View Full Version : Windows 10 May 2020 Update rompe l'Installazione da zero: ecco l'alternativa
Redazione di Hardware Upg
15-06-2020, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2020-update-rompe-l-installazione-da-zero-ecco-l-alternativa_90096.html
Chi volesse "ripartire" con un'installazione pulita del sistema operativo non può contare sull'opzione Installazione da zero, per adesso, con Windows 10 May 2020 Update
Click sul link per visualizzare la notizia.
aldo87mi
15-06-2020, 10:59
Io l'ho sempre detto che questi Update creano più problemi che altro. Da quando ho Windows 10 ho avuto tantissimi problemi di ogni tipo e sono stanco e stufo. Rimpiango i tempi di Win Xp e 7 quando aggiornavi soltanto se volevi e per anni non avevo mai avuto problemi
mai avuti problemi e faccio l'update dalle prime versioni, quindi sono anni che non formatto ed il PC funziona benissimo.
gd350turbo
15-06-2020, 11:09
Io l'ho sempre detto che questi Update creano più problemi che altro. Da quando ho Windows 10 ho avuto tantissimi problemi di ogni tipo e sono stanco e stufo. Rimpiango i tempi di Win Xp e 7 quando aggiornavi soltanto se volevi e per anni non avevo mai avuto problemi
E non puoi usare 7 al posto di avere continui problemi e contestuali lamenti ?
Io l'ho installato su una marea di pc con una marea di configurazioni e mai avuto mezzo problema, se gli avessi in maniera continuativa, avrei già cambiato da tempo.
giovanni69
15-06-2020, 11:21
Oppure un bell' 8.1 che a differenza del 7 riceve ancora gli aggiornamenti di sicurezza e non solo. :read: E basta davvero poco trovare poi una shell per la gestione dell'interfaccia in modo simile a Windows 7:
https://www.laptopmag.com/articles/make-windows-8-like-windows-7
https://www.thurrott.com/windows/windows-8-1/159/make-windows-8-1-look-work-like-windows-7
https://www.eightforums.com/threads/windows-8-1-make-it-look-and-feel-like-windows-7.50124/
..ma ce ne sono a dozzine!
Addirittura produttori come Dell o Lenovo se ne sono occupati a suo tempo:
https://www.dell.com/support/article/it-it/sln288501/making-windows-8-1-work-like-windows-7?lang=en
https://www.lenovo.com/us/en/faqs/windows-faqs/can-you-make-windows-8-look-like-windows-7/
E c'è pure un thread di irriducibili :p qui nel forum:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525182
mail9000it
15-06-2020, 11:32
Io l'ho sempre detto che questi Update creano più problemi che altro. Da quando ho Windows 10 ho avuto tantissimi problemi di ogni tipo e sono stanco e stufo. Rimpiango i tempi di Win Xp e 7 quando aggiornavi soltanto se volevi e per anni non avevo mai avuto problemi
????
Anche in Windows 10 puoi disattivare gli aggiornamenti automatici.
Una volta disattivati che differenza c'è ?
Argolone
15-06-2020, 11:32
Ho aggiornato pc recenti al lavoro e 2 vecchi portatili a casa (uno è un acer con un Q9000 di 8 anni fa ), mai avuto nessun tipo di problema, ne nell'aggiornamento, ne nell'utilizzo
biometallo
15-06-2020, 11:37
Rimpiango i tempi di Win Xp e 7 quando aggiornavi soltanto se volevi e per anni non avevo mai avuto problemi
Parli dei bei tempi in cui periodicamente si potevano leggere notizie come "non istallate il pacchetto kb497245 il pc potrebbe non riavviarsi più" "l'aggiornamento kb497245 è stato ritirato da Microsoft dopo varie segnalazioni e sarà presto sostituito da uno nuovo" :)
Magari tu problemi simili non ne hai mai avuti io stesso non ne ricordo, ma ricordo le tante assistenze fatte ai tempi di XP e Seven su pc bloccati dopo un aggiornamento andato male :)
Oppure un bell' 8.1 che a differenza del 7 riceve ancora gli aggiornamenti di sicurezza e non solo. E basta davvero poco trovare poi una shell per la gestione dell'interfaccia in modo simile a Windows 7.
Ne aprofitto per ringraziarti per le segnalazioni dell'altra volta, in questo momento sto usando start menu x e per ora non mi ci trovo male...
Comunque ammetto che non sapevo nemmeno di questo "fresh start" mi pare di capire che sia la stessa cosa che un tempo facevo in fase di aggiornamento specificando di non mantenere i programmi ma solo i file dell'utente
Ad ogni modo ho appena aggiornato il pc di mio padre alla 2004 con una bella istallazione pulita vecchia maniera, salvati tutti i file su disco esterno, formattato C: e installato da zero, in genere poi tengo tutte le cartelle utente (documenti, video, desktop, musica, immagini) in D: in questo modo anche se mi dimentico il backup di qualche file prima di formattare C: in genere non perdo nulla...
Er Monnezza
15-06-2020, 11:38
Mai avuto nessun problema da quando esiste Windows 10, e l'ho installato su decine e decine di computer con ogni configurazione possibile e immaginabile, aggiornando sopra Windows 7 - 8 - 8.1, oppure formattando.
Forse quando si ha un sistema oramai instabile, pieno di sw inutili (ho visto installati 3 antivirus), la miglior soluzione è la reinstallazione TOTALE da zero con un bel bk esterno. Procedure simili pseudo automatiche non so quanto funzionino.
PS questo servirebbe anche a far capire a tanta gente che i dati personali NECESSARI da copiare sono ben diversi dalla fuffa che uno si salva continuamente sul PC (ma anche sullo smartphone).
insane74
15-06-2020, 11:51
a me l'upgrade alla 2004 ha "rotto" Outlook.
Ho Office 365 (ora Microsoft 365) e non ho mai avuto problemi.
ho aggiornato alla 2004, sembra andare tutto tranne Outlook.
all'apertura compare un messaggio in inglese che dice "either there is no mail client or the current mail client cannot fulfill the messaging request. Please run Microsoft Outlook and set it as default".
se gli si da l'ok, si apre Outlook e poi cominciano a comparire una serie di messaggi in italiano "Il sistema operativo non è attualmente configurato per eseguire questa applicazione".
ho cercato online, e ho provato:
- ad effettuare il "ripara" rapido di Office -> il problema rimane
- ad effettuare il "ripara online" di Office -> il problema rimane
- a reinstallare la versione a 32bit -> il problema rimane
- a reinstallare la versione a 64bit -> il problema rimane
al massimo, andando nelle impostazioni avanzate di Windows Search e disattivando l'indicizzazione di Outlook riesco a non far comparire il secondo messaggio (quello in italiano).
pensando quindi ad un problema della ricerca ho più volte provato a reinizializzare l'indice -> il problema rimane.
peccato perché finora ero stato fortunato con gli aggiornamenti di Win10.
nickfede
15-06-2020, 12:34
5 Pc da Win7 sempre tramite aggiornamento mai un mezzo problema.....
dirac_sea
15-06-2020, 13:04
Oppure un bell' 8.1 che a differenza del 7 riceve ancora gli aggiornamenti di sicurezza e non solo. :read: E basta davvero poco trovare poi una shell per la gestione dell'interfaccia in modo simile a Windows 7:
https://www.laptopmag.com/articles/make-windows-8-like-windows-7
https://www.thurrott.com/windows/windows-8-1/159/make-windows-8-1-look-work-like-windows-7
https://www.eightforums.com/threads/windows-8-1-make-it-look-and-feel-like-windows-7.50124/
..ma ce ne sono a dozzine!
Addirittura produttori come Dell o Lenovo se ne sono occupati a suo tempo:
https://www.dell.com/support/article/it-it/sln288501/making-windows-8-1-work-like-windows-7?lang=en
https://www.lenovo.com/us/en/faqs/windows-faqs/can-you-make-windows-8-look-like-windows-7/
E c'è pure un thread di irriducibili :p qui nel forum:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525182
Quoto, Windows 8.1 sotto il cofano va piuttosto bene e con le soluzioni che hai indicato per modificarne l'interfaccia diventa buono anche di carrozzeria. :D Però è una soluzione con scadenza... nel 2023 The End e titoli di coda... :rolleyes:
giovanni69
15-06-2020, 13:11
Eh sì, non è eterno, purtroppo. E chissà se ci sarà 0patch a supportarlo come avviene con Windows 7.
Ne aprofitto per ringraziarti per le segnalazioni dell'altra volta, in questo momento sto usando start menu x e per ora non mi ci trovo male...
:cincin:
biometallo
15-06-2020, 13:13
Però è una soluzione con scadenza... nel 2023 The End e titoli di coda... :rolleyes:
Anche perché viste le bassime quote di mercato sopratutto a livello enterprice probabilmente non ci sarà neanche il supporto "esteso a pagamento" come era avvenuto per xp o appunto che si può avere oggi con seven come mi pare sia già accaduto con "svista"
Comunque per me 3 anni non sono neanche da buttare...
edit:visto che credo sia stato poco chiaro preciso che mi riferisco al fatto che windows xp si potevano ricevere gli aggiornamenti fino al 2019 tramite una semplice modifica del registro, invece con windows 7 si possono ancora ricevere, mi pare per altri 3 anni, sempre con una facile modifica, cosa che invece non è accaduta per Vista e temo non succederà nemmeno con 8.
io mi stavo lamentando ora con l'assistenza che lo strumento "Cattura e Note" non fa più il suo lavoro di screeshot (e non solo a me pare); al contrario altre app simili dello store vanno, compresa la vecchia applicazione di cattura schermo sempre M$....mah
A casa ho 8 computer (2 workstation, 2 laptop, 2 tablet, 2 Intel compute stick), tutte con hardware differente (e di età differente...) con Windows 10.
Aggiornate tutte sempre senza il benché minimo problema, anche all'ultima 2004.
a me l'upgrade alla 2004 ha "rotto" Outlook.
Hai provato questa soluzione?
https://docs.microsoft.com/it-it/office/troubleshoot/office-suite-issues/no-default-mail-client-error
insane74
15-06-2020, 15:55
Hai provato questa soluzione?
https://docs.microsoft.com/it-it/office/troubleshoot/office-suite-issues/no-default-mail-client-error
si, è una delle tante pagine consultate. purtroppo non ho quelle chiavi, quindi il problema non nasce da quello. :(
stavo pensando (prima di fare un'installazione da 0, che vorrei evitare, e cmq un "sfc /scannow" non ha rilevato problemi di sorta) di provare a zappare tutti i profili outlook e crearne uno da 0 per vedere se da ancora i numeri o meno.
tanto la posta che uso è cmq tutta su cloud, quindi non perderei nulla.
fargthehard
15-06-2020, 20:07
Non ho letto tutti i commenti ma, su un dell inspiron 5570 che ho aggiornato con ssd da 500 per il sistema , un altro ssd da 500 per i dati in sostituzione di quello da 1 tera meccanico, 32 gb di ram al posto di 8, visto che la migrazione e successivo aggiornamento non mi avevano soddisfatto, da pennetta usb ho fatto tranquillamente un aggiornamento da zero, ho rimesso le utility dell e va perfettamente!
Sarò stato fortunato, ma a me questo aggiornamento ha sistemato i problemi di audio non sincronizzato (creative z-series) e altre cose che sulla versione precedente stavano diventando intollerabili (alcuni problemi legati al semplice copia-incolla di files).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.