PDA

View Full Version : Raid 0 - 3 WD Raptor - Fail


chierichetto
13-06-2020, 19:03
Ho installato 3 dischi identici in Raid 0 che ospitano il SO, ora a causa di un avvio errato, o qualcos'altro, la Tuf X299 Mark 2 vede il raid con un disco in meno, uno dei dischi è come se fosse "uscito" o "espulso" dal sistema Raid 0.
Sul disco espulso non ho fatto alcuna operazione, e neanche sul volume raid con i 2 dischi rimanenti, ho semplicemente disabilitato i tre dischi dal bios.
Vorrei sapere se è possibile ricostruire il raid ed avviarlo, per salvare dati o riavviare il sistema operativo

https://i.ibb.co/3fvF7Nd/Raid-IRS-01.jpg (https://ibb.co/jVzwTMf)

Nel bios il sistema raid da come voce Failed, nello screenshot non si vede ma i menu 4. e 5. non sono disponibili,i dischi non hanno danni fisici.
ho letto qua:
Il problema è stato trattato in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1250758

per chi volesse leggere l'iter seguito.

Faccio presente che questo è il primo caso in cui abbiamo una procedura valida da seguire che ha dato un successo pieno.

Per seguirla sono necessari due programmi, un Raid Reconstructor:

http://www.runtime.org/raid.htm

da utilizzare nella versione completa, che al momento costa 99$, questo fa una immagine del RAID-0 su un altro disco, quindi dovete avere un ulteriore disco (o sistema raid di dischi) di capacità almeno pari a quella del sistema RAID da recuperare.
In seguito serve un programma che faccia il Restore di questa immagine ripristinando la piena operatività. In questo caso è stato usato GetDataBack:

http://www.runtime.org/gdb.htm

ma di questo ce ne sono anche altri, e sono elencati nelle nostre FAQ di sezione, nel thread sul recupero dati.
Proseguiamo qui epr eventuali ulteriori commenti o problemi analoghi.

- CRL -


e sembrerebbe che @Mariolino320 @CRL @Zac ed altri ne siano usciti con software tipo RAID RECOSTRUCTOR e GetDataBack, ma sono programmi a pagamento e pure costosi, l'argomento è stato trattato nel 2006, c'è stata qualche evoluzione per questo genere di problemi?

piwi
14-06-2020, 10:47
Quindici anni fa ho risolto un problema analogo con un software chiamato File Scavenger. Dopo cambio scheda madre, l'array non era riconosciuto. Prima di crearlo nuovamente, con quel software, da Windows, ho recuperato i dati.

In tempi più recenti - su Raid IRST - ho recuperato l'array, perso per cambio o problemi con la scheda madre, semplicemente riconfigurandolo da zero ed inserendo gli stessi parametri di quello precedente. Dischi nello stesso ordine, stessa stripe size.

Erano però array con due dischi; mai realizzati con tre.

chierichetto
14-06-2020, 11:20
Quindici anni fa ...
In tempi più recenti ...
...mai realizzati con tre.


piwi dammi la forza di farlo

****************************
Dubbi:


cancello il volume? o reset disk to NON-RAID?
che ordine uso per rifare l'array? sono che c'è un ordine esatto dettato da qualche numero di serie
altre operazioni preliminari?

piwi
14-06-2020, 12:16
In un'occasione, non avendo nulla da perdere, sono andato per tentativi. Ho sbagliato l'ordine dei dischi. Creato l'array, ed avviato Windows, residente su altro disco, in gestione computer era visibile un'unità vuota, non partizionata. Ho riavviato, ovviamente senza scrivere nulla sui dischi, cancellando questo array e creandone un altro invertendo le unità. In questo caso, da Windows partizioni e dati sull'array sono tornati accessibili. Non ricordo se senza ulteriori operazioni, o se ho dovuto prima cercare con Testdisk la tabella delle partizioni. L'operazione è stata effettuata con una scheda madre relativamente recente (GA-Z170XPSLI).

Per il tuo caso : l'ordine dovrebbe essere quello che appare dalla tua schermata, la stripe size è nota. Potrebbe essere sufficiente cancellare l'array e ricostruirlo rispettando quei parametri. Però 1) Tu hai installato il sistema operativo sull'array. Testdisk, che, con molta difficoltà, perchè è un software complesso con il quale far danni è un attimo, utilizzo, lavora in ambiente Windows, benchè abbia interfaccia testuale. Se deciderai di procedere, prima dovrai procurarti uno strumento per ricerca e recupero partizioni in grado di lavorare da disco o chiavetta di "emergenza" e 2) Se il primo disco è stato espulso dall'array, un motivo ci sarà. Quindi l'imponderabile è in agguato !

Se i dati sono veramente importanti, io tenterei prima un recupero montando una quarta unità su cui installare un sistema operativo al volo, solo per ricerca e copia di essi.

Successivamente, o non avendo nulla da perdere, cancellazione e ricostruzione array secondo i parametri noti, con un tool di ripristino partizioni a portata di mano.

Poi, lascio la parola a chi ha più esperienza ... !

HDDaMa
14-06-2020, 13:44
Quello che io farei è cercare di capire innanzitutto se c'è qualche hdd danneggiato, è possibile che ci siano dei settori danneggiati.
Controlla gli attributi smart degli hdd con CrystalDiskInfo.

Seconda cosa, se gli hdd risultano fisicamente ok, lavorerei sul recupero dei dati virtualmente, cioè con SW che non effettuano alcuna modifica diretta sul array.

chierichetto
14-06-2020, 19:48
non ci sono hdd danneggiati: verificato con crystaldiskinfo,
il disco "è andato perso" perché ho maneggiato il bios nel tentativo di installare una memoria SSD sullo slot Nvme, cambiando impostazioni dal bios mi sono perso un disco dal raid.... non so come di preciso.
Vi scrivo già da un SO installato su un HDD di capacità tripla rispetto al volume RAID
...
Per il tuo caso : l'ordine dovrebbe essere quello che appare dalla tua schermata, la stripe size è nota. Potrebbe essere sufficiente cancellare l'array e ricostruirlo rispettando quei parametri. Però 1) Tu hai installato il sistema operativo sull'array. Testdisk, che, con molta difficoltà, perchè è un software complesso con il quale far danni è un attimo, utilizzo, lavora in ambiente Windows, benchè abbia interfaccia testuale. Se deciderai di procedere, prima dovrai procurarti uno strumento per ricerca e recupero partizioni in grado di lavorare da disco o chiavetta di "emergenza" e 2) Se il primo disco è stato espulso dall'array, un motivo ci sarà. Quindi l'imponderabile è in agguato !

... !

dici di procurarmi un programma come testdisk che lavora da chiavetta perché?

piwi
14-06-2020, 21:30
Se costruisci il Raid-0, pur con i giusti parametri, probabilmente ti troverai di fronte ad una unità vuota, in questo caso dovrai cercare una pre-esistente tabella delle partizioni e poi ripristinarla. Io l'ho potuto fare tramite Windows, avendo il sistema installato non sull'array. Tu, avendo il sistema operativo inutilizzabile, devi dotarti di un software di "emergenza". O, alternativamente, installare Windows su un quarto disco e poi procedere da lì.

chierichetto
15-06-2020, 15:16
Se costruisci il Raid-0, pur con i giusti parametri, probabilmente ti troverai di fronte ad una unità vuota, in questo caso dovrai cercare una pre-esistente tabella delle partizioni e poi ripristinarla. Io l'ho potuto fare tramite Windows, avendo il sistema installato non sull'array. Tu, avendo il sistema operativo inutilizzabile, devi dotarti di un software di "emergenza". O, alternativamente, installare Windows su un quarto disco e poi procedere da lì.

sono già in un 4° disco... sto per iniziare

procedura:


disabilito tutti i dischi rigidi e periferiche di memorizzazione via BIOS
riavvio Bios
imposto controller dischi su Intel RST Premium With Intel Optane e System Acceleration(RAID)
riavvio Bios
control+i entro nell'utility Intel Rapid Storage Technology - Option Rom
faccio: Reset disks to Non-Raid (oppure Delete RAID Volume??)
senza riavvio del Bios
contiunuo su Create Raid Volume, imposto lo stesso nome del volume, rispetto l'ordine che vedete nello screenshot, raid0, strip64, invio
riavvio Bios
vedo se riavvia il SO, se il bios vede qualcosa, se tutto va male
riavvio Bios
riabilito l'HD con il SO e spero in TestDisk per recuperare il volume o i dati.


vedete errori?

chierichetto
15-06-2020, 17:23
Se costruisci il Raid-0, pur con i giusti parametri, probabilmente ti troverai di fronte ad una unità vuota, in questo caso dovrai cercare una pre-esistente tabella delle partizioni e poi ripristinarla. Io l'ho potuto fare tramite Windows, avendo il sistema installato non sull'array. Tu, avendo il sistema operativo inutilizzabile, devi dotarti di un software di "emergenza". O, alternativamente, installare Windows su un quarto disco e poi procedere da lì.

problema: il "4°" disco con il SO alternativo chiede che il controller sia in AHCI per poter essere avviato, come posso vedere il raid con il SO alternativo?
Lo vedrò lo stesso?

piwi
16-06-2020, 08:13
No. Tutto deve essere in RAID. Se hai installato Windows 10 in modalità AHCI, avrai difficoltà ad avviarlo. Dovrai prima avviare in modalità provvisoria.

I passaggi che hai elencato sopra, mi sembrano corretti. Dovresti, potendolo fare, scegliere "delete RAID volume".

Io ho fatto così; a me ha funzionato. Le differenze tra i miei casi ed il tuo : io avevo due dischi, e non ho il sistema operativo su RAID.