PDA

View Full Version : Xbox Series X: tutto quello che c'è da sapere


Redazione di Hardware Upg
08-06-2020, 16:23
Link all'Articolo: https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5749/xbox-series-x-tutto-quello-che-c-e-da-sapere_index.html

Manca ormai poco al lancio di Xbox Series X, la console di nuova generazione che, insieme a PlayStation 5, introdurrà nel mondo console aspetti molto importanti come SSD e Ray Tracing. Ecco in un unico articolo tutto quello che sappiamo finora.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

phmk
08-06-2020, 16:37
Come al solito non se ne fa cenno o quasi...

giovanni69
08-06-2020, 16:44
Attendiamo questo
https://www.youtube.com/watch?v=3U0wDwaPsSs&feature=youtu.be

phmk
08-06-2020, 16:49
Come al solito non viene considerato l'audio.
Ovvero si potrà collegare una cuffia da PC via bluetooth o wireless senza accrocchi od altro ?
E le cuffie cablate ?
E la uscita SPDIF ?

no_side_fx
08-06-2020, 16:59
riguardo il controller si parla sempre e solo di Bluetooth Low Energy (BTLE) ma non sono ancora riuscito a trovare uno straccio di informazione se userà lo standard Bluetooth 5 o come l'attuale continuerà ad usare lo standard Bluetooth 4 :boh:

no_side_fx
08-06-2020, 18:43
mi pare di avere letto in giro 5 (non metterci la mano sul fuoco) ... in ogni caso alla console si collega tramite protocollo proprietario e non col bluetooth (per motivi di velocita'/lag)


lo so ma a me interessa il collegamento col pc

six007
08-06-2020, 19:13
a dire la verità da un passo generazionale mi sarei aspettato anche di più per la memoria, anche perchè xbox one x già usa 12gb di gddr5 (se la base riserva 3 per l'os, la one x dovrebbe avere sui 9-10 disponibili per i giochi già ora).

penso che 16gb di ram per giocare su pc dovrebbero ancora essere sufficienti anche per la prossima generazione, ma per la memoria video, penso serviranno schede video prestanti.

Cfranco
08-06-2020, 20:50
"Xbox Series X: tutto quello che c'è da sapere"
tranne data di uscita e prezzo


Piccolezze :sofico:

demon77
09-06-2020, 00:04
Va beh, il trend è ormai consolidato:
la console è in buona sostanza un pc rimaneggiato ad hoc.
Non credo vedremo più consoles con hardware specifico appositamente creato e penso che sia anche un bene.

La potenza come da prassi è quella di un buon pc odierno, mi sorprende l'alimentatore da soli 315 watt.

cronos1990
09-06-2020, 08:02
L'hardware, come già anticipato, supporta il ray tracing accelerato via hardware per "simulare le proprietà di luce e sonoro in tempo reale in modo più accurato di qualsiasi tecnologia precedente".Ray Tracing che simula il "sonoro" in tempo reale? :mbe:
Come al solito non viene considerato l'audio.
Ovvero si potrà collegare una cuffia da PC via bluetooth o wireless senza accrocchi od altro ?
E le cuffie cablate ?
E la uscita SPDIF ?Continuerà a essere possibile collegare delle cuffie (o altri accessori compatibili) con un jack audio da 3,5 mm perché la porta audio manterrà la sua posizione nella parte bassa del controller.

Max_R
09-06-2020, 08:27
Mi pare che a livello tecnico, ma anche estetico, si stiano avvicinando all'idea delle Steam Machines di Valve, seppur con delle soluzioni proprietarie.

cronos1990
09-06-2020, 08:47
Non sono uno che compra console, fatto solo un paio d'eccezioni con Wii e Switch. Ma in linea di massima mi è sembrata sempre una mossa "furba" tenere un jack da 3.5 sul controller, se non altro per questioni pratiche di gestione dei cavi.

Comunque sull'audio non mi pronuncio. Poi io parto prevenuto (onestamente), per me gli appassionati di videogiochi non capiscono nulla di audio, per cui fanno bene i produttori a non curarlo sulle loro console :fagiano:

Si lo so, ho appena denigrato tutti gli utenti videogiocatori del forum :fagiano:

cronos1990
09-06-2020, 09:01
il famoso dato di trasferimento grezzo (raw), ma avete veramente bisogno di google translate? avete una vaga idea di cosa state parlando?Non vorrei dire una cretinata, ma se non erro in alcuni libri di fotografia astronomica che ho letto si usa proprio il termine "grezzo" per le foto in formato raw. O meglio: Dati Grezzi. Certo, va detto che sebbene si parli di dati non compressi, il termine fa riferimento ad un altro concetto.

Potrei comunque sbagliarmi, sto andando a memoria.

cronos1990
09-06-2020, 09:13
il termine corretto è non compressi. fine.Ok, mi hai confermato che forse non hai ragione :D

Dati Grezzi si intende "non elaborati", non centra col fatto che non sono compressi. Poi per loro natura non sono compressi, ma è una conseguenza.

cronos1990
09-06-2020, 09:48
centra solamente con il fatto che siano o meno compressi. E' la reale capacità del canale di trasmissione. In caso di compressione dei dati questo valore puo' salire. Ma sappiamo bene che la compressione non è sempre fattibile e non garantisce sempre lo stesso rapporto. Inoltre a questo si deve sommare l'overhead di isntradamento, checkusm e altri parametri secondari...Non metto in dubbio il discorso tecnico. Tra l'altro stai inserendo nella specifica discussione elementi che non centrano nulla (non parlavamo di come i dati vengono compressi, trasferiti e quant'altro).

Commentavo solo la semantica: Dati Grezzi in italiano si dice, e fa riferimento ad uno specifico tipo di dati. Dei dati non compressi non è detto che siano Dati Grezzi, di sicuro dei Dati Grezzi non sono anche NON compressi.
La domanda semmai è se il termine usato nella tabella è giusto.

Gyammy85
09-06-2020, 10:29
Bisogna dire che i 12 tf potranno essere affiancati da ulteriori 13 tf derivanti dagli rt core in caso di assenza di ray tracing, per un totale di 25 tf fp32, almeno questo si capisce dalle dichiarazioni ufficiali di microsoft...avere le cu che possono fare rt o raster è una gran cosa

cronos1990
09-06-2020, 10:34
Bisogna dire che i 12 tf potranno essere affiancati da ulteriori 13 tf derivanti dagli rt core in caso di assenza di ray tracing, per un totale di 25 tf fp32, almeno questo si capisce dalle dichiarazioni ufficiali di microsoft...avere le cu che possono fare rt o raster è una gran cosaFonte?

Gyammy85
09-06-2020, 11:46
Fonte?

Andrew Goossen, system architect

https://multiplayer.it/notizie/xbox-series-x-potenza-oltre-25-tflops-durante-ray-tracing.html

Ora lì parla durante il ray tracing, quindi molti hanno pensato che ci siano altre 56 cu affiancate per fare rt (3584*1825*2 fa 13 tf)
Ci sono buone possibilità che si possa usare quella potenza anche in raster e si spiegherebbe come riesca a far girare gears 5 a oltre 100 fps a 4k con settings anche superiori a quelli ultra del pc

ninja750
09-06-2020, 11:53
la console pare non abbia bluetooth
e di sicuro non ha ottica o coassiale ma solo hdmi

sarebbero due mancanze colossali, che gli sarebbe costato 50 cent in più ad implementarle.. ma aspettiamo di vedere la presentazione ufficiale

cronos1990
09-06-2020, 11:59
Premesso che di m.it mi fido come di un ladro :asd:

Prendendo alla lettera quello che viene scritto (quindi non tenendo conto degli errori di traduzione e della potenziale ignoranza della conoscenza dell'italiano di chi ha scritto l'articolo) il passaggio chiave è:
"In altre parole, possiamo dire che Xbox Series X può sprigionare l'equivalente di una potenza ben superiore a 25 TFLOPS mentre effettua il ray tracing"Questa frase implica che i 25 TFLOPS li hai quando usi il RT. Non sottintende affatto che hai 25TFLOPS per la grafica se non usi il RT, anzi implica l'opposto.

Le possibilità di cui parli sono del tutto ipotetiche.
Ma prendiamo per buona la tua affermazione. Mi sorge a questo punto una domanda piuttosto banale: per quale oscuro motivo sulle schede Nvidia RTX, che ha hardware dedicato per il RT esattamente come queste nuove console, non si fa la stessa identica cosa?


Tra l'altro la chiosa finale dell'articolo mi fa propendere per la premessa iniziale:
"per eguagliare le performance di Xbox Series X a piena velocità di input / output bisognerebbe costruire un PC dotato di un processore con tredici core Zen 2."Cioè... :asd:


Per inciso: interessante a livello tecnico discutere di queste cose. Ma quello che conta alla fin fine è la resa pratica dei giochi a schermo, ed è quella che alla fine dovrà essere valutata. E questo è ancor più vero per l'utente console, che se ne frega bellamente dei numeri sulla carta (a differenza di quanto avviene su PC).
sarebbero due mancanze colossali, che gli sarebbe costato 50 cent in più ad implementarle.. ma aspettiamo di vedere la presentazione ufficialeLa direzione è quella. D'altronde oramai tutte le periferiche fanno uso di HDMI, altri cavi non servono a nulla.

E se il problema è il jack da 3.5 per le cuffie... come già detto, è presente direttamente sul controller, scelta che reputo ideale.

Gyammy85
09-06-2020, 12:09
Premesso che di m.it mi fido come di un ladro :asd:

Le possibilità di cui parli sono del tutto ipotetiche.
Ma prendiamo per buona la tua affermazione. Mi sorge a questo punto una domanda piuttosto banale: per quale oscuro motivo sulle schede Nvidia RTX, che ha hardware dedicato per il RT esattamente come queste nuove console, non si fa la stessa identica cosa?


Sono affermazioni note, fatte quando vennero svelate per la prima volta le specs della xsx
Ok è ipotetico, ma questi core rt sembrano molto flessibili dato che ne esprimono la potenza in maniera analoga alle normali cu, quindi è un fattore da non sottovalutare
La domanda che poni è esattamente il limite di turing e delle unità dedicate in genere, non puoi utilizzarle in altro modo e necessitano di software molto dedicato e praticamente inesistente

cronos1990
09-06-2020, 12:22
La domanda che poni è esattamente il limite di turing e delle unità dedicate in genere, non puoi utilizzarle in altro modo e necessitano di software molto dedicato e praticamente inesistenteMa questo è il concetto di fondo di qualunque hardware dedicato. L'RT di AMD non fa differenza. Se inventi una tecnologia che è migliore della precedente, la soppianta in sfavore della vecchia. Ma l'hardware per il RT non fa questo, perchè ci si è trovati di fronte alla necessità di creare hardware con funzioni e architettura per risolvere un problema specifico.

A rovescio, se avesse la flessibilità che dici, tanto varrebbe fare solo unità RT; ovviamente non è quello che avviene. E comunque mi sono riletto parte delle dichiarazioni ufficiali in inglese, e il senso del discorso ti fa capire che si tratta di puro marketing. Cercano cioè di porre le due parti hardware sullo stesso piano, per "parametrizzare" le unità RT con quelle "normali", e tirare fuori il numero sensazionale.

E comunque se parli di Microsoft, in tutte le sue tabelle e dichiarazioni ha parlato di una potenza di calcolo di 12 TFLOPS. A quel punto le cose sono due: o si stanno dando la zappa sui piedi (se avessi davvero 25 TFLOPS a disposizione non si capisce perchè non farlo notare), oppure molto più semplicemente tu hai quelli a disposizione.

igiolo
09-06-2020, 12:44
Attendiamo questo
https://www.youtube.com/watch?v=3U0wDwaPsSs&feature=youtu.be

verissimo
poi hanno questi fantasmagorici ssd le nextgen, quindi meno noie a fare il buffering di mappe gigantesche
sarebbe la morte sua per pochi, ma per fare "vetrina" è una bella IP

igiolo
09-06-2020, 12:48
sarebbero due mancanze colossali, che gli sarebbe costato 50 cent in più ad implementarle.. ma aspettiamo di vedere la presentazione ufficiale

concordo
con du spicci davano la possibilità a tastiere, mouse, cuffie e pad secondari
xkè "pisciarsi" in una braga per così poco
sono microsoft, che gli costa poi

ninja750
09-06-2020, 12:51
la mancanza delle porte e' sicura al 100%, quella del bluetooth al 90%


E se il problema è il jack da 3.5 per le cuffie... come già detto, è presente direttamente sul controller, scelta che reputo ideale.

la mancanza del bluetooth magari la risolvi col un dongle cinese usb ma la spdif su un prodotto come questo è allucinante, ce l'hanno i tv box android che costano (a noi) 29€..

cronos1990
09-06-2020, 13:28
la mancanza del bluetooth magari la risolvi col un dongle cinese usb ma la spdif su un prodotto come questo è allucinante, ce l'hanno i tv box android che costano (a noi) 29€..Le TV Box Android ce l'hanno perchè avere una porta HDMI ha un costo in royalty.

Ma il discorso, come dicevo, è un altro. Siamo in una fase di "transizione", dove l'uso delle HDMI per tutto è un decorso naturale. Veicolano qualunque tipo di segnale, lo fanno meglio e ti ritrovi con un unico connettore.
Onestamente: a che serve ormai la SPDIF? A meno che non hai una TV dell'anteguerra ci saranno almeno un paio di porte HDMI, ce le aveva il mio vecchio Panasonic del 2007 e già c'erano da qualche anno.
Posso capire il cavo per le cuffie, ma appunto lo trovi sul controller.

Sinceramente non è una scelta che non mi trova contrario. Trovo molto più in difetto un bluetooth mancante o limitato nelle sue funzioni.

ninja750
09-06-2020, 14:03
Onestamente: a che serve ormai la SPDIF?

a tutti quelli che hanno sintoamplificatori senza hdmi cioè quelli di fascia medio-alta pre-2006 circa

cronos1990
09-06-2020, 14:09
a tutti quelli che hanno sintoamplificatori senza hdmi cioè quelli di fascia medio-alta pre-2006 circaComprenderai che stai parlando di una fascia ristrettissima di clientela. Clientela che, tendenzialmente, rientra nel campo di chi il sintoamplificatore lo sostituisce ogni 3-4-5 anni, non certo ogni 20-25 anni.

E parlo anche per me, tra l'altro :D

Marko#88
09-06-2020, 14:10
a tutti quelli che hanno sintoamplificatori senza hdmi cioè quelli di fascia medio-alta pre-2006 circa

Io quando avevo la console era collegata in HDMI al tv, poi il tv manda l'audio (tramite cavo ottico) al sintoampli DENON che lo manda ai diffusori.
Cosa non va bene di questa soluzione? :stordita:

cronos1990
09-06-2020, 14:22
Si, un tempo si faceva anche così.

Ma in realtà ora un sintoamplificatore è in pratica una sorta di HUB: tu ci colleghi le periferiche (Xbox, TV BOX android, PC, qualunque cosa ti venga in mente) ai suoi ingressi HDMI, e poi l'uscita HDMI è collegata al televisore. In pratica alla TV è collegato un solo cavo, in sintoamplificatore riceve tutti i segnali in ingresso e poi li manda alla TV (quelli video) e ai diffusori (quelli audio). Detta molto per sommicapi.
Ovviamente al sintoamplificatore sono collegati i diffusori.

Il cavo ottico dalla TV al sintoamplificatore essenzialmente è per quello che dice Marko#88, cioè per inviare l'audio al sinto, che altrimenti uscirebbe dalle casse della TV. Sinceramente non saprei dire se il cavo HDMI lavori in maniera bidirezionale (in base alla versione) eliminando anche la necessità del cavo ottico/coassiale. Non ho mai indagato in merito.
mi hai appena fatto ricordare, che Phil Spencer a proposito di questa scelta, ha dichiarato proprio che l'spdif era utilizatta in bassissima percentualeSi, mi pare che non la usasse nessuno. Neanche io l'ho mai usata. Parliamo pur sempre di un attacco proprietario, se non ricordo male.

cronos1990
09-06-2020, 14:40
Volendo, ma non ho idea se convenga a livello di qualità di segnale audio (viene elaborato 2 volte in quel caso).
Ma il limite principale è che di porte ARC/eARC in genere sulla TV te ne mettono una. Inoltre una TV hai in genere 3/4 porte HDMI, quindi potenzialmente 2/3 disponibili per collegare periferiche (dato che una è occupata dal sinto). Chiaramente tutto è in funzione delle proprie esigenze.

Fai conto che io a casa ho connesso: Switch, Nvidia Shield, Decoder di SKY, Lettore BR, quando serve il mio portatile e se avessi voglia anche il mini-PC che funge da "ponte" per ascoltare la musica tramite l'impianto Hi-Fi.

cronos1990
09-06-2020, 14:49
A me Arc/eARC mi incasina solamente. Ce l'ho su 3/4 periferiche e non ci capisco nulla di quello che succede quando premo un tasto su un qualunque telecomando :asd:

Quando spendo l'Nvidia Shield TV si spegne la TV, quando accendo delle periferiche con il sinto acceso, a volte la TV si accende e altre no... non ci capisco una mazza :asd:

ninja750
09-06-2020, 14:54
Io quando avevo la console era collegata in HDMI al tv, poi il tv manda l'audio (tramite cavo ottico) al sintoampli DENON che lo manda ai diffusori.
Cosa non va bene di questa soluzione? :stordita:

che chi ha un DENON come il mio senza porte HDMI ma solo spdif o coassiale è fregato es:

https://www.gammadelta.it/upload/img_art/04020421_1077071548154.jpg

chi ha un sintoamplificatore post anni 2006-2007 ha sicuramente sia HDMI sia le codifiche "HD" cioè DTS-MA ecc

cronos1990
09-06-2020, 15:03
ha sempre due possibilita':
- prendere l'audio dal tv out spdif
- comprare un adattaore, dovrebbe costare relativamente pocoThis.
Ovviamente XBox collegata direttamente alla TV.

Sinceramente sono rimasto ben più fregato io con il precedente sintoamplificatore, se per questo, il tuo problema è comunque aggirabile.
Preso nel 2016, già vecchio nel 2019: mi sono ritrovato senza alcune decodifiche audio, ma soprattutto senza HDR, che ovviamente volevo sfruttare con la nuova TV. L'ho dovuto rifare dopo 3 anni, oltre a dover cambiare il lettore BR e anche l'Nvidia Shield.

ninja750
09-06-2020, 15:10
ha sempre due possibilita':
- prendere l'audio dal tv out spdif


mi pare avessi provato in passato, faceva passare il ddigital ma non il DTS, dovrei riprovare. il DTS in OUT lo supporta per le le app o qualunque altra cosa su se stesso


- comprare un adattaore, dovrebbe costare relativamente poco

adattatore hdmi -> spdif? esistono? avevo giò visto "adattatori" per trasformare spdif <-> coassiale ed erano scatolotti abbastanza grandi che volevano anche alimentatore esterno :doh: seppur in minoranza di utenti mi sembra strano ripeto risparmiare su una cosa del genere

Marko#88
09-06-2020, 15:20
mi pare avessi provato in passato, faceva passare il ddigital ma non il DTS, dovrei riprovare. il DTS in OUT lo supporta per le le app o qualunque altra cosa su se stesso


Anche io ho un DENON senza HDMI e l'audio arriva dal tv tramite ottico. E secondo me non c'è alcun problema col DTS, ho diversi film così codificati e l'audio va tranquillamente ai diffusori tramite il sinto.

cronos1990
09-06-2020, 15:24
mi pare avessi provato in passato, faceva passare il ddigital ma non il DTS, dovrei riprovare. il DTS in OUT lo supporta per le le app o qualunque altra cosa su se stessoQuello dipende dal fatto SE la tua TV ha la decodifica DTS.

Se l'audio passa dalla XBox alla TV e poi al sintoamplificatore, viene ovviamente "filtrato" dalle possibilità della TV. Quando si fanno questi impianti, la logica è quella di ridurre al minimo le apparecchiature che devono decodificare i segnali audio/video, troppi passaggi sono tendenzialmente non consigliati.

Però questa è diretta conseguenza ANCHE dell'elevato tipo di prese che esistevano. Ancora, per quanto possa capire le esigenze autrui, per me è solo un bene andare verso uno standard unico. C'è anche il discorso d'avanzamento tecnologico: non siamo ai livelli di un PC, ma anche questo specifico campo audio/video nel corso degli anni ha sempre buttato fuori tecnologie nuove. Cose come il Dolby-ATMOS, l'HDR, il 4/8K, i nuovi formati DTS e questo senza entrare in campi più specifici.


Poi comprendo la "seccatura" di dover pensare alla sostituzione delle componenti (per non dire l'impossibilità di farlo per questioni economiche). Ma si tratta di un mondo in cui il cambiamento tecnologico è quasi necessario con il progresso fatto.

Ale55andr0
09-06-2020, 16:28
"Dieci GB sono chiamati da Microsoft "memoria ottimale della GPU", mentre gli altri sono "memoria standard". Il chip grafico sfrutta i 10 GB, mentre tutto il resto i 6 GB"

sempre sostenuta questa cosa, quindi la gpu avrà 560gb di banda tutti per se invece di 448 da condividere con la cpu

Ale55andr0
09-06-2020, 16:29
Bisogna dire che i 12 tf potranno essere affiancati da ulteriori 13 tf derivanti dagli rt core in caso di assenza di ray tracing, per un totale di 25 tf fp32, almeno questo si capisce dalle dichiarazioni ufficiali di microsoft...avere le cu che possono fare rt o raster è una gran cosa

no, sta cosa non sta ne in cielo ne in terra, ma vabè, rinuncio(amo) a fartela capire, tempo e bandwidht sprecata, per restare in tema :asd:


Questa frase implica che i 25 TFLOPS li hai quando usi il RT. Non sottintende affatto che hai 25TFLOPS per la grafica se non usi il RT, anzi implica l'opposto.



esatto



E comunque se parli di Microsoft, in tutte le sue tabelle e dichiarazioni ha parlato di una potenza di calcolo di 12 TFLOPS. A quel punto le cose sono due: o si stanno dando la zappa sui piedi (se avessi davvero 25 TFLOPS a disposizione non si capisce perchè non farlo notare), oppure molto più semplicemente tu hai quelli a disposizione.

niente, non gli entra in testa, si è fatto un film a base di sue ipotesi e fantasie e quello resta :rolleyes:

Maxt75
09-06-2020, 16:29
L'obiettivo quindi è lo standard 4k/60 fps. Non che la cosa sia entusiasmante come finalità, perchè alla fine tutto sarà sviluppato in favore di questo, con giochi vittime di castrazioni chimiche di primordine, laddove non si riesca a soddisfare questa piaga di mercato chiamata 4k, tra l'altro già quasi obsoleta, vista la pressione 8k che sta arrivando, altro delirio.

Ale55andr0
09-06-2020, 16:36
ha sempre due possibilita':
- prendere l'audio dal tv out spdif
- comprare un adattaore, dovrebbe costare relativamente poco

-...o magari aggiornare il sintoampli che nel 2020 averne uno privo di hdmi nemmeno gen 1 vuol dire che il modello risale alle crociate :p :D
Peraltro proprio denon ha appena lanciato i nuovi modelli hdmi2.1 (2700/3700/4700 ecc)

Gyammy85
09-06-2020, 16:58
no, sta cosa non sta ne in cielo ne in terra, ma vabè, rinuncio(amo) a fartela capire, tempo e bandwidht sprecata, per restare in tema :asd:


Pure io son stanco di ripetere le stesse cose, pace

Ale55andr0
09-06-2020, 17:02
Pure io son stanco di ripetere le stesse cose, pace

te lo dicono tutti, non solo io, fattele due domandine ogni tanto

Gyammy85
09-06-2020, 17:06
te lo dicono tutti, non solo io, fattele due domandine ogni tanto

E allora vuol dire che hanno tirato fuori un autentico mostro, non si scappa

Ale55andr0
09-06-2020, 17:10
E allora vuol dire che hanno tirato fuori un autentico mostro, non si scappa

:confused: :mbe: :stordita:

Gyammy85
09-06-2020, 17:30
:confused: :mbe: :stordita:

Sono 12 tf e quel poco che hanno mostrato fa intravedere prestazioni da 2080ti con pochissima spesa, speriamo in una semitop stile vega 56 a prezzi umani

igiolo
09-06-2020, 19:09
penso che il 99% delle tv di chi ha un sintoampli abbia quest'opzione

a meno che tu non abbia un tv samsung :muro: :muro: :muro:

Marko#88
09-06-2020, 19:19
Sono 12 tf e quel poco che hanno mostrato fa intravedere prestazioni da 2080ti con pochissima spesa, speriamo in una semitop stile vega 56 a prezzi umani

Dove hanno parlato di prezzi? Mi interessa, forse me lo sono perso.

cronos1990
09-06-2020, 20:28
a meno che tu non abbia un tv samsung :muro: :muro: :muro:Non comprerei una TV samsung neanche sotto tortura :asd:
Dove hanno parlato di prezzi? Mi interessa, forse me lo sono perso.Io più che i prezzi sarei curioso di vedere queste prestazioni comparabili alla 2080Ti. Dire che è un'affermazione azzardata è dire poco.

batou83
09-06-2020, 21:20
Non comprerei una TV samsung neanche sotto tortura :asd:
Io più che i prezzi sarei curioso di vedere queste prestazioni comparabili alla 2080Ti. Dire che è un'affermazione azzardata è dire poco.

Io non so come si confrontano le nuove console rispetto alle super mega rtx, la sensazione comunque è che siano parecchio sovradimensionate rispetto al display utilizzato dalla maggior parte degli utenti, e cioè le tv full hd. Però ps5 e xsx potrebbero dare in effetti una spinta alle vendite dei televisori 4k.

cronos1990
10-06-2020, 08:39
Beh, la percezione che danno queste console (tra le altre) è che siano progettate per il 4K. D'altronde è una delle caratteristiche che è stata più sbandierata da Microsoft/Sony.

Poi è chiaro che se vuoi giocare i nuovi titoli, Serie X o PS5 che sia una te la devi comprare, che tu abbia un FullHD o meno.

ninja750
10-06-2020, 09:36
a meno che tu non abbia un tv samsung :muro: :muro: :muro:

si infatti ho un samsung F8000 (che era il top 2014), decodifica il DTS su se stesso (es es apri una "app" che legge mkv) e funziona su spdif, ma mi pare di ricordare che se veicolo un audiovideo con DTS direttamente alla tv, questa non lo tiri fuori in ottico sul suo spdif, me ne sono accorto con la PS3.. forse addirittura non veicola nemmeno il ddigital ma fa uscire solo un segnale stereo rielaborato.. che per sentire si sente ma sappiamo che differenza c'è

poi capisco comprare un sintoamplificatore se il vecchio è scassato, ma cambiarlo se è funzionante e poi solo per una questione di *UN* ingresso a/v vuol dire che siamo arrivati a un livello di consumismo elettronico esagerato

Gyammy85
10-06-2020, 10:04
Dove hanno parlato di prezzi? Mi interessa, forse me lo sono perso.

Sicuramente non costerà più di 600 euro, e la 2080ti da sola non costa meno di 1200

Marko#88
10-06-2020, 10:27
Sicuramente non costerà più di 600 euro, e la 2080ti da sola non costa meno di 1200

Hai anche i numeri del prossimo superenalotto o rispondi alla domanda in cui ti chiedo dove hanno parlato di prezzi?
Ad ogni modo, mi auguro tu abbia ragione perché prestazioni pari alla 2080Ti (da verificare) e 600 euro (da verificare) sarebbe ottima. Se poi TUTTO gira a 60fps SEMPRE la compro anche.
Già se dovesse costare 800 (e una 3080 a pari soldi andrà uguale o di più) sarebbe diverso. Solo che io non ho la sfera di cristallo come invece sembra che tu abbia...vediamo.

cronos1990
10-06-2020, 10:40
si infatti ho un samsung F8000 (che era il top 2014), decodifica il DTS su se stesso (es es apri una "app" che legge mkv) e funziona su spdif, ma mi pare di ricordare che se veicolo un audiovideo con DTS direttamente alla tv, questa non lo tiri fuori in ottico sul suo spdif, me ne sono accorto con la PS3.. forse addirittura non veicola nemmeno il ddigital ma fa uscire solo un segnale stereo rielaborato.. che per sentire si sente ma sappiamo che differenza c'è

poi capisco comprare un sintoamplificatore se il vecchio è scassato, ma cambiarlo se è funzionante e poi solo per una questione di *UN* ingresso a/v vuol dire che siamo arrivati a un livello di consumismo elettronico esageratoChe il Samsung fosse il top avrei ben più da ridire :asd:

Ti ha incontrato piuttosto male, certo avresti dovuto informarti meglio nell'acquisto della TV (non che sia facile, anzi: se possono cercano di fregarti i produttori). Però non puoi neanche dire che la differenza sia di un semplice ingresso. Per il tuo utilizzo la differenza è quella, ma tra un sinto del 2006 e uno del 2020 è passare dal giorno alla notte.

Gyammy85
10-06-2020, 10:41
Hai anche i numeri del prossimo superenalotto o rispondi alla domanda in cui ti chiedo dove hanno parlato di prezzi?
Ad ogni modo, mi auguro tu abbia ragione perché prestazioni pari alla 2080Ti (da verificare) e 600 euro (da verificare) sarebbe ottima. Se poi TUTTO gira a 60fps SEMPRE la compro anche.
Già se dovesse costare 800 (e una 3080 a pari soldi andrà uguale o di più) sarebbe diverso. Solo che io non ho la sfera di cristallo come invece sembra che tu abbia...vediamo.

Eh? una console quanto costa mediamente? mah
La 3080 800 euro? aspetta e spera

cronos1990
10-06-2020, 11:01
Eh? una console quanto costa mediamente? mah
La 3080 800 euro? aspetta e speraIl punto non è il prezzo, ma il fatto che a prestazioni sia paragonabile ad una 2080Ti a quel prezzo. Ed è questo che non puoi dire.

Anche perchè non basta citare FPS e risoluzione, bisogna vedere anche cosa viene mosso a schermo, quali e quanti filtri vengono utilizzati, la qualità delle texture e via dicendo.

Marko#88
10-06-2020, 11:09
Eh? una console quanto costa mediamente? mah

Le attuali console alla nascita era già paragonabili ai computer del lidl, non potevano certo costare. Qui abbiamo roba che sembra essere di fascia alta, non mi aspetto prezzi da lidl.

La 3080 800 euro? aspetta e spera

Una 2080 costava circa così al lancio, la 3080 sarà similare presumibilmente.

Ma ripeto, io non ho la sfera di cristallo, faccio solo ipotesi. Tu mi sembri avere più certezze invece, beato te che sai tutto :asd:

ninja750
10-06-2020, 12:09
Che il Samsung fosse il top avrei ben più da ridire :asd:


intendevo che la serie F era il top di samsung all'epoca

Però non puoi neanche dire che la differenza sia di un semplice ingresso. Per il tuo utilizzo la differenza è quella, ma tra un sinto del 2006 e uno del 2020 è passare dal giorno alla notte.

cambiano le codifiche audio supportate (di cui me ne faccio poco.. già bene che poche cose fruibili quotidianamente in italiano abbiano DTS il restante 90% è in semplice ddigital) e appunto gli ingressi

cronos1990
10-06-2020, 12:27
cambiano le codifiche audio supportate (di cui me ne faccio poco.. già bene che poche cose fruibili quotidianamente in italiano abbiano DTS il restante 90% è in semplice ddigital) e appunto gli ingressiGià il fatto che cambiano (o meglio: aumentano) le codifiche audio vale metà del prezzo, parliamo pur sempre di un dispositivo che prima di tutto lavora proprio sul comparto audio.

Ripeto: il problema è che per il tuo utilizzo ed interesse, sei in una ristrettissima fascia di utenti che rimane "fregato", anche per questioni legate al funzionamento della TV (che se andiamo a vedere ha ben più colpe del sintoamplificatore, visto come funziona ed essendo molto più recente).

Poi comunque non cambiano solo le codifiche audio e gli ingressi, c'è una differenza come tra il giorno e la notte tra un sinto di oggi e uno di 5 anni fa, figuriamoci con uno di 15 anni fa.

LordPBA
10-06-2020, 14:35
grazie al covid ho passato tanti giorni a casa e mi sono dedicato al gioco competitivo FPS, sia su Xbox che su PC
Avendo tempo ho fatto varie prove con diverse configurazioni per vedere se il mio rate of kill variava o meno. Come sapete nel competitivo si guarda le differenze di millisecondi, si arriva quindi a livelli di considerare anche le minime variazioni, che spesso non sono percettibili normalmente

Forse i più esperti sapranno già quanto dico, ma ecco i miei ' 5 cents':

Subito al dunque: miglior setup per il comp è: Monitor 24'' , 60fps, pad xbox cablato, full HD

Spiegazione:

Perche 24?
Allora il monitor migliore è il 24, secondo me perchè il tempo di reazione degli occhi per tenere tutto sotto controllo è più veloce, ovvero il tempo che vai spesso dal controllare la mappa, il mirino, le munizioni ed il resto... il Full HD basta, salire di risoluzione fa solo perdere eventuali millisecondi preziosi.

Perchè 60 invece di 120 o 144hz e quindi FPS (assumo che la gpu sia rock solid alla frequenza impostata)?
Ho usato sempre monitor e tv Samsung, i monitor sono 'gaming' 144hz, 1ms, tranne la tv, ovviamente un 4k hdr. La tv ovviamente non è per comp, lasciamola stare, bella ma non per gareggiare. Ma perchè meglio 60 invece di 120? Secondo me perchè a 120 o 144 il monitor perde di millisecondi, ovvero il pannello è più stressato, cosa che non avviene a 60 hz/fps.

Perchè il pad xbox cablato?
Vari giochi FPS hanno dei lievi aiuti alla mira se usi il pad, che lo rendono un antagonista della vecchia mouse+kb, molti giocatori pro infatti anche negli FPS hanno il pad. Il pad inoltre ti fa avere le dita pronte su vari comandi (personalizzabili) che hanno dei tempi di risposta nettamente superiori alla tastiera, anche per la loro ergonomia. Questione cavo: sia us PC, sia su Xbox, un pad wireless ha sempre una perdita di tempo di reazione rispetto al cavo, non c'è nulla da fare.

Aggiungo: perchè questo post? Perchè anche se 'spingono' verso il 4k, i 120 o 144fps, il nuovo pad con nuovo BT, se tutto questo fa perdere millisecondi, anche in maniera bassissima, tutto questo non serve per i cosidetti 'e-sport' che tanto stanno spingendo. Certo, sono passi in avanti, almeno un 60fps su xbox spero lo avremo.

leddlazarus
10-06-2020, 16:47
Sicuramente non costerà più di 600 euro, e la 2080ti da sola non costa meno di 1200

beh su questo hai ragione non potra costare di certo cifre troppo alte altrimenti la gente non la compra.

sicuramente la venderanno un po in perdita confidando sul recupero sui titoli in esclusiva.

anche perchè altrimenti una console con quelle caratteristiche dovrebbero venderla sopra i 1000€.

c'è anche da dire che le console sono sfruttate meglio dei PC non avendo windows tra le balle. Un po come fa la Apple con i sui PC.

ti fai una specie di SO o firmware super evoluto che va direttamente sul'lHW e hai prestazioni sup. anche a parita di HW

al135
10-06-2020, 18:33
3070 649 €
3080 859 €
3080ti 1369

vediamo se ci prendo
:D :D :D



ops edit ho sbagliato thread :S:

Sofocle80
10-06-2020, 22:52
promette bene

cronos1990
11-06-2020, 09:05
Perche 24?
Allora il monitor migliore è il 24, secondo me perchè il tempo di reazione degli occhi per tenere tutto sotto controllo è più veloce, ovvero il tempo che vai spesso dal controllare la mappa, il mirino, le munizioni ed il resto... il Full HD basta, salire di risoluzione fa solo perdere eventuali millisecondi preziosi.Dipende da quanto sei distante dallo schermo.
Perchè il pad xbox cablato?
Vari giochi FPS hanno dei lievi aiuti alla mira se usi il pad, che lo rendono un antagonista della vecchia mouse+kb, molti giocatori pro infatti anche negli FPS hanno il pad. Il pad inoltre ti fa avere le dita pronte su vari comandi (personalizzabili) che hanno dei tempi di risposta nettamente superiori alla tastiera, anche per la loro ergonomia.I confronti si fanno a parità di condizioni: quindi O senza aiuti O con aiuti per entrambi.

Tra l'altro l'aiuto mira sul Pad esiste perchè sulle console nessuno si sogna di giocare con M+T, ma al contempo mirare col Pad senza aiuti diviene quasi impossibile. In pratica viene usato un vero e proprio cheat per rendere possibile ciò che non lo è per via delle limitazioni (in questo specifico campo) del controller.

I giocatori PRO che usano il Pad non sono affatto PRO: sono invece giocatori che ricercano la via più facile sfruttando un cheat necessario per un certo tipo di giochi.
Al massimo posso definirli pigri o, tutt'al più, giocatori che non giocano sul PC ma al tempo stesso vogliono giocare degli FPS.

Zappz
11-06-2020, 09:21
a tutti quelli che hanno sintoamplificatori senza hdmi cioè quelli di fascia medio-alta pre-2006 circa

In realtà e' molto peggio perche' ora si parla di hdmi 2.1 percio' verranno esclusi praticamente tutti gli ampli pre 2019.

cronos1990
11-06-2020, 09:33
Fosse l'HDMI 2.1 il problema. Molto peggio il discorso HDR.

E tra l'altro per sfruttare queste nuove tecnologie devi averle in TUTTI gli apparecchi collegati. Se il sinto gestisce l'HDR e la TV no, è come non averlo (e viceversa).

Zappz
11-06-2020, 10:07
Esclusi proprio no, funzionano sempre, naturalmente le ultime funzionalità non le supportano

Si funziona, ma ti castra il segnale che poi va alla tv, percio' tutti quelli che aggiornano la tv per l'hdmi 2.1 si ritrovano un ampli che non possono piu' usare e l'alternativa dell'ottica poteva essere valida.

cronos1990
11-06-2020, 10:49
l'HDMI 2.1 porta essenzialmente 3 vantaggi.

- Maggiore banda passante, in pratica permette di usare risoluzioni fino a 10K.
- Il VRR (e questo può interessare i videogiocatori).
- eARC con più funzioni (e questo a mio avviso è un aspetto marginale).

Ma come detto, cambia poco: se non hai HDMI 2.1 sull'Ampli o sulla TV, comunque non lo sfrutti. Per quanto tu possa collegare l'XBox al sintoamplificatore, poi comunque il sinto è collegato alla TV, e se la TV non ha una presa HDMI 2.1 comunque non sfrutti tutte le innovazioni del caso. Lo stesso se colleghi l'XBox direttamente alla TV e non usi un sintoamplificatore (fermo restanto che non ho visto se questa nuova console ha HDMI 2.1).


Nella catena TUTTI devono avere la tecnologia correlata, altrimenti sei fregato. Se vuoi sfruttare l'HDMI 2.1, quelle specifiche devono averla la TV, il sintoamplificatore (se si trova in mezzo) e la console.

L'unica vera fregatura per ninja750 è il funzionamento del DTS sul suo Samsung, che è una scelta progettuale quantomeno "discutibile". Ma i vantaggi dell'HDMI 2.1 lui non li avrebbe comunque.

Zappz
11-06-2020, 11:06
L'hdmi 2.1 ha anche il vantaggio di poter avere l'hdr non compresso.

Cmq il problema classico e' che il cambio tv per l'hdmi 2.1 e' piu' probabile, mentre cambiare l'ampli solo per l'hdmi 2.1 e' decisamente uno spreco, percio' avere anche anche l'uscita ottica sulla console poteva essere buona cosa.

Poi e' vero che si puo' usare l'ottica anche dalla tv all'ampli, ma sicuramente puo' essere piu' problematica come soluzione e magari non supporta tutti i formati.

cronos1990
11-06-2020, 11:10
Pet esempio la tua tv ha 2.1 e l'ampli no? Colleghi l xbox all tv per sfruttare il vrr e poi la tv all ampliPer quello ho specificato "se si trova in mezzo" (il sinto). In quel caso sfrutti il sinto solo per l'audio. Ma di fatto è l'escamotage migliore: nella pratica, gli aggiornamenti dello standard HDMI sono sempre rivolti alla parte video. Quindi risoluzione, VRR, HDR e via dicendo. Se bypassi il sinto per questi aspetti risolvi molte cose.
L'ampli ha il 2.1 e la tua tv no? Colleghi l xbox all'ampli per sfruttare le ultime codifiche audio e poi l'ampli al tvLa 2.1 non introduce nuove codifiche audio. O mi sfugge qualcosa? Non vorrei dire una cretinata ma mi pare che basti addirittura la 1.4 per tutte quelle attuali.

cronos1990
11-06-2020, 11:29
P. S.
Avevo fatto due esempi a volo, naturalmente mi riferivo a tutte le eventuali funzioni utilizzabili in un modo e nell altroSisi, chiaro! :)

Marko#88
11-06-2020, 13:23
grazie al covid ho passato tanti giorni a casa e mi sono dedicato al gioco competitivo FPS, sia su Xbox che su PC
Avendo tempo ho fatto varie prove con diverse configurazioni per vedere se il mio rate of kill variava o meno. Come sapete nel competitivo si guarda le differenze di millisecondi, si arriva quindi a livelli di considerare anche le minime variazioni, che spesso non sono percettibili normalmente

Forse i più esperti sapranno già quanto dico, ma ecco i miei ' 5 cents':

Subito al dunque: miglior setup per il comp è: Monitor 24'' , 60fps, pad xbox cablato, full HD

Spiegazione:

Perche 24?
Allora il monitor migliore è il 24, secondo me perchè il tempo di reazione degli occhi per tenere tutto sotto controllo è più veloce, ovvero il tempo che vai spesso dal controllare la mappa, il mirino, le munizioni ed il resto... il Full HD basta, salire di risoluzione fa solo perdere eventuali millisecondi preziosi.

Perchè 60 invece di 120 o 144hz e quindi FPS (assumo che la gpu sia rock solid alla frequenza impostata)?
Ho usato sempre monitor e tv Samsung, i monitor sono 'gaming' 144hz, 1ms, tranne la tv, ovviamente un 4k hdr. La tv ovviamente non è per comp, lasciamola stare, bella ma non per gareggiare. Ma perchè meglio 60 invece di 120? Secondo me perchè a 120 o 144 il monitor perde di millisecondi, ovvero il pannello è più stressato, cosa che non avviene a 60 hz/fps.

Perchè il pad xbox cablato?
Vari giochi FPS hanno dei lievi aiuti alla mira se usi il pad, che lo rendono un antagonista della vecchia mouse+kb, molti giocatori pro infatti anche negli FPS hanno il pad. Il pad inoltre ti fa avere le dita pronte su vari comandi (personalizzabili) che hanno dei tempi di risposta nettamente superiori alla tastiera, anche per la loro ergonomia. Questione cavo: sia us PC, sia su Xbox, un pad wireless ha sempre una perdita di tempo di reazione rispetto al cavo, non c'è nulla da fare.

Aggiungo: perchè questo post? Perchè anche se 'spingono' verso il 4k, i 120 o 144fps, il nuovo pad con nuovo BT, se tutto questo fa perdere millisecondi, anche in maniera bassissima, tutto questo non serve per i cosidetti 'e-sport' che tanto stanno spingendo. Certo, sono passi in avanti, almeno un 60fps su xbox spero lo avremo.

What? :confused:

Marckus87
12-06-2020, 00:08
tecnicamente sembra al top, ovviamente come al solito ne vanno accettati i compromessi.

LordPBA
19-06-2020, 14:48
What? :confused:

confermo che vari monitor a 144hz perdono di millisecondi.

la frequenza, gli FPS, e millisecondi (ms) sono 3 parametri diversi.

nelle specifiche dichiarano 1ms, ma non dicono a che refresh, da qui l'inghippo

cronos1990
19-06-2020, 14:52
Più che mai quel 1ms è di marketing, perchè il valore dipende dal tipo di misurazione che viene effettuata, e generalmente si fa riferimento a quella più semplice che da anche i risultati "migliori".

LordPBA
19-06-2020, 14:52
Dipende da quanto sei distante dallo schermo.
I confronti si fanno a parità di condizioni: quindi O senza aiuti O con aiuti per entrambi.

Tra l'altro l'aiuto mira sul Pad esiste perchè sulle console nessuno si sogna di giocare con M+T, ma al contempo mirare col Pad senza aiuti diviene quasi impossibile. In pratica viene usato un vero e proprio cheat per rendere possibile ciò che non lo è per via delle limitazioni (in questo specifico campo) del controller.

I giocatori PRO che usano il Pad non sono affatto PRO: sono invece giocatori che ricercano la via più facile sfruttando un cheat necessario per un certo tipo di giochi.
Al massimo posso definirli pigri o, tutt'al più, giocatori che non giocano sul PC ma al tempo stesso vogliono giocare degli FPS.

yes, ma al momento l'aiuto mira del pad inserito di default in giochi come Destiny2 e Warzone, forse anche in altri

LordPBA
19-06-2020, 14:55
Più che mai quel 1ms è di marketing, perchè il valore dipende dal tipo di misurazione che viene effettuata, e generalmente si fa riferimento a quella più semplice che da anche i risultati "migliori".

esatto, il dato è più da marketing che da resa effettiva,

io vi porto solo la mia esperienza, ovvero che spingono sull'aumento delle frequenze, gli FPS, la risoluzione, i pollici e altro e poi (mia esperienza) per avere bassi MS devi disattivare svariate cose e andare di cavo

LordPBA
19-06-2020, 15:31
https://www.windowscentral.com/will-xbox-series-x-support-bluetooth

?

il pad che ho trovato nella OneX è BT...

:O quindi hanno due canali di comunicazione, uno diretto con la console e un BT aggiuntivo per collegamento con PC... interessante.

Questa SeriesX è interessante. Solo il nome adesso sembra uno scioglilingua, ma chiamarla semplicemente Xbox? Magari aggiungendo solo un numero o anno di versione? Boh...