View Full Version : Gli SSD ieri e oggi: analisi dopo un anno dell'SSD Patriot Viper VPN100 e pensieri in libertà
Redazione di Hardware Upg
09-06-2020, 15:20
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5751/gli-ssd-ieri-e-oggi-analisi-dopo-un-anno-dell-ssd-patriot-viper-vpn100-e-pensieri-in-liberta_index.html
Come sono cambiati i Solid State Drive e come orientarsi nella scelta in fase di acquisto? Inoltre: è cambiato qualcosa nell'utilizzo continuativo per un anno del Solid State Drive Patriot Viper VPN100? Sono tutti spunti per un discorso ampio che ci permette di discutere, con ampio respiro, di uno dei settori più caldi del panorama informativo degli ultimi anni.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Che ironia che l'unico ssd che abbia mai dovuto rimandare indietro in garanzia, sia stato l'Intel x25-m 80GB, acquistato a luglio 2010 a 210 euro e mandato indietro 3 mesi dopo :)
All'epoca era dato come il migliore sul mercato ed anche il più affidabile.
A me si spense all'improvviso e decise di "scomparire" al boot.
Me lo rimborsarono senza problemi e con 20 euro di differenza presi il Crucial C300 128GB, che funziona ancora.
Adesso ho un Silicon Power 512GB m.2 pcie 3.0 comprato l'anno scorso a 55 euro e che fa' il suo "sporco lavoro".
Oggi come allora una cosa si può dire sugli ssd: le prestazioni sono relative, specie in ambito consumer, ciò che conta davvero è la capacità, quella finisce per non bastare mai.
Siamo poco sotto gli 0.10 euro/GB e si può fare molto di più con le nand QLC
John_Mat82
09-06-2020, 18:08
Nell'articolo un poco quasi mi spiace non sia stata citata OCZ.. quelli che più hanno spinto per sparare fuori SSD a prezzi + bassi poi morti e smembrati (divisione alimentatori e il resto a Toshiba, mi pare?), forse anche per le indecenti serie Octane e Petrol (provate sulla mia pelle.. Ho ancora un Octane 128Gb e va in freeze una volta ogni 2 pure usandolo come "grossa pendrive" e OCZ mi mandò l'octane dopo che mi si brickarono non uno, non due ma 3 Petrol 128 nell'arco ognuno di meno di una settimana).
Lato marche -specialmente sui sata- sono ancora affezionato a Crucial (ho ancora un C300 128Gb perfettamente funzionante, il mio primo SSD per fortuna non ricordo cosa l'ho pagato xD), e monto/consiglio ancora spesso i Samsung, però per primo sugli NVME sono finito sul Sabrent Rocket in firma (e non avrei disdegnato a trovarli i vari Adata XPG o altri brand).. i vari Crucial P1 e relativo clone 660p di Intel non mi hanno mai troppo convinto, P2/665p li ho visti raramente. Samsung è diventata forse un po' troppo "premium" sui 970 evo e pure col Plus..
Ricordo ancora il mio primo SSD OCZ VERTEX 2 pagato 100€
All’epoca sembrava una cosa aliena vedere bootare il PC in 10 secondi
Da qualche parte l'intel X-25M da 40G è ancora vivo e vegeto e lavora bene.
Sarebbe bello vedere le prestazioni se son calate.
Non era nemmeno il primo SSD, il primo era un Boh? con il controller Physion, che in riscrittura faceva totalmente schifo. Oggi diciamo che si è riguadagnato un nome.
bonzoxxx
09-06-2020, 22:14
"l primo SSD consumer che ha varcato la soglia di Hardware Upgrade, nel 2008, è stato un Intel X25-M nel taglio da 80GB. Un "mostro" (ridicolo oggi), che costava qualcosa tipo 600 Dollari USA, prestazioni (folli per l'epoca) di 250MB/s in lettura e 90MB/s in scrittura rilevate, tempi di accesso da fantascienza. "
Mio, nel sistema in firma come disco OS e programmi, fa ancora il suo sporco lavoro con 22119 GB scriti, 15419 ore, 3871 accensioni e salute al 94 percento: semplicemente immortale. Ho pure lo scontrino e la scatola originali, un giorno varranno qualcosa :D :D
Nell'articolo un poco quasi mi spiace non sia stata citata OCZ.. quelli che più hanno spinto per sparare fuori SSD a prezzi + bassi poi morti e smembrati (divisione alimentatori e il resto a Toshiba, mi pare?), forse anche per le indecenti serie Octane e Petrol (provate sulla mia pelle.. Ho ancora un Octane 128Gb e va in freeze una volta ogni 2 pure usandolo come "grossa pendrive" e OCZ mi mandò l'octane dopo che mi si brickarono non uno, non due ma 3 Petrol 128 nell'arco ognuno di meno di una settimana).
Lato marche -specialmente sui sata- sono ancora affezionato a Crucial (ho ancora un C300 128Gb perfettamente funzionante, il mio primo SSD per fortuna non ricordo cosa l'ho pagato xD), e monto/consiglio ancora spesso i Samsung, però per primo sugli NVME sono finito sul Sabrent Rocket in firma (e non avrei disdegnato a trovarli i vari Adata XPG o altri brand).. i vari Crucial P1 e relativo clone 660p di Intel non mi hanno mai troppo convinto, P2/665p li ho visti raramente. Samsung è diventata forse un po' troppo "premium" sui 970 evo e pure col Plus..
OCZ vertex 120GB, si ruppe dopo una settimana di nottate a fare bench, deluso ho venduto tutto e ho smesso di occare.
ronthalas
10-06-2020, 08:51
il pioniere degli SSD, l'Intel X25-M è ancora vivo in un muletto pc, dopo aver sostituito il defunto stracotto Raptor 74 della WD, dopo essere passato di stecca da un pc all'altro, a un portatile e ora a un pc riesumato. Ancora efficace, ancora scattante, seppure ormai un po' angusto di spazio.
radeon_snorky
10-06-2020, 08:51
Che ironia che l'unico ssd che abbia mai dovuto rimandare indietro in garanzia, sia stato l'Intel x25-m 80GB, acquistato a luglio 2010 a 210 euro e mandato indietro 3 mesi dopo :)
All'epoca era dato come il migliore sul mercato ed anche il più affidabile.
A me si spense all'improvviso e decise di "scomparire" al boot.
Me lo rimborsarono senza problemi e con 20 euro di differenza presi il Crucial C300 128GB, che funziona ancora.
Adesso ho un Silicon Power 512GB m.2 pcie 3.0 comprato l'anno scorso a 55 euro e che fa' il suo "sporco lavoro".
Oggi come allora una cosa si può dire sugli ssd: le prestazioni sono relative, specie in ambito consumer, ciò che conta davvero è la capacità, quella finisce per non bastare mai.
Siamo poco sotto gli 0.10 euro/GB e si può fare molto di più con le nand QLC
gran ssd, preso a 74€ un gen3x4 e dire che non lo sfrutto nemmeno perché ho una delle prime asus con m2 pcie
per lo spazio basta dotarsi di 4 red 6tb :D ora sono al 76% :fagiano:
Che ironia che l'unico ssd che abbia mai dovuto rimandare indietro in garanzia, sia stato l'Intel x25-m 80GB, acquistato a luglio 2010 a 210 euro e mandato indietro 3 mesi dopo :)
All'epoca era dato come il migliore sul mercato ed anche il più affidabile.
A me si spense all'improvviso e decise di "scomparire" al boot.
Me lo rimborsarono senza problemi e con 20 euro di differenza presi il Crucial C300 128GB, che funziona ancora.
Anche a me l'unico SSD morto di colpo è un Intel 330 da 180GB, per fortuna era installlato nel Qnap come cache, perciò nessun disagio.
bonzoxxx
10-06-2020, 10:44
gran ssd, preso a 74€ un gen3x4 e dire che non lo sfrutto nemmeno perché ho una delle prime asus con m2 pcie
per lo spazio basta dotarsi di 4 red 6tb :D ora sono al 76% :fagiano:
Azzo c'hai a casa, una sede staccata di dropbox? :D :D
radeon_snorky
10-06-2020, 10:59
Azzo c'hai a casa, una sede staccata di dropbox? :D :D:D mica tengo film 1:1 in BR.... per lavoro ogni commessa son minimo 10gb di dati :muro:
bonzoxxx
10-06-2020, 11:00
:D mica tengo film 1:1 in BR.... per lavoro ogni commessa son minimo 10gb di dati :muro:
però...
aldo87mi
10-06-2020, 11:54
ragazzi, una domanda premettendo che non me ne intendo molto dei nuovi ssd m.2
se io ho una sk madre con due slot m.2 PCIe Gen3 x4 e compro due ssd m.2 identici posso metterli in Raid0 e farli viaggiare in read/write a velocità sui 6000mb/s oppure non si può fare? Esiste un limite teorico oltre il quale non si può andare?
bonzoxxx
10-06-2020, 13:26
ragazzi, una domanda premettendo che non me ne intendo molto dei nuovi ssd m.2
se io ho una sk madre con due slot m.2 PCIe Gen3 x4 e compro due ssd m.2 identici posso metterli in Raid0 e farli viaggiare in read/write a velocità sui 6000mb/s oppure non si può fare? Esiste un limite teorico oltre il quale non si può andare?
Teoricamente si potrebbe fare ma è a mio avviso inutile, un buon M2
gia fa i 3.5GB al secondo in lettura e i 3GB al secondo in scrittura e una marea di IOPS quindi...
Tutto qui? E io che mi aspettavo un approfondimento tecnico e prestazionale. :muro:
aldo87mi
10-06-2020, 14:57
Teoricamente si potrebbe fare ma è a mio avviso inutile, un buon M2
gia fa i 3.5GB al secondo in lettura e i 3GB al secondo in scrittura e una marea di IOPS quindi...
Ok grazie. Che tu sappia c'è qualcuno che l'ha fatto ed è riuscito ad arrivare sui 6000 mb/s in raid 0 ?
bonzoxxx
10-06-2020, 15:15
Ok grazie. Che tu sappia c'è qualcuno che l'ha fatto ed è riuscito ad arrivare sui 6000 mb/s in raid 0 ?
https://www.youtube.com/watch?v=4jrIT5cQNXM
pare di si, ammazza che numeri
amd-novello
11-06-2020, 09:26
Anche a me l'unico SSD morto di colpo è un Intel 330 da 180GB, per fortuna era installlato nel Qnap come cache, perciò nessun disagio.
uguale
crucial di 7 anni fa perfetto
Panteghino
11-06-2020, 09:33
Io sono ormai passato a una coppia di SSD Sata purtroppo.
Una coppia formata da un Crucial per il disco primario e un Samsung per i dati.
Fila tutto liscio da tempo immemorabile e lag nei caricamenti critici quasi azzerati.
theJanitor
11-06-2020, 09:43
il mio primo crucial da 128 funziona ancora tranquillamente dopo 8 anni
Sofocle80
11-06-2020, 10:12
avevo il primo ssd intel...ma non ricordo il nome :D
radeon_snorky
11-06-2020, 13:19
il mio primo crucial da 128 funziona ancora tranquillamente dopo 8 anni
considerando la mia personale vita informatica (486) ho notato che il peggior momento per i guasti agli hd è coinciso con l'avvento dei 40/80/160gb, ora con gli ssd è praticamente impossibile guastarli per caduta, più facile che brikki il fw... prima sugli hd recuperavi sostituendo l'elettronica... :D
avevo il primo ssd intel...ma non ricordo il nome :D
I primi SSD Intel sono stati gli X25-M; immediatamente dopo sono usciti gli X25-E, di cui ho ancora un esemplare da 64GB funzionante (regalatomi nel 2009). Quest'ultimo era praticamente il non-plus-ultra all'uscita, ma all'uso pratico SSD neanche troppo più recenti vanno sensibilmente meglio. È facile portarlo al 100% di utilizzo/carico per periodi più o meno prolongati nel random anche leggero. Per contro, è praticamente immortale: è dato per 1 petabyte di endurance in random.
https://www.intel.com/content/dam/support/us/en/documents/ssdc/hpssd/sb/Intel_SSD_50nm_X25-E_Series_Product_Specification.pdf
bonzoxxx
11-06-2020, 14:56
I primi SSD Intel sono stati gli X25-M; immediatamente dopo sono usciti gli X25-E, di cui ho ancora un esemplare da 64GB funzionante (regalatomi nel 2009). Quest'ultimo era praticamente il non-plus-ultra all'uscita, ma all'uso pratico SSD neanche troppo più recenti vanno sensibilmente meglio. È facile portarlo al 100% di utilizzo/carico per periodi più o meno prolongati nel random anche leggero. Per contro, è praticamente immortale: è dato per 1 petabyte di endurance in random.
https://www.intel.com/content/dam/support/us/en/documents/ssdc/hpssd/sb/Intel_SSD_50nm_X25-E_Series_Product_Specification.pdf
SLC: al netto di rotture hardware o brick firmware, i vecchi SSD dureranno più di quelli nuovi probabilmente :)
...Mio, nel sistema in firma come disco OS e programmi, fa ancora il suo sporco lavoro con 22119 GB scriti, 15419 ore, 3871 accensioni e salute al 94 percento: semplicemente immortale. Ho pure lo scontrino e la scatola originali, un giorno varranno qualcosa :D :D...
ecco, una cosa che sarebbe interessante è capire quanto durano, e quanto possono stare staccati senza perdere i dati.
e se sono "tutti uguali" sotto questo punto di vista.
perchè francamente preferisco un hd che va 10 volte più lento ma NON perde neanche un bit in 20 anni. Contano i DATI, non le prestazioni, per quanto mi riguarda.
:D mica tengo film 1:1 in BR.... per lavoro ogni commessa son minimo 10gb di dati :muro:
spesso è cattiva ottimizzazione dei dati.
immagini monocromatiche salvate a 16M di colori, db con campi sovradimensionati e di tipo errato (valori booleani archiviati come string di 255 caratteri...).
e si fa presto ad avere tonnellate di spazzatura da movimentare.
bonzoxxx
11-06-2020, 16:08
ecco, una cosa che sarebbe interessante è capire quanto durano, e quanto possono stare staccati senza perdere i dati.
e se sono "tutti uguali" sotto questo punto di vista.
perchè francamente preferisco un hd che va 10 volte più lento ma NON perde neanche un bit in 20 anni. Contano i DATI, non le prestazioni, per quanto mi riguarda.
Ci sono parecchi dibattiti sulla durata di un dato memorizzato in una memoria a stato solito piuttosto che su hard disk:
https://www.ontrack.com/it/blog/durata-vita-ssd/ giusto per citare un articolo.
Diciamo che il problema degli SSD è che se si rompe l'elettronica non recuperi nulla, se si rompe l'elettronica di un HDD i dati stanno sui piatti quindi si recuperano, costa un rene ma si recupera.
Attualmente il miglior modo per avere copie di backup offline sono i nastri ma costano e le usano solo le aziende.
Imho, un nas + 2 backup ridondati il tutto sotto UPS dovrebbe dare un 99.9% di sicurezza di non perdere nulla :)
Ci sono parecchi dibattiti sulla durata di un dato memorizzato in una memoria a stato solito piuttosto che su hard disk:...
articolo interessante per quanto generico e "pubblicitario"... ;)
radeon_snorky
11-06-2020, 20:57
spesso è cattiva ottimizzazione dei dati.
immagini monocromatiche salvate a 16M di colori, db con campi sovradimensionati e di tipo errato (valori booleani archiviati come string di 255 caratteri...).
e si fa presto ad avere tonnellate di spazzatura da movimentare.
nel mio caso sono immagini aeree e nuvole di punti :D
però hai ragione... db mangia spazio ne ho visti
bonzoxxx
11-06-2020, 21:34
articolo interessante per quanto generico e "pubblicitario"... ;)
Beh si è un po di parte dato che è di una ditta di recupero dati, però da uno spunto di riflessione.
Secondo me un SSD dura però chi può dirlo, sono relativamente nuovi in ambito consumer.
articolo interessante per quanto generico e "pubblicitario"... ;)
Quoto, e leggendolo ho imparato una nuova unità di misura, il TBW :)
Al riguardo mi è venuto un dubbio sugli algoritmi di "wear-leveling per distribuire i dati in maniera uniforme su tutte le celle mediante il controller", e cioè: se p.es un disco da 1TB è pieno al 90%, di cui il 90% sono dati statici (cioè che non vengono modificati ma solo letti) usati raramente, abbiamo circa 200GB fra spazio disponibile e file che vengono modificati. Le operazioni di scrittura avvengono solo in quei 200GB oppure il controller sposta anche i dati statici per liberare le celle che hanno lavorato meno? Perché nel primo caso il TBW diminuisce drasticamente, ma nel secondo caso potrebbero esserci dei momenti con dei cali di prestazioni. Mentre il terzo caso potrebbe essere che ho scritto un mare di c@..ate? :Prrr:
John_Mat82
11-06-2020, 23:28
Beh si è un po di parte dato che è di una ditta di recupero dati, però da uno spunto di riflessione.
Secondo me un SSD dura però chi può dirlo, sono relativamente nuovi in ambito consumer.
l'ssd più ridotto male che ho è un Patriot Pyro SE da 120gb, al 92% (sandforce).. tutto il resto è al 95 o più.
Gli MLC + vecchi (che dovrebbero in teoria durare di +) non sempre son quelli che hanno le percentuali residue + alte.
amd-novello
12-06-2020, 00:19
Quoto, e leggendolo ho imparato una nuova unità di misura, il TBW :)
Al riguardo mi è venuto un dubbio sugli algoritmi di "wear-leveling per distribuire i dati in maniera uniforme su tutte le celle mediante il controller", e cioè: se p.es un disco da 1TB è pieno al 90%, di cui il 90% sono dati statici (cioè che non vengono modificati ma solo letti) usati raramente, abbiamo circa 200GB fra spazio disponibile e file che vengono modificati. Le operazioni di scrittura avvengono solo in quei 200GB oppure il controller sposta anche i dati statici per liberare le celle che hanno lavorato meno? Perché nel primo caso il TBW diminuisce drasticamente, ma nel secondo caso potrebbero esserci dei momenti con dei cali di prestazioni. Mentre il terzo caso potrebbe essere che ho scritto un mare di c@..ate? :Prrr:
sì anche i dati che non stai richiedendo vengono spostati. e a volte per quello che c'è un calo di prestazioni ma se non si fanno test continui non ci si accorge
Il mio primo SSD è stato un OCZ Vertex II, taglio 90 GBytes, preso nel 2010 e defunto, credo, nel 2018, "brickato". Sostituiva un WD Raptor da 150 GBytes che non mi ha mai soddisfatto fino in fondo !
sì anche i dati che non stai richiedendo vengono spostati. e a volte per quello che c'è un calo di prestazioni ma se non si fanno test continui non ci si accorge
Grazie 1k della spiegazione ;)
bonzoxxx
12-06-2020, 08:07
l'ssd più ridotto male che ho è un Patriot Pyro SE da 120gb, al 92% (sandforce).. tutto il resto è al 95 o più.
Gli MLC + vecchi (che dovrebbero in teoria durare di +) non sempre son quelli che hanno le percentuali residue + alte.
Che io sappia quelli più duraturi in assoluto sono gli SLC, i primi ssd prodotti.
John_Mat82
12-06-2020, 09:15
Che io sappia quelli più duraturi in assoluto sono gli SLC, i primi ssd prodotti.
Si ma chi li aveva gli SLC? Già gli MLC costavano un tot, di SLC credo ce ne fossero ben pochi lato consumer, almeno così a memoria..
amd-novello
12-06-2020, 11:15
in epoca 2008 gli intel erano slc visto che mlc ancora non ce ne erano.
John_Mat82
12-06-2020, 17:07
in epoca 2008 gli intel erano slc visto che mlc ancora non ce ne erano.
infatti costavano un rene e mezzo fegato e probabilmente per quello non li consideravo :sofico:
bonzoxxx
12-06-2020, 18:53
infatti costavano un rene e mezzo fegato e probabilmente per quello non li consideravo :sofico:
https://notebookitalia.it/ssd-intel-x25-m-x25-e-taglio-di-prezzo-4663.html
Ci sono i prezzi. Roba da straricchi
cronos1990
12-06-2020, 19:30
[ EDIT ]
Sbagliato topic :fagiano:
nel mio caso sono immagini aeree e nuvole di punti :D
però hai ragione... db mangia spazio ne ho visti
giusto qualche giorno fa ho ridotto un db del 90%... :D
... dubbio sugli algoritmi di "wear-leveling per distribuire i dati in maniera uniforme su tutte le celle mediante il controller", e cioè: se p.es un disco da 1TB è pieno al 90%, di cui il 90% sono dati statici .....Le operazioni di scrittura avvengono solo in quei 200GB oppure il controller sposta anche i dati statici per liberare le celle che hanno lavorato meno? Interessante considerazione. :)
Credo che le celle vadano COMUNQUE riscritte periodicamente, altrimenti i dati "evaporano" (idem con gli hd meccanici). Per cui visto che vengono riscritti tanto vale spostarli, quantomeno negli ssd dove la frammentazione non ha importanza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.