View Full Version : CALO DI TENSIONE - Barracuda due tera non allocato, dati persi?
kolortime2
09-06-2020, 12:49
(POST LUNGO )
Buongiorno a tutti, mi scuso per il post molto lungo ma ho un HD non allocato, dopo vari problemi, che contiene circa due tera di dati.
Vi lascio il report di quanto è accaduto.
Operating System: Windows 10
Buongiorno Il pc è per sommi capi il seguente. Win 10, MOBO Asus Rog del 2012, due schede nvidia 980, cpu 2600 K, alim da 800 wat modulare, 16 giga di ram 1600 mghz, 5 HD meccanici, tra cui l'HD barracuda con il problema, posto in oggetto, e due HD SSD, uno di sistema e uno di supporto dati.
Il problema PREGNANATE riguaa l'hard disk BARRACUDA Numero di serie Z1E6F32R Numero modello ST2000DM001 ( Due tera) in cui ho riscontrato quanto segue:
Esattamente tre giorni fa, ho subito un calo improvviso di corrente, che non saprei se sia stato causato dall'alimentatore, che è comunque un modulare da 800 watt ( è un pc da lavoro, una workstation), o causato da un calo esterno di tensione, o da una defaillance dell'HD indicato.
Il pc si è spento e riacceso in "loop", con una certa immediatezza, se non ricordo male non ha potuto nemmeno spegnersi completamente, ripartendo immediatamente senza riscontrare problemi apparenti.
Tuttavia nel mentre del calo della tensione, il finder stava cercando dei file su una delle due partizioni da un tera del disco in oggetto, che ha poi riscontrato il problema.
Noto quindi che explorer di windows era totalmente inattivo, quindi ritengo che sia corretto riavviare.
Da quel momento il PC non si è più avviato, non mi entrava ne in recovery ne in altra modalità, ma si impuntava segnalando che la riparazione del DISCO D, ovvero quello in oggetto con il problema, era al 100%. " LA RIPARAZIONE DEL DISCO D è AL 100%." Senza togliersi però da quello stato.
Ho provato vari riavvii, passando dal bios, ecc, ma senza successo.
In quel mentrE non avevo idea che un HD fosse risultato la causa, PENSAVO DI AVER AVUTO UN CALO DALL'ALIMENTATORE, MA ORA PENSO CHE SIA STATO BEN ALTRO, ANCHE UN CALO DI TENSIONE ESTERNO AL PC.
Pensavo semplicemente che reinstallando o riavviando, tutto sarebbe tornato al proprio posto, mettendo in conto una paziente reinstallazione, ma fiducioso di avere vari dischi di back up tra cui quello con l'attuale problema.
Creo quindi una chiavetta di boot con una release nuova di windows 10 ma niente da fare, il pc non si riavvia, ne va in riparazione, ne in modalità per reinstallare win.
Forse la stanchezza non giocava a mio favore, forse non attendevo il necessario, non saprei, l'unica differenza che riscontravo con la chiavetta di boot era che mi permetteva di giungere a una schermata blu, SENZA SCRITTE, che mi permetteva di far partire un prompt attraverso la combo SHIFT + F10.
Da quel prompt ho fatto vari checksuggeriti su vari siti, io volevo fare una reinstallazione ON PLACE, ma non arrivavo al punto "tecnico" per poterla fare.
Ribadisco, non sapevo di avere il problema al disco, ero concentrato solo sul riavvio. Ero prossimo a una formattazione, eventualmente partendo da un disco nuovo SSD, questo per non compromettere lavori che avevo sul desktop quindi in C, quando tento l'ultima possibilità e creo un disco di BOOT CD ROM, con Oamei Windows PE.
Del tutto inaspettatamente il pc si riavvia, passando per la modalità "logo di win", lievemente differente dall'avvio classico.
Credo si sia riavviato in quanto nel Disco D, che non avevo ancora localizzato come il problema più importante, probabilmente erano installate parti del sistema operativo, che mi risulti installi tutto su C ma alcune parti su altri dischi.
Pensavo che mi sarei trovato con una versione di win semplificata, invece mi sono ritrovato con il PC nella sua totalità funzionale.
Ero sinceramente contento, tanto da non essermi avveduto che nelle risosrse mancava un disco da due tera, il barracuda attualmente con il problema, o forse non mancava, sinceramente non saprei dirlo se sia venuto a mancare DOPO il primo riavvio completo grazie al CD ROM, tuttavia è accaduta una cosa.
Mentre lasciavo un messaggio positivo a un amico a cui avevo condiviso il problema, emergono due suoni di windos di allarme / avviso, due alert, che mi segnalano che il DISCO D E LA RELATIVA PARTIZIONE L ( entrambe da circa un tera cadauna) erano introvabili.
Mi preoccupo, e in effetti... doccia fredda, il disco risulta introvabile.
Due tera di dati in due partizioni. ( Lo so, necessito di un NAS, lo so bene, ma di fatto pensavo che avere 5 dischi fosse ganraznia di serenità, mi sono sbagliato...)
Mi sono riarmato di pazienza, e dopo aver capito che probabilmente WIN 10 si riavviava graze al CD di win pe, che aveva probabilmente sopperito a qualche routine di Win persa dal disco D, mi sono concentrato sul Disco introvabile.
Anche qui non saprei dire con certezza se il disco era o meno allocato nel device manager e nel disk management, ora di fatto è PRESENTE, ma lo spazio non è allocato.
Tornando un passo indietro, eccome come sono arrivato allo stato attuale.
Il disco si avviava senza rumori meccanicamente, sia da pc fisso che da rack esterno.
Questo disco, che avra 3 o 4 anni, essendo peraltro sempre stato gestito a modo essendo di fatto si molto saturo di dati, ma comunque usato come back up per varie consultazioni o spostamento dati, non quotidiane, ma comunque eseguite negli anni ( credo che il disco abbia circa 3 anni, forse 4) .
Quando c'e' stato lo sbalzo di corrente ero sulla partizione L ( per fortuna quella meno importante ) ma ero con il finder operativo proprio sul disco che ora risulta PRESENTE E NON ALLOCATO.
Attualmente il disco viene visto dal DISK MANAGEMENT come spazio non allocato. Ho provato ad avviare una scansione con un software di recupero ( ease us recovery pro) MA in circa 5 ore di scansione non sono stati rilevati dati persi, ma sono certo che se FORMATTASSI, il disco sarebbe efficiente e usabile. Prima della scansione ho anche con massima cura, smontato la scheda elettronica, per pulire sempre con cura estrema, i contatti e la basetta dati. Non saprei dire come, potevo ache essere stanco, ma sono quasi certo che nei primi momenti di emergenza il disco non era visibile in nessuna utility di controllo, ora invece risulta presente, con i suoi due tera disponibili. In ultima analisi, mentre stavo scrivendo questo testo, windows mi avvisa che la partizione D e L non sono state trovate. ( questo pochi istanti fa, Martedi Mattina)
Attualmente ho disk management aperto, con l'allocazione nera "non allocata" da circa un tera e otto NON ALLOCATI, ( due tera scarsi, come da prassi)
Ho una finestra di "inizializzazione disco" che mi chiede se selezionare MBR o GPT.
O scelto MBR ma ora non vorrei fare passi falsi, non voglio rischiare di allocare il disco con una LETTERA, a meno che non sia coerente farlo.
Mi chiedo se sarà possibile recuperare i dati importantissimi che ho su questo HD, poi potrò anche riformattare, sebbene con il CD windows ora parta meravigliosamente, con un avvio solo lievemente più lento, ma sempre prestante grazie al SSD da mezzo tera su cui il SO.
Attendo un riscontro e un eventuale soluzione, per eventualmente allocare la lettera, o fare altre operazioni necessarie al recupero dati, ammesso che siano recuperabili. ( me lo auguro...)
Il disco gira e non ha odori di contatti elettrici o rumori meccanici, sembra in apparenza perfetto, e come vedete risulta non allocato.
GRAZIE e scusate la lunghissima disamina.
Hai dati importantissimi dentro ma hai deciso di inizializzarlo ?
MAh!
A mio parere il tuo hdd ha diversi settori danneggiati (forse causata dalla cattiva alimentazione che gli arriva). Se la fonte del guasto è il tuo pc che non alimenta più bene, dovresti spegnere tutto.
Se ci sono settori danneggiati questi dovrebbero essere segnalati come settori riallocati e/o pendenti sullo SMART.
Sarebbe stata la prima cosa da controllare, invece che tentare la riparazione.
Sicuramente ora non è più un caso semplice!
Ho letto molto velocemente, quindi forse qualcosa mi è sfuggita, ma mi sembra di capire che questo hdd appartenesse ad un array in raid 5, quindi perchè lo stai trattando come disco unico?
Mi è sfuggito qualcosa?
Se è davvero parte di un raid 5, dovresti poter recuperare i dati senza il seagate presumibilmente guasto, ma se c'è un secondo hdd problematico allora non puoi.
Insomma c'è molta confusione, ammetto di non averci capito molto, forse anche colpa del post troppo lungo.
Fai una sintesi evidenziando le cose importanti come:
1) Da quanti hdd è composto il tuo NAS?
2) Che tipo di array stavi utilizzando?
3) Mostraci lo stato smart di tutti gli hdd collegandoli uno alla volta al pc (NON INIZIALIZZARLI e NON SCANSIONARLI), usa crystaldiskinfo (https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/72889/CrystalDiskInfo8_5_2.exe/)
kolortime2
09-06-2020, 13:28
Ciao HDDaMa.
In realtà l'unica cosa che ho fatto, a parte i riavvii descritti e "varie" per mettere di nuovo in piedi il SO, è stata di esaminarlo con Ease Recovery.
Poi si, in effetti ho aperto il disk management, che è ancora aperto tuttlo'ora, e in automatico mi è stato chiesto se volevo scegliere mbr o ....
Ho scelto MBR.
Se ormai non c'è più nulla da fare, pur avendo perso dei dati, evito di investire denaro con recuperi.
Mi chiedo solo se allocando una lettera, possa peggiorare o mgliorare la questione.
Non sono sinceramente certo di avere problemi di alimentazione, mai avuti, quanto è accaduto è stranissimo.
Farò comunque un check all'ali, credo esista una app .
Vorrei solo capire se ha senso allocare la lettera, o eventualmente fare una ulteriore prova di recupero dati con altro software.
Ho letto molto velocemente, quindi forse qualcosa mi è sfuggita, ma mi sembra di capire che questo hdd appartenesse ad un array in raid 5, quindi perchè lo stai trattando come disco unico?
Mi è sfuggito qualcosa?
Se è davvero parte di un raid 5, dovresti poter recuperare i dati senza il seagate presumibilmente guasto, ma se c'è un secondo hdd problematico allora non puoi.
Insomma c'è molta confusione, ammetto di non averci capito molto, forse anche colpa del post troppo lungo.
Fai una sintesi evidenziando le cose importanti come:
1) Da quanti hdd è composto il tuo NAS?
2) Che tipo di array stavi utilizzando?
3) Mostraci lo stato smart di tutti gli hdd collegandoli uno alla volta al pc (NON INIZIALIZZARLI e NON SCANSIONARLI), usa crystaldiskinfo (https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/72889/CrystalDiskInfo8_5_2.exe/)
kolortime2
09-06-2020, 13:47
Non sono certo di sapere cosa sia uN RAID, ma ti semplifico la vita.
Come da descrizione si tratta di uno dei 5 HD meccanici, su 7 HD che ho ( due sono ssd), e sono tutti indipendenti, tutti di back up, dati.
L'SO è i nun ssd da mezzo tera.
Per il resto ho descritto tutto nel mio logorroicissimo messaggio. :-)
kolortime2
09-06-2020, 13:53
Ho letto molto velocemente, quindi forse qualcosa mi è sfuggita, ma mi sembra di capire che questo hdd appartenesse ad un array in raid 5, quindi perchè lo stai trattando come disco unico?
Mi è sfuggito qualcosa?
Se è davvero parte di un raid 5, dovresti poter recuperare i dati senza il seagate presumibilmente guasto, ma se c'è un secondo hdd problematico allora non puoi.
Insomma c'è molta confusione, ammetto di non averci capito molto, forse anche colpa del post troppo lungo.
Fai una sintesi evidenziando le cose importanti come:
1) Da quanti hdd è composto il tuo NAS?
2) Che tipo di array stavi utilizzando?
3) Mostraci lo stato smart di tutti gli hdd collegandoli uno alla volta al pc (NON INIZIALIZZARLI e NON SCANSIONARLI), usa crystaldiskinfo (https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/72889/CrystalDiskInfo8_5_2.exe/)
Non credo sia un NAS, ho i 5 HD nel pc!
Non credo sia un raid, sono indipendenti, tutti di back up a parte l'ssd del SO.
HD di back up con problema, risulta presente e non allocato in disk mng. Due tera, erano due partizioni, il finder stava lavorando in una delle due part, sbalzo anomalo di corrente, da li il problema ( Inizialmente il SO non partiva, ora parte grazie a una lite di windows pe su cd) Sono 5 HD, tutti di back up, non raid, più un hd ssd da mezzo tera. Dati presenti ma probabilmente tutti "per aria" a causa dello shock. Nessun odore di corto, no testine che sbattono, rumore regolare.
kolortime2
09-06-2020, 13:57
STATO SMART ( Non so cosa sia ma mi basta poco per capirlo, prova a spiegarmelo se puoi, intanto GRAZIE)
E' il caso che io faccia questa prova con tutti gli HD? sono tutti ok a parte quello "malato" non allocato ma visibile.
La posso di certo fare solo su quello con il problema, se poi serve anche con gli altri.
Ma ribadisco, non credo sia un raid ne un nas. Sono semplicemente 5 HD meccanici collegati alla mobo e due ulteriori ssd, uno di SO e uno di Back up e supporto.
Potrei aver errato a incastellare troppi HD ( ma ho 800 watt di ali ) ma non ho mai avuto problemi ( Ma mai dire mai,. heheeh...)
Sarebbe davvero bello riportare alla luce tuttti i miei dati preziosi.
Ok i tuoi hdd lavorano indipendentemente.
Lo smart serve per verificare se ci sono settori danneggiati contrassegnati nelle liste dei difetti, ci vogliono pochi secondi e mentre che ci sei puoi verificarlo anche sugli altri hdd per essere sicuro. Tranquillo, controllare lo smart non porta problemi.
I normali pc desktop non gestiscono correttamente il controllo di così tanti hdd collegati assieme, è un limite delle schede madri per uso consumer.
Infatti quando si ha bisogno di collegare così tanti hdd si tende ad usare un server (o un nas che sarebbe in sostanza un piccolo server casalingo).
Ecco perchè ho pensato che tu avessi un NAS!
Quindi credo che il problema possa essere uno dei seguenti:
1) Il controller della tua mobo non ha retto più rendendo il collegamento ai dischi instabile, di solito in questi casi il disco più utilizzato viene disconnesso. A quel punto deve essersi corrotto il filesystem a causa dell'improvvisa disconnessione mentre qualche processo windows o qualche programma stava accedendo su quel disco.
2) L'hdd ha dei settori fisicamente danneggiati, lo puoi verificare usando crystaldiskinfo che ti ho linkato.
kolortime2
09-06-2020, 16:29
Grazie, hai azzeccato tutto. Ci sono News.
Ora le partizioni D e L, che sono assolutamente le stesse lettere con cui lr due partizioni venivano identificate, sono tornate nelle risorse di win 10 ( Devices and drives )
Ci sono ma non sono leggibili.
Crystal Disk Info, al momento non rileva le partizioni, fino a poco fa le rilevava con il pallino grigio e nessuno status indicativo.
Questo disco invece di morire definitivamente mi da segnali incoraggianti, ma credo sia davvero dura...
I pallini colorati in CrystaldiskInfo sono relativi agli attributi smart del disco, non hanno nulla a che fare con le partizioni.
In base alla quantità di errori (riportati sotto "valori grezzi") il colore del pallino può assumere colore diversi.
Azzurro ---> Buono (comunque anche se c'è qualche errore riportato sotto valori grezzi può rimanere di colore blu).
Giallo -----> Il valore indica che l'hdd è entrato in una condizione di rischio.
Rosso -----> Troppi errori (l'hdd è in una condizione di rischio conclamato)
Grigio -----> Stato ignoto (di solito significa che il modulo smart non è correttamente accessibile o per nulla accessibile. Ciò indica certamente che c'è un guasto fisico o che l'hdd non sta comunicando correttamente col pc.
Se vedi i pallini in colore grigio è quindi possibile che il tuo pc abbia dei problemi, forse non viene alimentato correttamente o il cavo dati è danneggiato.
Provalo su un altro pc che funziona correttamente (collega solo l'hdd sotto analisi e ovviamente l'hdd di sistema), se vedi ancora i pallini grigi allora significa che l'hdd è proprio danneggiato (quindi firmware corrotto e/o settori danneggiati anche sulla service area).
kolortime2
09-06-2020, 17:32
Non credo sia il cavo dati, posso rimuovere con facilità l'HD, e su quella locazione di cavo dati e alimentazione ho posto un HD che viene letto.
Posso comunque provare a fare qualche prova ulteriore, avendo tante locazioni HD posso togliere uno degli altri, cambiare posizione e vedere se cambia qualcosa, oppure provare l'hd su un rack usb esterno, cosa già fatta a dire il vero, ma credo che orasi sia in qualche modo sbloccato, pru rimanendo illeggibile..
Ora ho la quasi certezza che la partizioni vengano lette o interpetate come RAW, ho provato ad analizzarle con REMO, ease us, E WONDERSHARE, ma nulla.
Quello sbalzo di tensione non ha cancellato i dati, ma li ha probabilmente resi illeggibili.
Gli HD meccanici hanno fatto il loro tempo.
Io ho senza dubbio sovracaricato la mobo con troppi HD, ma non una MOBO basica, anche se senza dubbio credo di aver esagerato.
aled1974
09-06-2020, 21:53
Pensavo semplicemente che reinstallando o riavviando, tutto sarebbe tornato al proprio posto, mettendo in conto una paziente reinstallazione, ma fiducioso di avere vari dischi di back up tra cui quello con l'attuale problema.
^^ se hai il backup non perdere tempo in tentativi di recupero parziali, probabilmente inutili e potenzialmente dannosi (anche per altri dischi se per sbadataggine clicchi dove non devi in programmi che conosci poco)
controlla lo stato di salute di questo disco e degli altri
- se ok formattalo e rimettici sopra il backup
- se a rischio sostituiscilo e rimettici sopra il backup
e sì forse si potrebbe valutare ad un altro metodo per l'archiviazione dei dati, oltre ad un sistema di protezione elettrica (ups?) ;)
ciao ciao
Ciò che ha reso "illeggibili" le partizioni è stata l'inizializzazione eseguita da te.
Quello che io farei è verificare innanzitutto lo stato smart usando un pc di cui mi fido. Se non sono evidenziati problemi (stato smart buono su ogni attributo) allora significa che molto probabilmente l'hdd è fisicamente sano, quindi procederei col recupero dei dati usando GetDataBack Pro (https://www.runtime.org/data-recovery-software.htm) (versione con licenza).
Fino poco tempo fa consigliavo di usare R-Studio, ma le ultime versione sono piene di bug (vers. 8.13), era un ottimo software ma ora di colpo è stato trasformato dall'autore in spazzatura.
Se proprio vuoi provare con R-Studio, suggerisco di trovare una delle ultime versioni della release 8.12.
Lascia perdere i prodotti Wondershare, è solo un'azienda che investe una marea di soldi in pubblicità e per apparire sempre tra le prime ricerche su google.
Almeno funzionassero i loro prodotti, invece sono sostanzialmente dei fake.
Le demo dei prodotti Wondershare non aiutano per niente, sembra che lavorino ma fanno solo per finta, poi dopo qualche secondo/minuto ti invita ad acquistare la versione con licenza se vuoi usufruire davvero del prodotto. In realtà nemmeno dopo aver acquistato la licenza funzionano.
Figurati che se cerchi ad esempio "GetDataBack" su google, come prima voce consigliata ti appare Wonderscare che non ha nulla a che fare col programma. Quindi se hai intenzione di provare GetDataBack clicca direttamente sul link che ho postato o vai su runtime.org
Quindi ti suggerisco di usare GetDataBack, la versione demo ti mostrerà se davvero i dati che cerchi sono recuperabili, se te li mostra allora puoi acquistare la licenza.
I dati dovrai salvarli su un altro HDD.
Nel caso in cui invece ci siano degli errori segnalati sugli attributi smart o vedi ancora i pallini in grigio allora fermati, l'hdd è fisicamente guasto.
Se ci tieni ai dati rivolgiti ad un professionista.
kolortime2
12-06-2020, 07:00
Grazie HDDMA.
Ti faccio un report di quanto accade.
In primo luogo non credo di aver inizializzato il disco in quanto non è inizializzabile.
Ho fatto backup delle cose importanti da varie fonti on line e ora è solo diventata una curiosità tecnica riuscire a capire cosa sia accaduto a questo HD, anche se chiaramente recuperare i dati sarebbe fantastico.
Riassumo.
1) Calo di tensione.
2) Pc non si accende andando in loop anche con i vari recovery tool ecc.
3) Riesco a riavviare perfettamente con una versione di Win Pe di Aoemei.
4) Tutto perfetto, ho di nuovo il pc in toto, Con So perfetto, a prescindere che ci sia la ruota di scorta per ora del CD, ma ritengo sia semplicemente utile per sopperire a quanto il SO aveva installato nel disco ora con il problema, che pur non essendo un disco di sistema, da che so potrebbe aver fatto da base per qualche libreria del sistema di boot ( perdona il mio linguaggio sommario, non sono un informatico)
5) Il software licenziato gentilmente inviatomi da Seagate ( molto minimale, pensavo fosse una bomba) non ha trovato nessun appiglio di recupero.
6) Rivedo il disco da ieri, con le partizioni non esplorabili ma definite e separate, non è quindi partizionabile, ma mi legge le due partizioni come presenti, il tutto da ieri, ma per un tratto, prima di collegarlo e scollegarlo ai cavi ( che sono ottimi, provato su vari cavi..) era scomparso in toto ed invisibile con tutti i tools, è diventato visbile e invisibile in 4 occasioni, e nelle due in cui è diventato visibile, ( ora lo è) ho staccato la PCB. ( Potrebbe essere un caso). L'ultima volta in cui si è reso visibile l'ho collegato a caldo, dopo aver gestito l'opzione nel bios su tutti gli HD ( la mia mobo a 8 porte sata, è una rog Asus di qualche anno fa)
7) Vedo il disco sia da C, sia da Disk Manager, sia da Device manager, ma non lo vedo con Crystal Disk Info e praticamente tutti i tools licenziati e non, partono con la scansione senza rilevare nulla, ti do atto che GET DATA BACK è l'unico che da concretezza, segnalando degli errori che di fatto credo siano di ordine logico / hardware, a livello di PCB.
Azzardo una mia ipotesi.
Potrei avere un problema alla PCB, nella ROM dissaldabile ( è un seagate barracuda ST 2000 DM 001) come tu mi insegni c'è il firmware, potrebbe essere accaduto qualcosa li, infatti il disco gira, non ha mai fatto mezzo rumore di testina da 4 anni, è in apparenza perfetto, ma non si leggono i dati, le partizioni ci sono ma sono ingestibili.
Non posso inizializzarlo, formattarlo, nulla.
Il tutto da windows.
Da terminale ( almeno credo sia da terminale...) ho usato anche TEST DISK, ma non ottengo nulla di significativo, i controlli vanno in loop o a vuoto.
Potrei anche aver creato ulteriore danno in questo caso, in quanto mi ha fatto risettare il set up del disco Test Sisk, modificando alcuni asset dati, ma a mio avviso questo HD ha una barriera, un problema hardware che pur avviandolo, lo ISOLA da qualunque intervento di recupero software.
Questo in un certo senso avrebbe preservato i dati dopo tutti i tentativi fatti. ( Ipotesi, sia chiaro)
Con Linux non so lavorare, anche se proverei al volo se ci fosse una lite facilitata dedicata solo ai dischi, in quanto le righe di comando di altre lite di Linux le ho trovate troppo impegnative partendo da zero. ( Credo di aver caricato da USB la lite con il topo sul fondo azzurro)
Una quantità non irrilevante di software licenziati e non, non cava un ragno dal buco da questo HD, che viene visto quasi sempre come partizione guasta, non allocata, nera, ecc ( Ripeto, Crsystal Disk Info non lo vede per nulla...forse però lo vedeva qualche giorno fa, quando scrissi il topic, ma ora non ne ho memoria certa, avendo fatto moltissimi controlli con vari software)
Ora sto provando quanto mi hai suggerito.
Ho avviato Get Data back Pro, mi ha rilevato subito 4 o 5 stop di errori, ma io ho fatto proseguire il controllo della partizione ( che poi credo venga vista da GDB pro come un unico disco)
Concludo, in attesa di un tuo eventuale gentile riscontro, con quanto segue.
Forse dovrei eseguire i seguenti passaggi, il tutto al solo fine di riavere i dati, il disco in se seppur potrebbe essere recuperabile, non ritengo valga una riparazione cosi impegnativa.
Potrei procurarmi un PCB perfettamente compatibile ( seriale, codici vari, ecc) sul web ci sono tra i 30 e i 50 euro.
A quel punto ho due scelte.
Montare la nuova PCB, non si dovrebbe rovinare ne rovinare i idschi, ma difficilmente ci sarà calibrazione con il firmware.
Ora suggeriscimi se:
Dissaldare la ROM del vecchio PCB, e porla sulla PCB donatrice, in modo da avere teoricamente un pcb speculare.
Ma ecco, non vorrei inserire un firmware datato, però potrei eventualmente fare tutti i passaggi con il saldatore, e poi aggiornare il firmware su una pcb che funzionerebbe, a quel punto.
Sono solo ipotesi al fine di generare un "precedente" che potrebbe anche servire a utenti terzi del forum.
ALTRA IPOTESI.
Usare un interfaccia filare, collegandola ai pin, ho visto un video legato proprio al mio HD, ma bah, otterrei cosa?
Saranno anche delicati questi HD, ma sembra che si siano inventati tutti i sistemi per non renderli riparabili facilmente e nel mio caso i dischi sono a mio avviso perfetti, e ho il sospetto che molti, se non tutti i dati, seppur potenzialmente SPARSI, siano ancora presenti.
Grazie in ogni caso! :-)
UPDATE.
Getdata back pro mi da una sequenza di "error 433" e da ricerca sulla FAQ del SW emerge che sia meglio interrompere, per non corrompere ulterioremente il tutto.
E' quasi assodato che il calo di tensione abbia creato un problema Hardware non localizzabile visivamente, in qualche chip o nella rom del firmware.
La domanda finale è...
Una PCB donatrice speculare, con riporto della rom che ospita il firmware, saldata da un professionista, darebbe dei risultati?
Non è un problema di rom, non risolveresti nulla e perderesti solo tempo e denaro.
Ci sono settori danneggiati, è quasi sempre così e i sintomi sono appunto quelli da te citati.
Se ci fosse un problema sulla rom, l'hdd nemmeno si accenderebbe.
In certi casi questo tipo di problemi possono essere dovuti ai contatti HDA ossidati sulla pcb, prova a pulirli passandoci sopra delicatamente con una gomma da cancellare.
Se così non si sistema è allora un problema di superficie danneggiata come ti dicevo.
http://www.imagebam.com/image/c9c13d1123843554
kolortime2
12-06-2020, 18:21
Grazie Miste Hdd. :-)
Ma non ho inteso se cambiando il PCB otterrei qualcosa, da che evinco non cambierebbe nulla.
Quindi fammi capire...lo shock elettrico, il calo di tensione nella fattispiecie, ha "shakerato i dati" o cosa è accaduto?
Se il pcb è sano, se vedo le due partizioni anche se non posso intervenire, ...a cosa sono dovuti tutti questi se? Che danno ho, di preciso, tradotto in termini semplici?
Mi parli di SUPERFICIE DAMAGED, ok, ma allora...comprando un nuovo PCB?
In effetti ho trovato due piedini che appaiono lievemente più scuri, ma ti assicuro che non credo si siano bruciati, forse solo surriscaldati, o comunque, bando alle mie supposizioni, qui non è chiaro se ho un danno hardware di natura "logica / elettronica", o cosa, visto che tra tutti i software di recupero dati, pur "intravedendo le partizioni", non ho recuperato nulla.
Ti faccio un esempio molto pratico.
Ho spento il pc un paio d'ore per staccare la spina, e ora non vedo più nulla in qualunque controllo io faccia, ma sono certo che se dovessi staccare a caldo l'HD, e ora ci provo, ritroverei l'hd nelle condizioni descritte in precedenza.
Odio i "guasti non guasti", avrei preferito una testina rumorosa, o una bruciatura evidente, qui è complicato invece capire cosa sia accaduto e in che direzione intervenire.
Grazie!
Grazie. :-)
Non risolveresti nulla cambiando la pcb, il problema è che l'hdd ha difetti sulla superficie, non puoi farci nulla.
Le cause comuni per questo tipo di guasto sono l'usura del drive e la cattiva alimentazione da parte del pc.
aled1974
13-06-2020, 14:07
sottoscrivo :mano:
inoltre
^^ se hai il backup non perdere tempo in tentativi di recupero parziali, probabilmente inutili e potenzialmente dannosi (anche per altri dischi se per sbadataggine clicchi dove non devi in programmi che conosci poco)
controlla lo stato di salute di questo disco e degli altri
- se ok formattalo e rimettici sopra il backup
- se a rischio sostituiscilo e rimettici sopra il backup
e sì forse si potrebbe valutare ad un altro metodo per l'archiviazione dei dati, oltre ad un sistema di protezione elettrica (ups?) ;)
se invece il backup non ce l'hai e i dati sono fondamentali allora rivolgiti ad una ditta specializzata, con preventivo ;)
ma quelle serie, non quelle nello scantinato del palazzo :stordita: :banned:
ciao ciao
se ti può consolare, 5 gg. fa il mio HDD Barracuda 2TB identico al tuo, improvvisamente è sparito dal desktop di windows... come te ho diversi HDD nel PC... 3 HDD , 1 SSD e 1 NVMe ( win10) nel PC.
il 2 TB aveva 4 partizioni che sono sparite completamente... devo aggiungere che 1 mesetto era successa la stessa cosa che un riavvio aveva risolto e quindi non avevo fatto caso alla cosa.
Questa volta il riavvio non è bastato. l'HDD non era presente ne nel BIOS ( ASUS Rog Strix Z390-E) nel in windows 10.
L'ho estratto e provato in alcuni case esterni USB, ma nulla l'HDD gira, ha non viene rivelato.
Morta la logica?
Se l'hdd non viene più visto nel bios è perchè il FW interno del disco è andato in crash oppure per qualche motivo non viene caricato.
I problemi di fw su questi hdd (anzi in genere su quasi tutti) sono solo una conseguenza di qualche altro problema, di solito a causa della formazione di settori danneggiati sulla superficie e/o problemi di testine.
Se il disco gira allora la pcb è ok.
Inoltre, se non emette rumori anomali e i piatti restano in rotazione (cioè non si spegne dopo 30 secondi circa) allora anche le testine dovrebbero essere ok.
Se l'hdd non viene più visto nel bios è perchè il FW interno del disco è andato in crash oppure per qualche motivo non viene caricato.
I problemi di fw su questi hdd (anzi in genere su quasi tutti) sono solo una conseguenza di qualche altro problema, di solito a causa della formazione di settori danneggiati sulla superficie e/o problemi di testine.
Se il disco gira allora la pcb è ok.
Inoltre, se non emette rumori anomali e i piatti restano in rotazione (cioè non si spegne dopo 30 secondi circa) allora anche le testine dovrebbero essere ok.
Faceva solo CLICK, CLICK CLICK con frequenza di un paio di secondi.
L'ho RESO ed oggi ne arriva un altro... speriamo bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.