View Full Version : B550-A Gaming, Asus dà un tocco di bianco alla gamma ROG Strix
Redazione di Hardware Upg
19-06-2020, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/b550-a-gaming-asus-da-un-tocco-di-bianco-alla-gamma-rog-strix_90230.html
ASUS ha presentato una ROG Strix bianca anche per la gamma di schede madre B550 rivolte agli attuali processori Ryzen 3000 e alle future soluzioni basate su architettura Zen 3.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono molto indeciso tra B550 o X570.
Ci sono schede X570 che hanno un prezzo più che accessibile stando sui 200 euro, quindi non è che il 570 è solo per le schede super top.
Di contro il B550, che sicuramente troveremo su schede non lontane come prezzo, ha caaratteristiche tutto sommato non distanti dal 570 ma in compenso è raffreddato passivamente.. e se posso fare a meno di una orribile micro ventola preferisco..
Sputafuoco Bill
19-06-2020, 15:49
Ciao.
Palateci e recensite anche schede più economiche come le Prime. C'è davvero differenza tra usare una o l'altra con un R5 3600 o R7 3700X ? Non credo.
Ciao.
Palateci e recensite anche schede più economiche come le Prime. C'è davvero differenza tra usare una o l'altra con un R5 3600 o R7 3700X ? Non credo.
Sono d'accordo (e direttamente interessato) :fagiano:
Comunque più che le prestazioni velocistiche la diffrenza tra chipset si trova in caratteristiche come numero di linee pci-x ecc.
ghiltanas
19-06-2020, 17:04
Sono molto indeciso tra B550 o X570.
Ci sono schede X570 che hanno un prezzo più che accessibile stando sui 200 euro, quindi non è che il 570 è solo per le schede super top.
Di contro il B550, che sicuramente troveremo su schede non lontane come prezzo, ha caaratteristiche tutto sommato non distanti dal 570 ma in compenso è raffreddato passivamente.. e se posso fare a meno di una orribile micro ventola preferisco..
La penso esattamente come te sul discorso ventole e infatti tengo d'occhio le b550..mi piacciono la aorus pro e la asrock steel Legend, però devo vedere i prezzi. Qualcosa inizia ad essere disponibile anche sull'amazzone
Aspettate l'effettiva disponibilità.
In Germania il range delle B550 è compreso tra i 90 ed i 300 euro, mentre le x570 vanno dai 140 ai 750 euro.
A parità di prezzo si riescono si dovrebbero poter trovare B550 con una dotazione migliore delle x570, fermo restando la limitazioni sulle linee pcie (che per alcuni sono importanti, per altri no)
Sputafuoco Bill
19-06-2020, 19:34
Rispetto alle X570, avere meno linee PCIe cosa comporta ? Solo le schede grafiche più veloci possono subire conseguenze ?
Ciao.
Palateci e recensite anche schede più economiche come le Prime. C'è davvero differenza tra usare una o l'altra con un R5 3600 o R7 3700X ? Non credo.
Per il 90% degli utenti, assolutamente nessuna ho fatto PC gaming con MoBo entry level, ed andavano benissimo lo stesso.
Così come tra GPU di marchi più economici che andavano tanto quanto Custom molto più costose.
Allora qui ci sono i dettagli in comparativa di B550 e X570.
https://www.gamersnexus.net/guides/3582-amd-chipset-differences-b550-vs-x570-b450-x470-zen-3
In soldoni il 570 ha in più il supproto al pci-x 4.0 ed alle usb 10Gbps mentre il 550 solo al 3.0 ed alle usb 5Gbps.
Il 570 costa di più (ed ha la ventola)
Il 550 costa meno (ed è passivo)
Entrambi supportano SOLO ryzen 3xxx e futuri processori.
Per come la vedo io mi attira di più il 550.
non so xe il 570 ha migliori set per fare overclock ma non penso..
Il chipset link del B550 è 3.0 4x invece del 4.0 4x dell'x570.
Le 20 linee pcie 4.0 che vengono direttamente dalla cpu restano invariate.
Quindi si dispone, tipicamente, di pcie 4.0 16x per la scheda video e m.2 4.0 4x per l'ssd.
Sugli altri slot c'è la differenza, quando si trova il pcie 4.0 per le x570 contro il 3.0 per le B550 (ci sono delle eccezioni su particolari Mb)
L'overclock prescinde dal chipset, dipende dalla cpu al 99%, poi dalla sezione d'alimentazione quando si superano certi limiti e dalla bontà del bios.
Si può fare un rapido confronto tra la TUF Gaming X570-Plus e la TUF Gaming B550-Plus
La prima costa ad oggi, circa 30 euro in più.
A parte le differenze sulla sezione d'alimentazione, la prima dispone di:
2x PCIe 4.0 x16 (1x x16, 1x x4),
3x PCIe 4.0 x1,
2x M.2/M-Key (PCIe 4.0 x4/SATA, 22110/2280/2260/2242)
1x USB-C 3.1 (X570), 2x USB-A 3.1 (X570),
4x USB-A 3.0, 1x Gb LAN (Realtek L8200A)
1x USB 3.0 Header (2x USB 3.0),
2x USB 2.0 Header (4x USB 2.0),
8x SATA 6Gb/s (X570)
la seconda di:
1x PCIe 4.0 x16, 1x PCIe 3.0 x16 (x4),
3x PCIe 3.0 x1,
1x M.2/M-Key (PCIe 4.0 x4/SATA, 22110/2280/2260/2242),
1x M.2/M-Key (PCIe 3.0 x4/SATA, 22110/2280/2260/2242),
1x M.2/E-Key (PCIe)
1x USB-C 3.1 (B550), 1x USB-A 3.1 (B550),
4x USB-A 3.0, 1x 2.5GBase-T (Realtek RTL8125B-CG)
2x USB-A 2.0,
1x USB 3.0 Header (2x USB 3.0),
2x USB 2.0 Header (4x USB 2.0),
6x SATA 6Gb/s (B550),
Il chipset link del B550 è 3.0 4x invece del 4.0 4x dell'x570.
Le 20 linee pcie 4.0 che vengono direttamente dalla cpu restano invariate.
Quindi si dispone, tipicamente, di pcie 4.0 16x per la scheda video e m.2 4.0 4x per l'ssd.
Sugli altri slot c'è la differenza, quando si trova il pcie 4.0 per le x570 contro il 3.0 per le B550 (ci sono delle eccezioni su particolari Mb)
L'overclock prescinde dal chipset, dipende dalla cpu al 99%, poi dalla sezione d'alimentazione quando si superano certi limiti e dalla bontà del bios.
Si può fare un rapido confronto tra la TUF Gaming X570-Plus e la TUF Gaming B550-Plus
La prima costa ad oggi, circa 30 euro in più.
A parte le differenze sulla sezione d'alimentazione, la prima dispone di:
2x PCIe 4.0 x16 (1x x16, 1x x4),
3x PCIe 4.0 x1,
2x M.2/M-Key (PCIe 4.0 x4/SATA, 22110/2280/2260/2242)
1x USB-C 3.1 (X570), 2x USB-A 3.1 (X570),
4x USB-A 3.0, 1x Gb LAN (Realtek L8200A)
1x USB 3.0 Header (2x USB 3.0),
2x USB 2.0 Header (4x USB 2.0),
8x SATA 6Gb/s (X570)
la seconda di:
1x PCIe 4.0 x16, 1x PCIe 3.0 x16 (x4),
3x PCIe 3.0 x1,
1x M.2/M-Key (PCIe 4.0 x4/SATA, 22110/2280/2260/2242),
1x M.2/M-Key (PCIe 3.0 x4/SATA, 22110/2280/2260/2242),
1x M.2/E-Key (PCIe)
1x USB-C 3.1 (B550), 1x USB-A 3.1 (B550),
4x USB-A 3.0, 1x 2.5GBase-T (Realtek RTL8125B-CG)
2x USB-A 2.0,
1x USB 3.0 Header (2x USB 3.0),
2x USB 2.0 Header (4x USB 2.0),
6x SATA 6Gb/s (B550),
Dovessi acquistare oggi cosa sceglieresti per il tuo nuovo PC?
(e che marca di mobo già che ci sei)
ghiltanas
20-06-2020, 13:05
Una cosa molto interessanti delle Asus b550, stavo guardando la tuf, è che hanno la predisposizione per il Thunderbolt 3, gigabyte e asrock non mi pare invece. Ha inoltre il connettore m.2 per il wifi.
ghiltanas
20-06-2020, 13:11
Allora qui ci sono i dettagli in comparativa di B550 e X570.
https://www.gamersnexus.net/guides/3582-amd-chipset-differences-b550-vs-x570-b450-x470-zen-3
In soldoni il 570 ha in più il supproto al pci-x 4.0 ed alle usb 10Gbps mentre il 550 solo al 3.0 ed alle usb 5Gbps.
Il 570 costa di più (ed ha la ventola)
Il 550 costa meno (ed è passivo)
Entrambi supportano SOLO ryzen 3xxx e futuri processori.
Per come la vedo io mi attira di più il 550.
non so xe il 570 ha migliori set per fare overclock ma non penso..
Le b550 mi pare abbiano tutte la usb3.2 gen 2 che è a 10gbps
Dovessi acquistare oggi cosa sceglieresti per il tuo nuovo PC?
(e che marca di mobo già che ci sei)
B550.
Come marca Gigabyte, Msi, Asrock ed Asus, in quest'ordine.
Non fermatevi al nome delle "serie" per confrontarle con le B450, perchè le B550 hanno una dotazione migliore.
L'equivalente di una Msi B450 Tomahawk non è la B550 Tomahawk che costa 70 euro in più, ma la B550-A Pro che ne costa 30 in più.
Poi al solito per ogni piccola aggiunta alla sezione d'alimentazione/dotazione, s'incomincia a salire di prezzo.
Certo è seccante dover spendere in più, ma da febbraio i prezzi delle Mb sono saliti e si spera che nei prossimi mesi la situazione torni a normalizzarsi.
Una cosa molto interessanti delle Asus b550, stavo guardando la tuf, è che hanno la predisposizione per il Thunderbolt 3, gigabyte e asrock non mi pare invece. Ha inoltre il connettore m.2 per il wifi.
La Gigabyte B550 Vision D ha ufficialmente 2 connettori TB3 su controller Intel Intel JHL7540.
La Gigabyte B550 Aorus Master ne ha uno THB_C "non pubblicizzato" vicino ai connettori sata (non ho idea del perchè, forse non hanno ancora la certificazione)
B550.
Come marca Gigabyte, Msi, Asrock ed Asus, in quest'ordine.
Apperò.
ASUS ultima.. io la ho sempre considerata la marca migliore :confused:
E' solo la mia opinione.
In linea di massima a me piacciono:
Gigabyte B550 Aorus Elite oppure B550M Aorus Pro (mATX)
Msi B550 Tomahawk (ATX)
ASRock B550M-ITX/ac
non trovo Asus che mi allettano a parità di prezzo.
a voler strafare:
Gigabyte B550 Aorus Master
ma onestamente oggi non vedo la ragione per spendere 150 euro in più per quest'ultima.
Poi dopo l'uscita dei Ryzen 4xxx si potranno fare considerazioni diverse, anche sul fronte prezzi.
E' solo la mia opinione.
In linea di massima a me piacciono:
Gigabyte B550 Aorus Elite oppure B550M Aorus Pro (mATX)
Msi B550 Tomahawk (ATX)
ASRock B550M-ITX/ac
non trovo Asus che mi allettano a parità di prezzo.
a voler strafare:
Gigabyte B550 Aorus Master
ma onestamente oggi non vedo la ragione per spendere 150 euro in più per quest'ultima.
Poi dopo l'uscita dei Ryzen 4xxx si potranno fare considerazioni diverse, anche sul fronte prezzi.
Non ho mai avuto una gigabyte, più che altro mi interessa capire da chi le usa se sono buone e il livello di soddisfazione è alto come lo è per me con le ASUS
ghiltanas
20-06-2020, 16:01
La Gigabyte B550 Vision D ha ufficialmente 2 connettori TB3 su controller Intel Intel JHL7540.
La Gigabyte B550 Aorus Master ne ha uno THB_C "non pubblicizzato" vicino ai connettori sata (non ho idea del perchè, forse non hanno ancora la certificazione)
Ah sì quelle ok, intendevo di fascia umana :D
La vision D è stupenda ma non voglio spendere quelle cifre per una scheda madre
C'è anche la ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3, costa meno delle Gigabyte, ma comunque sopra i 220 euro.
megatonante
20-06-2020, 19:02
Ciao ragazzi, quando saranno comprabili le b550 su amazon o altri siti?
Ciao ragazzi, quando saranno comprabili le b550 su amazon o altri siti?
Di preciso non saprei ma non credo ci sia molto da aspettare.
Non c'è neanche da pensarci ragazzi. B550 tutta la vita: passivo e più economico, ma conserva tutta la dotazione che vi possa servire.
Il X570 valido solo per i pochi che ancora fanno configurazioni multi-gpu per cui potrebbe aver senso avere più linee pci-e a disposizione.
Per il discorso fascia rimanete su quella della ASUS PRIME B550-PLUS o equivalente di altre marche, ovvero sui 130-150€. Le fasce successive sono solo sovrabbondanti di cose che non serviranno mai a nessuno, salvo gare di overclock estremo.
Piuttosto, invece che buttare 250€ per una X570 di fascia alta, usate quella stecca da 100€ extra per una scheda video o CPU di fascia più alta.
O, meglio ancora, un alimentatore di alta qualità che è un investimento a lungo termine per cui beneficiare per i successivi 10 anni.
Non c'è neanche da pensarci ragazzi. B550 tutta la vita: passivo e più economico, ma conserva tutta la dotazione che vi possa servire.
Il X570 valido solo per i pochi che ancora fanno configurazioni multi-gpu per cui potrebbe aver senso avere più linee pci-e a disposizione.
Per il discorso fascia rimanete su quella della ASUS PRIME B550-PLUS o equivalente di altre marche, ovvero sui 130-150€. Le fasce successive sono solo sovrabbondanti di cose che non serviranno mai a nessuno, salvo gare di overclock estremo.
Piuttosto, invece che buttare 250€ per una X570 di fascia alta, usate quella stecca da 100€ extra per una scheda video o CPU di fascia più alta.
O, meglio ancora, un alimentatore di alta qualità che è un investimento a lungo termine per cui beneficiare per i successivi 10 anni.
Discorso più che giusto, in effetti è il mio stesso pensiero, l'unica remora è per la stora del pci-x 4.0 che sul B550 manca.. ma forse gli sto dando anche troppa importanza quando di fatto il vantaggio pratico è molto limitato.
Forse non sono stato chiaro: le B550 sono pcie 4.0.
Ho postato il confronto per mettere in risalto quali sono le reali differenze con le x570.
Le 20 linee pcie 4.0 dalla cpu restano invariate, le 4 che servono a collegare il chipset, nel caso del B550 sono 3.0, nel caso dell'x570, sono 4.0.
Ci sono casi particolari per avere ad esempio il supporto SLi: la ROG STRIX B550-E GAMING splitta il pcie 4.0 x16 nei primi 2 slot facendoli diventare x8/x8
Resta lo slot m.2 4.0 x4. REsta lo slot m.2 3.0 x4
Sulla Aorus Master lo slot pcie 4.0 è x16, ma può essere ridotto a x8 (non cambia nulla per la scheda video), ma invece di aumentare la bandwidth del secondo slot pcie (che resta 3.0), lo divide tra gli slot m.2, quindi ha il primo come tutte altre Mb 4.0 x4, ma anche il secondo ed il terzo 4.0 x4.
Se uno deve fare un crossfire/Sli, si piglia la Asus.
Se uno deve piazzare 3 ssd m.2 4.0 x4, si piglia la Gigabyte.
Per tutti gli altri poco importa: si può mettere una sola scheda video 4.0 x16, un ssd m.2 4.0 x4 ed un ssd m.2 3.0 x4, una scheda pcie 3.0 x4.
Questo è anche uno dei motivi per cui ci sono molte Mb mATX
Sono coperte le esigenze della maggior parte degli utenti.
Forse non sono stato chiaro: le B550 sono pcie 4.0.
Ho postato il confronto per mettere in risalto quali sono le reali differenze con le x570.
Le 20 linee pcie 4.0 dalla cpu restano invariate, le 4 che servono a collegare il chipset, nel caso del B550 sono 3.0, nel caso dell'x570, sono 4.0.
Ci sono casi particolari per avere ad esempio il supporto SLi: la ROG STRIX B550-E GAMING splitta il pcie 4.0 x16 nei primi 2 slot facendoli diventare x8/x8
Resta lo slot m.2 4.0 x4. REsta lo slot m.2 3.0 x4
Sulla Aorus Master lo slot pcie 4.0 è x16, ma può essere ridotto a x8 (non cambia nulla per la scheda video), ma invece di aumentare la bandwidth del secondo slot pcie (che resta 3.0), lo divide tra gli slot m.2, quindi ha il primo come tutte altre Mb 4.0 x4, ma anche il secondo ed il terzo 4.0 x4.
Se uno deve fare un crossfire/Sli, si piglia la Asus.
Se uno deve piazzare 3 ssd m.2 4.0 x4, si piglia la Gigabyte.
Per tutti gli altri poco importa: si può mettere una sola scheda video 4.0 x16, un ssd m.2 4.0 x4 ed un ssd m.2 3.0 x4, una scheda pcie 3.0 x4.
Questo è anche uno dei motivi per cui ci sono molte Mb mATX
Sono coperte le esigenze della maggior parte degli utenti.
Ma quindi anche sul B550 posso montare un SSD che usa pci-x 4.0 senza problemi?
Ma quindi anche sul B550 posso montare un SSD che usa pci-x 4.0 senza problemi?
Certo che si!
Come hanno provato a spiegarti, il b550 ha ben 20 linee PCI-e 4, mentre con il X570 ne hai in totale 24.
Quindi significa che anche con il b550 ne usi tranquillamente 16x Vga + 4x ssd.
Mentre le 4 linee extra del x570 ti tornano utili solo se usi 2 schede video PCI-e 4 di fascia estrema
Ma quindi anche sul B550 posso montare un SSD che usa pci-x 4.0 senza problemi?
Esatto. Almeno 1.
A parte le eccezioni come Aorus Master.
Persino sulle ITX hai uno slot m.2 4.0 x4 sul fronte ed uno m.2 x4 sul retro, ma quest'ultimo è 3.0.
Quindi nessun problema per un Samsung 980 Pro m.2 4.0 da 500GB per SO+programmi ed un Sabrent Rocket Q m.2 3.0 da 2-8 TB per i dati.
Oltre ai 4-6 soliti ssd/hdd sata.
Budget permettendo :D
E le prestazioni sull'm.2 4.0 sono identiche all'x570:
https://www.tweaktown.com/reviews/9499/asus-rog-strix-b550-gaming-wi-fi-motherboard/index.html#section12
Sputafuoco Bill
28-06-2020, 19:26
Non tutte le schede madre hanno il dissipatore sullo slot M.2
Ad esempio la Asus prime B550-Plus non ce l'ha, ma è davvero fondamentale per un ssd nvme ?
Non tutte le schede madre hanno il dissipatore sullo slot M.2
Ad esempio la Asus prime B550-Plus non ce l'ha, ma è davvero fondamentale per un ssd nvme ?
Non ho mai toccato con mano ma a quanto pare sotto stress scaldano abbastanza.
Se non in kit con la mobo vale la pena mettrecene uno preso a parte.. tanto la spesa è minima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.