View Full Version : SSD su Lenovo B5400
Buongiorno,
Volevo sostituire l'HDD di un vecchio B5400 con una SSD, usando poi l'HDD al posto del DVD interno e usare quest'ultimo come DVD esterno.
Se ho capito bene, mi serve un SSD, una cavo USB/SATA, un caddy per usare l'HDD al posto del DVD e un case esterno per il dvd.
Posso risparmiare qualcosa? Ad esempio, per clonare l'HDD sull'SSD posso inserirla nel caddy e poi il tutto nel case esterno, evitando di acquistare il cavo USB/SATA?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-06-2020, 15:02
Buongiorno,
Volevo sostituire l'HDD di un vecchio B5400 con una SSD, usando poi l'HDD al posto del DVD interno e usare quest'ultimo come DVD esterno.
Se ho capito bene, mi serve un SSD, una cavo USB/SATA, un caddy per usare l'HDD al posto del DVD e un case esterno per il dvd.
Posso risparmiare qualcosa? Ad esempio, per clonare l'HDD sull'SSD posso inserirla nel caddy e poi il tutto nel case esterno, evitando di acquistare il cavo USB/SATA?
Grazie
Di norma puoi clonare l'Hard Disk dentro il caddy sull'SSD. Non capisco cosa intendi con "poi il tutto nel case esterno", ma non importa :-)
Grazie
Pensavo di dover mettere l'SSD nel caddy e poi il caddy nel case esterno, quello che poi userò per il DVD...
Ma se si può fare direttamente mettendo l'SSD nel caddy e il tutto all'interno, allora OK.
Poi mi conviene scambiare i dischi, vero? Cioè mettere l'SSD al posto dell'HDD e l'HDD nel caddy...
ti conviene mettere l'SSD al posto dell'attuale HDD e poi mettere l'HDD nel caddy.
Questo per due ragioni:
1. Di solito l'interfaccia SATA dell'HDD è più veloce di quella del caddy
2. A volte con alcuni caddy hai problemi di riconoscimento del disco collegato (raro ma capita).
Pensavo comunque di clonare l'HDD prima di spostarlo, quindi all'inizio metterei l'SSD nel caddy, poi li inverto.
Sto prendendo una SSD Crucial, che programma di clonazione mi consigliate?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-06-2020, 10:31
Pensavo comunque di clonare l'HDD prima di spostarlo, quindi all'inizio metterei l'SSD nel caddy, poi li inverto.
Sto prendendo una SSD Crucial, che programma di clonazione mi consigliate?
Grazie
Crucial ti regala una versione di Acronis True Image:
https://www.acronis.com/it-it/promotion/CrucialHD-download/
Se per qualche ragione non ti piace o non dovesse andar bene, ti consiglio Macrium Reflect che ti offre una versione free anche per uso business, ha un'ottima funzionalità di clonazione dischi:
https://www.macrium.com/reflectfree
Scusate, io ho clonato la SSD che è diventata il disco D, poi ho scambiato i dischi. Ora ho riacceso, ma non capisco qual è l'SSD, è ancora il disco D o vi visto che ora è attaccata alla presa SATA del HDD è diventata C? Come faccio a riconoscerla?
Ok, credo di aver capito che l'SSD è l' unità D. Come faccio a fare caricare Windows da D e non da C?
Sono entrato nel BIOS, ma non trovo l'ordine di boot...
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-06-2020, 08:15
Dimentica le lettere di unità, quelle servono solo a Windows per definire le partizioni, tu adesso devi lavorare sull'hardware che vede dischi non lettere di unità :) In Windows per vedere la situazione dischi collegati al computer si deve usare il programma Gestione Disco. Scrivi gestione disco dopo aver cliccato su start e selezione "Crea e formatta le partizioni del disco rigido".
Se la clonazione è andata a buon fine, cioè sono state clonate tutte le partizioni del vecchio disco sull'SSD e hai sostituito fisicamente l'hard disk con l'SSD, allora il computer avrà avviato il sistema appena clonato sull'SSD. A ulteriore riprova, togli l'altro hard disk e lascia collegato fisicamente solo l'SSD.
Da quello che dice il manuale del notebook, nel setup del BIOS c'è il menu "Boot Menu" in cui selezionare il dispositivo di boot. Ma se non lo hai modificato dovrebbe essere impostato come prima cioè per fare il boot con il disco interno. Quindi non ci dovrebbe essere niente da modificare.
Il manuale del notebook:
https://download.lenovo.com/pccbbs/mobiles_pdf/b5400_m5400_ug_en.pdf
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-06-2020, 08:48
Dimentica le lettere di unità, quelle servono solo a Windows per definire le partizioni, tu adesso devi lavorare sull'hardware che vede dischi non lettere di unità :) In Windows per vedere la situazione dischi collegati al computer si deve usare il programma Gestione Disco. Scrivi gestione disco dopo aver cliccato su start e selezione "Crea e formatta le partizioni del disco rigido".
Se la clonazione è andata a buon fine, cioè sono state clonate tutte le partizioni del vecchio disco sull'SSD e hai sostituito fisicamente l'hard disk con l'SSD, allora il computer avrà avviato il sistema appena clonato sull'SSD. A ulteriore riprova, togli l'altro hard disk e lascia collegato fisicamente solo l'SSD.
Da quello che dice il manuale del notebook, nel setup del BIOS c'è il menu "Boot Menu" in cui selezionare il dispositivo di boot. Ma se non lo hai modificato dovrebbe essere impostato come prima cioè per fare il boot con il disco interno. Quindi non ci dovrebbe essere niente da modificare.
Il manuale del notebook:
https://download.lenovo.com/pccbbs/mobiles_pdf/b5400_m5400_ug_en.pdf
Aggiungo: se stai usando l'SSD invece dell'hard disk tradizionale te ne accorgi dalla di molto superiore velocità di boot. Sarebbe ben strano se non si notasse differenza nei tempi di caricamento del sistema operativo tra SSD e Hard Disk. Inoltre alla prima accensione Windows comunica, con un messaggio in basso a destra, di aver trovato un nuovo hardware ed installa i relativi driver.
In crea e formatta le partizioni vedo entrami i dischi e c è indicato come avvio, file di paging, dettagli arresto anomalo, partizione primaria, mentre d è solo partizione primaria.
Il computer continua a partire con il vecchio HD (lento), sono riusciti a farlo partire con SSD (veloce) cliccando F12 durante l'avvio e forzando di partire da D, definito come clone.
Ma riavviando è tornato ad usare c...
Ok, credo di esserci riuscito, non avevo capito che nel BIOS dovevo cliccare su boot per entrare nel suo sottomenu... 😟
Ho cambiato l'ordine di avvio, facendo partire prima Windows clone e ora parte con l'SSD...😃
Adesso l'SSD è diventata il disco C, con la partizione di avvio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-06-2020, 10:52
Adesso l'SSD è diventata il disco C, con la partizione di avvio.
Non che l'SSD è diventato C:, è Windows che si assegna la lettera C: per la sua partizione. Da Vista in poi, prima poteva capitare di vedere un'altra lettera per il Windows in esecuzione, adesso sarà sempre C:
Ripeto le lettere non contraddistinguono i dischi ma solo le partizioni, e vengono assegnate scrivendole nel registro di sistema di Windows. Comunque mi pare che hai risolto, per cui tutto bene :) Ora puoi cancellare le partizioni sul disco rigido e crearne una grande quanto tutto il disco per usarla come deposito per i tuoi file.
C'è ancora un intoppo che devo risolvere...
Se Windows parte da SSD, con HD montato, il browser non carica le pagine internet, se invece parte da HD o anche da SSD, ma avendo tolto l'hd, il browser (sia Google che Edge) funziona...
Per il momento tengo disinstallato l'hd, tra qualche giorno, se tutto funziona, riformatto l'hd e vedo se il problema persiste...
In questi giri ho anche provato a rimettere l'ordine di boot originario, quando avevo installata solo la SSD, ed ora il SO parte sempre da SSD, anche quando reinstallo l'hd.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2020, 07:38
C'è ancora un intoppo che devo risolvere...
Se Windows parte da SSD, con HD montato, il browser non carica le pagine internet, se invece parte da HD o anche da SSD, ma avendo tolto l'hd, il browser (sia Google che Edge) funziona...
Questa è stregoneria :)
Ti consiglio di chiedere nella sezione del forum relativa alla specifica versione di Windows. Fornendo qualche dato addizionale, ad esempio il browser adoperato e se si tratta di un problema relativo solo ad alcune tipologie di pagine web.
Non è più un problema riconducibile alla sostituzione dell'HD con l'SSD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.