View Full Version : Intel: parliamo dei benefici della tecnologia, non fermiamoci ai benchmark
Redazione di Hardware Upg
03-06-2020, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-parliamo-dei-benefici-della-tecnologia-non-fermiamoci-ai-benchmark_89821.html
Il CEO di Intel, Bob Swan, ha dichiarato che l'industria dovrebbe spostare l'attenzione dai benchmark ai vantaggi e agli impatti reali della tecnologia. Un messaggio controverso, che ha scatenato discussioni tra gli appassionati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se vabbè :rolleyes:
Le prestazioni sono tutto in una CPU (vabbè dai aggiungiamoci anche i consumi), e Intel più di tutti a cavalcato quel cavallo a lungo trascurando tutto il resto (vedi sicurezza).
E poi scusatemi tanto, ma le istruzioni aggiuntive per l'IA non servono forse a migliorare proprio le prestazioni nell'esecuzione di alcuni algoritmi? :rolleyes:
Fuffa pura. E magari c'è pure qualcuno che ci crede.
TheAlchemyst
03-06-2020, 12:07
Le tipiche parole di chi ha visto le potenzialità dell'avversario e cerca di sminuire i suoi prodotti. Secondo me così fa più danni che pubblicità. Poi andare oltre i benchmark significa guardare tutte le falle di Intel e tutte le patch che riducono drasticamente le performance? Ottimo direi
jepessen
03-06-2020, 12:19
Si molto bello, ma esattamente come pensa di valutare una CPU se non con i benchmark? Lo scopo di una CPU e' la sua capacita' di effettuare calcoli, e oggettivamente piu' calcoli macina (ok, magari in relazione alla potenza assorbita), meglio e'...
Se vuoi dare risalto ad una feature specifica (citato nell'articolo) fai un benchmark per quella feature... Di certo non puoi farne a meno in maniera oggettiva e massiva per decretare la qualita' di una CPU. Il resto e' fuffa.
bonzoxxx
03-06-2020, 12:21
ahahahahahahahaahhahahaahhaahahahahahahaahahahhaha
no aspè
ahahahahahahahahahahahahahahahahaahahahahahahahaha..
Non si commentano..
Se solo consideriamo le vulnerabilità il discorso non sta in piedi, figuriamoci il resto.
Le tipiche parole di chi ha visto le potenzialità dell'avversario e cerca di sminuire i suoi prodotti. Secondo me così fa più danni che pubblicità. Poi andare oltre i benchmark significa guardare tutte le falle di Intel e tutte le patch che riducono drasticamente le performance? Ottimo direi
appunto
Com'è che mi viene prepotentemente in mente una certa volpe e dell'uva?????
Dopo una vita passata con Intel, la mia prossima configurazione, salvo cataclismi, sarà senza dubbio AMD.
E queste esternazioni esasperanti hanno solo lo scopo di cementare la mia convinzione.
Vuol anche dire che non pensano di avere a breve una soluzione competitiva.
cronos1990
03-06-2020, 13:05
Coltivano roba buona da fumare in Intel :asd:
Che figo loro hanno un vantaggio su istruzioni specifiche. Hanno un futuro nel mercato dei coprocessori allora :D
TheAlchemyst
03-06-2020, 13:28
L'unica cosa degna di nota che hanno é avx 512, almeno per quello che so e che da un certo vantaggio in alcune di quelle cose inutile che sono i benchmark
Stefano Landau
03-06-2020, 14:06
Dopo una vita passata con Intel, la mia prossima configurazione, salvo cataclismi, sarà senza dubbio AMD.
E queste esternazioni esasperanti hanno solo lo scopo di cementare la mia convinzione.
Mi associo..... ed è dagli 90 che guardo solo Intel.......
1 - 286,
2 - 486,
3 - 486 dx2 50,
4 - Pentium 133,
5 - Pentium III 600,
6 - Core i7 860
Ed il prossimo quasi sicuramente sarà:
AMD Ryzen 3 3700X o similare
tra settembre e dicembre........ Sono 5 anni almeno che attendo i 10nm di intel ed ora mi sono stufato.... (E' la prima volta che tengo un pc circa 10 anni o poco più, anche con i dovuti aggiornamenti)
pabloski
03-06-2020, 14:37
spettacolo [popcorn mode ON]
Invece sembra di no. Mi aspettavo di trovare qualche difensore, a spada tratta, di Intel. Ma niente. Stanno tutti prendendo per i fondelli il tipo di Intel.
Che poi Intel, quella che truccava i compilatori per ottenere numeri più alti nei benchmark, quella che ha tagliato ogni angolo possibile per cavare performance, fino al punto di creare gigantesche falle di sicurezza.
Adesso a chi vogliono darla a bere? E' ritornato il ciclo in cui devono prenderle da AMD.
Vero, la CPU non è solo performance, dai...
Anche l'estetica ha un suo perché, una volta montata dietro una ventola enorme per raffreddarne gli oltre 200W.
Inoltre anche il peso è molto importante, in un'ottica di portabilità dei case big tower con liquid custom, tre radiatori e ATX da 2kW.
Infine non dimentichiamo la sicurezza: le CPU Intel anticipano i bisogni dei consumatori con bug che ancora non sono stati scoperti, così che quando verranno turate le falle il cliente avrà legittimata la necessità di cambiare CPU per recuperare le prestazioni svanite...
By(t)e
Sarebbero credibili se avessero fatto debuttare il 10900K, esaltandone, chessò, l'aspetto della sicurezza, piuttosto che come il "World's fastest gaming processor".
Una cpu con ben 10c/20t, "gaming processor", il messaggio fa' presa su certo tipo di utenza, fa' vendere, ma resta ridicolo.
bonzoxxx
03-06-2020, 16:47
Vero, la CPU non è solo performance, dai...
Anche l'estetica ha un suo perché, una volta montata dietro una ventola enorme per raffreddarne gli oltre 200W.
Inoltre anche il peso è molto importante, in un'ottica di portabilità dei case big tower con liquid custom, tre radiatori e ATX da 2kW.
Infine non dimentichiamo la sicurezza: le CPU Intel anticipano i bisogni dei consumatori con bug che ancora non sono stati scoperti, così che quando verranno turate le falle il cliente avrà legittimata la necessità di cambiare CPU per recuperare le prestazioni svanite...
By(t)e
90 minuti di applausi :D:D:D
Bradiper
03-06-2020, 20:47
Erano i primi a sborreggiare le loro CPU extreme, I loro xeon ecc ecc ora che non riescono più a tirare il collo al cavallo senza che si mangi una balla di fieno a km e che sudi come un ippopotamo non dobbiamo guardare le prestazioni.
Se evitava era meglio.. Un discorso che fa tanto cerchiamo di nascondere la sconfitta attuale....
Sarei anche d'accordo con Bob Swan come fosse antani, ma mi chiedo...con scappellamento a destra?
cdimauro
03-06-2020, 23:35
Se vabbè :rolleyes:
Le prestazioni sono tutto in una CPU (vabbè dai aggiungiamoci anche i consumi),
E pure il prezzo, direi.
e Intel più di tutti a cavalcato quel cavallo a lungo trascurando tutto il resto (vedi sicurezza).
Questo è semplicemente falso, e non c'è nulla di diverso rispetto a quanto avevano fatto anche gli altri.
E poi scusatemi tanto, ma le istruzioni aggiuntive per l'IA non servono forse a migliorare proprio le prestazioni nell'esecuzione di alcuni algoritmi? :rolleyes:
Fuffa pura. E magari c'è pure qualcuno che ci crede.
Più che fuffa, mi pare proprio marketing...
Vuol anche dire che non pensano di avere a breve una soluzione competitiva.
Le soluzioni (perché ce n'è più d'una) le hanno, ma sono state bloccate dai problemi del processi produttivi.
Che figo loro hanno un vantaggio su istruzioni specifiche. Hanno un futuro nel mercato dei coprocessori allora :D
Ma anche no. Diverse istruzioni sono state implementate appositamente per grossi nomi (Google, Microsoft, Amazon, ...) su loro richiesta, e non girano certamente su coprocessori.
Alcune istruzioni vengono abilitate soltanto per un preciso cliente, e tutti gli altri ne sono completamente all'oscuro.
Ovviamente l'obiettivo è migliorare le prestazioni in certi ambiti chiave per il cliente.
L'unica cosa degna di nota che hanno é avx 512, almeno per quello che so e che da un certo vantaggio in alcune di quelle cose inutile che sono i benchmark
Forse sono i benchmark che usi tu, perché le AVX-512 sono utili in applicazioni reali (HPC, per esempio, e in generale per il calcolo scientifico), e danno un notevole vantaggio prestazionale.
Sono utili anche per roba più futile, come gli emulatori. C'è un'istruzione, ad esempio, che sarebbe comodissima per emulare molto velocemente il funzionamento del Blitter dell'Amiga.
Ma applicazioni ce ne sono e ce ne possono essere tante.
Invece sembra di no. Mi aspettavo di trovare qualche difensore, a spada tratta, di Intel. Ma niente.
Si vede che ti bruciano certe repliche che hai ricevuto in un thread su Trump.
Stanno tutti prendendo per i fondelli il tipo di Intel.
E' il CEO, non un tipo qualunque.
Che poi Intel, quella che truccava i compilatori per ottenere numeri più alti nei benchmark,
Falso: non sai di cosa parli.
Si vede che non ti sei mai documentato in merito né tanto meno che tu abbia letto le motivazioni della sentenza di condanna dell'antitrust nello specifico caso.
quella che ha tagliato ogni angolo possibile per cavare performance, fino al punto di creare gigantesche falle di sicurezza.
Falso anche questo: nessuno era a conoscenza delle falle di sicurezza che sarebbero potute arrivare.
Tutti i produttori di processori hanno cercato di spingere il più possibile le prestazioni.
E infatti tutti, chi più chi meno, hanno avuto e hanno ancora problemi.
Adesso a chi vogliono darla a bere? E' ritornato il ciclo in cui devono prenderle da AMD.
Le prendono così bene che non riescono a star dietro agli ordini dei loro prodotti, e fanno puntualmente trimestrali record...
Vero, la CPU non è solo performance, dai...
Anche l'estetica ha un suo perché, una volta montata dietro una ventola enorme per raffreddarne gli oltre 200W.
Inoltre anche il peso è molto importante, in un'ottica di portabilità dei case big tower con liquid custom, tre radiatori e ATX da 2kW.
Infine non dimentichiamo la sicurezza: le CPU Intel anticipano i bisogni dei consumatori con bug che ancora non sono stati scoperti, così che quando verranno turate le falle il cliente avrà legittimata la necessità di cambiare CPU per recuperare le prestazioni svanite...
By(t)e
Quindi i processori di AMD sarebbero totalmente esenti da vulnerabilità?
Quante cose si scoprono nei forum...
rockroll
04-06-2020, 04:10
Invece sembra di no. Mi aspettavo di trovare qualche difensore, a spada tratta, di Intel. Ma niente. Stanno tutti prendendo per i fondelli il tipo di Intel.
Che poi Intel, quella che truccava i compilatori per ottenere numeri più alti nei benchmark, quella che ha tagliato ogni angolo possibile per cavare performance, fino al punto di creare gigantesche falle di sicurezza.
Adesso a chi vogliono darla a bere? E' ritornato il ciclo in cui devono prenderle da AMD.
Abbi pazienza, vedrai che il Cavaliere Blu istituzionale risponderà un po' a tutti con fuochi d'artificio spettacolari...
Molto probabilmente i compilatori si avvalevano di features più efficienti in presenza di CPU Intel, e la stessa sapeva di incorrere in certi bug saltando certi processi di controllo e pulizia (confidando sul fatto che le rogne sarebbero capitate molto raramente), ma tutto ciò non è stato dimostrato chiaramente.
In tempi non sospetti ho sempre detto che anche se e quando AMD avesse creato prodotti ben più validi di Intel, quest'ultima avrebbe avuto ancora a lungo il dominio del mercato: cosa che sta accadendo, grazie all'ottusità e all'immobilismo della clientela fidelizzata e soggiogata dal marchio, e dalle offerte commerciali messe in atto dalla stessa.
cronos1990
04-06-2020, 06:58
Erano i primi a sborreggiare le loro CPU extreme, I loro xeon ecc ecc ora che non riescono più a tirare il collo al cavallo senza che si mangi una balla di fieno a km e che sudi come un ippopotamo non dobbiamo guardare le prestazioni.
Se evitava era meglio.. Un discorso che fa tanto cerchiamo di nascondere la sconfitta attuale....La dichiarazione è ovviamente senza senso, ci vuole poco a capire che non va da nessuna parte.
D'altro canto la capisco: al momento AMD è in grande ascesa, e non solo è avanti di un nodo produttivo (che alla fin fine conta relativamente) ma sembra essere in una situazione dove ha ancora parecchio margine di miglioramento, soprattutto se Zen 3 confermarà l'aumento di IPC del +20%. Dall'altro Intel ha avuto oggettivi problemi a scendere sotto i 14nm, e al momento non riescono a fare nulla se non spremere fino all'ultima goccia prestazionale alla loro tecnologia attuale... cosa che ovviamente è un palliativo e nulla di più.
Per cui fanno quel che possono, sfruttando anche la loro potenza di fuoco economica (superiore a AMD): tra cui cercare dichiarazioni di puro marketing per limitare i danni.
Invece sembra di no. Mi aspettavo di trovare qualche difensore, a spada tratta, di Intel. Ma niente. Stanno tutti prendendo per i fondelli il tipo di Intel.
Io sarei uno dei difensori di Intel, in passato l'ho difesa e avendo pure ragione a farlo...
Ma adesso farei solo la figura del coglione :asd:
Non sono aggiornato sulle nuove architetture per cui mi e' difficile dare un opinione ma non so perche' mi e' venuto il mente il core Prescott, i mosfet sulle schede Socket 478, ma perche' no la Geforce FX 5800 Ultra etc.. :)
Ad ogni modo credo che la cosa come in passato sia ciclica e posso solo immaginare le immani risorse che abbiano per restare sempre in competizione.
bonzoxxx
04-06-2020, 18:10
Si tratta di una fase, tra un paio di anni max 3 probabilmente la situazione intel-amd sarà capovolta come successe tempo fa, la storia è ciclica :)
pabloski
04-06-2020, 19:47
Ma adesso farei solo la figura del coglione :asd:
:asd:
"Dovremmo considerare questo momento che stiamo prendendo mazzate da Amd nei benchmark come un'opportunità per spostare la nostra attenzione come settore dai benchmark ai vantaggi e agli impatti della tecnologia che creiamo. La pandemia ha sottolineato la necessità di realizzare tecnologia appositamente per spennare e dissanguare imprese e consumatori. "
Intel è talmente vicina al consumatore che praticamente è la colpevole principale del rialzo dei prezzi dei notebook (il prezzo base di un miserabile i5-10210u è 300 euro :muro: )
cdimauro
04-06-2020, 23:15
Molto probabilmente i compilatori si avvalevano di features più efficienti in presenza di CPU Intel,
Senza il molto probabilmente: è sicuramente così, ed è stato pure dimostrato (postilla: avveniva ed è ancora così per ALCUNE CPU Intel. Quindi NON tutte. La penalizzazione avveniva e si verifica ancora ANCHE per diverse CPU Intel).
Ma NON è questo il motivo dello scandalo. La sentenza, infatti, riguarda ALTRO. Per chi l'abbia letta, ovviamente.
e la stessa sapeva di incorrere in certi bug saltando certi processi di controllo e pulizia (confidando sul fatto che le rogne sarebbero capitate molto raramente), ma tutto ciò non è stato dimostrato chiaramente.
Fammi capire: prima dici che sapeva, e adesso affermi che non è stato dimostrato. Da dove arriva, dunque, la tua sicurezza? Soltanto dalla tua immaginazione.
Gli esperti di sicurezza, invece, hanno sottolineato che la tecnica per far saltare fuori queste nuove vulnerabilità è stata geniale e qualcosa di totalmente inedito, che ha spiazzato tutti.
D'altra parte TUTTI i produttori di processori sono stati affetti, chi più chi meno, dalle nuove vulnerabilità. Magari si saranno messi tutti d'accordo nel sacrificare la sicurezza per le prestazioni, a questo punto...
In tempi non sospetti ho sempre detto che anche se e quando AMD avesse creato prodotti ben più validi di Intel, quest'ultima avrebbe avuto ancora a lungo il dominio del mercato: cosa che sta accadendo, grazie all'ottusità e all'immobilismo della clientela fidelizzata e soggiogata dal marchio, e dalle offerte commerciali messe in atto dalla stessa.
Mi pare ovvio: i contratti con gli OEM, che sono la fetta più consistente, non si sciolgono nemmeno dall'oggi al domani.
Soprattutto tenendo conto che AMD non ha fabbriche, e non è riuscita ad accaparrarsi delle consistente quote da TSMC per i suoi processori: senza wafer a disposizione non può certo garantire i volumi consistenti per gli OEM.
Italiani: popolo di poeti, navigatori, e... commerciali.
"Dovremmo considerare questo momento che stiamo prendendo mazzate da Amd nei benchmark come un'opportunità per spostare la nostra attenzione come settore dai benchmark ai vantaggi e agli impatti della tecnologia che creiamo. La pandemia ha sottolineato la necessità di realizzare tecnologia appositamente per spennare e dissanguare imprese e consumatori. "
Intel è talmente vicina al consumatore che praticamente è la colpevole principale del rialzo dei prezzi dei notebook (il prezzo base di un miserabile i5-10210u è 300 euro :muro: )
Ma tu guarda un po': con AMD non doveva arrivare la concorrenza e far abbassare i prezzi? Dove sono finiti gli slogan pre e post-Ryzen?
pabloski
05-06-2020, 09:31
"Dovremmo considerare questo momento che stiamo prendendo mazzate da Amd nei benchmark
In realtà sembrerebbe che nei carichi di lavoro reali, il gap sia anche più grande. Per convincere uno come Torvalds a lasciare Intel per AMD...
cdimauro
05-06-2020, 21:51
Non è così, e basti vedere tutti i benchmark che sono stati fatti: sostanziale parità sugli interi e un po' di vantaggio di AMD su FP; sostanziale parità sul single core/thread e un po' di vantaggio di AMD sul multi-thread. Il tutto senza tenere conto delle AVX-512 che sono presenti nei processori HEDT e server di Intel (che fanno ribaltare il vantaggio sugli FP, tornando a favore di Intel).
Torvalds è passato ad AMD perché risulta la piattaforma più vantaggiosa in termini di numero di core, e visto che deve eseguire build di Linux (che si possono spalmare su tutti i core con roba come "make -j X") è certamente la soluzione migliore per lui.
Parliamo di tecnologia, ma non fermiamoci ai Benchmark!
Già suona meglio. :O
Stefano Landau
18-06-2020, 22:22
Non sono aggiornato sulle nuove architetture per cui mi e' difficile dare un opinione ma non so perche' mi e' venuto il mente il core Prescott, i mosfet sulle schede Socket 478, ma perche' no la Geforce FX 5800 Ultra etc.. :)
Ad ogni modo credo che la cosa come in passato sia ciclica e posso solo immaginare le immani risorse che abbiano per restare sempre in competizione.
Non sempre...... ci sono esempi di colossi che sembravano intramontabili.... e sono finiti come prodotti di nicchia. Motorola per i telefoni, poi è arrivata Nokia. I migliori erano suoi..... poi è addirittura uscita dal mercato dei cellulari quando non ha saputo rinnovarsi con gli smartphone.
Io ora sto vedendo Intel nella stessa situazione della nokia dei tempi!
Nokia non aveva un S.O. ed un ecosistema di app soprattutto competitivo ed è quasi fallita nonostante avesse bellissimi prodotti.
Intel se non si sveglia a tirar fuori il nuovo processo produttivo ed inizia a perdere i grandi clienti ........rischia di fare la fine di nokia. I Grandi clienti fanno contratti a lungo termine, se quando scadono questi passano ad AMD.... per intel rischia di essere la fine in quanto riguadagnare la fiducia è dura ed i grossi clienti potrebbero essere bloccati su contratti pluriennali.
bonzoxxx
24-06-2020, 06:39
https://wccftech.com/intel-real-world-performance-misleading-benchmarks-intel-core-vs-amd-ryzen-cpus/amp/
Com'era? Non fermiamoci ai benchmark?
A quanto pare non è solo AMD a fare slide farlocche..
pabloski
24-06-2020, 09:40
https://wccftech.com/intel-real-world-performance-misleading-benchmarks-intel-core-vs-amd-ryzen-cpus/amp/
Com'era? Non fermiamoci ai benchmark?
A quanto pare non è solo AMD a fare slide farlocche..
E' la stessa azienda che taroccava il suo compilatore, per penalizzare apposta le cpu AMD. :D
Comunque, inutile girarci. AMD ha fatto un lavorone e i risultati si vedono. Se dovesse comprare un nuovo computer, oggi, non avrei dubbi su quale processore scegliere. E sono uno che ha quasi sempre usato Intel ( ho 4 macchine Intel e 1 AMD ).
cdimauro
27-06-2020, 09:00
https://wccftech.com/intel-real-world-performance-misleading-benchmarks-intel-core-vs-amd-ryzen-cpus/amp/
Com'era? Non fermiamoci ai benchmark?
A quanto pare non è solo AMD a fare slide farlocche..
La "fonte" sarebbe Adored, che in passato s'è inventata notizie di sana pianta...
E' la stessa azienda che taroccava il suo compilatore, per penalizzare apposta le cpu AMD. :D
E due: allora ci sei proprio.
Te l'avevo già scritto:
"Falso: non sai di cosa parli.
Si vede che non ti sei mai documentato in merito né tanto meno che tu abbia letto le motivazioni della sentenza di condanna dell'antitrust nello specifico caso."
Per inciso il compilatore di Intel è rimasto esattamente lo stesso a livello di funzionamento, anche DOPO la condanna dell'antitrust. E' cambiato ALTRO (la documentazione).
Ed è giusto che il compilatore funzioni così. Almeno per chi conosce:
- come funziona un compilatore;
- come funziona una micro-architettura;
- il manuale delle ottimizzazioni delle (micro)architetture;
- come generare codice altamente ottimizzato.
Soltanto chi è ignorante in materia o è un cieco fanboy può continuare a propinare delle evidenti falsità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.