PDA

View Full Version : Nvidia RTX 3000, lo strano dissipatore nasconde un coprocessore?


Redazione di Hardware Upg
15-06-2020, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-rtx-3000-lo-strano-dissipatore-nasconde-un-coprocessore_90087.html

Lo strano prototipo di dissipatore delle future schede Nvidia ha aperto a varie ipotesi sul design delle nuove schede video. L'ultima in ordine di tempo apre allo spostamento degli RT core dalla GPU a un coprocessore posizionato sul lato opposto del PCB.

Click sul link per visualizzare la notizia.

cignox1
15-06-2020, 09:50
Vendere schede esplicitamente dedicate al RT potrebbe essere una ottima idea ma SOLO se non lo si fa a scapito di quelle tradizionali: perché abbia successo, RT necessita di una base utente di dimensioni decenti. Non la ottieni se chiedi agli utenti di comprare una scheda ulteriore.
Ma se tu proponi la scheda "RT only" solo per chi fa rendering/previsualizzazione spinta/design etc, ridurresti il costo dell'hw RT, aumenteresti l'interesse dell'industria e chissá, magari arriverá anche un giorno in cui i giochi full RT saranno cosí tanti che qualcuno potrebbe decidere di acquistare direttamente una scheda RT only (se viene sviluppata pensando anche a questa possibilitá, tipo supporto a OGL/DX etc).

WarSide
15-06-2020, 09:52
Ha molto senso iniziare a dividere in più chip anche la GPU per ridurre i costi ed aumentare la resa produttiva.

Quando AMD introdusse il design a chiplet, davo quasi per scontato che avrebbero usato lo stesso approccio anche con le gpu, invece non mi sembra ci sia nulla del genere all'orizzonte :stordita:

al135
15-06-2020, 09:59
si famo come le schede physix chi se le scorda .... :asd:
inutili :D

nickname88
15-06-2020, 10:01
si famo come le schede physix chi se le scorda .... :asd:
inutili :DBasta che escono

cronos1990
15-06-2020, 10:04
si famo come le schede physix chi se le scorda .... :asd:
inutili :DDirei che l'esempio non è calzante. Il Physx sono di fatto istruzioni software (tant'è che se non avevi una GPU Nvidia potevi usarlo, seppure malissimo, con la CPU). Qui parliamo di una forte implementazione hardware.

al135
15-06-2020, 10:24
Direi che l'esempio non è calzante. Il Physx sono di fatto istruzioni software (tant'è che se non avevi una GPU Nvidia potevi usarlo, seppure malissimo, con la CPU). Qui parliamo di una forte implementazione hardware.

ma se il rtx si puo' usare anche sulle amd (sempre di mexxx)... non credo... tutto si puo' fare, ovvio che se c'è un reparto hardware dedicato è meglio

AkiraFudo
15-06-2020, 10:29
Direi che l'esempio non è calzante. Il Physx sono di fatto istruzioni software (tant'è che se non avevi una GPU Nvidia potevi usarlo, seppure malissimo, con la CPU). Qui parliamo di una forte implementazione hardware.

ma all'inizio dovevi avere la scheda dedicata PPU AGEIA Physx. Poi AGEIA è appunto fallita ed è stata rilevata da nVidia, diventando cuda physx.

CrapaDiLegno
15-06-2020, 10:33
Nel disegno del brevetto il Traversal Coprocessor è all'interno della GPU stessa, non fuori.
E c'è un semplice motivo: gli RT core addetti appunto all'attraversamento degli alberi binari devono collaborare a stretto giro con le unità di calcolo degli shader (vedere le doppia frecce da e verso le unità shader, da Turing in poi con anche funzioni per il calcolo della geometria).
Portare fuori una unità di calcolo così "profonda" è il contrario di quanto si sia fatto da quando di sviluppano processori ovvero portare tutto il possibile dentro.

L'aumento di efficienza e prestazioni è un ordine di grandezza superiore.

cronos1990
15-06-2020, 10:38
ma se il rtx si puo' usare anche sulle amd (sempre di mexxx)... non credo... tutto si puo' fare, ovvio che se c'è un reparto hardware dedicato è meglioPerchè l'RTX è gestito dalle API presenti nelle DX12, ovvio che non esiste solo l'hardware.

Ma c'è un motivo per cui un motore fisico (che sia Physx o Havok) non è mai stato gestito tramite hardware dedicato, mentre la stessa AMD che tu citi sta comunque introducendo delle GPU che possiedono componenti hardware specifici. Certo, a meno di clamorose smentite. Non è questione di meglio o meno, quanto di fattibile o meno. L'RT, ora come ora, non lo è senza hardware dedicato.

Tra l'altro stiamo mettendo a confronto due cose che centrano poco tra loro. Il Physx era un patetico tentativo di Nvidia di imporre uno standard proprietario e "chiuso" sul mercato per favorire la vendita delle sue schede (tant'è che le stesse istruzioni che fornivano per farlo funzionare con la CPU erano volutamente castrate). Quando tra l'altro c'era già lo stesso Havok che funziona benissimo.
Il RT invece è un sistema che impatta direttamente sulla grafica e non si tratta di una tecnologia Nvidia uscita dal cilindro per vendere una manciata di schede in più, ma una precisa tecnica di rendering dell'illuminazione (con tutto quello che ne consegue) che esiste da 50 anni.

Che vorrebbe essere il sistema naturale da adottare per chiunque ma che non è stato possibile per via delle richieste troppo esose, che solo in questi ultimissimi anni si riescono ad avere per poterle poi applicare ai videogiochi.

fraussantin
15-06-2020, 10:42
Ma sarà per raffreddare eventuali moduli di memoria posteriori?

jepessen
15-06-2020, 11:00
Separare i chip montati sulla scheda per migliorare la resa produttiva potrebbe essere una buona idea (ma bisosgna vedere le prestazioni, che secondo me potrebbero peggiorare rispetto ad integrare tutto nello stesso die).

L'ipotesi di avere una scheda separata per il raytracing invece e' una cagata pazzesca.

al135
15-06-2020, 11:17
Perchè l'RTX è gestito dalle API presenti nelle DX12, ovvio che non esiste solo l'hardware.

Ma c'è un motivo per cui un motore fisico (che sia Physx o Havok) non è mai stato gestito tramite hardware dedicato, mentre la stessa AMD che tu citi sta comunque introducendo delle GPU che possiedono componenti hardware specifici. Certo, a meno di clamorose smentite. Non è questione di meglio o meno, quanto di fattibile o meno. L'RT, ora come ora, non lo è senza hardware dedicato.

Tra l'altro stiamo mettendo a confronto due cose che centrano poco tra loro. Il Physx era un patetico tentativo di Nvidia di imporre uno standard proprietario e "chiuso" sul mercato per favorire la vendita delle sue schede (tant'è che le stesse istruzioni che fornivano per farlo funzionare con la CPU erano volutamente castrate). Quando tra l'altro c'era già lo stesso Havok che funziona benissimo.
Il RT invece è un sistema che impatta direttamente sulla grafica e non si tratta di una tecnologia Nvidia uscita dal cilindro per vendere una manciata di schede in più, ma una precisa tecnica di rendering dell'illuminazione (con tutto quello che ne consegue) che esiste da 50 anni.

Che vorrebbe essere il sistema naturale da adottare per chiunque ma che non è stato possibile per via delle richieste troppo esose, che solo in questi ultimissimi anni si riescono ad avere per poterle poi applicare ai videogiochi.


lo so bene, nel '99 a 17 anni lo avevo implementato in un video 3d per la scuola fatto col primo 3dstudio max, effetto di luce, per quanto base, fighissimo poi l'ho cavato perche mi faceva 3 fps a 640 480 su di una matrox :D

Gyammy85
15-06-2020, 11:32
Più il tempo passa più si susseguono incredibili leak su chissà quali meraviglie nasconda il pcb :asd: ora c'è anche l'estrapolazione di un brevetto che potrebbe essere il chip aggiuntivo, per prestazioni mostruose in rt

ma se il rtx si puo' usare anche sulle amd (sempre di mexxx)... non credo... tutto si puo' fare, ovvio che se c'è un reparto hardware dedicato è meglio

Core dedicati con programmazione dedicata su giochi dedicati, se li fanno come Control meglio se cambiano strada guarda
Intanto il ray tracing sui next gen li stanno realizzando con rdan2 sulla x series x

al135
15-06-2020, 11:39
Più il tempo passa più si susseguono incredibili leak su chissà quali meraviglie nasconda il pcb :asd: ora c'è anche l'estrapolazione di un brevetto che potrebbe essere il chip aggiuntivo, per prestazioni mostruose in rt



Core dedicati con programmazione dedicata su giochi dedicati, se li fanno come Control meglio se cambiano strada guarda
Intanto il ray tracing sui next gen li stanno realizzando con rdan2 sulla x series x

hai preso il gioco peggiore, control neanche ce l'ha, fa proprio pena. su metro rende un casino, quello dipende dallo sviluppatore non da nvidia e vale per tutte le features per qualsiasi gioco...

cronos1990
15-06-2020, 11:41
lo so bene, nel '99 a 17 anni lo avevo implementato in un video 3d per la scuola fatto col primo 3dstudio max, effetto di luce, per quanto base, fighissimo poi l'ho cavato perche mi faceva 3 fps a 640 480 su di una matrox :D[NOSTALGIA MODE ON]
Una Matrox, che modello? :D

Io avevo la G400!
[NOSTALGIA MODE OFF]

Gyammy85
15-06-2020, 11:46
hai preso il gioco peggiore, control neanche ce l'ha, fa proprio pena. su metro rende un casino, quello dipende dallo sviluppatore non da nvidia e vale per tutte le features per qualsiasi gioco...

A me sembra che facessero tutti gli splendidi sui "supremi riflessi sui vetri degli uffici che si intersecano coi riflessi fuori campo di tutto il resto sui pavimenti"

All'atto pratico è un gioco insipido, piatto, e con grafica peggiore rispetto a quantum break, che tutti pernacchiavano 4 anni fa "perché c'èra il blur" :asd:

Metro? non hanno manco messo un vero e proprio ray tracing ma un ambient occlusion più preciso, che comunque aggiunge poco e niente alla resa generale

Insomma per avere un quasi rt devi mettere assieme i singoli effetti che hanno inserito nei 5 giochi (bf5 riflessi sparati ovunque, tomb raider le ombre, metro l'occlusion, wolf youngblood boh, control riflessi fuori campo(?)), senza considerare che per control e wolf e metro i motori avevano già un ottimo sistema di illuminazione, che hanno segato per reinserirlo all'interno del pacco RTX

calabar
15-06-2020, 11:48
Separare i chip montati sulla scheda per migliorare la resa produttiva potrebbe essere una buona idea (ma bisosgna vedere le prestazioni, che secondo me potrebbero peggiorare rispetto ad integrare tutto nello stesso die).
Non so le prestazioni, probabilmente sarebbe l'efficienza a patirne.
Per le prestazioni infatti, alla fin fine, si rimedia in fretta con la forza bruta: ci fosse anche una riduzione a parità di area, se il chip è separato si mettono più unità di calcolo e alla fine si ottiene il target di potenza desiderato.

al135
15-06-2020, 12:07
[NOSTALGIA MODE ON]
Una Matrox, che modello? :D

Io avevo la G400!
[NOSTALGIA MODE OFF]

una g200! la g400 ce l'aveva un mio amico e gliela invidiavo tantissimo :sofico:

bagnino89
15-06-2020, 12:19
A me sembra che facessero tutti gli splendidi sui "supremi riflessi sui vetri degli uffici che si intersecano coi riflessi fuori campo di tutto il resto sui pavimenti"

All'atto pratico è un gioco insipido, piatto, e con grafica peggiore rispetto a quantum break, che tutti pernacchiavano 4 anni fa "perché c'èra il blur" :asd:

Metro? non hanno manco messo un vero e proprio ray tracing ma un ambient occlusion più preciso, che comunque aggiunge poco e niente alla resa generale

Insomma per avere un quasi rt devi mettere assieme i singoli effetti che hanno inserito nei 5 giochi (bf5 riflessi sparati ovunque, tomb raider le ombre, metro l'occlusion, wolf youngblood boh, control riflessi fuori campo(?)), senza considerare che per control e wolf e metro i motori avevano già un ottimo sistema di illuminazione, che hanno segato per reinserirlo all'interno del pacco RTX

Diamine, per una volta sono d'accordo con te. Effettivamente, il ray tracing visto finora sembra messo lì tanto per, giusto per far crollare gli FPS senza motivo.

al135
15-06-2020, 12:55
A me sembra che facessero tutti gli splendidi sui "supremi riflessi sui vetri degli uffici che si intersecano coi riflessi fuori campo di tutto il resto sui pavimenti"

All'atto pratico è un gioco insipido, piatto, e con grafica peggiore rispetto a quantum break, che tutti pernacchiavano 4 anni fa "perché c'èra il blur" :asd:

Metro? non hanno manco messo un vero e proprio ray tracing ma un ambient occlusion più preciso, che comunque aggiunge poco e niente alla resa generale

Insomma per avere un quasi rt devi mettere assieme i singoli effetti che hanno inserito nei 5 giochi (bf5 riflessi sparati ovunque, tomb raider le ombre, metro l'occlusion, wolf youngblood boh, control riflessi fuori campo(?)), senza considerare che per control e wolf e metro i motori avevano già un ottimo sistema di illuminazione, che hanno segato per reinserirlo all'interno del pacco RTX


si vede che non l'hai giocato metro, è completamente diverso, provato con e senza per molte ore, unica cosa è che ti castrava non poco gli fps.
e cmq sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, sono i primi giochi è normale che non sia stata fatta un implementazione degna, anche per via dell'hardware non all'altezza e quindi dovevano fare una scelta se catrare gli fps e ovviamente non conviene molto. il raytracing è il futuro c'è poco da fantasticare.

DukeIT
15-06-2020, 13:06
Si, ma nel presente noi paghiamo qualcosa che non migliora l'esperienza di gioco...

StylezZz`
15-06-2020, 13:15
Si, ma nel presente noi paghiamo qualcosa che non migliora l'esperienza di gioco...

Paga chi vuole pagarli, nessuno ci obbliga ad acquistare schede RTX, le alternative al momento ci sono, e si chiamano RX 5700 XT.

al135
15-06-2020, 13:18
Si, ma nel presente noi paghiamo qualcosa che non migliora l'esperienza di gioco...

vediamo in questo 2020 cosa ci propongono :)
lo spero anche io che aumenti in modo sensibile la qualità dei giochi, gli strumenti li hanno...ma se andiamo a vedere anche per tutte le dx che si sono susseguite negli anni sono stato mooooolto lenti ad implementare quelle nuove, ad azzardare, per una questione di comodità, di rischio e quantità di lavoro...
ma è un passo obbligato quello dell'hardware ... altrimenti nessuno provera' mai a sviluppare decentemente, e come qualcuno ha detto sopra, ci sono molte alternative se si vuol spender meno.

fraussantin
15-06-2020, 14:27
Ha molto senso iniziare a dividere in più chip anche la GPU per ridurre i costi ed aumentare la resa produttiva.

Quando AMD introdusse il design a chiplet, davo quasi per scontato che avrebbero usato lo stesso approccio anche con le gpu, invece non mi sembra ci sia nulla del genere all'orizzonte :stordita:

Da quel poco che ho capito il design a chiplet aumenta tanto le latenze , se non erro i primi disegni usciti di zen 3 mostrano un ritorno al chip unico.

Credo che il discorso a chiplet sia servito ad amd per tamponare i costi eccessivi del PP a 7nm. Limitando gli scarti e soprattutto usare un po' maggiore per l'i/o.

Stefem
21-06-2020, 18:20
A me sembra che facessero tutti gli splendidi sui "supremi riflessi sui vetri degli uffici che si intersecano coi riflessi fuori campo di tutto il resto sui pavimenti"

All'atto pratico è un gioco insipido, piatto, e con grafica peggiore rispetto a quantum break, che tutti pernacchiavano 4 anni fa "perché c'èra il blur" :asd:

Metro? non hanno manco messo un vero e proprio ray tracing ma un ambient occlusion più preciso, che comunque aggiunge poco e niente alla resa generale

Insomma per avere un quasi rt devi mettere assieme i singoli effetti che hanno inserito nei 5 giochi (bf5 riflessi sparati ovunque, tomb raider le ombre, metro l'occlusion, wolf youngblood boh, control riflessi fuori campo(?)), senza considerare che per control e wolf e metro i motori avevano già un ottimo sistema di illuminazione, che hanno segato per reinserirlo all'interno del pacco RTX
Dubito che tu li abbia provati perché altrimenti non parleresti così.

Metro utilizzava del vero e proprio ray tracing per riprodurre non solo un' occlusione ambientale accurata (più precisa è alquanto riduttivo vista la totale approssimazione delle tecniche in screen space) ma una illuminazione globale a due rimbalzi che cambia notevolmente l'aspetto del gioco. Dopo una patch hanno introdotto illuminazione globale anche da sorgenti areali (non puntiformi) e conseguenti ombre morbide.
Ti posto un paio di schermate, una anche senza texture per confrontare solo l'illuminazione. Non mi sembra si possa seriamente sostenere che aggiunga poco o niente alla resa generale e ti assicuro che di persona quando puoi muovere liberamente la visuale l'impatto è molto più evidente...
https://i.ibb.co/fX0VtT4/Metro-RTXoff-Out.png (https://ibb.co/QJm7nxr)
https://i.ibb.co/yh4PRPY/Metro-RTXon-Out.png (https://ibb.co/tZLKhKx)
https://i.ibb.co/gvbwbNQ/Metro-AOvs-RT.png (https://ibb.co/yhm5mtK)
https://i.ibb.co/jTYNZrR/MetroAO.png (https://ibb.co/t46GPJX)
https://i.ibb.co/wYssk1p/Metro-RTGI.png (https://ibb.co/XV88QTF)
https://i.ibb.co/MhVJh1D/Metro-RTXoff.png (https://ibb.co/8B5QBxD)
https://i.ibb.co/mCJNPwc/Metro-RTXon.png (https://ibb.co/TBcWNSg)

Control usa il ray tracing per illuminazione globale, ombre e riflessi, anche qui la differenza c'è ed è evidente https://youtu.be/blbu0g9DAGA

al135
21-06-2020, 18:26
Dubito che tu li abbia provati perché altrimenti non parleresti così.

Metro utilizzava del vero e proprio ray tracing per riprodurre non solo un' occlusione ambientale accurata (più precisa è alquanto riduttivo vista la totale approssimazione delle tecniche in screen space) ma una illuminazione globale a due rimbalzi che cambia notevolmente l'aspetto del gioco. Dopo una patch hanno introdotto illuminazione globale anche da sorgenti areali (non puntiformi) e conseguenti ombre morbide.
Ti posto un paio di schermate, una anche senza texture per confrontare solo l'illuminazione. Non mi sembra si possa seriamente sostenere che aggiunga poco o niente alla resa generale e ti assicuro che di persona quando puoi muovere liberamente la visuale l'impatto è molto più evidente...
https://i.ibb.co/fX0VtT4/Metro-RTXoff-Out.png (https://ibb.co/QJm7nxr)
https://i.ibb.co/yh4PRPY/Metro-RTXon-Out.png (https://ibb.co/tZLKhKx)
https://i.ibb.co/gvbwbNQ/Metro-AOvs-RT.png (https://ibb.co/yhm5mtK)
https://i.ibb.co/jTYNZrR/MetroAO.png (https://ibb.co/t46GPJX)
https://i.ibb.co/wYssk1p/Metro-RTGI.png (https://ibb.co/XV88QTF)
https://i.ibb.co/MhVJh1D/Metro-RTXoff.png (https://ibb.co/8B5QBxD)
https://i.ibb.co/mCJNPwc/Metro-RTXon.png (https://ibb.co/TBcWNSg)

Control usa il ray tracing per illuminazione globale, ombre e riflessi, anche qui la differenza c'è ed è evidente https://youtu.be/blbu0g9DAGA


Infatti non li ha provati.. metro manco l’avrà giocato perché costava troppo

Stefem
21-06-2020, 18:33
Per la redazione e sopratutto chi ha scritto questa notizia (Manolo?)

Ma ve lo siete chiesto chi sia Mr coreteks o che competenze e conoscenze abbia o un pirla qualsiasi spara una minchiata su youtube e questa diventa una notizia?
Capisco la necessità di fare visualizzazioni ma non mi sembra una scusa per fregarsene e dare visibilità a certi cantastorie...

al135
21-06-2020, 19:26
Per la redazione e sopratutto chi ha scritto questa notizia (Manolo?)

Ma ve lo siete chiesto chi sia Mr coreteks o che competenze e conoscenze abbia o un pirla qualsiasi spara una minchiata su youtube e questa diventa una notizia?
Capisco la necessità di fare visualizzazioni ma non mi sembra una scusa per fregarsene e dare visibilità a certi cantastorie...

Sembra che anche altre fonti ne parlino poi la verità ancora non si può sapere sono supposizioni https://www.kitguru.net/components/graphic-cards/joao-silva/nvidia-rtx-3000-gpus-could-utilise-a-ray-tracing-traversal-coprocessor/

Stefem
31-07-2020, 14:41
Sembra che anche altre fonti ne parlino poi la verità ancora non si può sapere sono supposizioni https://www.kitguru.net/components/graphic-cards/joao-silva/nvidia-rtx-3000-gpus-could-utilise-a-ray-tracing-traversal-coprocessor/

Si ma la fonte è sempre lo stesso cazzaro...