drakend
12-06-2020, 10:21
Ciao a tutti,
attualmente uso come sistema operativo principale una distribuzione Linux Mint avviato da periferica USB. Per tutta una serie di motivi personali preferisco questo tipo soluzione, che fino a poco tempo fa andava senza problemi, avviando il sistema operativo da un disco meccanico su porta USB 3.0
Circa due settimane fa ho pensato di aggiornare questa configurazione sostituendo il disco meccanico con uno ssd e la mia scelta è ricaduta su un Rocket Nano da 1TB della Sabrent.
Siccome il SO che uso è pesantemente personalizzato (lo ho da circa 5 anni) non ho nè la voglia nè il tempo di effettuare una nuova installazione da zero sul Rocket Nano.
Quindi ho clonato l’immagine dell’hd meccanico e l’ho messa sul disco SSD tramite il programma Clonezilla.
La procedura è andata a buon fine senza nessun problema e difatti anche l’immagine sul Rocket Nano si avvia, anche se non posso dire senza nessun problema, purtroppo.
Una cosa di cui tener conto è che 1 TB su un HD meccanico è leggermente di meno di 1 TB su SSD quindi l’immagine registrata sul Rocket Nano lascia in realtà alcuni GB non allocati sul medesimo.
Il problema che mi si presenta è che quando tento di avviare Linux Mint sul Rocket Nano il bios si congela per alcuni minuti prima di avviarlo. Mentre il processo di boot è bloccato il processore lavora parecchio poiché si sente la relativa ventola accelerare moltissimo.
È come se fosse impegnato nel cercare qualcosa che fatica a trovare.
Questo tipo di comportamento non mi si era mai presentato prima naturalmente: difatti quando avevo Linux Mint su HD meccanico si avviava normalmente senza alcun problema.
Fra l’altro questo congelamento dipende sicuramente dal collegamento con il Rocket Nano in quanto provando a scollegarlo mentre il bios è bloccato questo riprende subito il normale boot senza ulteriori complicazioni.
Facendo diverse prove ho anche notato queste peculiarità:
il Rocket Nano si avvia senza problemi collegandolo ad una porta usb 2.0
il Rocket Nano si avvia senza problemi collegandolo ad una porta usb 3.0 impostata però in modalità 2.0
una volta che il computer termina la fase di congelamento al primo avvio riconosce il rocket nano senza problemi, anche in caso di riavvio senza shutdown.
Quando si è passato il punto 3. la velocità del disco è di circa 500 MB/sec, che è la velocità massima della mia porta USB 3.1 Gen 1.
Preciso che non ho la possibilità di provare il disco su un altro notebook con porta usb 3.0 ed infine ho aggiornato il bios all’ultimo disponibile per il mio modello di notebook. Per riferimento il mio notebook è un Asus K500JK, che è uscito circa sei anni fa.
Ho già contattato l’assistenza Sabrent e non sono stati in grado di darmi suggerimenti risolutivi anche se hanno risposto prontamente e mi hanno proposto la sostituzione del disco. Potrebbe anche andarmi bene però sono un po’ perplesso perché l’unità, a parte questo problema, va benissimo e ne sono molto contento. Non vorrei che fosse qualche stupido bug del bios e/o della scheda madre. Fra l’altro consultando le informazioni con CrystalDiskInfo tutti i valori sono ottimali, quindi il problema non sembra essere lo stato di salute dell’SSD.
Secondo voi potrebbe essere quei GB non allocati di cui parlavo prima a creare il problema? Oppure sto tralasciando qualche altro accorgimento che potrebbe risolvermi il problema?
attualmente uso come sistema operativo principale una distribuzione Linux Mint avviato da periferica USB. Per tutta una serie di motivi personali preferisco questo tipo soluzione, che fino a poco tempo fa andava senza problemi, avviando il sistema operativo da un disco meccanico su porta USB 3.0
Circa due settimane fa ho pensato di aggiornare questa configurazione sostituendo il disco meccanico con uno ssd e la mia scelta è ricaduta su un Rocket Nano da 1TB della Sabrent.
Siccome il SO che uso è pesantemente personalizzato (lo ho da circa 5 anni) non ho nè la voglia nè il tempo di effettuare una nuova installazione da zero sul Rocket Nano.
Quindi ho clonato l’immagine dell’hd meccanico e l’ho messa sul disco SSD tramite il programma Clonezilla.
La procedura è andata a buon fine senza nessun problema e difatti anche l’immagine sul Rocket Nano si avvia, anche se non posso dire senza nessun problema, purtroppo.
Una cosa di cui tener conto è che 1 TB su un HD meccanico è leggermente di meno di 1 TB su SSD quindi l’immagine registrata sul Rocket Nano lascia in realtà alcuni GB non allocati sul medesimo.
Il problema che mi si presenta è che quando tento di avviare Linux Mint sul Rocket Nano il bios si congela per alcuni minuti prima di avviarlo. Mentre il processo di boot è bloccato il processore lavora parecchio poiché si sente la relativa ventola accelerare moltissimo.
È come se fosse impegnato nel cercare qualcosa che fatica a trovare.
Questo tipo di comportamento non mi si era mai presentato prima naturalmente: difatti quando avevo Linux Mint su HD meccanico si avviava normalmente senza alcun problema.
Fra l’altro questo congelamento dipende sicuramente dal collegamento con il Rocket Nano in quanto provando a scollegarlo mentre il bios è bloccato questo riprende subito il normale boot senza ulteriori complicazioni.
Facendo diverse prove ho anche notato queste peculiarità:
il Rocket Nano si avvia senza problemi collegandolo ad una porta usb 2.0
il Rocket Nano si avvia senza problemi collegandolo ad una porta usb 3.0 impostata però in modalità 2.0
una volta che il computer termina la fase di congelamento al primo avvio riconosce il rocket nano senza problemi, anche in caso di riavvio senza shutdown.
Quando si è passato il punto 3. la velocità del disco è di circa 500 MB/sec, che è la velocità massima della mia porta USB 3.1 Gen 1.
Preciso che non ho la possibilità di provare il disco su un altro notebook con porta usb 3.0 ed infine ho aggiornato il bios all’ultimo disponibile per il mio modello di notebook. Per riferimento il mio notebook è un Asus K500JK, che è uscito circa sei anni fa.
Ho già contattato l’assistenza Sabrent e non sono stati in grado di darmi suggerimenti risolutivi anche se hanno risposto prontamente e mi hanno proposto la sostituzione del disco. Potrebbe anche andarmi bene però sono un po’ perplesso perché l’unità, a parte questo problema, va benissimo e ne sono molto contento. Non vorrei che fosse qualche stupido bug del bios e/o della scheda madre. Fra l’altro consultando le informazioni con CrystalDiskInfo tutti i valori sono ottimali, quindi il problema non sembra essere lo stato di salute dell’SSD.
Secondo voi potrebbe essere quei GB non allocati di cui parlavo prima a creare il problema? Oppure sto tralasciando qualche altro accorgimento che potrebbe risolvermi il problema?