PDA

View Full Version : Tiger Lake, Intel mostra la GPU integrata Xe alle prese con Battlefield V


Redazione di Hardware Upg
18-06-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tiger-lake-intel-mostra-la-gpu-integrata-xe-alle-prese-con-battlefield-v_90183.html

Intel ha mostrato la grafica integrata di Tiger Lake alle prese con Battlefield V in Full HD. Le prestazioni appaiono decisamente convincenti, con un frame rate stabile a 30 FPS e oltre.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
18-06-2020, 12:23
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tiger-lake-intel-mostra-la-gpu-integrata-xe-alle-prese-con-battlefield-v_90183.html

Intel ha mostrato la grafica integrata di Tiger Lake alle prese con Battlefield V in Full HD. Le prestazioni appaiono decisamente convincenti, con un frame rate stabile a 30 FPS e oltre.

Click sul link per visualizzare la notizia."Decisamente convincenti" e "30fps" nella stessa frase. :rolleyes:
Battlefield 5 oltre che oramai stravecchio e tecnicamente poco valido ( il peggior BF graficamente parlando ) era ed oggi è ancora di più un titolo leggero e per giunta gira a 30fps in una scena dove non c'è nessuno. :asd: I 60fps erano veramente il minimo sindacale con questo titolo pseudo AAA.

Il lavoro svolto è "buono" solo e solamente se messo in relazione alle iGPU di AMD, che si sono fatte fregare la supremazia storica alla prima vera entrata in scena del competitor ( escludendo il fail degli anni 90 ), quantomeno gira su dettagli High.

Zappz
18-06-2020, 12:30
Beh pero' non e' male per una gpu integrata pure con driver acerbi, potrebbe essere tanta roba nei notebook.

Marci
18-06-2020, 12:32
Decisamente convincenti e 30fps nella stessa frase. :rolleyes:
Battlefield 5 oltre che oramai stravecchio e tecnicamente poco valido ( il peggior BF graficamente parlando ) era ed oggi è ancora di più un titolo leggero e per giunta gira a 30fps in una scena dove non c'è nessuno. :asd:

Il lavoro svolto è "buono" solo e solamente se messo in relazione alle iGPU di AMD, che si sono fatte fregare la supremazia storica alla prima vera entrata in scena del competitor ( escludendo il fail degli anni 90 ), quantomeno gira su dettagli High.

30FPS sono il minimo sindacale per non vedere scattoni, Battelfield 5 non mi sembra proprio sia un Indie con motore grafico del 2006 e si vede nel video come i dettagli siano impostati come su alti.
Detto questo, zio caro è una integrata in un PC grosso come un tablet, questa roba è super altrochè, fino ad ora con l'integrata era già tanto se ci facevi girare il solitario di Windows!!!

nickname88
18-06-2020, 12:35
30FPS sono il minimo sindacale per non vedere scattoni, Battelfield 5 non mi sembra proprio sia un Indie con motore grafico del 2006 e si vede nel video come i dettagli siano impostati come su alti.
Detto questo, zio caro è una integrata in un PC grosso come un tablet, questa roba è super altrochè, fino ad ora con l'integrata era già tanto se ci facevi girare il solitario di Windows!!!BFV è un titolo penoso sia come gameplay che tecnicamente parlando, forse il primo BF a subire un downgrade rispetto al precedente. A dettagli Ultra è palesemente inferiore come resa visiva a BF1. :rolleyes:

Rimane un gioco leggero, poco impegnativo lato hardware rispetto a molti altri e per giunta oggi è pure vecchio sempre tecnicamente parlando.
30fps non vedi gli scattoni, ma vedi i microscatti continui.

Detto questo, zio caro è una integrata in un PC grosso come un tablet, questa roba è super altrochè, fino ad ora con l'integrata era già tanto se ci facevi girare il solitario di Windows!!!Questo prodotto va a confrontarsi con le APU, cui molti utenti affermano di usarle per giocare. Ma considerando che questo sarà un prodotto di prossima generazione ( non attuale ) almeno i giochi vecchi ad una risoluzione vecchia mi aspetto che girino almeno a 60fps a dettagli decenti.

Nhirlathothep
18-06-2020, 12:35
Intel mi è sempre stata poco simpatica, ma se vi sembra poco non avete mai utilizzato un macbook 13 o air con gpu Intel

ilariovs
18-06-2020, 13:05
Interessante il risultato di queste XE, il salto rispetto alle passate generazioni Intel sembrerebbe corposo.

Finalmente si vede qualche test sul campo e certamente queste XE promettono bene.
Vediamo se Intel deciderà di fare anche GPU discrete o si fermerà alle iGP.

Titanox2
18-06-2020, 13:18
BFV è un titolo penoso sia come gameplay che tecnicamente parlando, forse il primo BF a subire un downgrade rispetto al precedente. A dettagli Ultra è palesemente inferiore come resa visiva a BF1. :rolleyes:

Rimane un gioco leggero, poco impegnativo lato hardware rispetto a molti altri e per giunta oggi è pure vecchio sempre tecnicamente parlando.
30fps non vedi gli scattoni, ma vedi i microscatti continui.

Questo prodotto va a confrontarsi con le APU, cui molti utenti affermano di usarle per giocare. Ma considerando che questo sarà un prodotto di prossima generazione ( non attuale ) almeno i giochi vecchi ad una risoluzione vecchia mi aspetto che girino almeno a 60fps a dettagli decenti.

vero, basta guardare anche le (poche) mappe del multiplayer, distese di rocce e di nulla assoluto, distruzione praticamente assente e edifici ridotti all'osso mai visto un gioco con mappe così spoglie.
E' un gioco terrificante un riciclo di assets del gioco precedente e un downgrade grafico

coschizza
18-06-2020, 13:53
"Decisamente convincenti" e "30fps" nella stessa frase. :rolleyes:
Battlefield 5 oltre che oramai stravecchio e tecnicamente poco valido ( il peggior BF graficamente parlando ) era ed oggi è ancora di più un titolo leggero e per giunta gira a 30fps in una scena dove non c'è nessuno. :asd: I 60fps erano veramente il minimo sindacale con questo titolo pseudo AAA.

Il lavoro svolto è "buono" solo e solamente se messo in relazione alle iGPU di AMD, che si sono fatte fregare la supremazia storica alla prima vera entrata in scena del competitor ( escludendo il fail degli anni 90 ), quantomeno gira su dettagli High.

il tuo post perde senso se vedi che parliamo di un portatile con una integrata

nickname88
18-06-2020, 14:05
il tuo post perde senso se vedi che parliamo di un portatile con una integrata
Laddove non esistono esigenze ed obbiettivi non esiste nemmeno il senso, su questo hai ragione.
Allora non ha senso nemmeno questo articolo, visto che non si possono avanzare pretese che differenza farebbe che vada meglio o peggio ?

Ho solo fatto notare che una integrata di prossima generazione dovrebbe far girare ALMENO un gioco vecchio, leggero, ad una risoluzione bassa e per giunta manco maxato quantomeno prossimo ai 60fps.

Sarebbe stato fuori luogo se avessi citato ben altri titoli e ben altre impostazioni.

CrapaDiLegno
18-06-2020, 16:42
E' un gioco terrificante un riciclo di assets del gioco precedente e un downgrade grafico
E' quello che è necessario fare quando si promettono i 60FPS a 4K sulle console... si va indietro, non avanti.

Detto questo, la prima GPU di Intel già supera la migliore di AMD appena nata? Ma queste APU a 7nm non erano un gioiellino irraggiungibili da Intel con PP così vecchi e malandati?

Io ho il sospetto, e ora quasi la certezza, che i 7nm per AMD sono strati una salvezza per uscire da quel bagno di sangue che erano i processi produttivi di GF, ma di fatto li ha sfruttati malissimo e si può ottenere molto di più.
Vedesi con le GPU cosa ha combinato: i consumi non sono certo quelli da 7nm né per Vega VII (mamma che sfacelo) né per Navi che consuma praticamente come Pascal per fare le stesse cose.
Poi promettono miglioramenti di perf/watt del 50%. Sarebbe anche il caso o a 3nm non arrivano ad avere l'efficienza di Nvidia e a quanto pare nemmeno quella di Intel che già adesso con i 10nm rotti e dati per spacciati fa quanto AMD e ai suoi 7nm EUV sani e avanzati prima o poi arriverà.

calabar
19-06-2020, 00:17
Piuttosto, considerando che si tratta di un'architettura futura, mi sembra strano che abbiano scelto un titolo basato su DX11, anche perchè finora i chip Intel si è sempre portata avanti per bene nel supporto alle DX12.

Ad ogni modo trovo sia presto per giudicare, considerando che sappiamo poco del chip e della piattaforma (già solo l'uso di memorie veloci allenterebbe uno dei colli di bottiglia principali di queste integrate, l'ampiezza di banda), e i dati che abbiamo riguardano un solo titolo.
Certo non sarebbe male avere prodotti sia Intel che AMD con buone integrate, soprattutto per quei dispositivi ultraportatili che tendono a non avere una GPU dedicata.

nickname88
19-06-2020, 09:56
(già solo l'uso di memorie veloci allenterebbe uno dei colli di bottiglia principali di queste integrate, l'ampiezza di banda)Hanno sicuramente usato le DDR4, quindi o montano le HBM sul chip o il famigerato collo di bottiglia proclamato da AMD non è stato sfruttato al limite come dicevano ma c'è ancora un bel po' di margine.

calabar
19-06-2020, 18:57
Hanno sicuramente usato le DDR4, quindi o montano le HBM sul chip o il famigerato collo di bottiglia proclamato da AMD non è stato sfruttato al limite come dicevano ma c'è ancora un bel po' di margine.
Non è che AMD abbia proclamato alcunché, quello della banda passante è un problema noto e misurato in diverse occasioni. La tua affermazione ti fa sembrare molto ignorante in materia.

Sul fatto che abbiano usato DDR4 dove hai letto l'informazione? Potrebbero aver usato DDR5, potrebbero aver usato DDR4 ad alta frequenza, potrebbero avere una memoria veloce oboard (come le schede Iris, che sono sempre state molto veloci ma costavano molto più delle AMD), potrebbero aver usato anche DDR4, ma senza sapere a quale frequenza e con quanti canali puoi fare ben pochi calcoli, o potrebbero aver tirato fuori un coprocessore che si occupa di compressione che fa guadagnare banda reale...

Le variabili sono tante, senza conoscere la configurazione non si può dedurre come vadano queste schede, mentre qui vedo tanti utenti ansiosi di dire che Intel ha raggiunto AMD sulla GPU integrata che traggono conclusioni sul nulla.

C'è anche da dire che se Intel investe su una nuova generazione di GPU integrate si spera lo faccia bene (o che per lo meno sia un buon passo avanti rispetto alle attuai) e che sarebbe un'ottima cosa per tutti se queste schede fossero buone e competitive.
Oltretutto delle GPU integrate con ottime prestazioni potrebbero spingere AMD a far uscire le nuove APU con le ultime architetture GPU (ricordiamo che l'attuale serie 4000 utilizza ancora Navi, sebbene migliorato) e magari CPU anziché pescare dalle generazioni precedenti.

nickname88
20-06-2020, 10:56
Non è che AMD abbia proclamato alcunché, quello della banda passante è un problema noto e misurato in diverse occasioni. La tua affermazione ti fa sembrare molto ignorante in materia.

Sul fatto che abbiano usato DDR4 dove hai letto l'informazione? Potrebbero aver usato DDR5, potrebbero aver usato DDR4 ad alta frequenza, potrebbero avere una memoria veloce oboard (come le schede Iris, che sono sempre state molto veloci ma costavano molto più delle AMD), potrebbero aver usato anche DDR4, ma senza sapere a quale frequenza e con quanti canali puoi fare ben pochi calcoli, o potrebbero aver tirato fuori un coprocessore che si occupa di compressione che fa guadagnare banda reale...

Le variabili sono tante, senza conoscere la configurazione non si può dedurre come vadano queste schede, mentre qui vedo tanti utenti ansiosi di dire che Intel ha raggiunto AMD sulla GPU integrata che traggono conclusioni sul nulla.

C'è anche da dire che se Intel investe su una nuova generazione di GPU integrate si spera lo faccia bene (o che per lo meno sia un buon passo avanti rispetto alle attuai) e che sarebbe un'ottima cosa per tutti se queste schede fossero buone e competitive.
Oltretutto delle GPU integrate con ottime prestazioni potrebbero spingere AMD a far uscire le nuove APU con le ultime architetture GPU (ricordiamo che l'attuale serie 4000 utilizza ancora Navi, sebbene migliorato) e magari CPU anziché pescare dalle generazioni precedenti.
E' inutile che cerchi di fare il fanboy ogni volta che amd viene toccata.
Le DDR5 non esistono e tu insinui che abbiano creato un notebook con prototipi di DDR5 solo per realizzare un video su twitter ? Ed il fatto che abbiano usato una memoria onboard è poco probabile, ma se fosse vero ... da una parte sarebbe ancora più deludente di quanto ho descritto in precedenza, dall'altra significa che le giustificazioni di AMD sono solo un pretesto visto che potrebbe farne uso anche lei almeno sui modelli di punta, visto che prodotti come un 4900H non penso abbiano il focus sul prezzo.

Non è che AMD abbia proclamato alcunché, quello della banda passante è un problema noto e misurato in diverse occasioni. La tua affermazione ti fa sembrare molto ignorante in materia. Il punto non è il collo di bottiglia, ma se quanto proposto da AMD sfrutti al limite le potenzialità delle RAM attuali oppure si potrebbe raschiare dal barile ancora qualcosa che AMD non fa. In sintesi prendi una 4900H, overclocca la GPU e vediamo se e quanto guadagna prestazionalmente. :read:

e che sarebbe un'ottima cosa per tutti se queste schede fossero buone e competitive.Se non riesce a far girare nemmeno sta cacata di gioco a quella risoluzione c'è ben poco di competitivo e mi chiedo a che serva, fra il non poter giocare e il giocare da schifo per me cè ben poca differenza.

calabar
20-06-2020, 14:52
E' inutile che cerchi di fare il fanboy ogni volta che amd viene toccata.
Fino a quando non riuscirai a smettere di vedere fanboy dove non ci sono non sarai in grado di imparare nulla dalle osservazioni che ti vengono fatte.

I miei esempi (tra cui la DDR5, essendo una piattaforma chiusa non si sa mai cosa possano aver montato, comprese delle memorie che non sono ancora commercialmente disponibili) servivano solo a mostrare come i parametri sono tanti e tali da rendere impossibile un paragone con cognizione di causa.
Le proposte attuali di AMD sono reali, valide commercialmente, Intel potrebbe anche realizzare qualcosa di più veloce come prototipo, ma non è detto che sia commercialmente valido.

La questione del collo di bottiglia delle RAM, come già detto, è stata già ampiamente testata e misurata. Se vuoi cerca e informati, se invece vuoi insistere nella tua ignoranza scrivi pure a vanvera dandone continua dimostrazione.
Oltretutto continui a insistere sulle "giustificazioni di AMD" che stanno invece solo nella tua testa.

Se non riesce a far girare nemmeno sta cacata di gioco a quella risoluzione c'è ben poco di competitivo e mi chiedo a che serva, fra il non poter giocare e il giocare da schifo per me cè ben poca differenza.
Un giorno forse imparerai a capire che ci sono utenti con esigenze diverse dalle tue. E forse allora sarai in grado di discutere civilmente.

nickname88
21-06-2020, 10:23
La questione del collo di bottiglia delle RAM, come già detto, è stata già ampiamente testata e misurata. Se vuoi cerca e informati, se invece vuoi insistere nella tua ignoranza scrivi pure a vanvera dandone continua dimostrazione.
Oltretutto continui a insistere sulle "giustificazioni di AMD" che stanno invece solo nella tua testa.
A casa mia i fatti contano ben più di ogni altra cosa.
Non mi puoi dire che AMD sfrutti al limite le potenzialità delle RAM attuali e poi tempo un paio di mesi e Intel va di più del top di gamma AMD. :rolleyes:

I miei esempi (tra cui la DDR5, essendo una piattaforma chiusa non si sa mai cosa possano aver montato, comprese delle memorie che non sono ancora commercialmente disponibili) servivano solo a mostrare come i parametri sono tanti e tali da rendere impossibile un paragone con cognizione di causa.I tuoi esempi sono poco probabili nel caso delle DDR5, suona da arrampicata negli specchi, se invece montano una memoria onboard mi chiedo cosa aspetti AMD a farlo. Che io sappia stiamo parlando i Ryzen9 e non esattamente prodotti a buon mercato come un Ryzen3.

La questione del collo di bottiglia delle RAM, come già detto, è stata già ampiamente testata e misurataMagari se leggi meglio capisci che non sto negando il collo di bottiglia, ma che AMD non sia così al limite come dice.
Ampiamente misurata da chi ? E in che modo mi chiedo, reviews del 4900H con test sulla iGPU ce ne son pochissime e se filtriamo quelle con anche test in overclock io non ne vedo in giro.

tuttodigitale
25-06-2020, 21:08
sarebbe assurdo se non avessero usato le velocissime LPddr4x da 4266MHz, nulla a che vedere con le memorie alle quali verranno abbinate queste gpu.
io non ne ho visto un solo Ryzen 4000 di quelli recensiti che avesse quel tipo di memorie...i produttori visti i costi, e la scarsa pubblicità, preferiscono direttamente aggiungere una gpu.

è impressionante quanto guadagni VEGA8 passando da 2666MHz a 3200MHz.....lasciando intendere che le prestazioni potrebbero salire con una certa linearità con le memorie LPDDR4x da 4266MHz...le quali hanno piena compatibiltà con il MC delle apu Renoir
https://images.anandtech.com/graphs/graph15708/115429.png

https://www.anandtech.com/show/15708/amds-mobile-revival-redefining-the-notebook-business-with-the-ryzen-9-4900hs-a-review/9

Magari se leggi meglio capisci che non sto negando il collo di bottiglia, ma che AMD non sia così al limite come dice.
Ampiamente misurata da chi ? E in che modo mi chiedo, reviews del 4900H con test sulla iGPU ce ne son pochissime e se filtriamo quelle con anche test in overclock io non ne vedo in giro.

non saranno ddr5, ma le lpddr4x hanno prestazioni di tutt'altro livello rispetto alle ddr4
il problema è che praticamente nessuno le monta..e molti non le monteranno.

Il collo di bottiglia è imponente, considera che secondo me tra vega 8 e la rx460 con le ggdr5 la spunterebbe l'integrata....potenza grezza simile, ma con un pixel fill rate molto più elevato.

tuttodigitale
26-06-2020, 16:20
E' quello che è necessario fare quando si promettono i 60FPS a 4K sulle console... si va indietro, non avanti.

Detto questo, la prima GPU di Intel già supera la migliore di AMD appena nata? Ma queste APU a 7nm non erano un gioiellino irraggiungibili da Intel con PP così vecchi e malandati?

Io ho il sospetto, e ora quasi la certezza, che i 7nm per AMD sono strati una salvezza per uscire da quel bagno di sangue che erano i processi produttivi di GF, ma di fatto li ha sfruttati malissimo e si può ottenere molto di più.
Vedesi con le GPU cosa ha combinato: i consumi non sono certo quelli da 7nm né per Vega VII (mamma che sfacelo) né per Navi che consuma praticamente come Pascal per fare le stesse cose.
Poi promettono miglioramenti di perf/watt del 50%. Sarebbe anche il caso o a 3nm non arrivano ad avere l'efficienza di Nvidia e a quanto pare nemmeno quella di Intel che già adesso con i 10nm rotti e dati per spacciati fa quanto AMD e ai suoi 7nm EUV sani e avanzati prima o poi arriverà.

per le prestazioni della gpu leggi sopra...

on è che i 10nm siano pessimi in senso assoluto, sono i 14nm ad essere superiori, soprattutto in alta frequenza (1V@4,5GHz è qualcosa di irraggiungibile anche per i 7nm di TSMC), fatto sta che Intel ha deciso di ripiegare sui 14nm per le sue cpu rinnovando una architettura oramai antiquata.

cdimauro
27-06-2020, 07:56
Risultati impressionanti per una GPU integrata. Ma, per l'appunto, bisognerebbe vedere quali memoria siano state usate (certamente non DDR5, che non esistono ancora) per capire la portata di questa nuova architettura grafica di Intel (che comunque promette molto bene).