PDA

View Full Version : ho esagerato con l'overclock? (artefatti a frequenze dove prima non c'erano)


qwetry
13-06-2020, 11:17
Ciao a tutti, mi chiamo Enrico, leggo il forum da tanti anni, tante cose ho imparato ho imparato leggendovi, ma ora per la prima volta scrivo avendo bisogno di un parere...

Per la prima volta ho overcloccato in maniera massiccia, ho provato con la mia umile gt 1030 versione OC della gigabyte, che ha un buon dissipatore.


salivo di frequenze, vedevo che non c'erano conseguenze negative (mi sono basato su the witcher 3 a 1080), e quindi salivo sempre di più, convinto che se non overvolto e se le temperature sono basse non rischio di danneggiarla.

All'apice ero arrivato a +201 MHz sulla GPU e +1142 MHz sulla VRAM (da una base rispettivamente di 1519 MHz GPU e 6008 MHz VRAM), andando oltre the witcher 3 crashava o comparivano artefatti. Quindi mi sono fermato lì giocando per un po' a queste alte frequenze, non c'era nessun artefatto, nessun crash, la temperatura non andava oltre i 68°.

Ma poi ho osato tentare di salire un altro pochino... e a quel punto per la prima volta ecco gli artefatti... quindi ritorno alle succitate frequenze più alte dove era stabile, ma rimango perplesso constatando che ora anche a quelle frequenze ci sono gli artefatti...

quindi scendo ancora, ma ancora artefatti e/o crash... scendo fino al molto più moderato +152 GPU +600 VRAM (corrispondenti entrambi esattamente al +10% delle frequenze base), e ci ancora artefatti quando solo fino a 2 ore prima era tutto ok a quelle frequenze

Preoccupato di averla danneggiata per ora la sto usando solo col leggerissimo profilo OC predefinito di Aorus (+21 GPU +0 VRAM), dove non ci sono artefatti.

La ho "usurata" e quindi ora è meno resistente all'overclock?

qwetry
13-06-2020, 17:50
ricordo meglio ora cosa ho fatto, riscrivo in maniera più ordinata:

ho fatto salire di frequenza in maniera simmetrica (rispetto alle proprie frequenze di base) sia la GPU che la VRAM, finché entrambe erano arrivate a +13% delle loro frequenze base.
A questo punto se incrementavo ulteriormente la frequenza della GPU the witcher 3 rifiutava di avviarsi, quindi ho lasciato la GPU a +13% mentre ho continuato a spingere sempre più in alto la VRAM.

Arrivato alle frequenze GPU +13% VRAM +19% ancora funzionava tutto normalmente, anche sotto sforzo in gioco.

poi ho osato spingere ancora più in alto la VRAM arrivando a GPU +13% VRAM +20%, a quel punto ho visto per la prima volta degli artefatti (in gioco), e da allora è sufficiente impostare le frequenze GPU +10% VRAM +10% per vedere degli artefatti già su windows, senza bisogno di sforzare la scheda avviando un gioco... l'unica spiegazione che mi viene è che si sia danneggiata la scheda (in particolare la VRAM), e che sia ora più delicata e quindi meno tollerante all'overclock.

jackal21
20-07-2020, 14:20
ricordo meglio ora cosa ho fatto, riscrivo in maniera più ordinata:

ho fatto salire di frequenza in maniera simmetrica (rispetto alle proprie frequenze di base) sia la GPU che la VRAM, finché entrambe erano arrivate a +13% delle loro frequenze base.
A questo punto se incrementavo ulteriormente la frequenza della GPU the witcher 3 rifiutava di avviarsi, quindi ho lasciato la GPU a +13% mentre ho continuato a spingere sempre più in alto la VRAM.

Arrivato alle frequenze GPU +13% VRAM +19% ancora funzionava tutto normalmente, anche sotto sforzo in gioco.

poi ho osato spingere ancora più in alto la VRAM arrivando a GPU +13% VRAM +20%, a quel punto ho visto per la prima volta degli artefatti (in gioco), e da allora è sufficiente impostare le frequenze GPU +10% VRAM +10% per vedere degli artefatti già su windows, senza bisogno di sforzare la scheda avviando un gioco... l'unica spiegazione che mi viene è che si sia danneggiata la scheda (in particolare la VRAM), e che sia ora più delicata e quindi meno tollerante all'overclock.

guarda, per esperienza personale, overcloccare serve solo a fare dei bei numerini con i benchmark, ma all'atto pratico non cambia niente, quindi se la tua scheda non ce la fa a fare determinati fps, overcloccando non risolvi nulla, anche io quando avevo il pc che ormai non riusciva a stare dietro ai giochi nuovi ho provato a overcloccare sia cpu che gpu.....se prima arrivavo a 20fps, dopo overclock arrivavo a 22-23 fps, anche di recente ho provato a overcloccare uno sli per vedere se guadagnavo qualcosa, ma non ho guadagnato praticamente una sega.....diverso se hai una GPU nuova e performante, magari overcloccando passi da 130 a 140-150 fps o magari anche di più, che però è alquanto inutile...se overclocchi quando la scheda è vecchiotta o non ce la fa di base, non ce la fa nemmeno dopo OC.

Ora, tornando alla tua domanda, probabilmente si sarà "rovinata" un po la gpu o le memorie, come qualsiasi cosa di "elaborato" i problemi non escono mai subito, ma prima o poi saltano fuori.

Perseverance
20-07-2020, 14:46
Se non hai overvoltato e le temperature sono rimaste entro la temperatura massima di esercizio (penso sia 80°C 97°C figurati!) stai tranquillo che non hai danneggiato nulla. Conta anche la temperatura delle VRAM, quella mi pare tu non l'abbia scritta. Al massimo potresti aver danneggiato quelle se non avevi modo di monitorarle.

e che sia ora più delicata e quindi meno tollerante all'overclock.
No non è cambiata rispetto a prima, semplicemente non lo ha manifestato subito. La scheda è già al limite di default, come hai sperimentato basta poco di più e produce artefatti e crash.

L'usura elettronica è fisiologica col tempo, specialmente sui BGA, causa calore eccessivo, sovratensioni e guasti accidentali ma con la tua operazione non l'hai scalfita la scheda video.

Era già così.

ps: non overcloccare, non serve, i rischi sono elevati ed i margini di guadagno insignificanti. Dovrebbero chiuderla quella sezione oramai...

mattxx88
20-07-2020, 14:51
quoto
senza overvolt l'oc non danneggia nulla