View Full Version : Sempre meno i PC dotati di sistema operativo Windows 7
Redazione di Hardware Upg
05-06-2020, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/sempre-meno-i-pc-dotati-di-sistema-operativo-windows-7_89880.html
Diminisce ancora il numero di sistemi installati che sono basati su OS Windows 7: nonostante non sia più ufficialmente supportato è ancora presente in poco meno di 1/4 dei sistemi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Boh.
Io direi piuttosto che "sono ancora BEN il 25% i pc con windows 7"
mica pochi se pensiamo da qianto tempo è uscito win10.
Sinceramente da utente win7 prima e ora da utente win10 da diversi anni ormai trovo davvero ridicola l'ostinazione a voler rimanere su 7 di alcuni utenti..
che poi è la stessa menata di quelli che volevano a tutti i costi restare su XP per non passare a seven. :stordita:
Boh.
Io direi piuttosto che "sono ancora BEN il 25% i pc con windows 7"
mica pochi se pensiamo da qianto tempo è uscito win10.
Sinceramente da utente win7 prima e ora da utente win10 da diversi anni ormai trovo davvero ridicola l'ostinazione a voler rimanere su 7 di alcuni utenti..
che poi è la stessa menata di quelli che volevano a tutti i costi restare su XP per non passare a seven. :stordita:
Come non quotarti. Purtroppo è facile aggiornare i software, ma meno facile aggiornare le teste di legno degli utenti.
Se provi a ragionarci, denoti atteggiamenti da psicosi di massa contro Windows 10 che butti la spugna dopo 2 secondi.
Boh.
Io direi piuttosto che "sono ancora BEN il 25% i pc con windows 7"
mica pochi se pensiamo da qianto tempo è uscito win10.
Sinceramente da utente win7 prima e ora da utente win10 da diversi anni ormai trovo davvero ridicola l'ostinazione a voler rimanere su 7 di alcuni utenti..
che poi è la stessa menata di quelli che volevano a tutti i costi restare su XP per non passare a seven. :stordita:
In realtà la gente non aggiornava da XP a Vista, quando é uscito qualcosa di meglio (Seven) hanno aggiornato subito tutti.
Appena uscirà qualcosa di meglio di Seven aggiornerò subito anch'io
biometallo
05-06-2020, 19:46
Boh.
Io direi piuttosto che "sono ancora BEN il 25% i pc con windows 7"
mica pochi se pensiamo da quanto tempo è uscito win10.
Verissimo... però in mezzo ci sarebbe anche windows 8\8.1 che tra l'altro mi chiedevo se, terminato il supporto di windows 7 avrebbe avuto una leggere ripresa ma sembra che continui ad andare in caduta... chissà magari fra un po' raggiungerà windows xp che invece nonostante tutto resiste ancora con un 1,5%
che poi è la stessa menata di quelli che volevano a tutti i costi restare su XP per non passare a seven. :stordita:
Per non parlare degli irriducibili di windows 2000 :D
Mah da un lato l'utenza tende sicuramente ad essere refrattaria al cambiamento, dall'altro certe scelte di MS (gestione degli aggiornamenti in primis) hanno comunque contribuito negativamente sul'immagine del nuovo OS, e molti restano tutt'oggi convinti a torto o a ragione che windows 7 sia "il miglior windows di sempre"
Io attualmente sto scrivendo da quel windows 8.1 tanto bistrattato, apprezzandone comunque la leggerezza anche su macchine datate, però a livello di interfaccia come dire... cazzo se mi fa schifo! e non trovo davvero modo di farmela andare giù :muro:
Appena uscirà qualcosa di meglio di Seven aggiornerò subito anch'io
E' uscito già, si chiama windows 10 1809 (in poi).
wolverine
06-06-2020, 06:20
In realtà la gente non aggiornava da XP a Vista, quando é uscito qualcosa di meglio (Seven) hanno aggiornato subito tutti.
Appena uscirà qualcosa di meglio di Seven aggiornerò subito anch'io
Purtroppo di "meglio" simile a Seven non uscirà niente, il futuro è Windows 10 e non credo che ci sarà mai un dietrofront.
Simonex84
06-06-2020, 07:38
Boh.
Io direi piuttosto che "sono ancora BEN il 25% i pc con windows 7"
mica pochi se pensiamo da qianto tempo è uscito win10.
Sinceramente da utente win7 prima e ora da utente win10 da diversi anni ormai trovo davvero ridicola l'ostinazione a voler rimanere su 7 di alcuni utenti..
che poi è la stessa menata di quelli che volevano a tutti i costi restare su XP per non passare a seven. :stordita:
Molto spesso gli “utenti” non c’entrano nulla, a pesare su queste statistiche ci sono aziende a pubbliche amministrazioni da migliaia di dipendenti ancorati a 7.
La colpa principale è dei reparti IT, da me sono ancora tutti su 7, io ho 10 (build 1803, siamo sul pezzo....) perché qualche mese fa mi è schiattato il fisso e mi hanno dato un nuovo notebook con 10.
Come non quotarti. Purtroppo è facile aggiornare i software, ma meno facile aggiornare le teste di legno degli utenti.
Se provi a ragionarci, denoti atteggiamenti da psicosi di massa contro Windows 10 che butti la spugna dopo 2 secondi.
Non è che Win10 non abbia dato modo di lamentarsi, eh...
Per molti di voi il passaggio sarà anche stato indolore, o un miglioramento. Altri hanno avuto invece esperienze per cui rimpiangono Win7.
ricordo esperienze simili anche da XP a 7, e' e sara' sempre cosi', sopratutto perche' e' molto piu' facile che la gente si lamenti che dica/scriva "tutto ok"
Io invece no. E non si possono neanche fare paragoni, il controllo qualità di un software nel 2020 dovrebbe essere migliore che nel 2004...
Quel che mi ricordo di XP e 7, è che c'erano sì dei problemi, più che altro concentrati nei primissimi anni di rilascio, ma che, con qualche ricerca su internet e magari una modifica di registro, risolvevi.
Con Win10 hai un problema, cerchi in internet e trovi una moltitudine di utenti con lo stesso problema ma che non hanno risolto, a cui è stato risposto (dal forum ufficiale) "formatta", "non toccare niente", "è colpa di quello che hai installato". Ti rassegni e ci convivi.
E se per caso riesci a risolvere il problema, aspetta aspetta che il prossimo aggiornamento forzato ti sballa tutto di nuovo...
Con Win7 non mi ricordo di esperienze simili.
Vindicator23
06-06-2020, 09:05
io sono uno di quelli due portatili con il 7 ultimate
non posso passare al 10 perche sono sul mobile mi consumerebbe un sacco di banda
altrimenti dovrei installare netlimiter e bloccare tutti i processi e continuare a bloccare tutto, che sbatti
brutta mossa cambiarlo as a service..
Vindicator23
06-06-2020, 09:07
basta che imposti che la tua connessione e' a consumo dalle impostazioni di windows e non ti consuma nulla
ho guardato mille post su forum anche inglesi
ti scarica comunque pacchetti importanti
LOL ricordo lo stesso dei precedenti windows
:D
Come detto, questione di esperienze...
tallines
06-06-2020, 09:17
Boh.
Io direi piuttosto che "sono ancora BEN il 25% i pc con windows 7"
mica pochi se pensiamo da qianto tempo è uscito win10.
Sinceramente da utente win7 prima e ora da utente win10 da diversi anni ormai trovo davvero ridicola l'ostinazione a voler rimanere su 7 di alcuni utenti..
che poi è la stessa menata di quelli che volevano a tutti i costi restare su XP per non passare a seven. :stordita:
A Maggio 2020 x Net Market Share W7 è al 24,28% in Diminuzione di oltre l' 1% rispetto al mese precedente, esattamente dell' 1,01% .
StatCounter Global Stats da W7 a Maggio 2020 al 19,92%, in Aumento dello 0,48% rispetto al mese precedente, Aprile 2020 .
In Italia, sempre guardando SCGS, a Maggio 2020, W7 viene dato al 16,07%, in Diminuzione dello 0,28%, rispetto al mese precedente, Aprile 2020 .
Poi quando farò il Report di Maggio 2020, lo trovate in firma, come sempre :)
Semplicemente perchè Seven è il migliore e lo sanno tanto è vero che 10 lo hanno dovuto installare forzatamente regalare a tutti
StylezZz`
06-06-2020, 10:22
Ho installato Win 10 da qualche anno poco prima della fine del supporto di Win 7, ho aspettato che i tempi fossero abbastanza maturi e non mi ha deluso, è migliorato notevolmente rispetto le prime versioni del 2015/2016 che avevo prontamente disinstallato con conseguente ritorno a 7. Le uniche cose che mi mancano sono l'UI, Aero, e un maggior controllo su alcune impostazioni dove spesso bisogna smanettarci.
Comunque il 7 rimane ottimo nell'utilizzo di tutti i giorni, molte applicazioni e giochi sono ancora supportate (e lo saranno ancora per un po'), se poi si considerano gli aggiornamenti estes....erm...:asd: è perfetto.
giovanni69
06-06-2020, 10:30
Io attualmente sto scrivendo da quel windows 8.1 tanto bistrattato, apprezzandone comunque la leggerezza anche su macchine datate, però a livello di interfaccia come dire... cazzo se mi fa schifo! e non trovo davvero modo di farmela andare giù :muro:
Anch'io uso Win 8.1; cosa c'è nell'interfaccia che non si riesce ad adattare magari con utility di terze parti?
A Maggio 2020 x Net Market Share W7 è al 24,28% in Diminuzione di oltre l' 1% rispetto al mese precedente, esattamente dell' 1,01% .
A 5 mesi dalla fine del supporto dovrebbe essere ben sotto a quella soglia. Vedrai che Microsoft tra un po' si inventa un bel BSOD specifico per utenti Win7 , buco sulla sicurezza spaziale che ti entra anche il Covid, per dare un'altra bottarella al ribasso a quelle percentuali. :O
Certo se rilasciano ancora aggiornamenti per Windows 7, questo continuerà a girare finché non schiatta tutto il parco macchine dove è installato :D
https://support.microsoft.com/it-it/help/890830/remove-specific-prevalent-malware-with-windows-malicious-software-remo
nickname88
06-06-2020, 10:59
In realtà la gente non aggiornava da XP a Vista, quando é uscito qualcosa di meglio (Seven) hanno aggiornato subito tutti.
Appena uscirà qualcosa di meglio di Seven aggiornerò subito anch'io
Questa mi fa ridere.
Quando è uscito 7 hanno aggiornato tutti ? :asd:
XP è l'OS più longevo della storia di MS, a 5 anni dall'uscita di Win7 era ancora presente al 16% nonostante la limitazione a 32bit.
Win7 nel mese attuale ( giugno 2020 ) rappresenta il 19.5% in realtà.
Win 8.1 fisso a 4.5% per tutti i mesi di quest'anno.
biometallo
06-06-2020, 12:43
Anch'io uso Win 8.1; cosa c'è nell'interfaccia che non si riesce ad adattare magari con utility di terze parti?
Come credo tu abbia intuito mi riferisco in particolare allo scomodissimo menu start, ma in generale trovo che l'interfaccia di 10 sia sensibilmente migliorata, sto poi volutamente evitando utility esterne dato che vorrei vedere se con l'uso quotidiano sarei riuscito a farci l'abitudine e magari perfino aprezzarla, ma per ora direi di no...
C'è da dire che nel periodo in cui ho usato clasic shell ho notato un problema, cioè l'impossibilità di accedere premendo con il tasto destro sull'icona start di accedere al realtivo menu (di cui non mi sovviene il nome) che io uso frequentemente...
Vedrai che Microsoft tra un po' si inventa un bel BSOD specifico per utenti Win7, buco sulla sicurezza spaziale che ti entra anche il Covid, per dare un'altra bottarella al ribasso a quelle percentuali. :O
Sembra proprio un bel complotto... però forse non sai che ora Bill Gates è concentrato sulla conquista del mondo tramite "chinquegì" e il relativo vaccino a base di biochip derivati direttamente dalla migliore tecnologia rettiliana...
MercurioRosso
06-06-2020, 13:32
Come non quotarti. Purtroppo è facile aggiornare i software, ma meno facile aggiornare le teste di legno degli utenti.
Se provi a ragionarci, denoti atteggiamenti da psicosi di massa contro Windows 10 che butti la spugna dopo 2 secondi.
Salve io sono una testa di legno di quelle da te citate o piu' diplomaticamente faccio parte di quel 25% di utenti che ancora usano windows 7.Credo,potendo parlare a nome di tanti altri, di provare il medesimo disagio nello spiegare certe cose, che considero non solo di buon senso ma elementari oltreche' giustificate in pratica, ai partigiani di Windows 10. Non ho mai avuto alcun problema a migrare il sistema operativo Microsoft alla versione piu' recente entro il primo o il secondo anno con due sole eccezioni: Windows Vista e 10. Il primo per ovvi motivi oramai consegnati alla storia il secondo per problemi che provo a rispiegare per l'ennesima volta.
Portare come esempio la refrattarieta' di una certa utenza che rifiuta ciclicamente di aggiornarsi al nuovo,additando questo come causa del problema,vuol dire ignorare o non capire cos'e' alla fine, Windows 10. Difatti l'esempio che porti XP->7 rafforza questa idea...
Quello che purtroppo non volete capire e' che Windows 10 non e' una semplice evoluzione del sistema operativo per desktop di casa Microsoft che abbiamo conosciuto fino ad oggi. E'qualcosa di diverso,a cominciare dallo sviluppo che porta codice perennemente in beta quindi instabile nel ramo stabile,dall'avere aggiornamenti continui che rompono sovente delicati equilibri che andrebbero invece rafforzati,una quantita' di servizi totalmente inutili in ambiente pc desktop(si,perche' il pc da ufficio e' ancora quello da decenni) che rallentano tutto,un'interfaccia molto poco coerente fra schema legacy e nuovo,una quantita' notevole di modifiche da applicare per avere un livello decente di usabilita'del pc, che denota scarsa attenzione (o molta confusione) da parte di redmond nei confronti del proprio sistema operativo che (nonostante gli sforzi) rimane sempre e comunque legato all'architettura del pc ed infine l'uso improprio dello stesso che,attraverso un monopolio gia' acquisito e sedimentato, mira a portare tutta l'utenza della piattaforma verso i propri servizi danneggiando libera scelta e concorrenza.Tutto questo e' quantomai inaccettabile e formalmente insadacabile.
Devo tuttavia anche aggiungere che Microsoft in quanto azienda privata ha tutto il diritto di fare scelte autonome ed in piena liberta' sullo sviluppo dei suoi prodotti,ma evitiamo di usare la leva del monopolio esistente nei fatti per forzare l'utenza ad una sola piattaforma,ad un solo tipo di servizi ed ai tanti problemi dovuti alla mancanza di scelta e di alternativa. Microsoft,per me,puo' anche andare per sua strada ma qualcuno si deve urgentemente porre il problema se Windows rappresenti ancora IL sistema operativo per pc.
giovanni69
06-06-2020, 14:43
Come credo tu abbia intuito mi riferisco in particolare allo scomodissimo menu start, ma in generale trovo che l'interfaccia di 10 sia sensibilmente migliorata, sto poi volutamente evitando utility esterne dato che vorrei vedere se con l'uso quotidiano sarei riuscito a farci l'abitudine e magari perfino aprezzarla, ma per ora direi di no...
C'è da dire che nel periodo in cui ho usato clasic shell ho notato un problema, cioè l'impossibilità di accedere premendo con il tasto destro sull'icona start di accedere al realtivo menu (di cui non mi sovviene il nome) che io uso frequentemente...
Ci sono diverse soluzioni anche a pochi euro che non fanno rimpiangere nè il menu Start di Win7. Anzi usavo con Win7 StartMenu X (Pro) e continuo pure con l'8.1. Ma esiste StartIsBack ed altri come Start10 per chi vuole un menu Start di Win7 su Win10 oppure Start8. E sempre di Stardock c'è anche ModernMix per gestire le modern apps. Credo che negli anni ed anche a suo tempo quando usci prima l'8 e poi l'8.1 uscirono articoli ed utility proprio per illustrare percorsi di tweaking della GUI.
nickname88
06-06-2020, 17:42
Salve io sono una testa di legno di quelle da te citate o piu' diplomaticamente faccio parte di quel 25% di utenti che ancora usano windows 7.Credo,potendo parlare a nome di tanti altri, di provare il medesimo disagio nello spiegare certe cose, che considero non solo di buon senso ma elementari oltreche' giustificate in pratica, ai partigiani di Windows 10. Non ho mai avuto alcun problema a migrare il sistema operativo Microsoft alla versione piu' recente entro il primo o il secondo anno con due sole eccezioni: Windows Vista e 10. Il primo per ovvi motivi oramai consegnati alla storia il secondo per problemi che provo a rispiegare per l'ennesima volta.
Portare come esempio la refrattarieta' di una certa utenza che rifiuta ciclicamente di aggiornarsi al nuovo,additando questo come causa del problema,vuol dire ignorare o non capire cos'e' alla fine, Windows 10. Difatti l'esempio che porti XP->7 rafforza questa idea...
Quello che purtroppo non volete capire e' che Windows 10 non e' una semplice evoluzione del sistema operativo per desktop di casa Microsoft che abbiamo conosciuto fino ad oggi. E'qualcosa di diverso,a cominciare dallo sviluppo che porta codice perennemente in beta quindi instabile nel ramo stabile,dall'avere aggiornamenti continui che rompono sovente delicati equilibri che andrebbero invece rafforzati,una quantita' di servizi totalmente inutili in ambiente pc desktop(si,perche' il pc da ufficio e' ancora quello da decenni) che rallentano tutto,un'interfaccia molto poco coerente fra schema legacy e nuovo,una quantita' notevole di modifiche da applicare per avere un livello decente di usabilita'del pc, che denota scarsa attenzione (o molta confusione) da parte di redmond nei confronti del proprio sistema operativo che (nonostante gli sforzi) rimane sempre e comunque legato all'architettura del pc ed infine l'uso improprio dello stesso che,attraverso un monopolio gia' acquisito e sedimentato, mira a portare tutta l'utenza della piattaforma verso i propri servizi danneggiando libera scelta e concorrenza.Tutto questo e' quantomai inaccettabile e formalmente insadacabile.
Devo tuttavia anche aggiungere che Microsoft in quanto azienda privata ha tutto il diritto di fare scelte autonome ed in piena liberta' sullo sviluppo dei suoi prodotti,ma evitiamo di usare la leva del monopolio esistente nei fatti per forzare l'utenza ad una sola piattaforma,ad un solo tipo di servizi ed ai tanti problemi dovuti alla mancanza di scelta e di alternativa. Microsoft,per me,puo' anche andare per sua strada ma qualcuno si deve urgentemente porre il problema se Windows rappresenti ancora IL sistema operativo per pc.Ciao Adapter
Grazie per averci di nuovo confermato implicitamente la tua totale assenza di elasticità mentale e capacità di adattamento, ma non esiste più la necessità oramai quindi d'ora in poi potresti anche risparmiarti lo sforzo.
MercurioRosso
06-06-2020, 18:03
[QUOTE]
Ciao Adapter
Grazie per averci di nuovo confermato implicitamente la tua totale assenza di elasticità mentale e capacità di adattamento, ma non esiste più la necessità oramai quindi d'ora in poi potresti anche risparmiarti lo sforzo.
[\QUOTE]
Evidentemente il mondo del lavoro con i suoi meccanismi di responsabilita',i suoi vincoli stringenti,i suoi obblighi lo conosci poco. Come supponevo e' impossibile spiegare le inutili criticita' introdotte in questo sistema operativo perche' chi lo considera perfetto per i propri usi tende a considerarlo estensivamente tale,in senso assoluto. Questo e' il limite mentale e la rigidita' della tifoseria.
Windows 10 e' uno strumento come ogni altro software e come tale deve esser valutato.Io lo faccio,tu non lo so.
P.S. Ciao a chi scusa?!
tallines
06-06-2020, 20:24
A 5 mesi dalla fine del supporto dovrebbe essere ben sotto a quella soglia. Vedrai che Microsoft tra un po' si inventa un bel BSOD specifico per utenti Win7 , buco sulla sicurezza spaziale che ti entra anche il Covid, per dare un'altra bottarella al ribasso a quelle percentuali. :O
Meglio, cosi anche W7 se ne va, che ha stufato ehhh.......:)
wolverine
06-06-2020, 20:44
devi sistemare il link in firma ;)
Hai pienamente ragione, ma tanto è come se fosse antani per due o postedati in stato anafestico, probabile, ma forse adesso è in tarapia da tapioco di cefalo! :D :stordita:
Evidentemente il mondo del lavoro con i suoi meccanismi di responsabilita',i suoi vincoli stringenti,i suoi obblighi lo conosci poco. Come supponevo e' impossibile spiegare le inutili criticita' introdotte in questo sistema operativo perche' chi lo considera perfetto per i propri usi tende a considerarlo estensivamente tale,in senso assoluto. Questo e' il limite mentale e la rigidita' della tifoseria.
Windows 10 e' uno strumento come ogni altro software e come tale deve esser valutato.Io lo faccio,tu non lo so.
Che in ambito aziendale molte macchine nate con windows 7 continuino ad avere windows 7 è cosa frequente.
Del resto è cosa buona e giusta che le aziende non siano lì a correre dietro all'ultima versione a tutti i costi. Una condotta fortemente conservativa riduce rogne e problemi inutili.
Resta però il fatto che le nuove macchine arrivano con win 10 e seven è ormai sempre più obsoleto e non supportato nè dall'hardware nè dai software di nuova uscita. Quindi non si scappa, presto o tardi il passaggio è necessario.
Anche io non sono entusiasta della politica del "continuo rimaneggiamento del sistema" metre è in uso perchè vedo in questa cosa molti più potenziali problemi e rogne piuttosto che vantaggi, soprattutto in ambito aziendale.
Non trovo però neanche obiettivo il dipinto che hai fatto tu di win10.
Gli aggiornamenti possono essere tenuti a bada in modo piuttosto semplice e per il resto il sitema (lo dico da utilizzatore) è solido, stabile, ben fatto e decismante non mi fa rimpiangere win7 proprio per nulla.
Incluso la questione pesantezza e prestazioni.
Dalla mia esperienza un pc con win10 ha le stesse identiche prestazioni del medesimo pc con seven. Anzi forse addirittura migliori.
Molti computer datati non possono aggiornare a Win 10 per mancanza dei driver che porta a completi blocchi
Molti computer datati non possono aggiornare a Win 10 per mancanza dei driver che porta a completi blocchi
Sinceramente non so a quali casi ti riferisci, ma lo faccio per lavoro e i PC post PIV li ho sempre aggiornati tutti senza particolari problemi, a volte le schede Nvidia non hanno driver proprietari, ma vanno bene con i generici.
Poi per il solito ADAPTER vorrei capire realmente quale sia la difficoltà nell'utilizzo di win10 soprattutto nell'uso comune da utente che usa il so per fare partire i programmi.
cdimauro
07-06-2020, 08:03
Non è adapter, ma un altro utente. adapter opera, da un bel po' ormai, col nick di svelgen. Basti vedere i recenti thread che trattano di Windows per riconoscerlo "senzadubbiamente"...
/OT
Non è adapter, ma un altro utente. adapter opera, da un bel po' ormai, col nick di svelgen. Basti vedere i recenti thread che trattano di Windows per riconoscerlo "senzadubbiamente"...
/OT
Non è raro che abbia usato 2 o più account contemporaneamente, e se non è lui, il modo di scrivere e il fatto che conosca i meccanismi del forum anche se ha solo 6 messaggi, lo rende un sospetto ideale.
nickname88
07-06-2020, 09:35
Evidentemente il mondo del lavoro con i suoi meccanismi di responsabilita',i suoi vincoli stringenti,i suoi obblighi lo conosci poco. Come supponevo e' impossibile spiegare le inutili criticita' introdotte in questo sistema operativo perche' chi lo considera perfetto per i propri usi tende a considerarlo estensivamente tale,in senso assoluto. Questo e' il limite mentale e la rigidita' della tifoseria.
Windows 10 e' uno strumento come ogni altro software e come tale deve esser valutato.Io lo faccio,tu non lo so.
P.S. Ciao a chi scusa?!Caro Adapter quello che conosce poco ( anzi zero totale sei ), io sono un sistemista, tu un 60enne profano che non sa nemmeno scaricarsi i drivers per i propri componenti dopo 5 anni, specie per la presunta sonda sismica, quindi evita proprio.
P.S. Ciao a chi scusa?!Si certo come no, il solito copione. :asd:
Prepara il tuo prossimo account va, che fra poco ti bannano per la 70° volta.
giovanni69
07-06-2020, 10:47
Del resto è cosa buona e giusta che le aziende non siano lì a correre dietro all'ultima versione a tutti i costi. Una condotta fortemente conservativa riduce rogne e problemi inutili.
Resta però il fatto che le nuove macchine arrivano con win 10 e
...e Microsoft stessa disincentiva l'utilizzo delle versioni Enterprise LTSB/LTSC (ovvero quello che consentono di "non correre dietro all'ultima versione a tutti i costi") rendendole di fatto costosissime, con notevoli requisiti per accedere alle relative licenze oppure opportunamente rese non compatibili con CPU recenti o pacchetti Office .
Ed anche il settore professionale è spesso interessato ad utilizzare un OS mediante la medesima logica ma è virtualmente osteggiato visto che non esiste nulla di equivalente (le versioni Pro sono poco più di Home travestite; la Pro for Workstation è solo una versione che abilita determinate funzionalità hardware high-end, se presenti ma segue lo stesso channel ). Detto in altro modo il modello WaaS è imperante secondo le logiche di chi fornisce, e solo come riflesso per il target di pubblico cui è destinato.
Poi adesso qualcuno risponderà come al solito...se non ti piace, bla bla :O
Non è raro che abbia usato 2 o più account contemporaneamente, e se non è lui, il modo di scrivere e il fatto che conosca i meccanismi del forum anche se ha solo 6 messaggi, lo rende un sospetto ideale.
Caro Adapter quello che conosce poco ( anzi zero totale sei ), io sono un sistemista, tu un 60enne profano che non sa nemmeno scaricarsi i drivers per i propri componenti dopo 5 anni, specie per la presunta sonda sismica, quindi evita proprio.
Sono anche io sicuro che non sia assolutamente adapter.
Si capisce subito dal modo di scrivere e dalle argomentazioni.
...e Microsoft stessa disincentiva l'utilizzo delle versioni Enterprise LTSB/LTSC (ovvero quello che consentono di "non correre dietro all'ultima versione a tutti i costi") rendendole di fatto costosissime, con notevoli requisiti per accedere alle relative licenze oppure opportunamente rese non compatibili con CPU recenti o pacchetti Office .
Ed anche il settore professionale è spesso interessato ad utilizzare un OS mediante la medesima logica ma è virtualmente osteggiato visto che non esiste nulla di equivalente (le versioni Pro sono poco più di Home travestite; la Pro for Workstation è solo una versione che abilita determinate funzionalità hardware high-end, se presenti ma segue lo stesso channel ). Detto in altro modo il modello WaaS è imperante secondo le logiche di chi fornisce, e solo come riflesso per il target di pubblico cui è destinato.
Poi adesso qualcuno risponderà come al solito...se non ti piace, bla bla :O
:confused: :confused:
Mah... Io sto scrivendo da una macchina con windows10 Enterprise LTSC.
Va che è una meraviglia.
Ci gira di tutto.. office, autocad, giochi vari.. non mi da nessun problema.
giovanni69
07-06-2020, 11:05
demon77 :) Ho affermato che dovrebbe dare problemi in generale?
No. Il problema con Office è ben definito dall'evoluzione attesa e descritta nel sito di Microsoft per la versione 365.
https://docs.microsoft.com/it-it/lifecycle/announcements/office-365-system-requirements-updates
https://www.reddit.com/r/sysadmin/comments/8nt4bk/per_ms_windows_10_ltscltsb_will_no_longer_support/
Se si utilizzano licenze Office 2013, 2016, 2019, va tutto bene :) . Ma per le aziende che vogliono o debbono sfruttare i servizi cloud di Office, esiste il problema di... evitare le versioni LTSC e di puntare sulle versione 365 per continuare ad usarlo .
Rimangono le problematiche sopra descritte.
https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-10-management/windows-10-ltsc-lockdown/m-p/307356
demon77 :) Ho affermato che dovrebbe dare problemi in generale?
No. Il problema con Office è ben definito dall'evoluzione attesa e descritta nel sito di Microsoft per la versione 365.
Ah ok. Io uso Libreoffice da parecchio ormai..
Comunque mi pare poco logico da parte di MS andare ad ostacolare una versione di win che mette a disposizione APPOSTA per le grandi aziende.. :confused:
Allora non la facciano proprio e facciano solo la pro..
giovanni69
07-06-2020, 11:36
Comunque mi pare poco logico da parte di MS andare ad ostacolare una versione di win che mette a disposizione APPOSTA per le grandi aziende.. :confused:
Leggiti anche i vari rappresentanti di Microsoft come rispondono nei loro stessi blog quando qualcuno si lamenta. Sembra quasi che Microsoft si sia pentita di aver progettato una versione che non faceva altro che riprodurre il modello di Windows 7 ed 8.1....e quindi molto attraente e ricercata da chi cerca stabilità e sicurezza e non un OS-as-a-service_we_are_going_to_force_you_to_adopt_the_next_feature_of_the_day.
Dovrebbero proporre invece una Pro LTSC per mostrare vera sensibilità per la clientela business anche se non aziendale. :read:
Microsoft non è che ostacola le aziende; dopotutto c'è la versione enterprise standard ma ad esempio solo le versioni autunnali (1809 / 1909) sono supportate per 30 mesi; le altre devi rincorrere i 18 mesi che possono anche essere pochi per chi non ha budget per sviluppo e supporto nel momento in cui le procedure e software esistenti da anni possano diventare incompatibili con Windows 10. Ovviamente buona parte degli sviluppatori sono contenti del fatto che il WaaS costringa le aziende ad aggiornare... ;) E così il circo IT alimenta se stesso.
Inizialmente le LTSB erano definite mission critical ma appunto, scoraggiate mediante le policy descritte sopra. Microsoft con il WaaS vuole dettare le sue esigenze ed obiettivi, e tutto questo anche senza entrare nel discorso privacy (e dei vari test che fecero a suo tempo per mostrare a quali e quanti IP di Microsoft & C si collegano le varie versioni di Windows 10) e le varie opzioni di default che rimangono attive che servono ad alimentare il sistema di machine learning d tutto il modello WaaS, a partire da Cortana.
sk0rpi0n
07-06-2020, 12:56
Quoto totalmente MercurioRosso!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.