View Full Version : TSMC dà i numeri: realizzerà chip a 4 nanometri nel 2023
Redazione di Hardware Upg
10-06-2020, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-da-i-numeri-realizzera-chip-a-4-nanometri-nel-2023_89991.html
La taiwanese TSMC ha annunciato che realizzerà chip con processo produttivo a 4 nanometri (N4) nel 2023. L'azienda è già in trattativa con alcuni clienti, ma non ha ancora voluto illustrare le peculiarità del nuovo processo produttivo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
INTEL sta bestemmiando per riuscire a mollare i 14nm e riuscire a produrre a 10 stabile..
Questi qui cacano fuori "CINQUE", "QUATTRO", "TRE" come fossero noccioline.
Evidente che c'è qualcosa che mi sfugge.
cronos1990
10-06-2020, 10:16
INTEL sta bestemmiando per riuscire a mollare i 14nm e riuscire a produrre a 10 stabile..
Questi qui cacano fuori "CINQUE", "QUATTRO", "TRE" come fossero noccioline.
Evidente che c'è qualcosa che mi sfugge.Beh, avevo letto di sfuggita un articolo secondo cui l'uso di questo parametro per identificare i processi produttivi lascia il tempo che trova da quando sono sotto i 20 nm, perchè in realtà ci sono diverse componenti nel prodotto finale e solo alcune di esse raggiungono la nanometria indicata. Ma sto andando a memoria, e l'articolo l'avevo letto molto di fretta.
Più che mai, il discorso è più complesso: Intel si fa tutto in casa, per cui al netto degli attuali problemi di avanzamento tecnologico che lamenta, è in grado di ottimizzare molto meglio il processo produttivo con quello che punta ad ottenere, senza dimenticare che comunque le loro CPU hanno un'architettura diversa rispetto a quella AMD (cosa che può magari dare vantaggi a parità di processo produttivo, ma altresì rendere più difficoltoso scendere).
Poi alla fin fine quello che contano sono le prestazioni: se domani Intel ti tira fuori una CPU a 10nm più performante di un'ipotetica CPU AMD a 4nm, staremmo parlando dell'aria.
Il problema è che il processo produttivo è la nuova moda del marketing, quando non è l'unico nè il più importante dei parametri per definire la qualità di una CPU. Ma siccome è quello che fa pubblicità, si parla sempre di quello.
bonzoxxx
10-06-2020, 10:17
"Ma siccome è quello che fa pubblicità, si parla sempre di quello."
Come i megapixel delle fotocamere qualche tempo fa.
Al momento, l'unica cosa che c'è da confrontare fra AMD (7nm) e Intel (14nm+++) è il TDP e il consumo a pari frequenza / core.
Inoltre Intel è rallentata nello sviluppo, vedi PCI-E 4.0 e diversi problemi di sicurezza (Specter, Meltdown, Intel ME e cosi via...
bonzoxxx
10-06-2020, 10:47
Al momento, l'unica cosa che c'è da confrontare fra AMD (7nm) e Intel (14nm+++) è il TDP e il consumo a pari frequenza / core.
Inoltre Intel è rallentata nello sviluppo, vedi PCI-E 4.0 e diversi problemi di sicurezza (Specter, Meltdown, Intel ME e cosi via...
beh oddio, di roba da confrontare ce n'è parecchia oltre tdp e PP :)
Micene.1
10-06-2020, 10:49
INTEL sta bestemmiando per riuscire a mollare i 14nm e riuscire a produrre a 10 stabile..
Questi qui cacano fuori "CINQUE", "QUATTRO", "TRE" come fossero noccioline.
Evidente che c'è qualcosa che mi sfugge.
eh appunto leggi la notizia...oramai il numero di nm nn significa piu ninete
ormai il metro è solo numero transister vs consumo , meglio se a parità di architettura
bmw320d150cv
10-06-2020, 12:18
INTEL sta bestemmiando per riuscire a mollare i 14nm e riuscire a produrre a 10 stabile..
Questi qui cacano fuori "CINQUE", "QUATTRO", "TRE" come fossero noccioline.
Evidente che c'è qualcosa che mi sfugge.
se confronti le caratteristiche fisiche/elettriche del 10nm intel (o 10nm+) vedi che sono migliori del 7nm su cui si trova zen2 ...
Ormai la nanometria in se vuol dire tutto e niente...
nickname88
10-06-2020, 13:33
INTEL sta bestemmiando per riuscire a mollare i 14nm e riuscire a produrre a 10 stabile..
Questi qui cacano fuori "CINQUE", "QUATTRO", "TRE" come fossero noccioline.
Evidente che c'è qualcosa che mi sfugge.
Intanto i rumors precedenti parlavano di 3nm e non 4nm per il 2022-2023 ....
se confronti le caratteristiche fisiche/elettriche del 10nm intel (o 10nm+) vedi che sono migliori del 7nm su cui si trova zen2 ...
Ormai la nanometria in se vuol dire tutto e niente...
Fonte please ? Solo per curiosità.
Se Intel col 10nm gode di maggiore densità del 7nm TSMC non si capisce come mai non riescano a competere col num di cores contro AMD, eppure per quei modelli Xeon non richiedono alte frequenze.
bmw320d150cv
10-06-2020, 14:02
Fonte please ? Solo per curiosità.
Se Intel col 10nm gode di maggiore densità del 7nm TSMC non si capisce come mai non riescano a competere col num di cores contro AMD, eppure per quei modelli Xeon non richiedono alte frequenze.
https://semiwiki.com/semiconductor-manufacturers/intel/7602-semicon-west-intel-10nm-and-gf-7nm-update/
https://semiwiki.com/wp-content/uploads/2018/07/21981-7nm-intel-tsmc-samsung.jpg
per quanto riguarda i 10nm+ stesse caratteristiche , ma frequenze maggiori , che è il tasto dolente dei 10nm ( o forse perche il 14+++ ormai è frequenze stellari )
non riescono a competere sul n.core perche Intel è ferma sul monolitico e produrre un 64c su singolo pezzo di wafer ha delle rese SCARSISSIME, il che costringe a limitare pesantamente il numero di core...
Invece l'approccio AMD è molto piu flessibile
altro articolo ben fatto
https://www.techcenturion.com/7nm-10nm-14nm-fabrication
https://www.techcenturion.com/wp-content/uploads/2018/12/Transistor-Density-Comparison.png
CrapaDiLegno
10-06-2020, 17:20
Fonte please ? Solo per curiosità.
Se Intel col 10nm gode di maggiore densità del 7nm TSMC non si capisce come mai non riescano a competere col num di cores contro AMD, eppure per quei modelli Xeon non richiedono alte frequenze.
Scusa ma dove sei stati rinchiuso in questi 3 anni?
AMD fa i 64 core mettendo insieme 8 die separati.
Intel è ancora monolitica. Fare un 64 core a parità di caratteristiche del PP significa fare un die almeno 7 volte più grande.
Ora capisci perché "non compete con il num dei core"?
Il die con il maggior numero di core per Intel ora consta di 28 core. Accoppiandoli tramite EMIB fa CPU da 56 core. A 10 nm forse andrà oltre, a 40 e qualcosa, ma è chiaro che il confronto è impari finché Intel non passa anche lei a una architettura MCM. E dovrebbe farlo quando arrivano i 7nm che erano previsti almeno per l'anno scorso visto che i 10nm erano previsti per il 2015 nei loro piani iniziali, quindi oggi potremmo già aver avuto CPU MCM anche da parte di Intel, ma i 14nm prima e i 10nm dopo hanno ritardato e non di poco lo sviluppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.