View Full Version : Milano, pioggia di incentivi: fino a 6 mila euro per l'acquisto di un'auto ibrida
Redazione di Hardware Upg
02-06-2020, 08:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/milano-pioggia-di-incentivi-fino-a-6-mila-euro-per-l-acquisto-di-un-auto-ibrida_89807.html
Milano, arrivano incentivi fino a 1800 euro per l'acquisto di scooter e moto a basso impatto ambientale: in caso di rottamazione il contributo arriva a 3 mila euro; fino a 1.500 euro per l'acquisto di e-bike. Aiuti anche per auto e veicoli commerciali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il problema non è mai stato il prezzo... il problema è che ci sono solo relativamente pochi modelli che si dividono tra fascia altissima e fascia bassa.
Nel segmento medio di auto ibride valide c'è poco o niente.
Il problema non è mai stato il prezzo... il problema è che ci sono solo relativamente pochi modelli che si dividono tra fascia altissima e fascia bassa.
Nel segmento medio di auto ibride valide c'è poco o niente.
Dipende da cosa intendono per "ibrido" perchè se contano anche i micro ibridi ci sono tutte le varie BMW, Audi, Mercedes ecc... Altrimenti Lexus o Toyota.
Dipende da cosa intendono per "ibrido" perchè se contano anche i micro ibridi ci sono tutte le varie BMW, Audi, Mercedes ecc... Altrimenti Lexus o Toyota.
Audi a oggi credo che abbia 1 o forse 2 modelli tra l'altro nella fascia altissima e basta.
A3/A4 per ora non ci sono ibride anche se erano previste per il 2020 poi tra virus e tutto è da capire se le confermano entro l'anno o meno.
Mercedes siamo lì... ha qualcosa ma tutti modelli di fascia alta.
L'unica è BMW che ha diverse ibride.
In ogni caso credo ci si riferisca da MILD hybrid in su. Il Micro non ha senso considerarlo un "ibrido" è solo un piccolo efficientamento.
Mi sembra assurdo che in questo periodo di pandemia in cui un sacco di gente rischia di rimanere senza lavoro e morire di fame, si "sprechino" soldi per incentivare l'acquisto di auto nuove
Oltre a spingere la gente a rottamare auto "vecchie" che potrebbero fare benissimo il loro lavoro ancora per parecchi anni, come se questi "rottami" non inquinassero! :rolleyes:
Anche perchè molte auto usano un "finto" ibrido che è solo un trucco per aggirare le normative antinquinamento, ma nell'utilizzo reale cambia ben poco.
OUTATIME
02-06-2020, 14:04
Il problema non è mai stato il prezzo... il problema è che ci sono solo relativamente pochi modelli che si dividono tra fascia altissima e fascia bassa.
Nel segmento medio di auto ibride valide c'è poco o niente.
Il bando parla anche di "Benzina Euro 6 e bifuel". Quindi se hai pochi soldi c'è la Panda a metano, se vuoi fare il figo, il Golf TGI.
Facciamo un profondo respiro, non è che adesso che c'è la moda radical chic dell'ibrido le motorizzazioni tradizionali diventano di punto in bianco obsolete.
Il bando parla anche di "Benzina Euro 6 e bifuel". Quindi se hai pochi soldi c'è la Panda a metano, se vuoi fare il figo, il Golf TGI.
Facciamo un profondo respiro, non è che adesso che c'è la moda radical chic dell'ibrido le motorizzazioni tradizionali diventano di punto in bianco obsolete.
Non mi sono spiegato evidentemente... io parlo del segmento 30-50k€. Per fare un esempio concreto Audi A3/A4.
La Golf va bene se hai 20 anni o giù di lì alla mia età sarei ridicolo. La Panda poi va bene se vai nei campi o per una donna.
Per farti un esempio era prevista per il 2020 la nuova A3 mild hybrid se non ricordo male sui 200Cv e 350nm che va a sostituire le motorizazzioni turbo benzina precedenti che non rientrano più nei limiti.
Il problema è che hanno rimandato tutte le nuove uscite quasi tutte le case e quindi anche con gli incentivi o prendi roba da ragazzi o nei segmenti medi non trovi niente.
Andare a prendersi una A5 o superiore e spenderci 70+k€ francamente è esagerato sotto ogni punto di vista.
OUTATIME
02-06-2020, 14:19
Non mi sono spiegato evidentemente... io parlo del segmento 30-50k€. Per fare un esempio concreto Audi A3/A4.
No, non mi sono spiegato io.... Passa oltre. Per l'hybrid, non è ancora ora.
Va bene solo se vuoi fare il figo.
Secondo me a 3000 per scooter... è di GRAN MOLTO piu' allettante e "politicamente perseguibile" ,in un concetto di mobilità sostenibile nelle grandi città, .... piuttosto che incentivare le Hybrid o, peggio , full eletric.... che hanno prezzo fuori ogni logica di mercato ( Oggi )....senza andare sul discorso impatto energetico/ Batterie.
Spero che tirino fuori qualche scoterello nuovo con una percorrenza decente....per chi come me non ha il box... onde caricare ogni 3gg :D
No, non mi sono spiegato io.... Passa oltre. Per l'hybrid, non è ancora ora.
Va bene solo se vuoi fare il figo.
Scusami non avevo inteso.
Ma anche a volerlo fare ormai praticamente ti obbligano... ormai chi ti offre più motorizzazioni sopra 150cv se non con l'ibrido o cilindrate esagerate?
Sempre rimanendo sulle classiche... Una A3 che prima prendevi una benzina quattro automatica sui 190/200cv ora o ti accontenti della versione 150 o nulla. Devi direttamente passare ad A4 e ti ritrovi un 2000 turbo benzina da 245cv (anche troppo oserei dire) e non solo... si parte da 50k€ modello base.
La fascia media è stata praticamente annientata e o prendi l'ibrido o prendi l'ibrido. Non hai più alternative. Fra 4/5 anni dovrò per forza cambiare auto perché quella che ho non reggerà più per i Km fatti e per forza di cose temo che dovrò scegliere tra motorizzazioni esagerate (vedi sopra A4) o un ibrido.
Insomma un tempo c'era il "piacere" della ricerca andando nei concessionari a vedere i modelli, a fare le prove ecc... ecc... oggi rimane l'allestimento da scegliere ma poi di modelli per chi è disposto a spendere il giusto senza andare alle stelle e non si accontenta sono pochissimi.
OUTATIME
02-06-2020, 15:10
Scusami non avevo inteso.
Ma anche a volerlo fare ormai praticamente ti obbligano... ormai chi ti offre più motorizzazioni sopra 150cv se non con l'ibrido o cilindrate esagerate?
Sempre rimanendo sulle classiche... Una A3 che prima prendevi una benzina quattro automatica sui 190/200cv ora o ti accontenti della versione 150 o nulla. Devi direttamente passare ad A4 e ti ritrovi un 2000 turbo benzina da 245cv (anche troppo oserei dire) e non solo... si parte da 50k€ modello base.
La fascia media è stata praticamente annientata e o prendi l'ibrido o prendi l'ibrido. Non hai più alternative. Fra 4/5 anni dovrò per forza cambiare auto perché quella che ho non reggerà più per i Km fatti e per forza di cose temo che dovrò scegliere tra motorizzazioni esagerate (vedi sopra A4) o un ibrido.
Insomma un tempo c'era il "piacere" della ricerca andando nei concessionari a vedere i modelli, a fare le prove ecc... ecc... oggi rimane l'allestimento da scegliere ma poi di modelli per chi è disposto a spendere il giusto senza andare alle stelle e non si accontenta sono pochissimi.
Perdonami, abbiamo due visioni differenti di auto.
Personalmente non vedo il motivo di andare oltre i 150 CV.
Perdonami, abbiamo due visioni differenti di auto.
Personalmente non vedo il motivo di andare oltre i 150 CV.
Aspetta di fare un test drive con le nuove norme euro e capirai che 150cv a cui pensi ora saranno moooolto diversi da come sarà in futuro.
Fai conto che già su una euro6 se in linea ovviamente teorica perché è illegale e da arresto ma stacchi i vari sistemi di abbattimento polveri ecc... ecc... hai con lo stesso identico motore un salto prestazionale che non sembra nemmeno la stessa auto.
Per questo dico che in futuro ci saranno auto sempre più potenti ma che avranno prestazioni simili alla versione inferiore dei modelli odierni.
Oggi guidi 150cv? Per mantenere le stesse prestazioni reali se il trend rimane lo stesso entro i prossimi 10 anni ti serviranno 50cv in più e ripeto non ti sto dicendo che devi fare chissà che ma mantenere la tua guida attuale.
Mettici poi che le auto attuali pesano perché hanno sempre più gadget tecnologici dentro e quindi ormai anche un'utilitaria arriva a superare una tonnellata a vuoto vedi che fai presto a ritrovarti con un 1600 turbo.
Mi sembra assurdo che in questo periodo di pandemia in cui un sacco di gente rischia di rimanere senza lavoro e morire di fame, si "sprechino" soldi per incentivare l'acquisto di auto nuove
Oltre a spingere la gente a rottamare auto "vecchie" che potrebbero fare benissimo il loro lavoro ancora per parecchi anni, come se questi "rottami" non inquinassero! :rolleyes:
Anche perchè molte auto usano un "finto" ibrido che è solo un trucco per aggirare le normative antinquinamento, ma nell'utilizzo reale cambia ben poco.
Premesso che mi sembra che l'Italia ha uno dei parchi auto circolanti più vecchi d'Europa, in generale sarei d'accordo con te se non fosse che l'industria dell'auto, comprensiva del suo indotto è comunque ancora importante in Italia e dà lavoro ad un sacco di persone anche quella.
Sicuramente molto meglio la politica degli incentivi che la messa al bando delle auto vendute e sui la gente paga fior di tasse sopra.
Sul finto ibrido sono d'accordo con te, ma purtroppo è anche frutto di una politica Europea ridicola, perché si è chiesto alle case automobilistiche di fare i miracoli in termini di emissioni nel giro di pochi anni.
Dopodiché il miglior incentivo è la qualità e il prezzo, e purtroppo mi sembra che oggi vendano auto mediamente di qualità bassa a prezzi mediamente alti (tradotto = non valgono quello che costano).
Tasslehoff
02-06-2020, 18:27
Francamente trovo scandaloso che iniziative del genere vengano lanciate senza precise limitazioni economiche, ad esempio limitare l'accesso solo a determinate fasce di reddito (l'ISEE è un ottimo strumento in tal senso) è doveroso.
Ma non solo io avrei posto precisi limiti anche al valore del mezzo (es 25/30k euro).
Uno è liberissimo di prendersi un'Audi, una BMW o una Lexus, ma che lo faccia di tasca sua.
Non mi sono spiegato evidentemente... io parlo del segmento 30-50k€. Per fare un esempio concreto Audi A3/A4.
La Golf va bene se hai 20 anni o giù di lì alla mia età sarei ridicolo. La Panda poi va bene se vai nei campi o per una donna.
Per farti un esempio era prevista per il 2020 la nuova A3 mild hybrid se non ricordo male sui 200Cv e 350nm che va a sostituire le motorizazzioni turbo benzina precedenti che non rientrano più nei limiti.
Il problema è che hanno rimandato tutte le nuove uscite quasi tutte le case e quindi anche con gli incentivi o prendi roba da ragazzi o nei segmenti medi non trovi niente.
Andare a prendersi una A5 o superiore e spenderci 70+k€ francamente è esagerato sotto ogni punto di vista.
Che c'entra l'età con la macchina che guidiamo? E poi perchè la Golf no e la A3 si dato che appartengono alla stessa categoria?
Ognuno compra l'auto che gli piace indifferentemente dall'età, io ho quasi 50 anni e guido una (vecchia) Golf, ma guiderei volentieri anche una Lotus Elise se potessi.
Le auto "grosse" le trovo veramente inutili, dato che una "compatta" come la Golf per me basta e avanza per andare ovunque (ma per anni ci sono andato anche con auto più piccole come Polo o Ibiza, nonostante sia alto 1.90, e avessi a disposizione anche le "berlinone" di mio padre)
Premesso che mi sembra che l'Italia ha uno dei parchi auto circolanti più vecchi d'Europa, in generale sarei d'accordo con te se non fosse che l'industria dell'auto, comprensiva del suo indotto è comunque ancora importante in Italia e dà lavoro ad un sacco di persone anche quella.
Sicuramente molto meglio la politica degli incentivi che la messa al bando delle auto vendute e sui la gente paga fior di tasse sopra.
Sul finto ibrido sono d'accordo con te, ma purtroppo è anche frutto di una politica Europea ridicola, perché si è chiesto alle case automobilistiche di fare i miracoli in termini di emissioni nel giro di pochi anni.
Dopodiché il miglior incentivo è la qualità e il prezzo, e purtroppo mi sembra che oggi vendano auto mediamente di qualità bassa a prezzi mediamente alti (tradotto = non valgono quello che costano).
Volano ancora aerei costruiti negli anni 50, e vanno nello spazio con razzi risalenti agli anni 60, e poi vogliono farci buttare via un'auto che va benissimo dopo soli 10 anni?
L'industrita automobilistica Italiana poi è morta ormai da tempo, dato che i modelli Italiani ormai son rimasti pochissimi, la metà dei quali sono costruiti comunque all'estero.
Francamente trovo scandaloso che iniziative del genere vengano lanciate senza precise limitazioni economiche, ad esempio limitare l'accesso solo a determinate fasce di reddito (l'ISEE è un ottimo strumento in tal senso) è doveroso.
Ma non solo io avrei posto precisi limiti anche al valore del mezzo (es 25/30k euro).
Uno è liberissimo di prendersi un'Audi, una BMW o una Lexus, ma che lo faccia di tasca sua.
Esatto, e un poveraccio che gira con un'auto di 15/20 anni comprata usata che funziona ancora benissimo (anche perchè magari non ci fa nemmeno 10000km all'anno) e non ha i soldi (ne la voglia/necessità) per comprarsene una nuova deve venire tartassato dalle tasse o impossibilitato ad usarla!
Francamente trovo scandaloso che iniziative del genere vengano lanciate senza precise limitazioni economiche, ad esempio limitare l'accesso solo a determinate fasce di reddito (l'ISEE è un ottimo strumento in tal senso) è doveroso.
Ma non solo io avrei posto precisi limiti anche al valore del mezzo (es 25/30k euro).
Uno è liberissimo di prendersi un'Audi, una BMW o una Lexus, ma che lo faccia di tasca sua.
In questo modo alla fine la gente si sentirà sempre giustificata ad evadere cosa ovviamente sbagliata ma se lo stato da degli incentivi devono essere incentivi per tutti altrimenti l'imprenditore di successo ti dirà "e a me chi me lo fa fare di tenere la sede in Italia e pagarti se poi a me non ritorna niente?" e ti rimane solo quelli che campano di sussidi come l'ex FIAT nelle auto o alitalia o tante altre realtà che non avranno praticamente mai successo e sopravvivo sulle spalle dello stato.
In tanti altri paesi la mentalità non è quella di dare addosso a chi più da proprio perché è considerato essenziale nella società. In Italia invece siamo sempre a fare la guerra come se guadagnare fosse un reato e uno che ha saputo fare il proprio lavoro debba sempre e solo essere punito. Si vuole livellare tutti verso il basso.
Che c'entra l'età con la macchina che guidiamo? E poi perchè la Golf no e la A3 si dato che appartengono alla stessa categoria?
Ognuno compra l'auto che gli piace indifferentemente dall'età, io ho quasi 50 anni e guido una (vecchia) Golf, ma guiderei volentieri anche una Lotus Elise se potessi.
Le auto "grosse" le trovo veramente inutili, dato che una "compatta" come la Golf per me basta e avanza per andare ovunque (ma per anni ci sono andato anche con auto più piccole come Polo o Ibiza, nonostante sia alto 1.90, e avessi a disposizione anche le "berlinone" di mio padre)
Premesso che ovviamente ognuno ha la sua opinione e io non verrò mai a puntarti una pistola alla testa per farti comprare quello che piace a me e ci mancherebbe altro quindi comprate pure quello che vi pare... Ebbene premesso ciò:
La cosa mi sembra palese dai. La Golf ha sempre avuto come target il 20enne. Carrozzeria che vuol richiamare lo sportivo con motorizzazioni che non sono per niente sportive. Tutto l'esterno in generale che è volutamente un po' "tamarro". I cerchi stessi sempre volutamente un po' aggressivi. È una macchina che ha quel target fin da quando ne hanno iniziato il disegno. Non a caso poi vanno a risparmio sugli interni che soprattutto sulle ultime lasciano molto a desiderare come qualità dei materiali. Poi intendiamoci c'è tanto anche di peggio pur stando nello stesso segmento lungi l'idea che voglia dire che è una pessima auto ma diciamo che è un'auto su cui fai figura da giovane.
Vedi una A3 o un CLS hanno pressapoco quelle dimensioni ma sono tutt'altra auto. Non hanno questa ricerca di "apparenza" estrema, tendono molto più a una eleganza classica e meno vistosa risultando in certi casi pure prestazionalmente superiori.
Tra l'altro questa cosa è molto più evidente nelle recenti versioni. Una golf 5 era molto più elegante di una 8 che è veramente tamarra. Se quella che hai è una 5 tienila finché puoi perché quanto a estetica è molte spanne sopra gli ultimi modelli pur essendo la stessa macchina.
Esatto, e un poveraccio che gira con un'auto di 15/20 anni comprata usata che funziona ancora benissimo (anche perchè magari non ci fa nemmeno 10000km all'anno) e non ha i soldi (ne la voglia/necessità) per comprarsene una nuova deve venire tartassato dalle tasse o impossibilitato ad usarla!
Scusate ma dove le leggete queste cose? Le tasse son rimaste quelle di sempre. Non mi risulta ci sia nessuna novità. L'unico limite nuovo che può pesare sulle vecchie auto è che non si può più entrare nelle aree metropolitane (leggasi grandi città) forse con i diesel e sicuramente sotto una certa soglia euro. Detto ciò nessuno vi costringe a cambiarla e nessuno vi tassa più di quello che già pagavate fino ad ora. Non mi sembrano norme fuori dal mondo... anzi personalmente sarei propenso a limitare proprio in generale il traffico in città in generale anche se hai un'auto completamente nuova.
AkiraFudo
02-06-2020, 20:18
@Darkon
premesso che sono ignorante in materia ma se sei ridicolo con la golf allora saresti un pò ridicolo anche con la A3, che è una golf vestita di lusso.
Che io sappia Volkswagen ricicla telai, meccaniche e più cose possibili nelle sue auto.
l'A1 ; polo ; fabia; ibiza per un altro esempio...
Seat Skoda VW e Audi, molte di queste auto sono la stessa auto di base. Chiaro che Audi A3 avrà una qualità superiore della sorella GOLF ma è un pò come confrontare una scheda video reference con una custom.
Io la Golf l'ho sempre vista più adatta ad un trenta/quarantenne, a 20 anni mai avrei comprato una Golf proprio perchè la trovavo anonima e poco sportiva, preferendo di gran lunga piccole e grintose "hot hatch" come Swift GTI (che infatti avevo 20 anni) o Clio Williams, oppure una spiderina come la MX5.
Esattamente come ai giorni nostri molti giovani amano 500 abarth, Clio RS o Fiesta ST, vere o "finte" che siano. (tipo le versioni sport line)
@Darkon
premesso che sono ignorante in materia ma se sei ridicolo con la golf allora saresti un pò ridicolo anche con la A3, che è una golf vestita di lusso.
Che io sappia Volkswagen ricicla telai, meccaniche e più cose possibili nelle sue auto.
l'A1 ; polo ; fabia; ibiza per un altro esempio...
Seat Skoda VW e Audi, molte di queste auto sono la stessa auto di base. Chiaro che Audi A3 avrà una qualità superiore della sorella GOLF ma è un pò come confrontare una scheda video reference con una custom.
Infatti, potrei capire se mi dice che le segmento C per le sue esigenze non sono soddisfacenti, e preferirebbe auto di segmento D come A4 e BMW s3 o segmento E come A6 e BMW s5, ma Golf e A3 appartengono alla stessa identica categoria C, e sono la stessa identica meccanica in abito diverso. (e se vogliamo oggi una A3 è anche più sportiva e giovanile di una Golf!)
@Darkon
premesso che sono ignorante in materia ma se sei ridicolo con la golf allora saresti un pò ridicolo anche con la A3, che è una golf vestita di lusso.
Che io sappia Volkswagen ricicla telai, meccaniche e più cose possibili nelle sue auto.
l'A1 ; polo ; fabia; ibiza per un altro esempio...
La piattaforma è la stessa diciamo il telaio anche se non è una risposta precisa ma poi c'è un mondo di differenza. Non posso metterti la mano sul fuoco su A1 ma da A3 in poi la differenza è tanta credimi.
Seat Skoda VW e Audi, molte di queste auto sono la stessa auto di base. Chiaro che Audi A3 avrà una qualità superiore della sorella GOLF ma è un pò come confrontare una scheda video reference con una custom.
Credimi non è così semplice... ci sono sicuramente alcune cose sicuramente comuni ma poi c'è un mondo di setup, di meccanica che rende l'esperienza completamente diversa. Sinceramente ti direi di fare un test drive e capirai che ci sono differenze oggettive per farti un esempio la golf 8 monta il cambio DSG mentre da A3 in su (non sono sicuro A1) montano S tronic ecco io ti dico c'è una differenza talmente grande che solo quello crea un abisso. Non sto a romperti con tanti dettagli ma credimi al di là della piattaforma la differenza è veramente tanta.
Io la Golf l'ho sempre vista più adatta ad un trenta/quarantenne, a 20 anni mai avrei comprato una Golf proprio perchè la trovavo anonima e poco sportiva, preferendo di gran lunga piccole e grintose "hot hatch" come Swift GTI (che infatti avevo 20 anni) o Clio Williams, oppure una spiderina come la MX5.
Esattamente come ai giorni nostri molti giovani amano 500 abarth, Clio RS o Fiesta ST, vere o "finte" che siano. (tipo le versioni sport line)
Ok abbiamo gusti molto, molto diversi e ci sta... fa parte del bello del mondo.
Personalmente queste le ritengo auto che seppur in certi casi hanno fatto numeri da urlo le ritengo talmente tamarre che sul serio mi vergognerei ad andarci in giro. Avere uno spoiler su una stradale è fare scena così come inutili marmitte rumorose ed eccessivamente visibili. Vendono sia chiaro... vendono pure tanto ma ragazzi un po' di buon gusto.
Poi c'è chi sbava sulle macchine alla fast & furoius e vogliono sentirsi Vin Diesel "de noattri" però dai... che tristezza.
Infatti, potrei capire se mi dice che le segmento C per le sue esigenze non sono soddisfacenti, e preferirebbe auto di segmento D come A4 e BMW s3 o segmento E come A6 e BMW s5, ma Golf e A3 appartengono alla stessa identica categoria C, e sono la stessa identica meccanica in abito diverso. (e se vogliamo oggi una A3 è anche più sportiva e giovanile di una Golf!)
Ragazzi dite che per voi sono esteticamente uguali ma dire che una A3 ha la stessa meccanica di una golf è una bestemmia. Sopra ho fatto l'esempio del cambio ma ci sono decine di differenze, setup, elettronica che rendono le due auto completamente e totalmente diverse. Poi io non pretendo che crediate a me... verificatelo dal vostro meccanico/concessionario o quello che volete di fiducia.
Paolo Z.
02-06-2020, 22:05
Fantastico l'ennesimo incentivo con "le macchine dei ricchi" verranno pagate coi soldi "dei poveri". E no, nella fascia bassa ci sono solo dei polmoni d'acciaio indegni e delle scatolette messe giusto a bella posta per non essere accusati di classismo tecnologico ma all'atto pratico sono comunque sovrapprezzate e fuori dalla portata di uno stipendio medio visti i tempi grami che corrono.
Bello&Monello
03-06-2020, 09:12
Ancora una volta si portano avanti iniziative apparentemente valide con modalità alquanto discutibili..
Già l'anno scorso quando regione Lombardia aveva messo sul piatto fino a 8000 euro di incentivi è finito poi tutto in una buffonata (ricordo che i 18 milioni di euro messi a disposizione per gli anni 2019/2020 sono finiti in 5 settimane perchè i "geni" hanno ammesso una retroattività di un anno per cui i soldi per incentivare l'acquisto di un'auto nuova sono in realtà finiti nelle tasche di chi l'auto l'aveva già acquistata).
Ora ci riprova Milano che però senza dare un limite ISEE darà soldi soprattutto a chi non ha problemi economici e che quindi "pronti via" può permettersi di acquistare un'auto nuova senza troppi pensieri (gli incentivi vengono dati DOPO l'acquisto, i soldi quando compri l'auto li devi tirare fuori tu).
E così i poveracci che vorrebbero cambiare auto, magari buttandosi su un elettrico per risparmiare qualcosa, continueranno a girare coi loro euro 2/3 perchè non hanno i soldi da anticipare per l'acquisto o arriveranno tardi perchè i fondi sono già finiti in tasca a chi non ne avrebbe bisogno...
mashiro.tamigi
04-06-2020, 09:29
Esatto, e un poveraccio che gira con un'auto di 15/20 anni comprata usata che funziona ancora benissimo (anche perchè magari non ci fa nemmeno 10000km all'anno) e non ha i soldi (ne la voglia/necessità) per comprarsene una nuova deve venire tartassato dalle tasse o impossibilitato ad usarla!
Ti stanno solo dicendo che non puoi circolare per Milano dalle 7 alle 20 (più o meno) perché lo scarico della tua auto emette i fumi di una stufa a pellet e c'è un grave problema di inquinamento che è causa di qualche migliaio di morti l'anno in città.
Se non hai un'auto a basse emissioni non circoli in città (oppure paghi talmente tanto da poterti comprare un'auto nuova).
PS. Si comprano usati Euro 6 con meno di 5K€ di tutte le taglie (dal furgone alla citycar).
Se lo usi tutti i giorni per lavoro, a meno che tu non faccia il mendicante, puoi acquistare un'auto adeguata alle richieste del Comune.
Questi incentivi valgono solo per i residenti nel comune di Milano o per tutti quelli nella Città metropolitana di Milano?
Credimi non è così semplice... ci sono sicuramente alcune cose sicuramente comuni ma poi c'è un mondo di setup, di meccanica che rende l'esperienza completamente diversa. Sinceramente ti direi di fare un test drive e capirai che ci sono differenze oggettive per farti un esempio la golf 8 monta il cambio DSG mentre da A3 in su (non sono sicuro A1) montano S tronic ecco io ti dico c'è una differenza talmente grande che solo quello crea un abisso. Non sto a romperti con tanti dettagli ma credimi al di là della piattaforma la differenza è veramente tanta.
Ok abbiamo gusti molto, molto diversi e ci sta... fa parte del bello del mondo.
Personalmente queste le ritengo auto che seppur in certi casi hanno fatto numeri da urlo le ritengo talmente tamarre che sul serio mi vergognerei ad andarci in giro. Avere uno spoiler su una stradale è fare scena così come inutili marmitte rumorose ed eccessivamente visibili. Vendono sia chiaro... vendono pure tanto ma ragazzi un po' di buon gusto.
Poi c'è chi sbava sulle macchine alla fast & furoius e vogliono sentirsi Vin Diesel "de noattri" però dai... che tristezza.
Ragazzi dite che per voi sono esteticamente uguali ma dire che una A3 ha la stessa meccanica di una golf è una bestemmia. Sopra ho fatto l'esempio del cambio ma ci sono decine di differenze, setup, elettronica che rendono le due auto completamente e totalmente diverse. Poi io non pretendo che crediate a me... verificatelo dal vostro meccanico/concessionario o quello che volete di fiducia.
Che io sappia l'S-Tronic vero (e di conseguenza la trazione quattro vera) la montano solo dalla A4 in poi, quelle col motore longitudinale, la A3 ha il motore trasversale e monta lo stesso DSG della Golf, (come anche il "finto" 4x4 Haldex) anche se magari lo chiamano comunque S-Tronic per questioni di marketing.
Poi io ho una Golf e guido spessissimo la A3 di un'amico (ma entrambe manuali), ma non mi sembrano poi così diverse.
L'estetica ovviamente è relativa, a me sono sempre piaciute le auto sportivem grintose e con colori brillanti, (e sopratutto che siano piacevoli da guidare) ma non per farmi notare (sono un tipo piuttosto timido e riservato) ma semplicemente perchè a me piacciono così, le auto anonime e in bianco e nero mi mettono una tristezza infinita.
Poi non piacciono nemmeno a me le "tamarrate" esagerate alla Fast & Furious, ma se ai proprietari piacciono così fanno bene a farlsele così (pur sapendo che sono più quelli che li perculeggiano di quelli che apprezzano), chi siamo noi per giudicare?
La nostra macchina deve piacere a noi, non agli altri, e il "bello o cattivo gusto" per me non ha ragione di esistere, non è bello ciò che è bello, ma è bello (per noi) ciò che piace (a noi).
Che io sappia l'S-Tronic vero (e di conseguenza la trazione quattro vera) la montano solo dalla A4 in poi, quelle col motore longitudinale, la A3 ha il motore trasversale e monta lo stesso DSG della Golf, (come anche il "finto" 4x4 Haldex) anche se magari lo chiamano comunque S-Tronic per questioni di marketing.
Hai parzialmente ragione. Era effettivamente così fino a 2 versioni fa. La versione A3 e la "nuova A3" (sui nomi non sono molto brillanti) hanno effettivamente l'S-tronic vero come l'A4. Attualmente non sono disponibili in quanto hanno ritirato il vecchio modello e quello nuovo doveva uscire con anche la variante mild hybrid ma è stato rimandato per ora a settembre/ottobre salvo ulteriori rinvii non a caso nella nuova versione ha la "modalità" quattro proprio come l'A4.
Poi io ho una Golf e guido spessissimo la A3 di un'amico (ma entrambe manuali), ma non mi sembrano poi così diverse.
Dipende come è stata allestita. Se ha preso la versione manuale diesel di fatto hai ragione è una golf cambia solo l'estetica. Una A3 ha senso se prendi un benzina da 150cv in su altrimenti concordo che tanto vale prendere la golf se ti piace esteticamente.
L'estetica ovviamente è relativa, a me sono sempre piaciute le auto sportivem grintose e con colori brillanti, (e sopratutto che siano piacevoli da guidare) ma non per farmi notare (sono un tipo piuttosto timido e riservato) ma semplicemente perchè a me piacciono così, le auto anonime e in bianco e nero mi mettono una tristezza infinita.
Sempre comprato colori "particolari"... il rosso è quello più "normale" fra quelli che ho avuto. Quindi sono d'accordissimo con te.
Poi non piacciono nemmeno a me le "tamarrate" esagerate alla Fast & Furious, ma se ai proprietari piacciono così fanno bene a farlsele così (pur sapendo che sono più quelli che li perculeggiano di quelli che apprezzano), chi siamo noi per giudicare?
Ma infatti come ho detto all'inizio siamo qua per chiacchiera... ovvio che ognuno è liberissimo di guidare e comprare quello che gli pare! ;)
La nostra macchina deve piacere a noi, non agli altri, e il "bello o cattivo gusto" per me non ha ragione di esistere, non è bello ciò che è bello, ma è bello (per noi) ciò che piace (a noi).
Concordo... il mio discorso magari troppo passionale non era volto a dire che tutti dobbiamo avere la stessa macchina ma che ultimamente in certe fasce di mercato la "scelta" è molto diminuita e si è creato un vuoto. Mi piacerebbe semplicemente che ci fosse tanta possibilità di scelta in tutte le categorie e non solo in certe fasce.
Hai parzialmente ragione. Era effettivamente così fino a 2 versioni fa. La versione A3 e la "nuova A3" (sui nomi non sono molto brillanti) hanno effettivamente l'S-tronic vero come l'A4. Attualmente non sono disponibili in quanto hanno ritirato il vecchio modello e quello nuovo doveva uscire con anche la variante mild hybrid ma è stato rimandato per ora a settembre/ottobre salvo ulteriori rinvii non a caso nella nuova versione ha la "modalità" quattro proprio come l'A4.
Ma so che anche nella Golf il DSG è cambiato e migliorato parecchio nelle ultime versioni, sicuro che non sia comunque lo stesso?
Poi non amando gli automatici non sono molto informato (ho provato il DSH sia su S3 che su Golf GTI e sta cosa che a volte cambia quando vuole lui anche in modalità manuale proprio non la sopporto! :muro:
Dipende come è stata allestita. Se ha preso la versione manuale diesel di fatto hai ragione è una golf cambia solo l'estetica. Una A3 ha senso se prendi un benzina da 150cv in su altrimenti concordo che tanto vale prendere la golf se ti piace esteticamente.
Sono entrambe 2.0 TDI 170cv, allestimento S-line la A3 e GTD la Golf, quindi piuttosto simili.
Sempre comprato colori "particolari"... il rosso è quello più "normale" fra quelli che ho avuto. Quindi sono d'accordissimo con te.
Ma infatti come ho detto all'inizio siamo qua per chiacchiera... ovvio che ognuno è liberissimo di guidare e comprare quello che gli pare! ;)
Concordo... il mio discorso magari troppo passionale non era volto a dire che tutti dobbiamo avere la stessa macchina ma che ultimamente in certe fasce di mercato la "scelta" è molto diminuita e si è creato un vuoto. Mi piacerebbe semplicemente che ci fosse tanta possibilità di scelta in tutte le categorie e non solo in certe fasce.
Su questo concordiamo, qualche anno fa quando potevo permettermi il lusso di comprare auto nuove sceglievo sempre colori e allestimenti particolari, ma ora sono in tempo di vacche magrissime e mi devo rivolgere all'usato, trovare qualcosa di valido che non sia in bianco e nero è difficilissimo! :muro:
Infatti la Golf l'ho presa argento perchè era un'ottimo affare (e il precedente proprietario un carissimo amico), ma sto grigio mi mette davvero tristezza, mi sa che appena riesco a metter 2 soldi da parte la faccio wrappare.
Ale55andr0
24-06-2020, 13:00
...a ogni modo la golf 8 negli allestimenti normali non ha ne spoiler alla fast and furious ne' cerchi vistosi (anzi, dei tristissimi 16" da utilitaria...) :mbe:
ma manco la GTI è messa giù così truzza eh
ed in generale lato estetica è una delle più anonime, lineari, conformiste e tristi tedesche in giro, altro che vistosa e pensata per i 20enni :asd:
Tasslehoff
24-06-2020, 14:33
...a ogni modo la golf 8 negli allestimenti normali non ha ne spoiler alla fast and furious ne' cerchi vistosi (anzi, dei tristissimi 16" da utilitaria...) :mbe:
ma manco la GTI è messa giù così truzza eh
ed in generale lato estetica è una delle più anonime, lineari, conformiste e tristi tedesche in giro, altro che vistosa e pensata per i 20enni :asd:Perdonami eh ma deo gratias... ci sono fin troppe macchine oggi che sembrano uscite da una puntata dei Power Rangers, dal mio punto di vista ben venga qualche produttore che utilizza una linea pulita ed elegante...
I ventenni hanno ben altro budget generalmente, per quelli una bella Fiesta o una Polo basta e avanza (anzi sinceramente basta e avanza pure a me che sono quarantenne, però questo è un altro discorso...).
Pensa che riguardo ai cerchi in lega io li eliminerei del tutto dagli ellestimenti e li lascerei solo come optional, con lo stato in cui versano le nostre strade ho perso il conto delle volte in cui sono rimasto a piedi per un cerchio crepato a causa di un cratere sul manto stradale...
Con i buon vecchi cerchioni non in lega la spesa è ridicola, con i cerchi in lega tutte le volte tocca svenarsi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.