View Full Version : Windows 10 nuovo PC (Lento)
Buongiorno a tutti,
ho un pc nuovo appena assemblato con la seguente configurazione:
MOBO: ASUS PRIME-X570-PRO (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X570-PRO/)
CPU: AMD Ryzen 5 3600 6-Core (https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-3600)
GPU: MSI GeForce GTX 1660 VENTUS XS 6G OC (https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-VENTUS-XS-6G-OG)
SO: Windows 10 Home 64-bit Italiano
Disco Sistema: 970 EVO Plus NVMe M.2 SSD 250 GB (https://www.samsung.com/it/memory-storage/970-evoplus-nvme-m2-ssd/MZ-V7S250BW/) (3500 MB/s)
in cui Windows impiega circa 25 sec. a partire, cioè 10 sec. in più rispetto al mio vecchio pc del 2013 , che parte in 15 sec. e che ha la seguente configurazione (con grafica integrata):
MOBO: Asus F2A85-M LE Socket FM2
CPU: AMD A10 5800K 4-Core 3.8GHz Socket FM2 4MB
Disco Sistema: SSD Samsung 840 UltraSlim Series 120GB SATA3 (530 MB/s)
Come si può vedere, il disco su cui è montato il sistema operativo dovrebbe essere 7 volte più veloce dell'altro.
Inoltre mi sono accorto che la versione di Windows 10 che ho scaricato ieri dal sito della Microsoft e che ho installato sul nuovo pc (10.0.10240), nonostante abbia scaricato gli aggiornamenti più recenti, è più datata di quella che ho sull'altro (10.0.18362). Infatti ho visto che mancano molte opzioni.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2020, 14:12
Inoltre mi sono accorto che la versione di Windows 10 che ho scaricato ieri dal sito della Microsoft e che ho installato sul nuovo pc (10.0.10240),
L'hai scaricata ieri o cinque anni fa? :)
Windows 10 non si scarica genericamente dal "sito di Microsoft", si scarica con il MediaCreationTool, che ti fa avere l'ultima versione definita stabile.
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Usa il tool, crea una chiavetta USB per l'installazione, installa questo Windows 10 cancellando le partizioni attualmente presenti e lasciandole ricreare all'installer. Poi vediamo, se non cambia qualcosa se ne riparla. Allo stato attuale hai il sistema del 2015 (prima versione pubblica di 10) più aggiornamenti successivi e se permetti, trovo inverosimile che sia arrivato ieri dal sito di Microsoft..
Windows 10 non si scarica genericamente dal "sito di Microsoft", si scarica con il MediaCreationTool, che ti fa avere l'ultima versione definita stabile.
Sì, scusami, ho scritto per far prima che l'ho scaricato dal sito della Microsoft, senza specificare come, ma ho seguito la procedura che hai descritto tu: ho scaricato il MediaCreationTool e ho creato la chiavetta bootable, da cui ho installato il sistema. Però la partizione me l'ha lasciata scegliere, e io ho scelto l'SSD M2 (250Gb), senza però creare partizioni, quindi l'avrà creata da sé. Però l'ha creata FAT32 e quindi ho dovuto fare la conversione a NTFS col comando "Convert" da shell windows. Non so se questo può aver creato problemi.
se permetti, trovo inverosimile che sia arrivato ieri dal sito di Microsoft..
Beh, in effetti è quello che penserei anch'io, se non lo avessi sperimentato personalmente. Comunque nel frattempo sono tornato nella stessa pagina dove ho scaricato il MediaCreationTool, e ho premuto il pulsante "Aggiorna", che mi ha fatto l'aggiornamento credo all'ultima versione (V. 2004 Build 19041.264). Puoi confermarmi che sia l'ultima?
Nonostante questo, il tempo di boot è sceso di poco (22 sec), ma in compenso lo shutdown è immediato. Non è che di per sé 22 sec. siano tanti, ma mi sembra inconcepibile che se l'altro pc carica in 15 sec con un hardware di 7 anni fa (e peraltro è da tanto che non reinstallo il sistema), questo non possa fare quanto meno lo stesso. Mi aspettavo sinceramente un tempo di boot intorno ai 10 sec. Peraltro, ho visto adesso che con l'aggiornamento all'ultima versione che ho fatto anche sul vecchio pc, ora carica ancora più veloce (14 sec).
Non so se un problema possano essere i driver della scheda video, che non riesco a trovare e per i quali ho postato un thread nella sezione delle schede video.
Io rifarei tutto da capo, visto che stai a contare i secondi.
Assicurati di avere l'ultima build di windows 10 e reinstalla ex-novo.
Comunque il tuo messaggio meriterebbe più visibilità, non è da tutti riuscire ad installare una versione di windows 10 di cinque anni fa con l'ultima ISO. :asd: :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2020, 15:35
Non considerare come importante la differenza tra SSD SATA e NVMe nei tempi di boot. La superiore velocità è presente nella lettura e scrittura di file di grosse dimensioni, durante il boot di un sistema operativo entrano in gioco una miriade di piccoli file e diventa più importare il tempo di accesso a questi file. Differenza che sostanzialmente non c'è tra SSD SATA e NVMe.
In ogni caso ribadisco l'invito a reinstallare da zero con la chiavetta con l'ultima versione di Windows 10, con cancellazione delle partizioni nell'SSD e lasciare a Windows 10 il compito di ricrearle e formattarle come maniera corretta. Poi, dopo aver lasciato installare i driver da Windows Update, se ne riparla.
Ok, provo a rifare tutto da capo, poi vi faccio sapere. Grazie intanto.
Ok, ho reinstallato tutto col MediaCreationTool (come la prima volta) e questa volta ha funzionato. Sono però arrivato allo stesso punto di prima, con la differenza che ho installato gli ultimi drivere della scheda video, ma questo non ha influito sul tempo di boot. Per il resto il computer sembra decisamente veloce, ma è il boot che è lento, almeno per me che ero abituato a un boot di 1/3 più veloce, e poi davvero questa differenza mi sembra inspiegabile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2020, 06:47
Aspetta un poco, normalmente Windows i primi tempi fa delle operazioni di ottimizzazione (esempio indicizzazione file) che impegnano la macchina.
Buongiorno,
io verificherei anche la versione del BIOS in quanto l'aggiornamento di novembre 2019 (penultima versione) recita "Improve system performance".
Sai mai...
Buongiorno a tutti,
ho un pc nuovo appena assemblato con la seguente configurazione:
MOBO: ASUS PRIME-X570-PRO (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X570-PRO/)
CPU: AMD Ryzen 5 3600 6-Core (https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-3600)
GPU: MSI GeForce GTX 1660 VENTUS XS 6G OC (https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-VENTUS-XS-6G-OG)
SO: Windows 10 Home 64-bit Italiano
Disco Sistema: 970 EVO Plus NVMe M.2 SSD 250 GB (https://www.samsung.com/it/memory-storage/970-evoplus-nvme-m2-ssd/MZ-V7S250BW/) (3500 MB/s)
in cui Windows impiega circa 25 sec. a partire, cioè 10 sec. in più rispetto al mio vecchio pc del 2013 , che parte in 15 sec. e che ha la seguente configurazione (con grafica integrata):
MOBO: Asus F2A85-M LE Socket FM2
CPU: AMD A10 5800K 4-Core 3.8GHz Socket FM2 4MB
Disco Sistema: SSD Samsung 840 UltraSlim Series 120GB SATA3 (530 MB/s)
Come si può vedere, il disco su cui è montato il sistema operativo dovrebbe essere 7 volte più veloce dell'altro.
Inoltre mi sono accorto che la versione di Windows 10 che ho scaricato ieri dal sito della Microsoft e che ho installato sul nuovo pc (10.0.10240), nonostante abbia scaricato gli aggiornamenti più recenti, è più datata di quella che ho sull'altro (10.0.18362). Infatti ho visto che mancano molte opzioni.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Ma hai considerato anche il post della motherboard nel boot?
aled1974
09-06-2020, 08:12
in cui Windows impiega circa 25 sec. a partire, cioè 10 sec. in più rispetto al mio vecchio pc del 2013 , che parte in 15 sec. e che ha la seguente configurazione (con grafica integrata)
che driver nvme stai utilizzando? quello installato da windows o quello samsung?
in ogni caso il driver nvme può essere concausa nei tempi di boot, ovvero la stessa identica macchina con le stesse impostazioni bios ci mette più tempo al boot con un disco nvme rispetto al boot con un disco sataiii
se poi le macchine sono diverse fare confronti diventa ancora più arduo
e il disco è sì 7 più veloce dell'altro ma come ti è stato detto in sequenziale, cosa che difficilmente noterai se non hai un secondo nvme "dati" in cui/da cui copiare grossi files ;)
ciao ciao
Aspetta un poco, normalmente Windows i primi tempi fa delle operazioni di ottimizzazione (esempio indicizzazione file) che impegnano la macchina.
Ok, proverò ad aspettare, ci sta in effetti che sia così.
Mi chiedevo però anche se potesse essere la scheda video aggiuntiva che richiede qualche operazione di riconoscimento durante il boot, visto che sull'altro pc avevo utilizzato quella integrata. Pensi che otrebbe essere un'idea provare a fare il boot togliendo la scheda video e utilizzando quella integrata, per vedere la differenza?
io verificherei anche la versione del BIOS in quanto l'aggiornamento di novembre 2019 (penultima versione) recita "Improve system performance".
Ok, proverò anche ad aggiornare il BIOS, anche se è un'operazione che mi mette sempre un po' d'ansia :-)
Forse è un problema dell'alimentatore e hai un fake boot che ti fa perdere tempo?
Ma hai considerato anche il post della motherboard nel boot?
Ho fatto il confronto tra i due pc, dal momento in cui premo il tasto di accensione sul case fino al momento in cui appare la finestra di login. Peraltro nel nuovo pc non sento il beep iniziale, e credo sia dovuto alla mancanza dei cavi del case per i pin a destra dei connettori del pannello:
http://andreavaccari.altervista.org/mobo/04.png
che driver nvme stai utilizzando? quello installato da windows o quello samsung?
Ho installato i driver del cd della scheda madre, quindi non saprei. Proverò a scaricare quelli della samsung. Grazie.
in ogni caso il driver nvme può essere concausa nei tempi di boot, ovvero la stessa identica macchina con le stesse impostazioni bios ci mette più tempo al boot con un disco nvme rispetto al boot con un disco sataiii
Quindi mi converrebbe installare il sistema sull'ssd sata?
e il disco è sì 7 più veloce dell'altro ma come ti è stato detto in sequenziale, cosa che difficilmente noterai se non hai un secondo nvme "dati" in cui/da cui copiare grossi files ;)
Sul nuovo pc ho 3 memorie di massa:
1. Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2 SSD 250 GB (https://www.samsung.com/it/memory-storage/970-evoplus-nvme-m2-ssd/MZ-V7S250BW/)
2. Samsung 860 EVO SATA 2.5" SSD 250 GB (https://www.samsung.com/it/memory-storage/860-evo-sata-3-2-5-inch-ssd/MZ-76E250BEU/)
3. WD Blue PC Desktop Hard Drive (https://shop.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-blue-desktop-sata-hdd#WD10EZRZ)
Windows assegna disco 0 all'SSD sata, disco 1 all'HD e disco 2 all'NVME. Non so se questo può essere un fattore da considerare per l'installazione del sistema.
Forse è un problema dell'alimentatore e hai un fake boot che ti fa perdere tempo?
L'alimentatore è un Toughpower Grand RGB 650W Gold Full Modular (https://it.thermaltake.com/toughpower-grand-rgb-650w-gold-full-modular.html), che problema potrebbe avere?
Ho fatto il confronto tra i due pc, dal momento in cui premo il tasto di accensione sul case fino al momento in cui appare la finestra di login. Peraltro nel nuovo pc non sento il beep iniziale, e credo sia dovuto alla mancanza dei cavi del case per i pin a destra dei connettori del pannello:
http://andreavaccari.altervista.org/mobo/04.png
devi togliere il post della mobo
se una motherboard ha un post più lungo di un'altra non puoi imputare a win la lungaggine del boot
prova a fare un confronto dopo che la mobo ha fatto il post
devi togliere il post della mobo
E cioè, come faccio, se non sento il beep?
Il case è un Cooler Master Silencio S600 (https://www.coolermaster.com/catalog/cases/mid-tower/silencio-s600/)
E cioè, come faccio, se non sento il beep?
Il case è un Cooler Master Silencio S600 (https://www.coolermaster.com/catalog/cases/mid-tower/silencio-s600/)
riesci a vedere a schermo l'inizio del caricamento di win?
riesci a vedere a schermo l'inizio del caricamento di win?
La prima e unica cosa che vedo prima della schermata di login, è la schermata che mi dice di premere DEL per entrare nel bios, che appare dopo 19 secondi da quando premo il pulsante, poi dopo 5 secondi appare quella di login.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2020, 16:21
Sono entrambe schede madri Asus. Dopo l'accensione del computer premi ripetutamente F8, ti si aprirà una finestra che ti offre la possibilità di scegliere la periferica di boot. Seleziona il disco o sistema e fai partire il cronometro. Fallo con entrambi i computer e vedi le differenze.
Poi chiaramente è da vedere quando scegliere di fermare il cronometro...
C'è questo programma che promette di dire con esattezza il tempo di boot di un sistema Windows, ma non l'ho provato per cui lo passo solo a titolo di curiosità:
https://www.why-tech.it/cronometrare-l-avvio-del-pc.html
Informazioni in italiano:
https://www.why-tech.it/cronometrare-l-avvio-del-pc.html
https://www.ottimizzazione-pc.it/misurare-tempo-avvio-windows-con-bootracer/
Sono entrambe schede madri Asus. Dopo l'accensione del computer premi ripetutamente F8, ti si aprirà una finestra che ti offre la possibilità di scegliere la periferica di boot. Seleziona il disco o sistema e fai partire il cronometro. Fallo con entrambi i computer e vedi le differenze. Poi chiaramente è da vedere quando scegliere di fermare il cronometro...
C'è questo programma che promette di dire con esattezza il tempo di boot di un sistema Windows, ma non l'ho provato per cui lo passo solo a titolo di curiosità:
https://www.why-tech.it/cronometrare-l-avvio-del-pc.html
Ok, grazie. Nel frattempo con l'upgrade del bios, la finestra per entrare nel bios mi appare dopo 8 sec e quella di login dopo altri 8, quindi 16 sec in tutto, sempre di più dell'altro, ma comunque molto meglio.
Riguardo a dove installare il sistema, credi vada bene sulla nvme o era meglio sul sata?
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2020, 16:50
Ho rivisto entrambe le unità, una è da 120 giga l'altra da 250. Direi meglio la 250 non fosse altro perché puoi metterci più roba dentro, ed al giorno d'oggi 120 gigabyte possono diventare presto stretti.
Ho rivisto entrambe le unità, una è da 120 giga l'altra da 250. Direi meglio la 250 non fosse altro perché puoi metterci più roba dentro, ed al giorno d'oggi 120 gigabyte possono diventare presto stretti.
Sono entrambe da 250 Gb:
1. Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2 SSD 250 GB (https://www.samsung.com/it/memory-storage/970-evoplus-nvme-m2-ssd/MZ-V7S250BW/)
2. Samsung 860 EVO SATA 2.5" SSD 250 GB (https://www.samsung.com/it/memory-storage/860-evo-sata-3-2-5-inch-ssd/MZ-76E250BEU/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2020, 17:16
Sono entrambe da 250 Gb:
1. Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2 SSD 250 GB (https://www.samsung.com/it/memory-storage/970-evoplus-nvme-m2-ssd/MZ-V7S250BW/)
2. Samsung 860 EVO SATA 2.5" SSD 250 GB (https://www.samsung.com/it/memory-storage/860-evo-sata-3-2-5-inch-ssd/MZ-76E250BEU/)
Ah OK, mi ero confuso tra i sue PC riportati al primo post. Vabbé il NVMe ce l'hai, mettilo lì. Non cambia il mondo ma peggio non farà, male che vada andrà uguale.
Ah OK, mi ero confuso tra i sue PC riportati al primo post. Vabbé il NVMe ce l'hai, mettilo lì. Non cambia il mondo ma peggio non farà, male che vada andrà uguale.
C'è però chi ha detto sopra che la scheda può metterci del tempo a riconoscere l'm2. Questo indipendentemente da qual è il disco di sistema?
aled1974
09-06-2020, 20:14
Sono entrambe schede madri Asus. Dopo l'accensione del computer premi ripetutamente F8, ti si aprirà una finestra che ti offre la possibilità di scegliere la periferica di boot. Seleziona il disco o sistema e fai partire il cronometro. Fallo con entrambi i computer e vedi le differenze.
non ha alcun senso
sono 2 pc totalmente diversi con driver totalmente diversi, non sono confrontabili in alcun modo e senso :boh:
per dire, con la mia attuale scheda video quando premo il pulsante di accensione fa un suo check-uefi prima di far partire quello della mobo, con la precedente gpu (stessa macchina in tutto e per tutto uguale per il resto) questo check non c'era e il tempo complessivo di boot risultava più veloce di svariati secondi
ma non credo sia un dramma, e comunque esistono anche ibernazione e sospensione (+ ibrida) se proprio ne facciamo una tragedia :sofico:
C'è però chi ha detto sopra che la scheda può metterci del tempo a riconoscere l'm2. Questo indipendentemente da qual è il disco di sistema?
il chi, sono io e sì deve caricare il driver nvme (così come deve caricare gli altri) per riconoscere il disco, e questo è un driver in più
indipendentemente da qual'è il disco di sistema, il disco dovrà essere riconosciuto mediante driver :mano:
non solo, ma per rispondere anche alle tue domande precedenti
- no, non conviene affatto installare windows su un ssd sata3 quando hai anche un disco ssd nvme
- con le tue periferiche di massa
da nvme a ssd sata3 (e viceversa) la copia dei file andrà a 550mb/s max
da nvme a hdd sata3 (e viceversa) la copia dei file andrà a 150mb/s max
da ssd sata3 a hdd sata3 (e viceversa) la copia dei file andrà a 150mb/s max
ovvero, qualsiasi sia l'origine e la destinazione le velocità si assesteranno a quelle della periferica coinvolta più lenta :read: :D
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-06-2020, 09:10
non ha alcun senso
sono 2 pc totalmente diversi con driver totalmente diversi, non sono confrontabili in alcun modo e senso :boh:
per dire, con la mia attuale scheda video quando premo il pulsante di accensione fa un suo check-uefi prima di far partire quello della mobo, con la precedente gpu (stessa macchina in tutto e per tutto uguale per il resto) questo check non c'era e il tempo complessivo di boot risultava più veloce di svariati secondi
Proprio per questo ho consigliato di iniziare a prendere il tempo dal momento in cui scegli manualmente il sistema da avviare. Tutta la procedura precedente, è già stata conclusa. Da ora si passa al sistema operativo.
ma non credo sia un dramma
Questo è sicuro :) Mi pare una fissazione inutile quella del tempo d boot. Il computer si accende una volta e poi lo si usa per lungo tempo. L'importante è che funzioni veloce dopo.
aled1974
10-06-2020, 09:20
però il tempo di caricamento di windows non dipende solo dal tipo di disco utilizzato, scommettiamo che il tempo di caricamento di windows su un celeron + nvme è più lento di quello di un ryzen + nvme?
che senso ha confrontare hw totalmente diversi e stabilire una causa arbitraria?
se si vuole proprio perdere tempo dietro a questo non-problema allora stessa macchina con windows ex novo (appena installato) su nvme vs stessa macchina con windows ex novo su sataIII. Cronometro alla mano si può dare la colpa al disco nvme (e/o al suo driver)
ma davvero, ha senso?
:boh:
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-06-2020, 09:29
però il tempo di caricamento di windows non dipende solo dal tipo di disco utilizzato, scommettiamo che il tempo di caricamento di windows su un celeron + nvme è più lento di quello di un ryzen + nvme?
Ma lo so benissimo, e non dipende neanche solamente dal processore. Sto scrivendo con un notebook con I3 e 4 gigabyte di RAM DDR3 del 2015, che è un fulmine ad avviarsi. Tempi uguali a quelli del desktop sull'altra scrivania che è del dicembre scorso con I5 e RAM DDR4. Però nell'uso reale, sotto task impegnativi, la differenza poi si vede tutta :read:
Stare lì col bilancino a misurare i tempi di boot è del tutto inutile IMHO.
È come voler andare in giro con un dragster. Fortissimo alle partenze dai semafori, ma poi come va nella circolazione normale? :)
Stare lì col bilancino a misurare i tempi di boot è del tutto inutile IMHO.
Certo, è ovviamente più importante che il computer sia veloce in fase operativa che in quella di boot, ma essendo abituato a un computer (ormai datato) che si avvia in un lampo, mi sono stupito che questo fosse più lento in fase di boot, chiedendo pertanto delucidazioni, perché sono diversi anni che non assemblavo un computer e mi sono scontrato con qualche innovazione tecnologica che non conoscevo. Comunque, aggiornando il bios, il tempo di boot si avvicina a quello dell'altro. Quindi grazie davvero a tutti per ogni vostro suggerimento.
Ci sono però ancora due cose che non ho ben capito, di cui la prima è come aggiornare i driver dell'nvme (come mi è stato suggerito di fare qualche post sopra). Sono andato sul sito della Samsung, ma nella sezione Driver c'è scritto di scaricare Magician, che mi sembra faccia il benchmark, ma non scarichi i driver.
La seconda è l'assenza del beep al momento del boot che posso imputare all'assenza del cavo del case (Cooler Master Silencio S600 (https://www.coolermaster.com/catalog/cases/mid-tower/silencio-s600/)) per il connettore sulla scheda madre. Ma è mai possibile che non ci sia? Gli unici cavi che non ho collegato sono due derivazioni di quello della ventola anteriore, che immagino siano cavi per collegare altre ventole. In pratica sono presenti soltanto i cavi per gli 8 pin a sinistra:
http://andreavaccari.altervista.org/mobo/05.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-06-2020, 11:24
Il beep è sempre meno presente nei computer attuali, la tua scheda non è dotata dell'apposito "cicalino", quindi se lo desideri devi montare uno speaker, o se c'è già nel case, collegandolo alla presa che hai indicato.
Dal manuale della scheda madre:
System warning speaker (4-pin SPEAKER)
This 4-pin connector is for the chassis-mounted system warning speaker. The speaker allows you to hear system beeps and warnings.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.