo riscritto i nostri sottosistemi I/O per Unreal Engine avendo in mente PlayStation 5". su come in Someday You'll Return sia riuscito a ridurre sensibilmente i tempi di ogni singolo frame grazie all'utilizzo della frequenza variabile.

Kavan non è però interessato solo a questo aspetto della console Sony e si è detto molto incuriosito anche delle possibilità offerte da Tempest, il sistema di Audio 3D:

"Sarà una funzionalità in grado di rivoluzionare i videogiochi, anche se i risultati dipenderanno in parte anche dall'attrezzatura posseduta dai giocatori. Per quanto mi riguarda, Tempest è uno dei motivi per i quali voglio lavorare su PlayStation 5."

Posso dire che il tempo necessario alla scheda video per il rendering delle geometrie nella tech demo dell'Unreal Engine 5 è paragonabile a quello impiegato da Fortnite per girare a 60 fotogrammi al secondo su console."

PLAYsWITCH
02-07-2020, 09:17
Il nocciolo era un altro comunque, e te lo ripeto: le console hanno offerto innovazione tecnologica, e potenza di calcolo a un prezzo tutto sommato contenuto.

Che e' quello che fa Ps5
~10tflop a (forse) 400 euro mi pare un costo contenuto per quanto dato.
L'SSD , il tempest e il Pad sono novità che si tradurranno in giochi migliori , piu ottimizzati e con miglior gamplay.
In piccolo guarda il primo esempio di transizione tra mondi di R&C, primo caso dove il nuovo e unico sistema di IO dati consente subito la realizzazione di un engine con un nuovo tipo di gameplay.

Con le vecchie console stavano anni a capire come sfruttare l'hardware...

TorettoMilano
02-07-2020, 09:19
uno dei migliori giochi della gen è un gioco che gira pure su wiiu.
ragionare da pcisti su console è tafazzismo puro :D
lasciamo che chi ami godere dell'hw usi il pc e chi voglia semplicemente giocare si goda la console
speriamo sia su pc, su ps5, su xbox series x e switch escano novità in grado di sconvolgere il mondo videoludico :)

amd-novello
02-07-2020, 12:36
uno dei migliori giochi della gen è un gioco che gira pure su wiiu.
ragionare da pcisti su console è tafazzismo puro :D
lasciamo che chi ami godere dell'hw usi il pc e chi voglia semplicemente giocare si goda la console
speriamo sia su pc, su ps5, su xbox series x e switch escano novità in grado di sconvolgere il mondo videoludico :)

amen

cdimauro
06-07-2020, 06:48
Mi sono riletto vecchi articoli sull'Emotion Engine. Era si diverso ma non migliore. Aveva pro e contro rispetto a quanto offrivano Xbox, le GPU dell'epoca e il Dreamcast.
E' questo il punto.
Che ci siano differenze è perfettamente normale (persino le attuali console x86 hanno degli elementi di differenza fra di loro) com'è anche normale che ci siano pro e contro in ogni soluzione tecnica.

Ma il punto era un altro, e te l'avevo già ripetuto nuovamente nel precedente messaggio.
quale e' il senso di creare una nuova architettura se poi hai pro e contro? :confused:
Non esiste la pietra filosofale nell'IT: tutte le soluzioni hanno pro e contro.

Il motivo di creare nuove architetture è perché si vogliono superare i limiti di quelle attuali. Ed è un bene che sia così.
Il risultato erano conversioni fatte male, titoli multi migliori spesso su Xbox e i titoli che potevano sfruttarlo furono fatti dopo anni e solo dai team interni.
Sviluppatori in difficoltà e utenti scontenti, questo fu il risultato.
Ma anche no.
Gli ingegneri fanno delle previsioni (ANNI prima) di come si dovrebbe sviluppare un certo settore, e cercano di progettare delle nuove soluzioni in grado di gestire efficacemente le sfide che verranno, ma a volte il progetto non si rivela adatto allo scopo.

Come in tutte le cose, capiti che si sbagli. Ma non per questo non ci si prova, perché il progresso è fatto anche di errori.
Sony ha smesso di vendere in perdita perche' non e' questione di tirare i remi in barca ma di scegliere se essere Onlus o aziende.
Nel 2010 hanno perso circa 700 milioni di euro nella divisione videogiochi giusto per dirne una.
Inoltre con la Ps5 ancora non sappiamo i costi e il prezzo di vendita quindi non possiamo ancora giudicare.
vendere in perdita sarebbe possibile ma sarebbe un azzardo clamoroso perche dovresti compensare poi con i servizi e i giochi. E' insensato anche solo ipotizzarlo. Quello che puo accadere e' che vendano in leggera perdita.
Faremo poi i conti con l'oste.
Tu, però, i conti non li fai con la storia: sarà insensato per te, ma quello di vendere l'hardware in perdita (per rifarsi poi con le royalty dei giochi) è il famoso "modello Sony" che ha consentito a quest'azienda di scalzare Nintendo dallo scranno di leader delle console.

Modello successivamente adottato da Microsoft già con la prima XBox (che era venduta abbondantemente in perdita, ma era previsto per l'appunto), e che le ha consentito di buttare giù Sony dal trono con la successiva XBox360. Il tutto proponendo anche come valore aggiunto i servizi Live.

Dunque, la domanda sorgente spontanea: di che stai parlando?
No ma sono un giocatore. Se l'EE mi innova l'implementazione dell'AA e poi mi ritrovo i giochi scalettati e con flickering si, sono innovazioni inutili.
O i programmatori non hanno avuto abbastanza tempo per imparare a sfruttare adeguatamente l'hardware.

Le difficoltà con hardware così particolare ci sono senz'altro, ma mi sembra che per la PS2 siano stati sfornati dei capolavori che non soffrivano certo dei limiti di cui sopra.
Se le conversioni dei giochi fanno cacare o sono meglio sulla Xbox
E lo credo bene che siano meglio sulla XBox: Microsoft per la prima XBox ha preferito riciclare buona parte dell'hardware PC (anche se la GPU era pesantemente personalizzata: era una sorta di Geforce 3.5, anticipando diverse caratteristiche che sarebbero poi arrivate successivamente con le Geforce 4), spendendo un patrimonio per realizzarla e nel venderla.

Ma con la successiva XBox360 la GPU era difficile da programmare (se volevi tirare fuori qualcosa di decente), mentre la GPU della PS3 era molto più semplice (visto che era stata riciclata una GPU nVidia). Viceversa la CPU della XBox360 era più semplice da programmare (ma per sfruttarla bene era necessario lavorarci un po'), mentre era più difficile quella della PS3.
si, sono innovazioni inutili gli hardware reinventati.
Vedi sopra: questo vale in generale.
Gioiello per alcune cose e bigiotteria per altre.
Com'è normale che sia: vedi sopra. Non esiste la soluzione perfetta in tutto.

Paradossalmente gli sviluppatori della scorsa generazione di console hanno detto (su forum come Beyond3D) che quella ideale sarebbe stata realizzata prendendo la CPU della PS3 e la GPU della XBox360: secondo il tuo metro di giudizio dovrebbero essere ammattiti.
Per correttezza dovresti anche elencare le carenze che aveva rispetto alle architatture concorrenti, come il Dreamcast e le GPU del PC.
Due sono i limiti più grossi del GS: che i 16 pixel processati erano in linea (1 x 16) anziché in configurazione bidimensionale (es: 4x4 pixel) e quindi con poligoni con pochi pixel o nei bordi si perdeva tutta questa potenza di calcolo (andava benissimo, invece, per riempire poligoni aventi grosse aree), e la dimensione limitata della memoria embedded che costringeva a fare "streaming" dalla memoria principale per le texture.

Adesso che te li ho elencati dovresti anche dirmi che te ne fai di quest'informazione.
Ti sei risposto da solo sul perche e' inutile creare un nuovo hardware
Ti ho già risposto sopra, ma con questo modo di ragionare non saremmo andati molto avanti col progresso.
Ho recuperato un tuo vecchio articolo dove parli del Cell e dici:
I risultati ben al di sotto delle aspettative sono frutto di scelte, a mio parere, alquanto discutibili: una CPU (Cell) difficile da programmare e troppo sbilanciata verso lo stream processing, una GPU (RSX) tecnologicamente vecchia e limitata, memoria non unificata e col sistema operativo che ne riserva per sé una fetta consistente, assenza di scaler adeguato, integrazione del costoso (ma lento) lettore Blu-Ray, integrazione dell’hard disk (per migliorare la velocità di lettura dei dati), retrocompatibilità PS2 a fasi alterne (prima completa, poi parziale, e infine del tutto assente).

Sei tu stesso che bocci la Ps3
Bene. Adesso rileggi la frase che avevo già scritto (e che riporto nuovamente, visto che dimentichi il contesto da cui è nato tutto):
"le console hanno offerto innovazione tecnologica, e potenza di calcolo a un prezzo tutto sommato contenuto."
e mi dici cosa c'entra questo con la valutazione tecnica che hai riportato.
"l'SSD ultraveloce di PS5 è un argomento forte, come abbiamo potuto osservare in Ratchet & Clank Rift Apart in cui il cambio dei vari ambienti avviene a un ritmo davvero mozzafiato! È l'unico gioco di questa presentazione che sembra sfruttare per davvero questa nuova funzionalità ai fini del gameplay. Come sviluppatore, è l'abbattimento dei tempi di caricamento l'aspetto che penso segnerà il cambiamento più grande, sia per noi che per i giocatori, specie con i motori grafici dei titoli open world. Un gioco come GTA 5, ad esempio, non dovrà più utilizzare alcun sotterfugio per gestire il passaggio da un personaggio all'altro perchè avverrà alla velocità della luce. E per lo sviluppo dei giochi stessi, tutto ciò sarà davvero utile perchè i nostri team di test non dovrammo più trascorrere lunghi periodi di tempo davanti a schermate di caricamento".

"Anche l'SSD ultraveloce è un'ottima notizia per me! Penso che sarà un vero balzo in avanti nella qualità dei giochi futuri. Ciò significa realizzare giochi con molti più dettagli grafici di quelli che abbiamo avuto fino ad oggi, anche in ambiente PC"

"mi aspetto che la prossima generazione trasponga nei giochi ciò che vediamo nei film da molto tempo, ossia un rendering fotorealistico che va al di là del tipo aspetto 3D dei videogiochi. Ciò che voglio vedere sulla mia TV sono i piccoli dettagli che colmano il divario con la realtà, come il fumo, la polvere o dei suoni più vividi. Tutto ciò che aiuta a immergerci più a fondo nell'esperienza".

PlayStation 5 è un capolavoro di progettazione. - ha esordito senza mezzi termini - Non solo guiderà un grande salto in avanti in termini di performance grafiche e di calcolo, ma è rivoluzionaria anche in termini di tecnologia di archiviazione e compressioni dei dati, il che rende possibile realizzare nuove tipologie di esperienze e giochi che possano essere apprezzati dal pubblico".

almeno tre o quattro anni fa abbiamo iniziato a parlare con Mark Cerny delle possibilità offerte dalla prossima generazione di console. Sony ha fatto davvero un ottimo lavoro nell'allestire una piattaforma partendo dalla consapevolezza che la memoria potesse essere rivoluzionata. PS5 non è costruita solo attorno a una memoria flash enorme, ma anche su di una larghezza di banda molto elevata e da un framework a bassa latenza che consente di accedere ai dati e portarli ovunque sia necessario".

"il rendering di micropoligoni in una scena da 20 miliardi di poligoni, come quella della tech demo di Unreal Engine 5, è un compito abbastanza difficile. Per noi è stata una sfida fondamentale salvare quei dati nella memoria. In seguito agli anni di discussioni e di sforzi che ci hanno portato a questo, è stata un'opportunità perfetta quella di collaborare con Sony per dimostrare che quel lavoro sta finalmente giungendo al suo punto d'approdo su PS5".

Nei giorni scorsi, lo stesso Rutter ha riferito che PS5 sarà una console silenziosa e dotata di un sistema di dissipazione adatto a garantirne le massima efficienza sia dal punto di vista delle temperature che dell'effettiva rumorosità.

"Gran Turismo 7 trarrà enorme beneficio da quasi ogni singolo miglioramento tecnologico che abbiamo compiuto grazie a PlayStation 5", ha esordito il dirigente dell'azienda nipponica nella sua intervista al Guardian prima di entrare nel merito di queste migliorie e spiegare che "i tempi di caricamento saranno quasi nulli rispetto a quelli dei capitoli passati. Sedendoti nella cabina di pilotaggio, l'audio 3D ti consente di sentire il fragoroso rombo di una Ferrari, e potrai riconoscere la differenza tra i rumori emessi dal motore di una Maserati".

Sempre in merito all'esperienza di gioco nextgen che ci attende divorando l'asfalto virtuale della nuova esclusiva PS5 firmata Polyphony Digital, Rutter ha spiegato che "guidando le auto di GT7 usando il controller DualSense riuscirai a percepire le diverse sensazioni offerte dal contatto delle ruote con l'asfalto della pista, i cordoli o la ghiaia. Premere sull'acceleratore in maniera morbida darà sensazioni molto diverse rispetto a quelle restituite dalla pressione del pedale del freno".

A tal proposito, di recente il direttore creativo Mathijs De Jong ha condiviso tutta una serie di dettagli su Horizon Forbidden West e precisato che il titolo non avrà "quasi nessun caricamento", tutto merito dell'SSD iperveloce di PS5 che si premurerà di gestire in maniera fulminea le fasi di caricamento e i viaggi veloci tra una zona all'altra della mappa.

Tra gli elementi che più stanno impressionando il team di Naughy Dog, figura l'SSD montato da PlayStation 5. Quest'ultimo, afferma Druckmann, consentirà infatti agli sviluppatori un approccio più libero al game design. Oggi, per nascondere le schermate di caricamento, la software house deve infatti ricorrere ad una serie di espedienti che costano tempo ed energie: in futuro, questo non sarà più necessario.

Si torna ancora una volta a parlare delle caratteristiche tecniche di PlayStation 5 e, stranamente, ad essere il protagonista non è il velocissimo SSD della console di prossima generazione Sony. Stando infatti alle ultime dichiarazioni di Jan Kavan di CBE Software, sono da elogiare l'Audio 3D e la frequenza variabile del processore.

Lo sviluppatore del team responsabile di giochi come Someday You'll Return e J.U.L.I.A. ha infatti parlato della possibilità di utilizzare una frequenza variabile del processore. Secondo Kavan si tratta di una funzionalità molto versatile ed in grado di dare i suoi frutti se sfruttata nel giusto modo, facendo degli esempi concreti

l VP Engineering di Epic è tornato infatti a parlare delle qualità del nuovo SSD di PlayStation 5 e dei vantaggi che la nuova architettura porterà ai giochi di nuova generazione. In particolare Penwarden ha spiegato che "PlayStation 5 offre un enorme balzo in avanti nel calcolo e nella potenza grafica ma la sua architettura di archiviazione è davvero speciale". L'ingegnere ha poi aggiunto "La capacità di trasmettere contenuti in streaming a velocità estreme permette agli sviluppatori di creare ambienti più densi e dettagliati, modificando il modo in cui gli stessi contenuti vengono pensati. Questa architettura è così efficace che abbiamo riscritto i nostri sottosistemi I/O per Unreal Engine avendo in mente PlayStation 5". su come in Someday You'll Return sia riuscito a ridurre sensibilmente i tempi di ogni singolo frame grazie all'utilizzo della frequenza variabile.

Kavan non è però interessato solo a questo aspetto della console Sony e si è detto molto incuriosito anche delle possibilità offerte da Tempest, il sistema di Audio 3D:

"Sarà una funzionalità in grado di rivoluzionare i videogiochi, anche se i risultati dipenderanno in parte anche dall'attrezzatura posseduta dai giocatori. Per quanto mi riguarda, Tempest è uno dei motivi per i quali voglio lavorare su PlayStation 5."

Posso dire che il tempo necessario alla scheda video per il rendering delle geometrie nella tech demo dell'Unreal Engine 5 è paragonabile a quello impiegato da Fortnite per girare a 60 fotogrammi al secondo su console."
Hai riportato un wall-of-text che si può sintetizzare molto più semplicemente in due punti: elementi chiave della PS5 sono l'SSD (che consente di velocizzare il caricamento dei dati, e quindi gli engine che fanno uso di tecniche di streaming) e il coprocessore audio (che sgrava la CPU da questo scopo).

Sull'SSD ho già scritto sopra che su PC è già presente tecnologia di gran lunga superiore (ma molto costosa). Inoltre quando arriverà la PS5 ci saranno già (forse sono già arrivati; dovrei andare a controllare) SSD NVMe basati su PCI-Express 4 che offriranno bandwidth più elevata. L'unico vantaggio (escludendo le memorie Octane) rimarrà quello di caricare i dati sulla memoria direttamente sfruttabile dalla GPU.

Per quanto riguarda l'audio, infine, ci sono già schede audio avanzate per il PC. Inoltre è già stato calcolato che per fare la stessa cosa serviranno un paio di core alla prossima XBox.

Dunque innovazioni alquanto limitate, e voglio proprio vedere come verrà sfruttato l'SSD. Fortunatamente avremo giochi multipiattaforma e potremo vederne le differenze.
Che e' quello che fa Ps5
~10tflop a (forse) 400 euro mi pare un costo contenuto per quanto dato.
Ma non c'è innovazione nei 10TFLOP (che peraltro sono teorici, visto il clock "ballerino" della PS5).
L'SSD , il tempest
Su questo ho già scritto sopra.
e il Pad
Sony non ha avuto la palma di miglior pad finora. Inoltre il pad delle XBox si può usare anche su PC.
sono novità che si tradurranno in giochi migliori , piu ottimizzati e con miglior gamplay.
Ne dubito, per quanto scritto sopra. Quanto all'ottimizzazione, ne servirà di più per riuscire a sfruttare meglio la console, visto l'hardware depotenziato.
In piccolo guarda il primo esempio di transizione tra mondi di R&C, primo caso dove il nuovo e unico sistema di IO dati consente subito la realizzazione di un engine con un nuovo tipo di gameplay.

Con le vecchie console stavano anni a capire come sfruttare l'hardware...
Guarda che sono state proprio con le vecchie console ad aver anticipato lo streaming dei dati, e guarda caso proprio la PS2 prima e la PS3 poi.

Comunque, e come già detto: voglio proprio vedere i prossimi giochi.
uno dei migliori giochi della gen è un gioco che gira pure su wiiu.
ragionare da pcisti su console è tafazzismo puro :D
lasciamo che chi ami godere dell'hw usi il pc e chi voglia semplicemente giocare si goda la console
speriamo sia su pc, su ps5, su xbox series x e switch escano novità in grado di sconvolgere il mondo videoludico :)
Questo è il classico "ragionamento" del consolaro che deve dividere il mondo in due: i PC da una parte e le console dall'altro, come se hardware e giocabilità fossero due concetti mutuamente esclusivi e pertinenti ai primi o alle seconde rispettivamente.

Va da sé che rimane una colossale sciocchezza, perché non sta scritto da nessuna parte che non si possano avere miglioramenti su entrambi i fronti sia su PC sia su console.

Ho iniziato a giocare nel '75, quando c'erano alcuni bar che portavano i primi cabinati coi giochi monocromatici, e ho avuto il piacere di seguire avidamente lo sviluppo dei videogiochi in tutte le forme & piattaforme in cui sono arrivati.

Storia alla mano, le console hanno portato notevoli progressi tecnologici, e questa innovazione ha cominciato a cedere il posto al risparmio proprio con la Nintendo Wii che hai citato (che era un sostanzialmente un GameCube 1.5+: 50% di clock in più, e 64MB di memoria di sistema aggiuntiva).
Nintendo, quindi, fu la prima a tirare i remi in barca in quella generazione di console.
Sony e Microsoft la seguirono con la successiva generazione.

Questa è solo e semplicemente storia, e i paragoni che tirate fuori lasciano il tempo che trovano.

Anzi, a me lasciano intendere che o di videogiochi non ne capiate molto o la fittizia suddivisione che vorreste effettuare sia soltanto uno scudo psicologico alzato per difendere il vostro acquisito.

Comunque quale che sia la ragione, poco importa: la storia, invece, rimane.

PLAYsWITCH
06-07-2020, 08:04
Che ci siano differenze è perfettamente normale (persino le attuali console x86 hanno degli elementi di differenza fra di loro) com'è anche normale che ci siano pro e contro in ogni soluzione tecnica.

Ma il punto era un altro, e te l'avevo già ripetuto nuovamente nel precedente messaggio.

Non esiste la pietra filosofale nell'IT: tutte le soluzioni hanno pro e contro.

Alla luce di questo quindi quale sarebbe il vantaggio di ingegnerizzare una nuova architettura se essa stessa avrebbe sia pro che contro?


Il motivo di creare nuove architetture è perché si vogliono superare i limiti di quelle attuali. Ed è un bene che sia così.

Ma se una nuova architettura ha Pro e Contro, come hai detto tu stesso, questa affermazione non puo essere vera.
Per alcune cosi si, ovvero supera alcuni limiti delle attuali (PRO), ma per altre cose rimette limiti (CONTRO)



Tu, però, i conti non li fai con la storia: sarà insensato per te, ma quello di vendere l'hardware in perdita (per rifarsi poi con le royalty dei giochi) è il famoso "modello Sony" che ha consentito a quest'azienda di scalzare Nintendo dallo scranno di leader delle console.

Modello successivamente adottato da Microsoft già con la prima XBox (che era venduta abbondantemente in perdita, ma era previsto per l'appunto), e che le ha consentito di buttare giù Sony dal trono con la successiva XBox360. Il tutto proponendo anche come valore aggiunto i servizi Live.


La storia dimostra che il modello Sony adottato per il lancio della Ps2 fu sbagliato perche il lancio si puo sintetizzare cosi (da Wiki):

Una produzione iniziale lenta, un costo di lancio relativamente elevato e problemi di esportazione negli altri Paesi del mondo hanno influito negativamente sulle vendite nel primo periodo di vita della console.[senza fonte] Solo pochi milioni di utenti hanno ricevuto la macchina entro la fine del 2003. Inoltre alcuni produttori e sviluppatori di videogiochi hanno sollevato diverse obiezioni sulla praticità del tool di sviluppo del software, piuttosto complesso rispetto a quello utilizzato ad esempio per la creazione di giochi per PC, Sega Dreamcast, Xbox e GameCube. Solo mesi dopo la Sony ha distribuito alle software house un diverso kit di sviluppo che andasse maggiormente incontro alle loro richieste.[senza fonte]

Sony ha avuto poi la leadeship per tanti altri fattori successivi di tipo economico e di marketing, che nulla hanno a che fare con il "vendere in perdita".
Uno dei motivi che ha portato la Pla2 in vetta e' stato anche il fatto che sia rimasta in vendita per 13 anni, si ripeto, per 13 anni.

PLAYsWITCH
06-07-2020, 08:12
O i programmatori non hanno avuto abbastanza tempo per imparare a sfruttare adeguatamente l'hardware.

Hai detto niente, ovvero uno dei grandi svantaggi del proporre una nuova architettura.


Le difficoltà con hardware così particolare ci sono senz'altro, ma mi sembra che per la PS2 siano stati sfornati dei capolavori che non soffrivano certo dei limiti di cui sopra.

Capolavori che non centrano nulla con quanto detto perche un capolovoro prescinde dall'hardware su cui gira.
Ma la medaglia si deve vedere in entrambi i lati, ovvero l'hardware custom ci ha dato anche conversione orende, e questo si che e' uno svantaggi insormontabile perche i capolavori porting sono stati rovinati.


E lo credo bene che siano meglio sulla XBox: Microsoft per la prima XBox ha preferito riciclare buona parte dell'hardware PC (anche se la GPU era pesantemente personalizzata: era una sorta di Geforce 3.5, anticipando diverse caratteristiche che sarebbero poi arrivate successivamente con le Geforce 4), spendendo un patrimonio per realizzarla e nel venderla.


E' fece bene, questo dimostra il vantaggio del non reinventare l'hardware. Ovvero la storia dimostra che reinventare non e' un vantaggio.


Ma con la successiva XBox360 la GPU era difficile da programmare (se volevi tirare fuori qualcosa di decente), mentre la GPU della PS3 era molto più semplice (visto che era stata riciclata una GPU nVidia). Viceversa la CPU della XBox360 era più semplice da programmare (ma per sfruttarla bene era necessario lavorarci un po'), mentre era più difficile quella della PS3.


questo dimostra lo svantaggio nel reinventare l'hardware.

PLAYsWITCH
06-07-2020, 08:14
Com'è normale che sia: vedi sopra. Non esiste la soluzione perfetta in tutto.

Paradossalmente gli sviluppatori della scorsa generazione di console hanno detto (su forum come Beyond3D) che quella ideale sarebbe stata realizzata prendendo la CPU della PS3 e la GPU della XBox360: secondo il tuo metro di giudizio dovrebbero essere ammattiti. era più semplice da programmare (ma per sfruttarla bene era necessario lavorarci un po'), mentre era più difficile quella della PS3.


Riproponogli la stessa questione dopo aver visionato il kit di sviluppo della Ps5 poi ne riparliamo

PLAYsWITCH
06-07-2020, 08:22
Ti ho già risposto sopra, ma con questo modo di ragionare non saremmo andati molto avanti col progresso.

Ma certamente che andiamo avanti con il progresso (ovvero avanzamento o trasformazione GRADUALE contrassegnati da un sempre maggiore aumento di capacità e potenzialità), perche Ps5 > Ps4 non solo come hardware ma anche perche cambieranno tempi e modi di concepire i giochi.



Bene. Adesso rileggi la frase che avevo già scritto (e che riporto nuovamente, visto che dimentichi il contesto da cui è nato tutto):
"le console hanno offerto innovazione tecnologica, e potenza di calcolo a un prezzo tutto sommato contenuto."
e mi dici cosa c'entra questo con la valutazione tecnica che hai riportato.

Che è quanto offre Ps5, si spera.
Se fosse a 399€ sarebbe un hardware regalato.
A 499€ sarebbe sempre un buon prezzo per quanto offerto.


Hai riportato un wall-of-text che si può sintetizzare molto più semplicemente in due punti: elementi chiave della PS5 sono l'SSD (che consente di velocizzare il caricamento dei dati, e quindi gli engine che fanno uso di tecniche di streaming) e il coprocessore audio (che sgrava la CPU da questo scopo).



Ha detto niente. Ricordi la storia dell'uovo di Colombo?
Ma non e' solo quello il vantaggio, un altro e forse maggior vantaggio e' che il TEMPO che hanno gli sviluppatori possono impiegarlo per creare giochi piuttosto che per cercare escamotage , trucchi e gabole per aggirare i limiti delle precedeneti architetture.
Ovvero giochi migliori.
Che e' poi il target di tutta la baracca.

PLAYsWITCH
06-07-2020, 08:26
Due sono i limiti più grossi del GS: che i 16 pixel processati erano in linea (1 x 16) anziché in configurazione bidimensionale (es: 4x4 pixel) e quindi con poligoni con pochi pixel o nei bordi si perdeva tutta questa potenza di calcolo (andava benissimo, invece, per riempire poligoni aventi grosse aree), e la dimensione limitata della memoria embedded che costringeva a fare "streaming" dalla memoria principale per le texture.

Adesso che te li ho elencati dovresti anche dirmi che te ne fai di quest'informazione.

Mi serve per capire che reinventare un hardware non mi serve se mi da vantaggi e svantaggi.
Perche devo reinventare la ruota se poi mi autocreo limiti?
Lo trovo un ragionamento insensato e paradossale.

PLAYsWITCH
06-07-2020, 08:36
Hai riportato un wall-of-text che si può sintetizzare molto più semplicemente in due punti: elementi chiave della PS5 sono l'SSD (che consente di velocizzare il caricamento dei dati, e quindi gli engine che fanno uso di tecniche di streaming) e il coprocessore audio (che sgrava la CPU da questo scopo).

Sull'SSD ho già scritto sopra che su PC è già presente tecnologia di gran lunga superiore (ma molto costosa). Inoltre quando arriverà la PS5 ci saranno già (forse sono già arrivati; dovrei andare a controllare) SSD NVMe basati su PCI-Express 4 che offriranno bandwidth più elevata. L'unico vantaggio (escludendo le memorie Octane) rimarrà quello di caricare i dati sulla memoria direttamente sfruttabile dalla GPU.

C'e' un piccola differenza, ovvero che la Ps5 porterà tutto questo come standard, il PC no.
Quindi e' grazie a Ps5 se avremo uno step ahead nel modo di concepire i giochi.
Fino a ieri dell'SSD non gli e ne fregava praticamente una mazza a nessuno.


Per quanto riguarda l'audio, infine, ci sono già schede audio avanzate per il PC.


C'e' un piccola differenza, ovvero che la Ps5 porterà tutto questo come standard, il PC no.


Inoltre è già stato calcolato che per fare la stessa cosa serviranno un paio di core alla prossima XBox.

Hai detto nulla. Qua si attaccano a 1 terflop per bollare PS5 come schifezza ambulante, figurati sprecare 2 core per l'audio. OMG


Dunque innovazioni alquanto limitate, e voglio proprio vedere come verrà sfruttato l'SSD.

L'uE 5 (con Nanite) ti ha dato un assaggio. Se non ti soddosfa Amen
Pensa i team interni che lavorano solo sulla macchina sony cosa ti possono tirare fuori ;)


Fortunatamente avremo giochi multipiattaforma e potremo vederne le differenze.

Appunto e fare un rapporto prezzo prestazioni per vedere quanto vale la Ps5. ;)
Pensa te se fosse stata una architettura nuova , tipo un Cell2 o un emotion engine 2.. pensa i multi nati sul PC o sulla Xbox che rischio avrebbero avuto di essere cagate clamorose.
Pensa gli Hater Sony che gioia, da parte dei gliocatori le critiche fioccherebbero come se piovesse.
Fossimo nell'era delle mille esclusive e 4 multi in croce ok, te la potrei passare.

Ma siamo nell'era dei multipiatta.

Ma anche no.

PLAYsWITCH
06-07-2020, 09:00
Ma non c'è innovazione nei 10TFLOP (che peraltro sono teorici, visto il clock "ballerino" della PS5).

Il termine ballerino e' una descrizione molto spensierata della AMD’s SmartShift technology, prima di denigrarla per corretezza almeno aspettiamo di vederla sul campo.
L'innovazione nei 10TFLOP invece c'e' perche cambia il come vengono portati a video e macinati.
L'ue5 e' un esempio di come questo "metodo" sia innovativo rispetto a quanto fatto prima.



Sony non ha avuto la palma di miglior pad finora. Inoltre il pad delle XBox si può usare anche su PC.

Che sia migliore o peggiore e' SOGGETTIVO.
Come innovazione il Pad della Ps5 porta nello stesso "oggetto" , touch, micorofono, casse audio, giroscopio, trigger adattivi , feedback aptico e sensori per la VR
Quindi si, e' innovativo e queste caratterstiche si tradurrano in miglioramenti / aggiunte al gameplay e al feedback di esso fisicamente nelle mani dei gamer.



Ne dubito, per quanto scritto sopra. Quanto all'ottimizzazione, ne servirà di più per riuscire a sfruttare meglio la console, visto l'hardware depotenziato.

Pensa se oltretutto fosse stato, come vorresti te, anche un hardware completamente reinventato!

PLAYsWITCH
06-07-2020, 10:46
Guarda che sono state proprio con le vecchie console ad aver anticipato lo streaming dei dati, e guarda caso proprio la PS2 prima e la PS3 poi.



La Ps3 l'hai gia bocciata nel tuo articolo.
Cmq un conto a' applicare lo streamiing dei dati ad un'architattura aliena a quanto conosciuto (ovvero una architattura nuova) un altro conto a' applicare lo streaming dei dati via hardware inserito in architetture esistenti e meglio conosciute.
Non ci vuole un genio a capire quale sia il contesto piu intelligente

Max(IT)
06-07-2020, 13:25
Si ma ragiona un attimo ed applica il multi quote !
Capisco un paio di post di fila, ma che ne spari due pagine cosi rendi illeggibile il thread :rolleyes:

PLAYsWITCH
06-07-2020, 15:44
Si ma ragiona un attimo ed applica il multi quote !
Capisco un paio di post di fila, ma che ne spari due pagine cosi rendi illeggibile il thread :rolleyes:

E' lui che ha il modus operandi analitico e divide i post in innumerevoli pezzettini, periodo per periodo e risponde pezzo pezzo.
frase per frase, periodo per periodo.
Per cui siccome non ci capivo piu nulla ho diviso in piu parti.
A parte che mi fa perdere il senso generale del discorso, ma poi mi rende per esempio impossible scrivere dal table o dal cell.
Mi costringe e usare il PC con il browser e organizzare le risposte.
Rileggi, una mia risposta divisa in 2 e' risucito dopo un paio post a dividermela in 14 pezzi.

Max(IT)
06-07-2020, 17:29
E' lui che ha il modus operandi analitico e divide i post in innumerevoli pezzettini, periodo per periodo e risponde pezzo pezzo.
frase per frase, periodo per periodo.
Per cui siccome non ci capivo piu nulla ho diviso in piu parti.
A parte che mi fa perdere il senso generale del discorso, ma poi mi rende per esempio impossible scrivere dal table o dal cell.
Mi costringe e usare il PC con il browser e organizzare le risposte.
Rileggi, una mia risposta divisa in 2 e' risucito dopo un paio post a dividermela in 14 pezzi.

si, ma le sue risposte sono conformi al regolamento, il tuo flooding del forum non lo è (rischi anche una sospensione).
Peraltro rende anche difficile leggere i tuoi post e quindi le tue idee risultano difficili da commentare (quindi perdi tanto tempo a scrivere con il rischio che non ti legge nessuno).

TorettoMilano
06-07-2020, 17:45
Questo è il classico "ragionamento" del consolaro che deve dividere il mondo in due: i PC da una parte e le console dall'altro, come se hardware e giocabilità fossero due concetti mutuamente esclusivi e pertinenti ai primi o alle seconde rispettivamente.

Va da sé che rimane una colossale sciocchezza, perché non sta scritto da nessuna parte che non si possano avere miglioramenti su entrambi i fronti sia su PC sia su console.

Ho iniziato a giocare nel '75, quando c'erano alcuni bar che portavano i primi cabinati coi giochi monocromatici, e ho avuto il piacere di seguire avidamente lo sviluppo dei videogiochi in tutte le forme & piattaforme in cui sono arrivati.

Storia alla mano, le console hanno portato notevoli progressi tecnologici, e questa innovazione ha cominciato a cedere il posto al risparmio proprio con la Nintendo Wii che hai citato (che era un sostanzialmente un GameCube 1.5+: 50% di clock in più, e 64MB di memoria di sistema aggiuntiva).
Nintendo, quindi, fu la prima a tirare i remi in barca in quella generazione di console.
Sony e Microsoft la seguirono con la successiva generazione.

Questa è solo e semplicemente storia, e i paragoni che tirate fuori lasciano il tempo che trovano.

Anzi, a me lasciano intendere che o di videogiochi non ne capiate molto o la fittizia suddivisione che vorreste effettuare sia soltanto uno scudo psicologico alzato per difendere il vostro acquisito.

Comunque quale che sia la ragione, poco importa: la storia, invece, rimane.

il mio messaggio voleva solo placare questo scontro tra celoduristi ma aimè con scarsi risultati :D. ah wiiu e wii sono console diverse :fagiano:

PLAYsWITCH
07-07-2020, 07:58
si, ma le sue risposte sono conformi al regolamento, il tuo flooding del forum non lo è (rischi anche una sospensione).
Peraltro rende anche difficile leggere i tuoi post e quindi le tue idee risultano difficili da commentare (quindi perdi tanto tempo a scrivere con il rischio che non ti legge nessuno).

Sintetizzo allora il mio peraltro banale concetto .

Non ha più senso reinventare architetture nuove per creare sistemi da gioco casalinghi.
Non ha senso per i costi , per la retrocompatibilità , per i multipiatta, per le conversioni e per la difficoltà del dover reimparare tutto da parte degli sviluppatori .

Negli ultimi vent'anni sono stati fatti due tentativi da parte di Sony, hanno portato troppi svantaggi e quindi tali strategie sono state giustamente abbandonate per sempre.

Il metodo moderno, ovvero appoggiarsi ad uno dei colossi del settore per prendere un architettura esistente customizzarla e cucirci ottorno un kit di sviluppo è il sistema migliore.

Infatti tra i commenti degli addetti ai lavori e stato detto che ps5 e un capolavoro di progettazione e sono per ora tutti entusiasti .

Max(IT)
07-07-2020, 12:34
Sintetizzo allora il mio peraltro banale concetto .

Non ha più senso reinventare architetture nuove per creare sistemi da gioco casalinghi.
Non ha senso per i costi , per la retrocompatibilità , per i multipiatta, per le conversioni e per la difficoltà del dover reimparare tutto da parte degli sviluppatori .

Negli ultimi vent'anni sono stati fatti due tentativi da parte di Sony, hanno portato troppi svantaggi e quindi tali strategie sono state giustamente abbandonate per sempre.

Il metodo moderno, ovvero appoggiarsi ad uno dei colossi del settore per prendere un architettura esistente customizzarla e cucirci ottorno un kit di sviluppo è il sistema migliore.

Infatti tra i commenti degli addetti ai lavori e stato detto che ps5 e un capolavoro di progettazione e sono per ora tutti entusiasti .

Per come la vedo io i giudizi sul capolavoro o presunto tale si potranno dare dopo qualche anno, almeno 2, giudicando non in base ai Tflops e GHz, bensì in base ad affidabilità, titoli e vendite, che sono i fattori determinanti per una console.

La tua posizione entusiastica (fino a quasi sfociare nel fanatismo) ed il “celodurismo” degli hardcore PC gamers, per i quali le specifiche tecniche vengono sopra a tutto, non mi convincono in egual misura.
E’ una console, la prenderò (magari al lancio o giu di li) e la giudicherò negli anni.
Con questo metro di giudizio ho bocciato PS3 , Wii, Wii U ed Xbox One, e promosso a pieni voti PS2, PS4 ed Xbox 360.

Giudizi personali, sia ben chiaro.

PLAYsWITCH
07-07-2020, 14:06
Rispetto le tue opinioni ma nel mio quote a cui rispondi io dico altre cose.



Per come la vedo io i giudizi sul capolavoro o presunto tale si potranno dare dopo qualche anno, almeno 2, giudicando non in base ai Tflops e GHz, bensì in base ad affidabilità, titoli e vendite, che sono i fattori determinanti per una console.


Io parlo di un altra cosa completamente, ovvero della progettazione hardware, non di affidabilità, titoli o vendite.
Sull'affidabilità forse posso anche concordare perche diciamo si, che potrebbe essere sinonimo o meno di buona progettazione.
Ma questo lo vedremo nel tempo, 2 anni forse, ma anche prima perche gia nelle prime sessioni estive 2021 se ci saranno problemi verranno fuori. Cmq inutile parlarne ora a che serve?
L'averla fatta piu grande, quindi con una maggiore efficienza dissipativa mi fa stare abbastanza tranquillo.
Vendite e titoli sono invece argomenti totalmente svincolati da quanto una macchina sia ben progettata o meno.
E si, Tflop e Ghz invece concorrono al giudizio su quanto sia ben progettato un hardware, ovviamente assieme a parecchi altri fattori.


La tua posizione entusiastica (fino a quasi sfociare nel fanatismo) ed il “celodurismo” degli hardcore PC gamers, per i quali le specifiche tecniche vengono sopra a tutto, non mi convincono in egual misura.
E’ una console, la prenderò (magari al lancio o giu di li) e la giudicherò negli anni.


se cortesemente quoti le mie posizioni quasifanatiche te ne sarei grato, perche non vedo come l'entusiasmo possa diventare fanatismo , soprattuto nei miei interventi dove i giudizi positivi non sono altro che link di quanto detto dagli sviluppatori.
E' palese ed ovvio che ad oggi solo e soltanto chi ha messo la mani sui kit e conosce l'hardware perche ci sta gia lavorando possa avere il giudizio piu attendibile.
Mi baso su quanto detto dagli addetti ai lavori e confermo quanto ho scritto nei precedenti post.

cdimauro
09-07-2020, 07:17
Alla luce di questo quindi quale sarebbe il vantaggio di ingegnerizzare una nuova architettura se essa stessa avrebbe sia pro che contro?
Te l'ho già scritto.
Ma se una nuova architettura ha Pro e Contro, come hai detto tu stesso, questa affermazione non puo essere vera.
E questo che c'entra, e soprattutto che senso ha?
Per alcune cosi si, ovvero supera alcuni limiti delle attuali (PRO), ma per altre cose rimette limiti (CONTRO)
Com'è normale che sia: qualunque soluzione è frutto di compromessi.

Ma rimane l'obiettivo iniziale.
La storia dimostra che il modello Sony adottato per il lancio della Ps2 fu sbagliato perche il lancio si puo sintetizzare cosi (da Wiki):

Una produzione iniziale lenta, un costo di lancio relativamente elevato e problemi di esportazione negli altri Paesi del mondo hanno influito negativamente sulle vendite nel primo periodo di vita della console.[senza fonte] Solo pochi milioni di utenti hanno ricevuto la macchina entro la fine del 2003. Inoltre alcuni produttori e sviluppatori di videogiochi hanno sollevato diverse obiezioni sulla praticità del tool di sviluppo del software, piuttosto complesso rispetto a quello utilizzato ad esempio per la creazione di giochi per PC, Sega Dreamcast, Xbox e GameCube. Solo mesi dopo la Sony ha distribuito alle software house un diverso kit di sviluppo che andasse maggiormente incontro alle loro richieste.[senza fonte]
Intanto con la PS2 Sony vendette più console della PS1, ed è rimasta la console più venduta di tutti tempi fino alla Wii di Nintendo (se non ricordo male).

Poi "dimentichi" che, pur con tutti i meravigliosi kit di sviluppo e un vantaggio di ben 2 anni, Sega non riuscì a vendere abbastanza Dreamcast (macchina meravigliosa, sia chiaro).

PC e XBox è ovvio che abbiano kit di sviluppo migliori.

Infine Nintendo arrivò in ritardo col GameCube (come la XBox, peraltro).

Nel frattempo gli sviluppatori avevano già avuto modo di lavorare con la PS2, e appunto Sony sembra (perché questo dettaglio non lo ricordo: prendo per vero quello che hai riportato da wikipedia) aver migliorato il suo kit di sviluppo.

La storia la devi saper leggere e tenere conto del tempo e, dunque, di quando gli eventi si siano svolti, perché riportare singole cose non può fornire un quadro preciso.
Sony ha avuto poi la leadeship per tanti altri fattori successivi di tipo economico e di marketing,
Mi pare lapalissiano che abbia sfruttato il marchio Playstation: è per quello che la gente l'ha comprata ed è sempre per quello che gli sviluppatori hanno rilasciato vagonate di giochi (se non ricordo male più di 8 mila), creando un un circolo virtuoso.
che nulla hanno a che fare con il "vendere in perdita".
Ripeto: tu non sai di cosa parli. Il "modello Sony" è studiato anche ad Harvard, se ti fai qualche ricerchina.
Uno dei motivi che ha portato la Pla2 in vetta e' stato anche il fatto che sia rimasta in vendita per 13 anni, si ripeto, per 13 anni.
Ma che c'entra questo?!? Finché le console vendono vengono prodotte e mi pare ovvio che sia così (richiesta di mercato --> domanda da soddisfare --> guadagno), ma quando sono uscite le nuove console i consumatori hanno iniziato a spostarsi su queste, com'è ovvio che sia.
Hai detto niente, ovvero uno dei grandi svantaggi del proporre una nuova architettura.
Che non ha impedito di avere console con hardware anche completamente diverso, innovando sul piano tecnologico e prestazionale.

E dovresti cominciare a fartene una ragione, o quanto meno andare a spolverarti un po' la storia (soprattutto i progressi tecnologici) senza fermarti soltanto a impugnare il joypad.
Capolavori che non centrano nulla con quanto detto perche un capolovoro prescinde dall'hardware su cui gira.
Vabbé, dopo questa possiamo chiudere baracca e burattini.

Fammi girare Super Mario Odyssey sul Nintendo NES, e poi ne riparliamo...
Ma la medaglia si deve vedere in entrambi i lati, ovvero l'hardware custom ci ha dato anche conversione orende, e questo si che e' uno svantaggi insormontabile perche i capolavori porting sono stati rovinati.
Ma chi se ne frega se alcuni giochi sono venuti male! Peraltro stai parlando di conversioni.

ICO per caso è venuto male?

Sputaci sopra a giochi di questo calibro, e stiamo parlando della PS2 che è difficile da programmare.
E' fece bene, questo dimostra il vantaggio del non reinventare l'hardware. Ovvero la storia dimostra che reinventare non e' un vantaggio.
No, dimostra che alla Microsoft avevano fretta di realizzare l'hardware della nuova console, se ti fossi almeno letto la storia di come decisero (per gioco: iniziato tutto con una battuta) di entrare nel mercato delle console...
questo dimostra lo svantaggio nel reinventare l'hardware.
E niente, io ti parlo di questioni tecniche ben precise, e tu devi andare a parare da tutt'altra parte.

Fermo restando quello che avevo già detto prima, a questo punto secondo la tua logica raffinata saremmo dovuti rimanere con CPU come il 6502: facilissima da programmare (e l'accesso alla memoria era veramente banale: un dato letto o scritto per ciclo di clock. Altro che cache L1/L2/L3, esecuzione out-of-order, et similia: non serve nulla del genere).

Direi che una posizione del genere si commenti da sola...
Riproponogli la stessa questione dopo aver visionato il kit di sviluppo della Ps5 poi ne riparliamo
E qui (ri)scadiamo sull'ovvietà...
Ma certamente che andiamo avanti con il progresso (ovvero avanzamento o trasformazione GRADUALE contrassegnati da un sempre maggiore aumento di capacità e potenzialità),
Con ciò dimostri soltanto che l'opera dei produttori di console ormai è giunta a compimento, eclissando la storia passata, e facendo passare per normalità un modello mediocre.

Accontentiamoci dei progressi graduali. Va bene così...
perche Ps5 > Ps4 non solo come hardware ma anche perche cambieranno tempi e modi di concepire i giochi.
Da questo punto non è cambiato proprio nulla: è quello che è successo finora.
Che è quanto offre Ps5, si spera.
Se fosse a 399€ sarebbe un hardware regalato.
A 499€ sarebbe sempre un buon prezzo per quanto offerto.
Peccato che in passato con quei soldi ti portavi a casa una console con un hardware decisamente migliore, se non l'hai ancora capito.
Ha detto niente. Ricordi la storia dell'uovo di Colombo?
Sì, e dovrebbe applicarsi qui secondo te?
Ma non e' solo quello il vantaggio, un altro e forse maggior vantaggio e' che il TEMPO che hanno gli sviluppatori possono impiegarlo per creare giochi piuttosto che per cercare escamotage , trucchi e gabole per aggirare i limiti delle precedeneti architetture.
Ovvero giochi migliori.
Che e' poi il target di tutta la baracca.
Io giochi migliori li hanno realizzati ugualmente in passato, pur sviluppando ampie parti in assembly (nel mio caso per i miei videogiochi ho dovuto usare solo quello).

Che in passato si spendesse più tempo nello sviluppo mi pare a dir poco ovvio, per quanto scritto qui sopra. Oggi gli engine sono sviluppati per lo più in C++, con poche sezioni critiche in assembly. Inoltre non si accede direttamente all'hardware, ma si fa uso di librerie e API (mentre nel mio caso uccidevo il s.o. e programmavo direttamente l'hardware).

Detto in altri termini, è l'astrazione che ha rendo la vita più facile agli sviluppatori.

Cosa che sarebbe ugualmente possibile anche con architetture diverse.
Mi serve per capire che reinventare un hardware non mi serve se mi da vantaggi e svantaggi.
Perche devo reinventare la ruota se poi mi autocreo limiti?
Lo trovo un ragionamento insensato e paradossale.
Mi pare normale che ti sembri insensato e paradossale, perché sei soltanto un giocatore e non uno sviluppatore.

Chiedi agli sviluppatori di ICO perché sia passati dalla PS(1) alla PS2 per il loro capolavoro (peraltro il codice l'hanno realizzato soltanto in due), e troverai una risposta banale (per uno che scrive codice) alla tua domanda, ma comprensibile anche per chi sia digiuno dell'argomento.
C'e' un piccola differenza, ovvero che la Ps5 porterà tutto questo come standard, il PC no.
Quindi e' grazie a Ps5 se avremo uno step ahead nel modo di concepire i giochi.
Fino a ieri dell'SSD non gli e ne fregava praticamente una mazza a nessuno.
Come ribaltare completamente la realtà: guarda che l'SSD è diventato uno standard proprio grazie al PC, ed è da tempo che per i giochi viene caldamente consigliato.

Ecco anche perché lo streaming dei dati nei videogiochi ha preso piede da tempo (e la id ha perfino sviluppato un apposito engine, chiamato MegaTexture, anticipando i tempi. Vai a vedere quando l'ha realizzato: non c'erano nemmeno gli SSD!)

Questo nuovo SSD (che poi non è nemmeno realmente nuovo: la differenza è che i dati letti possono essere memorizzati nella memoria grafica. Cosa ovvia, avendo la memoria unificata: XBox docet) semplicemente lo renderà più facile.
C'e' un piccola differenza, ovvero che la Ps5 porterà tutto questo come standard, il PC no.
Vedi sopra: su PC gli SSD sono standard da tempo, soprattutto per i videogiocatori.
Hai detto nulla. Qua si attaccano a 1 terflop per bollare PS5 come schifezza ambulante, figurati sprecare 2 core per l'audio. OMG
Mi pare che la nuova XBox ne avrà potenza da vendere, rispetto alla PS5. E visto che i core (e i thread hardware) ci sono, questo sarà un modo semplice per tenerli un po' occupati (visto che per sfruttare tutti i core e thread hardware ce ne vorrà di tempo).

Su PC, invece, non soltanto c'è già molta più potenza di calcolo, ma anche schede audio dedicate nel caso se ne volesse comprare una soltanto per giocare.
L'uE 5 (con Nanite) ti ha dato un assaggio. Se non ti soddosfa Amen
Fammi capire: è un'esclusiva PS5 o girerà su altre piattaforme (nuova XBox, PC)?

Se è un'esclusiva, non ci si può far nulla. Se non lo è, vedremo il confronto con le altre piattaforme; ed è quello che spero, così si potranno fare confronti.
Pensa i team interni che lavorano solo sulla macchina sony cosa ti possono tirare fuori ;)
Quindi i giochi tecnicamente migliori li vedremo soltanto sulla PS5?
Appunto e fare un rapporto prezzo prestazioni per vedere quanto vale la Ps5. ;)
Non che me ne freghi molto di questo.

A me interessa cosa una determinata piattaforma sia in grado di tirare fuori, di per sé.
Pensa te se fosse stata una architettura nuova , tipo un Cell2 o un emotion engine 2.. pensa i multi nati sul PC o sulla Xbox che rischio avrebbero avuto di essere cagate clamorose.
Non mi sono mai aspettato grandi cose dai giochi multipiattaforma.

Ma proprio l'hardware depotenziato ha privato la Nintendo Wii di giochi che non sono stati realizzati o portati perché gli intrinseci limiti dell'hardware, visto che tecnicamente era di una generazione indietro.
Questo a ulteriore dimostrazione che l'hardware, invece, conta, eccome, quando si tratta di realizzare dei giochi.
Pensa gli Hater Sony che gioia,
Finora trapelava abbastanza chiaramente, ma adesso è di solare evidenza che sei classificabile come il classico consolaro "sonaro"...
da parte dei gliocatori le critiche fioccherebbero come se piovesse.
Fossimo nell'era delle mille esclusive e 4 multi in croce ok, te la potrei passare.

Ma siamo nell'era dei multipiatta.
E qui si vede che non sei un videogiocatore: la differenza fra le varie console l'hanno sempre fatta le esclusive. E' per queste che generalmente si sceglie, non per l'SSD "fico"...
Ma anche no.
Concordo solo su questa frase solitaria.
Il termine ballerino e' una descrizione molto spensierata della AMD’s SmartShift technology, prima di denigrarla per corretezza almeno aspettiamo di vederla sul campo.
Da amante di architetture non ho bisogno di vederla sul campo: è soltanto una trovata marchettara di Sony per giustificare l'hardware depotenziato rispetto alla prossima console di Microsoft (il cui clock del SoC va, invece, a pieno regime).

Da sviluppatore, invece, mi tocca citare te: perché sarà più complicato per i programmatori dover gestire pure il clock del sistema per far andare meglio il loro codice.
Ma immagino che qui non si applichi quanto non fai che ripetere da tempo sull'hardware standardizzato e semplice da usare, vero? Facciamo un'eccezione per la console della tua amata Sony...
L'innovazione nei 10TFLOP invece c'e' perche cambia il come vengono portati a video e macinati.
Due cose che non c'entrano assolutamente nulla fra di loro.
L'ue5 e' un esempio di come questo "metodo" sia innovativo rispetto a quanto fatto prima.
Si parla della GPU e tiri fuori l'uso dell'SSD nella demo che hai visto. Come dire: non capisco nulla degli argomenti di cui si parla (d'altra parte per tua stessa ammissione non sei un programmatore. Men che meno un programmatore di videogiochi), ma mi sento in dovere di dire la mia...
Che sia migliore o peggiore e' SOGGETTIVO.
Che uno possa trovarsi più o meno bene su un joypad anziché su un altro è normale.

Ma ci sono anche i test su questi dispositivi, e finora mi pare che il consenso sia abbastanza unanime a favore di quelli di Microsoft.
Come innovazione il Pad della Ps5 porta nello stesso "oggetto" , touch, micorofono, casse audio, giroscopio, trigger adattivi , feedback aptico e sensori per la VR
Quindi si, e' innovativo e queste caratterstiche si tradurrano in miglioramenti / aggiunte al gameplay e al feedback di esso fisicamente nelle mani dei gamer.
Non è che se riempi un joypad di funzionalità questo diventi automaticamente il migliore, e che offrirà anche il miglior gameplay.

Queste cose non si misurano un tanto al chilo, come al mercato...
Pensa se oltretutto fosse stato, come vorresti te, anche un hardware completamente reinventato!
Cosa non ti è chiaro del fatto che un hardware potente non debba essere necessariamente "reinventato"?
La Ps3 l'hai gia bocciata nel tuo articolo.
Per altri motivi.

E se vogliamo essere precisi, lo streaming dei dati l'ho visto per la prima volta sull'Amiga (sul famosissimo S.W.I.V.).

E personalmente l'ho implementato in due giochi (sempre per Amiga) completamente diversi: un picchiaduro (Fightin' Spirit) e un gioco d'auto (USA Racing; mai commercializzato). Dove ha fatto la differenza.
Cmq un conto a' applicare lo streamiing dei dati ad un'architattura aliena a quanto conosciuto (ovvero una architattura nuova) un altro conto a' applicare lo streaming dei dati via hardware inserito in architetture esistenti e meglio conosciute.
Non ci vuole un genio a capire quale sia il contesto piu intelligente
Non ci vuole nemmeno un genio per capire che non sai nulla di quello che dici, e continui a parlare a sproposito.

L'SSD di Sony sarebbe potuto esser integrato così com'è su qualunque altra piattaforma hardware.

Fermo restando che, come ti ho già detto, lo streaming lo si fa da EONI. L'SSD di Sony lo rende soltanto più efficiente. Ma non è che le altre piattaforme non lo implementeranno.

Peraltro non lo si potrà certo sfruttare per tutti i giochi.
E' lui che ha il modus operandi analitico e divide i post in innumerevoli pezzettini, periodo per periodo e risponde pezzo pezzo.
frase per frase, periodo per periodo.
Per cui siccome non ci capivo piu nulla ho diviso in piu parti.
A parte che mi fa perdere il senso generale del discorso, ma poi mi rende per esempio impossible scrivere dal table o dal cell.
Mi costringe e usare il PC con il browser e organizzare le risposte.
Rileggi, una mia risposta divisa in 2 e' risucito dopo un paio post a dividermela in 14 pezzi.
Certo che ci vuole una gran faccia di bronzo.

Nella TUA prima replica a un mio commento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46858694&postcount=116) ti sei permesso di spezzare UNA (singola) mia frase IN DUE, scrivendoci due papiri...

Sulla discussione in atto ti ho già risposto sopra, e non aggiungo altro.

Infine, questo è un forum: è il posto meno adatto per chi fa uso di tablet et similia, se l'intento è quello di contribuire attivamente.
L'hardware FA la differenza...
il mio messaggio voleva solo placare questo scontro tra celoduristi ma aimè con scarsi risultati :D.
A me sembrava qualcosa di diverso, ma se non è come ho capito ne prendo atto.

Per il resto scontri di questo tipo ce ne saranno sempre tanti: è la classica difesa psicologica del proprio acquisto, oppure puro fanboyismo, o una combinazione dei due.

La discussione, per quanto mi riguarda, era quella sul piano tecnico e storico.
ah wiiu e wii sono console diverse :fagiano:
Vero. M'è scappata una U, ma il discorso sostanzialmente non cambia (Nintendo ha riciclato l'hardware della Wii per la Wii). ;)

P.S. Mi spiace, ma non ho tempo per rileggere...

cronos1990
09-07-2020, 08:04
Non per entrare in questa simpatica diatriba :asd: ma vorrei solo sottolineare un paio di cose:

- Il funzionamento del clock sulla PS5 funziona in quel modo solo per cercare di "colmare", almeno a parole, il gap con la XBox. La console Microsoft lavora sempre al massimo e su valori sempre superiori alla PS5, la famosa AMD’s SmartShift technology citata da PLAYsWITCH è nei fatti un escamotage per ridurre il divario. Che poi questo divario si traduca nel concreto in giochi migliori è tutto da dimostrare.
- La PS5 non ha nulla di innovativo rispetto alla PS4. Semmai se c'è qualcosa di innovativo è nella nuova console Microsoft, a cominciare da tutti i servizi accessori (quali, ad esempio, la possibilità di acquistare un gioco e poterlo far girare su più dispositivi).

La Sony vende più della Microsoft (almeno la PS4) per due motivi: marchio consolidato e alcune esclusive di rilievo. Vediamo come sarà il mercato con le future console.

Ora tornate pure alla vostra discussione :D

DjLode
09-07-2020, 08:24
- La PS5 non ha nulla di innovativo rispetto alla PS4. Semmai se c'è qualcosa di innovativo è nella nuova console Microsoft, a cominciare da tutti i servizi accessori (quali, ad esempio, la possibilità di acquistare un gioco e poterlo far girare su più dispositivi).


Sono secondo me due filosofie diverse di business quelle di Sony e MS.
La prima punta a vendere console (eventualmente accessori) e giochi. La seconda sembra si concentri di più sui servizi (Game Pass e online, l'attenzione verso questi due "pacchetti" è maggiore di quella Sony, almeno finora), ricordando anche che MS non trascura (anzi) il gaming su pc, visto che vende il sistema più usato. Anche se ultimamente sembra che MS stia comprando diversi studi, per cercare di proporre più esclusive, che possano piacere o meno.

TorettoMilano
09-07-2020, 08:27
La Sony vende più della Microsoft (almeno la PS4) per due motivi: marchio consolidato e alcune esclusive di rilievo. Vediamo come sarà il mercato con le future console.


beh oltre ai meriti di sony nella sfida ps4 vs xboxone ci sono i grandissimi demeriti di microsoft
all'inizio xboxone mi pare fosse obbligatoriamente venduta con kinect (l'innovazione paga sempre eh :D)
e come non citare questo video di pochi secondi
https://www.youtube.com/watch?v=kWSIFh8ICaA (se non lo capite leggetevi cosa aveva in mente di fare microsoft con i giochi usati :D)
non a caso poco dopo phil spencer prese le redini della divisione xbox

cronos1990
09-07-2020, 13:49
Beh si, Kinect non è stata una genialata a livello commerciale. Va comunque dato atto alla Microsoft ad aver azzardato per provare a portare qualcosa di nuovo (cosa che riesce solo alla Nintendo... anche se loro ci puntano pesantemente).
Attualmente la politica Microsoft è chiara: proporre un prodotto concreto con diversi servizi a contorno che possono interessare al videogiocatore.

Il punto però, a mio avviso, è che la Sony si è costruita nel tempo una fanbase molto solida, sfruttando anche il fatto di essere arrivata prima di Microsoft, e quella difficilmente la scalzi. Questo poi a prescindere dalla bontà o meno della console.
Dal mio punto di vista personale, è forse la prima volta in vita mia che sto seriamente pensando di prendere una console, e proprio la PS5. Oddio, ho avuto la Wii e ho la Switch, ma le due Nintendo le ho prese perchè offrono attraverso l'hardware proposto una reale alternativa al modo di giocare.

PLAYsWITCH
09-07-2020, 13:53
Te l'ho già scritto.

E questo che c'entra, e soprattutto che senso ha?

Com'è normale che sia: qualunque soluzione è frutto di compromessi.

Ma rimane l'obiettivo iniziale.

Ripeto, quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per poi avere problemi nei multi, nelle conversioni, nella retrocompatibiltà?
Quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per avere certamente dei pro ma anche dei contro da un punto di vista prestazionale?
Quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per poi dover fornire agli sviluppatori strumenti nuovi che gli fanno riperdere ulteriore tempo?
Ma il vero punto della discussione e' che non devi convincere me, se hai consigli o progetti vantaggiosi presentali a qualche colosso del settore, se avranno vantaggi certamente ti prenderanno in considerazione.


Intanto con la PS2 Sony vendette più console della PS1, ed è rimasta la console più venduta di tutti tempi fino alla Wii di Nintendo (se non ricordo male).

Poi "dimentichi" che, pur con tutti i meravigliosi kit di sviluppo e un vantaggio di ben 2 anni, Sega non riuscì a vendere abbastanza Dreamcast (macchina meravigliosa, sia chiaro).

PC e XBox è ovvio che abbiano kit di sviluppo migliori.

Infine Nintendo arrivò in ritardo col GameCube (come la XBox, peraltro).

Nel frattempo gli sviluppatori avevano già avuto modo di lavorare con la PS2, e appunto Sony sembra (perché questo dettaglio non lo ricordo: prendo per vero quello che hai riportato da wikipedia) aver migliorato il suo kit di sviluppo.

La storia la devi saper leggere e tenere conto del tempo e, dunque, di quando gli eventi si siano svolti, perché riportare singole cose non può fornire un quadro preciso.

Mi pare lapalissiano che abbia sfruttato il marchio Playstation: è per quello che la gente l'ha comprata ed è sempre per quello che gli sviluppatori hanno rilasciato vagonate di giochi (se non ricordo male più di 8 mila), creando un un circolo virtuoso.

Ma che c'entra questo?!? Finché le console vendono vengono prodotte e mi pare ovvio che sia così (richiesta di mercato --> domanda da soddisfare --> guadagno), ma quando sono uscite le nuove console i consumatori hanno iniziato a spostarsi su queste, com'è ovvio che sia.

Ma che c'entra questo?!? Finché le console vendono vengono prodotte e mi pare ovvio che sia così (richiesta di mercato --> domanda da soddisfare --> guadagno), ma quando sono uscite le nuove console i consumatori hanno iniziato a spostarsi su queste, com'è ovvio che sia.


Ripeto, il punto e', come ho gia scritto, le vendite nulla hanno a che fare con le architetture e il "cosa c'e' sotto il confano" visto che agli utenti frega poco.
Le vendite sono frutto di marketing, giochi, esclusive, Killer Application, tempo sul mercato, prezzo, perido storico, concorrenza e certamente dimentico qualche altro fattore.
Se per te esiste un equazione che collega le architetture interne al volume di vendite al pubblico ben lieto di leggerla.
Se poi proprio vogliamo giocare con i numeri allora la console Sony piu venduta , ovviamente in proporzione, e' udite udite la PS4.
Ps2 ~157 milioni - permanenza dul mercato ~13 anni
Ps4 ~110 milioni - permanenza sul mercato ~7 anni

correggi se vuoi mettendo piu precisamente il numero di mesi e fai le proporzioni.

Questo e' quello che penso io, nulla piu nulla meno.


Ripeto: tu non sai di cosa parli. Il "modello Sony" è studiato anche ad Harvard, se ti fai qualche ricerchina.

Ripeto:
E quindi? cosa centra con quanto scritto sopra da me?



Che non ha impedito di avere console con hardware anche completamente diverso, innovando sul piano tecnologico e prestazionale.

E dovresti cominciare a fartene una ragione, o quanto meno andare a spolverarti un po' la storia (soprattutto i progressi tecnologici) senza fermarti soltanto a impugnare il joypad.

E' invece proprio impugnando il Pad, cosa che evidentemente non fai , che ti accorgi di come le due architetture come l'emotion engine e il Cell ci hanno dato conversioni malfatte , multi inferiori e lunghi tempi per avere first party che hanno spremuto l'hardware.
Quindi queste innovazioni hanno portato, come ti ho gia spiegato prima, pro ma anche svantaggi clamorosi.


Vabbé, dopo questa possiamo chiudere baracca e burattini.

Fammi girare Super Mario Odyssey sul Nintendo NES, e poi ne riparliamo...

Possiamo chiuderla perche non sai leggere il significato di un post senza prenderlo alla stralettera.
Ovvio che il senso del mio messaggio e' che un capolavoro non e' vincolato all'hardware su cui gira.
Zelda per Switch, che e' una KA spettacolare, gira su un Tegra Custom.
Questo e' il senso del mio ragionamento.
Stardew Odyssey che e' un giocone eccezionale, gira su una 2070 super come sul mio Android.
Se non riesci a capire il senso di un post pero' poi diventa difficile un dialogo.


Ma chi se ne frega se alcuni giochi sono venuti male! Peraltro stai parlando di conversioni.



Non fregava a te perche non sei a sto punto evidentemente un giocatore ma solo un tecnico.
Ricordo che le console si prendono per giocare, non per ammirare le architetture.


ICO per caso è venuto male?


Cazz ! ICO fu un capolavoro certamente ma da un punto di vista artistico e solo in parte tecnico.
Non certo come complessità di ambienti, numero di nemici o velocità di gameplay.
Un gioco con ambienti praticamente vuoti, pochi e lenti nemici , IA inesistente, ma luci e animazioni fantastiche. Gran carisma.



Sputaci sopra a giochi di questo calibro, e stiamo parlando della PS2 che è difficile da programmare.

Appunto! Pensa se fosse stata facile da programmare ;)



E niente, io ti parlo di questioni tecniche ben precise, e tu devi andare a parare da tutt'altra parte.

Fermo restando quello che avevo già detto prima, a questo punto secondo la tua logica raffinata saremmo dovuti rimanere con CPU come il 6502: facilissima da programmare (e l'accesso alla memoria era veramente banale: un dato letto o scritto per ciclo di clock. Altro che cache L1/L2/L3, esecuzione out-of-order, et similia: non serve nulla del genere).

Direi che una posizione del genere si commenti da sola...

Queste tue conclusioni nulla hanno a che fare con quanto da me scritto. Sono arrampicate logiche frutto della tua personale interpretazione.
E cmq ormai la MS e' 20 anni che e' nel mondo delle console, se fosse stato un vantaggio creare una nuova architettura lo avrebbe fatto.
La mia logica raffinata ha concluso che non c'e' vantaggio nel reinventare un architettura, e trovo riscontro anche in MS, visto che inscatolando un banale PC ci daranno potenza da vendere (come da te scritto dopo)
Diciamo che come me la pensano credo ormai oggi tutti gli addetti ai lavori. Penso di essere in buona compagnia.



Con ciò dimostri soltanto che l'opera dei produttori di console ormai è giunta a compimento, eclissando la storia passata, e facendo passare per normalità un modello mediocre.



Accontentiamoci dei progressi graduali. Va bene così...

Io non dimostro nulla, se te che sei fissato con le dimostrazioni.
Io osservo e analizzo quanto fanno.
I progressi e' ovvio che siano graduali, uno perche lo sono per definizione (vedi sopra) due perche tecnicamente non puoi creare un hardware fantascientifico rispetto a quanto il mercato propone.
E' ovvio e normale che al prezzo di vendita di 400÷500 euro la tecnologia moderna piu di tanto non ti puo dare.


Da questo punto non è cambiato proprio nulla: è quello che è successo finora.

Non e' vero.
Con la Ps5 avremo un nuovo modo di concepire i motori grafici, l'UE5 e' un esempio.
Le dichiarazioni degli sviluppatori sono molto chiare in tal senso


Peccato che in passato con quei soldi ti portavi a casa una console con un hardware decisamente migliore, se non l'hai ancora capito.

Migliore de che?
La ps2 prendeva il lesso per certe cose dal Dreamcast e per altre dalla Xbox.
La Ps3 l'hai bocciata tu stesso nel tuo articolone gia postato prima.


Che in passato si spendesse più tempo nello sviluppo mi pare a dir poco ovvio, per quanto scritto qui sopra. Oggi gli engine sono sviluppati per lo più in C++, con poche sezioni critiche in assembly. Inoltre non si accede direttamente all'hardware, ma si fa uso di librerie e API (mentre nel mio caso uccidevo il s.o. e programmavo direttamente l'hardware).

E' ovvio per te.
Oggi un gioco richiede anni di sviluppo.
Last of us 2 e' iniziato nel 2014, ovvero appena dopo l'uscita della Ps4 ed e' stato commercializzato ora, ovvero poco prima dell'uscita della Ps5. Ha richiesto quasi tutto il ciclo vitale di una gen.




Cosa che sarebbe ugualmente possibile anche con architetture diverse.

Mai detto il contrario.
Mi spieghi perche ami incasinare la vita sia agli sviluppatori che a noi giocatori?
Per fortuna la Ps5 e' simile alla Ps4!
Ma per fortuna! cosi possiamo magari giocarlo (LOF2) sulla 5 subito con miglioramenti grafici per via della retrocompatbilità e gli sviluppatori non devono riscivere il motore grafico per una nuova (per fortuna inesistente) architettura.


Mi pare normale che ti sembri insensato e paradossale, perché sei soltanto un giocatore e non uno sviluppatore.

Proprio perche sono un giocatore invece.



Chiedi agli sviluppatori di ICO perché sia passati dalla PS(1) alla PS2 per il loro capolavoro (peraltro il codice l'hanno realizzato soltanto in due), e troverai una risposta banale (per uno che scrive codice) alla tua domanda, ma comprensibile anche per chi sia digiuno dell'argomento.

E tu chiedi agli svilppatori moderni se al posto della Ps5 che hanno gia sottomano avrebbero anzi voluto un nuovo sistema da reimparare da zero, che so, un Cell2 o un EE2.



Come ribaltare completamente la realtà: guarda che l'SSD è diventato uno standard proprio grazie al PC, ed è da tempo che per i giochi viene caldamente consigliato.

Ecco anche perché lo streaming dei dati nei videogiochi ha preso piede da tempo (e la id ha perfino sviluppato un apposito engine, chiamato MegaTexture, anticipando i tempi. Vai a vedere quando l'ha realizzato: non c'erano nemmeno gli SSD!)

Questo nuovo SSD (che poi non è nemmeno realmente nuovo: la differenza è che i dati letti possono essere memorizzati nella memoria grafica. Cosa ovvia, avendo la memoria unificata: XBox docet) semplicemente lo renderà più facile.

Vedi sopra: su PC gli SSD sono standard da tempo, soprattutto per i videogiocatori.


Qua colpa mia ho sbagliato la parola, piu che "standard" dovevo scrivere "requisito"
Con la Ps5 questo nuovo sistema hardware costituito da controller custom + decompressore hardware + SSD diventerà un requisito e il violento streaming di dati consentirà un evoluzione dei motori grafici.
Il fatto che esista o sia esistito quanto da te detto non invalida quanto ho appena affermato.


Mi pare che la nuova XBox ne avrà potenza da vendere, rispetto alla PS5. E visto che i core (e i thread hardware) ci sono, questo sarà un modo semplice per tenerli un po' occupati (visto che per sfruttare tutti i core e thread hardware ce ne vorrà di tempo).

La nuova Xbox ha un architettura simile alla Ps5, e, se come dici te, ha potenza da vendere , questo dimostra (visto che ami le dimostrazioni) che non serve creare nuove architetture.
Che senso infatti perder tempo ad inventare nuove soluzione se per avere potenza da vendere basta inscatolare un PC come ha fatto MS con la nuova X?
Ma non avevano tirato i remi in barca ora che ci penso?
Ma qui pare ci donino una console con potenza da vendere..
Ti auto contraddici da solo e mi rendi incasinato risponderti, primi sostine alcune tesi, poi mi esci con questi discorsi che le rendono sostanzialmente inutili.


Su PC, invece, non soltanto c'è già molta più potenza di calcolo, ma anche schede audio dedicate nel caso se ne volesse comprare una soltanto per giocare.

Ma te la metti nel borbolo se il gioco non ne sfrutta le peculiarità. Siamo sempre li col conto.
Quello che non capite voi tecnici e che le caratteristiche hardware devono poi tradursi in feature in game.


Fammi capire: è un'esclusiva PS5 o girerà su altre piattaforme (nuova XBox, PC)?

Se è un'esclusiva, non ci si può far nulla. Se non lo è, vedremo il confronto con le altre piattaforme; ed è quello che spero, così si potranno fare confronti.

L'UE5 e' fatto per girare su tutto.
Ma la prima demo e' stata fatta a braccetto con i tecnici Sony e con i KIT di sviluppo contenenti l'hardware della console.
I confronti sono gia iniziati perche gli sviluppatori hanno gia detto che un tale demo potrebbe in teoria girare su una 2070 Super con un SSD ma con controller di tipo NVME.
Va bene un SSD ma probabilmente deve essere di fascia alta.
Secondo me la demo e' stata dimensionata con in mente l'I/O della nuova Xbox e c'e' un motivo commerciale per cui dico questo.


Quindi i giochi tecnicamente migliori li vedremo soltanto sulla PS5?

Tenendo conto delle skill dei team interni Sony ci sta di si,ovviamente in proprzione all'hardware
Ma in pratica non lo sappiamo perche non esiste la chiaroveggenza.


Non mi sono mai aspettato grandi cose dai giochi multipiattaforma.

Ma proprio l'hardware depotenziato ha privato la Nintendo Wii di giochi che non sono stati realizzati o portati perché gli intrinseci limiti dell'hardware, visto che tecnicamente era di una generazione indietro.
Questo a ulteriore dimostrazione che l'hardware, invece, conta, eccome, quando si tratta di realizzare dei giochi.

1) Ormai il mondo e' multi, quindi a maggior ragione conviene che gli hardware siano tutti simili per evitare versioni troppo gambizzate o problematiche

2) Prima hai scritto
"Ma chi se ne frega se alcuni giochi sono venuti male! Peraltro stai parlando di conversioni."
Quindi mi viene da dire, ora sei interessato ai porting su Wii?
Cmq Switch ha una marea di capolavori e contiene un tegra da nemmeno un tflop.
E 'ovvio che chi sviluppa fa i conti con i limiti dell'hardware, ma cio non gli impedisce di creare KA.


Finora trapelava abbastanza chiaramente, ma adesso è di solare evidenza che sei classificabile come il classico consolaro "sonaro"...

Pippa mentale tutta tua, ma se ti piace etichettare gli interlocutori libero di farlo, mi entra da una parte e mi esce dall'altra.


E qui si vede che non sei un videogiocatore: la differenza fra le varie console l'hanno sempre fatta le esclusive. E' per queste che generalmente si sceglie, non per l'SSD "fico"...

E qui si vede che non sei un videogiocatore: la differenza fra le varie console l'hanno sempre fatta i servizi, il prezzo, i giochi , la community, i multipiattaforme e certamente si, anche le esclusive.
Se l'SSD fico si traduce in tempi di caricamenti a zero, possibilità di passare da un gioco ad un altro in tempo reale, motori grafici migliori.. si.
Anche l'SSD fico diventa un valore aggiunto per la console.



Da amante di architetture non ho bisogno di vederla sul campo: è soltanto una trovata marchettara di Sony per giustificare l'hardware depotenziato rispetto alla prossima console di Microsoft (il cui clock del SoC va, invece, a pieno regime).

Che si tradurrà in cosa sui multi? Una manciata di frame in piu? Vedremo tutta questa potenza in cosa si esprimerà a video.
Sono assolutamente onesto nel dire che sono curioso.


Da sviluppatore, invece, mi tocca citare te: perché sarà più complicato per i programmatori dover gestire pure il clock del sistema per far andare meglio il loro codice.
Ma immagino che qui non si applichi quanto non fai che ripetere da tempo sull'hardware standardizzato e semplice da usare, vero? Facciamo un'eccezione per la console della tua amata Sony...

La tecnologia che sta alla base del sistema Sony, che poi di fatto non e' di Sony ma e' di AMD, dovrebbe essere gestita completamente (o quasi) dall'hardware.


Si parla della GPU e tiri fuori l'uso dell'SSD nella demo che hai visto. Come dire: non capisco nulla degli argomenti di cui si parla (d'altra parte per tua stessa ammissione non sei un programmatore. Men che meno un programmatore di videogiochi), ma mi sento in dovere di dire la mia...

Perche purtroppo per te il motore grafico gestisce asset in super alta definizione e tutto il processo (complesso) che le renderizza a video richiede uno streaming di dati mostruoso.
Il sistema PS5 e' fatto perche ogni "pezzo" lavori in sinergia con gli altri e si, tutto il sistema SSD lavora in sinergia con la GPU.



Ma ci sono anche i test su questi dispositivi, e finora mi pare che il consenso sia abbastanza unanime a favore di quelli di Microsoft.

1) Per esprimerti su un pad necessiti di test fatti da altri? Sei strano..
2) Come puo un test giudicare la soggettività di un PAD?



Non è che se riempi un joypad di funzionalità questo diventi automaticamente il migliore, e che offrirà anche il miglior gameplay.

No ma lo rende unico e per certi versi innovativo.



Cosa non ti è chiaro del fatto che un hardware potente non debba essere necessariamente "reinventato"?

No no. a me e' chiarissimo. Lo sto dicendo fino alla morte . Sono infatti contro al reinventare l'hardware.
Sei te che invece vorresti tornare ai tempi del "reinvento un architeattura per superare i limiti di quanto c'e'".


Non ci vuole nemmeno un genio per capire che non sai nulla di quello che dici, e continui a parlare a sproposito.

L'SSD di Sony sarebbe potuto esser integrato così com'è su qualunque altra piattaforma hardware.

Fermo restando che, come ti ho già detto, lo streaming lo si fa da EONI. L'SSD di Sony lo rende soltanto più efficiente. Ma non è che le altre piattaforme non lo implementeranno.

Con i se e con i ma non si fa la storia.
L'SSD Sony e' costituito da un controller e da un BUS di IO pesantemente customizzato. Ed essendo un sistema AIO e' tutto integrato.
L'altssima velocita di IO e' proprio quello che ad oggi rende unica la console.



Certo che ci vuole una gran faccia di bronzo.

Nella TUA prima replica a un mio commento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46858694&postcount=116) ti sei permesso di spezzare UNA (singola) mia frase IN DUE, scrivendoci due papiri...

Sulla discussione in atto ti ho già risposto sopra, e non aggiungo altro.

Infine, questo è un forum: è il posto meno adatto per chi fa uso di tablet et similia, se l'intento è quello di contribuire attivamente.
L'hardware FA la differenza...

Hai un modo di scrivere allucinante, dividendo in minuscole parti la discussione e la trasformi in un esercizio complesso e pesante.
Ho anche dubbi che la gente legga perche diventa anche complesso e si perde il filo, contento te contenti tutti.
io mi adettero' al tuo mondo di scrivere, anche perche se io risintetizzo te rispezzi tutte le frasi in minuscoli pezzi.

cronos1990
09-07-2020, 14:03
[ EDIT ]

TorettoMilano
09-07-2020, 14:07
Beh si, Kinect non è stata una genialata a livello commerciale. Va comunque dato atto alla Microsoft ad aver azzardato per provare a portare qualcosa di nuovo (cosa che riesce solo alla Nintendo... anche se loro ci puntano pesantemente).


personalmente reputo la psvr l'accessorio che ha reso la realtà virtuale accessibili a "tutti"
a microsoft do il grosso merito di aver creato l'adaptive control, nonostante ci sia sempre dietro freddo marketing l'ho apprezzata molto umanamente come creazione

cronos1990
09-07-2020, 14:11
Beh, si potrebbe discutere sul fatto che la VR abbia avuto il traino soprattutto dall'Oculus, e ora anche da parte di Valve, più che della Sony.

Max(IT)
09-07-2020, 14:58
i concetti possono essere interessanti, ma mi fate venire il mal di testa :D

Unrealizer
09-07-2020, 15:58
@PLAYsWITCH non ho letto il tuo muro di testo ma scrollando ho notato che dici che Switch abbia un Tegra custom

si è scoperto quasi subito che è un Tegra X1 assolutamente standard a livello di chip, l'unica differenza rispetto all'X1 usato ad esempio nello Shield è software (il modo in cui fa il boot e il firmware che gira su alcune CPU secondarie interne)

PLAYsWITCH
09-07-2020, 18:36
@PLAYsWITCH non ho letto il tuo muro di testo ma scrollando ho notato che dici che Switch abbia un Tegra custom

si è scoperto quasi subito che è un Tegra X1 assolutamente standard a livello di chip, l'unica differenza rispetto all'X1 usato ad esempio nello Shield è software (il modo in cui fa il boot e il firmware che gira su alcune CPU secondarie interne)

Sono andato a memoria e ricordavo che usa una versione particolare chiamata tipo mariko o qualcosa del genere con frequenze maggiori, un sistema di efficienza / consumi rivisto e potenziato e tipo una banda maggiore sulla memoria video.
Mi sarò sbagliato , capita .

P.s. mi pare anche qualche customixzazione sulle frequenza della gpu o qualcosa legato al overclok

Unrealizer
09-07-2020, 18:57
Sono andato a memoria e ricordavo che usa una versione particolare chiamata tipo mariko o qualcosa del genere con frequenze maggiori, un sistema di efficienza / consumi rivisto e potenziato e tipo una banda maggiore sulla memoria video.
Mi sarò sbagliato , capita .

P.s. mi pare anche qualche customixzazione sulle frequenza della gpu o qualcosa legato al overclok

Mariko è la seconda revisione dell'X1, è usato negli Switch del 2019 (sia il normale con scatola rosse che il Lite) ed è il motivo per la migliore autonomia di questi modelli :D le novità principali sono proprio i minori consumi e soprattutto l'aver fixato il bug della bootrom che permetteva di ignorare bellamente l'intera chain of trust dei primi modelli (sia di Switch che di X1)

cdimauro
11-07-2020, 10:35
Ripeto, quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per poi avere problemi nei multi, nelle conversioni, nella retrocompatibiltà?
Quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per avere certamente dei pro ma anche dei contro da un punto di vista prestazionale?
Quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per poi dover fornire agli sviluppatori strumenti nuovi che gli fanno riperdere ulteriore tempo?
Le tue domande trovano risposta nella storia delle console, che evidentemente sconosci. Ma ne parlo meglio più avanti con un esempio molto chiaro e pratico.
Ma il vero punto della discussione e' che non devi convincere me, se hai consigli o progetti vantaggiosi presentali a qualche colosso del settore, se avranno vantaggi certamente ti prenderanno in considerazione.
Non ho bisogno di convincere nessuno, visto che la storia sta dalla mia parte.
Ripeto, il punto e', come ho gia scritto, le vendite nulla hanno a che fare con le architetture e il "cosa c'e' sotto il confano" visto che agli utenti frega poco.
Le vendite sono frutto di marketing, giochi, esclusive, Killer Application, tempo sul mercato, prezzo, perido storico, concorrenza e certamente dimentico qualche altro fattore.
Dimentichi il fattore innovazione, che è quello che faceva sgranare gli occhi (e le orecchie) agli utenti quando si trovano davanti a una console di nuova generazione, incluse quelle nuove di pacca (che vanno a inserirsi nello stesso contesto: ondata di nuovo hardware che oblitera il precedente).

Più avanti ti farò vedere un altro esempio de "l'effetto WOW" che dimostra come anche i consumatori erano estremamente sensibile alle innovazioni tecnologiche, pur non sapendo nulla di quello che ci fosse sotto il cofano.
Se per te esiste un equazione che collega le architetture interne al volume di vendite al pubblico ben lieto di leggerla.
Mai detto questo mi pare. Continua a sfuggirti il "vulnus" da cui ha avuto origine la nostra discussione, e che è ancora valido e rimane il centro del mio pensiero.
Se poi proprio vogliamo giocare con i numeri allora la console Sony piu venduta , ovviamente in proporzione, e' udite udite la PS4.
Ps2 ~157 milioni - permanenza dul mercato ~13 anni
Ps4 ~110 milioni - permanenza sul mercato ~7 anni

correggi se vuoi mettendo piu precisamente il numero di mesi e fai le proporzioni.
Premesso che non c'entra nulla coi numeri della discussione, stai facendo le proporzioni fra una console che non viene più prodotta da un pezzo, con una che è ancora ampiamente commercializzata.

Confronti del genere hanno senso soltanto quando le console sono ormai arrivate alla fine del ciclo di vita, ossia quando il produttore ha staccato la spina perché non c'è più sostanziale richiesta.
Questo e' quello che penso io, nulla piu nulla meno.
E questo:
Più che altro tutti produttori di console hanno tirato i remi in barca e hanno riutilizzato le tecnologie esistenti, per abbattere i costi.

Gli sviluppatori ringraziano, perché non devono più sbattersi ogni volta a scrivere codice apposito.

Gli utenti molto meno, perché prima erano abituati alle console che portavano innovazione in ambito tecnologico, col PC poi a dover rincorrere, mentre adesso si trovano a pagare hardware normale nonché depotenziato, a cifre pure superiori rispetto al passato...
non è soltanto il mio pensiero dall'inizio della discussione (giusto per ricordarti di cosa stiamo parlando), ma sono FATTI.

E lo dimostro subito, ripercorrendo la storia di un'illustre casa produttrice di console (giusto per fare un esempio: perché anche per le altre vale la stessa cosa), così ci togliamo subito il dente e, soprattutto, evito di dover ripetere la stessa solfa più sotto, visto che il nocciolo rimane lo stesso.

Di seguito riporto modello della console, anno di commercializzazione, prezzo (al lancio), e specifiche tecniche.

Nintendo NES: 1983(J)/1985(US), ¥14,800/US$179.99, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Nintendo_Entertainment_System#Technical_specifications)
Super Nintendo: 1990(J)/1991(US), ¥25,000/US$199, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Super_Nintendo_Entertainment_System#Technical_specifications)
Nintendo 64: 1996, US$199.99, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Nintendo_64_technical_specifications)
GameCube: 2001, $199, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/GameCube_technical_specifications)
Wii: 2006, ¥25,000/US$249.99, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Wii#Specifications)
Wii U: 2012, ¥26,250/US$299, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Wii_U#Hardware)
Nintendo Switch: 2017, ¥29,980/US$299.99, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Nintendo_Switch#Technical_specifications)

Com'è evidente (per chi sa interpretare le specifiche tecniche, ovviamente), dal NES al GameCube c'è stato un ENORME miglioramento in termini di hardware, mantenendo sostanzialmente lo stesso prezzo (intorno ai $199).
Il tonfo c'è stato con la Wii, dove Nintendo ha riciclato l'hardware del GameCube, per giunta aumentando il prezzo. Quindi il passaggio generazionale in termine di hardware è stato completamente saltato, e la gente s'è ritrovata a comprare hardware obsoleto a prezzo maggiorato.
Stessa cosa con la Wii U: sebbene sia configurabile come passaggio generazionale in termini di hardware (confrontandola con la Wii), rimane hardware obsoleto (visto che gli altri produttori di console aveva già fatto un precedente salto generazionale), e venduto pure a un prezzo più elevato.
L'apoteosi si raggiunge con la Switch: Nintendo ricicla paro paro l'hardware del Tegra X1 di nVidia, ma proponendolo in versione molto depotenziata (e qui mi riferisco alla modalità docked, e non a a quella mobile), e facendolo pagare a peso d'oro (visto che la Shield TV di nVidia (https://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_Shield_TV) è stata venduta a $199... DUE anni prima). E, manco a dirlo, il Tegra X1 era comunque un hardware poco potente all'introduzione, perché era/è stato progettato per i dispositivi mobile e non per desktop/console.

Questa, dunque, la storia, che conferma puntualmente e inoppugnabilmente quanto avevo scritto: "Gli utenti molto meno, perché prima erano abituati alle console che portavano innovazione in ambito tecnologico, col PC poi a dover rincorrere, mentre adesso si trovano a pagare hardware normale nonché depotenziato, a cifre pure superiori rispetto al passato...". :read:
Ripeto:
E quindi? cosa centra con quanto scritto sopra da me?
Se perdi totalmente di vista ciò di cui si stava discutendo nello specifico e te ne meravigli pure, è un problema tuo.

Riepilogo veloce: secondo te era insensato che un'azienda producesse hardware in perdita. Ti ho risposto che quello è, invece, il modello Sony, ed è proprio quello che ha consentito all'azienda di divenire la leader di mercato. Ed è un modello studiato nelle migliori università di economia (nonché copiato pari pari da Microsoft per giocare lo stesso scherzo a Sony).
Dunque non è affatto vero che il vendere in perdita non c'entri nulla: era un precisa strategia (rifacendosi in primis con le royalty; successivamente la tecnologia avrebbe abbattuto i costi di produzione).
E' invece proprio impugnando il Pad, cosa che evidentemente non fai , che ti accorgi di come le due architetture come l'emotion engine e il Cell ci hanno dato conversioni malfatte , multi inferiori e lunghi tempi per avere first party che hanno spremuto l'hardware.
Quindi queste innovazioni hanno portato, come ti ho gia spiegato prima, pro ma anche svantaggi clamorosi.
Come sempre, ma la storia dimostra che l'innovazione hardware c'è SEMPRE stata, come ho dimostrato sopra.

Per il resto continui a focalizzarti troppo sulle conversioni / multi (che poi sono la stessa cosa).
Possiamo chiuderla perche non sai leggere il significato di un post senza prenderlo alla stralettera.
Ovvio che il senso del mio messaggio e' che un capolavoro non e' vincolato all'hardware su cui gira.
Zelda per Switch, che e' una KA spettacolare, gira su un Tegra Custom.
Questo e' il senso del mio ragionamento.
Stardew Odyssey che e' un giocone eccezionale, gira su una 2070 super come sul mio Android.
Se non riesci a capire il senso di un post pero' poi diventa difficile un dialogo.
Il tuo ragionamento non aveva senso né prima e nemmeno adesso.

Senza hardware adeguato non puoi realizzare certi giochi, e l'iperbole di prima l'ho utilizzata proprio per evidenziarlo.

Poi che certe KA lo siano sull'hardware su cui girano è a dir poco lapalissiano, visto che gli sviluppatori sono stati costretti a utilizzare ciò che avevano a disposizione.

Ma se avessero avuto di meglio, avrebbero realizzato una KA migliore. Anche questa dovrebbe essere una cosa ovvia, ma non lo è se non si tiene conto del fatto che in passato l'hardware migliore è sempre arrivato a ogni generazione, mentre nelle ultime ciò non è stato fatto, limitando quindi il potenziale delle KA.

Come dimostrazione basti prendere una delle saghe di videogiochi presenti a partire dal NES e vedendo come si sia evoluto fino alla Switch. Ecco qui Zelda, per fare un esempio:
Nintendo NES (https://www.youtube.com/watch?v=RQ6hgzzk_o8)
Super Nintendo (https://www.youtube.com/watch?v=Z6hjG6MCcZ8)
Nintendo 64 (https://www.youtube.com/watch?v=_KO2a83jfas)
GameCube (https://www.youtube.com/watch?v=yrBoU3RaCHU)
Wii (https://www.youtube.com/watch?v=qoIHHxhOfFs)
Wii U (https://www.youtube.com/watch?v=hC4wNpZiFrM)
Nintendo Switch (https://www.youtube.com/watch?v=THTz7Ffwluk)

E' evidente che dal NES al GameCube c'è stato un salto generazionale in termini di engine del gioco, che s'è poi fermato con la Wii (engine molto simile a quello del GC). Migliorato con la Wii U (ma solo perché è un salto generazionale rispetto alla Wii). E che s'è di nuovo fermato con la Switch (engine un po' migliorato rispetto a quello del Wii U, ma molto simile).

Adesso dovresti aver capito perché i progressi dell'hardware sono importanti, ma te lo sintetizzo ugualmente: perché hanno dato modo di sviluppare giochi nettamente migliori. A prescindere che si tratti di KA.
Non fregava a te perche non sei a sto punto evidentemente un giocatore ma solo un tecnico.
Ricordo che le console si prendono per giocare, non per ammirare le architetture.
A differenza tua sono un videogiocatore E (congiunzione) un tecnico, quindi posso valutare entrambi gli aspetti, come puoi vedere sopra nelle due disamine che ho realizzato su entrambi gli aspetti.
Cazz ! ICO fu un capolavoro certamente ma da un punto di vista artistico e solo in parte tecnico.
Non certo come complessità di ambienti, numero di nemici o velocità di gameplay.
Un gioco con ambienti praticamente vuoti, pochi e lenti nemici , IA inesistente, ma luci e animazioni fantastiche. Gran carisma.
Perché qualunque engine è frutto di compromessi: non esiste quello che eccelle in TUTTI gli aspetti.

Su ICO hanno puntato tecnicamente su alcuni e meno su altri.
Appunto! Pensa se fosse stata facile da programmare ;)
Se fosse stata facile da programmare semplicemente i risultati sarebbero arrivati prima e con meno sforzo da parte degli sviluppatori.
Queste tue conclusioni nulla hanno a che fare con quanto da me scritto. Sono arrampicate logiche frutto della tua personale interpretazione.
No, è un'iperbole che dimostra come il tuo ragionamento sia fallace alla base.
E cmq ormai la MS e' 20 anni che e' nel mondo delle console, se fosse stato un vantaggio creare una nuova architettura lo avrebbe fatto.
E' esattamente quello che ha fatto con tutte e tre le generazioni di console, se ti fossi preso la briga di vedere le loro specifiche tecniche e come lavorano rispetto ai normali PC.

Ma siccome l'unica cosa che sai fare è soltanto impugnare il joypad, è evidente che continui a parlare a vanvera di cose che sconosci del tutto.
La mia logica raffinata ha concluso che non c'e' vantaggio nel reinventare un architettura, e trovo riscontro anche in MS, visto che inscatolando un banale PC ci daranno potenza da vendere (come da te scritto dopo)
Questo è quello che succederà con la prossima generazione di console, ma le precedenti 3 (di quella attuale mi riferisco, in particolare, alla prima versione dotate di memoria embedded. Alla successiva revisione l'hanno sostituita con normale GDDR) hanno chiarissime differenze rispetto al PC.

Continui a parlare di cose che non conosci...
Diciamo che come me la pensano credo ormai oggi tutti gli addetti ai lavori. Penso di essere in buona compagnia.
Che gli sviluppatori preferiscano non dover cambiare hardware e/o kit di sviluppo è cosa a dir poco ovvia.

Ma è altrettanto evidente che in passato hanno saputo ugualmente sfruttare piattaforme completamente diverse.
Ad esempio la prima Playstation di Sony metteva a disposizione un hardware totalmente diverso rispetto alla concorrenza, incluso s.o. e kit di sviluppo: eppure sono uscite vagonate di giochi che hanno saputo sfruttare bene il tutto.
E non parliamo di un caso isolato. Ho citato la Playstation soltanto perché Sony era alle prime armi allora, e nonostante tutto è riuscita ugualmente a tirare fuori una console in cui i suddetti tre aspetti erano ottimi.
Io non dimostro nulla, se te che sei fissato con le dimostrazioni.
Il che dimostra (!) il differente livello fra noi due.
Io osservo e analizzo quanto fanno.
I progressi e' ovvio che siano graduali, uno perche lo sono per definizione (vedi sopra) due perche tecnicamente non puoi creare un hardware fantascientifico rispetto a quanto il mercato propone.
E' ovvio e normale che al prezzo di vendita di 400÷500 euro la tecnologia moderna piu di tanto non ti puo dare.
Falso, e l'ho dimostrato sopra riportando la storia delle console e annesse specifiche tecniche nonché prezzi.

Sono soltanto le nuove generazioni di console che hanno tirato i remi in barca, offrendo hardware modesto a costi similari rispetto al passato. A titolo di confronto, Sony e Microsoft pagano circa $100 ad AMD per il SoC delle loro attuali console, quando questo era il costo del solo chip di retrocompatibilità con la PS2 che era integrato nella PS3.
Non e' vero.
Con la Ps5 avremo un nuovo modo di concepire i motori grafici, l'UE5 e' un esempio.
Le dichiarazioni degli sviluppatori sono molto chiare in tal senso
Colossali sciocchezze, visto che l'UE5 girerà su tutte le piattaforme, e molti titoli saranno multipiattaforma, per l'appunto.

Le differenze le vedrai con lo stesso gioco che gira sulle varie console.
Migliore de che?
La ps2 prendeva il lesso per certe cose dal Dreamcast e per altre dalla Xbox.
La Ps3 l'hai bocciata tu stesso nel tuo articolone gia postato prima.
Fermo restando che ogni console aveva i suoi punti di forza e di debolezza e che il mio articolo parlava d'altro, ancora una volta ti sei perso il contesto della discussione.

Nello specifico, ho riportato la storia delle console che dimostrano cosa significasse "con quei soldi ti portavi a casa una console con un hardware decisamente migliore".
E' ovvio per te.
Oggi un gioco richiede anni di sviluppo.
Last of us 2 e' iniziato nel 2014, ovvero appena dopo l'uscita della Ps4 ed e' stato commercializzato ora, ovvero poco prima dell'uscita della Ps5. Ha richiesto quasi tutto il ciclo vitale di una gen.
E quindi? Come già detto sopra, la storia delle console dimostra che gli sviluppatori hanno ugualmente tirato fuori capolavori nonostante hardware che spesso era completamente diverso rispetto al passato.
Il che NON implica che fosse intrinsecamente difficile da programmare: sono due concetti che POSSONO essere legati, ma assolutamente NON è vero che uno sia conseguenza logica dell'altro. Giusto per precisare.

Oggi i giochi richiedono parecchio sviluppo A PRESCINDERE dall'hardware su cui girano sopra, perché gli engine sono di per sé molto complessi E (congiunzione) gli asset da realizzare sono ENORMI rispetto al passato (quindi richiedendo un esercito di artisti per modellare il tutto).
Mai detto il contrario.
Mi spieghi perche ami incasinare la vita sia agli sviluppatori che a noi giocatori?
Non vedo per quale motivo s'incasinerebbe la vita ai giocatori, visto che l'unica cosa che è richiesto loro è impugnare il joypad.

E personalmente non amo nemmeno incasinarla agli sviluppatori, cosa che peraltro avresti dovuto rilevare al primo commento, nel quale avevo già riportato il mio punto di vista: "Gli sviluppatori ringraziano, perché non devono più sbattersi ogni volta a scrivere codice apposito" che però non hai quotato nella tua replica.

In ogni caso non consideri che, anche avendo preso a piene mani l'hardware dal PC, gli sviluppatori devono comunque sviluppare codice diverso a causa delle differenze:
- con l'hardware del PC;
- fra le diverse console;
- fra i diversi s.o.;
- fra i diversi kit di sviluppo.

Alcuni giochi sono sviluppati anche per Mac, che ha s.o./API (Metal) ben diversi, e che avrà pure hardware diverso (Apple ha annunciato di passare ad ARM, e che progetterà anche GPU in casa).

Perché tutto ciò non crea così tanti problemi ormai? Perché, come ho già detto, gli engine dei giochi sono per la maggior parte scritti in C++, e la stragrande maggioranza del codice è comune per tutte le piattaforma.
Per fortuna la Ps5 e' simile alla Ps4!
Ma per fortuna! cosi possiamo magari giocarlo (LOF2) sulla 5 subito con miglioramenti grafici per via della retrocompatbilità e gli sviluppatori non devono riscivere il motore grafico per una nuova (per fortuna inesistente) architettura.
Vedi sopra: nessuno riscrive niente ormai, e da tempo.
Proprio perche sono un giocatore invece.
E quindi non puoi capire le questioni tecniche, di cui è evidente che tu sia a digiuno.

Per cui la domanda sorge spontanea: perché ti avventuri in lade a te sconosciute, anziché rimanere nel tuo orticello?
E tu chiedi agli svilppatori moderni se al posto della Ps5 che hanno gia sottomano avrebbero anzi voluto un nuovo sistema da reimparare da zero, che so, un Cell2 o un EE2.
Già risposto sopra su questo: stia mischiando capre e cavoli, in periodi completamente diversi e con esigenze e requisiti totalmente diversi.

Rimane la questione di ICO sviluppato prima per la PS, per poi passato alla PS2, a cui non ha risposto.
La risposta te la do io (visto che non l'hai fatto ancora e dubito che lo farai, essendo soltanto un giocatore) e la trovi nella seconda dimostrazione che ho scritto sopra: i cambiamenti generazionali dell'hardware hanno consentito di realizzare giochi che hanno fatto un notevole balzo a livello di engine.
Qua colpa mia ho sbagliato la parola, piu che "standard" dovevo scrivere "requisito"
Scusa, ma cosa cambia? L'SSD è diventato anch'esso un requisito, di fatto, per un giocatore che usa il PC.

Prova a chiedere nella sezione videogiochi del forum cosa ne pensano i PCisti sull'argomento, e vedrai cosa ti risponderanno...
Con la Ps5 questo nuovo sistema hardware costituito da controller custom + decompressore hardware + SSD
Che nuovo non è affatto, come ti ho già detto, ma che continui a ignorare:
- è tutta tecnologia già esistente sui PC (SSD M2/NVMe) che viene usata per la prima volta nelle console (alla faccia dell'innovazione e della novità);
- in particolare quella di Sony ha una banda più elevata rispetto a quanto disponibile attualmente. Ma ripeto di nuovo: può darsi che esistano già SSD PCI-Express 4 che ne offrano di più. Da verificare;
- la differenza rispetto al PC è che non serve prima copiare i dati sulla memoria di sistema e poi su quella grafica (visto che le console hanno la memoria unificata). Ma anche questo è da verificare, perché il PCI-Express dovrebbe consentire trasferimenti col DMA direttamente su qualunque memoria mappata nel sistema (e quindi anche su quella della scheda video).

Quanto al decompressore hardware, cosa intendi? Dettagli? Link?
diventerà un requisito e il violento streaming di dati consentirà un evoluzione dei motori grafici.
A parte che fa proprio ridere il "violento streaming di dati", visto che è un neologismo che hai tirato fuori tu e che fa trasudare la tua incapacità nel comprendere il funzionamento di questa tecnologia, ti avevo già risposto anche su questo: non sarà affatto una rivoluzione. E' roba che sprofonda nella notte dei tempi, e che viene già realizzata da tempo. Semplicemente sarà più efficiente rispetto a quanto fatto finora.
Il fatto che esista o sia esistito quanto da te detto non invalida quanto ho appena affermato.
Lo invalida eccome, invece, perché stai cercando vendere per novità una cosa che sostanzialmente non lo è, visto che lo streaming dei dati si fa da EONI (come già detto, l'ho pure realizzato io nei miei videogiochi. E parlo del 1991-94, se non ricordo male il periodo).

Unica differenza sarà la migliore efficienza, ma di quanto lo si vedrà quando arriveranno finalmente i giochi (e mi riferisco a quelli multipiattaforma, così da poter fare i confronti).
La nuova Xbox ha un architettura simile alla Ps5, e, se come dici te, ha potenza da vendere , questo dimostra (visto che ami le dimostrazioni) che non serve creare nuove architetture.
No, questo dimostra ancora una volta che ti perdi per strada il contesto della discussione, e mischi roba che non c'entra niente.

La nuova console di Microsoft ha potenza da vendere rispetto alla PS5 (perché è soltanto di queste due che stavo parlando qui), ma rimane indietro rispetto al PC. Quindi non hai dimostrato proprio nulla.
Che senso infatti perder tempo ad inventare nuove soluzione se per avere potenza da vendere basta inscatolare un PC come ha fatto MS con la nuova X?
Forse perché la potenza offerta non è adeguata? Forse perché in passato i produttori di console non avevano le braccine corte?
Ma non avevano tirato i remi in barca ora che ci penso?
L'hai appena dimostrato: l'hardware riciclato dal PC non è certo potente quanto quello disponibile per quest'ultimo.
Ma qui pare ci donino una console con potenza da vendere..
Vedi sopra: la potenza da vendere era riferita SOLTANTO al confronto fra le due prossime console di Sony e Microsoft. NON verso il PC.
Ti auto contraddici da solo e mi rendi incasinato risponderti, primi sostine alcune tesi, poi mi esci con questi discorsi che le rendono sostanzialmente inutili.
No, è semplicemente che t'incasini da solo perché non riesci a capire di cosa si parla in un preciso contesto, mischiando roba che non c'entra nulla.

In QUESTO contesto ho parlato SOLO di PS5 e prossima Xbox:
"la nuova XBox ne avrà potenza da vendere, rispetto alla PS5".

Sei TU che, non si sa come, c'hai infilato il PC. Di cui, peraltro, ho parlato subito DOPO, in un apposito discorso (vedi sotto).
Ma te la metti nel borbolo se il gioco non ne sfrutta le peculiarità. Siamo sempre li col conto.
Il fatto che la maggior potenza del PC non sia sfruttata è soltanto frutto della tua fantasia galoppante.

Persino quando nVidia ha introdotto le nuove schede video dotate di ray-tracing in hardware, in poco tempo alcuni giochi le hanno supportate (mi pare che addirittura per BF5 siano state richieste un paio di settimane di sviluppo).

Ovviamente per sfruttarle al meglio serve più tempo, ma già con Metro la differenza fra engine con o senza RTX è abissale (solo per chi non ha i paraocchi), e questo gioco supporta ormai le RTX da un bel pezzo...
Quello che non capite voi tecnici e che le caratteristiche hardware devono poi tradursi in feature in game.
Noi lo capiamo e lo facciamo (vedi sopra).

Sono i videogiocatori che vivono soltanto in una realtà limitata (solo console. E magari soltanto di una marca) che non lo comprendono, perché non escono fuori la testa dal recinto in cui si sono rinchiusi.
L'UE5 e' fatto per girare su tutto.
Ma la prima demo e' stata fatta a braccetto con i tecnici Sony e con i KIT di sviluppo contenenti l'hardware della console.
I confronti sono gia iniziati perche gli sviluppatori hanno gia detto che un tale demo potrebbe in teoria girare su una 2070 Super con un SSD ma con controller di tipo NVME.
Va bene un SSD ma probabilmente deve essere di fascia alta.
Toh, chi l'avrebbe mai detto: stai citando tutto hardware che è disponibile per PC già da un bel pezzo.

Ad esempio un SSD M2 NVMe da 2TB da un po' di mesi ormai, e la cui banda in lettura (circa 3,4GB/s se non ricordo male) è soltanto un po' meno rispetto a quanto metterà a disposizione Sony con la PS5.

Ecco perché per me non ci troviamo di fronte a nessuna rivoluzione, ma puoi chiedere ai videogiocatori PC se usano ancora i vecchi SSD (perché è tecnologia vecchia, per l'appunto), o addirittura quelli meccanici (la preistoria...).
Secondo me la demo e' stata dimensionata con in mente l'I/O della nuova Xbox e c'e' un motivo commerciale per cui dico questo.
Ossia?
Tenendo conto delle skill dei team interni Sony ci sta di si,ovviamente in proprzione all'hardware
Ma in pratica non lo sappiamo perche non esiste la chiaroveggenza.
Non mi pare che i team non Sony siano stati da meno, e senza alcuna chiaroveggenza.
1) Ormai il mondo e' multi, quindi a maggior ragione conviene che gli hardware siano tutti simili per evitare versioni troppo gambizzate o problematiche
Su questo ho già risposto sopra.
2) Prima hai scritto
"Ma chi se ne frega se alcuni giochi sono venuti male! Peraltro stai parlando di conversioni."
Quindi mi viene da dire, ora sei interessato ai porting su Wii?
No, non ho mai detto una cosa del genere, e continui a perderti il contesto della discussione.

Nello specifico l'esempio della Wii era per far capire che, al contrario di quello che sostieni, l'innovazione hardware (NON un banale progresso) faccia, eccome, la differenza quando parliamo di cosa si può fare coi giochi (e come chiaramente dimostrato con Zelda).
Infatti la Wii era talmente limitata (rispetto all'hardware disponibile all'epoca. E NON mi riferisco al PC, ma a XBox360 e PS3, che erano le sue concorrenti) che alcuni giochi non è stato possibile portarli.
Cmq Switch ha una marea di capolavori e contiene un tegra da nemmeno un tflop.
Sei fuori strada: la Switch integra un Tegra di DUE anni prima (rispetto a quando nVidia l'ha commercializzato con la Shield TV), e decisamente depotenziato (le specifiche le ho riportate sopra).

E questo per il solito motivo: tirare i remi in barca.
E 'ovvio che chi sviluppa fa i conti con i limiti dell'hardware, ma cio non gli impedisce di creare KA.
Vedi sopra: il punto è che con un hardware limitato le KA saranno per forza di cose limitate.

Mentre in passato le KA traevano ENORME giovamento dalla nuova generazione di hardware, che si traduceva in giochi di gran lunga più spettacolari e immersivi. Storia e dimostrazione alla mano...
Pippa mentale tutta tua, ma se ti piace etichettare gli interlocutori libero di farlo, mi entra da una parte e mi esce dall'altra.
E chi se ne frega: è quel che hai dimostrato di essere (e non solo qui, ma anche in altri thread), e quindi non vedo perché non dovrei etichettarti come tale.
E qui si vede che non sei un videogiocatore: la differenza fra le varie console l'hanno sempre fatta i servizi, il prezzo, i giochi , la community, i multipiattaforme e certamente si, anche le esclusive.
Se fosse solo per quello Microsoft avrebbe dominato il mercato già dalla prima XBox, lasciando le briciole agli altri.

La differenza sostanziale rimangono le esclusive.
Se l'SSD fico si traduce in tempi di caricamenti a zero,
Falso, e non serve nemmeno una calcolatrice per dimostrarlo: basti prendere le specifiche tecniche e confrontare banalmente i numeri.
possibilità di passare da un gioco ad un altro in tempo reale,
Falso anche questo, per gli stessi motivi di cui sopra.
motori grafici migliori.. si.
Migliori rispetto al passato, sicuramente. Rispetto alla concorrenza ne dubito fortemente.
Anche l'SSD fico diventa un valore aggiunto per la console.
"Ciàula scopre la Luna"...
Che si tradurrà in cosa sui multi? Una manciata di frame in piu? Vedremo tutta questa potenza in cosa si esprimerà a video.
Sono assolutamente onesto nel dire che sono curioso.
Lo vedrai sicuramente, non ti preoccupare: si andrà da un frame rate migliore a maggiori dettagli, a seconda di come gli sviluppatori decideranno di sfruttare la maggior potenza di calcolo.

Riguarderà i videogiochi in toto, e non soltanto i multipiattaforma.
La tecnologia che sta alla base del sistema Sony, che poi di fatto non e' di Sony ma e' di AMD, dovrebbe essere gestita completamente (o quasi) dall'hardware.
Non è affatto detto. Anzi, sarebbe meglio che la gestione fosse in mano agli sviluppatori, in modo da distribuire meglio il carico nelle parti più indicate, a seconda del particolare momento del gioco.

Se sarà automatica, invece, vuol dire che gli sviluppatori saranno in balia di un sistema di cui non possono prevede il funzionamento e, quindi, il comportamento del gioco in uno specifico momento.
Perche purtroppo per te il motore grafico gestisce asset in super alta definizione e tutto il processo (complesso) che le renderizza a video richiede uno streaming di dati mostruoso.
Il sistema PS5 e' fatto perche ogni "pezzo" lavori in sinergia con gli altri e si, tutto il sistema SSD lavora in sinergia con la GPU.
Nonostante i paroloni inutili che stai usando ("super alta definizione". Allora i PC con gli 8K cosa sono, fantascienza?!?) stai dimostrando nuovamente (e per la seconda volta in questo contesto) di non capire nulla di come funziona l'engine di un gioco.

Ti rivelo un segreto: quando la GPU renderizza la scena, l'SSD fa (e farà) altro. E, soprattutto, in quel momento la GPU NON HA ALCUN BISOGNO DELL'SSD PER LAVORARE.

La spiegazione è inutile che te la dia, perché tanto mi pare evidente che l'unica cosa che sai fare è impugnare il joypad. Se sei curioso, vatti a documentare su come funziona l'engine di un gioco, e nello specifico come lavora una GPU.
1) Per esprimerti su un pad necessiti di test fatti da altri? Sei strano..
2) Come puo un test giudicare la soggettività di un PAD?
Perché c'è gente specializzata che fa questi test?
No ma lo rende unico e per certi versi innovativo.
Lo si vedrà soltanto in futuro, quando lo dimostreranno gli sviluppatori sul campo.
No no. a me e' chiarissimo. Lo sto dicendo fino alla morte . Sono infatti contro al reinventare l'hardware.
Sei te che invece vorresti tornare ai tempi del "reinvento un architeattura per superare i limiti di quanto c'e'".
Falso anche questo: adesso mi metti in bocca parole che non ho detto.

Io ho detto altro, e mi quoto: "innovazione in ambito tecnologico". Che NON significa necessariamente reinventare tutto.
Con i se e con i ma non si fa la storia.
L'SSD Sony e' costituito da un controller e da un BUS di IO pesantemente customizzato. Ed essendo un sistema AIO e' tutto integrato.
Non c'è nulla di pesantemente customizzato, invece.
L'altssima velocita di IO e' proprio quello che ad oggi rende unica la console.
Lo vedremo quando arriverà se ci sarà quest'altissima velocità, con gli SSD NVMe PCI-Express 4 che ci saranno all'epoca.
Hai un modo di scrivere allucinante, dividendo in minuscole parti la discussione e la trasformi in un esercizio complesso e pesante.
Ho anche dubbi che la gente legga perche diventa anche complesso e si perde il filo, contento te contenti tutti.
io mi adettero' al tuo mondo di scrivere, anche perche se io risintetizzo te rispezzi tutte le frasi in minuscoli pezzi.
Come già dimostrato, alla prima replica che hai fatto al mio commento hai avuto il coraggio di spezzare in due una singola mia frase, e per ognuna delle due parti c'hai scritto un papiro (a confronto con quanto avevo scritto).

Quindi sei l'ultimo qui che può fare la morale a qualcuno.

Infine se non sei in grado di comprendere come si sia sviluppata la discussione, è un limite tutto tuo. Peraltro ben evidente, visto che diverse volte ti sei perso per strada e hai cominciato a mischiare roba che non c'entra nulla (vedi sopra, dove l'ho evidenziato).

Per cui il mio consiglio è che se non ce la fai a starmi dietro evita direttamente di scrivere, visto che fai soltanto confusione. E in particolare evita di addentrarti in questione tecniche, perché ne capisci meno di me quando ho a che fare col bricolage, come hai ampiamente dimostrato.

Al solito vale la regola d'oro: meglio parlare di ciò che si conosce, ed evitare in caso contrario. Ci si fa una figura migliore...

P.S. Non rileggo perché è soltanto tempo perso, e non ne vale la pena.

PLAYsWITCH
12-07-2020, 17:45
Premesso che non c'entra nulla coi numeri della discussione, stai facendo le proporzioni fra una console che non viene più prodotta da un pezzo, con una che è ancora ampiamente commercializzata.

Confronti del genere hanno senso soltanto quando le console sono ormai arrivate alla fine del ciclo di vita, ossia quando il produttore ha staccato la spina perché non c'è più sostanziale richiesta.

IO ti ho evidenziato come il “modello” / “metodo” che sony scelse per la Ps2 fu SBAGLIATO.
“Una produzione iniziale lenta, un costo di lancio relativamente elevato e problemi di esportazione negli altri Paesi del mondo hanno influito negativamente sulle vendite nel primo periodo di vita della console.[senza fonte] Solo pochi milioni di utenti hanno ricevuto la macchina entro la fine del 2003. Inoltre alcuni produttori e sviluppatori di videogiochi hanno sollevato diverse obiezioni sulla praticità del tool di sviluppo del software, piuttosto complesso rispetto a quello utilizzato ad esempio per la creazione di giochi per PC, Sega Dreamcast, Xbox e GameCube. Solo mesi dopo la Sony ha distribuito alle software house un diverso kit di sviluppo che andasse maggiormente incontro alle loro richieste.[senza fonte]”

E te mi hai risposto dicendo
Intanto con la PS2 Sony vendette più console della PS1, ed è rimasta la console più venduta di tutti tempi fino alla Wii di Nintendo (se non ricordo male).

E’ ovvio che non posso che spiegarti che le vendite di una console sono determinate da tanti fattori, te li rispiego:
Contesto economico, concorrenza, KA, retrocompatibilita’, titoli, prezzo, offerte, marketing ed in quel tempo ovviamente anche la PIRATERIA.
Quindi un conto sono le vendite ed un altro conto sono le architetture.
Inoltre se ti piacciono i numeri sai che la Ps4 in proporzione ha venduto di piu di Ps2 perche se fai la ratio annuale vende di piu. Che sia ancora in vendita chissenfrega, ad oggi la matematica dice questo. Numero assoluti Ps2, numero relativi Ps4.
Ma ripeto, il fatto che la PS2 abbia venduto di piu, lo hai tirato fuori TE, non IO.


E questo:
Più che altro tutti produttori di console hanno tirato i remi in barca e hanno riutilizzato le tecnologie esistenti, per abbattere i costi.

Gli sviluppatori ringraziano, perché non devono più sbattersi ogni volta a scrivere codice apposito.

Gli utenti molto meno, perché prima erano abituati alle console che portavano innovazione in ambito tecnologico, col PC poi a dover rincorrere, mentre adesso si trovano a pagare hardware normale nonché depotenziato, a cifre pure superiori rispetto al passato...
non è soltanto il mio pensiero dall'inizio della discussione (giusto per ricordarti di cosa stiamo parlando), ma sono FATTI.

E lo dimostro subito, ripercorrendo la storia di un'illustre casa produttrice di console (giusto per fare un esempio: perché anche per le altre vale la stessa cosa), così ci togliamo subito il dente e, soprattutto, evito di dover ripetere la stessa solfa più sotto, visto che il nocciolo rimane lo stesso.

Di seguito riporto modello della console, anno di commercializzazione, prezzo (al lancio), e specifiche tecniche.

Nintendo NES: 1983(J)/1985(US), ¥14,800/US$179.99, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Nintendo_Entertainment_System#Technical_specifications)
Super Nintendo: 1990(J)/1991(US), ¥25,000/US$199, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Super_Nintendo_Entertainment_System#Technical_specifications)
Nintendo 64: 1996, US$199.99, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Nintendo_64_technical_specifications)
GameCube: 2001, $199, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/GameCube_technical_specifications)
Wii: 2006, ¥25,000/US$249.99, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Wii#Specifications)
Wii U: 2012, ¥26,250/US$299, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Wii_U#Hardware)
Nintendo Switch: 2017, ¥29,980/US$299.99, Technical specifications (https://en.wikipedia.org/wiki/Nintendo_Switch#Technical_specifications)

Com'è evidente (per chi sa interpretare le specifiche tecniche, ovviamente), dal NES al GameCube c'è stato un ENORME miglioramento in termini di hardware, mantenendo sostanzialmente lo stesso prezzo (intorno ai $199).
Il tonfo c'è stato con la Wii, dove Nintendo ha riciclato l'hardware del GameCube, per giunta aumentando il prezzo. Quindi il passaggio generazionale in termine di hardware è stato completamente saltato, e la gente s'è ritrovata a comprare hardware obsoleto a prezzo maggiorato.
Stessa cosa con la Wii U: sebbene sia configurabile come passaggio generazionale in termini di hardware (confrontandola con la Wii), rimane hardware obsoleto (visto che gli altri produttori di console aveva già fatto un precedente salto generazionale), e venduto pure a un prezzo più elevato.
L'apoteosi si raggiunge con la Switch: Nintendo ricicla paro paro l'hardware del Tegra X1 di nVidia, ma proponendolo in versione molto depotenziata (e qui mi riferisco alla modalità docked, e non a a quella mobile), e facendolo pagare a peso d'oro (visto che la Shield TV di nVidia (https://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_Shield_TV) è stata venduta a $199... DUE anni prima). E, manco a dirlo, il Tegra X1 era comunque un hardware poco potente all'introduzione, perché era/è stato progettato per i dispositivi mobile e non per desktop/console.

Te le fai e te le suoni.
1) io non ho mai parlato del periodo “pre Ps2”, anzi , ti ho anche scritto che dalla Ps1 era una altra storia, un altra epoca, un altro mercato, un altra concorrenza. Inutile quindi che mi tiri fuori le console degli anni 80. Stavamo discutendo dalla Ps2 in avanti.
2) Stavamo parlando di Sony e MS e te ora te ne esci con la storia della Nintendo. Azienda che sanno anche i sassi che non gli frega nulla ultimamente di innovare con l’hardware perche innova con altre caratteristiche. Vedi Switch che e’ una console unica nel suo genere. Siccome te NON SEI un videogiocatore ma un tecnico ti fermi ai numeretti dell’hardware e ignori le caratteristiche uniche e peculiari delle console Nintendo, che sono le innovazione VERE che questa azienda propone al proprio pubblico.




Questa, dunque, la storia, che conferma puntualmente e inoppugnabilmente quanto avevo scritto: "Gli utenti molto meno, perché prima erano abituati alle console che portavano innovazione in ambito tecnologico, col PC poi a dover rincorrere, mentre adesso si trovano a pagare hardware normale nonché depotenziato, a cifre pure superiori rispetto al passato...". :read:

Riepilogo veloce: secondo te era insensato che un'azienda producesse hardware in perdita. Ti ho risposto che quello è, invece, il modello Sony, ed è proprio quello che ha consentito all'azienda di divenire la leader di mercato. Ed è un modello studiato nelle migliori università di economia (nonché copiato pari pari da Microsoft per giocare lo stesso scherzo a Sony).
Dunque non è affatto vero che il vendere in perdita non c'entri nulla: era un precisa strategia (rifacendosi in primis con le royalty; successivamente la tecnologia avrebbe abbattuto i costi di produzione).

Come sempre, ma la storia dimostra che l'innovazione hardware c'è SEMPRE stata, come ho dimostrato sopra.

A me di tornare agli anni 80 NON mi interessa, mi interessa , come ho sempre scritto, ragionare sulla storia relativamente piu recente , ovvero l’ultimo ventennio, quando e’ entrata anche MS in lotta con la prima Xbox.
Nintendo innova come gampelay, controller e filosofia di gioco, non come hardware.
Questo lo sanno anche i sassi, quindi andare a cercare i tecnicismi delle sue GPU e CPU e’ inutile .
Useless, si dice da me.
Le innovazioni in ambito tecnologico le ha portate Sony con PS2 e PS3.
PS4 e tutte le Xbox sono dei PC con solo alcune migliorie e customizzazioni. NON sono architetture reinventate o nuove.
PS2 e PS3 le hai bocciate TE perche hai scritto:

Sulla Ps3 parli proprio di FLOP del progetto:
Il secondo riguarda il sostanziale flop del progetto*PS3*di*Ken Kutaragi, che ha relegato questa console a fanalino di coda rispetto al*Wii*(inaspettato dominatore) e al rivale “diretto” (la 360).
I risultati ben al di sotto delle aspettative sono frutto di scelte, a mio parere, alquanto discutibili: una CPU (Cell)*difficile da programmare*e troppo sbilanciata verso lo*stream processing, una GPU (RSX) tecnologicamente vecchia e limitata, memoria non unificata e col sistema operativo che ne riserva per sé una fetta consistente, assenza di*scaler*adeguato, integrazione del costoso (ma lento)*lettore Blu-Ray, integrazione dell’hard disk (per migliorare la velocità di lettura dei dati), retrocompatibilità*PS2*a fasi alterne (prima completa, poi parziale, e infine del tutto assente).


Non credo, pertanto, di sbagliare se affermo candidamente che*le GPU hanno sostanzialmente e metaforicamente fagocitato Cell. Detto in altri termini, affidandosi alle GPU di oggi vengono meno i presupposti per cui questo progetto è nato, e per il quale Sony, in particolare, ha investito ingenti risorse.
Citando le GPU mi ricollego a quanto affermato in precedenza: in una console è a dir poco ovvio che CPU e GPU debbano essere presenti (se non fisicamente distinte, per lo meno a livello concettuale; Larrabee permettendo). La GPU ha rappresentato per Sony, ma soprattutto per gli sviluppatori, un’altra croce. Oltre a essere basata su un’architettura vecchia (non è presente nemmeno il supporto hardware all’HDR), le prestazioni non sono esaltanti, per cui, ove possibile, i programmatori hanno cercato di scaricare su Cell un po’ del suo lavoro.


E Sulla Ps2 dici:


A Sony sarebbe dovuta bastare la lezione della PS2, che*aveva anch’essa un hardware progettato male*e per il quale i programmatori hanno dovuto fare salti mortali per tirare fuori titoli di qualità, ma all’epoca era forte di una schiacciante posizione nei confronti della concorrenza. Ripetere nuovamente lo stesso errore questa volta le è costato molto caro, perché ha trovato i pretendenti al suo trono, forti delle precedenti esperienze, molto agguerriti.

SEI TE che bocci praticamente tutto quanto fatto da Sony negli ultimi 20 anni, hai bocciato la Ps2, la Ps3 e la Ps4.
Stai facendo TUTTO DA SOLO.


Riepilogo veloce: secondo te era insensato che un'azienda producesse hardware in perdita. Ti ho risposto che quello è, invece, il modello Sony, ed è proprio quello che ha consentito all'azienda di divenire la leader di mercato. Ed è un modello studiato nelle migliori università di economia (nonché copiato pari pari da Microsoft per giocare lo stesso scherzo a Sony).
Dunque non è affatto vero che il vendere in perdita non c'entri nulla: era un precisa strategia (rifacendosi in primis con le royalty; successivamente la tecnologia avrebbe abbattuto i costi di produzione).

Che sia insensato per me conta poco. Quello che conta e’ che e’ insensato per SONY.
Lei stessa ha bocciato io il proprio business model della PS3. Tra le varie cose questi 3 punti essenziali.
1) i primi 4 anni sono stati un SALASSO ECONOMICO e si sono mangiati i guadagni fatti con la Ps2. Non e’ detto che oggi sia sostenibile un rischio pazzesco come quello.
2) L’ecosistema economico, ovvero il mondo la fuori, e’ diverso (per esempio a quel tempo c’erano anche altri business legati ai diritti dei DVD e BD.).
Paragonare il periodo storico di ora a quello di anni e anni fa e’ una stronzata colossale, ignorante e superficiale.
3) Per compensare le perdite allucinanti della Ps3 hanno dovuto allungare il ciclo vitale della console. Cosa impossibile oggi da fare perche i cicli vitali tendono ad accorciarsi.


Come sempre, ma la storia dimostra che l'innovazione hardware c'è SEMPRE stata, come ho dimostrato sopra.

E chi lo ha mai negato?
Sono io che ti ho scritto di essere a favore di questa innovazione, ovvero graduale miglioramento.
Sono contro, come gia ripetuto fino alle convulsioni, di essere contro a reinventare architetture come fatto con Ps2 e Ps3.


Per il resto continui a focalizzarti troppo sulle conversioni / multi (che poi sono la stessa cosa).

IO?
E’ il mercato che oggi e’ fatto principalmente di multipiattaforma. Ttra Sony e MS le esclusive sono sempre meno.


Poi che certe KA lo siano sull'hardware su cui girano è a dir poco lapalissiano, visto che gli sviluppatori sono stati costretti a utilizzare ciò che avevano a disposizione.

Appunto e quindi capisci ora il senso del mio disorso?
Ovvero che la KA possono esserci a prescindere dall’hardware, puoi fare un cesso di gioco sul PC Uber e un capolavoro su Switch.


Ma se avessero avuto di meglio, avrebbero realizzato una KA migliore. Anche questa dovrebbe essere una cosa ovvia, ma non lo è se non si tiene conto del fatto che in passato l'hardware migliore è sempre arrivato a ogni generazione, mentre nelle ultime ciò non è stato fatto, limitando quindi il potenziale delle KA.

Grazie al caz


Come dimostrazione basti prendere una delle saghe di videogiochi presenti a partire dal NES e vedendo come si sia evoluto fino alla Switch. Ecco qui Zelda, per fare un esempio:
Nintendo NES (https://www.youtube.com/watch?v=RQ6hgzzk_o8)
Super Nintendo (https://www.youtube.com/watch?v=Z6hjG6MCcZ8)
Nintendo 64 (https://www.youtube.com/watch?v=_KO2a83jfas)
GameCube (https://www.youtube.com/watch?v=yrBoU3RaCHU)
Wii (https://www.youtube.com/watch?v=qoIHHxhOfFs)
Wii U (https://www.youtube.com/watch?v=hC4wNpZiFrM)
Nintendo Switch (https://www.youtube.com/watch?v=THTz7Ffwluk)

E' evidente che dal NES al GameCube c'è stato un salto generazionale in termini di engine del gioco, che s'è poi fermato con la Wii (engine molto simile a quello del GC). Migliorato con la Wii U (ma solo perché è un salto generazionale rispetto alla Wii). E che s'è di nuovo fermato con la Switch (engine un po' migliorato rispetto a quello del Wii U, ma molto simile).

Ancora con la Nintendo, che ripeto e’ un argomento che hai tirato fuori te , non io.
Nintendo te lo ripeto un altra volta ancora non ha come focus il potenziamento delle GPU ma puntano su gameplay, innovazioni nel modo di usare la console e innovazioni nel gameplay, cose fatte con l’ultima console e con l’ultimo Zelda.
Siccome non sei un videogiocatore ma un tecnico ovviamente non lo puoi capire perche quardi solo e soltanto gli engine esteticamente e le caratteristiche delle GPU.


No, è semplicemente che t'incasini da solo perché non riesci a capire di cosa si parla in un preciso contesto, mischiando roba che non c'entra nulla.

In QUESTO contesto ho parlato SOLO di PS5 e prossima Xbox:
"la nuova XBox ne avrà potenza da vendere,*rispetto alla PS5".

Sei TU che, non si sa come, c'hai infilato il PC. Di cui, peraltro, ho parlato subito DOPO, in un apposito discorso (vedi sotto).

A parte che la differenza per i tflop e’ in una percentuale che sta tra il 15 e il 27 per cento in piu nel caso peggiore. Ovvero la meta’ o meno della meta di quanto oggi Xbox X e’ piu potente di Ps4 Pro.
Il senso del mio discorso, te lo ripeto perche temo a sto punto che non l’abbia capito e’ semplicemente che , siccome non verranno vendute in perdita (se non leggera), questo dimostra che e’ possibile dare al pubblico Console con potenza da vendere ad un prezzo buono.
Rapporto qualità prezzo favorevole, con architetture simil PC custom. Questo e’ stato possibile perche NON hanno tirato i remi in barca ma hanno migliorato e potenziato tutto il loro sistema di R&D e produzione per migliorare quanto fatto con la current gen. Hanno tirato i remi in barca ma hanno tirato su una vela.


Il fatto che la maggior potenza del PC non sia sfruttata è soltanto frutto della tua fantasia galoppante.

Il fatto che la maggior potenza del PC sia sfruttata è soltanto frutto della tua fantasia galoppante.
Le CPU multicore sono strasottoutilizzate, cercati i bench.
La maggior potenza delle schede video e’ usata ma non sfruttata. Sono due cose ben diverse.
Trovami un motore grafico che non sia di nicchia che sfrutta veramente la schede video piu potente che ci sia a listino.
Ad oggi semplicemente ci usi i motori grafici fatti per le console current gen con in piu la possibilita di aumentare il dettaglio grafico. FINE.
L’unico modo per sfruttare le schede video moderne e’ moddarsi i giochi con texture mostruose e patch amatoriali che pompano la grafica fino a portarla al fotorealismo.
FINE.



Adesso dovresti aver capito perché i progressi dell'hardware sono importanti, ma te lo sintetizzo ugualmente: perché hanno dato modo di sviluppare giochi nettamente migliori. A prescindere che si tratti di KA.

Grazie al caz



Se fosse stata facile da programmare semplicemente i risultati sarebbero arrivati prima e con meno sforzo da parte degli sviluppatori.

Che gli sviluppatori preferiscano non dover cambiare hardware e/o kit di sviluppo è cosa a dir poco ovvia.


Appunto e io che ho detto?
Che e’ meglio proporre un architettura conosciuta piuttosto che un architettura reinventata o altamente nuova.

Ma è altrettanto evidente che in passato hanno saputo ugualmente sfruttare piattaforme completamente diverse.
Ad esempio la prima Playstation di Sony metteva a disposizione un hardware totalmente diverso rispetto alla concorrenza, incluso s.o. e kit di sviluppo: eppure sono uscite vagonate di giochi che hanno saputo sfruttare bene il tutto.
E non parliamo di un caso isolato. Ho citato la Playstation soltanto perché Sony era alle prime armi allora, e nonostante tutto è riuscita ugualmente a tirare fuori una console in cui i suddetti tre aspetti erano ottimi.

La prima playstation era una altra storia, un altra epoca. Te lo ripeto fino allo spasmo.
Era diversa la concorrenza, diverso il mercato del PC gaming, diverse le ricerche di mercato che fece Sony. Il concorrente era Sega Saturn. Come puoi anche solo pensare di applicare quel momento storico per trarne consigli per oggi? E’ assolutamente assurdo.


Falso, e l'ho dimostrato sopra riportando la storia delle console e annesse specifiche tecniche nonché prezzi.

Sono soltanto le nuove generazioni di console che hanno tirato i remi in barca, offrendo hardware modesto a costi similari rispetto al passato. A titolo di confronto, Sony e Microsoft pagano circa $100 ad AMD per il SoC delle loro attuali console, quando questo era il costo del solo chip di retrocompatibilità con la PS2 che era integrato nella PS3.

Non hai dimostrato proprio niente di niente. Hai parlato di Nintendo fin dagli anni 80 mentre io (forse non ti sei accorto) che sto parlando dell’era moderna tra Play e Xbox.
Nintendo e’ un esempio INUTILE perche non puntano sull’evoluzione delle CPU e GPU ma su altro.


Colossali sciocchezze, visto che l'UE5 girerà su tutte le piattaforme, e molti titoli saranno multipiattaforma, per l'appunto.

Le differenze le vedrai con lo stesso gioco che gira sulle varie console.

Prima mi dici
“Per il resto continui a focalizzarti troppo sulle conversioni / multi (che poi sono la stessa cosa).”
Ora che “molti titoli gireranno su tutte le piattaforme.”
Quindi , visto che ammetti che il mondo rispetto a prima e piu incentrato sui multipiattaforma, forse ora puoi capire il perche’ penso che sia stato meglio inscatolare dei PC e creare sistemi con architetture simili. Cio non toglie che ci debbano essere delle customizzazioni. Ovvio.
Il nuovo modo di concepire i giochi e’ relativo ad un altro discorso fatto NON da me ma dagli sviluupatori.
Ovvero l’introduzione del veloce sistema di IO unito al nuovo controller e al Kit di sviluppo consentiranno agli sviluppatori di impiegare il tempo (che prima era buttato nel cesso per trovare mille trucchi e gabole per compensare la poca ram) per creare nuove possibilità in game.
Un esempio e’ il nuovo R&C che consente il teletrasporto istantaneo cambiando mondi di giochi totalemente in real time . Ovviamente se tu fossi un videogiocatore potresti capire come questo puo cambiare il modo di scrivere un game.



E' esattamente quello che ha fatto con tutte e tre le generazioni di console, se ti fossi preso la briga di vedere le loro specifiche tecniche e come lavorano rispetto ai normali PC.

Ma siccome l'unica cosa che sai fare è soltanto impugnare il joypad, è evidente che continui a parlare a vanvera di cose che sconosci del tutto.

Le Xbox sono sempre state dei PC custom, che e’ il tipo di evoluzione tecnologica piu intelligente che si possa fare. Ovvero lasci un architettura conosciuta e la migliori leggermente.
La cagata invece e’ creare nuove architetture come fece Sony con Ps2 e Ps3 ( che tu stesso oltretutto bocci)


E quindi? Come già detto sopra, la storia delle console dimostra che gli sviluppatori hanno ugualmente tirato fuori capolavori nonostante hardware che spesso era completamente diverso rispetto al passato.
Il che NON implica che fosse intrinsecamente difficile da programmare: sono due concetti che POSSONO essere legati, ma assolutamente NON è vero che uno sia conseguenza logica dell'altro. Giusto per precisare.

Oggi i giochi richiedono parecchio sviluppo A PRESCINDERE dall'hardware su cui girano sopra, perché gli engine sono di per sé molto complessi E (congiunzione) gli asset da realizzare sono ENORMI rispetto al passato (quindi richiedendo un esercito di artisti per modellare il tutto).

E quindi cosa? Te le fai e te le suoni.
Te hai detto
“Che in passato si spendesse più tempo nello sviluppo mi pare a dir poco ovvio,”

ovvio una mazza, oggi per fare una KA sono richiesti anni e anni.

Come già dimostrato, alla prima replica che hai fatto al mio commento hai avuto il coraggio di spezzare in due una singola mia*frase, e per ognuna delle due parti c'hai scritto un papiro (a confronto con quanto avevo scritto).

Mi sei a pigliar per il culo?
Io oso spezzarti il tuo post in DUE frase, te me lo spezzi poi in 14 e piu… e sono io che vengo criticato?
LOL

Mi fermo perche fai accozzaglie di talenti ncastrati e annidati giocando sulle parole in modo incomprensibile misconoscendo proprio il mondo del gaming.
Come si puo anche solo dire che con la Ps5 Sony ha tirtato i remi in barca quando hanno progettato una macchina aggiornando tutto. Il pad , tutto il sistema di SSD, l’audio, brevettato e implementato il sistema di dissipazioni customizzato parecchio, investono e portano avanti tutto il mondo della VR.
La GPU ti scaraventa a video un numero di Tflop simili a una scheda che solo lei costera' quanto la console.. quindi in quale universo parallelo in cui vivi ti viene anche solo in mente di pensare che abbiano tirato i remi in barca?
Hanno dovuto , prima volta nella loro storia , ingrandire il case per via della potenza dellamacchina.

Inoltre aggiorneranno pesantemente il SO con l’interazione dei servizi.. Fanno accordi con sviluppatori, sicuramente da quanto si legge c’e’ un enorme lavoro dietro al kit di sviluppo.
Sono daccordo con te solo che la Ps4 e' stato un rallentamento , ovvio , dopo la 3 chiunque ci sarebbe andato cauto.

Cmq per la cronaca, visto che sei sempre molti puntuale e preciso nel far notare inesattezza scritte da altri , ami molti appoggiarti al vocabolario e sei intransigente sul piano linguistico, ti riporto la definizione di "tirare i remi in barca"

Sospendere un lavoro/azione con l'intento che venga svolto da altri, smettere un'attività lasciando tutto al fato. Un sinonimo può essere considerato “Chiamarsi fuori” (dal gioco delle carte).

giungere alla fine di qualcosa, come quando si sta per approdare dopo un viaggio in barca e si ritirano a bordo i remi.

ritirarsi da un'impresa considerata rischiosa prima di averne dei danni.

ritirarsi dagli affari, cessare un'attività, concludere una carriera.

giunti alla fine di un'attività o di un lavoro, tirare le conclusioni e fare il conto dei ricavi.

amd-novello
13-07-2020, 07:45
La ps5 non è innovativa rispetto alla 4?

Dopo questa cazzata finisce il mondo.

Aggiungo che la 960 non è innovativa rispetto alle rtx.