View Full Version : consiglio pc portatile budget 1800€
Technology11
11-06-2020, 10:54
ciao a tutti,
devo acquistare un pc portatile che userà mia sorella all'università presso l'indirizzo "design e couminicazione", non so ancora bene che programmi useranno, da quello che hanno detto comunque servirà un pc "tosto", quindi veloce e con una bella scheda grafica.
(almeno 16gb di ram, Intel core i7, 1tb ssd)
Riporto qui l'elenco di domande che appare a inizio forum per consigli più affini, sono a tutte orecchie :)
1) Quale è il tuo budget?
1800€ circa
2) Che dimensione del display preferisci?
Mainstream; 15" - 16" screen
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
eviterei Samsung per brutte esperienze in passato.
consigliatemi voi :)
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
no
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
università nell'indirizzo design e comunicazione. Sono sincero, non so ancora bene che programmi serviranno, ma da ciò che ho capito, programmi abbastanza pesanti (sia a livello di "consumo" RAM che come scheda video, dove deve essere molto performante. immagino ci sarà qualche adobe suite, quindi magari anche editing di immagini,ecc..)
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
porterei il notebook in posti differenti, e starebbe anche sulla scrivania.
Più è leggero, meglio è. ..l'importante comunque è la sostanza :D
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
no
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
il più possibile, almeno 9-10 direi
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
preferirei online, ma anche in negozio va bene
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
windows 10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
non definito
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
non saprei
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
abbastanza, non vorrei un notebook dallo stile troppo plasticoso stile gaming per intenderci
14) Quando comprerai il notebook?
entro 2 mesi
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
il più a lungo possibile, spero almeno 6-7 anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
almeno 1tb in SSD
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
non è un problema, ho già un lettore/masterizzatore esterno usb ASUS
Technology11
03-01-2021, 11:42
ri-uppo la discussione, l'acquisto ancora non è stato fatto ma dovrà essere concluso nei prossimi mesi.
Facendo una ricerca online, sono incappato nei Lenovo Legion 5 (non so se sia meglio il processore amd ryzen o intel core i7-i9), piuttosto che Dell xps 15 o alienware m15 o gli msi prestige.
Sapreste aiutarmi, per favore?
Facendo una ricerca online, sono incappato nei Lenovo Legion 5 (non so se sia meglio il processore amd ryzen o intel core i7-i9), piuttosto che Dell xps 15 o alienware m15 o gli msi prestige.
Sapreste aiutarmi, per favore?
Prima penso dovresti decidere su cosa orientarti, i legion e gli alienware sono pc da gioco, gli xps e i prestige delle workstation, ma senza scheda grafica professionale...ora cercando un po' online ho trovato questa laurea sulla facoltà di architettura della Sapienza, i programmi usati sono photoshop, illustrator e indesign, poi parlano di generici software di modellazione 3d...immagino i soliti 3d studio, maya e chissà che altro.
Ora in linea generale puoi scegliere 2 strade, il pc da gioco, con processore e scheda grafica potente, che come pro ha la potenza, come contro non è una workstation, quindi niente driver ottimizzati per i programmi di grafica; la seconda scelta è invece la workstation vera e propria, a parità di prezzo con il pc da gioco hai caratteristiche hardware meno pompate, però ti ritrovi driver ottimizzati, pc progettato per essere il più affidabile possibile e gpu professionale (in genere nvidia quadro)...qui ci sono i classici dell precision, hp zbook, lenovo serie P.
Technology11
03-01-2021, 15:02
grazie @andy45
Non sono espertissimo a riguardo, dal tuo punto di vista quale sarebbe la scelta migliore?
da quello che sto intuendo da ciò che scrivi pare che la scelta migliore sia andare su delle workstation.
In caso di scelta pc gaming, visto le caratteristiche mi pare che il Lenovo Legion 7 15i sarebbe stata la soluzione migliore:
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/legion-laptops/legion-7-series/Lenovo-Legion-7/p/81YTCTO1WWITIT0/customize?
i7-10750H (2,6 ghz fino a 5ghz con turbo boost, 6 core. cache da 12mb)
Windows pro 64 bit
RAM- sodimm DDR 4 da 32gb (16+16) a 2933mhz
-SSD 1tb m.2 2280, PCIe-NVMe, TLC
-NVIDIA GeForce RTX 2070 Max-Q con GDDR6 da 8 GB a 256
Batteria interna a 4 celle ai polimeri di litio, 80 Wh
Tot. €2250
mentre il Dell G5 15:
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5010
-Intel® Core™ i7-10750H di decima generazione (12 MB di memoria cache, fino a 5 GHz, hexa-core)laptop
-Windows 10 pro (64 bit)
-NVIDIA® GeForce RTX™ 2070 con 8 GB di memoria GDDR6 e design Max-Q
memory
-16 GB di DDR4 a 2.933 MHz, 2 da 8 GB
-Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 1 TB
Batteria a 4 celle, 68 Wh (integrata)
Tot. €1860
tra i 2 ballano ben 400€, ma sembra abbiano praticamente le medesime caratteristiche, a parte il fatto che il Dell ha la metà della RAM, ho paura che 16gb siano un pò pochi..
Al di la di ciò, visto che mi consigli più un workstation, facciamo qualche analisi.
Dei Dell serie Precision, l'unico abbordabile resta il 3551 https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/precision-3551/spd/precision-15-3551-laptop/n014p3551emea?configurationid=596e5be0-e79d-47b7-8104-bf7a3cbece27
- Intel Core i7-10850H, hexa-core, 12 MB di memoria cache, 2,7 GHz, fino a 5,1 GHz Turbo, 35 W, vPro
-Windows 10 Pro (64 Bit)
-NVIDIA Quadro P620 con 4 GB di GDDR5 (ma non sarà poco performante avendo solo 4gb?)
-memory 32 GB, 2 da 16 GB, di memoria DDR4 a 2.933 MHz, non ECC
-Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 Class 40 da 1 TB
Tot. € 1700 + IVA. Tot 2074
riguardo il Lenovo serie P di cui parli, l'unico abbordabile e con hardware ok sembrerebbe questo:
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/p-series/ThinkPad-P1-Gen-3/p/20THCTO1WWITIT0/customize?
Thinkpad P1 GEN 3
-i7-10750h (2,6 ghz con turbo boost, 6 core, cache da 12mb)
-win pro 64bit
-soDIMM DDR4 a 3200mhz da 32gb (16+16)
-ssd 1tb m.2 2280, PCIe NVMe, TLC, opal
-Schermo FHD (1.920 x 1.080) da 15,6", IPS, antiriflesso, 300 nit, non-touch
-NVIDIA Quadro T1000 Max-Q con GDDR6 da 4 GB a 128
-Batteria interna a 4 celle ai polimeri di litio, 80 Wh
tot. €2419
gli HP serie Z li ho scartati perchè hanno solo 512gb di SSD, preferisco avere 1tb.
Che dici?
(certo che Dell pare avereun miglior rapporto qualità/prezzo, poi non so chi effettivamente sia meglio. Tutta via, se psoso avere qualcosa di ugualmente valido e spendere qualche soldino in meno, ben venga :) ).
Non sono espertissimo a riguardo, dal tuo punto di vista quale sarebbe la scelta migliore?
Non c'è una scelta migliore, solo scuole di pensiero, c'è chi preferisce i pc da gioco, perché più potenti, chi invece quelli professionali perché teoricamente più affidabili.
da quello che sto intuendo da ciò che scrivi pare che la scelta migliore sia andare su delle workstation.
Come ho già detto non c'è una scelta migliore, solo quella che reputi più opportuna nel tuo caso, per quanto mi riguarda secondo me per la scuola non serve spendere cifre così alte, i carichi di lavoro per quanto pesanti sono sempre limitati...e cmq la durata del pc di 9/10 anni è irrealistica.
tra i 2 ballano ben 400€, ma sembra abbiano praticamente le medesime caratteristiche, a parte il fatto che il Dell ha la metà della RAM, ho paura che 16gb siano un pò pochi..
Considera che non è il momento migliore per comprare portatili, i prezzi sono alle stelle in generale.
Che dici?
(certo che Dell pare avereun miglior rapporto qualità/prezzo, poi non so chi effettivamente sia meglio. Tutta via, se psoso avere qualcosa di ugualmente valido e spendere qualche soldino in meno, ben venga :) ).
Dico che l'unico pc nel budget è il dell g5, comunque tieni presente che il pc è per una ragazza, con un pc tamarro non ci girerei neanche io, figurati una donna...poi parliamo sempre di un pc da 2,34kg, a portarselo sempre in giro è un bel mattoncino...secondo me è meglio se ne parli bene con lei e vedi cosa vuole...anche se immagino la risposta sia il macbook :D.
thewebsurfer
04-01-2021, 12:13
credo che, dato il contesto, sono da escludere i pc con estetica da gaming!
Il Dell G5 ed il Legion sono entrambi decisamente da gaming.
Il Dell XPS sarebbe un buon candidato, se solo Dell si decidesse a cambiare quel ridicolo materiale gommato che trattiene le impronte in maniera assurda, ti ritroverai a pulirlo ogni 2 giorni se non vuoi andare in giro con un laptop che fa disgusto (e pagato quasi 2k).
Dell Precision è una serie per aziende, non sono sicuro che tu da privato possa comprarlo.
Valuta anche i Dell Inspiron, esteticamente non sono "premium" ma sono comunque affidabili.
credo che, dato il contesto, sono da escludere i pc con estetica da gaming!
Vabbè, non è che se uno prende un thinkpad sia questo spettacolo di estetica, anzi sono proprio bruttini, comunque trattandosi di una donna, che tra l'altro si sta iscrivendo a un corso di architettura, penso abbia un po' di senso estetico e dubito gli possa piacere un pc con grosse griglie di raffreddamento, linee squadrate e led colorati.
Il Dell XPS sarebbe un buon candidato, se solo Dell si decidesse a cambiare quel ridicolo materiale gommato che trattiene le impronte in maniera assurda, ti ritroverai a pulirlo ogni 2 giorni se non vuoi andare in giro con un laptop che fa disgusto (e pagato quasi 2k).
Ce l'ha mio fratello e sinceramente l'ultimo dei problemi è il materiale gommato, è un pc che scalda davvero tanto.
Dell Precision è una serie per aziende, non sono sicuro che tu da privato possa comprarlo.
Si, si possono acquistare tranquillamente, li puoi comprare anche dai rivenditori dell, certo costano una tombola, e per la scuola secondo me la spesa è esagerata.
Valuta anche i Dell Inspiron, esteticamente non sono "premium" ma sono comunque affidabili.
A me non dispiacciono, hanno delle belle linee pulite.
Technology11
05-01-2021, 15:33
vi ringrazio per i consigli :)
mi sono riguardato intorno, e alla fine secondo me la scelta è ristretta tra questi 2 non credo di avere molte altre alternative:
Dell G5 15:
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5010
-Intel® Core™ i7-10750H di decima generazione (12 MB di memoria cache, fino a 5 GHz, hexa-core)laptop
-Windows 10 pro (64 bit)
-NVIDIA® GeForce RTX™ 2070 con 8 GB di memoria GDDR6 e design Max-Q
memory
-16 GB di DDR4 a 2.933 MHz, 2 da 8 GB
-Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 1 TB
Batteria a 4 celle, 68 Wh (integrata)
Tot. €1860
tra i 2 ballano ben 400€, ma sembra abbiano praticamente le medesime caratteristiche, a parte il fatto che il Dell ha la metà della RAM, ho paura che 16gb siano un pò pochi..
Dell Precision 3551 https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/precision-3551/spd/precision-15-3551-laptop/n014p3551emea?configurationid=596e5be0-e79d-47b7-8104-bf7a3cbece27
- Intel Core i7-10850H, hexa-core, 12 MB di memoria cache, 2,7 GHz, fino a 5,1 GHz Turbo, 35 W, vPro
-Windows 10 Pro (64 Bit)
-NVIDIA Quadro P620 con 4 GB di GDDR5 (ha la metà dei gb della scheda video G5 15 però da quel che si legge in giro dovrebbe essere qualitativamente superiore)
-memory 32 GB, 2 da 16 GB, di memoria DDR4 a 2.933 MHz, non ECC
-Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 Class 40 da 1 TB
Tot 2074 (sembrerebbe in promozione scontato del 30% stando al sito, altrimenti costava circa 600€ in più)
Non c'è una scelta migliore, solo scuole di pensiero, c'è chi preferisce i pc da gioco, perché più potenti, chi invece quelli professionali perché teoricamente più affidabili.
Come ho già detto non c'è una scelta migliore, solo quella che reputi più opportuna nel tuo caso, per quanto mi riguarda secondo me per la scuola non serve spendere cifre così alte, i carichi di lavoro per quanto pesanti sono sempre limitati...e cmq la durata del pc di 9/10 anni è irrealistica.
Considera che non è il momento migliore per comprare portatili, i prezzi sono alle stelle in generale.
Dico che l'unico pc nel budget è il dell g5, comunque tieni presente che il pc è per una ragazza, con un pc tamarro non ci girerei neanche io, figurati una donna...poi parliamo sempre di un pc da 2,34kg, a portarselo sempre in giro è un bel mattoncino...secondo me è meglio se ne parli bene con lei e vedi cosa vuole...anche se immagino la risposta sia il macbook :D.
ma sul "teoricamente più affidabili" sul lato pratico come la mettiamo? :D
oltre ai modelli che abbiamo citato, dal tuo punto di vista potrei prendere comunque qualcosa di più economico? (magari anzich spendere circa 1800-2000€ cavarmela anche con circa 1200), per esempio.
Ne ho già parlato bene anche con lei, diciamo che si fa molto condizionare da me su queste cose :p , quindi viste tutte le limitazioni del caso "macbook" per compatibilità windows e altre cose, restiamo su windows e via :)
Beh dai, nel complesso i pc che abbiamo visionato mi sembrano sobri, non si vede da lontanto che sono da gaming, sbaglio? :mbe:
concordo con te sul fatto che è il momento meno opportuno per acquistare i portatili, i prezzi nell'ultimo anno (causa lockdown) sono un pò saliti :(
Posso temporeggiare l'acquisto ancora qualche mese,ma se optassi per i Dell sono comunque costretto ad acquistarli dal loro sito perchè non risultano disponibili altrove nella configurazione che ho creato tramite loro. :rolleyes:
credo che, dato il contesto, sono da escludere i pc con estetica da gaming!
Il Dell G5 ed il Legion sono entrambi decisamente da gaming.
Il Dell XPS sarebbe un buon candidato, se solo Dell si decidesse a cambiare quel ridicolo materiale gommato che trattiene le impronte in maniera assurda, ti ritroverai a pulirlo ogni 2 giorni se non vuoi andare in giro con un laptop che fa disgusto (e pagato quasi 2k).
Dell Precision è una serie per aziende, non sono sicuro che tu da privato possa comprarlo.
Valuta anche i Dell Inspiron, esteticamente non sono "premium" ma sono comunque affidabili.
si vede che l'XPS è più "fine" ma pur costando qualcosa in più del G5 15 ha una scheda video ben inferiore, anzichè la 2070 ha la 1650 :(
ho visto la serie Inspiron, alla fin erispetto il G 5 15 che sta vicino i 1800€, con l'inspiron configurato in maniera simile al G5 15 (ma comunque un poco inferiore a livello di caratteristiche) risparmierei circa 300€, e visto che il pc deve durarle un bel pò di anni, preferirei investire qualche centinaio di € in più, ma essere tranquillo di aver fatto una scelta ragionata :)
ma sul "teoricamente più affidabili" sul lato pratico come la mettiamo? :D
I notebook professionali in genere sono più "curati", ovviamente questo non vuol dire che non si possano beccare modelli sfigati, purtroppo ogni pc fa storia a se, come sempre.
oltre ai modelli che abbiamo citato, dal tuo punto di vista potrei prendere comunque qualcosa di più economico? (magari anzich spendere circa 1800-2000€ cavarmela anche con circa 1200), per esempio.
Non conoscendo l'uso che ne farà a livello pratico non so dirti molto, purtroppo a seconda dell'uso quei programmi possono diventare dei mattoni, così come essere gestibili con un i3 e gpu integrata...la suite adobe per esempio usa la gpu solo per alcuni filtri, per il resto solo processore e tanta ram.
Io penso che trattandosi di scuola i carichi non siano impossibili, comunque in genere basta chiedere ai professori, di solito sanno consigliare cosa possa andare bene...sempre che non becchi quelli che non ne capiscono nulla e sparano configurazioni esagerate per darsi importanza...e ne ho conosciuto qualcuno, consigliavano portatili potentissimi quando poi durante il corso a parte l'editor di testo non si usava altro.
Beh dai, nel complesso i pc che abbiamo visionato mi sembrano sobri, non si vede da lontanto che sono da gaming, sbaglio? :mbe:
Il G5 proprio sobrio non è, enormi griglie di raffreddamento posteriori, led che passa su tutta la parte frontale, parte posteriore leggermente "arrotondata"...insomma non passa inosservato :)...il legion è anche più appariscente :D.
si vede che l'XPS è più "fine" ma pur costando qualcosa in più del G5 15 ha una scheda video ben inferiore, anzichè la 2070 ha la 1650 :(
C'è anche il modello con la 1650 Ti.
Technology11
18-01-2021, 10:01
grazie @Andy45 :)
aspetto ancora circa un paio di mesi, vediamo cosa diranno i professori.
Il test di ammissione dovrebbe esserci verso febbraio/marzo e/o a settembre.
riguardo il DELL XPS 15, ok che può avere la scheda 1650Ti ma è pur sempre inferiore della 2070, sotto la 2070 secondo me è bene non scendere, al limite la 2060.
Ho mostrato nel frattempo a mia sorella come si presenta il Dell G15 e dice che le va bene, non ha l'estetica eccessivamente da gaming e ci sta :D
per ora resto fermo su quello, non credo ci siano altri portatili con caratteristiche equiparabili su quella fascia di prezzo, per ora.
Quale pensi sia il momento migliore per acquistare il portatile ad un prezzo più ragionevole?
ps: il Dell G15 che avevamo visto l'altra volta, mi sembra configurato sempre uguale: https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5010?configurationid=142252a0-56c5-4ad8-8046-ca7a669ac9e3
processor
-Intel® Core™ i7-10750H di decima generazione (12 MB di memoria cache, fino a 5 GHz, hexa-core)
-Windows 10 Pro (64 bit)
-NVIDIA® GeForce RTX™ 2070 con 8 GB di memoria GDDR6 e design Max-Q
-16 GB di DDR4 a 2.933 MHz, 2 da 8 GB
-harddrive Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 1 TB
ora pare sceso di prezzo a 1708 contro i 1860 della volta scorsa.
poi sembra abbiano aggiunto la medesima versione ma con scheda video RTX 2060 che costa ben 200€ in meno! quindi € 1508 https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5007?configurationid=c70ac151-8f3a-4458-a76a-356008b3d805
-Intel® Core™ i7-10750H di decima generazione (12 MB di memoria cache, fino a 5 GHz, hexa-core)
-Windows 10 Pro (64 bit)
-NVIDIA® GeForce RTX™ 2060 con 6 GB di memoria GDDR6 (pronta per overclock)
-16 GB di DDR4 a 2.933 MHz, 2 da 8 GB
-harddrive Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 1 TB
e nel complesso ora hanno ridotto i tempi di consegna, siamo passati da circa 1 mese di tempistica a 3-4 gg :)
Un vero peccato che abbia solamente 16gb di ram, avesse avuto 32gb avrei preferito :muro:
ho ancora davanti qualche mese per decidere, mi domando a questo punto se vale davvero la pena investire € 200 in più per avere la 2070 anzichè 2060 o meno :fagiano:
_______________________
edit h.11.40
è appena partita una nuova promo direttamente dallo shop Dell dove i G7 17 hanno una scontistica extra del 14%.
Quel che non capisco è come mai nel 15" mi da "esperienza di gioco livello 3, alto" mentre sul 17" "esperienza di gioco livello 2, medio".
il G7 17 ha la scheda video NVIDIA® GeForce RTX™ 2070 SUPER con 8 GB di GDDR6 anzichè NVIDIA® GeForce RTX™ 2070 con 8 GB di memoria GDDR6 e design Max-Q, e con questa promo costa circa 200€ in più.
Parliamo di € 1840 contro i 1708 del G5 15.
Discorso trasportabilità sicuramente vince il G5 15, ma forse forse da quel che leggo dal loro sito, visto che in ambito Gaming il G5 15 risulta "livello 3" e non "livello 2" come il G5 17, sto su quello e via....
ditemi voi :)
Technology11
17-02-2021, 21:23
ragazzi qui l'indecisione sale, ero riuscito a convincere mia sorella per il Dell G15, ma ultimaente si è ossessionata con i mmacbook 13", sembra che la scelta giusta sia quello con l'M1....
Non saprei che fare :(
ragazzi qui l'indecisione sale, ero riuscito a convincere mia sorella per il Dell G15, ma ultimaente si è ossessionata con i mmacbook 13", sembra che la scelta giusta sia quello con l'M1....
Non saprei che fare :(
No tranquillo, non l'avevi convinta per niente, era un discorso che non voleva fare e quindi ti dava ragione per non essere rotta le scatole, ora che si deve decidere ti dice quello che vuole davvero...che come avevo sospettato era il macbook :).
Ora scherzi a parte con il mac ci sono varie cose di cui tenere conto, la prima è la dimensione, 13'' sono pochi per lavorare con la grafica, la seconda è il software che userà tua sorella, che se disponibile per macos bene, ma se non c'è che fai? Terza cosa quale processore prendere...quello intel ti metterebbe al riparo da eventuali problemi di software, nel senso che ci puoi installare windows, ma ti ritroveresti comunque con un i5 a basso consumo con gpu integrata, che per quanto sia una iris le prestazioni restano quelle che sono...se prendi la versione con M1 boh, qui nascono problemi con i software non disponibili sul mac e, almeno per i primi tempi, ci potranno essere problemi con i software non ancora convertiti ad arm, insomma quelli che girano con Rosetta 2.
Io non so in base a cosa abbia deciso che il macbook da 13 sia la scelta giusta, comunque senza avere un elenco di software che potrebbe usare direi che il mac è una scelta azzardata, quello con M1 addirittura una scommessa...se dovesse usare autocad liscio ok, per mac c'è (e su M1 gira con rosetta), ma se già avesse bisogno della versione per architetti questa è disponibile solo per windows (come tutte le altre versioni "speciali"), anche archicad non è compatibile con le ultime versioni di macos, quindi anche qui sarebbe limitata, 3d studio per mac non c'è più, c'è maya, ma se non lo usano che ci fa?
Comunque si è passati da un pc potente a un ultrabook, se gli basta un ultrabook c'è lo splendido xps 13, ha anche l'ultima generazione di processori intel con grafica XE.
Technology11
19-02-2021, 19:38
No tranquillo, non l'avevi convinta per niente, era un discorso che non voleva fare e quindi ti dava ragione per non essere rotta le scatole, ora che si deve decidere ti dice quello che vuole davvero...che come avevo sospettato era il macbook :).
Ora scherzi a parte con il mac ci sono varie cose di cui tenere conto, la prima è la dimensione, 13'' sono pochi per lavorare con la grafica, la seconda è il software che userà tua sorella, che se disponibile per macos bene, ma se non c'è che fai? Terza cosa quale processore prendere...quello intel ti metterebbe al riparo da eventuali problemi di software, nel senso che ci puoi installare windows, ma ti ritroveresti comunque con un i5 a basso consumo con gpu integrata, che per quanto sia una iris le prestazioni restano quelle che sono...se prendi la versione con M1 boh, qui nascono problemi con i software non disponibili sul mac e, almeno per i primi tempi, ci potranno essere problemi con i software non ancora convertiti ad arm, insomma quelli che girano con Rosetta 2.
Io non so in base a cosa abbia deciso che il macbook da 13 sia la scelta giusta, comunque senza avere un elenco di software che potrebbe usare direi che il mac è una scelta azzardata, quello con M1 addirittura una scommessa...se dovesse usare autocad liscio ok, per mac c'è (e su M1 gira con rosetta), ma se già avesse bisogno della versione per architetti questa è disponibile solo per windows (come tutte le altre versioni "speciali"), anche archicad non è compatibile con le ultime versioni di macos, quindi anche qui sarebbe limitata, 3d studio per mac non c'è più, c'è maya, ma se non lo usano che ci fa?
Comunque si è passati da un pc potente a un ultrabook, se gli basta un ultrabook c'è lo splendido xps 13, ha anche l'ultima generazione di processori intel con grafica XE.
esatto!
Oggi siamo andati finalmente a vedere anche questo macbook pro, ha realizzato che in effetti è abbastanza piccolo il 13", ci vorrebbe dunque il 16"!
Alla fine poco fa siamo riusciti a trovare la lista dei programmi che le servono, e con "Rosetta" (se prende l'm1) diversi programmi non sono compatibili.
Quindi bocciato.
Non nascondo che si è praticamente innamorata del Mac, eventualmente toccherebbe prendergli almeno il pro da 16" https://www.amazon.it/Nuovo-Apple-MacBook-Archiviazione-Core-i7/dp/B081FZZ8N3/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=macbook&qid=1613757275&refinements=p_76%3A490211031&rnid=490209031&rps=1&sr=8-7&th=1 , prezzo non malvagio visto che costa 2360€ (è abbastanza fuori budget :( ) anzichè 2800€. Ha 16gb di ram, Intel i7, 512gb SSD, amd radeon pro 5300m 4GB GGDR6 .
Certo che solo 11h di autonomia spaventano un pò, sono poche :( ..anche se però effettivamente sul Dell G5 15 non si parla di autonomia ..uhm..
(non ti nascondo che pur di vederla soddisfatta sarei disposto a farglielo prendere :)
..però sono sincero, non mi sembra una scelta ottimale questo Mac :mc: .. )
tornando al nostro Dell G5 15 di cui parliamo da un pò, sarebbe lui:
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5007
(tra l'altro non risulta nemmeno più ordinabile con scheda video RTX 2070 ma con la 2060..)
a lei tutta via non convince pienamente a impatto estetico..
altrimenti altro notebook apparentemente interessante è questo MSI 15M-A11SX https://it.msi.com/Laptop/Stealth-15M-A11SX
o questo:
https://www.amazon.it/MSI-10SFSK-297IT-Notebook-I7-10750H-Garanzia/dp/B08C8Z4W4H/ref=sr_1_1?dchild=1&keywords=msi+notebook&qid=1613761367&refinements=p_76%3A490211031&rnid=490209031&rps=1&sr=8-1
riguardo il Dell XPS di cui tu parli ,le è piaciuto molto, ma andrebbe su XPS 15, e arriviamo già sui 2300€... prezzo simile al Macbook Pro 16 :stordita:
altirmenti vedendo la serue "precision" che consigliavi qualche post fa, si torna su questi:
https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/precision-7550/spd/precision-15-7550-laptop/n003p7550emea_vi
i7-10850H
Windows 10 Pro (64 bit)
NVIDIA Quadro T2000 con GDDR6 da 4 GB
16 GB, 2 da 8 GB, di memoria DDR4 a 2.933 MHz, non ECC
Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 Class 40 da 512 GB
Tot. 1960€
oppure lo stesso https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/precision-7550/spd/precision-15-7550-laptop/n007p7550emea_vi ma con scheda video NVIDIA Quadro RTX 3000 con GDDR6 da 6 GB .
Tot € 2200.
i software che userà sembrerebbe siano proprio questi:
Abaqus , ACCA, Adobe Creative Cloud (Photoshop, Lightroom, Illustrator, InDesign, After Effects, Dreamweaver, Flash, Edge, Fireworks e Premiere Pro), AllPlan, Altair HyperWorks, AWS, ANSYS, ARCGIS desktop e suite ESRI
Geographic Information System (GIS) technology ,ArchiCAD,Autodesk suite
AutoCAD, Inventor, Revit, Alias, Maya, 3D StudioMax,CES EduPack,COMSOL,
DYMOLA,IBM Academic initiative, LabView, Logical Soft
TERMOLOG, TRAVILOG, ACUSTILOG e SCHEDULOG,Magic Draw, Mathematica,
MATLAB Academy e MATLAB,Metashape, Microsoft 365 Apps,MindManager,
MiniTab, MSC software (Adams, Nastran, Patran..),NAG Fortran,Oracle Academy,PTC Software (Creo e Mathcad),Rhino,Solid Edge e Siemens software,SolidWorks, SPSS.
Non nascondo che si è praticamente innamorata del Mac, eventualmente toccherebbe prendergli almeno il pro da 16"
Per le ragazze è un po' uno status symbol, ora come ora anche per molti uomini, è oggettivamente molto bello, ha un certo fascino...però altrettanto oggettivamente ci deve studiare, se non gli permette di farlo in modo agevole non conviene, capisco che ti senti in difficoltà e vorresti accontentarla.
Certo che solo 11h di autonomia spaventano un pò, sono poche :( ..anche se però effettivamente sul Dell G5 15 non si parla di autonomia ..uhm..
11 ore non sono poche, considera che il G3 arriva a 5 ore in uso wifi.
a lei tutta via non convince pienamente a impatto estetico..
E' una donna e per di più che studia architettura, quindi un minimo di gusto estetico lo ha per forza, lo trovo brutto io che sono uomo e non capisco nulla di estetica :D.
riguardo il Dell XPS di cui tu parli ,le è piaciuto molto, ma andrebbe su XPS 15, e arriviamo già sui 2300€... prezzo simile al Macbook Pro 16 :stordita:
Eh purtroppo i prezzi sono aumentati parecchio negli ultimi tempi.
altirmenti vedendo la serue "precision" che consigliavi qualche post fa, si torna su questi:
https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/precision-7550/spd/precision-15-7550-laptop/n003p7550emea_vi
i7-10850H
Windows 10 Pro (64 bit)
NVIDIA Quadro T2000 con GDDR6 da 4 GB
16 GB, 2 da 8 GB, di memoria DDR4 a 2.933 MHz, non ECC
Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 Class 40 da 512 GB
Tot. 1960€
oppure lo stesso https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/precision-7550/spd/precision-15-7550-laptop/n007p7550emea_vi ma con scheda video NVIDIA Quadro RTX 3000 con GDDR6 da 6 GB .
Tot € 2200.
Occhio che i prezzi dei precision sono iva esclusa, quindi devi aggiungerci il 22% al prezzo scritto, il primo viene 2182,56 € e il secondo 2438,78 €.
i software che userà sembrerebbe siano proprio questi:
Abaqus , ACCA, Adobe Creative Cloud (Photoshop, Lightroom, Illustrator, InDesign, After Effects, Dreamweaver, Flash, Edge, Fireworks e Premiere Pro), AllPlan, Altair HyperWorks, AWS, ANSYS, ARCGIS desktop e suite ESRI
Geographic Information System (GIS) technology ,ArchiCAD,Autodesk suite
AutoCAD, Inventor, Revit, Alias, Maya, 3D StudioMax,CES EduPack,COMSOL,
DYMOLA,IBM Academic initiative, LabView, Logical Soft
TERMOLOG, TRAVILOG, ACUSTILOG e SCHEDULOG,Magic Draw, Mathematica,
MATLAB Academy e MATLAB,Metashape, Microsoft 365 Apps,MindManager,
MiniTab, MSC software (Adams, Nastran, Patran..),NAG Fortran,Oracle Academy,PTC Software (Creo e Mathcad),Rhino,Solid Edge e Siemens software,SolidWorks, SPSS.
Una bella lista...3d studio max è solo per windows, archicad non è compatibile con le nuove versioni di macos, quindi solo windows, arcgis solo windows...questi solo alcuni che ho preso a caso.
Technology11
19-02-2021, 21:12
Grazie :)
I prezzi che ho indicato sono già iva compresa perché in questo momento fino al 26/02 sono scontati del 30-36% + extra 180€ di scontistica :)
Nel frattempo mia sorella ha avuto modo di confrontarsi con altre persone che hanno iniziato a fare questo indirizzo lo scorso anno, e chi aveva il MacBook ha avuto qualche problema di compatibilità con qualche programma dovendo quindi partizionare qualcosa nel PC (non ricordo il termine tecnico) per poter fare girare programmi che vadano su Windows.
Quindi a sto punto Mac bocciato definitivamente.
Visto che non è molto entusiasta del G15 (parliamo solo di estetica) mi sentirei tentato dal Precision 7750 del link precedente, o eventualmente MSI...
Ad ogni modo resta comunque una bella spesa, ma deve durarle anni :D
Nel frattempo mia sorella ha avuto modo di confrontarsi con altre persone che hanno iniziato a fare questo indirizzo lo scorso anno, e chi aveva il MacBook ha avuto qualche problema di compatibilità con qualche programma dovendo quindi partizionare qualcosa nel PC (non ricordo il termine tecnico) per poter fare girare programmi che vadano su Windows.
Credo che il termine sia boot Camp, un assistente creato dalla apple per semplificare l'installazione di Windows.
Per il resto con i precision vai sul sicuro, sono workstation fatte apposta per quei programmi, hanno addirittura le certificazioni...certo costano parecchio.
Technology11
13-03-2021, 21:56
Credo che il termine sia boot Camp, un assistente creato dalla apple per semplificare l'installazione di Windows.
Per il resto con i precision vai sul sicuro, sono workstation fatte apposta per quei programmi, hanno addirittura le certificazioni...certo costano parecchio.
Grazie :)
Nonostante fossi quasi riuscito a convincerla su quei Dell, il suo pensiero torna su Apple.. :muro: :fagiano:
Aspettiamo questo M1X come sarà..;)
Nonostante fossi quasi riuscito a convincerla su quei Dell, il suo pensiero torna su Apple.. :muro: :fagiano:
Le piace, non ci puoi fare nulla, sinceramente credo non la convincerai mai.
Aspettiamo questo M1X come sarà..;)
Indipendentemente dalle prestazioni perderesti completamente la compatibilità nativa con windows, tua sorella si troverebbe a lavorare con applicazioni grafiche su macchina virtuale, cosa ovviamente poco consigliabile...a questo punto meglio un classico mac intel.
Technology11
04-05-2021, 19:23
ciao a tutti,
ciao @andy45
è passato qualche mese, finalmente mia sorella è riuscita ad avere un confronto con chi segue quella scuola ed ha escluso definitivamente Apple.
Ora il cerchio direi che finalmente riesce a chiudersi.
Le piace il Dell XPS 15 (ma, come per il Precision 5500 manca ingresso usb 3.0, ci vuole adattatore), al di la di quello ho paura che la scheda grafica dell'XPS 15 la limiti un pò, visto che monta la NVIDIA® GeForce® GTX 1650 Ti con 4 GB di GDDR6.
(parliamo di un pc da 2000€).
Con 400€ in più ci sarebbe il P7750, un pò più "bruttino" del P5500 (meno slim :D ) però ha l'ingresso usb 2.0-3.0 incorporato, ma soprattutto ha una scheda grafica che sembrerebbe di livello, parliamo di una NVIDIA Quadro RTX 3000 con GDDR6 da 6 GB..
Ora il cerchio direi che finalmente riesce a chiudersi.
Le piace il Dell XPS 15 (ma, come per il Precision 5500 manca ingresso usb 3.0, ci vuole adattatore), al di la di quello ho paura che la scheda grafica dell'XPS 15 la limiti un pò, visto che monta la NVIDIA® GeForce® GTX 1650 Ti con 4 GB di GDDR6.
(parliamo di un pc da 2000€).
Con 400€ in più ci sarebbe il P7750, un pò più "bruttino" del P5500 (meno slim :D ) però ha l'ingresso usb 2.0-3.0 incorporato, ma soprattutto ha una scheda grafica che sembrerebbe di livello, parliamo di una NVIDIA Quadro RTX 3000 con GDDR6 da 6 GB..
Scritto così sinceramente si capisce poco, ci vorrebbero anche le altre caratteristiche, non ho neanche capito se il prezzo del precision è iva inclusa o esclusa, penso sia esclusa, quindi la differenza di prezzo tra i due suppongo sia maggiore...comunque occhio che il P7750 è un 17'', quindi è abbastanza ingombrante...siamo passati da un mac M1 da 13'' a un precision da 17'' :).
Sul discorso gpu non è che ci sia molto da dire la rtx 3000 è una quadro, ovviamente è una gpu più adatta allo scopo, ma non credo convenga se la differenza di prezzo è troppo marcata...poi la gtx 1650 ti può installare anche i driver studio di nvidia, quindi quelli ottimizzati per le applicazioni grafiche, insomma non è proprio una schedaccia :).
Technology11
05-05-2021, 11:25
Scritto così sinceramente si capisce poco, ci vorrebbero anche le altre caratteristiche, non ho neanche capito se il prezzo del precision è iva inclusa o esclusa, penso sia esclusa, quindi la differenza di prezzo tra i due suppongo sia maggiore...comunque occhio che il P7750 è un 17'', quindi è abbastanza ingombrante...siamo passati da un mac M1 da 13'' a un precision da 17'' :).
Sul discorso gpu non è che ci sia molto da dire la rtx 3000 è una quadro, ovviamente è una gpu più adatta allo scopo, ma non credo convenga se la differenza di prezzo è troppo marcata...poi la gtx 1650 ti può installare anche i driver studio di nvidia, quindi quelli ottimizzati per le applicazioni grafiche, insomma non è proprio una schedaccia :).
Vero, siamo poi partiti dal 13" pro m1, ma poi vedendolo dal vivo si è resa conto quanto fosse piccolo.. ed il passaggio al 15" è stato obbligatorio.
Poi finalmente è riuscita a confrontarsi con persone che fanno il suo stesso percorso, e chi ha scelto Mac ha dovuto obbligatoriamente fare partizione con windows altrimenti con alcuni programmi c'erano delle difficoltà.
Hai ragione, del resto mi pareva però avessero caratteristiche quasi identiche se non per la scheda video, copio subito link e descrizione :)
Il 7550 c'è anche da 15" :) (ieri ho sbagliato a scrivere 7750, scusami)
https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/workstation-portatile-precision-7550/spd/precision-15-7550-laptop
Precision 7550
Processore Intel Core i7-10850H (6 core, 12 MB di cache, da 2,70 GHz a 5,10 GHz, 45 W, vPro)
Windows 10 Pro (64 bit)
NVIDIA Quadro T2000 con GDDR6 da 4 GB
16 GB (2 da 8 GB) di memoria DDR4 a 2.933 MHz, non ECC
Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 Class 40 da 512 GB
1.979,00 € + iva
(Poi se come garanzia tolgo l'assistenza col tecnico il giorno successivo, ovvero scelgo " Assistenza in loco di base, 37 Mese/i" sono -170€! ...)
Altrimenti con 2100€ + iva c'è con i7-10875H, oppure con 2200€ +iva quello con la scheda video T2000. qui il link con il confronto dei 3 7550.
https://www.dell.com/it-it/work/shop/compare?ocs=n003p7550emea_vi,n005p7550emea_vi,n007p7550emea_vi
Per risparmiare qualcosina anche il 3551 non sembra male:
https://www.dell.com/it-it/work/shop/workstation-con-certificazione-e-ottimizzazione-da-parte-di-isv/precision-3551/spd/precision-15-3551-laptop/n007p3551emea
Processore Intel Core i7-10750H, hexa-core, 12 MB di memoria cache, 2,6 GHz, fino a 5 GHz Turbo, 35 W
Windows 10 Pro (64 Bit),
Intel Core i7-10750H, hexa-core, 12 MB di memoria cache, 2,6 GHz, fino a 5 GHz Turbo, 35 W
NVIDIA Quadro P620 con 4 GB di GDDR5
16 GB (1 da 16 GB) di memoria DDR4 a 2.933 MHz, non ECC
Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 Class 40 da 512 GB
€ 1359 + iva
oppure sempre il 3551 ma con Intel Core i7-10850H, hexa-core, 12 MB di memoria cache, 2,7 GHz, fino a 5,1 GHz Turbo, 35 W, vPro e 32gb ram € 1719 + iva.
eccoti il confronto tra i 2 3551:
https://www.dell.com/it-it/work/shop/compare?ocs=n014p3551emea,n007p3551emea
sono un pò combattuto ma secondo me siamo arrivati ormai alla scelta finale :cincin:
Una T2000 va quanto la 1650 Ti, e la P620 va molto meno...secondo me ti conviene l'xps 15, anche perché alla 1650 Ti puoi mettere i driver ottimizzati per i programmi di grafica, non è una quadro per carità, ma 400 € in più secondo me non ne vale la pena.
Technology11
05-05-2021, 17:15
a cavoli non lo sapevo!!
..e allora cosa spendo di più a fare? :mc: :doh:
certo che cavoli, non so se sia un problema temporaneo del sito per acquistare l'xps 15 o meno, ma alla fine per avere la versione con i7 10750h https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-xps-15/spd/xps-15-9500-laptop/cnx9503 costringono, di base ha 1tb SSD (sarebbero bastati 512gb, quindi almeno 200€ in meno), ha 16gb di ram, scheda video ge force gtx 1650ti.
Mi costa comunque € 2028 (certo, meno rispetto il precision), però se avessero dato la possibilità di scegliere 512gb SSD, per me con 1800€ si portava a casa.
(poi magari contattandoli via msg accettano modifiche di questo genere, ma proprio dal loro sito non riesco a trovare l'area di contatto per supporto vendite, a meno che non ci sia un ordine in corso o meno... ..uhm..)
Tuttavia, risparmiare già ben 400€ rispetto la serie precision, non è affatto poco... ..l'importante è che poi non mi penta dell'acquisto fatto :p
pero ehi, c'è anche questo XPS 15 che è identico (credo non abbia il monitor tocuh essendo che non è nella categoria 2 in 1, e la cosa non mi interessa) https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/nuovo-xps-15/spd/xps-15-9500-laptop/bnx9503 questo almeno pare avere le stesse caratteristiche e costa € 1719!!!
Se anche per te quest'ultimo è ok, direi che resta un best buy!! :cincin:
Comunque grossa pecca il fatto che di serie non abbia gli ingressi usb 2.0/3.0, ma solo type C... toccherà comprare l'adattatore..
..anche se, è anche vero che rispetto il 7750 pesa quasi 1kg di meno, e nella trasportabilità conta molto..)
Ma sbaglio o tempo fa mi raccontavi che tuo fratello ha l'XPS 15, dicevi che si trova bene a parte il fatto che scalda un pò?
Hanno poi risolto quel "problema"?
pero ehi, c'è anche questo XPS 15 che è identico (credo non abbia il monitor tocuh essendo che non è nella categoria 2 in 1, e la cosa non mi interessa) https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/nuovo-xps-15/spd/xps-15-9500-laptop/bnx9503 questo almeno pare avere le stesse caratteristiche e costa € 1719!!!
Sono 1719 € senza iva, perché hai preso gli xps 15 per le aziende, quindi con l'iva diventano 2097,18 €.
Comunque grossa pecca il fatto che di serie non abbia gli ingressi usb 2.0/3.0, ma solo type C... toccherà comprare l'adattatore..
Almeno leggendo sulle specifiche tecniche l'adattatore dovrebbe essere compreso.
Ma sbaglio o tempo fa mi raccontavi che tuo fratello ha l'XPS 15, dicevi che si trova bene a parte il fatto che scalda un pò?
Hanno poi risolto quel "problema"?
Non mi sembra, ma penso che l'ultimo problema di quel povero computer sia il calore...facendo molto lavoro sul campo diciamo che gli ci vorrebbe più un rugged che un thin&light :D.
Technology11
05-05-2021, 18:25
Aaah ok, grazie!!
Non avevo fatto caso mancasse l'iva sul link dove costa circa 1700€, uff...:muro:
Che dire, a questo punto non mi resta che ordinarlo :)
Non mi pare ci siano altri modelli altrettanto validi con queste caratteristiche a questo prezzo.
2000€ non sono pochi eh.. quindi l'importante è fare un acquisto ad hoc ed essere a posto per un po' di anni :)
Scusate se mi intrometto, ma le autonomie dichiarate sono sotto carico o in idle/browsing wifi con schermo al 30% di luminosità? No perché immagino che un portatile con autonomia dichiarata di 11 ore non ne duri così tante se utilizza GPU dedicata, CPU e ventole... Sicuramente ci saranno prese di corrente in aula.
Scusate se mi intrometto, ma le autonomie dichiarate sono sotto carico o in idle/browsing wifi con schermo al 30% di luminosità? No perché immagino che un portatile con autonomia dichiarata di 11 ore non ne duri così tante se utilizza GPU dedicata, CPU e ventole... Sicuramente ci saranno prese di corrente in aula.
Con uso intenso almeno il modello precedente arrivava a un paio d'ore, con un uso misto sulle 7, 11 ore probabilmente sono un uso molto blando.
Technology11
07-05-2021, 16:25
Ho appena ordinato il dell xps 15, arriverà tra 1 mesetto.
Grazie per i preziosi consigli :)
unnilennium
22-05-2021, 21:44
Io su queste cifre avrei consigliato uno zbook, ma se sei contento tu... Certo i giorni di consegna sono davvero tanti
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.