View Full Version : CPU Ryzen, longevità a rischio per colpa dei produttori di motherboard?
Redazione di Hardware Upg
09-06-2020, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/cpu-ryzen-longevita-a-rischio-per-colpa-dei-produttori-di-motherboard_89970.html
La nuova versione di HWInfo mostra un parametro che permette di capire se la scheda madre sta ingannando il processore Ryzen affinché pensi di consumare meno del previsto e aumenti le proprie frequenze operative. Un trucco che fa bene ai benchmark delle motherboard, meno alla longevità della CPU.
Click sul link per visualizzare la notizia.
BadBoy80
09-06-2020, 10:09
Sto provando e in idle i valori sono superiori al 100%, mentre con CB20 in esecuzione sono al 85% su una scheda MSI Unify. Strano...
CrapaDiLegno
09-06-2020, 10:18
Quindi tutti i test fatti finora con i Ryzen sono "tarocchi"?
Va' osservato solo il consumo in full load.
E le recensioni misurano il consumo alla presa dell'intero sistema oppure dal o dai connettori atx12v
Il problema maggiore è ritrovarsi cpu che consumano molto di più a fronte di modesti incrementi prestazionali (1-2%).
Se usi cpu stock con dissy standard, d'estate, è un'inutile spreco di risorse a fronte del guadagno ottenuto
Mentre sul discorso longevità, direi che questo è un problema del tutto secondario ancor più su cpu default.
Le cpu verranno cambiate molto prima di quando si potrà verificare un invecchiamento/elettromigrazione degno di nota.
CrapaDiLegno
09-06-2020, 10:37
Le cpu verranno cambiate molto prima di quando si potrà verificare un invecchiamento/elettromigrazione degno di nota.
Eh, non sono sicuro che con il rimpicciolimento di transistor e soprattutto linee di connessione l'elettromigrazione sia trascurabile anche per pochi valori di overvolt.
Se una CPU è progettata per girare a 1.2V e andare al max a 80° nei suoi punti più caldi per la maggior parte della sua vita, potrebbe invecchiare precocemente se portata a 1.35V con parti che superano i 100° per lungo tempo come in questi casi.
Intel ha avuto questo tipo di problemi sul suo primo chipset per portatili fatto a 14nm proprio nella sezione di alimentazione. Quindi non è proprio un problema secondario.
medicina
09-06-2020, 10:39
Le cpu verranno cambiate molto prima di quando si potrà verificare un invecchiamento/elettromigrazione degno di nota.
Quanti anni dovrebbe durare una CPU? Potrebbero esserci punti di vista molto differenti.
nickname88
09-06-2020, 10:39
ad esempio come un valore CPU Power Reporting Deviation del 75% veda un Ryzen 9 3900X (12 core) operare a 4103,5 MHz, con un consumo visto dalla CPU di 125,24W e una temperatura di picco di 80 °C. Con un valore invece del 99,2% la CPU funziona mediamente a 4027,4 MHz, con un consumo visto dalla CPU di 140,96W e una temperatura di 73 °C.
Ma come, avete appena finito di dire che con un PRD inferiore consuma di più e poi nel vostro esempio consuma di meno ? :asd:
Quanti anni dovrebbe durare una CPU? Potrebbero esserci punti di vista molto differenti.Diventa stra obsoleta molto prima.
in effetti dalle immagini si vede che il wattaggio x core è molto più alto di media nel primo caso rispetto al wattaggio totale che la scheda madre rileva come riferimento per la cpu.
mi chiedo però se sia un magheggio che và davvero a discapito dei consumatori per la longevità/degrado del chip, se togli il trucco, hai una cpu che farà molto meno nei benchmark con la gente che si incazza, ma con trucco hai una cpu che scalda 7-6 gradi di più in full load con un vcore non più di tanto alto (il max passa da 1.413 a 1.425) ma meglio in qualsiasi cosa (l'average speed di quei cores è molto molto più alta nel caso "truccato").
alla fine è cosa buona riportarlo ma sinceramente un po' un fuoco di paglia.
OvErClOck82
09-06-2020, 10:45
https://twitter.com/IanCutress/status/1270245208551194625
strano, tom's che fa un titolo sensazionalistico ? ma quando mai :muro:
Quanti anni dovrebbe durare una CPU? Potrebbero esserci punti di vista molto differenti.
dipende da cosa si compra. stando nella fascia media (I5 o Ryzen5) imho almeno 4/5 anni. prima non penso che valga la pena il cambio. parliamo comunque di utenza media, tipo me stesso, qualche gioco, excel, posta, ca22eggio. poi comunque il suo "ciclo vitale" andrebbe avanti. l'I5-4670 che ho venduto 2 anni fa e che ho tenuto per 5 anni penso faccia ancora il suo sporco lavoro.
cronos1990
09-06-2020, 10:50
A meno non crepi prima, il mio 3700X lo farò durare una decina d'anni. Sinceramente sono poco preoccupato sulla longevità. Certo, ora sono curioso di verificare questo potenziale problema sul mio sistema.
[ EDIT ]
Che non crepi prima la CPU, non io (anche se in molti lo sperano) :asd:
ninja750
09-06-2020, 10:51
qualcuno ha provato con gigabyte?
domthewizard
09-06-2020, 10:56
su asrock deskmini a300 non c'è quella voce
https://twitter.com/IanCutress/status/1270245208551194625
strano, tom's che fa un titolo sensazionalistico ? ma quando mai :muro:
Tom's Fuffa Hardware colpisce ancora :asd:
Quanti anni dovrebbe durare una CPU? Potrebbero esserci punti di vista molto differenti.
Te ne bastano una decina?
E sono cauto, parliamo pur sempre di cpu default non di overclock
Ho cpu di 10-20-30 anni fa', pesantemente overcloccate e per anni, che funzionerebbero ancora oggi.
nickname88
09-06-2020, 11:51
La vita fisica di una CPU anche sotto overclock perenne almeno una decina d'anni in media li fa proprio come minimo sindacale in media, ma probabilmente molto di più.
Il mio ex Athlon64 4800+@3.0Ghz ceduto ad amico da quasi 15 anni e acquistato nel 2004 funziona ancora benissimo ed perennemente overcloccato e gira H24 già da quando lo possedevo io.
Il muletto di mio padre è un notebook con Centrino Duo e funziona ancora benissimo nonostante sia sempre acceso e pure tenuto in una mansarda !
Se non sono overcloccati e non lavorano H24 durano veramente tantissimo, se poi avete un dissipatore prestante sto "magheggio" lascia il tempo che trova.
maxpower4zx
09-06-2020, 11:56
ho da poco fatto un upgrade a 2600x ed ho notato che la scheda madre sotto sforzo overvoltava molto quasi senza motivo portando la temp max vicina agli 80 gradi. ho abbassato notevolmente il vcore impostando il clock massimo a 3800mhz ed ora le temp massime sono di poco superiori ai 60 gradi. anche dal punto di vista dei consumi misurati alla presa di corrente sono sceso di circa 20 30 watt.....le differenze dal punto di vista delle performance tra i 2 setup sono trascurabili secondo me.
B450 Tomahawk Max e 3700X, 218%. :asd:
Può essere dovuto all'undervolt di -0,075V che ho applicato?
https://i.postimg.cc/wtsF45vb/Cattura.png (https://postimg.cc/wtsF45vb)
PS 85% durante CB20.
Può essere per questo che a default arrivi a 1,5V in ST senza undervolt? Nonostante tutti dicessero che è normale e che va bene così, è la prima cosa che ho fatto.
CrapaDiLegno
09-06-2020, 12:04
La vita fisica di una CPU anche sotto overclock perenne almeno una decina d'anni in media li fa proprio come minimo sindacale in media, ma probabilmente molto di più.
Il mio ex Athlon64 4800+@3.0Ghz ceduto ad amico da quasi 15 anni e acquistato nel 2004 funziona ancora benissimo ed perennemente overcloccato e gira H24 già da quando lo possedevo io.
Il muletto di mio padre è un notebook con Centrino Duo e funziona ancora benissimo nonostante sia sempre acceso e pure tenuto in una mansarda !
Se non sono overcloccati e non lavorano H24 durano veramente tantissimo, se poi avete un dissipatore prestante sto "magheggio" lascia il tempo che trova.
Il problema non è l'overclock, è quanto hai alzato la tensione per arrivare a quella frequenza. L'invecchiamento delle piste è dovuto all'elettromigrazione che è dipendente da tensione e temperatura.
Va da se che alzare la tensione per alzare le frequenze porta inevitabilmente all'aumento di entrambi i fattori positivi all'invecchiamento precoce.
fraussantin
09-06-2020, 12:39
fatto anche io il test :
idle 128
cb20 95
cpu-z 88
tw3 102 ( 60fps)
shadow tactic 96 (144fps)
handbrake 93
civ6 88-105 varia ( 144fps)
passmark cpu 80
x570 strix-e con pbo attivo e bios di novembre + 3700x
anche io faccio overclock spinto da una vita dai tempi di P4 northwood 2800mhz!
MAI rotta una CPU! ora ho il 3900X sotto liquido a 4400mhz con vcore 1,3V temperature basse e non mi preoccupo minimamente dell'usura...la mia precedente macchina è campata 7 anni (X5650@4200mhz) e ancora oggi funziona benissimo sul pc di un mio amico sempre tenuto overclokkato...quindi usura un paio di balle...al max potrei essere d'accordo se i produttori lo segnalassero e si potesse ativare/disattivare
fraussantin
09-06-2020, 12:41
Quindi tutti i test fatti finora con i Ryzen sono "tarocchi"?
no sono realissimi , finchè durano XD
anche io faccio overclock spinto da una vita dai tempi di P4 northwood 2800mhz!
MAI rotta una CPU! ora ho il 3900X sotto liquido a 4400mhz con vcore 1,3V temperature basse e non mi preoccupo minimamente dell'usura...la mia precedente macchina è campata 7 anni (X5650@4200mhz) e ancora oggi funziona benissimo sul pc di un mio amico sempre tenuto overclokkato...quindi usura un paio di balle...al max potrei essere d'accordo se i produttori lo segnalassero e si potesse ativare/disattivare
dipende da quante ore al giorno lo stressi .. se lo fai su una macchina da lavoro per ore al giorno dopo alcuni anni potrebbe reggere meno e dare bsod.
in questo caso però c'è un problema di architettura ryzen , amd sa che ci sono parti piu ''miniaturizzate'' e delicate , e dico lo sa perchè con la seconda tornata di bios ha castrato i boost dichiarando che erano troppo spinti e si potevano usurare.
Tralasciando i titoli allarmistici, si visti Ryzen 2 degradare significamente in 18 mesi (Google e' vostro amico). Con i nuovi Processi Produttivi non si puo' piu' ragionare come se si avesse sotto un 2500k.
Solo per rimettervi in carreggiata sulle dietrologie da silicio, l'articolo senza casistica reale e' abbastanza fuffa.
Il discorso bench/testing e' un argomento molto relativo, ogni mobo e piattaforma ha le sue cagatelle e fa storia a se', confronti stock con bios in auto (come quelli fatti dal 90% delle testate) e' roba per utenza poco competente, ma ne comprendo la necessita', il fatto che poi i disagiati online ci passino la vita a litigarci, quello un po' meno.
Tralasciando i titoli allarmistici, si visti Ryzen 2 degradare significamente in 18 mesi (Google e' vostro amico). Con i nuovi Processi Produttivi non si puo' piu' ragionare come se si avesse sotto un 2500k.
Solo per rimettervi in carreggiata sulle dietrologie da silicio, l'articolo senza casistica reale e' abbastanza fuffa.
Il discorso bench/testing e' un argomento molto relativo, ogni mobo e piattaforma ha le sue cagatelle e fa storia a se', confronti stock con bios in auto (come quelli fatti dal 90% delle testate) e' roba per utenza poco competente, ma ne comprendo la necessita', il fatto che poi i disagiati online ci passino la vita a litigarci, quello un po' meno.
i 2500K
si violentavano con l'oc
ne ho visti pochi sotto i 4.5Ghz
ma soffrivano parecchio?
cronos1990
09-06-2020, 13:27
MAI rotta una CPU! ora ho il 3900X sotto liquido a 4400mhz con vcore 1,3V temperature basseGiusto per curiosità: sotto liquido e la tieni solo a 4400 MHz?
i 2500K
si violentavano con l'oc
ne ho visti pochi sotto i 4.5Ghz
ma soffrivano parecchio?Il mio sotto liquido lo tenevo a... 4700-4800 se non erro, e sotto sforzo d'estate stava a 40 °C :D Quella CPU era una bomba.
E poi ho scoperto che non potevo andare sopra con le frequenze perchè parte della MB me l'ero giocata per una perdita d'acqua :asd:
CrapaDiLegno
09-06-2020, 13:52
Ripeto, poi continuate pure a parlare di MHz come bravi scolaretti che non vogliono capire, l'usura dipende dalla tensione e dalla temperatura.
no sono realissimi , finchè durano XD
Va be', però è un po' come i bench dei telefoni truccati..
nickname88
09-06-2020, 13:59
anche io faccio overclock spinto da una vita dai tempi di P4 northwood 2800mhz!
MAI rotta una CPU! ora ho il 3900X sotto liquido a 4400mhz con vcore 1,3V temperature basse e non mi preoccupo minimamente dell'usura...la mia precedente macchina è campata 7 anni (X5650@4200mhz) e ancora oggi funziona benissimo sul pc di un mio amico sempre tenuto overclokkato...quindi usura un paio di balle...al max potrei essere d'accordo se i produttori lo segnalassero e si potesse ativare/disattivareQuoto
Tralasciando i commenti fuffa, la suscettibilità all'upgrade della cpu da parte dell'utente è direttamente proporzionale all'overvolt applicato ma inversamente proporzionale alla temperatura operativa :D
fraussantin
09-06-2020, 14:17
Ripeto, poi continuate pure a parlare di MHz come bravi scolaretti che non vogliono capire, l'usura dipende dalla tensione e dalla temperatura.
Va be', però è un po' come i bench dei telefoni truccati..
li è un po diverso , nei telefoni semplicemente scavalcavano i risparmi energetici solo per i benchmark. qui la cpu trotta sul serio oltre il limite a seconda dei programmi che la usano.
matrix83
09-06-2020, 14:26
https://twitter.com/IanCutress/status/1270245208551194625
strano, tom's che fa un titolo sensazionalistico ? ma quando mai :muro:
Siamo su HWUP qua.
Stefano Landau
09-06-2020, 15:05
Diventa stra obsoleta molto prima.
Dipende..... io ho un i7 860 che ancora va discretamente. Ovvio per il fotoritocco fatica un po' per cui sto pensando di cambiare pc per un ryzen 7 3700x, E' una macchina di 11 anni che tutto sommato va ancora bene.......
Con il limitato progresso che abbiamo ora delle CPU non mi meraviglierei che un processore possa durare anche più di 10 anni.
Prima in 5 anni avevo prestazioni 10 volte superiori ora in 10 anni ho solo il triplo di prestazioni........ se va avanti così in 20 anni avrò un raddoppio..... ma con così poco non so se cambio pc.......
La longevità diventa quindi importante!
Dipende..... io ho un i7 860 che ancora va discretamente. Ovvio per il fotoritocco fatica un po' per cui sto pensando di cambiare pc per un ryzen 7 3700x, E' una macchina di 11 anni che tutto sommato va ancora bene.......
Con il limitato progresso che abbiamo ora delle CPU non mi meraviglierei che un processore possa durare anche più di 10 anni.
Prima in 5 anni avevo prestazioni 10 volte superiori ora in 10 anni ho solo il triplo di prestazioni........ se va avanti così in 20 anni avrò un raddoppio..... ma con così poco non so se cambio pc.......
La longevità diventa quindi importante!
La longevità non è compromessa in una cpu default, per quanti sforzi possa fare un produttore di Mb nel non rispettare le specifiche.
E dipende dove le misuri le prestazioni, non esiste il solo ST, c'è anche il MT e negli ultimi anni c'è stato un progresso mai visto.
Confronta un i7-870 con un 7700K
E poi un 7700K con un 9900K.
Conta gli anni che li separano e fatti un'idea.
Un articolo sulla questione:
https://www.anandtech.com/show/15839/electromigration-amd-ryzen-current-boosting-wont-kill-your-cpu
nickname88
09-06-2020, 16:44
Dipende..... io ho un i7 860 che ancora va discretamente. Ovvio per il fotoritocco fatica un po' per cui sto pensando di cambiare pc per un ryzen 7 3700x, E' una macchina di 11 anni che tutto sommato va ancora bene.......
Con il limitato progresso che abbiamo ora delle CPU non mi meraviglierei che un processore possa durare anche più di 10 anni.
Prima in 5 anni avevo prestazioni 10 volte superiori ora in 10 anni ho solo il triplo di prestazioni........ se va avanti così in 20 anni avrò un raddoppio..... ma con così poco non so se cambio pc.......
La longevità diventa quindi importante!Se per te un 860 va ancora bene per quel che fai buon per te, ma di fatto rapportata con quanto c'è oggi nel mercato è obsoleta a dire poco, non vale nemmeno quanto gli i3 nè attuali nè della scorsa generazione.
Io comunque intendevo dire che una CPU anche cloccata e di conseguenza overvoltata e funzionante pure H24 volendo in genere la durata media si conta in decenni, tempi molto lunghi, che se accorciati rimangono comunque sempre lunghi se non lunghissimi.
Se i produttori pompano corrente per alzare il punteggio dei benchmark mi aspetto che lo facciano pure con la piattaforma intel, in caso contrario non é credibile che AMD non sia consenziente.
fraussantin
09-06-2020, 17:03
Un articolo sulla questione:
https://www.anandtech.com/show/15839/electromigration-amd-ryzen-current-boosting-wont-kill-your-cpu
Articolo interessante ,ma parla di esperienze con PP più grandi , quindi con più silicio per transistor o collegamenti.
Cmq da quello che ho capito se fra 5 anni ( ammesso che qualcuno abbia sempre la solita CPU) ci dovessero essere problemi , basta alzare un po' il vcore e calare un pelo la frequenza..
Se i produttori pompano corrente per alzare il punteggio dei benchmark mi aspetto che lo facciano pure con la piattaforma intel, in caso contrario non é credibile che AMD non sia consenziente.
Qui puoi leggere cosa possono fare i produttori di Mb con le cpu Comet Lake-S:
https://www.anandtech.com/show/15785/the-intel-comet-lake-review-skylake-we-go-again
Senza contare che ci sono sempre state Mb che settavano il fsb prima ed il BCLK poi, su valori leggermente diversi, quel tanto che basta a fare la differenza nei benchmark.
Questo un esempio recente:
https://www.gamersnexus.net/guides/3385-cheating-or-optimized-z390-motherboard-bclk-comparison
nulla di trascendentale, si parla dell'1%, ma sono argomenti che fanno presa su chi guarda solo alla "barretta più lunga" senza badare a spese.
Articolo interessante ,ma parla di esperienze con PP più grandi , quindi con più silicio per transistor o collegamenti.
Cmq da quello che ho capito se fra 5 anni ( ammesso che qualcuno abbia sempre la solita CPU) ci dovessero essere problemi , basta alzare un po' il vcore e calare un pelo la frequenza..
Forse 5 se fossero davvero overcloccate e perennemente al limite del thermal throttling.
In quelle condizioni di "inganno" da parte del bios della Mb, potrebbero campare 20 anni, per quanto ne sappiamo ora.
Quando avremo smartphone più potenti di queste cpu :D
Ricordo quando uscirono le prime cpu consumer 130nm con le interconnessioni in rame, Athlon Thunderbird e Pentium 4 Northwood: articoli su articoli su quanto fosse più "fragile" questo materiale.
La pratica ha detto che a distanza di, molti anni, non ci sono stati problemi anche quando pesantemente overcloccate (parlo di 40-50% di overclock, overvolt del 20%)
Cpu che non avevano i meccanismi di protezione sofisticati di quelle attuali (c'è stata tanta evoluzione anche sotto questo aspetto)
Ora la teoria dice che spingendo con la miniaturizzazione, aumenta il rischio di "invecchiamento precoce della cpu" in determinate condizioni di alta temperature e/o vcore.
Ma resta una teoria fino a quando non si dimostra il contrario e ricordando che qui parliamo di cpu sostanzialmente default.
fraussantin
09-06-2020, 17:45
Forse 5 se fossero davvero overcloccate e perennemente al limite del thermal throttling.
In quelle condizioni di "inganno" da parte del bios della Mb, potrebbero campare 20 anni, per quanto ne sappiamo ora.
Quando avremo smartphone più potenti di queste cpu :D
Ricordo quando uscirono le prime cpu consumer 130nm con le interconnessioni in rame, Athlon Thunderbird e Pentium 4 Northwood: articoli su articoli su quanto fosse più "fragile" questo materiale.
La pratica ha detto che a distanza di, molti anni, non ci sono stati problemi anche quando pesantemente overcloccate (parlo di 40-50% di overclock, overvolt del 20%)
Cpu che non avevano i meccanismi di protezione sofisticati di quelle attuali (c'è stata tanta evoluzione anche sotto questo aspetto)
Ora la teoria dice che spingendo con la miniaturizzazione, aumenta il rischio di "invecchiamento precoce della cpu" in determinate condizioni di alta temperature e/o vcore.
Ma resta una teoria fino a quando non si dimostra il contrario e ricordando che qui parliamo di cpu sostanzialmente default.
Mah ti dirò , secondo me.il discorso 20 anni andava bene con i vecchi PP.
Se amd è intervenuta calando un po' i boost con I BIOS Di settembre ( non so se ti ricordi le polemiche) è perchè su questi 7nm il rischio era entro la garanzia.
Penso perlopiù su chi usa 10 ore al giorno la CPU sotto sforzo.
Per chi gioca 3,4 ore al giorno penso non cambi nulla.
le_mie_parole
09-06-2020, 19:16
qualcuno sa se AS Rock fa di ste "porcate"? a me di avere pochi punti percentuali in cambio di un aumento elevato di consumi e temperature frega minga, e siccome stavo valutando le AS rock per le future B550... vorrei evitarmi la sorpresina
"alcuni produttori di schede madre dichiarano intenzionalmente un valore di riferimento non corretto - troppo contenuto - nell'AGESA"
Ma non si diceva che l'Agesa viene toccato solo da AMD e i produttori di mobo devono solo implementarlo?
cmq la mia overclokkata a 4400mhz(3900x) ha un valore di 275% in idle e 180% in full load! ma tanto sto sotto liquido chi se ne sbatte mi interessano le performances mai rotta una cpu in 20 anni
cronos1990
10-06-2020, 07:26
"alcuni produttori di schede madre dichiarano intenzionalmente un valore di riferimento non corretto - troppo contenuto - nell'AGESA"
Ma non si diceva che l'Agesa viene toccato solo da AMD e i produttori di mobo devono solo implementarlo?AMD rilascia AGESA, ma non vuol dire che non ci siano dei parametri che non si possano modificare. Così come non c'è scritto da nessuna parte che qualcuno non possa mettere mano al codice e modificalo (al di là di implicazioni legali).
Sarebbe come dire che non puoi cambiare il tema di Windows perchè è un software closed-source rilasciato da Microsoft.
Quindi tutti i test fatti finora con i Ryzen sono "tarocchi"?
Dal tuo post si capisce che non hai ben compreso l'articolo.;)
fraussantin
10-06-2020, 07:51
AMD rilascia AGESA, ma non vuol dire che non ci siano dei parametri che non si possano modificare. Così come non c'è scritto da nessuna parte che qualcuno non possa mettere mano al codice e modificalo (al di là di implicazioni legali).
Sarebbe come dire che non puoi cambiare il tema di Windows perchè è un software closed-source rilasciato da Microsoft.
Quello che mi fa un po' incazzare è che gli OEM hanno trovato il tempo e i soldi per modificare e testare gli agesa ufficiali ma non per togliere i quintali di bug che avevano le mobo x570 al lancio.
Io ho una Ryzen 5 3600 su MSI b450 Tomahawk Max e ho impostato il game boost e xmp per le RAM da BIOS e sta a 4200mhz esatti su tutti i core sotto stress, però a me quel valore mi dà 430% in idle e 175% in full load con cinebench ad esempio... Che cavolo vuol dire?
https://i.imgur.com/zV8WuKw.jpg
Ryzen 2400G scheda ITX ASRock in un HTPC ho abbassato il Vcore da 1,45V a 1,25V e il clock da 3600 Mhz a 3000 Mhz, le prestazioni non sembrano cambiare ma la APU mi fa solo 62 gradi VS 83 di prima (!). Con HWmonitor notavo che i core andavano a 94% 95% 96%, ora vanno a 100%. Si è abbassata anche di poco la temp dei dischi.
Stefano Landau
15-06-2020, 15:58
La longevità non è compromessa in una cpu default, per quanti sforzi possa fare un produttore di Mb nel non rispettare le specifiche.
E dipende dove le misuri le prestazioni, non esiste il solo ST, c'è anche il MT e negli ultimi anni c'è stato un progresso mai visto.
Confronta un i7-870 con un 7700K
E poi un 7700K con un 9900K.
Conta gli anni che li separano e fatti un'idea.
20 anni fa dopo 5 anni avevi 4 volte le prestazioni della CPU. Ora con i benchmark che ci sono in giro (rimanendo nella stessa categoria) dopo 10 anni se va bene ho 4 volte le prestazioni quando con il progresso che c'era ai tempi avrei dovuto avere 10 volte abbondanti!
L'idea di cambiar PC c'è per avere un salto tangibile nelle prestazioni.... ora mi accontenterò di 4 volte le prestazioni del mio pc attuale prendendo un ryzen 7 3700 x (non voglio andare oltre ai 65W di TDP) ...... ed intel ora sforna solo fornellini.........
Il problema del mio pc è ora tutta la piattaforma....... ram non ulteriormente espandibile, sata 2 (250 MB/s) usb 2....... anche con 2 ssd sata3.... i dischi vanno a metà del loro potenziale, una scheda usb3 pci-express...... è lenta in quanto il pci è lento........
Con il progresso di 20 anni fa, avrei avuto 10-15 volte più prestazioni nello stesso periodo di tempo....... ed era quello che aspettavo........
Il mio i7 860 ora è come un core i3....... ma con il resto della piattaforma che frena.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.