PDA

View Full Version : problemi con router Tim "ZTE H388X AGZHP_1.0.2"


shado_srtaker
19-06-2020, 13:40
Ciao a tutti.

Da pochissimo ho cambiato contratto fibra (FTTC sia prima che ora) approfittando dell'offerta Tim, che mi consente di avere internet illimitato sui cellulari.
Non avendo esperienza con i vari modelli di router, ho accettato quello standard attuale di Tim, lo "ZTE H388X AGZHP_1.0.2".
Il router precedente, fornito dal gestore, era un D-Link DVA-5592, che aveva qualche difficoltà a gestire la pletora di apparati famigliari (2 pc via cavo, 3 laptop wi-fi, 3 tablet, 5 cellulari, ospiti saltuari con laptop e cellulari). Ultimamente capitava con una certa frequenza che fallissero alcune connessioni wi-fi.
La configurazione in automatico dello ZTE è stata molto rapida, la connessione è leggermente più veloce rispetto al gestore precedente (infostrada-tre-wind).
Il wi-fi per ora funziona bene, soprattutto arriva anche in punti dove prima il segnale era quasi nullo.
Molto comoda la gestione automatica dello switch tra 2,4 e 5 GHz.

Ho alcune difficoltà per cui chiedo un aiuto.
1) Innanzitutto non trovo manuali d'utilizzo, neppure sul sito Tim.
2) Vorrei gestire direttamente dal router le due vecchie stampanti che utilizziamo, che il D-Link neppure riconosceva:
HP Deskjet F2180
Samsung XPress M2026
Entrambe vengono riconosciute dal router, ma non sono configurabili in alcun modo e non vengono rilevate dagli apparati collegati.
Il computer principale sarebbe un vecchio iMac 21" dual core fine 2009. I laptop sono: - HP ENVY 17-ae103nl i7 8° - ASUS VivoBook 15 X512FA i5 8° - ASUS VivoBook S15 S510UR i5 8°
3) Dalla presa principale al luogo in cui è posto il router è necessario un cavetto di circa 15 metri. Attualmente utilizzo un doppino telefonico standard, acquistato almeno 15 anni fa in negozio di elettricista. Esistono cavetti di migliore qualità, che comportino minor perdita di segnale? Premetto che non ho mai fatto la prova collegando il router direttamente alla presa.

Ho utilizzato la funzione cerca nel forum, e non solo, ma la massa di informazioni sui cablaggi sono tante e quasi tutte così specifiche che non sono riuscito a farmi un'idea concreta.

bagarospo81
11-07-2020, 15:44
Ciao a tutti.

Da pochissimo ho cambiato contratto fibra (FTTC sia prima che ora) approfittando dell'offerta Tim, che mi consente di avere internet illimitato sui cellulari.
Non avendo esperienza con i vari modelli di router, ho accettato quello standard attuale di Tim, lo "ZTE H388X AGZHP_1.0.2".
Il router precedente, fornito dal gestore, era un D-Link DVA-5592, che aveva qualche difficoltà a gestire la pletora di apparati famigliari (2 pc via cavo, 3 laptop wi-fi, 3 tablet, 5 cellulari, ospiti saltuari con laptop e cellulari). Ultimamente capitava con una certa frequenza che fallissero alcune connessioni wi-fi.
La configurazione in automatico dello ZTE è stata molto rapida, la connessione è leggermente più veloce rispetto al gestore precedente (infostrada-tre-wind).
Il wi-fi per ora funziona bene, soprattutto arriva anche in punti dove prima il segnale era quasi nullo.
Molto comoda la gestione automatica dello switch tra 2,4 e 5 GHz.

Ho alcune difficoltà per cui chiedo un aiuto.
1) Innanzitutto non trovo manuali d'utilizzo, neppure sul sito Tim.
2) Vorrei gestire direttamente dal router le due vecchie stampanti che utilizziamo, che il D-Link neppure riconosceva:
HP Deskjet F2180
Samsung XPress M2026
Entrambe vengono riconosciute dal router, ma non sono configurabili in alcun modo e non vengono rilevate dagli apparati collegati.
Il computer principale sarebbe un vecchio iMac 21" dual core fine 2009. I laptop sono: - HP ENVY 17-ae103nl i7 8° - ASUS VivoBook 15 X512FA i5 8° - ASUS VivoBook S15 S510UR i5 8°
3) Dalla presa principale al luogo in cui è posto il router è necessario un cavetto di circa 15 metri. Attualmente utilizzo un doppino telefonico standard, acquistato almeno 15 anni fa in negozio di elettricista. Esistono cavetti di migliore qualità, che comportino minor perdita di segnale? Premetto che non ho mai fatto la prova collegando il router direttamente alla presa.

Ho utilizzato la funzione cerca nel forum, e non solo, ma la massa di informazioni sui cablaggi sono tante e quasi tutte così specifiche che non sono riuscito a farmi un'idea concreta.

Anche io stò cercando disperatamente il manuale per questo modem/router .
Hai trovato qualcosa nel frattempo ??

Rommy
11-07-2020, 17:21
E' sufficiente entrare nel router con Admin e la password riportata dietro il router.
Dai menu del router è tutto abbastanza semplice da gestire (ovviamente se si ha dimestichezza sulle configurazioni dei router).

Per quanto riguarda il cavetto la cosa importante è che le terminazioni plug siano perfette e che l'impianto sia sezionato alla presa principale (non devono essere collegate le prese successive).

Ciao

bagarospo81
11-07-2020, 22:30
E' sufficiente entrare nel router con Admin e la password riportata dietro il router.
Dai menu del router è tutto abbastanza semplice da gestire (ovviamente se si ha dimestichezza sulle configurazioni dei router).

Per quanto riguarda il cavetto la cosa importante è che le terminazioni plug siano perfette e che l'impianto sia sezionato alla presa principale (non devono essere collegate le prese successive).

Ciao

Ciao, io non sono certo del settore ma ho avuto a che fare con diversi router nel tempo e un pò c'ho smanettato.
Ti spiego i miei dubbi e dimmi se mi puoi aiutare.
1. Perché non riesco a configurare i parametri di connessione?? MTU in primis?? In realtà all'inizio potevo editarlo insieme ad altri parametri ma adesso nemmeno lo visualizzo ....dove lo trovo?? Centra qualcosa col fatto che la connessione è configurata in modalità PPPoE e non più PPPoA??
Per carità tutto sembra funzionare bene e si è configurato praticamente tutto in automatico...ma se volessi modificare il valore MTU?
2. Capitolo Port Mapping: ho attivato l'UPnP e ho effettivamente visto che non c'è alcun bisogno di aprire le porte su programmi PtP o console col protocollo abilitato...però ho fatto alcune prove con eMule (l'ho scaricato solo appunto per provare la buona riuscita del port mapping) e non capisco come si fa a configuralo ( Indirizzo IP host WAN ?? è l'IP fisso che ho assegnato al PC con emule?? in Host LAN che devo mettere??)

..e altre funzioni che trovo mancanti rispetto al mio vecchio router ADSL TP-link (come la possibilità di riservare banda ad un dispositivo in particolare piuttosto che ad altri...ecc)
Graie

DC10Circoloco
17-07-2020, 09:21
Ciao, io non sono certo del settore ma ho avuto a che fare con diversi router nel tempo e un pò c'ho smanettato.
Ti spiego i miei dubbi e dimmi se mi puoi aiutare.
1. Perché non riesco a configurare i parametri di connessione?? MTU in primis?? In realtà all'inizio potevo editarlo insieme ad altri parametri ma adesso nemmeno lo visualizzo ....dove lo trovo?? Centra qualcosa col fatto che la connessione è configurata in modalità PPPoE e non più PPPoA??
Per carità tutto sembra funzionare bene e si è configurato praticamente tutto in automatico...ma se volessi modificare il valore MTU?
2. Capitolo Port Mapping: ho attivato l'UPnP e ho effettivamente visto che non c'è alcun bisogno di aprire le porte su programmi PtP o console col protocollo abilitato...però ho fatto alcune prove con eMule (l'ho scaricato solo appunto per provare la buona riuscita del port mapping) e non capisco come si fa a configuralo ( Indirizzo IP host WAN ?? è l'IP fisso che ho assegnato al PC con emule?? in Host LAN che devo mettere??)

..e altre funzioni che trovo mancanti rispetto al mio vecchio router ADSL TP-link (come la possibilità di riservare banda ad un dispositivo in particolare piuttosto che ad altri...ecc)
Graie

Buongiorno a tutti,
anche io non mi trovo con i parametri richiesti dall'interfaccia del Port Mapping :muro:

Ipotizziamo di avere la necessità di aprire la porta 445 in TCP per l'indirizzo IP 192.168.1.100, c'è qualcuno che sa come valorizzare i cambi dell'immagine in allegato.

Approfitto inoltre per chiedere se è possibile cambiare il DNS, inserendo ad esempio quello di Google.

Spero veramente che qualcuno mi possa aiutare :)

bandit400
17-07-2020, 12:38
Ipotizziamo di avere la necessità di aprire la porta 445 in TCP per l'indirizzo IP 192.168.1.100, c'è qualcuno che sa come valorizzare i cambi dell'immagine in allegato.

Prova così...

https://i.ibb.co/qnBKYvr/Immagine.png

DC10Circoloco
17-07-2020, 14:00
Prova così...

https://i.ibb.co/qnBKYvr/Immagine.png

Si così funziona! In particolare bisogna rinserire gli zeri nel campo "Indirizzo IP Host WAN"

Grazie del supporto!!

carlada
11-08-2020, 15:59
ciao a tutti,
qualcuno può suggerirmi come condividere l'hdd su usb del modem?
Su questo modello (nn ho trovato manuali decenti in giro) non mi sembra di aver visto opzioni (esplicite) dedicate a samba &c.
Sono riuscito a renderlo visibile mediante ftp ma non è proprio quello che mi aspettavo...qualche idea?

Grazie.

bagarospo81
14-08-2020, 18:20
Prova così...

https://i.ibb.co/qnBKYvr/Immagine.png

Funzia !! Molte grazie :D :D

dodino
23-08-2020, 10:08
Anche io stò cercando disperatamente il manuale per questo modem/router .
Hai trovato qualcosa nel frattempo ??

Io ce l'ho (solo in inglese) ed è anche abbastanza corposo.
Non conoscendo le regole del forum non so se posso linkarlo qui direttamente, in ogni caso se serve scrivimi in privato e te lo mando.

Momao24
30-08-2020, 14:21
Con il TIM HUB+ ZTE H388X, non si riesce a modificare in NOME HOST nelle impostazioni.

Nella sezione RETE LOCALE > DNS modificando il nome dell'host collegato poi non si riesce a confermare perchè non si attiva il bottone APPLICA.

Con:
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.0.2
Versione di boot V1.0.0

dwaltz
31-08-2020, 10:09
Anche a me interessa questo modem: qualcuno che lo possiede sa se ci sia la possibilità di accedere da telnet o ssh.
Ho cercato, ma non mi pare esista un thread ufficiale o sbaglio?

dodino
01-09-2020, 14:01
Anche a me interessa questo modem: qualcuno che lo possiede sa se ci sia la possibilità di accedere da telnet o ssh.
Ho cercato, ma non mi pare esista un thread ufficiale o sbaglio?

Ho provato una connessione ssh su porta 22 o porta 2222, ma nulla da fare. Non so se sbaglio io, oppure il modem non supporta questa modalità, in ogni caso nel manuale non trovo riferimenti ne al telnet, ne all'SSH.

dwaltz
03-09-2020, 13:28
Grazie,
sono indeciso tra questo che ha il supporto VoIP per TIM nativo e il WiFi 6, ed il D-Link DVA‑5593, che ha i menù totalmente liberi, ma mi resta il dubbio se poi una volta recuperati i parametri VoIP si riesca a farli funzionare.

skorpyo79
05-09-2020, 16:51
Salve a tutti, mi è appena arrivato questo modem. Devo configurarlo per la videosorveglianza. Il DDNS son riuscito a configurarlo, ma il port fordwarding non va- Ho messo le regole, attivate su "ON" ma nulla da fare, risultano chiuse :muro: :muro:

gabmac2
07-09-2020, 10:30
mi scuso se mi inserisco nella discussione
per Emule, per avere ID alto, è sufficiente abilitare UPnP su modem e nelle impostazioni del programma?
Occorre fare altro?
grazie in anticipo

monomm
08-09-2020, 14:41
Salve a tutti , un informazione come si fa' ad aggiornare firmware del TIM HUB+ ZTE H388X.

Momao24
08-09-2020, 16:43
Salve a tutti , un informazione come si fa' ad aggiornare firmware del TIM HUB+ ZTE H388X.

Ma perche ti risulta che ci sia un firmware piu aggiornato?

Versione Software AGZHP_1.0.2
Versione di boot V1.0.0

monomm
10-09-2020, 13:37
Dove ho scritto che' e' uscito un 'altro firmware ? Intendo dove si trova la funzione per verificare eventuali aggiornamenti.

Momao24
10-09-2020, 20:54
On the main page of the ZXHN H388X, select Management&Diagnosis > System
Management > Software Upgrade to the Software Upgrade.

Io questa voce non la vedo nella GUI, suppongo serva avere credenziali di accesso che non sono quelle normali...

dodino
11-09-2020, 14:54
Salve a tutti, mi è appena arrivato questo modem. Devo configurarlo per la videosorveglianza. Il DDNS son riuscito a configurarlo, ma il port fordwarding non va- Ho messo le regole, attivate su "ON" ma nulla da fare, risultano chiuse :muro: :muro:

Non vorrei fraintenderti, ma ovviamente non basta mettere a ON, vanno inseriti anche altri parametri. Io inizialmente stavo configurando manualmente alcuni servizi, poi ho usato UPnP e la cosa èstata molto più semplice.

Cmq volevo avvisare che è aperto un thread sul TIM HUB + nella sezione Guide Ufficiali, forse è il caso di spostarsi di la per quesiti e discussioni varie.

jeremj
15-09-2020, 07:12
On the main page of the ZXHN H388X, select Management&Diagnosis > System
Management > Software Upgrade to the Software Upgrade.

Io questa voce non la vedo nella GUI, suppongo serva avere credenziali di accesso che non sono quelle normali...

Ciao a tutti, anch'io sono in possesso, con sorpresa, di questo Router arrivato ieri pomeriggio.
Mi sembra che funzioni abbastanza bene, unica cosa ho notato che rispetto al precedente c'è un miglioramento nel download, però vedendo quello che c'è sullo Stato, segna un valore ancora più alto rispetto allo Speedtest effettuato, ossia:
Actual Rate(Up/Down) 21599/92056 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 26465/107396 kbps
mentre con lo Speedtest appunto raggiungo 86mb/s.
Non trovo il manuale, avevo letto da qualche parte che c'è la gestione delle chiamate in entrata e in uscita, inoltre non trovo la voce per quanto riguarda eventuali upgrade del firmware.
Possibile che nella lingua inglese cambi il menù?
La mia è impostata in italiano.
Grazie

Karmajack
28-09-2020, 12:47
Dove ho scritto che' e' uscito un 'altro firmware ? Intendo dove si trova la funzione per verificare eventuali aggiornamenti.

Ciao!
Mi associo... Io ho la versione ZTE H388X AGZHP_1.0.0 e non c'è verso di aggiornare il software/frimware, neppure tramite APP Tim Modem.

Ho contattato l'assistenza TIM ma senza esito. :mc:
Il produttore ZTE, interpellato tramite mail, mi ha risposto che essendo un modem brandizzato TIM non possono intervenire. :muro:

Per favore, qualcuno ha la versione AGZHP_1.0.2 da inviarmi?

Grazie mille

Momao24
28-09-2020, 20:22
Ma se spegni il modem e lo riaccendi, non si aggiorna in automatico con la ver. .2?

jeremj
28-09-2020, 22:48
Ma se spegni il modem e lo riaccendi, non si aggiorna in automatico con la ver. .2?

Perchè tu stai parlando della versione di boot?
Se si io ho la versione 1.
Mentre la versione hardware è la 10.0.0

Karmajack
03-10-2020, 01:35
Ma se spegni il modem e lo riaccendi, non si aggiorna in automatico con la ver. .2?

Purtroppo non si aggiorna...
Restituito, me lo cambiamo. Quando arriva ci riprovo. Grazie ancora

il_nick
12-10-2020, 11:16
Buongiorno a tutti, per poter leggere il contenuto di un disco condiviso sono costretto a usare quell'obbrobrio che esce digitando il server ftp dal browser?? Non posso creare una cartella sul desktop da cui con doppio click entrare direttamente per leggere il contenuto????

Palexis
26-11-2020, 12:05
Ma come si chiamano le pass di questo modem? Sembra impossibile...

fiorettoe
09-12-2020, 00:44
Dopo 2 ore di lavoro ho risolto il tuo medesimo problema.

Collegati alla stampante mediante pagina web (non utilizzare il modem ZTE*H388X...usa un altro router oppure un cellulare in tethering).
Nelle impostazioni di rete della stampante devi selezione:*Per reti in modalità infrastruttura, utilizzare la configurazione 802.11b/g.

In questa maniera non utilizza 802.11n....ma 802.11g.

Da quello che ho potuto capire con 802.11n il modem non assegnava un indirizzo ip corretto alla stampante, e questa se ne assegnava uno suo fuori rete (169.254.x.x)

Ciao a tutti.

Da pochissimo ho cambiato contratto fibra (FTTC sia prima che ora) approfittando dell'offerta Tim, che mi consente di avere internet illimitato sui cellulari.
Non avendo esperienza con i vari modelli di router, ho accettato quello standard attuale di Tim, lo "ZTE H388X AGZHP_1.0.2".
Il router precedente, fornito dal gestore, era un D-Link DVA-5592, che aveva qualche difficoltà a gestire la pletora di apparati famigliari (2 pc via cavo, 3 laptop wi-fi, 3 tablet, 5 cellulari, ospiti saltuari con laptop e cellulari). Ultimamente capitava con una certa frequenza che fallissero alcune connessioni wi-fi.
La configurazione in automatico dello ZTE è stata molto rapida, la connessione è leggermente più veloce rispetto al gestore precedente (infostrada-tre-wind).
Il wi-fi per ora funziona bene, soprattutto arriva anche in punti dove prima il segnale era quasi nullo.
Molto comoda la gestione automatica dello switch tra 2,4 e 5 GHz.

Ho alcune difficoltà per cui chiedo un aiuto.
1) Innanzitutto non trovo manuali d'utilizzo, neppure sul sito Tim.
2) Vorrei gestire direttamente dal router le due vecchie stampanti che utilizziamo, che il D-Link neppure riconosceva:
HP Deskjet F2180
Samsung XPress M2026
Entrambe vengono riconosciute dal router, ma non sono configurabili in alcun modo e non vengono rilevate dagli apparati collegati.
Il computer principale sarebbe un vecchio iMac 21" dual core fine 2009. I laptop sono: - HP ENVY 17-ae103nl i7 8° - ASUS VivoBook 15 X512FA i5 8° - ASUS VivoBook S15 S510UR i5 8°
3) Dalla presa principale al luogo in cui è posto il router è necessario un cavetto di circa 15 metri. Attualmente utilizzo un doppino telefonico standard, acquistato almeno 15 anni fa in negozio di elettricista. Esistono cavetti di migliore qualità, che comportino minor perdita di segnale? Premetto che non ho mai fatto la prova collegando il router direttamente alla presa.

Ho utilizzato la funzione cerca nel forum, e non solo, ma la massa di informazioni sui cablaggi sono tante e quasi tutte così specifiche che non sono riuscito a farmi un'idea concreta.

Agidone
07-09-2021, 15:54
Ciao a tutti, ho il suddetto modem collegato tramite porta lan al Tim HUB (quello nero e grigio) che è il principale collegato alla fibra, al H388X ho dato l'indirizzo 192.168.1.2 per usarlo da switch sia ethernet che wifi, come posso aggiornarlo all'ultimo firmware (1.2.0) con questo collegamento e senza dover ripristinare gli indirizzi di rete?
Esiste una procedura magari tramite usb?
Ringrazio per l'aiuto :)

Mookas
08-02-2024, 11:34
Prova così...

https://i.ibb.co/qnBKYvr/Immagine.png


Volevo aggiornarvi, ho la versione nuova di questo modemrouter, la H388X AGZHP_1.3.0, e nonostante avessi seguito anche questa procedura le porte dall'esterno risultano CHIUSE.

NB: ci sarebbe inoltre da mettere "BASSO" sul livello del firewall poichè:

Alto: un host in WAN non può accedere direttamente agli host in LAN, né al dispositivo stesso. Il ping da un host in WAN al dispositivo stesso viene bloccato.

Medio: un host in WAN non può nè accedere direttamente agli host in LAN, né al dispositivo stesso.

Basso: un host in WAN può accedere direttamente agli host in LAN, ma non può accedere direttamente al dispositivo stesso (ad eccezione del ping).


Imho sia in alto ne medio le regole pare non rispondano.. ma nemmeno in basso. Mi son perso qualcosa??
ed aver anche indicato "BASSO" su Livello Firewall

Bovirus
09-02-2024, 20:43
@Mookas

Per questo router c'è un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155