PDA

View Full Version : HD con prestazioni ridicole...


raxas
14-06-2020, 22:01
Salve,
ho l'hd dove c'è il sistema operativo, xp sp3,
che da alcuni giorni ha prestazioni da spazzatura
è un ST2000DL003 da 2tb,
di cui 250gb per il s.o. e il resto per dati
messo sulla porta principale sata3, l'unica tra altre 5 sata2

controllato con hdtune, dà circa 3mb/s di benchmark
e si vede durante l'esecuzione di qualsiasi cosa...
ho cambiato il cavo e non è cambiato nulla
ho cambiato porta, su una sata2 e pure il cavo e ha prestazioni molto altalenanti
minimo da 40mb/s a 10mb/s
massimo 139mb/s
diciamo che cambiando porta le prestazioni sono solo un pò migliorate...
ma sono anche queste un problema...

gli altri hd, con dati, messi sulla stessa porta hanno prestazioni normali, allineate a sata2, non ricordo adesso se qualcuno di questi hd sia sata3, ma questo al momento non è importante...

i dati health del disco, sempre con hdtune, mostrano solo due righe gialle
OA spin retry count - 100-99-97 --->OK
B8 unknown attribute - 100-100-99 --->OK
comunque anche prima questi valori erano uguali, ovvero quando il benchmark dava circa 110mb/s

su visualizzatore eventi/sistema di xp, non è riportato nulla a carico del o dei dischi o del controller sata...
il disco lo deframmento da mesi con SmartDefragPortable
e anche gli altri, ma non hanno questo calo assurdo di prestazione, avuto da pochi giorni...

se non dipende dal cavo, se non dipende dalla porta sata,
da cosa può dipendere?
del sistema operativo non ho ragione di poter dire qualcosa in quanto non ho fatto modifiche a file di sistema di qualunque tipo...

salvo qualche file scaricato, anche video, da emule, che mi abbia danneggiato qualcosa nelle prestazioni, comunque molto miratamente
li controllo sempre e con Comòdo finora non è uscito nulla
:boh:

cosa potrei fare?


EDIT: dimenticavo a dire che i trasferimenti sull'hd o dall'hd impiegavano ore per essere effettuati
se come ho visto da hdtune i dati passano a circa 3mb/s
trasferire da pochi gigabyte a una 30ina mi indicava sempre circa oltre 200minuti di tempo previsto di trasferimento...

HDDaMa
15-06-2020, 01:44
E' un classico sintomo che si manifesta quando qualche testina sta per cedere, a volte è solo un head mimic, cioè una o più testine che non comunicano correttamente con l'elettronica del disco.
Se è un problema di head mimic sarà dovuto ai contatti HDA ossidati sulla pcb, prova a pulirli passando sopra delicatamente con una gomma da cancellare.

Fai un backup al più presto perchè è più probabile che il problema su una o più testine sia reale.

Esempio di contatti HDA ossidati su una pcb WD.
http://www.imagebam.com/image/c9c13d1123843554

raxas
15-06-2020, 03:55
E' un classico sintomo che si manifesta quando qualche testina sta per cedere, a volte è solo un head mimic, cioè una o più testine che non comunicano correttamente con l'elettronica del disco.
Se è un problema di head mimic sarà dovuto ai contatti HDA ossidati sulla pcb, prova a pulirli passando sopra delicatamente con una gomma da cancellare.

Fai un backup al più presto perchè è più probabile che il problema su una o più testine sia reale.

Esempio di contatti HDA ossidati su una pcb WD.
http://www.imagebam.com/image/c9c13d1123843554


Ciao, GRAZIE! non avevo ancora sentito di questa soluzione, semplice ma efficace, credo di capire... e...
ho provato, c'era qualche ombra, diciamo, sulla schedina, poca cosa comunque, e anche sui contatti sata,
ho spento, pulito, e riacceso
mi è sembrato un attimo più veloce, forse perchè l'ho rimesso sulla sata3 di prima...
ho provato con hd tune, 139mb/s massimo e poi mi è crollato al minimo non appena ho eseguito cose semplici come paint, firefox, edit vari
ecco due screenshot, uno dei dati smart di hd tune e l'altro il grafico altalena dei trasferimenti (disastrosi)...

https://ibb.co/D8Xyh0M
(ho trascritto a mano i valori access time 34,6ms e burst rate 7,2mb/s perchè nell'immagine non comparivano)

non mi arrendo, voglio sperare che sia sul retro del pcb, attaccato all'hd, se trovo un cacciavite provo a vedere...

intanto ho visto su un altro hd, che avevo messo di lato, e sul pcb non direi che c'è ossidazione dei contatti, ma una roba rossiccia appiccosa, magari qualche polvere di integratori in volo con cui è stato conservato in un cassetto, devo provare a pulire questo secondo hd per vedere se ne risolvo i problemi, di cui avevo scritto... ma riguardavano il

Reallocated Sector Count, giunto a 100-5-43

piwi
15-06-2020, 06:12
Ne ho diversi di dischi con contatti in quelle condizioni.

https://i.ibb.co/jhKGJwt/rugginesupcb.jpg

Questo è un WD-Green del 2010, usato settimanalmente per backup. Non tocco nulla perchè non lavora senza problemi ... ma trovo abbastanza scandalosa la cosa !

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-06-2020, 08:56
https://ibb.co/D8Xyh0M



Questo disco ha 40.000 ore di funzionamento. Può starci che cominci a dare segni di malfunzionamenti. È come il motore di una autovettura a 300.000 chilometri, se inizia a dare problemi è del tutto normale. Qualsiasi meccanico con un minimo di onestà ti dirà che è arrivato il momento di cambiare motore, perché anche se riesci ad aggiustarlo dopo poco si romperà di nuovo.

tallines
15-06-2020, 10:11
Reallocated Sector Count, giunto a 100-5-43
Fai prima a salvare subito i dati e a cambiare HD .

HDDaMa
15-06-2020, 15:00
Il grafico del benckmark di HD Tune è quello tipico che si ottiene quando c'è una testina che non funziona bene.
Se hai pulito bene i contatti HDA significa che c'è davvero un problema di testine.

HDDaMa
15-06-2020, 15:03
Ne ho diversi di dischi con contatti in quelle condizioni.

https://i.ibb.co/jhKGJwt/rugginesupcb.jpg

Questo è un WD-Green del 2010, usato settimanalmente per backup. Non tocco nulla perchè non lavora senza problemi ... ma trovo abbastanza scandalosa la cosa !

I contatti ossidati sulla foto che hai postato sono quelli per il JTAG, non servono a nulla.
Però se quelli sono così ossidati è allora logico pensare che anche i contatti HDA siano ossidati (che si trovano sulla parte opposta, quindi dovresti svitare la pcb).

raxas
15-06-2020, 18:21
Questo disco ha 40.000 ore di funzionamento. Può starci che cominci a dare segni di malfunzionamenti. ...
ne ho un terzo, tra i due che ho citato, che ha oltre 58.000 ore di funzionamento e sembra ancora buono
va bè, mi rendo conto che c'è anche uno storico, tipo dell'alimentazione, e quant'altro...

Il grafico del benckmark di HD Tune è quello tipico che si ottiene quando c'è una testina che non funziona bene.
Se hai pulito bene i contatti HDA significa che c'è davvero un problema di testine.
Grazie Tante! Per la specificazione!
e comunque az... mi chiedo se questa cosa traspaia dai dati smart riportati da hdtune, nell'immagine sopra che ho messo...

il secondo hd di cui parlavo, provo a pulirne la scheda con in contatti impastati, con alcool (non ho l'isopropilico) asciugato a fondo, e poi vedo cosa ne risulti

raxas
16-06-2020, 02:15
sto travasando i dati nell'hd con i reallocated sector count,
non ne ho altri subito liberi...
è in condizioni, ritengo, migliori di questo le cui testine starebbero andando in malora

poco fa mi è capitato che trasferendo due file video si blocca il trasferimento, viene ripreso e alla fine mi dice per ognuno:
Impossibile copiare il file _ . Errore nei dati. Controllo di ridondanza ciclico
però si vedono sull'hd, non si bloccano e scorrono normalmente, magari sarà qualche tratto di qualche secondo non so dove che provocherà un blocco,
non ho tempo di controllare poichè sono molto lunghi...
devo presumere che sia così,
ma a me non frega se non si vede qualche secondo al massimo...
fatto sta che non posso trasferirli...
cosa potrei fare?
il check disk vorrei evitarlo per non mettere in stress le testine pronte alla dipartita...

HDDaMa
16-06-2020, 04:11
il check disk vorrei evitarlo per non mettere in stress le testine pronte alla dipartita...

Scelta intelligente, infatti in questi casi la cosa che bisogna evitare è proprio quella di stressare le testine. Il chkdsk in queste situazioni è una delle peggiori cose da fare, purtroppo non tutti ci arrivano da soli o se vengono avvisati preferiscono non ascoltare questo consiglio. Il chkdsk oltre a stressare le testine, elimina i dati che non riesce a sistemare.

Molto probabilmente alcune porzioni di quei file video che non vengono copiati risiedono su dei settori danneggiati.
Evita per ora di insistere su quelli, procedi con la copia dei dati più importanti poi magari riprova con quelli che restituiscono errori.
Se le testine si romperanno definitivamente lo faranno quasi certamente proprio mentre andranno a leggere sui settori danneggiati.

Resta davanti al pc mentre trasferisci i dati, se noti che la copia di un determinato file rallenta molto o si blocca, interrompi e riprendi con altri.

La cosa migliore da fare in queste situazioni sarebbe quella di effettuare una clonazione della superficie con tools che permettono di fare la mappatura dei settori e della $Bitmap, sono tools molto costosi che si usano a livello professionale nel settore DR, ma si trova qualcosa di simile a livello software su distro linux, esempio il tool HDDSuperClone (non è certo la stessa cosa dell'utilizzare quei tool professionali, ma è meglio che usare i normali sw).
Non è facile, soprattutto se non si ha dimestichezza con l'ambiente linux, mentre per piattaforma windows non esiste nulla di simile.

raxas
16-06-2020, 14:15
Scelta intelligente, infatti in questi casi la cosa che bisogna evitare è proprio quella di stressare le testine. Il chkdsk in queste situazioni è una delle peggiori cose da fare, purtroppo non tutti ci arrivano da soli o se vengono avvisati preferiscono non ascoltare questo consiglio. Il chkdsk oltre a stressare le testine, elimina i dati che non riesce a sistemare.

:) faccio tesoro dei consigli :cincin: , grazie!


Molto probabilmente alcune porzioni di quei file video che non vengono copiati risiedono su dei settori danneggiati.
Evita per ora di insistere su quelli, procedi con la copia dei dati più importanti poi magari riprova con quelli che restituiscono errori.
Se le testine si romperanno definitivamente lo faranno quasi certamente proprio mentre andranno a leggere sui settori danneggiati.

Resta davanti al pc mentre trasferisci i dati, se noti che la copia di un determinato file rallenta molto o si blocca, interrompi e riprendi con altri.

La cosa migliore da fare in queste situazioni sarebbe quella di...

il trasferimente effettivamente per qualcuno è rallentato ma poi ha concluso,
sarà solo il problema delle testine, però il "controllo sui dati" andando a buon fine ha trasferiti i dati senza problemi, quindi...

se rallenta a lungo fermo e non provo per quei file i trasferimenti...

a parte il sw predetto, non è così importante avere i dati...
un guasto ai piatti forse si può correggere, parlo in generale, ma con le testine non si può fare nulla, presumo fortemente

HDDaMa
16-06-2020, 17:51
Nessuno dei due tipi di guasti si può correggere, al limite si possono sostituire le testine guaste se si ha necessità di recuperare i dati. Sostituire i piatti danneggiati non ha alcun senso visto che li sopra ci stanno i dati che servono e comunque non si possono riparare.

raxas
20-06-2020, 15:50
ok, ma parte dei danni fisici, ai dischi, si possono isolare: serve, serve in parte o non serve a niente?

comunque per ora la situazione è stagnante, sto stressando il minimo e sto ordinando un hd toshiba P300 2tb, per sostituire parte dei dati
intanto mi è venuto un dubbio: sul software di deframmentazione,
devo dire che nelle settimane scorse ho fatto 1 o 2 volte al giorno la deframmentazione
il sw è: SmartDefragPortable
e ho notato che i guasti sono aumentati, forse in relazione...
anche nell'hd con reallocated sector count
mi chiedo se il sw di deframmentazione abbia una qualche responsabilità, indipendentemente dal fatto che stressi piatti e testine
voglio dire... ognuno avrà un algoritmo di deframmentazione diverso...
mi sto limitando a quello di windows (xp)...

raxas
07-07-2020, 01:07
no... ORA MI INCAZZO...

ho ordinato un nuovo hd, un Toshiba P300 2TB,
oggi arriva, lo collego, lo formatto, partiziono i primi 300gb, vedo con minitoolpartitionwizard se ci sono errori di superficie per i primi 300gb (il resto non ho potuto per mancanza di tempo) -> TUTTO A POSTO, non ci sono errori di superficie;
bene, controllo con HDTune, e vedo il benchmark -> 195mb/s, è sull'unico canale sata3 della mb: BENE

ci clono il disco di sistema, lo avvio in boot, lo deframmento;
ci passo tempo nella serata e poco fa controllo per curiosità il benchmark,
ed ecco:
https://ibb.co/g9W67rq

https://i.ibb.co/Rb67Sgr/Toshiba-2tb-con-errori.jpg (https://ibb.co/g9W67rq)

mi è sceso intorno ai 40mb/s come il precedente di cui si supponevano le testine danneggiate

e CREDO CHE QUESTO NUOVO NON POSSA AVERE LO STESSO DANNATO PROBLEMA!
PROPRIO NO! :mad:

controllo ancora, per curiosità... e vedo che anche gli altri hds all'esecuzione di loro file, tipo un pdf e un video mi scendono a velocità di 40mb/s e di 12mb/s
:mad:
E' NORMALE UNA COSA SIMILE? :mad:
è il bitrate dei file? tanto da castrare la velocità di trasferimento file?

o sarà piuttosto la mb e i suoi canali sata?
i cavi? non credo tutti e tre danneggiati...
candido la mb per la triturazione...
l'alimentazione degli hds? dovrei avere nell'elenco smart altri errori...
l'alimentatore? che allo spegnimento sento uno stacco degli hd e poi video per un paio di secondi di xp in spegnimento... :boh:
io penso la mb, la prendo e la trituro...

ora ora rifatto il benchmark...
21mb/s a riposo :mad: senza eseguire file al di là di quelli sottostanti che fa il sistema operativo...

GRRRRRRR

lemming
07-07-2020, 10:12
La tua MB che modello è?
Ci sono alcuni vecchi modelli che avevano problemi sulle porta SATA mi ricordo quelli con il chipset P67,P55 (Cougar Point Intel 6 series) che avevano la revision B2 (quelli con B3 erano ok): a causa di un bug hardware le porte SATA a 3 Gbit/s nel tempo iniziavano a degradare fino a diventare inutilizzabili.

raxas
07-07-2020, 13:54
La tua MB che modello è?
Ci sono alcuni vecchi modelli che avevano problemi sulle porta SATA mi ricordo quelli con il chipset P67,P55 (Cougar Point Intel 6 series) che avevano la revision B2 (quelli con B3 erano ok): a causa di un bug hardware le porte SATA a 3 Gbit/s nel tempo iniziavano a degradare fino a diventare inutilizzabili.
ciao,
la mb è MSI B75MA-P45
https://www.msi.com/Motherboard/B75MA-P45/Specification

chipset Intel B75

non dovrebbe centrare... uhm...

da hdtune, comunque vedo i valori Spin Up Time, altini...

se centrano le porte sata danneggiate del chipset presumo che siano valori solo in relazione con il chipset sata
farlocco...
e che se sposto l'hd su altra mb dovrebbero "rientrare",
refuso: ma a parte questi rimane il problema del transf rate balordamente basso

lemming
07-07-2020, 14:32
Avevi già provato con un altro alimentatore? Es. l'altro che hai in firma?

raxas
07-07-2020, 14:34
Avevi già provato con un altro alimentatore? Es. l'altro che hai in firma?
smontarlo è una scocciatura enorme, collegherò gli hd di questa mb all'altra, con l'altro alimentatore e li testo...

raxas
09-07-2020, 01:42
allora...
ho smontato il nuovo Toshiba P300 2Tb e un altro Toshiba 2,5" 1Tb
e li ho messi sul primo pc:
scheda madre asrock Z170 Extreme 4, chipset 1151
alimentatore Corsair HX750W
i cavi sono altri
ed è venuto questo:

https://ibb.co/rmTsBBr

https://i.ibb.co/0c8t00b/3-bench.jpg (https://ibb.co/rmTsBBr)

-a sx un trasferimento di video da 800mb dal tosh 1tb all'ssd in boot sul pc predetto, un minimo di 1,2mb/s, mentre ad eseguire il video dall'1tb la velocità scende a un 60mb/s
-al centro dal 2tb la velocità chiavica nel bench, la punteggiatura a sx è comparsa prima, credevo fosse dovuta ad un'immagine impostata sul desktop lasciandola sul Tosh 2tb P300, la velocità scende in maniera preoccupante
-a dx, dal 2tb il trasferimento del xpsp3 sull'ssd, si vede una velocità di 6,2mb/s

se non è l'alimentatore, nè i cavi, nè la mb, diversa da prima, che, tra l'altro, non dovrebbe avere questo problema nelle porte sata,
a cosa sono dovute quelle velocità problematiche?
:cry:
lo devo sapere, non può dipendere da due dischi contemporaneamente...
l'alimentatore è un'altro, quindi?
da notare che appena avviato le velocità sono state misere,
poi sembrava che il problema fosse rientrato, tanto che pensavo a una specie di cache precedente registrata sui dischi delle velocità di trasferimento, sto dicendo una cosa assurda, probabilmente, ma a questo punto, non capendo dove sia il problema, mi permetto pure di pensare questo
salvo che poi il problema è ritornato con le operazioni come da screenshot...
:mad:

HDDaMa
09-07-2020, 02:01
Una MB danneggiata può mandare in sovraccarico l'ali che a sua volta alimenterà male gli hdd e le altre periferiche, danneggiandole.
Ma se cambi la MB e nel frattempo l'ali è stato danneggiato dalla precedente MB, poi questo potrebbe danneggiare la nuova MB.
Non devi limitarti a cambiare un pezzo alla volta, ti consiglio invece di cambiare contemporaneamente sia la MB che l'ali altrimenti non uscirai mai da questo circolo vizioso.

Non è la prima volta che vedo queste problematiche., in genere quando la MB da questi problemi è colpa dei condensatori elettrolitici ormai giunti in punto di morte.


P.S.
Tieni anche in considerazione la possibilità che qualche altra periferica difettosa (processore, ram, schede PCI, ventole) stia mandando in sovraccarico l'ali.
Per quanto riguarda il processore, potrebbe essere che scalda molto. Se è così dovresti poter risolvere cambiando la pasta termo-conduttiva.
Inoltre, se hai l'overclock attivato dovresti disattivarlo,

raxas
09-07-2020, 02:04
comunque... ehi!
pensandoci...
devo dire che se la velocità per esempio del primo file, da 800mb a 1,2mb/s
avrei dovuto impiegare un 700secondi approssimativamente,
invece in nemmeno 10secondi si è trasferito,
anche meno per il 300mb dal toshiba P300

ma cosa vuol dire quel grafico di hdtune?
:boh:

EDIT:
non avevo visto tua risposta HDDaMA...

comunque considera anche cosa ho aggiunto in questo post:
la velocità non è stata così bassa come da grafico,

cambiare e adeguare quello che hai detto, mi richiede molto da fare

i condensatori intendi quelli delle mb, giusto?
che rogna... :cry:
ma la asrock z170 extreme4 è stata usata POCHISSIMO
:boh:

-non c'è nessun overclock attivato, nè nell'una nè nell'altra...

voglio sperare che non mi si siano logorati i componenti uno ad uno
e il nuovo P300 :mad: nemmeno 40 ore di funzionamento
:muro:

raxas
09-07-2020, 06:36
ho cercato di fare una certa bonifica delle periferiche alimentate:

ho escluso il pannello thermaltake e la ventola da 140mm che alimentava

ho messo i molex eliminando vari agganci in serie

niente da fare:
apro hdtune, dopo qualche secondo di velocità consona al canale sata o alla velocità sata 2 o 3 dell'hd mi crolla a 5-20-30mb/s

addirittura l'hd da 2,5", un toshiba sshd da 1tb, il più fidato che ho-avevo, ha un grafico in discesa, con, a partire dalla parte iniziale, cioè dall'0, 10, 20, 30, 40 e pure dopo % (qualcuno mi spieghi cosa vogliono dire le ascisse% nello schema..., popolato con una sabbiatura di puntini... saranno problemi alle testine?... ma non avviene subito... :rolleyes:
e una volta, ora, che sto rifacendo il benchmark questa sabbiatura non c'è :boh: ?!?!!!?!?!?!?!?

MA CHE VUOL DIRE?

raxas
10-07-2020, 21:52
Una MB danneggiata può mandare in sovraccarico l'ali che a sua volta alimenterà male gli hdd e le altre periferiche, danneggiandole.
Ma se cambi la MB e nel frattempo l'ali è stato danneggiato dalla precedente MB, poi questo potrebbe danneggiare la nuova MB.
Non devi limitarti a cambiare un pezzo alla volta, ti consiglio invece di cambiare contemporaneamente sia la MB che l'ali altrimenti non uscirai mai da questo circolo vizioso.

Non è la prima volta che vedo queste problematiche., in genere quando la MB da questi problemi è colpa dei condensatori elettrolitici ormai giunti in punto di morte.


P.S.
Tieni anche in considerazione la possibilità che qualche altra periferica difettosa (processore, ram, schede PCI, ventole) stia mandando in sovraccarico l'ali.
Per quanto riguarda il processore, potrebbe essere che scalda molto. Se è così dovresti poter risolvere cambiando la pasta termo-conduttiva.
Inoltre, se hai l'overclock attivato dovresti disattivarlo,

praticamente dovrei cambiare tutti i componenti dei due pc...
bella roba...

non ho capito poi la cpu che scalda che ruolo avrebbe nella questione...

sono nella msi, l'i3 3100 arriva a poco meno di 50gradi...

in ogni caso non ho capito cosa devo fare,
logico che non posso cambiare due alimentatori, e tutti gli hd,
buttare tutto cioè..
se mettiamo mettessi un psu ottimo, non che i due non siano sopra la media,
l'hd in questione (e gli altri) avrebbero un grafico benchmark normale?
:boh: