View Full Version : Windows 10 May 2020 Update potrebbe accorciare la vita degli SSD: come rimediare
Redazione di Hardware Upg
16-06-2020, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2020-update-potrebbe-accorciare-la-vita-degli-ssd-come-rimediare_90112.html
Il nuovo aggiornamento adotta una pratica fin troppo aggressiva nella manutenzione delle unità di archiviazione, che alla lunga potrebbe essere deleterio per la salute dei drive. Si aspetta, quindi, un fix da parte di Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
16-06-2020, 14:33
Ma c'è veramente qualcuno che tiene la deframmentazione ( aka manutenzione ) attiva in presenza di SSD ? :rolleyes:
Ho controllato e a me compare come in foto:
ottimizzazione necessaria, ma la data è "mai eseguita"
Quindi il problema non sussiste.
Anzi c'è il problema contrario, anche se programmata non è mai stata eseguita
Ginopilot
16-06-2020, 14:45
Ho controllato e a me compare come in foto:
ottimizzazione necessaria, ma la data è "mai eseguita"
Quindi il problema non sussiste.
Anzi c'è il problema contrario, anche se programmata non è mai stata eseguita
Forse invece il problema e' proprio quello, non memorizza l'ultima data di esecuzione.
Se si va a vedere nell'Utilità di Pianificazione di Windows, risulta che il Defrag NON è mai stato eseguito (ultima esecuzione 30/11/1999), quindi il pericolo non sussiste
Non mi risulta che gli SSD in Windows vengano deframmentati in automatico.
L'unica operazione che viene fatta è proprio il TRIM (chiamata anche "ottimizzazione").
Unrealizer
16-06-2020, 14:51
Ma c'è veramente qualcuno che tiene la deframmentazione ( aka manutenzione ) attiva in presenza di SSD ? :rolleyes:
Non mi risulta che gli SSD in Windows vengano deframmentati in automatico.
L'unica operazione che viene fatta è proprio il TRIM (chiamata anche "ottimizzazione").
la deframmentazione serve anche sugli SSD, anche se non per gli stessi motivi degli HDD
prima era soprattutto per velocizzare l'accesso ai file (evitavi un seek della testina ogni pochi KB, con un grosso impatto sulle performance), ma adesso ha senso comunque perché se il filesystem arriva al suo limite di frammentazione non è più possibile creare file, problema anche esistente sugli HDD ma il calo di performance si sentiva prima e quindi non arrivavi mai a quel punto
lo spiega meglio Scott Hanselman: https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
(ovviamente quello della notizia è un altro discorso, lì è chiaramente un bug)
aldo87mi
16-06-2020, 15:08
L'ho sempre detto io che questi update di Win10 accrescono i problemi anziché risolverli. Che darei per poter continuare a usare 7 o Xp per altri dieci anni con compatibilità a tutti i programmi futuri e senza essere costretto agli aggiornamenti automatici. Trovo certe forzature di Win10 veramente ridicole, come quelle sulla virus protection in cui sono incappato di recente: mi mette in quarantena e mi rimuove files pur rimettendoli io ogni volta in Restore e Allow. Come uno stupido OS mi ripete "program has been allowed and it will not be remediated in the future " e invece...tempo due giorni e mi elimina di nuovo i files rimettendoli in quarantena, e purtroppo lo fa anche con programmi client di uso aziendale che mi servono per lavoro, rendendomi la vita difficile, costringendomi a continui backups. E purtroppo non posso usare neanche Linux perché questo tipo di programmi la mia ditta li ha resi compatibili soltanto con Win10. Maledetta Microsoft, quanto ho iiniziato ad odiarla negli ultimi cinque anni
nickname88
16-06-2020, 15:21
la deframmentazione serve anche sugli SSD
Serve per creare operazioni di riscrittura utili solo a velocizzare il degrado degli SSD.
se il filesystem arriva al suo limite di frammentazione non è più possibile creare fileE' dal quando comperai il mio primo OCZ da 60GB che tengo la deframmentazione disattiva, la prima cosa che faccio al primo avvio di Windows.
Il mio muletto è arrivato a consumare completamente un SSD in 6 anni di attività senza mai riformattarlo e nemmeno lì mai avuto problemi nè mai deframmentato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-06-2020, 15:35
L'ho sempre detto io che questi update di Win10 accrescono i problemi anziché risolverli. Che darei per poter continuare a usare 7 o Xp per altri dieci anni con compatibilità a tutti i programmi futuri e senza essere costretto agli aggiornamenti automatici.
Puoi bloccare Windows Update con una delle tante utility in circolazione, tra cui alcune che consentono non solo di bloccare tout court l'installazione automatica degli aggiornamenti ma anche di scegliere cosa aggiornare e cosa no. Cioè riprendere il controllo completo sugli aggiornamenti, com'era prima di 10.
E visto il proseguo del tuo post puoi bloccare anche Windows Defender o installare un altro antivirus.
Serve per creare operazioni di riscrittura utili solo a velocizzare il degrado degli SSD.
Non so, ma credo che l'opinione di un interno a Microsoft, che ha consultato il "Windows storage team" per poter scrivere un articolo con cognizione di causa, sia più autorevole.
Hai letto l'articolo? Sarebbe già un inizio capire quale tipo di ottimizzazione Windows esegue sugli SSD.
pabloski
16-06-2020, 15:48
Serve per creare operazioni di riscrittura utili solo a velocizzare il degrado degli SSD.
Eh magari. In realtà gli SSD operano su pagine di memoria, in genere tra 128K e 2M. Quindi se tutti i pezzi di un file si trovano sulla stessa pagina, puoi recuperarlo con una singola operazione di lettura.
Un file grande ( che occupa più pagine ) si avvantaggia delle politiche di read-ahead del SSD, che sposta pagine contigue nella sua cache prima che vengano richieste.
Insomma, file non frammentati, aumentano le prestazioni. Ed è la ragione per cui gli SSD nuovi sono più veloci di quelli usati per tot tempo e quelli pieni oltre un tot% della dimensione totale.
biometallo
16-06-2020, 15:52
Ho controllato e a me compare come in foto:
ottimizzazione necessaria, ma la data è "mai eseguita"
Quindi il problema non sussiste.
Forse invece il problema e' proprio quello, non memorizza l'ultima data di esecuzione.
Esatto, però c'è una cosa che non mi è chiara:
Thank you for reporting that the Optimize Drives Control Panel was incorrectly showing that optimization hadn’t run on some devices. We’ve fixed it in this build.
Ma quindi è solo un bug che rigurda le informazioni mostrate in quel pannello e chi l'ha ignorato fin'ora non ha mai ricevuto deframmentazioni inutili o cosa?
Perché se il problema accade solo quando si accede manualmente a quel pannello allora direi che si ridimensiona molto...
comunque segnalo anche questo articolo sulla questione:
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-alert-defragger-bug-defrags-ssd-drives-too-often/
ElimGarak
16-06-2020, 16:04
Ho la situazione descritta, ma il pulsante "Modifica" non c'è.
Gli unici pulsanti che ho sono "Analizza", "Ottimizza" e "Attiva".
Unrealizer
16-06-2020, 16:17
Serve per creare operazioni di riscrittura utili solo a velocizzare il degrado degli SSD.
E' dal quando comperai il mio primo OCZ da 60GB che tengo la deframmentazione disattiva, la prima cosa che faccio al primo avvio di Windows.
Il mio muletto è arrivato a consumare completamente un SSD in 6 anni di attività senza mai riformattarlo e nemmeno lì mai avuto problemi nè mai deframmentato.
Ho un SSD acquistato nel 2012 (un Vertex da 120 GB) che è ancora in uso (su un'altra macchina) e che è sopravvissuto a Win7, 8, 8.1 e oggi 10 con le impostazioni di default
La rilevanza statistica è comunque nulla, ma dimostra come l'esperienza di uno non valga necessariamente per tutti.
In ogni caso, non è necessario andare per forza da un estremo all'altro: Windows fa la deframmentazione quando necessario, che su un SSD vuol dire farla molto molto meno frequentemente rispetto a un HDD, non vuol dire non farla mai.
Eh magari. In realtà gli SSD operano su pagine di memoria, in genere tra 128K e 2M. Quindi se tutti i pezzi di un file si trovano sulla stessa pagina, puoi recuperarlo con una singola operazione di lettura.
Un file grande ( che occupa più pagine ) si avvantaggia delle politiche di read-ahead del SSD, che sposta pagine contigue nella sua cache prima che vengano richieste.
Insomma, file non frammentati, aumentano le prestazioni. Ed è la ragione per cui gli SSD nuovi sono più veloci di quelli usati per tot tempo e quelli pieni oltre un tot% della dimensione totale.
In più, ad un certo punto l'allocation table del filesystem si riempie e non è più possibile indicizzare altri frammenti :D
Ho la situazione descritta, ma il pulsante "Modifica" non c'è.
Gli unici pulsanti che ho sono "Analizza", "Ottimizza" e "Attiva".
Perché è disattivata :O
A me su un SSD dice ottimizzazione necessaria ( con data di ultima esecuzione 16/5 ) l' altro invece OK ( data 2/6 ) per cui direi che il bug non ci sta
ma non sarà ora che passano a ext4, la shell hanno gia iniziato ad integrarla :asd:
GiovanniT
16-06-2020, 18:19
In ogni caso, uno straccio di FS moderno in stile apfs potrebbero anche iniziare a svilupparlo.
E non mi citate ReFS :)
Puoi bloccare Windows Update con una delle tante utility in circolazione, tra cui alcune che consentono non solo di bloccare tout court l'installazione automatica degli aggiornamenti ma anche di scegliere cosa aggiornare e cosa no. Cioè riprendere il controllo completo sugli aggiornamenti, com'era prima di 10.
E visto il proseguo del tuo post puoi bloccare anche Windows Defender o installare un altro antivirus.
Come si chiamano queste utility per Windows Update?
Ma c'è veramente qualcuno che tiene la deframmentazione ( aka manutenzione ) attiva in presenza di SSD ? :rolleyes:
Ma quella non è deframmentazione, l'utlity di Windows esegue la deframmentazione sugli HDD, mentre negli SSD non fa altro che eseguire il comando Trim.
Nell'articolo ci sono degli errori...
Non mi risulta che gli SSD in Windows vengano deframmentati in automatico.
L'unica operazione che viene fatta è proprio il TRIM (chiamata anche "ottimizzazione").
Esatto, l'utility di Windows "Ottimizza unità" esegue il defrag solo sugli HDD, mentre sugli SSD esegue il TRIM, nulla di pericoloso per gli SSD a differenza di quanto scritto nell'articolo, poiché il TRIM va fatto regolarmente per preservare vita e prestazioni degli SSD, e Windows lo fa in automatico, o almeno dovrebbe, ma a causa di sto bug...
Ma c'è veramente qualcuno che tiene la deframmentazione ( aka manutenzione ) attiva in presenza di SSD ? :rolleyes:
Nel caso di SSD usa il comando TRIM, non fa deframmentazione, quindi si, va tenuta attiva.
nickname88
16-06-2020, 22:20
Non so, ma credo che l'opinione di un interno a Microsoft, che ha consultato il "Windows storage team" per poter scrivere un articolo con cognizione di causa, sia più autorevole.
Hai letto l'articolo? Sarebbe già un inizio capire quale tipo di ottimizzazione Windows esegue sugli SSD.Più autorevole di chi ?
I benchmark non mentono.
L'ultima volta che ho formattato è stato quando ho comperato il mio vecchio 1700X ad Aprile 2017, oggi ho ancora lo stesso SSD, vuoi che ti posto il risultato di crystal disk così da misurare quante performance ha perso ?
Quel tool dell'OS è presente da moltissimi anni fa con Windows Vista, quando gli SSD manco esistevano su PC, di certo su 7 c'è e si presenta allo stesso identico modo, è la stessa solfa. Gli hanno solamente cambiato il nome da deframmentazione a ottimizzazione.
Ma la deframmentazione è molto più deleteria e non va fatta.
Unrealizer
16-06-2020, 22:44
Più autorevole di chi ?
I benchmark non mentono.
L'ultima volta che ho formattato è stato quando ho comperato il mio vecchio 1700X ad Aprile 2017, oggi ho ancora lo stesso SSD, vuoi che ti posto il risultato di crystal disk così da misurare quante performance ha perso ?
Quel tool dell'OS è presente da moltissimi anni fa con Windows Vista, quando gli SSD manco esistevano su PC, di certo su 7 c'è e si presenta allo stesso identico modo, è la stessa solfa. Gli hanno solamente cambiato il nome da deframmentazione a ottimizzazione.
Ma la deframmentazione è molto più deleteria e non va fatta.
Si riferiva all'articolo che ho postato io di Scott Hanselman (https://twitter.com/shanselman), che non è il primo degli scemi (e soprattutto ha accesso direttamente a chi Windows lo scrive)
Quel tool apparirà anche uguale, ma la differenza è sotto il cofano. Se leggi l'articolo dice che non fa deframmentazione periodica, fa altri tipi di manutenzione adatti e necessari a un SSD, e che in certi casi (quando il filesystem sta per raggiungere la massima frammentazione) potrebbe deframmentare. Ma a quel punto, che potresti non raggiungere mai, la scelta sarebbe tra una deframmentazione o un filesystem che non è più in grado di lavorare.
E come dicevo, la deframmentazione serviva per le performance negli HDD, negli SSD non ha effetto sulle performance, serve solo per situazioni di emergenza del filesystem
Quel tool dell'OS è presente da moltissimi anni fa con Windows Vista, quando gli SSD manco esistevano su PC, di certo su 7 c'è e si presenta allo stesso identico modo, è la stessa solfa. Gli hanno solamente cambiato il nome da deframmentazione a ottimizzazione.
Ma la deframmentazione è molto più deleteria e non va fatta.
Assolutamente no, a dispetto del nome, e dell'interfaccia rimasta identica, internamente è cambiato, sugli SSD non fa alcuna deframmentazione, ma usa il comando TRIM.
mai sentito dei miglioramenti "sotto il cofano"???
non è che se un software sembra, appunto sembra, uguale... sia uguale.
oltretutto il modo in cui la deframmentazione viene gestita dall'utility di windows dovrebbe far capire chiaramente che sta eseguendo un tipo di comando che è diverso dalla deframmentazione.
avete mai letto sull'ssd le fasi che avvengono sull'hdd? tipo quando dice, fase 1, fase 2 etc etc?
viene visualizzata la % di frammentazione?
esatto NO!
invece il comando dice solo che va ottimizzato, e quando lo si esegue c'è scritto chiaramente (trimmed), e dura nemmeno 1 secondo.
In soldoni che cacchio fa l'utility:
forza il comando TRIM, non ci sono spostamenti di file, non c'è deframmentazione e non c'è riduzione di vita dell'SSD
la colpa purtroppo è di tutti quei canali su youtube(ma anche blog) che ripetono le informazioni che erano utili ai tempi di windows 7, dove effettivamente la deframmentazione poteva (forse) arrecare danni all'SSD.
Da windows 8 invece è stato cambiato il nome in deframmentazione e ottimizzazione, per far capire che l'OS sa benissimo che c'è l'SSD e infatti lo riconosce! (che viene "ottimizzato", non deframmentato)
Mi ricorda l'inutile consiglio di disattivare il superfetch che aveva senso su windows vista(perchè occupava GB di ram), ma è stato ripetuto anche su windows 7-8. (dove aveva molto meno senso disattivarlo).
e questo avviene perchè invece di spiegare cosa fa lo stumento, ti dicono solo:
come ottimizzare windows... disattiva questo, questo, questo... perchè boh
invece dovrebbero dire quali sono i vantaggi e gli svantaggi, in modo che sei te che poi decidi
P.S
in questo momento comunque visto che è buggata ha senso disattivarla, ma poi una volta patchata riattivatela per favore!
nickname88
17-06-2020, 10:49
mai sentito dei miglioramenti "sotto il cofano"???
non è che se un software sembra, appunto sembra, uguale... sia uguale.
oltretutto il modo in cui la deframmentazione viene gestita dall'utility di windows dovrebbe far capire chiaramente che sta eseguendo un tipo di comando che è diverso dalla deframmentazione.
avete mai letto sull'ssd le fasi che avvengono sull'hdd? tipo quando dice, fase 1, fase 2 etc etc?
viene visualizzata la % di frammentazione?
esatto NO!
invece il comando dice solo che va ottimizzato, e quando lo si esegue c'è scritto chiaramente (trimmed), e dura nemmeno 1 secondo.
In soldoni che cacchio fa l'utility:
forza il comando TRIM, non ci sono spostamenti di file, non c'è deframmentazione e non c'è riduzione di vita dell'SSD
la colpa purtroppo è di tutti quei canali su youtube(ma anche blog) che ripetono le informazioni che erano utili ai tempi di windows 7, dove effettivamente la deframmentazione poteva (forse) arrecare danni all'SSD.
Da windows 8 invece è stato cambiato il nome in deframmentazione e ottimizzazione, per far capire che l'OS sa benissimo che c'è l'SSD e infatti lo riconosce! (che viene "ottimizzato", non deframmentato)
Mi ricorda l'inutile consiglio di disattivare il superfetch che aveva senso su windows vista(perchè occupava GB di ram), ma è stato ripetuto anche su windows 7-8. (dove aveva molto meno senso disattivarlo).
e questo avviene perchè invece di spiegare cosa fa lo stumento, ti dicono solo:
come ottimizzare windows... disattiva questo, questo, questo... perchè boh
invece dovrebbero dire quali sono i vantaggi e gli svantaggi, in modo che sei te che poi decidi
P.S
in questo momento comunque visto che è buggata ha senso disattivarla, ma poi una volta patchata riattivatela per favore!
Guarda che per quello c'è già l'utility del produttore.
Non c'è assolutamente bisogno di una di terzi, come quella di Windows :rolleyes:
In soldoni che cacchio fa l'utility:
forza il comando TRIM, non ci sono spostamenti di file, non c'è deframmentazione e non c'è riduzione di vita dell'SSDPeccato che l'articolo invece fa riferimento alla deframmentazione. Anche se non avviene sempre, non deve di certo deciderlo il tool di Windows quando deve partire o meno.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-06-2020, 17:11
Come si chiamano queste utility per Windows Update?
Quella che uso io ormai da molti anni:
https://www.guidami.info/2018/10/scegliere-quali-windows-update.html
Peccato che l'articolo invece fa riferimento alla deframmentazione. Anche se non avviene sempre, non deve di certo deciderlo il tool di Windows quando deve partire o meno.
L'articolo sbaglia infatti, sugli SSD non c'è alcuna deframmentazione.
Guarda che per quello c'è già l'utility del produttore.
Non c'è assolutamente bisogno di una di terzi, come quella di Windows :rolleyes:
L'utility del produttore non lo fa in automatico, mentre Windows si.
testadirapa
18-06-2020, 07:33
Scusate ma quindi si può aggiornare o meglio aspettare? Ieri mi è arrivato il fantomatico aggiornamento 2004 e mentre scaricava mi arriva la notifica di questo articolo! Ora ho messo gli aggiornamenti in pausa per una settimana
Excelsaga
18-06-2020, 08:53
in più sembra che il vero colpevole sia la pianificazione di Schedulerdefrag a cui sembra inibito
p.s. ho visto che all'inizio si è parlato.....
in conclusione e solo un bug di info della schermata e possiamo stare tranquilli?
biometallo
18-06-2020, 09:21
in più sembra che il vero colpevole sia la pianificazione di Schedulerdefrag a cui sembra inibito
p.s. ho visto che all'inizio si è parlato.....
in conclusione e solo un bug di info della schermata e possiamo stare tranquilli?
stando all'articolo di bleepingcomputer (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-alert-defragger-bug-defrags-ssd-drives-too-often/) purtroppo pare di no.
Sfortunatamente, poiché gli ultimi tempi di ottimizzazione vengono dimenticati, la manutenzione automatica di Windows 10 causerà la deframmentazione di un'unità SSD molto più spesso di una volta al mese se si riavvia Windows normalmente.
Queste ottimizzazioni automatiche dell'unità sono programmate per una volta alla settimana, ma possono essere configurate per essere eseguite quotidianamente.
"Questo problema è stato confermato in numerosi test da BleepingComputer, in cui lo strumento di manutenzione automatica eseguiva una deframmentazione di un SSD ogni volta dopo un riavvio. D'altra parte, se si avvia un'ottimizzazione direttamente dalla schermata "Ottimizza unità", un'unità SSD non verrà deframmentata ed eseguirà solo la funzione Trim."
Scusate ma quindi si può aggiornare o meglio aspettare? Ieri mi è arrivato il fantomatico aggiornamento 2004 e mentre scaricava mi arriva la notifica di questo articolo! Ora ho messo gli aggiornamenti in pausa per una settimana
Non ricordo dove l'ho letto pare che il problema dovrebbe essere risolto il 7 luglio con il prossimo tuesday update
Comunque ammetto che anch'io credevo che con un ssd non venisse eseguita la deframmentazione ma solo il trim, tuttavia pare non sia affatto così.
The real and complete story - Does Windows defragment your SSD? (https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx)
nickname88
18-06-2020, 09:40
L'utility del produttore non lo fa in automatico, mentre Windows si.Se l'articolo sbaglia allora il problema non sussiste.
Scusate ma quindi si può aggiornare o meglio aspettare? Ieri mi è arrivato il fantomatico aggiornamento 2004 e mentre scaricava mi arriva la notifica di questo articolo! Ora ho messo gli aggiornamenti in pausa per una settimana
Puoi aggiornare, al massimo l'ottimizzazione dell'SSD e la deframmentazione degli HDD la fai manualmente 1 volta a settimana finché non sarà risolto.
Se l'articolo sbaglia allora il problema non sussiste.
Allora, il problema è unicamente che l'applicazione segnala che l'ottimizzazione non è stata eseguita anche se è stata appena fatta anche manualmente, solo questo.
Sfortunatamente, poiché gli ultimi tempi di ottimizzazione vengono dimenticati, la manutenzione automatica di Windows 10 causerà la deframmentazione di un'unità SSD molto più spesso di una volta al mese se si riavvia Windows normalmente.
Sugli SSD si esegue solo il TRIM
Comunque ammetto che anch'io credevo che con un ssd non venisse eseguita la deframmentazione ma solo il trim, tuttavia pare non sia affatto così.
The real and complete story - Does Windows defragment your SSD? (https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx)
Ti assicuro che sugli SSD esegue solo il TRIM, anche se loro la chiamano nell'articolo che hai citato "deframmentazione".
nickname88
18-06-2020, 14:11
Allora, il problema è unicamente che l'applicazione segnala che l'ottimizzazione non è stata eseguita anche se è stata appena fatta anche manualmente, solo questo.
Se non deframmenta anche se eseguisse il trim ogni giorno ?
L'articolo hwup parla di un consumo per via di una deframmentazione eseguita frequentemente.
Se il defrag non viene eseguito anche se non tenesse memoria dell'ultima esecuzione ....
Se non deframmenta anche se eseguisse il trim ogni giorno ?
L'articolo hwup parla di un consumo per via di una deframmentazione eseguita frequentemente.
Se il defrag non viene eseguito anche se non tenesse memoria dell'ultima esecuzione ....
L'articolo sbaglia infatti come ho detto, il bug è sulla mancata memorizzazione dell'ultima esecuzione, e sull'esecuzione automatica, che non funziona, basta andare a guardare sulle attività pianificate.
Il TRIM non consuma l'SSD, anzi è proprio il contrario.
L'ho sempre detto io che questi update di Win10 accrescono i problemi anziché risolverli. Che darei per poter continuare a usare 7 o Xp per altri dieci anni con compatibilità a tutti i programmi futuri e senza essere costretto agli aggiornamenti automatici.
bè magari 10 anni no... però qualche altro anno si, senza problemi.
il supporto a Windows 7 è terminato a gennaio di quest anno, ma supporto inteso al pubblico NON PAGANTE, ma a pagamento le aziende continuano a ricevere regolarmente gli aggiornamenti.
poi non è che a gennaio tutti sono migrati all'improvviso a Windows 10
io penso che ALMENO altri 2-3 anni stai tranquillo nel poter usare Windows 7 e i relativi programmi, browser web, antivirus, ecc...
poi chissà nel frattempo da 3 passano a 4-5...
In ogni caso, uno straccio di FS moderno in stile apfs potrebbero anche iniziare a svilupparlo.
E non mi citate ReFS :)
Non c'entra molto con l'articolo ma, a proposito di ReFS, di recente è uscita la notizia di un bug nella versione 2004 che corrompe gli spazi di archiviazione Storage Spaces (suggerirei ad hwupgrade di pubblicarla vista la gravità).
Sono piuttosto preoccupato visto che utilizzo questa funzionalità, però non mi è ancora chiaro se attualmente l'installazione verrebbe bloccata in anticipo con un avviso anche quando la si facesse partire da Windows Update.
Link: https://support.microsoft.com/it-it/help/4568129/issue-with-some-storage-spaces-configurations-after-updating-to-window
Unrealizer
18-06-2020, 21:53
Non c'entra molto con l'articolo ma, a proposito di ReFS, di recente è uscita la notizia di un bug nella versione 2004 che corrompe gli spazi di archiviazione Storage Spaces (suggerirei ad hwupgrade di pubblicarla vista la gravità).
Sono piuttosto preoccupato visto che utilizzo questa funzionalità, però non mi è ancora chiaro se attualmente l'installazione verrebbe bloccata in anticipo con un avviso anche quando la si facesse partire da Windows Update.
Link: https://support.microsoft.com/it-it/help/4568129/issue-with-some-storage-spaces-configurations-after-updating-to-window
Ah fantastico, il mio microserver ha proprio uno Storage Space ReFS :stordita: "Fortuna" che winserver è fermo alla 17763 :fagiano:
Che seccatura :bsod:
Sapete se nel momento di aggiornare all'ultimo feature update (via Win Update) verrà scaricata l'ultima release disponibile? Il dubbio è che mi scarichi la prima disponibile al pubblico per aggiornarla solo successivamente, a danno già fatto.
Titanox2
19-06-2020, 08:02
sistema operativo fallimentare, microsoft sempre peggio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.