PDA

View Full Version : Costruire rete Domestica per FTTH


dodino
14-06-2020, 13:42
Ciao a tutti,

sto per traslocare e la nuova abitazione è coperta da FTTH a differenza dell'attuale in FTTC.
Nella nuova cosa ho fatto stendere una rete cat6 terminata in un armadietto con patch panel.
Vorrei un aiuto dai più esperti per capire cosa altro dal punto di vista fisico devo predisporre.
Mi è stato regalato un piccolo switch 16pt (10"), ma qui mi fermo perché non ho le idee chiare.
Lato interno devo cablare uno a uno le porte occupate nel patch panel alle porte dello switch?
Secondo, dallo switch basta prendere una porta e portarla al router? (al momento ho un ASUS RT-AC68U)
Ma sopratutto come funziona il discorso FTTH? Il tecnico porterà la fibra fino al punto desiderato dopo di che fisicamente cosa c'è? una borchia fibra? come connetto la fibra al router? l'ONT di cui ho letto nei vari thread sta da borchia fibra e router= In realtà è un modem? Che vantaggio ho a non prendere il router fornito dall'operatore?
Scusate le troppe domande, ma credo che questa modalità di connessione capiterò a molti di noi nei prossimi tempi.

bandit400
14-06-2020, 15:12
Per quanto ne so...

Lato interno devo cablare uno a uno le porte occupate nel patch panel alle porte dello switch?Si, o per lo meno connettere quelle che verranno immediatamente utilizzate.

Secondo, dallo switch basta prendere una porta e portarla al router? (al momento ho un ASUS RT-AC68U)Si, connetti una delle porte LAN del tuo router ad una porta dello switch.

Il tecnico porterà la fibra fino al punto desiderato dopo di che fisicamente cosa c'è?Ci potrebbe essere tanto la fibra ottica, da connettere direttamente al tuo router tramite l'utilizzo di un piccolo modulo, SFP, che funge da ONT, oppure un adattatore, un ONT esterno, che metta a disposizione una connessione ethernet.

https://i.ibb.co/KN1XdhV/router-schema-ftth-voce.png

come connetto la fibra al router?Nel tuo caso, dato che l'Asus RT-AC68U dispone solo di una porta ethernet WAN, dovrai connetterti all'ONT che ti installeranno con un cavo ethernet e poi gestire la connessione come l'ISP richiede.

l'ONT di cui ho letto nei vari thread sta da borchia fibra e router= In realtà è un modem?No, è un apparato che trasforma il segnale ottico veicolato con la fibra in un segnale elettrico veicolato con il rame.

Che vantaggio ho a non prendere il router fornito dall'operatore?Risparmiare! A parte gli scherzi, con una connessione di questo tipo puoi avere la libertà di scegliere ciò che più ti aggrada per costruire la tua rete locale. Senza dover necessariamente fidarti di quello che ti offre il tuo ISP.

dodino
14-06-2020, 16:05
@bandit grazie risposte sia per la velocità che per le risposte esaustive.

Ho ancora un dubbio per quanto riguarda la parte ONT soprattutto la parte logica.
Da quello che ho compreso, se l'ONT è solo un adattatore fibra-rame, come funziona per gli IP?
Al momento nella mia rete di casa attuale, ho il router TIM con IP 192.168.xxx.xxx ed in cascata il mio ASUS con rete 10.xxx.xxx.xxx.
Posso lasciare la rete dell'ASUS cosi com'è (sarebbe molto comodo)
Il provider, se non prendo il loro router, che classe IP privata mi presenta?

Ultima e scusa ancora per le tante domande, se non prendo il router provider, posso sempre usare il VoIP? come?

bandit400
14-06-2020, 17:24
Da quello che ho compreso, se l'ONT è solo un adattatore fibra-rame, come funziona per gli IP?Il modem router, connesso all'ONT, instaurerà una connessione (esempio PPPoE) ed alla sua interfaccia WAN verrà assegnato un indirizzo IP dal server DHCP dell'ISP.

Posso lasciare la rete dell'ASUS cosi com'è (sarebbe molto comodo)La rete LAN? Si, non vedo motivi per i quali tu la debba cambiare.

Il provider, se non prendo il loro router, che classe IP privata mi presenta?Quella che vuoi tu, è privata. Ed anche con il router fornito dall'ISP normalmente la puoi reimpostare.

se non prendo il router provider, posso sempre usare il VoIP? come?Si, puoi. E' sufficiente acquistare e connettere alla propria rete un ATA che gestisca in autonomia la parte VoIP, come questo (http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht802), per esempio. Bisogna solo accertarsi che con i sistemi del tuo ISP questo funzioni, poi diventa solo un problema di settaggi e, raramente, di avere un po' di pazienza in più per trovare quelli adatti al tuo gestore.

https://i.ibb.co/3fPyH7m/router-schema-ftth-HT802.png

dodino
14-06-2020, 18:54
Grazie di nuovo, soprattutto per la parte grafica che aiuta molto.

DIciamo che con il router del provider (l'ultimo hub+ di TIM non mi pare male) gestisco la parte fonia senza un ulteriore add on, questo forse è un vantaggio che semplifica l'architettura.
Per il resto tutto chiaro sei stato di grande aiuto!:ave: