View Full Version : Scheda madre e RAM per Intel decima generazione
§*Alioth*§
06-06-2020, 18:10
Ciao a tutti! :)
Mi consigliate, per favore, una buona scheda madre e delle ottime RAM compatibili con un i3 10300, oppure un i5 10400?
Ovviamente non sono interessata all'overclock, comunque vorrei una scheda madre ATX abbastanza accessoriata e delle RAM più che decenti, un 16gb dovrebbero bastarmi.
Vi ringrazio in anticipo! :flower:
celsius100
06-06-2020, 18:54
Ciao
Nn mi sembrano granché come scelta ne quell'i3 ne quell'i5, nn hai prezzi attuali
Cmq che uso faresti del pc?
§*Alioth*§
06-06-2020, 19:25
Ciao, Celsius! :)
Sì, lo so, prima di scegliere mi sono un po' documentata e ringrazio anche Max (IT) che mi ha dato il link di una bella recensione.
Il pc lo uso esclusivamente per navigare, ascoltare musica, vedere qualche film o qualche programma su Rayplay, office, scaricare foto e video che faccio io, senza usare nessun programma di editing, al massimo faccio qualche ritaglio e ingrandimento sulle foto e mi basta e avanza il Paint di Windows, inoltre non uso programmi pesanti e non gioco.
Preferisco restare su Intel perchè, 10 anni fa, ho avuto una pessima esperienza con un Athlon 64x2 5800, che mi ha ha fatto penare per tre anni (ha passato più tempo in assistenza che a casa mia, per non parlare dei "dané" che ci ho speso, una volta scaduta la garanzia... :cry: ) Insomma, non voglio più rischiare.
Lo so che sono passati tanti anni e AMD si è ripresa molto bene, i Ryzen sono molto apprezzati e sono ottimi, ma io sono fatta così: se mi trovo male con un brand, non rischio più, è più forte di me... :(
celsius100
06-06-2020, 19:53
Ok in genere per un PC casalingo un po' Strong diciamo consiglierei il ryzen 3400g, con una comune scheda b450 Come può essere al gigabyte b450m aorus e 16gb di ram 3200Mhz tipo g.skill aegis o crucial ballistix
Guarda probabilmente i problemi che hai avuto con l'altro non dipendevano dalla scheda madre ma il punto è che non puoi paragonare un un prodotto diverso rispetto ad un altro, sarebbe come confrontare una Fiat Panda con una Ferrari 488 se le compri i soldi vanno lo stesso alla famiglia Agnelli Ma a parte questo non hanno niente in comune fai al giorno d'oggi Esiste il diritto di recesso per cui puoi provare i componenti una settimana e vedere come ti trovi Mal che vada ci perdi i giorni di reso
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
§*Alioth*§
06-06-2020, 21:10
Ok in genere per un PC casalingo un po' Strong diciamo consiglierei il ryzen 3400g, con una comune scheda b450 Come può essere al gigabyte b450m aorus e 16gb di ram 3200Mhz tipo g.skill aegis o crucial ballistix
Guarda probabilmente i problemi che hai avuto con l'altro non dipendevano dalla scheda madre ma il punto è che non puoi paragonare un un prodotto diverso rispetto ad un altro, sarebbe come confrontare una Fiat Panda con una Ferrari 488 se le compri i soldi vanno lo stesso alla famiglia Agnelli Ma a parte questo non hanno niente in comune fai al giorno d'oggi Esiste il diritto di recesso per cui puoi provare i componenti una settimana e vedere come ti trovi Mal che vada ci perdi i giorni di reso
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta! :)
Lo so che esiste il diritto di recesso, ma il pc non lo assemblo io e, per ragioni logistiche, mi verrebbe un po' scomodo e sarebbe anche una rottura per chi mi fa il favore di assemblarmelo.
E poi io mi conosco: se un prodotto non mi convince al 100%, oppure peggio ancora, temo che possa dare problemi o rompersi da un momento all'altro, non vivo più tranquilla e mi viene l'angoscia, ogni volta che devo usarlo... :cry:
Tra l'altro, ho sempre avuto Intel, fin dal Pentium II e mi sono sempre trovata benissimo, tranne quando, per motivi squisitamente etici, ero passata alla concorrenza, ma poi ero tornata sui miei passi e avevo preso un i3 2100, che ho tutt'ora e che va ancora benissimo, con il 7. Se MS non avesse dismesso gli aggiornamenti sul 7, mai mi sarei sognata di cambiarlo, visto che sono sempre stata contraria a rottamare un prodotto ancora perfettamente funzionante. Però non ho nessuna voglia di mettermi a smanettare e magari fare disastri, per far funzionare dei componenti che non sono più supportati nè dal produttore, nè dal software.
E così ho pensato di prendere un i3 di nuova generazione tanto, salvo qualche altro "scherzetto" di MS - e spero di no... - un pc mi dura almeno 6 o 7 anni.
Pensa che il record, ancora imbattuto, è stato il Pentium 4: acquistato nel 2001 con un Windows Me e upgradato a XP, ha sempre funzionato perfettamente per 7 anni, poi era diventato un po' lento, ma era letteralmente rinato con una distro Linux, Ubuntu Xfce e l'avevo ancora usato per altri tre anni. :)
L'Athlon, dopo soli tre anni, mi aveva lasciata a piedi e il tecnico da cui l'avevo portato, per l'ennesima riparazione, mi aveva detto che il mio processore faceva parte di un lotto fallato: già, peccato che la garanzia ormai fosse scaduta... :incazzed:
E allora mi chiedo perchè dovrei cambiare, se mi sono sempre trovata bene con Intel? :stordita:
celsius100
06-06-2020, 22:38
Probabilmente perché è ti hanno detto una cosa non vera nel senso che è un processore o si rompe o funziona non ci sono delle vie di mezzo perché un circuito non può smettere di funzionare in parte quindi la convinzione che avessi un processore e malfunzionante non è completamente vera, Cioè non sto dicendo che i processori non si possono rompere ma avessi davvero avuto un guasto semplicemente era da buttare se così il tuo tecnico non ha fatto allora ha sbagliato lui e se era in garanzia avrebbero dovuto anche sostituirtelo gratis, Se invece la cpu andava bene Eder Ad esempio la scheda madre problematica avrebbe dovuto sostituire quello punto che non lo sapremo mai non avendo sottomano quel vecchio PC per indagare
Comunque come ti dicevo stiamo parlando di un prodotto che è fine a se stesso Non può essere paragonato ad un altro modello di 10 anni fa come non può essere paragonato a un modello di 20 anni fa come non può essere paragonato ad un modello di oggi sono cose a se stanti
Pensa se per un qualsiasi motivo avrei un problema con un i3 nuovo non potresti più comprare un pc perché ci sono due marche di produttori di processori e tutti e due ti avrebbero dato un presunto problema, dovresti usare un tablet con un processore arm sperando che aumentino la potenza di calcolo per renderli adatti anche ad essere usati come PC domestici
A parte tutto il mio consiglio è quello di prendere un ryzen 3200g on 3400g non vedo francamente alternative valide in rapporto qualità prezzo che offra intel in questo momento Sennò non avrei perso del tempo a motivare la mia risposta ma ti avrei detto Prendi il primo i3 che trovi perche di fatto va benissimo per farci un PC casalingo, in realtà qualsiasi processore da €50 in su va bene per fare un PC casalingo, resta il fatto che un sistema ryzen offre diversi vantaggi e un rapporto qualità prezzo migliore per quello sarebbe la prima scelta ma se comunque non ci dormiresti la notte ad avere un processore ryzen (che fra l'altro è stato progettato dal signor Jim Keller che da qualche anno lavora alla Intel e sta progettando il processori Intel della prossima generazione Quindi se cambierai scheda madre e processore in futuro con un i5 nel 2024 probabilmente sarà stato fatto da Chi ha progettato anche un ryzen che potresti comprare adesso)
Inoltre intel negli ultimi 10 anni ha avuto qualche problemino vario, metto i piu recenti
https://www.pcprofessionale.it/news/security/load-value-injection-bug-cpu-intel/
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-hardware-affligge-la-memoria-virtuale-delle-cpu-intel_73273.html
https://global.techradar.com/it-it/amp/news/intel-le-cpu-piu-recenti-potrebbero-avere-un-bug-di-sicurezza-irreversibile
https://www.anandtech.com/show/11110/semi-critical-intel-atom-c2000-flaw-discovered
Comunque credo che nn dovrebbero esserci particolari problemi se passassi a Windows 10 dovresti trovare i driver di quasi tutto funzionanti anche su questo sistema operativo o al più installare quelli di Windows 8 che in genere funzionano in egual maniera quindi di fatto potresti anche non cambiare nulla :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
§*Alioth*§
07-06-2020, 09:32
Probabilmente perché è ti hanno detto una cosa non vera nel senso che è un processore o si rompe o funziona non ci sono delle vie di mezzo perché un circuito non può smettere di funzionare in parte quindi la convinzione che avessi un processore e malfunzionante non è completamente vera, Cioè non sto dicendo che i processori non si possono rompere ma avessi davvero avuto un guasto semplicemente era da buttare se così il tuo tecnico non ha fatto allora ha sbagliato lui e se era in garanzia avrebbero dovuto anche sostituirtelo gratis, Se invece la cpu andava bene Eder Ad esempio la scheda madre problematica avrebbe dovuto sostituire quello punto che non lo sapremo mai non avendo sottomano quel vecchio PC per indagare
Comunque come ti dicevo stiamo parlando di un prodotto che è fine a se stesso Non può essere paragonato ad un altro modello di 10 anni fa come non può essere paragonato a un modello di 20 anni fa come non può essere paragonato ad un modello di oggi sono cose a se stanti
Pensa se per un qualsiasi motivo avrei un problema con un i3 nuovo non potresti più comprare un pc perché ci sono due marche di produttori di processori e tutti e due ti avrebbero dato un presunto problema, dovresti usare un tablet con un processore arm sperando che aumentino la potenza di calcolo per renderli adatti anche ad essere usati come PC domestici
A parte tutto il mio consiglio è quello di prendere un ryzen 3200g on 3400g non vedo francamente alternative valide in rapporto qualità prezzo che offra intel in questo momento Sennò non avrei perso del tempo a motivare la mia risposta ma ti avrei detto Prendi il primo i3 che trovi perche di fatto va benissimo per farci un PC casalingo, in realtà qualsiasi processore da €50 in su va bene per fare un PC casalingo, resta il fatto che un sistema ryzen offre diversi vantaggi e un rapporto qualità prezzo migliore per quello sarebbe la prima scelta ma se comunque non ci dormiresti la notte ad avere un processore ryzen (che fra l'altro è stato progettato dal signor Jim Keller che da qualche anno lavora alla Intel e sta progettando il processori Intel della prossima generazione Quindi se cambierai scheda madre e processore in futuro con un i5 nel 2024 probabilmente sarà stato fatto da Chi ha progettato anche un ryzen che potresti comprare adesso)
Inoltre intel negli ultimi 10 anni ha avuto qualche problemino vario, metto i piu recenti
https://www.pcprofessionale.it/news/security/load-value-injection-bug-cpu-intel/
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-hardware-affligge-la-memoria-virtuale-delle-cpu-intel_73273.html
https://global.techradar.com/it-it/amp/news/intel-le-cpu-piu-recenti-potrebbero-avere-un-bug-di-sicurezza-irreversibile
https://www.anandtech.com/show/11110/semi-critical-intel-atom-c2000-flaw-discovered
Comunque credo che nn dovrebbero esserci particolari problemi se passassi a Windows 10 dovresti trovare i driver di quasi tutto funzionanti anche su questo sistema operativo o al più installare quelli di Windows 8 che in genere funzionano in egual maniera quindi di fatto potresti anche non cambiare nulla :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per i consigli! :cincin:
In effetti ero partita con l'idea di far aggiornare solo il sistema operativo passando al 10, ma poi ho dato un'occhiata nella sezione "Windows" qui sul forum e ho notato che il 10 dà un sacco di problemi con l'aggiornamento dei drivers, sopratutto se l'hardware è datato.
Ho anche letto che, per evitare problemi, si dovrebbero disattivare gli aggiornamenti dei drivers ma, se non ho capito male, con il 10 non è possibile, a meno di non ricorrere a degli script creati apposta e io sono contraria ad installare roba non ufficiale, creata da qualche sconosciuto e non approvata da MS, perchè questo è il sistema migliore per beccarsi qualche virus... :nono: E poi io ho sempre evitato di pasticciare nel registro del sistema, è un attimo creare danni e non riuscire poi a ripristinare tutto come prima. E, a dire la verità, non mi piace neanche l'idea di azzoppare un sistema operativo, per evitare di mandare a ramengo i drivers e quant'altro.
E, se devo proprio essere sincera, il 10 non mi piace, mi dà l'idea di usare uno smartphone anzichè un desktop, senza contare che, se avessi voluto installare una rolling release, avrei scelto una distro linux, tipo Arch o qualche derivata e non un SO proprietario.
Insomma, già mi secca dover abbandonare il 7, con cui mi sono sempre trovata bene e ancora più mi girano dover anche cambiare quasi tutto l'hardware per farlo girare bene. :grrr:
Vedrò di parlare con la persona che dovrebbe assemblarmi il nuovo pc e, se anche lui mi confermerà che non ci saranno problemi, mi tengo il mio i3 e non cambierò nulla. :D
Mi scuso per l'OT, ti ringrazio ancora tantissimo e ti auguro una buona domenica. :flower:
celsius100
07-06-2020, 11:08
che scheda madre e scheda video hai?
basta guardare sui rispettivi siti dei produttori x vedere se esistono i driver x windows10 (o eventualmente di win8)
§*Alioth*§
07-06-2020, 11:37
che scheda madre e scheda video hai?
basta guardare sui rispettivi siti dei produttori x vedere se esistono i driver x windows10 (o eventualmente di win8)
Scheda video Nvidia GeForce 210, scheda madre non mi ricordo e non so dove recuperare le specifiche, all'avvio viene fuori la schermata di American Megatrends, ma non so se riguarda solo il BIOS o la scheda.
celsius100
07-06-2020, 11:54
ci sono dei software tipo piriform speccy che ti mostrano tutto l'hardware interno del pc
senno si entrando nel bios ci sara da qualche parte la sigla del modello
o ancora puoi aprire lo sportello del case e cercare la sigla stampata sulla scheda madre stessa
https://www.nvidia.it/Download/driverResults.aspx/112666/it
la video ha i driver anche x win10
macchiaiolo
07-06-2020, 16:13
Per toglierti ogni dubbio crea una partizione nell'hdd e installi windows 10 e vedi come va, ma sicuramente non ci saranno problemi. L'unica cosa è che fa uso intenso della cache di sistema quindi è preferibile avere un ssd
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
§*Alioth*§
08-06-2020, 08:38
ci sono dei software tipo piriform speccy che ti mostrano tutto l'hardware interno del pc
senno si entrando nel bios ci sara da qualche parte la sigla del modello
o ancora puoi aprire lo sportello del case e cercare la sigla stampata sulla scheda madre stessa
https://www.nvidia.it/Download/driverResults.aspx/112666/it
la video ha i driver anche x win10
Fantastico! :)
Sono anche riuscita a risalire alle specifiche della scheda madre, è una Asus P8H61 e supporta ram DDR3, al limite mi faccio cambiare quelle che ho, che sono solo 4gb, tanto non costano molto e si trovano ancora sull'amazzonia e ne prendo due banchi da 4. :D
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli!:cincin: :flower:
celsius100
08-06-2020, 09:45
Certo 8gb andrebbero decisamente meglio
Ci sono x win10
https://www.asus.com/it/Motherboards/P8H61/HelpDesk_Download/
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.