Entra

View Full Version : Xbox Series X: ecco come funziona Smart Delivery


Redazione di Hardware Upg
16-06-2020, 10:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/xbox-series-x-ecco-come-funziona-smart-delivery_90126.html

Microsoft ha approfondito all’interno di un articolo su Xbox Wire il valore di Smart Delivery per i giocatori, sottolineando tutti i vantaggi della tecnologia, tra cui la possibilità di acquistare un titolo cross-gen soltanto una volta potendone usufruire sia su Xbox One sia su Xbox Series X

Click sul link per visualizzare la notizia.

FirePrince
16-06-2020, 11:18
Fantastico, la Microsoft conferma la leadership nei servizi. Speriamo a luglio presentino qualche gioco degno di nota, così avrebbero tutte le carte in regola per una next gen fantastica.

Luxor83
16-06-2020, 11:20
Questa è una cosa veramente TOP dalle quale TUTTI dovrebbero prendere spunto.

Non è possibile che una persona che acquista il Gioco X poi cambiando piattaforma o aggiornando la stessa debba ricomprarlo. E' assurdo.

calabar
16-06-2020, 11:58
Ottima e lodevole iniziativa, direi che non c'è che da essere contenti.

Ora, per fugare ogni dubbio a chi ancora è restio alle versioni esclusivamente digitali, dovrebbero vendere un "token" fisico, ossia un supporto fisico (per esempio una sorta di pennina in sola lettura dal costo di produzione infinitesimo) che possa essere scambiata, venduta, utilizzata ovunque e che contenga la chiave di licenza di cui possa essere facilmente verificata la validità.
Aggiungerei a questo anche la possibilità di scaricare un'immagine del gioco nella sua ultima versione disponibile che mi permetta di installarlo su qualsiasi macchina compatibile senza doverlo riscaricare ogni volta e che ove possibile mi permetta di giocarlo anche quando il gioco viene "abbandonato" dal distributore e non si trovi più disponibile per il download.
Ecco, allora credo che potrei andare quasi d'accordo con le versioni esclusivamente digitali. :D

jepessen
16-06-2020, 12:01
Stanno confermando la loro visione del gioco, che avevano annunciato qualche tempo fa. Si stanno focalizzando sul "servizio" del gioco. Non e' importante avere una console per giocare, ma devi comprare il gioco e poi avere la possibilita' di giocarlo dove ti pare. La console e' solo un modo come un altro per usufruire del gioco. E' una strategia diversa da quella sony, probabilmente perche' oltre alla console non ci sono altri dispositivi e quindi lei punta piu' sull'hardware. Ovviamente ad una prima occhiata questo portera' a delle lamentele di mancanza di esclusive etc (Che poi la gente si lamenta per queste cose non lo capiro' mai, hai un gioco, giocaci, che te frega se ci sta anche per PC), ma e' lo sguardo d'insieme ad essere interessante.

cronos1990
16-06-2020, 12:10
Concettualmente ottima idea.
E' una strategia diversa da quella sony, probabilmente perche' oltre alla console non ci sono altri dispositivi e quindi lei punta piu' sull'hardware. Anche su questo ci sono dei dubbi, considerando che "pare" più performante la Xbox.
Secondo me la Sony ancora punta molto sulle esclusive per cercare di invogliare la gente a prendere la PS5.

Unrealizer
16-06-2020, 12:37
Ottima e lodevole iniziativa, direi che non c'è che da essere contenti.

Ora, per fugare ogni dubbio a chi ancora è restio alle versioni esclusivamente digitali, dovrebbero vendere un "token" fisico, ossia un supporto fisico (per esempio una sorta di pennina in sola lettura dal costo di produzione infinitesimo) che possa essere scambiata, venduta, utilizzata ovunque e che contenga la chiave di licenza di cui possa essere facilmente verificata la validità.
Aggiungerei a questo anche la possibilità di scaricare un'immagine del gioco nella sua ultima versione disponibile che mi permetta di installarlo su qualsiasi macchina compatibile senza doverlo riscaricare ogni volta e che ove possibile mi permetta di giocarlo anche quando il gioco viene "abbandonato" dal distributore e non si trovi più disponibile per il download.
Ecco, allora credo che potrei andare quasi d'accordo con le versioni esclusivamente digitali. :D

Praticamente stai dicendo più o meno quello che avevano annunciato al lancio di Xbox One, solo che invece di un pennino hai il blu ray stesso che contiene la versione di lancio del gioco :D

Stanno confermando la loro visione del gioco, che avevano annunciato qualche tempo fa. Si stanno focalizzando sul "servizio" del gioco. Non e' importante avere una console per giocare, ma devi comprare il gioco e poi avere la possibilita' di giocarlo dove ti pare. La console e' solo un modo come un altro per usufruire del gioco. E' una strategia diversa da quella sony, probabilmente perche' oltre alla console non ci sono altri dispositivi e quindi lei punta piu' sull'hardware. Ovviamente ad una prima occhiata questo portera' a delle lamentele di mancanza di esclusive etc (Che poi la gente si lamenta per queste cose non lo capiro' mai, hai un gioco, giocaci, che te frega se ci sta anche per PC), ma e' lo sguardo d'insieme ad essere interessante.

Esattamente, e se mantengono le promesse le prospettive sono buone: compri un gioco (o ti abboni a Game Pass) e ci giochi su tutte le console supportate e PC... o altri dispositivi, grazie a xcloud, improvvisamente persino la OUYA potrebbe essere una "xbox" :D

In pratica Xbox non è più una console: è una piattaforma, di cui la console fa parte

A me suona molto meglio che ricomprare le remaster ad ogni generazione

Concettualmente ottima idea.
Anche su questo ci sono dei dubbi, considerando che "pare" più performante la Xbox.
Secondo me la Sony ancora punta molto sulle esclusive per cercare di invogliare la gente a prendere la PS5.

Che è il motivo per cui non compro playstation, non mi piace la politica di sony dello spendere miliardi per le esclusive invece di offrire un servizio migliore all'utente

spero che con PS5 abbiano migliorato le cose, ma almeno su PS4 il roaming dei salvataggi tra console, PSN Cloud e ps now è qualcosa di orrido

aneddoto time, qualche settimana fa ho aiutato un mio amico che gioca su PS4 che aveva un problema che all'inizio mi aveva sorpreso potesse esistere: lui aveva giocato a Bloodborne tramite PS Now (gioco installato sulla console), poi dato che era l'unico gioco che usava dal servizio ha deciso di comprare la copia fisica (anche per collezione, e anche perché includeva il DLC), quindi il suo problema era come migrare il salvataggio (e il gioco), e gli ho dato una mano a distanza cercando sui forum ecc ecc

praticamente gli step a cui siamo arrivati sono:
- copia del salvataggio su pendrive perché non si sa mai
- upload del salvataggio su PSN Cloud
- cancella il gioco PS Now dalla console
- inserisci il disco, installa il gioco
- update del gioco
- copia il salvataggio da PS Cloud alla console

contemporaneamente io ho fatto la stessa cosa con Ori and the Will of the Wisps: ci giocavo tramite Game Pass e ho deciso di acquistarlo (dallo store, perché non esiste versione fisica)

i miei step:
- apri lo store
- acquista

non ho dovuto fare robe strane con i salvataggi (già sincronizzati tra xbox, pc e xcloud in automatico), non ho dovuto reinstallare, non ho dovuto scaricare: l'unica differenza su console è stata la sparizione del badge "game pass" dalla tile, su PC non è cambiato nulla

calabar
16-06-2020, 15:05
Praticamente stai dicendo più o meno quello che avevano annunciato al lancio di Xbox One, solo che invece di un pennino hai il blu ray stesso che contiene la versione di lancio del gioco
Ma magari, alla presentazione di XboX One avevano mostrato una visione del gioco su consolle che aveva fatto rabbrividire tutti gli utenti, un "solo digitale" senza garanzie per l'utente che non fosse il controllo del publisher su quello che compri.
Infatti: annuncio -> sommossa popolare -> passo indietro forzato.

Ad ogni modo se il "token" è il blueray non è più una versione solo digitale, il token chiavetta serve solo ad assicurarti una licenza slegata dal distributore e la possibilità di rivenderla a tuo piacimento come nell'era pre-digitale. E non costa una cippa (anche in termini logistici, ingombra pochissimo per distribuzione e trasporto). Certo, va risolto il problema sicurezza, altrimenti tutti creano finte chiavi con cloni di chiavi valide.

Unrealizer
16-06-2020, 16:31
Ma magari, alla presentazione di XboX One avevano mostrato una visione del gioco su consolle che aveva fatto rabbrividire tutti gli utenti, un "solo digitale" senza garanzie per l'utente che non fosse il controllo del publisher su quello che compri.
Infatti: annuncio -> sommossa popolare -> passo indietro forzato.

Ad ogni modo se il "token" è il blueray non è più una versione solo digitale, il token chiavetta serve solo ad assicurarti una licenza slegata dal distributore e la possibilità di rivenderla a tuo piacimento come nell'era pre-digitale. E non costa una cippa (anche in termini logistici, ingombra pochissimo per distribuzione e trasporto). Certo, va risolto il problema sicurezza, altrimenti tutti creano finte chiavi con cloni di chiavi valide.

Hai ragione, sono andato a rivedere il materiale di allora e lo ricordavo in maniera più ottimistica. Però IMHO alcune idee di base sono rimaste o comunque sono molto simili, l'impressione che ho avuto è che la loro intenzione fosse di slegare la proprietà del gioco dalla proprietà del supporto fisico.

Comunque non sono convinto della soluzione del pennino: lato sicurezza sarebbe gestibile (praticamente avrebbe più o meno lo stesso hardware di una chiave FIDO2) però per un utente sarebbe scomodissimo dover ogni volta andare a cambiare la chiavetta inserita nella console :D

Una soluzione migliore sarebbe la possibilità di trasferire la proprietà dei titoli digitali, magari con limiti temporali (la stessa licenza può essere trasferita solo dopo 30 giorni da quando l'hai ottenuta), o ancora meglio anche la possibilità di prestarla a qualcuno (cose presenti nell'annuncio del 2013, più o meno)

amd-novello
17-06-2020, 11:03
i rimbambiti alla ms avevano anche detto che serviva la connessione ad internet per giocare. il danno l'avevano fatto.mettici anche i 100 in più per l'inutile kinect e la metà delle vendite è stata servita.

Unrealizer
17-06-2020, 11:11
i rimbambiti alla ms avevano anche detto che serviva la connessione ad internet per giocare. il danno l'avevano fatto.mettici anche i 100 in più per l'inutile kinect e la metà delle vendite è stata servita.

Si, davo per scontato che fossimo tutti d'accordo che la connessione giornaliera e kinect obbligatorio fossero due enormi cappellate :D