PDA

View Full Version : WhatsApp pronta alla rivoluzione! Iniziati i test per usare l'account su più smartphone


Redazione di Hardware Upg
04-06-2020, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-pronta-alla-rivoluzione-iniziati-i-test-per-usare-l-account-su-piu-smartphone_89868.html

Una delle novità più attese dagli utenti che usano WhatsApp da anni: parliamo della possibilità di usare il sistema di messaggistica di Facebook su diversi smartphone ma con lo stesso account. I test sono iniziati ed ecco quello che ci si attende.

Click sul link per visualizzare la notizia.

aldo87mi
04-06-2020, 14:26
Io mi spingo oltre e dico: sarebbe bello poter usare whatsapp anche senza avere un numero di telefono, magari da pc e raggiungere anche utenti che hanno un contatto telefonico. Questa si che sarebbe una rivoluzione. Ma in una società come quella odierna dove tutti devono controllarti e tracciarti, mi rendo conto che è un'idea troppo futuristica. Chissà un domani forse...

amon.akira
04-06-2020, 14:35
esiste telegram che fa quello che dici e molto altro :)

daniele86Z
04-06-2020, 15:04
Io mi spingo oltre e dico: sarebbe bello poter usare whatsapp anche senza avere un numero di telefono, magari da pc e raggiungere anche utenti che hanno un contatto telefonico. Questa si che sarebbe una rivoluzione. Ma in una società come quella odierna dove tutti devono controllarti e tracciarti, mi rendo conto che è un'idea troppo futuristica. Chissà un domani forse...
Threema permette l'uso in modalità anonima

turcone
04-06-2020, 15:15
esiste telegram che fa quello che dici e molto altro :)

non so perchè continuate a pontificare telegram : personalmente l'ho visto utilizzato solo ed esclusivamente per i bot e i referall link sul lato sicurezza è peggio di whatsapp ( tutti i messaggi vengono salvati in chiaro nei loro server ) la messaggistica è pari pari a whatsapp

daniele86Z
04-06-2020, 15:35
Signal sembra interessante, anche se non l'ho provato

Signal è lo stato dell'arte della crittografia, a detta degli esperti la più sicura, comunque a mio parere l'usabilità potrebbe essere migliorata, mi riferisco alla compressione delle immagini (non potete inviare foto non compresse) o alla gestione in casi di poca rete (mi è capitato ancora di non ricevere più messaggi per errori di decodifica) anche se il progetto è da lode.

metrino
04-06-2020, 15:48
Nooooo, ma stiamo scherzando?
Fantascienza!!!
... e magari domani saranno pronti a gestire pure due account sullo stesso telefono, tipo come se avessi un telefono dual-sim, che notoriamente non esiste.

oppure implementeranno i bot, oppure implementeranno i canali (che non sono proprio dei gruppi), oppure...

azz, mi sa che sto parlando di Telegram, e che Whatsapp sia pochino pochino indietro!

Erotavlas_turbo
04-06-2020, 15:49
non so perchè continuate a pontificare telegram : personalmente l'ho visto utilizzato solo ed esclusivamente per i bot e i referall link sul lato sicurezza è peggio di whatsapp ( tutti i messaggi vengono salvati in chiaro nei loro server ) la messaggistica è pari pari a whatsapp

Telegram a livello di funzionalità è anni luce avanti a whatsapp non solo bot e referral link (canali, gruppi da 200 k utenti (con limitazione di tempo per l'inserimento dei messaggi), bozze e messaggi salvati in cloud, username, messaggi programmati, API e widget, sticker animati, chat segrete, instant view, sondaggi, etc.). Link (http://www.dmjworld.dx.am/)

Whatsapp (https://security.stackexchange.com/questions/136072/how-can-whatsapp-restore-local-or-google-drive-backups?rq=1) memorizza in chiaro i dati all'interno dei database SQL in locale. I backup dei messaggi, contatti, sticker e impostazioni varie sono cifrati con crittografia simmetrica AES-256. I dati multimediali (immagini, video e audio) sono in chiaro.
La chiave di crittografia è memorizzata nei server di Whatsapp e inviata in caso di reinstallazione o cambio di dispositivo.

Quindi google/apple è in grado di leggere solo i dati multimediali, ma avendo whatsapp la chiave di cifratura occorre fidarsi di entrambi.
Whatsapp potrebbe scaricare il backup dai server di google/apple e inviarlo dove vuole o passare la chiave di cifratura a google/apple...
Quindi per quanto riguarda la sicurezza whatsapp è molto peggiore occorre fidarsi di due entità facebook e di google/apple, su telegram occorre fidarsi di un unica entità.

In generale, non esiste un servizio di comunicazione perfetto esente da difetti di progettazione o realizzazione. Tuttavia, esistono grandi differenze tra servizi i cui scopi sono il rispetto della libertà degli utenti e della comunità (telegram, signal, etc.) rispetto a quelli i cui scopi sono il profitto e il controllo di massa (whatsapp, google, apple, facebook, etc.) link (https://telegra.ph/Perch%C3%A9-WhatsApp-non-%C3%A8-sicuro-non-lo-%C3%A8-mai-stato-n%C3%A9-mai-lo-sar%C3%A0-02-08).

daniele86Z
04-06-2020, 15:55
La chiave di crittografia è memorizzata nei server di Whatsapp e inviata in caso di reinstallazione o cambio di dispositivo.

Mmm :eek:

turcone
04-06-2020, 15:58
Quindi google/apple è in grado di leggere solo i dati multimediali, ma avendo whatsapp la chiave di cifratura occorre fidarsi di entrambi.
Whatsapp potrebbe scaricare il backup dai server di google/apple e inviarlo dove vuole o passare la chiave di cifratura a google/apple...
Quindi per quanto riguarda la sicurezza whatsapp è molto peggiore occorre fidarsi di due entità facebook e di google/apple, su telegram occorre fidarsi di un unica entità.

In generale, non esiste un servizio di comunicazione perfetto esente da difetti di progettazione o realizzazione. Tuttavia, esistono grandi differenze tra servizi i cui scopi sono il rispetto della libertà degli utenti e della comunità (telegram, signal, etc.) rispetto a quelli i cui scopi sono il profitto e il controllo di massa (whatsapp, google, apple, facebook, etc.) link (https://telegra.ph/Perch%C3%A9-WhatsApp-non-%C3%A8-sicuro-non-lo-%C3%A8-mai-stato-n%C3%A9-mai-lo-sar%C3%A0-02-08).

si certo però qua ci sono due aziende che dovrebbero collaborare per accedere ai tuoi dati e non è cosi semplice certo non è il massimo della sicurezza però è un bel passo avanti rispetto alla concorenza
poi anch'io vorrei l'accesso diretto alle chiavi di cifratura personale cosi da farne un backup personale però questo limiterebbe moltissimo la portabilità tra un telefono e quello nuovo e la relativa facilità di furto/rapimento da parte dei delinquenti

turcone
04-06-2020, 16:02
Telegram a livello di funzionalità è anni luce avanti a whatsapp non solo bot e referral link (canali, gruppi da 200 k utenti (con limitazione di tempo per l'inserimento dei messaggi), bozze e messaggi salvati in cloud, username, messaggi programmati, API e widget, sticker animati, chat segrete, instant view, sondaggi, etc.). Link (http://www.dmjworld.dx.am/)[/URL].

scusa ma a chi interessano i gruppi di 200k utenti tranne che a chi fa referal link per la pubblicità ?
bozze messagi salvati in cloud ? basta onenote di MS che li salva in locale
messaggi programmati ? a cosa ti servono per dire alla ragazza che sei a calcetto quando sei con jessico calcetto ?

kamon
04-06-2020, 17:26
non so perchè continuate a pontificare telegram : personalmente l'ho visto utilizzato solo ed esclusivamente per i bot e i referall link sul lato sicurezza è peggio di whatsapp ( tutti i messaggi vengono salvati in chiaro nei loro server ) la messaggistica è pari pari a whatsapp

https://i.imgur.com/WwUwFQw.gif

zbear
04-06-2020, 17:53
Il problema NON E' chi è meglio e chi peggio (entrambi hanno pregi e difetti). Il problema è che TUTTI hanno WA e molti telegram, ma a me per esempio serve che l'abbiano TUTTI i clienti .... e WA l'hanno davvero tutti, perfino i più ignoranti di informatica.

aldo87mi
04-06-2020, 18:37
esiste telegram che fa quello che dici e molto altro :)

ma non ha il livello di diffusione di whatsapp, molta gente non sa neanche cosa sia telegram invece whatsapp lo conosce anche la casalinga sotto l'angolo

aldo87mi
04-06-2020, 18:38
Threema permette l'uso in modalità anonima

anche qui, ribadisco quanto detto sopra: lo conoscono in pochi mentre whatsapp lo usano tutti. Sarebbe bello se whatsapp introducesse la possibilità di usarlo senza avere un numero di telefono e raggiungere anche gli utenti che lo usano con un numero di telefono

Tedturb0
04-06-2020, 23:48
scusa ma a chi interessano i gruppi di 200k utenti tranne che a chi fa referal link per la pubblicità ?
bozze messagi salvati in cloud ? basta onenote di MS che li salva in locale
messaggi programmati ? a cosa ti servono per dire alla ragazza che sei a calcetto quando sei con jessico calcetto ?

Perche continui con queste boiate, figliolo?
Se ti piace WA, continua ad usarlo e vai in pace. Mica ti stara pagando Marketto, no?

turcone
05-06-2020, 09:43
Perche continui con queste boiate, figliolo?
Se ti piace WA, continua ad usarlo e vai in pace. Mica ti stara pagando Marketto, no?

no la mia era una domanda dato che continuate a dire che è migliore vorrei sapere dove è migliore e se sono migliorie reali oppure usabili solo per gli editori e link

cronos1990
05-06-2020, 10:26
no la mia era una domanda dato che continuate a dire che è migliore vorrei sapere dove è migliore e se sono migliorie reali oppure usabili solo per gli editori e linkNon che mi freghi, ma se ti elencano le funzioni che ha in più rispetto a Whatsapp (una manciata tra l'altro) e tu dici che non servono a nulla, diventa anche inutile risponderti.

Io ho perso il conto di quante volte salta fuori un articolo su Whatsapp che introduce qualche nuova funzionalità, e puntualmente tra i primi commenti c'è scritto: ma Telegram ce l'ha già (cosa che poi verifico io stesso). E questa stessa notizia è un'ulteriore conferma.

Quanto alla sicurezza: ho indagato poco (e non ci perderò tempo), ma dacchè mi risulta WU è già stato bucato più di una volta, Telegram no. Ma ripeto: non entro nel merito, non ne so abbastanza. Anche se quando leggo qualcuno informato sull'argomento salta sempre fuori che a conti fatti è meglio Telegram.


Poi è indubbio che WU la conosce anche il vecchio decrepito che il cellulare neanche lo sa accendere mentre Telegram no, e la diffusione per un servizio del genere è fondamentale.

Erotavlas_turbo
05-06-2020, 11:24
si certo però qua ci sono due aziende che dovrebbero collaborare per accedere ai tuoi dati e non è cosi semplice certo non è il massimo della sicurezza però è un bel passo avanti rispetto alla concorenza
poi anch'io vorrei l'accesso diretto alle chiavi di cifratura personale cosi da farne un backup personale però questo limiterebbe moltissimo la portabilità tra un telefono e quello nuovo e la relativa facilità di furto/rapimento da parte dei delinquenti

Google e facebook (https://www.wired.com/story/google-facebook-online-ad-kings/) sono due agenzie pubblicitarie sotto mentite spoglie. Fino a quando il loro modello di business sarà la pubblicità, non potranno che tracciare gli utenti.
Se conosci la storia, telegram (bloccato in Russia per non aver dato le chiavi di cifratura, nessun data breach) è molto più affidabile di google e facebook (multe per violazione privacy, data breach importanti, coinvolgimento in programmi di sorveglianza di massa, etc.)

Se hai l'accesso root, hai anche l'accesso alle chiavi di cifratura. Con il nuovo aggiornamento di whatsapp anche i backup potranno essere protetti da password e finalmente non leggibili da terzi.
Tuttavia l'applicazione è closed source e non puoi controllare effettivamente cosa faccia. La crittografia e2e protegge in transito, ma non quando visualizzi il messaggio.

scusa ma a chi interessano i gruppi di 200k utenti tranne che a chi fa referal link per la pubblicità ?
bozze messagi salvati in cloud ? basta onenote di MS che li salva in locale
messaggi programmati ? a cosa ti servono per dire alla ragazza che sei a calcetto quando sei con jessico calcetto ?

Ti ho già riportato un confronto qui (http://www.dmjworld.dx.am/). Unico neo di telegram è la mancanza di videochiamate e conferenza, ma finalmente stanno arrivando (https://telegram.org/blog/400-million)...

turcone
06-06-2020, 12:27
Se conosci la storia, telegram (bloccato in Russia per non aver dato le chiavi di cifratura, nessun data breach) è molto più affidabile di google e facebook (multe per violazione privacy, data breach importanti, coinvolgimento in programmi di sorveglianza di massa, etc.)

non vorrei parlare a favore di Whatsapp o facebook però i data breach vengono scoperti grazie alla " grandezza" del programma aziende piccole come quella di telegram non hanno budget abbastanza grandi per gestire analisi avanzate di intrusione e anche se ci fosse non avrebbe la visibilità di un attacco su google/facebook etc
poi quello di facebook non è proprio un data breach ma una cessione di data da parte di facebook a scopo di lucro e riguardava solo i dati di facebook non whatsapp
finora mi pare che la cifratura di whatsapp sia ancora di buon livello e garantisce un buon deterrente conta che bisogna sempre valutare il costo della decodifica con l'interesse delle informazioni e non penso che uno dovrebbe spendere centinaia di migliaia di euro per leggerti i messaggi ( cosa che con lo stesso budget fai su telegram )
poi alla fine con un attacco man in the middle freghi tutti :P

Erotavlas_turbo
07-06-2020, 07:15
non vorrei parlare a favore di Whatsapp o facebook però i data breach vengono scoperti grazie alla " grandezza" del programma aziende piccole come quella di telegram non hanno budget abbastanza grandi per gestire analisi avanzate di intrusione e anche se ci fosse non avrebbe la visibilità di un attacco su google/facebook etc
poi quello di facebook non è proprio un data breach ma una cessione di data da parte di facebook a scopo di lucro e riguardava solo i dati di facebook non whatsapp
finora mi pare che la cifratura di whatsapp sia ancora di buon livello e garantisce un buon deterrente conta che bisogna sempre valutare il costo della decodifica con l'interesse delle informazioni e non penso che uno dovrebbe spendere centinaia di migliaia di euro per leggerti i messaggi ( cosa che con lo stesso budget fai su telegram )
poi alla fine con un attacco man in the middle freghi tutti :P

Generalmente, i data breach non vengono scoperti dallo sviluppatore, ma da terzi (elenco aggiornato (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_data_breaches): facebook ne ha 4 gravi). Non confondere un data breach, non voluto, con la cessione dati prevista dai termini del servizio.
Per quanto riguarda le vulnerabilità CVE:

whatsapp (https://nvd.nist.gov/vuln/search/results?form_type=Advanced&results_type=overview&query=whatsapp&search_type=all): livello medio: 6 livello critico, 6 livello alto e 4 (1 contestata) livello medio.
telegram (https://nvd.nist.gov/vuln/search/results?form_type=Basic&results_type=overview&query=telegram&search_type=all): 1 livello critico (versione alfa applicazione), 7 (2 contestate) livello alto e 8 (2 contestate) livello medio.


Il problema di whatsapp non è nella crittografia e2e, dato che utilizza una delle migliori quella di signal, ma in cosa faccia prima (analisi del contenuto dei messaggi sul client) e dopo di essa (backup in chiaro sui server di terze parti).

Ti consiglio di leggere questi articoli:

Perché WhatsApp non è sicuro, non lo è mai stato né mai lo sarà (https://telegra.ph/Perch%C3%A9-WhatsApp-non-%C3%A8-sicuro-non-lo-%C3%A8-mai-stato-n%C3%A9-mai-lo-sar%C3%A0-02-08).
Quali sono le caratteristiche di un servizio di comunicazione sicuro e riservato (https://telegra.ph/Quali-sono-le-caratteristiche-di-un-servizio-di-comunicazione-sicuro-e-riservato-07-04).

mrk-cj94
07-06-2020, 17:40
2 anni per un tema scuro (e 200 articoli di hwupgrade).
per questa "rivoluzione" non so nemmeno se sarò ancora in vita quando verrà rilasciata su larga scala...

Abufinzio
08-06-2020, 03:20
ecco come funziona: non sanno come funziona
quando arriverà: non sanno quando arriverà

hwupgrade, pensate di riuscire a svegliarvi?...

megamitch
08-06-2020, 06:44
Una cosa che non ho mai capito è come fa a fare soldi Telegram.

Abufinzio
08-06-2020, 07:02
Una cosa che non ho mai capito è come fa a fare soldi Telegram.

non fa soldi, c'è Pavel Durov che paga (è lo zuckerberg russo), per adesso

biometallo
08-06-2020, 08:32
non fa soldi, c'è Pavel Durov che paga (è lo zuckerberg russo), per adesso

Ma zuckerberg non è mica un filantropo anzi ha fatto i miliardi profilando i dati della gente e con la pubblicità, che poi già facebook ricordo che anni fa si dicesse che dovesse implodere su se stesso dato che sarebbe stato in costante perdita finanziaria... però a distanza di anni e ancora qui, anzi ha appunto assimilato istragram e WhatsApp pagando un sacco di soldini per "app gratuite"...

E d'altronde vale lo stesso per WhatsApp che in origine era a pagamento per quanto costasse comunque due spicci... ora che è totalmente gratis da anni, ela pubblicità è solo uno spauracchio che per ora non si è ma concretizzato, da dove arrivano i soldi per mantenere i server, pagare i programmatori e tutto il resto?

kamon
08-06-2020, 08:45
Una cosa che non ho mai capito è come fa a fare soldi Telegram.

Ecco, questa é LA domanda circa telegram.

Come sappiamo “Se non paghi un prodotto, allora il prodotto sei tu”, soprattuto se parliamo di qualcosa che non fa altro che veicolare informazioni.
Non si spiega perché questa cosa è chiara a tutti quando si parla di whatsapp ma quando invece è di telegram che parliamo allora Durov è il filantropo e tutto è assolutamente privo di ombre.

turcone
08-06-2020, 16:09
Una cosa che non ho mai capito è come fa a fare soldi Telegram.

penso che sia un guadagno indiretto con consulenze e creazioni di bot e referal link come una volta quando ti regalavano il pc e ti vendevano le schede perforate

turcone
08-06-2020, 18:39
Sono davvero tante le funzionalità, ma bisogna utilizzarlo per capire realmente quanto sia avanti; e poi ogni volta che Whatsapp tira fuori qualcosa è una rivoluzione, forse non ricordandosi che ci sono miriade di programmi in giro.

Comunque per farti qualche esempio puoi modificare i messaggi una volta inviati, puoi impostare un invio ad un determinato giorno o ora, puoi decidere anche se inviarli silenziosi, non hai limiti nell'inviare file, puoi usarlo ovunque senza problemi anche contemporaneamente su PC, tablet, smartphone (lo smartphone potresti anche spegnerlo, è legato solo al numero di telefono), puoi usare tranquillamente fino a 3 account sullo stesso smartphone, è molto più leggero di whatsapp (provato su telefono vecchio dove Telegram ancora funziona, mentre poi whatsapp non ha più supportato), chat segrete con autodistruzione dei messaggi, e si potrebbe andare avanti per ore, dato che escono aggiornamenti in continuazione.

Poi per la gestione di bot per siti e-commerce, gruppi e qualsiasi altra cosa è il top, infatti tutti gli youtubers/streamer usano gruppi Telegram.

Io ho eliminato whatsapp già da anni, e non tornerei più indietro. Ho provato ad utilizzarlo per sfizio e mi è sembrato di tornare indietro di 10 anni.

Poi ognuno utilizzi ciò che vuole, ci mancherebbe, ma che sia superiore è oggettivo. Whatsapp è il più diffuso solo perché è stato il primo, ma ormai sa di vecchio.

finalmente una risposta alla mia domanda : queste feature semprano utili e interessanti

Fleuretty
13-06-2020, 14:10
Ciao a tutti
Volevo chiedere se Telegram aveva la funzione di inserire la password per proteggere solo determinate chat e non solo per accedere all'applicazione ?

Erotavlas_turbo
13-06-2020, 15:43
Ecco, questa é LA domanda circa telegram.

Come sappiamo “Se non paghi un prodotto, allora il prodotto sei tu”, soprattuto se parliamo di qualcosa che non fa altro che veicolare informazioni.
Non si spiega perché questa cosa è chiara a tutti quando si parla di whatsapp ma quando invece è di telegram che parliamo allora Durov è il filantropo e tutto è assolutamente privo di ombre.

Telegram è finanziato da Durov personalmente e dagli investitori del progetto TON che è stato bloccato dalla SEC e poi abbandonato da telegram (https://telegra.ph/What-Was-TON-And-Why-It-Is-Over-05-12).

Secondo il whitepaper (https://t.me/s/TONitalia/56) della TON:
The annual budget of Telegram in 2017 amounted to $70 million, out of which $62 million were spent on equipment, bandwidth, colocation, and user verification costs. Telegram’s spending is projected at $400 million in the next three years (approximately $100 million in 2018, $130 million in 2019, and $170 million in 2020). A total spending of about $620 million to support continuing organic user growth should allow Telegram to reach one billion active users by January 1, 2022.

Telegram ha restituito agli investitori il 72% dell'investimento mentre ha speso il 28% ovvero 476 milioni di $. Quindi dal 2018 al 2020 queste sono state le coperture.
Per quanto riguarda il 2021, le stime nel whitepaper di 675 milioni di utenti attivi mensilmente, adesso è a 400 milioni (https://telegram.org/blog/400-million), e 220 milioni di $ per i costi, comportano un costo per utente pari a circa 0.33 $.
Se Durov dovesse finire i soldi, sarebbero sufficienti donazioni: per esempio se donasse solo il 5% dell'utenza, 33.75 milioni, circa 6.52 $ per utente secondo questi calcoli (https://mega.nz/folder/OJMhAIKD#U-RUrcKQB5xYVsmg7TLGxQ).
Telegram offre traffico e spazio in cloud illimitati, mi sembra economico rispetto agli altri.

Inoltre, è vero che telegram richiede la fiducia nei gestori non essendo crittografato e2e, solo le chat segrete la utilizzano, ma non ci sono precedenti come per i GAFAM (https://gafam.info/) (scandalo Prism, sorveglianza di massa) e personalmente mi fido delle parole di Durov:

La riservatezza non è in vendita, e i diritti umani non dovrebbero essere compromessi per paura o avidità." Pavel Durov, 2018.

"Ognuno di noi prima o poi morirà, ma noi, come specie, resteremo per un po’. Ecco perché penso che accumulare denaro, fama o potere sia irrilevante. Servire l’umanità è l’unica cosa che conta davvero nel lungo periodo." Pavel Durov, 2019.

turcone
15-06-2020, 13:25
Telegram è finanziato da Durov personalmente e dagli investitori del progetto TON che è stato bloccato dalla SEC e poi abbandonato da telegram (https://telegra.ph/What-Was-TON-And-Why-It-Is-Over-05-12).

Secondo il whitepaper (https://t.me/s/TONitalia/56) della TON:
The annual budget of Telegram in 2017 amounted to $70 million, out of which $62 million were spent on equipment, bandwidth, colocation, and user verification costs. Telegram’s spending is projected at $400 million in the next three years (approximately $100 million in 2018, $130 million in 2019, and $170 million in 2020). A total spending of about $620 million to support continuing organic user growth should allow Telegram to reach one billion active users by January 1, 2022.

Telegram ha restituito agli investitori il 72% dell'investimento mentre ha speso il 28% ovvero 476 milioni di $. Quindi dal 2018 al 2020 queste sono state le coperture.
Per quanto riguarda il 2021, le stime nel whitepaper di 675 milioni di utenti attivi mensilmente, adesso è a 400 milioni (https://telegram.org/blog/400-million), e 220 milioni di $ per i costi, comportano un costo per utente pari a circa 0.33 $.
Se Durov dovesse finire i soldi, sarebbero sufficienti donazioni: per esempio se donasse solo il 5% dell'utenza, 33.75 milioni, circa 6.52 $ per utente secondo questi calcoli (https://mega.nz/folder/OJMhAIKD#U-RUrcKQB5xYVsmg7TLGxQ).
Telegram offre traffico e spazio in cloud illimitati, mi sembra economico rispetto agli altri.

Inoltre, è vero che telegram richiede la fiducia nei gestori non essendo crittografato e2e, solo le chat segrete la utilizzano, ma non ci sono precedenti come per i GAFAM (https://gafam.info/) (scandalo Prism, sorveglianza di massa) e personalmente mi fido delle parole di Durov:

La riservatezza non è in vendita, e i diritti umani non dovrebbero essere compromessi per paura o avidità." Pavel Durov, 2018.

"Ognuno di noi prima o poi morirà, ma noi, come specie, resteremo per un po’. Ecco perché penso che accumulare denaro, fama o potere sia irrilevante. Servire l’umanità è l’unica cosa che conta davvero nel lungo periodo." Pavel Durov, 2019.

ti dico che dopo la censura dei gruppi su telegram per me può tranquillamente fallire :D :D :D
si sono piegati subito all'autorità degli editori ( o forse sono stati pagati ) ma sta di fatto che tutti i gruppi per il sharing di quotidiani vengono chiusi a tempo record mentre per altri tipi di sharing no chissà come mai

Erotavlas_turbo
16-06-2020, 06:57
ti dico che dopo la censura dei gruppi su telegram per me può tranquillamente fallire :D :D :D
si sono piegati subito all'autorità degli editori ( o forse sono stati pagati ) ma sta di fatto che tutti i gruppi per il sharing di quotidiani vengono chiusi a tempo record mentre per altri tipi di sharing no chissà come mai

I ToS (https://telegram.org/tos) di telegram: i contenuti coperti da copyright vengono cancellati se il detentore dei diritti ne fa richiesta FAQ (https://telegram.org/faq/it?ln=f#d-un-bot-o-un-canale-sta-infrangendo-il-mio-copyright-cosa-facci).
Inoltre, diffondere materiale coperto da copyright è illegale.

turcone
16-06-2020, 14:58
I ToS (https://telegram.org/tos) di telegram: i contenuti coperti da copyright vengono cancellati se il detentore dei diritti ne fa richiesta FAQ (https://telegram.org/faq/it?ln=f#d-un-bot-o-un-canale-sta-infrangendo-il-mio-copyright-cosa-facci).
Inoltre, diffondere materiale coperto da copyright è illegale.

certo però hanno accettato subito senza la richiesta da parte di un giudice come viene normalmente fatto per i siti e affini che di solito si ferma al blocco dns perchè si sta applicando una legge italiana e non mondiale

ase
16-06-2020, 15:26
vedi chi è il proprietario di whatsapp e chi è il proprietario di telegram e trai le conclusioni del caso, al di là dei tecnicismi delle due piattaforme.

Erotavlas_turbo
16-06-2020, 16:52
certo però hanno accettato subito senza la richiesta da parte di un giudice come viene normalmente fatto per i siti e affini che di solito si ferma al blocco dns perchè si sta applicando una legge italiana e non mondiale

La richiesta non è stata del giudice, ma della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) (https://www.dday.it/redazione/35137/fieg-esulta-ma-le-edicole-pirata-ci-sono-ancora-agcom-telegram-ha-risposto-non-era-mai-successo).
Telegram fungeva da aggregatore di contenuti pirata che si trovano in rete anche adesso. Giustamente ha chiuso i contenuti che non rispettavano il copyright.

turcone
16-06-2020, 19:35
La richiesta non è stata del giudice, ma della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) (https://www.dday.it/redazione/35137/fieg-esulta-ma-le-edicole-pirata-ci-sono-ancora-agcom-telegram-ha-risposto-non-era-mai-successo).
Telegram fungeva da aggregatore di contenuti pirata che si trovano in rete anche adesso. Giustamente ha chiuso i contenuti che non rispettavano il copyright.

ripeto deve essere un giudice a decidere non la federazione mi sa che non vi è chiara la differenza
come se domani una qualsiasi federazione tipo siae fa chiudere siti e gruppi telegram senza passare prima per un tribunale difatti quando vedi un sito oscurato c'è lo stemma della Gdf o della procura non di terzi

Phoenix Fire
16-06-2020, 19:38
La richiesta non è stata del giudice, ma della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) (https://www.dday.it/redazione/35137/fieg-esulta-ma-le-edicole-pirata-ci-sono-ancora-agcom-telegram-ha-risposto-non-era-mai-successo).
Telegram fungeva da aggregatore di contenuti pirata che si trovano in rete anche adesso. Giustamente ha chiuso i contenuti che non rispettavano il copyright.

la cosa che mi ha fatto rodere alla notizia è che ci sono un botto di canali pieni di revenge porn e pedofilia e, nonostante le tante segnalazioni, molti canali sono ancora li, mentre per questi ci ha messo un attimo a bloccarli

Erotavlas_turbo
17-06-2020, 09:32
ripeto deve essere un giudice a decidere non la federazione mi sa che non vi è chiara la differenza
come se domani una qualsiasi federazione tipo siae fa chiudere siti e gruppi telegram senza passare prima per un tribunale difatti quando vedi un sito oscurato c'è lo stemma della Gdf o della procura non di terzi

Non ha deciso ne un giudice ne la FIEG, sono i termini del servizio di telegram il quale in caso di violazione, rimuove i contenuti.

la cosa che mi ha fatto rodere alla notizia è che ci sono un botto di canali pieni di revenge porn e pedofilia e, nonostante le tante segnalazioni, molti canali sono ancora li, mentre per questi ci ha messo un attimo a bloccarli

Si dovrebbero rimuovere anche quelli. Nel secondo caso hanno agito subito perché il detentore del copyright ha fatto richiesta esplicita. Inoltre, telegram interviene solo in contenuti pubblici (canali e gruppi) e in quelli semi-pubblici (canali e gruppi privati con link di invito), ma non in contenuti privati (canali e gruppi).

amd-novello
17-06-2020, 10:40
Non che mi freghi, ma se ti elencano le funzioni che ha in più rispetto a Whatsapp (una manciata tra l'altro) e tu dici che non servono a nulla, diventa anche inutile risponderti.

.

ziozetti
22-06-2020, 23:25
non solo telegram, diciamo quasi tutte le app di IM anche da prima di whatsapp e telegram... se whatsapp mi permettera' di utilizzarlo da PC o da Web (o un device non mio) senza richiedere il mio smartphone registrato e connesso, allora lo reinstallo
Anche perché prima di Whatsapp (e Viber, ricordiamolo) c'erano ICQ e MSN e la connessione mobile a internet non era roba per tutti.