View Full Version : Amazon lancia Echo Auto in Italia: solo 59,99€ per avere Alexa anche durante i viaggi. Come funziona
Redazione di Hardware Upg
17-06-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/amazon-lancia-echo-auto-in-italia-solo-59-99-per-avere-alexa-anche-durante-i-viaggi-come-funziona_90154.html
Otto microfoni associati alla tecnologia far field consentono di conversare con Alexa nonostante i diversi rumori nell’auto: il volume della musica, il rumore dell’aria condizionata o della strada. In vendita da oggi a 59,99€.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mashiro.tamigi
17-06-2020, 09:07
Con 99€ e uno schermo 10 pollici potrebbero "infestare" tutte le auto che non hanno ancora un sistema multimediale moderno.
Così mi sembra del tutto inutile perché replica funzioni che già fornisce qualunque smartphone.
latilou85
17-06-2020, 09:44
L'unico scenario che mi viene in mente è uno smartphone senza presa 3.5mm e macchina senza bluetooth e usb ma con ingresso AUX. Per il resto, lo smartphone basta e avanza.
Edit: una versione con batteria integrata sarebbe stata più interessante, nel caso di un lungo viaggio con navigatore aperto, si fa presto a dover ricorrere alla presa dovendo quindi scegliere tra navigatore o funzioni multimediali.
ramses77
17-06-2020, 10:01
Sarò tarato, ma non ho ancora individuato UN SOLO utilizzo semiserio degli assistenti. Ancora ancora sul cellulare, se si hanno le mani occupate (ma per questo in auto, ormai, gli assistenti Google e iOS sono quasi compatibili ovunque) e devi usarlo per forza. Ma sul resto...
Il massimo poi trovo che sia essere fuori casa e chiedere che tempo fa nel posto in cui ci troviamo, o in un posto in cui non dobbiamo andare. "Alexa, che tempo fa a Timbuctù?". Se fosse un assistente intelligente dovrebbe rispondere "Oh rincoglionito, non lo vedi da solo?" oppure "cosa diavolo te ne frega?". Ci stiamo rincoglionendo.
L'unico scenario che mi viene in mente è uno smartphone senza presa 3.5mm e macchina senza bluetooth e usb ma con ingresso AUX. Per il resto, lo smartphone basta e avanza.
Edit: una versione con batteria integrata sarebbe stata più interessante, nel caso di un lungo viaggio con navigatore aperto, si fa presto a dover ricorrere alla presa dovendo quindi scegliere tra navigatore o funzioni multimediali.
Ci sono gli adattatori d accendisigari con due o più prese USB (magari quello fornito è già così).
Comunque, stanno riempiendo le auto di gingilli elettronici, schermi, connessioni ecc... Proprio per mettere fine alla sequela di accrocchi da cruscotto degli anni scorsi e questi se ne escono con questo coso? :asd: Wow.
Che poi, come detto anche da altri, praticamente inutile visto che si può fare da smartphone (che tutti hanno ormai); l'unico dubbio è che forse, usando lo smartphone, tutti alla fine usano Google assistant o Siri e nessuno si prende la briga di installare Alexa così con questo pensano di riprendersi un po' di utenti, boh.
jepessen
17-06-2020, 10:19
Sarò tarato, ma non ho ancora individuato UN SOLO utilizzo semiserio degli assistenti. Ancora ancora sul cellulare, se si hanno le mani occupate (ma per questo in auto, ormai, gli assistenti Google e iOS sono quasi compatibili ovunque) e devi usarlo per forza. Ma sul resto...
Il massimo poi trovo che sia essere fuori casa e chiedere che tempo fa nel posto in cui ci troviamo, o in un posto in cui non dobbiamo andare. "Alexa, che tempo fa a Timbuctù?". Se fosse un assistente intelligente dovrebbe rispondere "Oh rincoglionito, non lo vedi da solo?" oppure "cosa diavolo te ne frega?". Ci stiamo rincoglionendo.
Se non lo sai utilizzare tu non vuol dire che sia inutile. Fondamentalmente l'esperienza di utilizzo di Alexa e degli altri assistenti virtuali cambia drasticamente a seconda se hai della domotica oppure no.
Ad esempio quando mi alzo la mattina, vado in cucina e dico "Alexa, buongiorno", mi alza le tapparelle sia in cucina che in soggiorno, oltre a darmi la curiosita' del giorno, poi le notizie e poi direttamente la radio che ascolto. mentre sto cucinando, quindi con le mani sporche, basta dire Alexa, chiama mamma e subito parlo con lei, e se avessi uno show anche vedendola in video. Quando sono in camera da letto ho uno show al come radiosveglia, e gli chiedo cosa devo fare domani, nel caso debba mettere una sveglia particolare o un promemoria. Se poi dico buonanotte allora mi spegne le luci e mi abbassa tutte la tapparelle, giusto per quando mia moglie mi dice "hai chiusto tutto", e via dicendo.
Ovviamente non e' indispensabile, ma non e' quasi niente indispensabile. Se poi lo usi ovviamente solo per capire che tempo fa e' sprecato, ma sinceramente se un utente lo compra solo per quello non avrei niente da criticare, evidentemente per lui va bene cosi'
OVviamente ho alexa anche nel cellulare, ma ad esempio per attivarla o per utilizzare l'applicazione Amazon Prime Music per ascoltare musica con il bluetooth devo prendere il telefono in mano ed attivarlo, cosa che con questo dispositivo posso evitare. Secondo me e' utile per chi usa Alexa ma ovviamente deve mantenere le mani sul volante.
L'unoco appunto che gli faccio e' che mi sarebbe piaciuta una batteria interna per evitare di avere sempre il cavo di ricarica in mezzo ai piedi. O se devo collegare il mio cellulare alla presa USB per ricaricarlo allora questo si stacca, non mi sembra molto comodo.
Domenik73
17-06-2020, 15:08
Sarò tarato, ma non ho ancora individuato UN SOLO utilizzo semiserio degli assistenti.
Il fatto che tu non l'abbi individuato non vuol dire che non ci sia o che altri on ne traggano vantaggi. Noi lo usiamo per mettere musica, suoni per dormire (una manna se hai un piccolo), impostare timer, controllare telecamere, ottenere informazioni in generale. Cose che potresti fare in altri modi, sicuramente, ma così risparmi tempo
La Paura
17-06-2020, 16:46
Sarò tarato, ma non ho ancora individuato UN SOLO utilizzo semiserio degli assistenti. Ancora ancora sul cellulare, se si hanno le mani occupate (ma per questo in auto, ormai, gli assistenti Google e iOS sono quasi compatibili ovunque) e devi usarlo per forza. Ma sul resto...
Il massimo poi trovo che sia essere fuori casa e chiedere che tempo fa nel posto in cui ci troviamo, o in un posto in cui non dobbiamo andare. "Alexa, che tempo fa a Timbuctù?". Se fosse un assistente intelligente dovrebbe rispondere "Oh rincoglionito, non lo vedi da solo?" oppure "cosa diavolo te ne frega?". Ci stiamo rincoglionendo.
Allora io sono d'accordo con te.
Per esempio io ho una polo che non ha lo smartphone integration e neanche il Bluetooth.
Secondo me la cosa interessante di questo dispositivo sono gli 8 microfoni ottimizzati per gestire al meglio i rumori in auto.
Tanto come dici tu gli assistenti non servono a nulla, io utilizzo android auto sul telefono e mi trovo benissimo, l'unico problema è il sistema Bluetooth che di base fa pena a livello audio.
Con un sistema a 8 microfoni mi aspetto una qualità alta!
Sarò tarato, ma non ho ancora individuato UN SOLO utilizzo semiserio degli assistenti. Ancora ancora sul cellulare, se si hanno le mani occupate (ma per questo in auto, ormai, gli assistenti Google e iOS sono quasi compatibili ovunque) e devi usarlo per forza. Ma sul resto...
Il massimo poi trovo che sia essere fuori casa e chiedere che tempo fa nel posto in cui ci troviamo, o in un posto in cui non dobbiamo andare. "Alexa, che tempo fa a Timbuctù?". Se fosse un assistente intelligente dovrebbe rispondere "Oh rincoglionito, non lo vedi da solo?" oppure "cosa diavolo te ne frega?". Ci stiamo rincoglionendo.
eh si... quoto
mgiammarco
18-06-2020, 08:41
Sarò tarato, ma non ho ancora individuato UN SOLO utilizzo semiserio degli assistenti. .
Io sostanzialmente concordo, aggiungo però che il motivo non è in me ma negli assistenti che sono molto molto beta e noi siamo le cavie.
Mi spiego:
- ok google dimmi tutti i film di Zalone.... i film sono pinco pallo e altri tre
- ok google dimmi gli altri tre... non capisco
- ok google elencami tutti i film di Zalone.... i film sono pinco pallo e altri tre
- (android Auto) ok Google chiama Marco...abbiamo 6 marco in rubrica bla bla bla bla bla...
- Chiama marco Rossi... cellulare 1 cellulare 2 o casa o
- ....
- ....
- ...
L'unica domanda che riesco a fare con una risposta rapida e certa è il meteo... quindi concordo.
Poi c'è gente che si è fatta il mazzo per configurare la domotica e ora dice "buongiorno alexa" e si aprono le tapparelle... uao!
Ma lì non è merito di alexa ma del mazzo che ti sei fatto a configurare la domotica...
Vent'anni fa c'era gente che applaudendo faceva aprire le tapparelle... senza alexa!
cronos1990
18-06-2020, 09:16
Io sostanzialmente concordo, aggiungo però che il motivo non è in me ma negli assistenti che sono molto molto beta e noi siamo le cavie.
Mi spiego:
- ok google dimmi tutti i film di Zalone.... i film sono pinco pallo e altri tre
- ok google dimmi gli altri tre... non capisco
- ok google elencami tutti i film di Zalone.... i film sono pinco pallo e altri tre
- (android Auto) ok Google chiama Marco...abbiamo 6 marco in rubrica bla bla bla bla bla...
- Chiama marco Rossi... cellulare 1 cellulare 2 o casa o
- ....
- ....
- ...
L'unica domanda che riesco a fare con una risposta rapida e certa è il meteo... quindi concordo.
Poi c'è gente che si è fatta il mazzo per configurare la domotica e ora dice "buongiorno alexa" e si aprono le tapparelle... uao!
Ma lì non è merito di alexa ma del mazzo che ti sei fatto a configurare la domotica...
Vent'anni fa c'era gente che applaudendo faceva aprire le tapparelle... senza alexa!Ho a casa un Echo Show, preso più che mai per curiosità... e non serve il "mazzo" per configurare la domotica. La maggior parte dei dispositivi basta accoppiarli, poi i comandi di utilizzo sono preimpostati.
Si tratta di una comodità, non certo di una necessità, e in quest'ottica vanno visti. Quando vedo esempi come quelli che hai riportato, vedo solo acredine e nulla più. Mi pare lapalissiano che non prendi uno strumento del genere per sapere "Quali sono i film di Checco Zalone", dire che serve a quello è solo parlare male per partito preso.
Per fare un esempio banale, io a casa ci ho collegato le lampadine e alcune prese di corrente (con cui ci accendo diversi strumenti, tra cui tutto l'impianto stereo che altrimenti ha 6 interruttori di cui un paio difficilmente raggiungibili), mi sono ritrovato ad avere i comandi vocali anche per la TV e il sinto e conto di mettere a breve il termostato e il climatizzatore. Si controlla tutto a voce, e fuori casa posso tenere sotto controllo quanto succede tramite le app sul cellulare.
Ma anche senza quello, le funzioni base sono comunque utili (e no: non parlo dei film di Checco Zalone). Vedi la gestione degli appuntamenti e degli eventi, fissare sveglie e conti alla rovescia, l'ascolto di musica, o funzioni aggiuntive semplicemente scaricando l'app (la "skill") apposita, tipo una di quelle per le ricette, le notizie e altro ancora. Senza contare funzionalità di una certa importanza come ad esempio il controllo di telecamere esterne.
Per quanto ancora palesemente limitati, hanno già diverse funzioni utili. Poi ripeto: niente di strettamente necessario, si faceva pressochè tutto quello che ci fai anche prima.
Però non si può neanche dire che sono del tutto inutili, soprattutto quando è palese che non si sa di cosa di parla.
mgiammarco
18-06-2020, 10:29
Mi pare lapalissiano che non prendi uno strumento del genere per sapere "Quali sono i film di Checco Zalone", dire che serve a quello è solo parlare male per partito preso.
Però non si può neanche dire che sono del tutto inutili, soprattutto quando è palese che non si sa di cosa di parla.
Eh vabbeh, parlare della luna quando tutti guardano il dito...
Ho fatto due esempi che ricordo a memoria potevo andare avanti un giorno a parlare di tutti i casi in cui non sono utili, l'unica risposta sensata che riesco ad avere è quella sul meteo.
L'esempio su Zalone è pertinente proprio perché dimostra che, in caso di risposta incorretta e imprecisa, non c'è modo di fare capire all'assistente che si vuole una riposta più dettagliata.
Ma invece si osanniamo il fatto che uno può accendere la luce e diamo sempre degli incompetenti agli altri, tanto è gratis
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.