PDA

View Full Version : Tesla Roadster super veloce con i razzi dello SpaceX: da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi!


Redazione di Hardware Upg
19-06-2020, 14:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-roadster-super-veloce-con-i-razzi-dello-spacex-da-0-a-100-km-h-in-meno-di-2-secondi_90231.html

Scatterà da 0 a 96 km/h in 1,1 secondi e frenerà da 100 km/h a 0 in 14 metri. E questo grazie ai razzi che abbiamo visto anche su SpaceX ad aria ultra-compressa montati su tutta la carrozzeria. Ecco la nuova Tesla Roadster.

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
19-06-2020, 15:07
Utilità, a parte i numeretti sulle brochure?

kamon
19-06-2020, 15:10
Utilità, a parte i numeretti sulle brochure?

La stessa delle prestazioni velocistiche di qualsiasi altro veicolo, con qualsiasi altro sistema di propulsione.

le_mie_parole
19-06-2020, 15:28
se Tesla entrasse nel mondo della formula E rischierebbe di divenire la nuova "Ferrari" di questo secolo, tecnologicamente all'avanguardia come nessun altro, se trovasse un buon team farebbe cappotto per i prossimi 10 anni di fila, infatti non capisco cosa stia facendo la Ferrari con il rischio di sparire dalla storia dei motori, restando appunto ancorata a quello a propulsione termica, seppur ibrida... anzi, col potere mediatico che ha potrebbe metter su un campionato mono-marca elettrico coinvolgendo i maggiori player sul mercato dell'elettronica, dell'AI e dell'elettrico, così potrebbero sfidarsi a livello tecnologico usando la stessa base meccanica, con 3 sessioni di test: guida del pilota senza ausilio dell'elettronica, guida del pilota assistito dall'AI, guida autonoma senza pilota ^_^ così da sollecitare il confronto su ogni aspetto della vettura, meccanico, collaborativo + AI (se dovessero realizzare quanto scritto, mi aspetto almeno una cenno riconoscimento economico/storico per l'idea fornita ^_^)

Piedone1113
19-06-2020, 15:36
ma da 100kmh a zero in 14 mt sono più di 3g di accellerazione?

kamon
19-06-2020, 15:37
se Tesla entrasse nel mondo della formula E rischierebbe di divenire la nuova "Ferrari" di questo secolo

Non è così semplice, la genialità aiuta ma non basta, per entrare in quel genere di mondo e dominare bisogna venire a patti col fatto che si stare entro limiti di regolamento standardizzati e molto stringenti, è più facile che domini chi ha mezzi finanziari sterminati per poter fare più test e far funzionare meglio ciò che il regolamento ti consente, le intuizioni aiutano ma sono sempre frenate dai limiti di regolamento e ogni nuova idea deve essere vagliata e omologata prima di poterti garantire un vantaggio.

demon77
19-06-2020, 15:37
La stessa delle prestazioni velocistiche di qualsiasi altro veicolo, con qualsiasi altro sistema di propulsione.

:stordita: :stordita:
In effetti è ineccepibile.

Queste sono le classiche cose da "GUARDATE COME CE L'HO LUNGO".
Sono divertenti e curiose, ma una utilità non ce l'hanno.

kamon
19-06-2020, 15:43
Comunque devo dire che questa roadster è finalmente bella da vedere, la prima tesla con un disegno davvero accativante e pensato per essere bello, non solo per gridare: "hey!!! non vedi che non ho prese d'aria perché non ho un motore termico!? SONO ELETTRICAAAAA"... a mio modesto avviso, la prima che non è l'anonimato sotto forma di automobile (non considerando il cybertruck che è una cosa che non riesco nemmeno a definire).

LMCH
19-06-2020, 16:09
ma da 100kmh a zero in 14 mt sono più di 3g di accellerazione?

In frenata usa anche i freni insieme ai motori (in modalità rigenerativa) ed ai propulsori ad aria compressa.

sinadex
19-06-2020, 16:16
Vabbè, hanno copiato la macchina del protagonista di Taxxi :D :asd:

demon77
19-06-2020, 16:45
Vabbè, hanno copiato la macchina del protagonista di Taxxi :D :asd:

Che immensa tavanata di film mi hai riportato alla memoria.. :D

Alfhw
19-06-2020, 16:48
infatti non capisco cosa stia facendo la Ferrari con il rischio di sparire dalla storia dei motori, restando appunto ancorata a quello a propulsione termica, seppur ibrida...
La risposta è nell'articolo:
il peso della Tesla Roadster non sarà poi così piuma visto che si parla di almeno 2.000 kg
Con questo peso la Tesla avrà l'agilità di un elefante. Nei veloci cambi di direzione che ci sono in pista sarà lenta a causa della grande inerzia. In confronto la Ferrari SF90 ibrida pesa circa 1500 kg.
Insomma non è tutto oro quello che luccica. La Tesla sarà velocissima in accelerazioni e frenate ma meno in altre situazioni.

Mparlav
19-06-2020, 17:29
Un rapporto peso/potenza simile ad una Bugatti Chiron.
La Nio Ep9 con la stessa potenza ma con 260 Kg stimati in meno, ha girato in 6.49 al Nurburgring, quindi i 7 per la Roadster saranno alla portata.
Non che agli americani freghi molto: loro ragionano un quarto di miglio alla volta :sofico:

Alfhw
19-06-2020, 17:42
Un rapporto peso/potenza simile ad una Bugatti Chiron.
La Nio Ep9 con la stessa potenza ma con 260 Kg stimati in meno, ha girato in 6.49 al Nurburgring, quindi i 7 per la Roadster saranno alla portata.
Non che agli americani freghi molto: loro ragionano un quarto di miglio alla volta :sofico:
Però la Nio Ep9 non è omologata per la strada. Inoltre mi sembra utilizzasse pneumatici slick.
Poi molto dipenderà dal tipo di circuito. Dove ci sono molti rettilinei la Tesla sarà avvantaggiata.

Notturnia
19-06-2020, 18:59
la prima tesla che mi piace guardare (almeno fuori) e ovviamente non me la potrò mai permettere..
chissà se dentro c'è il lusso di un'auto da 200 mila euro o la "sobrietà" di una normale berlina..

Italia 1
19-06-2020, 19:08
In frenata usa anche i freni insieme ai motori (in modalità rigenerativa) ed ai propulsori ad aria compressa.

Eh si, ma se la lanci a 100 all'ora contro un muro, una volta sfondato fa piu metri. Ti appiccica al parabrezza in frenata

LORENZ0
19-06-2020, 19:29
Non è la prima (e non srà l'ultima) supercar ad avere pezzi e tecnologia di veicoli aeronautici. Ad ogni modo, nessuno ha parlato di GOMME. Già per la Veyron dovettero fare delle gomme specifiche, qui è anche..peggio!
Manca il valore preferito dagli YouUber incpaci che la proveranno: il "da 0 km/h a contro il muro!" :D
Infine: preordini?! L'IBAN per mandare i miei 5000 USD?!

Mparlav
19-06-2020, 19:34
Però la Nio Ep9 non è omologata per la strada. Inoltre mi sembra utilizzasse pneumatici slick.
Poi molto dipenderà dal tipo di circuito. Dove ci sono molti rettilinei la Tesla sarà avvantaggiata.

La Nio no, ed ha usato le slick.

Ma la maggior parte delle auto testate per fare "il tempo", sono street legal per modo di dire, tra alleggerimenti vari, rinforzi strutturali e pneumatici semi slick buoni solo per la pista e poco altro.

Mparlav
19-06-2020, 19:44
Non è la prima (e non srà l'ultima) supercar ad avere pezzi e tecnologia di veicoli aeronautici. Ad ogni modo, nessuno ha parlato di GOMME. Già per la Veyron dovettero fare delle gomme specifiche, qui è anche..peggio!
Manca il valore preferito dagli YouUber incpaci che la proveranno: il "da 0 km/h a contro il muro!" :D
Infine: preordini?! L'IBAN per mandare i miei 5000 USD?!

L'errore compiuto sulla Veyron per gli pneumatici ed i cerchi non è stato ripetuto su altri modelli, tipo la Chiron.

La Roadster dovrebbe montare Michelin Pilot Sport Cup 2, 265/35-20 davanti e 325/30-21 sul retro, che sono relativamente "normali"

!fazz
19-06-2020, 21:41
Che immensa tavanata di film mi hai riportato alla memoria.. :D


https://noseychef.com/wp-content/uploads/2019/05/IMG_4576.jpg

game set match

demon77
19-06-2020, 22:52
game set match

https://i.memeful.com/media/post/1RXEJbd_700wa_0.gif

LMCH
20-06-2020, 02:37
Eh si, ma se la lanci a 100 all'ora contro un muro, una volta sfondato fa piu metri. Ti appiccica al parabrezza in frenata
Su questo non si discute, a parte che nell'esempio che fai io non sarei così ottimista riguardo i metri percorsi, dipende da quanto è resistente e/o massiccio è il muro.

Spero che utilizzino cinture di sicurezza più simili a quelle degli aerei da caccia che a quelle classiche da auto, perché in ogni caso sono sollecitazioni brutali per il corpo.

Piedone1113
20-06-2020, 07:51
In frenata usa anche i freni insieme ai motori (in modalità rigenerativa) ed ai propulsori ad aria compressa.

Ma stiamo parlando di 3 g di accelerazione, quelli di uno shuttle in decollo.
Puoi avere tutte i dispositivi che vuoi, ma sappiamo benissimo che sono acc che senza adeguati allenamenti ti stendono.
riguardo poi i tempi sul giro al nurburgring
Un rapporto peso/potenza simile ad una Bugatti Chiron.
La Nio Ep9 con la stessa potenza ma con 260 Kg stimati in meno, ha girato in 6.49 al Nurburgring, quindi i 7 per la Roadster saranno alla portata.
Non che agli americani freghi molto: loro ragionano un quarto di miglio alla volta :sofico:
Guarda che i dispositivi ad aria compressa si devono ricaricare ed i motori elettrici devono raffreddarsi, quindi le prestazioni massime saranno disponibili si è no per un giro completo ( e poi non vorrei trovarmi dietro alla roadster quando si attivano i jet)

Mparlav
20-06-2020, 10:42
Guarda che i dispositivi ad aria compressa si devono ricaricare ed i motori elettrici devono raffreddarsi, quindi le prestazioni massime saranno disponibili si è no per un giro completo ( e poi non vorrei trovarmi dietro alla roadster quando si attivano i jet)

Non parlo dei dispositivi ad aria compressa per usi "saltuari", parlo dell'auto in generale.
I motori elettrici e le batterie hanno le loro problematiche da gestire, così come i motori endotermici ne hanno delle altre, specie quando parliamo di potenze di oltre 1000 kW.

Per quanto tempo saranno disponibili quelle prestazioni sulla Roadster, ad oggi, non è noto, ma non bisogna pensare che la tecnologia resti invariata: batterie, motori, elettronica di controllo non sono quelli di una Model S di 10 anni fa'.

LMCH
20-06-2020, 16:45
Ma stiamo parlando di 3 g di accelerazione, quelli di uno shuttle in decollo.
Puoi avere tutte i dispositivi che vuoi, ma sappiamo benissimo che sono acc che senza adeguati allenamenti ti stendono.

Su questo siamo d'accordo, ma penso che se non è attivato il settaggio "da circuito", la frenata "a 3g ed oltre" sia riservata alle frenate di emergenza, dove si deve evitare di investire qualcuno o cose simili (anche perché mi sa che consuma un bel po' di propellente).
Nel senso che se la si usa al settaggio massimo, l'unica cosa che conta in quel momento è non schiantarsi contro qualcosa.
A questo c'è pure da aggiungere che sono 3g NEGATIVi, quindi è tutto un altro paio di maniche rispetto a 3g positivi in cui hai schienale e poggiatesta che ti sostengono, a 3g negativi hai solo le cinture che ti tengono mentre sei in una postura "non ideale" (non è un caso se sui caccia i piloti sono seduti "quasi sdraiati").

Qarboz
20-06-2020, 17:06
Su questo siamo d'accordo, ma penso che se non è attivato il settaggio "da circuito", la frenata "a 3g ed oltre" sia riservata alle frenate di emergenza, dove si deve evitare di investire qualcuno o cose simili (anche perché mi sa che consuma un bel po' di propellente).
Nel senso che se la si usa al settaggio massimo, l'unica cosa che conta in quel momento è non schiantarsi contro qualcosa.
A questo c'è pure da aggiungere che sono 3g NEGATIVi, quindi è tutto un altro paio di maniche rispetto a 3g positivi in cui hai schienale e poggiatesta che ti sostengono, a 3g negativi hai solo le cinture che ti tengono mentre sei in una postura "non ideale" (non è un caso se sui caccia i piloti sono seduti "quasi sdraiati").

I piloti dei caccia, oltre a praticare costantemente esercizi fisici adeguati, hanno anche le tute "anti-G", che fra le altre cose sono pressurizzate :eek:

biffuz
22-06-2020, 12:03
Piccolo dettaglio: puoi usare i "razzi" solo in partenza, poi ti devi portare dietro quintali di compressore e bombole inutili, che non puoi ricaricare perché la corrente ti servirà per muovere la macchina (e comunque ci metterebbe ore).

Piedone1113
22-06-2020, 15:14
edit
(non è un caso se sui caccia i piloti sono seduti "quasi sdraiati").

La posizione quasi sdraiata è dovuti a diversi fattori, il principale è aumentare i gradi visibili dal pilota ed eventuale navigatore.
Le accelerazioni vengono compensati dal sistema per evitare danni alla struttura o al pilota.
La tuta g poi limita alcune complicanze, e la maggiore è che il sangue in caso di accelerazioni positive ( tipiche del cabrare con decisione) tende a spostarsi negli arti inferiori e conseguente minor afflusso di sangue al cervello.
Ma per quanto la tuta g può aiutare nulla può contro la compressione della materia grigia verso un punto del cranio che è la stessa cosa che avvie nei ko dei pugili ( dove le accelerazioni però sono controbilanciate dai muscoli del collo : zero movimento, zero accellerazione, poi magari ti devono dare 5 punti di sutura )

LMCH
22-06-2020, 19:59
La posizione quasi sdraiata è dovuti a diversi fattori, il principale è aumentare i gradi visibili dal pilota ed eventuale navigatore.
Le accelerazioni vengono compensati dal sistema per evitare danni alla struttura o al pilota.
I sistemi fly-by-wire limitano le accelerazioni massime, ma tali valori massimi dipendono anche dalla postura del pilota e quella "sdraiata" è il compromesso migliore in tal senso ( specialmente per la spina dorsale)