View Full Version : Intel Optane Memory e Windows 10 May 2020 Update non vanno d'accordo, non forzate l'aggiornamento
Redazione di Hardware Upg
05-06-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/intel-optane-memory-e-windows-10-may-2020-update-non-vanno-d-accordo-non-forzate-l-aggiornamento_89893.html
Windows 10 May 2020 Update non va d'accordo con i moduli Intel Optane Memory e mostra errori di compatibilità. Microsoft è tuttavia al corrente del problema e probabilmente lo risolverà nel prossimo futuro. Nel frattempo la distribuzione su Windows Update è stata interrotta.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
05-06-2020, 09:36
Il bug in questione era già stato segnalato diversi mesi fa dai tester del sistema operativo nel Feedback Hub dedicato, ma non è stato sistemato.
Nulla di nuovo. Non vi è update fast, slow, insider, vattelappesca che non sia piagato da bugs anche dopo mesi di test...
Continuo a pensare che sta politica dell'aggiorna qui e aggiorna lì ogni cinque minuti sia deleteria per gli utenti finali.
Soprattutto gli aggiornamenti grandi come questo che cambiano tantissime cose nel sitema.
Troppi rischi di fare casino.
PLAYsWITCH
05-06-2020, 10:01
Nessun casino, nessun problema.
L'aggiornamento di Windows andrebbe sempre ritardato.
Prima conviene aggiornare driver e software e poi il SO.
Fino a che non faranno un sistema che aggiorna tutto da un repo e da un app store controllato e' e sarà sempre cosi.
Uno fa il suo giretto per driver, fa il suo giretto per i vari software, controlla che sia tutto aggiornato e morta li.
Non e' un tablet , non e' Linux... e' windows.
Si sa come funziona e ci si comporta di conseguenza.
Sic et simpliciter
Sic et simpliciter
specie poi quando tra un salto di ramo e l'altro non cambia niente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46810087&postcount=67) :D
PLAYsWITCH
05-06-2020, 10:40
specie poi quando tra un salto di ramo e l'altro non cambia niente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46810087&postcount=67) :D
Questo e' un altro problema.
MS ha deciso cosi, non ci possiamo fare niente.
Questo non è il solo impiccio dell'ultima versione di maggio. Se installate da zero Windows 10 vi ritrovate con una partizione di ripristino da 550 MB circa in fondo al disco. In un ambiente dove i dischi sono estensibili es. virtualizzazione Virtualbox,...poi ad estendere la partizione del disco C sono dolori perchè c'è di mezzo la partizione di ripristino.
al solito, ti stai rendendo ridicolo, bastava leggere il commento sopra
Va bene che Axios ormai è un disco rotto, ma in questo caso mi pare che a rendersi ridicolo con la risposta da zitella inacidita sia tu.
In ogni caso il problema non è sistemato come dici, l'aggiornamento crea il problema e metterci una pezza richiede di informarsi e perderci tempo.
L'articolo stesso parla di una possibile soluzione al problema (immagino la stessa che hai linkato tu, non ho verificato).
Comunque stavolta i problemi mi paiono davvero troppi rispetto a quanto ci si poteva aspettare dopo che Microsoft ha rivisto le politiche dei feature update (uno solo corposo all'anno) e ha dichiarato di aver modificato la fase di test per minimizzare le problematiche che finora hanno piagato, qualora più qualora meno, ogni aggiornamento di questo tipo.
Ma l'articolo lo leggete. Qui il problema so i produttori di driver che in metà anno non sono stati in grado di fixare problemi reportati varie volte da Microsoft.
Un'enorme quantità di PC non sono ancora compatibili e posticipati perché Intel non è stata in grado di fixare un bug nel driver della GPU integrata. Se i produttori non aggiornano Microsoft può solo ritardare l'aggiornamento. Se lo forzi sono ca**i tuoi.
cdimauro
05-06-2020, 21:55
Nessun casino, nessun problema.
L'aggiornamento di Windows andrebbe sempre ritardato.
Prima conviene aggiornare driver e software e poi il SO.
Fino a che non faranno un sistema che aggiorna tutto da un repo e da un app store controllato e' e sarà sempre cosi.
Uno fa il suo giretto per driver, fa il suo giretto per i vari software, controlla che sia tutto aggiornato e morta li.
Non e' un tablet , non e' Linux... e' windows.
Si sa come funziona e ci si comporta di conseguenza.
Sic et simpliciter
Ma anche su un sistema con repository controllati possono succedere casini.
Un po' di tempo fa un mio collega ha aggiornato il suo PC aziendale in cui usava ArchLinux (è un architect, e gli piace ancora smanettare col suo sistema e avere il controllo di ciò che fa) e... gli si è sputtanata l'installazione (al riavvio non funzionava più niente).
Ha perso mezza giornata per sistemarla. Mezza giornata buttata via, e puoi immaginare quanto sia costato all'azienda...
/OT
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-06-2020, 07:49
Alla gente comune, quindi escludendo quelli che scrivono qui dentro, non frega una beneamata cippa della versione della build di Windows che usa. Non ha neanche idea di cosa sia e come vedere qual è. A loro interessa solo accendere il computer ed usarlo per poi spegnerlo stop
Se MS volesse, potrebbe lasciar usare la 1809 per ancora 5-6 anni, tanto il supporto per la ltsc deve darlo, e quasi nessuno protesterebbe. Di sicuro le proteste sarebbero meno di quelle che si scatenano ad ogni cambio di versione.
Resterebbe solo qualche fanatico malato di aggiornite acuta, ma per lui ci sarebbe il programma insider per godere con gli aggiornamenti frequenti...
Appunto
Non proprio.
In questo caso il problema si è presentato agli utenti dopo l'aggiornamento, motivo per cui Microsoft ha poi bloccato l'aggiornamento per chi possiede unità optane.
Questo non sarebbe dovuto succedere, Microsoft avrebbe dovuto da principio bloccare l'aggiornamento per quegli utenti, anche perchè il problema pare sia noto da qualche tempo.
Per quanto riguarda i Driver Intel invece l'ha fatto, ma mi chiedo quale cambiamento abbia messo in ginocchio un driver così diffuso e se fosse davvero necessario far uscire il sistema prima di averlo risolto.
Ancora troppi problemi per i miei gusti, devono ancora lavorare sulla modalità di aggiornamento.
sk0rpi0n
06-06-2020, 12:35
Sarò banale ma...con Windows 7 non ricordo tutti questi problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.