anva
11-06-2020, 09:35
Buongiorno,
mi chiedevo se per un nuovo pc pensate sia ancora necessario avere un hd per il backup dei dati o possa fare tranquillamente su un ssd. Io utilizzo il pc per uso ufficio e grafica e mi sono sempre trovato bene a fare:
1) copie incrementali locali soltanto dei file di cui mi interessa avere uno storico, e
2) un backup fine giornata di tutti i dati come copia speculare su un altro supporto.
Inizialmente avevo pensato di avere:
1) il so su una nvme,
2) i dati su un ssd,
3) il backup su un hd.
Poi, visto che l'hd mi servirebbe anche su un altro pc, invece di comprarne un altro, ho pensato che potrei invece comprare una seconda nvme, visto che la mia scheda madre può ospitarne 2, e avere quindi:
1) il so su una nvme,
2) i dati su un'altra nvme,
3) il backup su un ssd.
Pensate che possa andar bene o che sia sempre meglio per sicurezza avere un hd sulla macchina?
Grazie
mi chiedevo se per un nuovo pc pensate sia ancora necessario avere un hd per il backup dei dati o possa fare tranquillamente su un ssd. Io utilizzo il pc per uso ufficio e grafica e mi sono sempre trovato bene a fare:
1) copie incrementali locali soltanto dei file di cui mi interessa avere uno storico, e
2) un backup fine giornata di tutti i dati come copia speculare su un altro supporto.
Inizialmente avevo pensato di avere:
1) il so su una nvme,
2) i dati su un ssd,
3) il backup su un hd.
Poi, visto che l'hd mi servirebbe anche su un altro pc, invece di comprarne un altro, ho pensato che potrei invece comprare una seconda nvme, visto che la mia scheda madre può ospitarne 2, e avere quindi:
1) il so su una nvme,
2) i dati su un'altra nvme,
3) il backup su un ssd.
Pensate che possa andar bene o che sia sempre meglio per sicurezza avere un hd sulla macchina?
Grazie