View Full Version : Porte USB 3 frontali non riconosciute
Buongiorno a tutti,
ho una scheda madre ASUS PRIME-X570-PRO (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X570-PRO/), montata su un case COOLER MASTER SILENCIO S600 (https://www.coolermaster.com/catalog/cases/mid-tower/silencio-s600/), la cui connessione delle due porte USB 3 del pannello frontale non viene riconosciuta dal sistema (Windows 10 Home 64-Bit).
- la connessione fisica dei cavi è a posto,
- i driver sono aggiornati,
- il sistema è aggiornato,
- in gestione dispositivi non ci sono errori,
- le altre porte USB 3 posteriori funzionano correttamene.
Quando inserisco un dispositivo nelle porte anteriori, mi si apre Esplora Risorse (quindi qualcosa succede), si mette a "pensare" per circa un minuto e poi mi dice che il dispositivo non è riconociuto, mentre lo stesso dispositivo collegato alle porte posteriori è riconosciuto in un millisecondo. Qualche idea?
Grazie
alecomputer
16-06-2020, 15:15
Ci possono essere varie cause del malfunzionamento , prova a verificare queste cose :
1) Ricontrolla tutti i collegamenti dei cavi che dal case vanno alla scheda madre .
2) Avvia il pc tramite una live di linux e verifica se le periferiche collegate alle porte vengono riconosciute correttamente , questa prova serve per capire se il problema e di tipo hardware o se il problema e solo dovuto a windows .
3) Se anche con linux le porte non funzionano significa che il problema e di tipo hardware e in questo caso puo essere dovuto alla lunghezza eccessiva dei cavi che dalla scheda madre vanno al case , o da una rottura di uno o piu dei cavi interni .Puo essere necessario smontare il pannello del case e controllare visivamente e con un tester l' integrita dei cavi e delle porte usb .
4) Se invece con linux funziona significa che il problema e solo dovuto a windows o ai driver di windows , in questo caso puoi provare a reistallare i driver aggiornati della scheda madre e usare windows update per scaricare gli ultimo aggiornamenti . Se poi ancora non ti funziona potrebbe essere utile provare a reistallare windows .
Dunque, mi correggo e mi scuso per l'analisi "superficiale" che ho fatto del problema. Ho visto infatti che inserendo una normale chiavetta usb, le due porte funzionano perfettamente. Il problema sorge quando inserisco il cavetto di questo case (https://www.amazon.it/gp/product/B00MN7P5NU/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1), in cui è alloggiato questo disco ssd (https://www.amazon.it/gp/product/B078WQJXNF/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1), che se collegato internamente con cavo sata 3 funziona perfettamente, e funziona però anche se collegato alle porte usb posteriori del pc, cioè quelle della scheda madre. Se non funzionasse nemmeno su queste, potevo pensare che fosse il cavetto usb del case, ma in questo caso che spiegazione può esserci?
Dunque, nuovo aggiornamento - non mi raccapezzo più - ho riprovato per sicurezza a inserirlo nelle porte posteriori e non funziona più neanche lì, dove la prima volta che avevo provato (ma in effetti una volta sola), funzionava bene. Però una volta aveva funzionato anche in una porta superiore, quindi a questo punto direi che possa essere il cavo usb del case.
No, non è neanche il cavetto usb, ho provato a inserirlo in due diverse porte frontali di un vecchio pc e viene riconosciuto subito. Quindi a questo punto, riassumendo:
- il dispositivo funziona su un altro pc, quindi dovrebbe essere ok
- le porte di questo pc (è nuovo, assemblato da due giorni) riconoscono le chiavette ma non il drive ssd
La differenza più evidente è che le chiavette non necessitano di alimentazione, mentre l'ssd sì, ma oltre non vado.
alecomputer
16-06-2020, 20:05
Se hai la possibilita dovresti fare una prova e sostituire il case esterno del disco ssd , e possibile che sia difettoso o malfunzionante , non hai detto se e un case economico cinese o a basso prezzo , in tal caso e possiile che abbia qualche problema in piu .
Per sicurezza aggiorna anche il firmware del disco ssd e vedi se risolvi il problema .
Se hai la possibilita dovresti fare una prova e sostituire il case esterno del disco ssd , e possibile che sia difettoso o malfunzionante , non hai detto se e un case economico cinese o a basso prezzo , in tal caso e possiile che abbia qualche problema in piu .
Per sicurezza aggiorna anche il firmware del disco ssd e vedi se risolvi il problema .
Non ha a che fare col disco esterno, che come ho detto sopra, funziona su un altro pc.
Comunque adesso mi sono veramente perso, perché credevo che il case dell'ssd non c'entrasse niente, invece in qualche modo c'entra anche se non so bene come, in quanto ho fatto le prove con due ssd esterni diversi e i risultati sono questi:
1. I due ssd esterni funzionano entrambi su un vecchio pc
2. Sul nuovo pc ne funziona soltanto uno
Mi sembra di impazzire :muro:
alecomputer
17-06-2020, 15:14
E una cosa abbastanza rara , ma puo succedere che il disco esterno non funziona solo alcuni pc , mentre in altri funziona , questo puo essere dovuto ad alcune incompatibilita con il chipset utilizzato all' interno del box esterno o anche dalla lunghezza del cavetto usb utilizzato .
Puo anche succedere che il box esterno non riconosca il disco inserito all' interno a causa sempre del chipset utilizzato magari troppo vecchio o incompatibile di suo .
Se questo e il tuo problema puoi risolvere cambiando box esterno con uno piu moderno o dotato di cavetto usb piu corto .
E una cosa abbastanza rara , ma puo succedere che il disco esterno non funziona solo alcuni pc , mentre in altri funziona , questo puo essere dovuto ad alcune incompatibilita con il chipset utilizzato all' interno del box esterno o anche dalla lunghezza del cavetto usb utilizzato .
Puo anche succedere che il box esterno non riconosca il disco inserito all' interno a causa sempre del chipset utilizzato magari troppo vecchio o incompatibile di suo .
Se questo e il tuo problema puoi risolvere cambiando box esterno con uno piu moderno o dotato di cavetto usb piu corto .
Grazie della risposta, i cavetti non doverebbero entrarci (ormai utilizzo il condizionale perché a questo punto non ci sto capendo più nulla), perché li ho scambiati tra i due dischi esterni e il risultato è identico. Però mi sono ricordato che il vecchio disco esterno, che ho utilizzato come confronto, è un HD e non un SSD, non so se questo possa incidere in quale modo sul test, ma comunque il problema non lo dà quello, perché funziona su entrambi i pc, ma il nuovo SSD, che invece funziona soltanto sul vecchio pc del 2013 e non su quello nuovo di zecca. Non sapevo che il case dell'ssd avesse un chipset, immaginavo ci fosse una semplice interfaccia. Mi sembra a questo punto che il problema possa essere in effetti quello, ma perché funziona allora sul vecchio pc? Le porte USB sono sempre rimaste un mistero per me, mi è capitato molto spesso che chiavette usb venissero riconosciute da un pc e non da un'altro in modo apparentemente del tutto casuale, e non ho mai trovato letteratura in merito che spiegasse questo strano comportamento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.