PDA

View Full Version : Pirateria dei giornali su Telegram, oltre 200 canali bloccati e due indagati


Redazione di Hardware Upg
09-06-2020, 18:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/pirateria-dei-giornali-su-telegram-oltre-200-canali-bloccati-e-due-indagati_89988.html

La Procura di Bari ha aperto un'indagine nei confronti di due ventenni, in Veneto e in Sicilia, che divulgavano giornali, riviste e brani musicali violando il diritto d'autore tramite le chat Telegram. Finora sono stati più di 200 i canali Telegram bloccati.

Click sul link per visualizzare la notizia.

thedoctor1968
09-06-2020, 19:24
adesso con il blocco dei canali telegram i giornali sono diventati straricchi, hanno comprato dei grattacieli ed assunto migliaia di giornalisti in più, i loro stipendi sono così aumentati che le mamme dicono alle figlie: tesoro ti devi sposare un giornalista! Alle edicole c'è la fila, per gli abbonamenti online a volte non si riesce ad accedere per intasamento del traffico web... non se ne può più con queste enormi vendite di giornali!

Therinai
09-06-2020, 19:47
adesso con il blocco dei canali telegram i giornali sono diventati straricchi, hanno comprato dei grattacieli ed assunto migliaia di giornalisti in più, i loro stipendi sono così aumentati che le mamme dicono alle figlie: tesoro ti devi sposare un giornalista! Alle edicole c'è la fila, per gli abbonamenti online a volte non si riesce ad accedere per intasamento del traffico web... non se ne può più con queste enormi vendite di giornali!

Io mi chiedo come puoi permetterti di scrivere una cosa del genere, quando un evasore viene condannato cosa pensi? Che non ti senti più ricco? Che non hai servizi migliori? Allora tanto vale rubare? Ma vergognati.

giuliop
09-06-2020, 20:35
adesso con il blocco dei canali telegram i giornali sono diventati straricchi, hanno comprato dei grattacieli ed assunto migliaia di giornalisti in più, i loro stipendi sono così aumentati che le mamme dicono alle figlie: tesoro ti devi sposare un giornalista! Alle edicole c'è la fila, per gli abbonamenti online a volte non si riesce ad accedere per intasamento del traffico web... non se ne può più con queste enormi vendite di giornali!

Le sfumature di grigio, queste sconosciute.

AceGranger
09-06-2020, 21:25
Io mi chiedo come puoi permetterti di scrivere una cosa del genere, quando un evasore viene condannato cosa pensi? Che non ti senti più ricco? Che non hai servizi migliori? Allora tanto vale rubare? Ma vergognati.

no pero, porca paletta,quendo leggo queste notizie io penso sempre la fatto che con tutta l'evasione che c'è, SICURAMENTE, ci sarebbe stato un modo migliore per impiegare quegli uomini e quelle risorse invece che beccare 2 sfigati che scansionavano carta :rolleyes:.

zoeid
10-06-2020, 03:19
ma una domanda ? si guadagna qualcosa ad avere un canale telegram così grande?

DanieleG
10-06-2020, 07:56
Contenuti di qualità :rotfl:

lemming
10-06-2020, 08:05
ma una domanda ? si guadagna qualcosa ad avere un canale telegram così grande?

Penso che loro pensino di sì, altrimenti non lo farebbero.
Credo che usino dei link di affiliazione oppure quelli come rapidshare, megaupload che ogni quantità di file downloadati "guadagni" 2-3 euro.
Alla fine bisogna capire però se ci guadagnano o ci perdono, anche perchè dovranno pure comperarla una copia di questi giornali.

biometallo
10-06-2020, 08:05
Se la gente scarica i giornali è perché è interessata a leggerli, ma allo stesso tempo non vuole pagarli, tra l'altro non so se vale anche per voi, ma dalle mie parti tutte le edicole stanno chiudendo da ancora prima che cominciasse la pandemia...

La soluzione mettere una tassa che finanzi giornali al 100%, e metterli gratis sia online che in edicola... ha la tassa poi la facciamo pagare sulla bolletta della luce, tanto sulla bolletta della luce ci sta bene tutto, e la pagano tutti, tranne quelli che si allacciano abusivamente...

Ibanez89
10-06-2020, 08:22
La soluzione mettere una tassa che finanzi giornali al 100%, e metterli gratis sia online che in edicola... ha la tassa poi la facciamo pagare sulla bolletta della luce, tanto sulla bolletta della luce ci sta bene tutto, e la pagano tutti, tranne quelli che si allacciano abusivamente...

Ma manco per il sogno. Già dovrebbero togliere i finanziamenti che danno adesso all'editoria :rolleyes:

L'editoria deve essere libera da condizionamenti ed uno dei cardini di questa prassi è proprio evitare le mazzette di stato che potrebbero essere usate come merce di scambio.

Come ogni altro settore esistente, deve ammodernarsi e autoregolare il proprio mercato (se leggi un giornale, tra l'altro, è più pubblicità che altro... spesso gli articoli di dubbia qualità proposti, sono solo un contorno di quest'ultima). Se altrove funziona, non capisco perchè noi dobbiamo essere diversi...

nickname88
10-06-2020, 09:23
Capisco le riviste .... ma i giornali .... veramente qualcuno spende ancora dei soldi per leggere le news ? :asd:

jepessen
10-06-2020, 09:57
no pero, porca paletta,quendo leggo queste notizie io penso sempre la fatto che con tutta l'evasione che c'è, SICURAMENTE, ci sarebbe stato un modo migliore per impiegare quegli uomini e quelle risorse invece che beccare 2 sfigati che scansionavano carta :rolleyes:.

Il modo migliore ovviamente e' non mettere i bastoni fra le ruote a te immagino... Due 'pirla' che rubavano materiale protetto da copyright e lo distribuivano in giro con un grosso danno economico alle aziende che quel materiale lo producono non e' un problema... Immagino che se tu campassi scrivendo articoli e quegli articoli sono invece sempre disponibili gratuitamente senza farti venire un cent in tasca a te starebbe bene...

devil_mcry
10-06-2020, 10:18
Ne avevo letto parecchio, il boom è iniziato con il covid a quanto pare e da quanto ne so anche l'industria dell'informazione ne ha risentito. Io sono abbonato ai quotidiani online in digitale (stampa e rep), ho visto che nel periodo covid hanno fatto tantissime promo aggressive ma a quanto pare non è bastato...

AceGranger
10-06-2020, 10:41
Il modo migliore ovviamente e' non mettere i bastoni fra le ruote a te immagino...

perchè me :mbe: ? per quanto mi interessi, se preferisci possono anche fare una task force internazionale e andare a prendere a casa anche i subber di manga :asd:


Due 'pirla' che rubavano materiale protetto da copyright e lo distribuivano in giro con un grosso danno economico alle aziende che quel materiale lo producono non e' un problema...

ho solo scritto che per ME, visto i problemi ben maggiori e la scarsita dei mezzi a disposizione, si potrebbero impiegare in modo piu efficiente.

poi se bla bla bla, a livello etico vuoi rincorrere 2 sfigati con uno scanner no problem.


Immagino che se tu campassi scrivendo articoli e quegli articoli sono invece sempre disponibili gratuitamente senza farti venire un cent in tasca a te starebbe bene...

eh certo, perchè il problema dell'editoria sono sicuramente 2 sfigati con 4 scansioni...

un po come mettere un cerotto al taglietto quando hai una gamba staccata :asd:

se vuoi proprio impuntarti sull'editroia sarebbe stato meglio allora mettere quelle forze nella chiusura della miriade di siti online che copia-incollano gli articoli delle testate e fanno un danno ben maggiore.

nx-99
10-06-2020, 10:57
Vederemo come andrà a finire per i due, considerando che : Furti, incidenti, droghe, risse: per i processi sui reati diffusi rischio prescrizione causa Covid (https://www.ilsole24ore.com/art/furti-incidenti-droghe-risse-processi-lenti-reati-diffusi-AD2SMaV).

giuliop
10-06-2020, 13:39
no pero, porca paletta,quendo leggo queste notizie io penso sempre la fatto che con tutta l'evasione che c'è, SICURAMENTE, ci sarebbe stato un modo migliore per impiegare quegli uomini e quelle risorse invece che beccare 2 sfigati che scansionavano carta :rolleyes:.

Chissà perché ho la netta sensazione che se tu fossi un editore la tua opinione sarebbe diametralmente opposta, ma tant'è.

TheSim
10-06-2020, 14:00
ma una domanda ? si guadagna qualcosa ad avere un canale telegram così grande?
Forse pubblicità tra canali, ma non credo molto, i file non credo li mettevano su altri siti, li caricavano direttamente su telegram, è anche per questo che hanno tanto successo, non devi stare a sbatterti tra torrent,siti di dubbia origine e pubblicità invadente. Scarichi il file direttamente da telegram e via. Io personalmente uso telegram tantissimo anche per farmi note, salvare documenti, foto senza perdita di qualità e mettermi reminder. Quindi immagino che anche la pirateria si sia diffusa molto visto che anche in canali "legali" molto spesso vengono pubblicizzati tranquillamente canali di pirateria di serie tv e film:doh: . Effettivamente quelli di libri e fumetti da un paio di mesi a sta parte non vengono più pubblicizzati. Forse molti li hanno chiusi anche per paura di denuncie.:D

Gio22
10-06-2020, 16:10
Il giornale cartaceo già oggi è un' attività in perdita se si considera solo il venduto. Si tiene a galla con la pubblicità, gli inserzionisti pagano in base alla diffusione, e ai contributi statali (Il 5S con Crimi ha fatto retromarcia su taglio all'editoria per salvare il governo). Inserzionisti che fra l'altro, si muovono sempre più verso TV e internet.

Perché vanno a stanare questi qui su telegram? Forse per dare un contentino agli editori, che a loro volta hanno bisogno di un capro espiatorio per giustificare la continua perdita di lettori; "andiamo male per colpa della pirateria!"

Ma la cosa da capire è che il giornale cartaceo non serve per fare utili, serve a ai gruppi di potere per scambiarsi messaggi ,per la propaganda al popolo ,per fare la marchetta a quello o quell'altro ,non certo per informare e non certo per farci soldi.
questo articolo lo spiega benissimo:
https://www.giornaledipuglia.com/2016/11/opinioni-i-giornali-buoni-per-incartare.html

demitri[ITA]
11-06-2020, 01:03
Ma perché sbattersi tanto per piratare i quotidiani quando inscrivendosi a MLOL tramite le biblioteche di ogni città li puoi avere tutti GRATIS e legalmente...