PDA

View Full Version : Immuni, app finalmente disponibile su smartphone Apple e Google


Redazione di Hardware Upg
01-06-2020, 09:09
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/immuni-app-finalmente-disponibile-su-smartphone-apple-e-google_89794.html

L'app Immuni è finalmente disponibile sugli store di Apple e Google, scaricabile sugli smartphone da tutti ma inizialmente funzionerà solo nelle regioni che hanno accettato di aderire alla sperimentazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilariovs
01-06-2020, 09:33
Era meglio se arrivava prima, comunque arriva in tempo per il 3 Giugno, giorno in cui si avrà mobilità fra le regioni.

Tornerà utile.

Saturn
01-06-2020, 10:14
L'app Immuni sarà sugli store di Apple e Google da oggi, scaricabile sugli smartphone da tutti ma attiva e funzionante solo nelle regioni che hanno accettato di aderire alla sperimentazione.

Quindi ricapitolando...

- ancora deve passare la fase di sperimentazione - e quanto dura, questa "fase-1" dell'app ?
- solo quattro regioni hanno accettato la sperimentazione - "buon segno"...
- secondo il sondaggio riportato nella notizia, forse la installeranno il 44% degli italiani, se va di lusso
- scambia informazioni solo con se stessa e non con le app degli altri paesi europei
- da dopodomani si viaggia liberamente in tutta italia (e oltre) e in più aspettiamo con ansia i turisti per far ripartire l'economia

Perdonate, senza polemica, ma ho forti dubbi sull'effettiva utilità di questo strumento. Arriverà ad essere operativa, sempre se raggiungeranno ed è una grossa incognita, il numero di utenza minimo, decisamente fuori tempo massimo...

al135
01-06-2020, 10:20
Quindi ricapitolando...

- ancora deve passare la fase di sperimentazione - e quanto dura, questa "fase-1" dell'app ?
- solo quattro regioni hanno accettato la sperimentazione - "buon segno"...
- secondo il sondaggio riportato nella notizia, forse la installeranno il 44% degli italiani, se va di lusso
- scambia informazioni solo con se stessa e non con le app degli altri paesi europei
- da dopodomani si viaggia liberamente in tutta italia (e oltre) e in più aspettiamo con ansia i turisti per far ripartire l'economia

Perdonate, senza polemica, ma ho forti dubbi sull'effettiva utilità di questo strumento. Arriverà ad essere operativa, sempre se raggiungeranno ed è una grossa incognita, il numero di utenza minimo, decisamente fuori tempo massimo...


in molti hanno forti dubbi. e soprattutto dubito che la installerà il 44% degli italiani :asd:

nx-99
01-06-2020, 10:22
Prova generale per il futuro. Le pandemie non si estingueranno.
Poi come fanno a sapere in che regione risiede chi la vuole installare mi sfugge.

ulukaii
01-06-2020, 10:26
- ancora deve passare la fase di sperimentazione - e quanto dura, questa "fase-1" dell'app ?
- scambia informazioni solo con se stessa e non con le app degli altri paesi europei
Mi pare di aver letto intorno ai 10-14 giorni.

Per la seconda, non è un limite che riguarda solo questa app, ma tutte le varie app nazionali difficilmente saranno interfacciabili tra loro e questo sia che condividano o meno un sistema di gestione simile (che sia decentralizzato come in Immuni oppure centralizzato come quella UK).

Radioactive
01-06-2020, 10:29
Io non la installerò, ad oggi nessuno mi ha mai fatto un tampone, non ho avuto sintomi negli ultimi 3/4 mesi, non so se sono asintomatico, non so se per caso l'ho preso nei mesi precedenti, Covid dicono sia in giro da ottobre 2019 e io a Dicembre 2019 ho fatto una leggera influenza da cui sono guarito senza problemi solo con normali antibiotici, ma se era Covid potrei aver raggiunto quello che chiamano immunità di gregge.
Insomma, ad oggi nessuno può dire con certezza di essere sano e non avere problemi, quindi avere una app che monitora gli spostamenti con i dati che abbiamo a disposizione la trovo totalmente inutile.

recoil
01-06-2020, 10:35
Prova generale per il futuro. Le pandemie non si estingueranno.


esatto
ormai il peggio è passato, l'app serve per una possibile nuova ondata in autunno o per un altro virus
alla prossima emergenza ci sarà già l'app pronta e collaudata

Qarboz
01-06-2020, 10:43
[Semi-OT]
Come fare per sapere se nel terminale Android sono state installate le API necessarie? C'è modo di capirlo senza installare Immuni?

Saturn
01-06-2020, 10:45
E l'app sarà pure pronta per il futuro, ma ripeto, se le manca e le mancherà il bacino d'utenza necessario disposto ad installarla nel proprio smartphone rimarranno solo esercizi di stile.

Energia.S
01-06-2020, 11:00
Il virus clinicamente non esiste più:

http://www.meteoweb.eu/2020/05/coronavirus-zangrillo-non-esiste-piu/1439921/

Marko_001
01-06-2020, 11:05
@Radioactive
"Covid-19 dicono sia in giro da ottobre 2019"
questa è una bella sola (balla, fake, usi il temine che le aggrada).
i malati tra ottobre e fine febbraio dove sarebbero?
il virus cosa faceva? prendeva forza? applicava una tattica
da commandos per infiltrarsi rimanendo disattivato? (questa
piacerà ai complottisti del "virus tecnico")
la prima notizia che qualcosa non andava, per delle polmoniti
strane, è stata diffusa il 31/12/2019.
la prima diffusione di massa è stata registrata in una regione della Cina
un mese dopo (inizio di febbraio).
in Italia ci avrebbe messo dai 5 ai 6 mesi per palesarsi?
come sia possibile smettere di essere logici non lo capirò mai.
e poi mi pare non abbia compreso il senso dell'APP
(che ritengo scarsa come possibilità per la troppa privacy)
primo: non "monitora gli spostamenti" ma i contatti
è un “tracciamento di prossimità”
secondo: non serve a capire se siamo o meno malati ma ad avvisare
nel caso si venga a stretto contatto (vedi punto uno) con una persona
che successivamente è risultata malata.
-
"(non il GPS, che non è chiamato in causa)"
per la redazione - tratto da
https://github.com/immuni-app/immuni-documentation/blob/master/Technology%20Description.md
traduzione automatica non rimaneggiata (non ne avevo voglia).
"Posizione (solo Android). Sui dispositivi Android,
Location deve essere attivo a livello di sistema operativo
per rilevare i dispositivi vicini, sebbene la documentazione
di A / G Framework affermi esplicitamente che non utilizza effettivamente
i dati sulla posizione.
Questo può essere abbastanza confuso per l'utente, ma sfortunatamente
è al di fuori del controllo dell'app Android.
Tieni presente che l'app per Android non richiederà l'autorizzazione
per la posizione, né avrà accesso ai dati sulla posizione.
Tuttavia, la posizione deve essere attivata a livello di sistema operativo
affinché A / G Framework funzioni correttamente."
-
quindi il gps è chiamato in causa, ma non parrebbe utilizzato.

Marko_001
01-06-2020, 11:07
@Energia.S
anche il cervello di quell'uomo si è dissociato da quello che ha detto
dato che ci sono oltre 4ooo persone in ospedale e non stanno
facendo un cura per la micosi sull'alluce

Unrealizer
01-06-2020, 11:10
[Semi-OT]
Come fare per sapere se nel terminale Android sono state installate le API necessarie? C'è modo di capirlo senza installare Immuni?

impostazioni -> google
se la prima voce sotto servizi è "Notifiche di esposizione al COVID-19" hai le API

fraussantin
01-06-2020, 11:13
gli svantaggi nell'usarla sono chiari , ancora devo capire i vantaggi!

Qarboz
01-06-2020, 11:20
impostazioni -> google
se la prima voce sotto servizi è "Notifiche di esposizione al COVID-19" hai le API

Grazie dell'info

Ps
Non ho quella voce...

jepessen
01-06-2020, 11:23
Io non la installerò, ad oggi nessuno mi ha mai fatto un tampone, non ho avuto sintomi negli ultimi 3/4 mesi, non so se sono asintomatico, non so se per caso l'ho preso nei mesi precedenti, Covid dicono sia in giro da ottobre 2019 e io a Dicembre 2019 ho fatto una leggera influenza da cui sono guarito senza problemi solo con normali antibiotici, ma se era Covid potrei aver raggiunto quello che chiamano immunità di gregge.
Insomma, ad oggi nessuno può dire con certezza di essere sano e non avere problemi, quindi avere una app che monitora gli spostamenti con i dati che abbiamo a disposizione la trovo totalmente inutile.

E' soprattutto per quelli come te che l'applicazione serve. Uno che si sente tranquillo, fa il ca@@o che vuole e magari, come tu stesso hai detto, sei asintomatico. Il che significa che non te ne accorgi ma spargi il virus, contagiando magari qualcuno che potrebbe avere seri problemi. Ma ovviamente il ca@@o che te ne frega ti fa dire che non lo usi perche' se non serve a te allora chi se ne frega degli altri... Fatto il giretto in piazza col gilet arancione per caso?

Radioactive
01-06-2020, 11:47
E' soprattutto per quelli come te che l'applicazione serve. Uno che si sente tranquillo, fa il ca@@o che vuole e magari, come tu stesso hai detto, sei asintomatico. Il che significa che non te ne accorgi ma spargi il virus, contagiando magari qualcuno che potrebbe avere seri problemi. Ma ovviamente il ca@@o che te ne frega ti fa dire che non lo usi perche' se non serve a te allora chi se ne frega degli altri... Fatto il giretto in piazza col gilet arancione per caso?
Fossi asintomatico vivendo a casa con altre persone sarebbero già tutte morte.
Il mio era solo un esempio, magari di qualcuno che vive da solo e non ha molti contatti con persone se non andando a fare la spesa oppure commissioni varie.
Ripeto non abbiamo i dati per sapere se una persona presenta problemi, e come faccio a dire io, ma anche gli altri 60.000.000 di Italiani che sono oppure non sono pericoloso per la salute pubblica???
Boh io non so come cavolo ragionate, ma resto dell'idea che così sta app non serve ad una mazza.

jepessen
01-06-2020, 11:53
Fossi asintomatico vivendo a casa con altre persone sarebbero già tutte morte.
Il mio era solo un esempio, magari di qualcuno che vive da solo e non ha molti contatti con persone se non andando a fare la spesa oppure commissioni varie.
Ripeto non abbiamo i dati per sapere se una persona presenta problemi, e come faccio a dire io, ma anche gli altri 60.000.000 di Italiani che sono oppure non sono pericoloso per la salute pubblica???
Boh io non so come cavolo ragionate, ma resto dell'idea che così sta app non serve ad una mazza.

Le persone in casa non sarebbero morte, potrebbero tranquillamente essere asintomatiche anche loro, ma al posto di avere un solo untore, cioe' tu, ci sarebbe tutta la famiglia, aumentando quindi il grado di contagio.

E' ovvio che non sappiamo chi porta il virus oppure no, e' per questo che occorre utilizzare l'applicazione, perche' se ad un certo punto ti scopri col virus e' possible contattare le persone che sono state vicine a te e farglielo sapere. Vedi un po' come ragioni tu prima di domandarti come lo fanno gli altri.

Radioactive
01-06-2020, 11:54
@Radioactive
"Covid-19 dicono sia in giro da ottobre 2019"
questa è una bella sola (balla, fake, usi il temine che le aggrada).
i malati tra ottobre e fine febbraio dove sarebbero?
il virus cosa faceva? prendeva forza? applicava una tattica
da commandos per infiltrarsi rimanendo disattivato? (questa
piacerà ai complottisti del "virus tecnico")
la prima notizia che qualcosa non andava, per delle polmoniti
strane, è stata diffusa il 31/12/2019.
la prima diffusione di massa è stata registrata in una regione della Cina
un mese dopo (inizio di febbraio).
in Italia ci avrebbe messo dai 5 ai 6 mesi per palesarsi?
come sia possibile smettere di essere logici non lo capirò mai.
e poi mi pare non abbia compreso il senso dell'APP
(che ritengo scarsa come possibilità per la troppa privacy)
primo: non "monitora gli spostamenti" ma i contatti
è un “tracciamento di prossimità”
secondo: non serve a capire se siamo o meno malati ma ad avvisare
nel caso si venga a stretto contatto (vedi punto uno) con una persona
che successivamente è risultata malata.
-
"(non il GPS, che non è chiamato in causa)"
per la redazione - tratto da
https://github.com/immuni-app/immuni-documentation/blob/master/Technology%20Description.md
traduzione automatica non rimaneggiata (non ne avevo voglia).
"Posizione (solo Android). Sui dispositivi Android,
Location deve essere attivo a livello di sistema operativo
per rilevare i dispositivi vicini, sebbene la documentazione
di A / G Framework affermi esplicitamente che non utilizza effettivamente
i dati sulla posizione.
Questo può essere abbastanza confuso per l'utente, ma sfortunatamente
è al di fuori del controllo dell'app Android.
Tieni presente che l'app per Android non richiederà l'autorizzazione
per la posizione, né avrà accesso ai dati sulla posizione.
Tuttavia, la posizione deve essere attivata a livello di sistema operativo
affinché A / G Framework funzioni correttamente."
-
quindi il gps è chiamato in causa, ma non parrebbe utilizzato.
So come funziona l'app, e non la installo non per la privacy, se mi interessasse la privacy non sarei iscritto neanche qui sul forum ne a social e andrei in giro con un cappellino di stagnola.
So anche che non serve a capire se siamo malati, ma solo ad aiutarci a stare lontani da possibili minacce, ma come faccio io a sapere di essere o no una minaccia se non ho mai fatto nessuna analisi? Magari una persona è asintomatica e non sa di esserlo, ma l'app dice che non è una minaccia e quindi non manda allarmi hai telefoni vicini.
Capisci che così è una cazzata? mascherina e gel igenizzanti nei luoghi chiusi tipo i supermercati oppure le poste, non fare assembramenti nei parchi e nei luoghi pubblici all'aperto, distanza di sicurezza di almeno un metro, meglio due e nessuno rischia niente.
Poi ognuno è libero di riguardarsi la sua salute come meglio crede.

fra55
01-06-2020, 11:56
Il virus clinicamente non esiste più:

http://www.meteoweb.eu/2020/05/coronavirus-zangrillo-non-esiste-piu/1439921/

Questo è davvero un co.... :D

Radioactive
01-06-2020, 11:56
Le persone in casa non sarebbero morte, potrebbero tranquillamente essere asintomatiche anche loro, ma al posto di avere un solo untore, cioe' tu, ci sarebbe tutta la famiglia, aumentando quindi il grado di contagio.

E' ovvio che non sappiamo chi porta il virus oppure no, e' per questo che occorre utilizzare l'applicazione, perche' se ad un certo punto ti scopri col virus e' possible contattare le persone che sono state vicine a te e farglielo sapere. Vedi un po' come ragioni tu prima di domandarti come lo fanno gli altri.
Si vabbè ciao proprio, quante possibilità ci sono che su un nucleo famigliare di tre, quattro, cinque persone tutte siano asintomatiche, ma dai, ma che stai dicendo!!! :sofico: :mc: :mc: :mc:

bagnino89
01-06-2020, 11:57
La installerò subito!

Mmm, ma anche no.

fraussantin
01-06-2020, 11:58
impostazioni -> google
se la prima voce sotto servizi è "Notifiche di esposizione al COVID-19" hai le API

Si sa come si chiama il servizio o i servizi in modo da potergli bloccare l'accesso alla rete .

calabar
01-06-2020, 12:01
Covid dicono sia in giro da ottobre 2019 e io a Dicembre 2019 ho fatto una leggera influenza da cui sono guarito senza problemi solo con normali antibiotici, ma se era Covid potrei aver raggiunto quello che chiamano immunità di gregge.
Premesso che l'immunità di gregge non la raggiunge una persona ma un insieme di persone (il "gregge", appunto), pare che chi ha preso la malattia in forma leggera (gli asintomatici in primis) non sviluppino immunità.
La cosa è saltata fuori quando hanno cominciato a lavorare sui test immunologici (quelli che servono a verificare se sei mai entrato in contatto con il virus, non i famosi tamponi che determinano se c'è la malattia in corso) e a fare dei significativi distinguo tra i tipi di anticorpi che l'organismo produce.

Radioactive
01-06-2020, 12:08
Premesso che l'immunità di gregge non la raggiunge una persona ma un insieme di persone (il "gregge", appunto), pare che chi ha preso la malattia in forma leggera (gli asintomatici in primis) non sviluppino immunità.
La cosa è saltata fuori quando hanno cominciato a lavorare sui test immunologici (quelli che servono a verificare se sei mai entrato in contatto con il virus, non i famosi tamponi che determinano se c'è la malattia in corso) e a fare dei significativi distinguo tra i tipi di anticorpi che l'organismo produce.
Ok, e quindi???
Tu attualmente sai se sei asintomatico?
Sai se hai gli anticorpi se sei contagioso e pericoloso per gli altri?
sai se hai già contratto il covid in forma leggera, magari scambiato e curato come una normale influenza?
A fronte di tutto ciò, ad oggi TU hai i dati per dire/sapere se sei pericoloso o meno per gli altri e per te stesso???
NO.
Quindi cosa installi a fare questa app se i dati che divulghi non sono ne corretti ne sbagliati?
Poi fate come volete, io non la installo, datemi dell'untore, datemi del coglione, sinceramente a questo punto non me ne frega una cippa di cosa pensiate.

ulukaii
01-06-2020, 12:10
Si sa come si chiama il servizio o i servizi in modo da potergli bloccare l'accesso alla rete .
Se non hai un'app di tracciamento installata non è necessario. Infatti, se così è, dovrebbe esserti grigio il setting per disattivare le notifiche o rimuovere i dati locali (controlla), in caso disattivi le notifiche da lì e/o dall'app (lo stesso setting è raggiungibile anche da lì e coincide con la disattivazione dell'app) oppure la disinstalli oppure, ancora, disattivi il blutooth (altre usano il GPS, ma non quella italiana).

Ma se non hai app installate non serve che ti metti a smanettare da nessuna parte ;)

fraussantin
01-06-2020, 12:15
Se non hai un'app di tracciamento installata non è necessario. Infatti, se così è, dovrebbe esserti grigio il setting per disattivare le notifiche o rimuovere i dati locali (controlla), in caso disattivi le notifiche da lì e/o dall'app (lo stesso setting è raggiungibile anche da lì e coincide con la disattivazione dell'app) oppure la disinstalli oppure, ancora, disattivi il blutooth (altre usano il GPS, ma non quella italiana).

Ma se non hai app installate non serve che ti metti a smanettare da nessuna parte ;)

Si è tutto grigio , ma sai com'è , come si è installato da solo senza neppure arrivarmi una notifica , a cambiarlo ci mettono poco..

Cmq tengo il bt spento se non mi serve.

Ma non è neanche per cattiveria , è che se ti arriva una notifica che ti dice che potresti essere infetto , anche se ti lavi le mani con alcol e porti la maschera NBC per legge sei tenuto a stare in autoisolamento di quarantena.

Vero che è anonimo e nessuno può saperlo , ma quando ti chiedono o ti fanno riempire il questionario di autocertificazione in teoria si commette un illecito a dichiarare il falso

LORENZ0
01-06-2020, 12:29
Le persone in casa non sarebbero morte, potrebbero tranquillamente essere asintomatiche anche loro, ma al posto di avere un solo untore, cioe' tu, ci sarebbe tutta la famiglia, aumentando quindi il grado di contagio.

E' ovvio che non sappiamo chi porta il virus oppure no, e' per questo che occorre utilizzare l'applicazione, perche' se ad un certo punto ti scopri col virus e' possible contattare le persone che sono state vicine a te e farglielo sapere. Vedi un po' come ragioni tu prima di domandarti come lo fanno gli altri.

Anche avendo avuto un conatto con un infetto o portatore di virus, non è detto che ci si debba infettare. Considerando ciò, se in maniera piramidale si ipotizza di avvisare tutti quelli che hanno avuto contatti con infetti o con persone che si sono avvicinate a un infetto, tempo qualche settimana e l'app manda l'avviso a tutti coloro che la stanno usando. Missione: generare panico.

LORENZ0
01-06-2020, 12:30
Poi come fanno a sapere in che regione risiede chi la vuole installare mi sfugge.

Domanda sensatissima! Mi associo.

qboy
01-06-2020, 12:37
Dopo i vari arbitri nati, avvocati nati, infettivologi nati, politici nati e cavoli vari, ecco che l’italiano medio si riscopre hacker/informatico nato.
ATTENZIONE!1!1!1!1 CI VOGLIONO CONTROLLARE!1!1! I CHIP!1!1! I VACCINI!1!1!1 LE SCIE CHIMICHE!1!1!1

Hanno ragione i vari paesi del nord Europa che non vogliono condividere debiti o idee con noi, e non è per spreco o corruzione ma proprio per IGNORANZA di massa

ulukaii
01-06-2020, 12:39
Si è tutto grigio , ma sai com'è , come si è installato da solo senza neppure arrivarmi una notifica , a cambiarlo ci mettono poco..

Cmq tengo il bt spento se non mi serve.

Ma non è neanche per cattiveria , è che se ti arriva una notifica che ti dice che potresti essere infetto , anche se ti lavi le mani con alcol e porti la maschera NBC per legge sei tenuto a stare in autoisolamento di quarantena.

Vero che è anonimo e nessuno può saperlo , ma quando ti chiedono o ti fanno riempire il questionario di autocertificazione in teoria si commette un illecito a dichiarare il falso
Sono API, non è nulla di cui preoccuparsi, l'update è arrivato da solo perché insieme a Google Play (per Android) o iSO per Apple. Ora non so che dispositivo Android hai, ma se è un Android One se vai su Impostazioni > Info Telefono > Versione di Android > Agg. di Sistema Google Play, lì dovrebbe darti l'udpdate datato agli inizi di maggio 2020.

Di suo non fanno nulla, solo se vai ad installare un'app per il tracciamento e contestualmente gli attivi il bluetooth (o GPS se non si tratta dell'app nazionale), allora gli forniscono le basi (all'app) per poter fare il suo lavoro.

niky89
01-06-2020, 12:40
Bella la sezione commenti
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/f/f3/Tin_foil_hat_2.jpg

Unrealizer
01-06-2020, 12:49
gli svantaggi nell'usarla sono chiari , ancora devo capire i vantaggi!

Non mi è chiaro quali siano gli svantaggi, potresti spiegarmeli?

Grazie dell'info

Ps
Non ho quella voce...

Dovrebbe arrivare tramite un update dei Play Services, controlla dallo Store
che versione di android hai?

So come funziona l'app, e non la installo non per la privacy, se mi interessasse la privacy non sarei iscritto neanche qui sul forum ne a social e andrei in giro con un cappellino di stagnola.
So anche che non serve a capire se siamo malati, ma solo ad aiutarci a stare lontani da possibili minacce, ma come faccio io a sapere di essere o no una minaccia se non ho mai fatto nessuna analisi? Magari una persona è asintomatica e non sa di esserlo, ma l'app dice che non è una minaccia e quindi non manda allarmi hai telefoni vicini.
Capisci che così è una cazzata? mascherina e gel igenizzanti nei luoghi chiusi tipo i supermercati oppure le poste, non fare assembramenti nei parchi e nei luoghi pubblici all'aperto, distanza di sicurezza di almeno un metro, meglio due e nessuno rischia niente.
Poi ognuno è libero di riguardarsi la sua salute come meglio crede.

Il fatto è che qui non si parla della propria salute, ma anche di quella degli altri

Si è tutto grigio , ma sai com'è , come si è installato da solo senza neppure arrivarmi una notifica , a cambiarlo ci mettono poco..

Cmq tengo il bt spento se non mi serve.

Ma non è neanche per cattiveria , è che se ti arriva una notifica che ti dice che potresti essere infetto , anche se ti lavi le mani con alcol e porti la maschera NBC per legge sei tenuto a stare in autoisolamento di quarantena.

Vero che è anonimo e nessuno può saperlo , ma quando ti chiedono o ti fanno riempire il questionario di autocertificazione in teoria si commette un illecito a dichiarare il falso

Quindi lo svantaggio è che se ti arriva la notifica saresti costretto a isolarti per proteggere gli altri nel dubbio.

Bene.

Infatti ormai l’essere umano è stupido a obbligare a portare le museruole e rompere i palloni per assembramenti in questo momento, gli stupidi stolti politicanti avrebbero dovuto evitare di dire cazzate a gennaio e fare quello che ci chiedono ancora di fare come le scimmie del circo che continuano il gioco per distrarre dalle prime gaf: il virus è in cina, in italia è sotto controllo, è solo una influenza.

Ho provato a copiare questo messaggio su Google Translate, ma nemmeno lui mi ha saputo aiutare a capire cosa hai detto

giovanni69
01-06-2020, 13:04
E l'app sarà pure pronta per il futuro, ma ripeto, se le manca e le mancherà il bacino d'utenza necessario disposto ad installarla nel proprio smartphone rimarranno solo esercizi di stile.

Basterà un'altra emergenza ed insieme all'autocertificazione con motivazione dovrai esibire anche l'app installata. Poi faranno ricorsi per violazioni dela privacy ma intanto per il bene comune....Vedrai... vedrai... scopo non celato di Arcuri è farla diventare un wallet dei dati sanitari relativi al Fascicolo Sanitario Elettronico che a sua volta sarà la base per il passaporto sanitario europeo.

jepessen
01-06-2020, 13:06
Si vabbè ciao proprio, quante possibilità ci sono che su un nucleo famigliare di tre, quattro, cinque persone tutte siano asintomatiche, ma dai, ma che stai dicendo!!! :sofico: :mc: :mc: :mc:

Vabbe' convinto tu... E' per gli idioti come te che ci vogliono le regole, perche' ovviamente vi sentite al di sopra di tutto e non sentite il bisogno di rispettare le regole perche' tanto a voi non succede niente e non ve ne frega niente degli altri... Vorrei vedere se diresti le stesse cose a Bergamo o in altri posti dove ci sono state un sacco di vittime, fare lo sborone da tastiera e' molto piu' facile...

Saturn
01-06-2020, 13:13
Parlando di regole, anche gli insulti sarebbero da evitare per avere discussioni civili, quale che sia la posizione sull'argomento trattato...imho.

Saturn
01-06-2020, 13:15
Basterà un'altra emergenza ed insieme all'autocertificazione con motivazione dovrai esibire anche l'app installata. Poi faranno ricorsi per violazioni dela privacy ma intanto per il bene comune....Vedrai... vedrai... scopo non celato di Arcuri è farla diventare un wallet dei dati sanitari relativi al Fascicolo Sanitario Elettronico che a sua volta sarà la base per il passaporto sanitario europeo.

Vedremo...vedremo anche se sarò ancora in questo paese per allora. PS. Mai portata dietro un autocertificazione, mai stato fermato. Per quanto mi riguarda quando ho la carta d'identità e la patente in regola, sono a posto al 100%. Il resto se lo stampino loro.

WarDuck
01-06-2020, 13:18
Questo è davvero un co.... :D

Insomma, è il primario del reparto di terapia intensiva del San Raffaele :rolleyes: .

@Energia.S
anche il cervello di quell'uomo si è dissociato da quello che ha detto
dato che ci sono oltre 4ooo persone in ospedale e non stanno
facendo un cura per la micosi sull'alluce

Non ha detto che non esiste il virus (e quindi non esistono contagiati), ha detto che clinicamente non è più rilevante, ovvero che molto difficilmente si vedono nuove persone andare in terapia intensiva.

In tutta Italia ci sono infatti 435 persone in terapia intensiva, di cui "solo" 170 in Lombardia:

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/?utm_source=fasciahp#box_7

Questi sono i dati che contano, tutto il resto è fuffa mediatica.

Comunque tornando all'app, senza test e tamponi è completamente inutile.

fraussantin
01-06-2020, 13:36
Quindi lo svantaggio è che se ti arriva la notifica saresti costretto a isolarti per proteggere gli altri nel dubbio.



Se tu hai chi ti campa a casa fai bene.

Io penso a tutte quelle attività a gestione familiare dove se viene messa in 40ena tutta la famiglia questi devono chiudere baracca , perdere tutti i clienti e morire di fame chiusi in casa senza essere malati.

Se permetti è una puttanata farlo solo per incontro ravvicinato..

Hai paura che un infetto ti contagi?

Beh mettiti una kn95 , mantieni le distanze e lavati spesso le mani e le cose che compri. È sufficente.

LMCH
01-06-2020, 13:37
L'app mi sembra a posto e se si hanno dubbi è sempre possibile scaricare i sorgenti da github eliminare cose "sospette" e ricompilarsela (o farsela ricompilare da persone di cui ci si fida).
Sarebbe stato comunque meglio se invece di fovalizzarsi su singole app nazionali, fosse stato definito un protocollo aperto di registrazione dati e tracciamento comune a livello europeo, in modo da poter scambiare i dati con tutti e di poter installare l'app di tracciamento che si preferisce. In questo modo se uno si ammala, con i contatti (anonimi) degli ultimi 14 giorni è molto probabile che si blocchino sul nascere potenziali focolai o che almeno li si contenga senza dover dichiarare nuovi lockdown.

Qarboz
01-06-2020, 13:40
Dovrebbe arrivare tramite un update dei Play Services, controlla dallo Store
che versione di android hai?
Ho Android 8. Ho aggiornato un po' di app ieri sera, e pensavo si fossero aggiornati anche i play services. Arriveranno la prossima volta che aggiorno le app (o che ne installo una nuova)

Unrealizer
01-06-2020, 13:58
Basterà un'altra emergenza ed insieme all'autocertificazione con motivazione dovrai esibire anche l'app installata. Poi faranno ricorsi per violazioni dela privacy ma intanto per il bene comune....Vedrai... vedrai... scopo non celato di Arcuri è farla diventare un wallet dei dati sanitari relativi al Fascicolo Sanitario Elettronico che a sua volta sarà la base per il passaporto sanitario europeo.

Hai letto qualcosa su come funziona?

Se tu hai chi ti campa a casa fai bene.

Io penso a tutte quelle attività a gestione familiare dove se viene messa in 40ena tutta la famiglia questi devono chiudere baracca , perdere tutti i clienti e morire di fame chiusi in casa senza essere malati.

Se permetti è una puttanata farlo solo per incontro ravvicinato..

Hai paura che un infetto ti contagi?

Beh mettiti una kn95 , mantieni le distanze e lavati spesso le mani e le cose che compri. È sufficente.

Vivo da solo, mi campo da solo e anche io sono stato colpito dalla situazione (sviluppatore nel settore turismo, dalla telemetria dei servizi che gestisco direttamente vedo revenue zero dal 15 marzo)

Se permetti, ho vissuto e sto vivendo la pandemia abbastanza da vicino da poter dire la mia.

Si, ho paura che un infetto mi contagi, perché anche se indosso regolarmente guanti e KN95 quando esco di casa quelle due ore ogni settimana ogni volta vedo sempre un sacco di gente ammassata, senza mascherina e che fa un po' il cazzo che vuole.

Giusto per la cronaca, vivo ai Navigli. Non ti dico cosa c'è stato ogni fine settimana nell'ultimo mese.

Ho paura che anche se io prendo tutte queste precauzioni, i miei sacrifici nel rimanere a Milano rischiano di venire vanificati da una testa di cazzo qualunque, impedendomi proprio ora di poter tornare a Palermo dato che metterei a rischio i miei genitori.

Perché le KN95 riducono ma non annullano i rischi.
Perché anche se provi a mantenere le distanze la gente ti si ammassa addosso comunque.
Perché anche se ti lavi le mani, c'è sempre il tizio che fa jogging senza mascherina che ti passa a 10 cm di distanza.
Perché se vorrò partire per l'estate, dovrò fare tutto questo su un treno, in aeroporto e poi in aereo.

Quindi, per piacere non arrampicarti sugli specchi e cercare scuse, prendi tutte le precauzioni e installati l'app.

Perché non installarla perché "altrimenti saresti costretto a stare a casa nel caso avessi un contatto" è la peggiore puttanata che abbia sentito in questo periodo.

E ne ho sentite tante.

L'app mi sembra a posto e se si hanno dubbi è sempre possibile scaricare i sorgenti da github eliminare cose "sospette" e ricompilarsela (o farsela ricompilare da persone di cui ci si fida).
Sarebbe stato comunque meglio se invece di fovalizzarsi su singole app nazionali, fosse stato definito un protocollo aperto di registrazione dati e tracciamento comune a livello europeo, in modo da poter scambiare i dati con tutti e di poter installare l'app di tracciamento che si preferisce. In questo modo se uno si ammala, con i contatti (anonimi) degli ultimi 14 giorni è molto probabile che si blocchino sul nascere potenziali focolai o che almeno li si contenga senza dover dichiarare nuovi lockdown.

Non puoi ricompilarla da te perché solo app autorizzate possono avere accesso alle API di exposure notification, è per questo che nella doc c'è un paragrafo dedicato alle build riproducibili e verificabili (problema più complicato su iOS che Android).

Sono d'accordo sul resto comunque, uno sforzo a livello europeo sarebbe stato molto più sensato, ma temo sarebbe stato più complicato mettendo ancora più a rischio i tempi

Parnas72
01-06-2020, 14:00
Comunque tornando all'app, senza test e tamponi è completamente inutile.
Ma infatti è questo il punto... se installo l'app e un bel giorno mi arriva una notifica che "potrei" (il condizionale è d'obbligo) essere entrato in contatto con un positivo, che procedura prevedono di attuare le regioni ?
Se la risposta non è "hai diritto a fare subito un tampone di controllo" allora l'app non serve a nulla.

pierodj
01-06-2020, 14:01
Se permetti è una puttanata farlo solo per incontro ravvicinato...

Esatto...
Tutti a disperarsi per i (presunti) problemi di privacy, ma nessuno che si è chiesto come mai non viene fatta chiarezza sulle modalità per avere assistenza se si è ricevuta una segnalazione.

In teoria chi riceverà un alert dovrebbe autoisolarsi per 14gg (o 28 come ipotizzavano alcune regioni?) sulla fiducia? nessuno che ti faccia un tampone per verificare se effettivamente sei infetto e/o contagioso?
Quali tempistiche sono previste per avere il tampone e/o per ottenere i risultati?
Una volta passati i 14gg chi certifica che posso uscire senza essere contagioso (se mai lo sono stato)?
Se vivo da solo chi mi fornirà assistenza, banalmente per fare la spesa se devo stare rinchiuso in casa?
Se vivo con altri, come si gestisce l'isolamento? Vengono fatti i test anche ai miei conviventi?
Dal punto di vista lavorativo come viene considerato il periodo di autoisolamento? Se sono un autonomo immagino che me la prendo in quel posto, se sono dipendente siamo sicuri che venga contato come malattia?

Sono domande banali, ma per me fanno la differenza tra l'installarla o meno.
Se non ho tutele di nessun tipo e poi devo stare due mesi chiuso in casa perché ho ricevuto l'alert, semplicemente non la installo.
Specialmente vivendo in Lombardia, dove a finire così ci metti un attimo:
https://video.repubblica.it/dossier/coronavirus-wuhan-2020/coronavirus-l-infinita-quarantena-di-simona-in-casa-da-90-giorni-sto-bene-ma-nessuno-mi-libera/361459/362015?ref=RHPPTP-BH-I258133646-C12-P3-S2.4-T1

fraussantin
01-06-2020, 14:13
Esatto...
Tutti a disperarsi per i (presunti) problemi di privacy, ma nessuno che si è chiesto come mai non viene fatta chiarezza sulle modalità per avere assistenza se si è ricevuta una segnalazione.

In teoria chi riceverà un alert dovrebbe autoisolarsi per 14gg (o 28 come ipotizzavano alcune regioni?) sulla fiducia? nessuno che ti faccia un tampone per verificare se effettivamente sei infetto e/o contagioso?
Quali tempistiche sono previste per avere il tampone e/o per ottenere i risultati?
Una volta passati i 14gg chi certifica che posso uscire senza essere contagioso (se mai lo sono stato)?
Se vivo da solo chi mi fornirà assistenza, banalmente per fare la spesa se devo stare rinchiuso in casa?
Se vivo con altri, come si gestisce l'isolamento? Vengono fatti i test anche ai miei conviventi?
Dal punto di vista lavorativo come viene considerato il periodo di autoisolamento? Se sono un autonomo immagino che me la prendo in quel posto, se sono dipendente siamo sicuri che venga contato come malattia?

Sono domande banali, ma per me fanno la differenza tra l'installarla o meno.
Se non ho tutele di nessun tipo e poi devo stare due mesi chiuso in casa perché ho ricevuto l'alert, semplicemente non la installo.
Specialmente vivendo in Lombardia, dove a finire così ci metti un attimo:
https://video.repubblica.it/dossier/coronavirus-wuhan-2020/coronavirus-l-infinita-quarantena-di-simona-in-casa-da-90-giorni-sto-bene-ma-nessuno-mi-libera/361459/362015?ref=RHPPTP-BH-I258133646-C12-P3-S2.4-T1

È appunto una idiozia che ti espone solo a possibile sanzione se vieni scoperto. Cosa che per fortuna non può avvenire legalmente.




Hai letto qualcosa su come funziona?



Vivo da solo, mi campo da solo e anche io sono stato colpito dalla situazione (sviluppatore nel settore turismo, dalla telemetria dei servizi che gestisco direttamente vedo revenue zero dal 15 marzo)

Se permetti, ho vissuto e sto vivendo la pandemia abbastanza da vicino da poter dire la mia.

Si, ho paura che un infetto mi contagi, perché anche se indosso regolarmente guanti e KN95 quando esco di casa quelle due ore ogni settimana ogni volta vedo sempre un sacco di gente ammassata, senza mascherina e che fa un po' il cazzo che vuole.

Giusto per la cronaca, vivo ai Navigli. Non ti dico cosa c'è stato ogni fine settimana nell'ultimo mese.

Ho paura che anche se io prendo tutte queste precauzioni, i miei sacrifici nel rimanere a Milano rischiano di venire vanificati da una testa di cazzo qualunque, impedendomi proprio ora di poter tornare a Palermo dato che metterei a rischio i miei genitori.

Perché le KN95 riducono ma non annullano i rischi.
Perché anche se provi a mantenere le distanze la gente ti si ammassa addosso comunque.
Perché anche se ti lavi le mani, c'è sempre il tizio che fa jogging senza mascherina che ti passa a 10 cm di distanza.
Perché se vorrò partire per l'estate, dovrò fare tutto questo su un treno, in aeroporto e poi in aereo.

Quindi, per piacere non arrampicarti sugli specchi e cercare scuse, prendi tutte le precauzioni e installati l'app.

Perché non installarla perché "altrimenti saresti costretto a stare a casa nel caso avessi un contatto" è la peggiore puttanata che abbia sentito in questo periodo.

E ne ho sentite tante.

Il motivo per cui ho sempre ritenuto una idiozia puntare sul "proteggiamo" gli altri è proprio perchè gli altri non lo faranno con te. Ed è impossibile controllare tutti. E controllare che abbiano cambiato la mascherina dopo 2 ore. Perchè quella è la sua durata , poi finisce il filtraggio.

Preferisco proteggermi per me.

Ma poi Scusa se lavori nel turismo sei già chiuso ed hai già perso i clienti che cmq non sono abituali giornalieri, settimanali o mensili . Se non sai di cosa sto parlando mi spiace .. e se stai pensando di andartene in vacanza beato te che te lo puoi permettere. Io non posso più e forse e non potrò per molti anni . Quello sputo di lavoro che questi imbecilli al governo mi hanno lasciato forse basterà si e no per mangiare , ma non è sicuro manco quello.
L'app non la installo e se mi costringono a farlo ( cosa non legale) terrò il telefono spento o con la batteria scarica.
E non faccio neppure il sierologico , non mi frega niente di sapere se l'ho avuto , perchè se risulto positivo la patente di immunità non me la danno cmq , ma in compenso rischio di finire in 40ena almeno fino all'esito dei tamponi

Detto questo un runner senza mascherina che ti passa a fianco non ti contagia . Serve una esposizione prolungata altrimenti saremmo tutti infetti.

Nel caso come ti ho detto metti una kn95 e le gocce di saliva non passano.

Se non hai le kn95 metti 2 chirurgiche meglio se quella esterna capovolta visto che sono impermeabili solo dall'interno vs l'esterno ( provato io se non ci credi prova tu).

Parnas72
01-06-2020, 14:16
Sono domande banali, ma per me fanno la differenza tra l'installarla o meno.
Se non ho tutele di nessun tipo e poi devo stare due mesi chiuso in casa perché ho ricevuto l'alert, semplicemente non la installo.
Esattamente. :)
Se vogliono che tanta gente la installi deve esserci un incentivo, e avere la garanzia di poter fare un tampone in caso di "sospetto" può essere quel ragionevole incentivo.
Se invece non solo non ho vantaggi ma con l'app rischio di darmi la zappa sui piedi, allora veramente non la installerà nessuno.

ramses77
01-06-2020, 14:35
Io dico che chi ha fatto la stima degli Italiani disponibili ad intsallarla ha accidentalmente pigiato il 4 due volte senza accorgersi.

ginogino65
01-06-2020, 14:40
Io non la installerò, ad oggi nessuno mi ha mai fatto un tampone, non ho avuto sintomi negli ultimi 3/4 mesi, non so se sono asintomatico, non so se per caso l'ho preso nei mesi precedenti, Covid dicono sia in giro da ottobre 2019 e io a Dicembre 2019 ho fatto una leggera influenza da cui sono guarito senza problemi solo con normali antibiotici, ma se era Covid potrei aver raggiunto quello che chiamano immunità di gregge.
Insomma, ad oggi nessuno può dire con certezza di essere sano e non avere problemi, quindi avere una app che monitora gli spostamenti con i dati che abbiamo a disposizione la trovo totalmente inutile.

Chi è quel pirla di dottore che ti ha prescritto gli antibiotici per l'influenza, mi viene il sospetto che sia tu il pirla in questione, sì ti confermo non sei sano, almeno mentalmente.

Energia.S
01-06-2020, 14:53
@Energia.S
anche il cervello di quell'uomo si è dissociato da quello che ha detto
dato che ci sono oltre 4ooo persone in ospedale e non stanno
facendo un cura per la micosi sull'alluce

ambhè allora se lo dici tu mi fido... :rolleyes:


Prova a sentire ciò che dice lui visto che è direttamente sul campo:

https://www.youtube.com/watch?v=NwO9QHq1ImU

ascolta bene cosa si dicono qua dall'annunziata sulla RAI

ulukaii
01-06-2020, 15:21
Esatto...
Tutti a disperarsi per i (presunti) problemi di privacy, ma nessuno che si è chiesto come mai non viene fatta chiarezza sulle modalità per avere assistenza se si è ricevuta una segnalazione.

In teoria chi riceverà un alert dovrebbe autoisolarsi per 14gg (o 28 come ipotizzavano alcune regioni?) sulla fiducia? nessuno che ti faccia un tampone per verificare se effettivamente sei infetto e/o contagioso?
Quali tempistiche sono previste per avere il tampone e/o per ottenere i risultati?
Una volta passati i 14gg chi certifica che posso uscire senza essere contagioso (se mai lo sono stato)?
Se vivo da solo chi mi fornirà assistenza, banalmente per fare la spesa se devo stare rinchiuso in casa?
Se vivo con altri, come si gestisce l'isolamento? Vengono fatti i test anche ai miei conviventi?
Dal punto di vista lavorativo come viene considerato il periodo di autoisolamento? Se sono un autonomo immagino che me la prendo in quel posto, se sono dipendente siamo sicuri che venga contato come malattia?

Sono domande banali, ma per me fanno la differenza tra l'installarla o meno.
Se non ho tutele di nessun tipo e poi devo stare due mesi chiuso in casa perché ho ricevuto l'alert, semplicemente non la installo.
Specialmente vivendo in Lombardia, dove a finire così ci metti un attimo:
https://video.repubblica.it/dossier/coronavirus-wuhan-2020/coronavirus-l-infinita-quarantena-di-simona-in-casa-da-90-giorni-sto-bene-ma-nessuno-mi-libera/361459/362015?ref=RHPPTP-BH-I258133646-C12-P3-S2.4-T1
No, non sono affatto domande banali, ma al momento nessuno può dare una risposta certa perché l'app è solo uno strumento, il suo buon funzionamento non dipende solo da quanta gente la installa (come la menano da tutte le parti), ma da come risponde il sistema sanitario sul territorio e qui ogni regione fa conto a se. Anche per questo l'ambaradan parte in test attivo solo su 4 regioni per le prossime 1-2 settimane. Se già si intoppa lì perché gli allert non si trasformano in tamponi e la gente finisce nel limbo dell'isolamento fiduciario, manco quel 44% (che per altro trovo largamente sovrastimato) la installerà.

386DX40
01-06-2020, 15:59
Non ho seguito molto la faccenda dell' app quindi chiedo e ipotizzo, correggetemi se sbaglio; l'app funziona a ritroso? Cioe' chiedo se una persona improvvisamente avesse ipoteticamente sintomi e col dottore richiedesse doppio tampone positivo, a ritroso tutte le persone che (esempio) nelle n settimane precedenti fossero entrate in contatto verrebbero "allertate", ergo loro stessi dovrebbero chiamare il medico per il tampone o solo nei casi di sintomi o obbligatoriamente o cosa?
Ma ipotizzando che quel singolo malato scoperto dopo n settimane abbia incontrato 100 persone, di cui 10 si fossero ammalate, tutte 100 verrebbero allertate ma solo le 10 malate allerterebbero le 10 x 100 = 1000 persone che a loro volta avranno incontrato... e cosi' via all' "infinito"?
Se funzionasse cosi' e mi sembra l'unico senso che un' app simile possa avere, tutto dipenderebbe sempre dai sintomi, dal dottore, dai DPI etc. etc e ovviamente in primis dalla velocita' con cui si fara' il tampone e comunque un gran numero di persone "in ansia" per avere risposte dovute a questo incontro involontario.
Ad ogni modo mi sembra che alla fine sia una cosa in piu' che magari avra' la sua utilita' ma da' per scontato diverse cose come che tutti abbiano uno smartphone recente tra l'altro (ce ne sono una marea di vecchie versioni assieme a tanti che usano vecchi telefoni perche' magari hanno gia' quello aziendale o magari anziani che fanno solo una telefonata al giorno se va bene etc...), da per scontato che tutti abbiano un account per app store vari (quanta gente di cui sopra magari ha uno smartphone ma lo usa solo per telefono/browser o magari non ha nemmeno una promozione attiva da rinnovare a questo punto "per forza di cose").
Non so, e' un po' come se si dicesse speriamo che il 99% delle persone acquisti un auto nuova. C'e' tanta gente che vive andando in autobus o treno fin quando e' ancora possibile e magari c'e' chi l'auto non se la puo' permettere o ne usa una di vent'anni fa o magari non ha la patente etc etc..

Radioactive
01-06-2020, 16:12
Chi è quel pirla di dottore che ti ha prescritto gli antibiotici per l'influenza, mi viene il sospetto che sia tu il pirla in questione, sì ti confermo non sei sano, almeno mentalmente.

Fiero di essere pazzo, almeno non mi metto ad insultare dando del pirla a te che credi alle cazzate dei tg e giornali.
Poi si, mi ha dato antibiotici perché avevo anche altri problemi, e non sono quelli mentali, li ti assicuro che funziona tutto, almeno penso con la mia testa e non come il gregge di pecoroni che siete voi.

Radioactive
01-06-2020, 16:19
Vabbe' convinto tu... E' per gli idioti come te che ci vogliono le regole, perche' ovviamente vi sentite al di sopra di tutto e non sentite il bisogno di rispettare le regole perche' tanto a voi non succede niente e non ve ne frega niente degli altri... Vorrei vedere se diresti le stesse cose a Bergamo o in altri posti dove ci sono state un sacco di vittime, fare lo sborone da tastiera e' molto piu' facile...

Idiota lo dici a tuo fratello, io non ho ancora insultato nessuno, ma se vuoi comincio da te esimia testa di ca....
E comunque dal 2 Marzo che hanno messo tutti in quarantena fino al 4 Maggio che ci hanno liberati, io uscivo solo per commissioni urgenti e andare a fare la spesa, con mascherina e cercando di tenere la distanza di sicurezza.
La storia di bergamo la conosco, e ci sono anche persone che dicono che in realtà non è stata tutta questa strage, venivano conteggiati come covid anche gente che moriva di tumore, ma tanto la verità non la sapremo mai, sappi solo che su sta storia tanta gente ha perso il lavoro, tanti artigiani e lavoratori in proprio non riapriranno più, mentre pochi ricchi diventeranno ancora più ricchi, tra una cosa e l'altra. poi dai troppe regole stupide, mascherina nei luoghi pubblici ok, ma se sono da solo in macchia a che mi serve?
Ripeto ognuno la pensa come vuole, ma chissà perché, ad oggi che tutti hanno mascherina nei luoghi pubblici e rispettano distanze ed altro, i casi covid continuano a calare, eppure di gente in giro per strada e nei locali è pieno. Fatti sta domanda, ci hanno rubato più di due mesi di vita e sopratutto hanno tirato al lastrico molte famiglie, e questo non lo concepisco.

Radioactive
01-06-2020, 16:23
Il fatto è che qui non si parla della propria salute, ma anche di quella degli altri

infetti, come faccio a proteggere la salute degli altri se non so manco io come sto???
Prima mi controlli e mi dici se ho avuto il covid, se sono asintomatico, se sono diventato immune dopo un contagio ecc... A quel punto ho tutte le informazioni per proteggere me stesso e gli altri, ma se non sai ste cose diventa difficile il monitoraggio, su che basi posso affermare di essere pericoloso o meno???
Boh, fate voi, se volete installarla ok, ma io resto del mio parere.

ginogino65
01-06-2020, 16:37
Fiero di essere pazzo, almeno non mi metto ad insultare dando del pirla a te che credi alle cazzate dei tg e giornali.
Poi si, mi ha dato antibiotici perché avevo anche altri problemi, e non sono quelli mentali, li ti assicuro che funziona tutto, almeno penso con la mia testa e non come il gregge di pecoroni che siete voi.

Allora se avevi altri problemi, non stare a dire che avevi l'influenza (lanciando anche il sospetto che invece avevi il covid) e con gli antibiotici sei guarito. Pirla.

Radioactive
01-06-2020, 16:59
Allora se avevi altri problemi, non stare a dire che avevi l'influenza (lanciando anche il sospetto che invece avevi il covid) e con gli antibiotici sei guarito. Pirla.

Pirla sarai te e chi ti ha creato, i problemi che ho avuto saranno cavoli miei???
Il covid non credo di averlo avuto, ma la certezza senza esami vari non posso avercela, come non può avercela nessuno.
Che poi non ho capito perché dobbiate insultare dando del Pirla, del cretino... Ma che cavolo volete, installate l'app, andate ad intossicarvi di CO2 con le mascherine tenute H24, state lontani 200 metri dalle altre persone, fate quel che ca...o volete, ma sai a me che diavolo me ne frega, sinceramente se sto bene io stanno bene quelli che mi circondano, di voi, che magari abitate a 200km e spero anche di più da me sinceramente non mi interessa, basta che non rompiate le balle e che stiate bene pure voi, quando tutto questo finirà, ci guarderemo alle spalle e capiremo che abbiamo buttato via mesi di vita e la possibilità di diventare una razza migliore.
Ma tanto che ve lo dico a fare... :ciapet:

ginogino65
01-06-2020, 17:11
Pirla sarai te e chi ti ha creato, i problemi che ho avuto saranno cavoli miei???
Il covid non credo di averlo avuto, ma la certezza senza esami vari non posso avercela, come non può avercela nessuno.
Che poi non ho capito perché dobbiate insultare dando del Pirla, del cretino...

Non ti ho chiesto che cosa hai avuto e non mi interessa, ti ho dato del PIRLA, perché parli di qualcosa che non conosci e dai anche consigli su come curare l'influenza con le medicine sbagliate.

Radioactive
01-06-2020, 17:25
Non ti ho chiesto che cosa hai avuto e non mi interessa, ti ho dato del PIRLA, perché parli di qualcosa che non conosci e dai anche consigli su come curare l'influenza con le medicine sbagliate.

Non ho dato nessun consiglio, ho sempre detto fate come cavolo volete.
per l'influenza e qualsiasi altra malattia mi rivolgo al medico di base, sarà lui a decidere, per l'influenza intestinale per esempio gli antibiotici di solito vengono prescritti, per l'influenza comune no, ma questo la valuta il medico, certo che se uno legge un messaggio sul forum e pretende di curarsi così... La vedo dura.
Se mi dai del PIRLA perché parlo di cose che non conosco allora dovresti dare del PIRLA alla maggior parte dei giornalisti e virologi, visto che tutti parlano ma alla fine di questo covid nessuno ha ancora capito una mazza e comunque non ce lo vengono certo a dire a noi.

RobyOnWeb
01-06-2020, 17:42
Si sa come si chiama il servizio o i servizi in modo da potergli bloccare l'accesso alla rete .

Basta che non installi l’app immuni, o simili, e non hai bisogno di fare nulla, sei al sicuro...per quanto ti possa sentire al sicuro con uno smartphone loggato a Google o Apple.

fraussantin
01-06-2020, 17:51
Edit

RobyOnWeb
01-06-2020, 17:55
Prima di distruggere lo smartphone per paura di essere controllati, vi consiglio di dare un occhio all’articolo di Open. Pensavo che la gente fosse consapevole che aggiornare lo smartphone non significa abilitare il tracciamento per il covid, non senza avere un app installata. Evidentemente mi sbagliavo visto che ho amici che non vogliono assolutamente installare l’ultimo aggiornamento iOS “perché se no mi controllano”

https://www.open.online/2020/05/28/coronavirus-il-complottone-di-google-che-vi-installa-lapp-di-tracciamento-immuni-senza-il-vostro-consenso/

CYRANO
01-06-2020, 19:41
Che palle non la trovo nello store !!!

:muro: :muro: :muro:



CKxhsbsjssjdbcy

eureka85
01-06-2020, 19:43
IMMUNI ! ha ha ha ha IMMUNI ? hi hi hi

yeppala
01-06-2020, 19:46
Tenere il bluetooth acceso per tutto il giorno può essere pericoloso se avete un telefono Android che è uscito fuori supporto ovvero non ha ricevuto le patch di sicurezza.
Potreste ritrovarvi con una sorpresina... :ciapet:
https://insinuator.net/2020/02/critical-bluetooth-vulnerability-in-android-cve-2020-0022/
On Android 8.0 to 9.0, a remote attacker within proximity can silently execute arbitrary code with the privileges of the Bluetooth daemon as long as Bluetooth is enabled. No user interaction is required and only the Bluetooth MAC address of the target devices has to be known. For some devices, the Bluetooth MAC address can be deduced from the WiFi MAC address. This vulnerability can lead to theft of personal data and could potentially be used to spread malware (Short-Distance Worm). :eekk:
Questa falla è stata patchata a Febbraio 2020, peccato che molti smartphone in circolazione non stanno più ricevendo patch di sicurezza da anni
Per la serie, non sarà l'app a spiarvi ma gli hacker...

fraussantin
01-06-2020, 20:02
Che palle non la trovo nello store !!!

:muro: :muro: :muro:



CKxhsbsjssjdbcy

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ministerodellasalute.immuni


O per il melamorsicatafonino

https://apps.apple.com/app/id1513940977

pierodj
01-06-2020, 20:54
Prima di distruggere lo smartphone per paura di essere controllati, vi consiglio di dare un occhio all’articolo di Open. Pensavo che la gente fosse consapevole che aggiornare lo smartphone non significa abilitare il tracciamento per il covid, non senza avere un app installata. Evidentemente mi sbagliavo visto che ho amici che non vogliono assolutamente installare l’ultimo aggiornamento iOS “perché se no mi controllano”

https://www.open.online/2020/05/28/coronavirus-il-complottone-di-google-che-vi-installa-lapp-di-tracciamento-immuni-senza-il-vostro-consenso/

Vero, la cosa deprimente è che ho dovuto spiegarlo non solo a persone ignoranti della materia (che potrebbero avere comprensibilmente dei dubbi), ma anche a persone che lavorano nell'ambito di sviluppo software e non dovrebbero avere problemi a capire cosa si intende per API :muro:

Saturn
01-06-2020, 21:39
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ministerodellasalute.immuni


O per il melamorsicatafonino

https://apps.apple.com/app/id1513940977

Grazie, non mi interessa l'app, quanto la sua sezione recensioni...tra qualche giorno sarà una cosa spettacolare. :asd:

fraussantin
01-06-2020, 21:56
Grazie, non mi interessa l'app, quanto la sua sezione recensioni...tra qualche giorno sarà una cosa spettacolare. :asd:

Sì ma da quello che leggo su terminali Huawei non bypassa il risparmio energetico (molto invasivo) e siccome la maggior parte delle persone non sa come fare , dopo 2 mm gli si inchioda.. e non funziona più LOL..
Fra un po' anche i giochini cinesi ti avvisano di disattivare i risparmi energia e ti linkano la cartella per farlo al primo avvio.

ZannaMax
01-06-2020, 22:10
Vabbe' convinto tu... E' per gli idioti come te che ci vogliono le regole, perche' ovviamente vi sentite al di sopra di tutto e non sentite il bisogno di rispettare le regole perche' tanto a voi non succede niente e non ve ne frega niente degli altri... Vorrei vedere se diresti le stesse cose a Bergamo o in altri posti dove ci sono state un sacco di vittime, fare lo sborone da tastiera e' molto piu' facile...

E' soprattutto per quelli come te che l'applicazione serve. Uno che si sente tranquillo, fa il ca@@o che vuole e magari, come tu stesso hai detto, sei asintomatico. Il che significa che non te ne accorgi ma spargi il virus, contagiando magari qualcuno che potrebbe avere seri problemi. Ma ovviamente il ca@@o che te ne frega ti fa dire che non lo usi perche' se non serve a te allora chi se ne frega degli altri... Fatto il giretto in piazza col gilet arancione per caso?

Maleducazione a 1000 tienitela per tuo fratello o sorella. Poi cosa c'entrano i gilet arancioni? Hai qualcosa in contrario? Sei uno delle sardine che ora sono scassate? :sofico:
Certi commenti lasciamoli agli ubriachi del bar.

Saturn
01-06-2020, 22:10
Sì ma da quello che leggo su terminali Huawei non bypassa il risparmio energetico (molto invasivo) e siccome la maggior parte delle persone non sa come fare , dopo 2 mm gli si inchioda.. e non funziona più LOL..
Fra un po' anche i giochini cinesi ti avvisano di disattivare i risparmi energia e ti linkano la cartella per farlo al primo avvio.

Da molte recensioni si legge anche che NON FUNZIONA senza la geolocalizzazione attivata.

Strano, ma non le bastava il bluetooth ? :confused:

Saranno ormai diversi che thread che manifesto la mia intenzione nel non installarla, ma la vicenda la seguo comunque con interesse, sono curioso di vedere quanti alla fine la monteranno sul serio e la utilizzeranno, sempre sul serio. Vedremo.

Maleducazione a 1000 tienitela per tuo fratello o sorella. Poi cosa c'entrano i gilet arancioni? Hai qualcosa in contrario? Sei uno delle sardine che ora sono scassare? :sofico:

Certi commenti lasciamoli agli ubriachi del bar.

Ripeto per tutti:

Tasto segnala, il primo in basso a sinistra, è veramente disdicevole scadere sempre nell'insulto in queste discussioni...che poi alla fine non è mica reato decidere di non insallare l'app immuni.

ZannaMax
01-06-2020, 22:19
Da molte recensioni si legge anche che NON FUNZIONA senza la geolocalizzazione attivata.

Strano, ma non le bastava il bluetooth ? :confused:

Saranno ormai diversi che thread che manifesto la mia intenzione nel non installarla, ma la vicenda la seguo comunque con interesse, sono curioso di vedere quanti alla fine la monteranno sul serio e la utilizzeranno, sempre sul serio. Vedremo.



Ripeto per tutti:

Tasto segnala, il primo in basso a sinistra, è veramente disdicevole scadere sempre nell'insulto in queste discussioni...che poi alla fine non è mica reato decidere di non insallare l'app immuni.

Lo so ma che ti devo dire. Spero sempre nelle persone che ripensandoci si sgonfiano.

Poi comunque anche io non la installerò. Il problema è che ora dicono che sarà facoltativa. Alla prossima ondata, perché di sicuro inventeranno un nuovo virus per farci tornare al punto di partenza, se quelli che la hanno saranno pochi, vedrai che obbligheranno ad installarla. Io andrò in giro col nokia 1110i che ho nel cassetto.
Saluti.

Qarboz
01-06-2020, 22:25
Da molte recensioni si legge anche che NON FUNZIONA senza la geolocalizzazione attivata.

Strano, ma non le bastava il bluetooth ? :confused:
Avevo letto che per Android è necessario attivare anche la geolocalizzazione, mentre per iOS non serve :eek: Sarà che sono pessimista per natura, ma sta cosa non la vedo per nulla bene, anche perché tecnicamente il bluetooth non ha bisogno del GPS o altri metodi di geolocalizzazione per funzionare

Qarboz
01-06-2020, 22:30
Poi comunque anche io non la installerò. Il problema è che ora dicono che sarà facoltativa. Alla prossima ondata, perché di sicuro inventeranno un nuovo virus per farci tornare al punto di partenza, se quelli che la hanno saranno pochi, vedrai che obbligheranno ad installarla. Io andrò in giro col nokia 1110i che ho nel cassetto.
Saluti.

Se obbligheranno ad installarla mi aspetto che il ministero della salute mi mandi uno smartphone a casa gratuitamente; mica è obbligatorio possederne uno...

Saturn
01-06-2020, 22:42
Avevo letto che per Android è necessario attivare anche la geolocalizzazione, mentre per iOS non serve :eek: Sarà che sono pessimista per natura, ma sta cosa non la vedo per nulla bene, anche perché tecnicamente il bluetooth non ha bisogno del GPS o altri metodi di geolocalizzazione per funzionare

Magari è "un bug" che correggeranno tra qualche giorni anche su android...magari, poi non saprei.

Se obbligheranno ad installarla mi aspetto che il ministero della salute mi mandi uno smartphone a casa gratuitamente; mica è obbligatorio possederne uno...

Assolutamente no, conosco infatti molta gente e neanche anziana, che per scelta e per rifiuto continua ad utilizzare felicemente normali telefoni cellulari, senza neanche alcuna funzione di navigazione.

ginogino65
01-06-2020, 22:57
Qui (https://www.dday.it/redazione/35636/app-immuni-tutte-le-risposte-ad-ogni-possibile-domanda) viene spiegato perché su android, l'app immuni richiede l'autorizzazione ad usare il GPS

fraussantin
02-06-2020, 04:57
Se obbligheranno ad installarla mi aspetto che il ministero della salute mi mandi uno smartphone a casa gratuitamente; mica è obbligatorio possederne uno...

In alcuni stati Si sono già inventati "cavigliere " BT dedite solo a questo.

In Italia non si può tracciare i civili innocenti per legge , ma nessuno vieta loro di impedirti di entrare in certi luoghi non essenziali senza. ( Ristorante parrucchiere supermercato ecc)

Vedremo come va a finire..

Tra una cavigliera e una app preferisco l'app almeno me la gestisco meglio e il modo per non farla funzionare si trova sempre selpecialmente se come in questo caso non funziona da sola :asd:

WHT
02-06-2020, 08:53
Onestamente non ci vedo nulla di male, essendo anche il tutto volontario. Non solo installare l'app è volontario, ma anche qualora fossi positivo, il segnalare o meno la mia positività sarebbe volontario.

In ogni caso credo che a molti stia sfuggendo l'utilità dell'app. Non serve a curare, ma a cercare di individuare focolai e restringere i contagi. Cercando di intervenire rapidamente dove ci siano contagiati.

Infatti è un aiuto alla riapertura e al ritorno alla normalità. Per due mesi tutti i commercianti sono stati chiusi, anche chi non ha mai avuto contatti con il virus.
Quello che cerca di fare l'app è far riaprire tutti ed individuare chi viene contagiato. E sì, qualora un commerciante risultasse contagiato deve chiudere e andare a fare il tampone. Ma sarebbe uno a chiudere, non tutto il Paese.

Concordo che in quest'ottica i tamponi dovrebbero essere automatici e rapidi, spero che sia così. Anzi spero che siano prioritari e gratuiti per chi ha l'app che segnala. In ogni caso i test sierologici si possono fare già da ora, da chiunque.

Io pure preferirei sapere se ho avuto il virus, se sono immune o altro, ma a quanto pare testare l'intero Paese subito non si può.

Ultimo pensiero, io sono sempre stato bene, non ho avuto sintomi o febbre da settembre, sono due mesi che esco solo un giorno a settimana per fare la spesa. Ma l'app la installerò, perché serve anche agli altri. Pensare sempre "io sto bene degli altri non mi interessa" provoca un nuovo lockdown. Per me sarebbe infinitamente peggio.

fraussantin
02-06-2020, 09:04
... ma anche qualora fossi positivo, il segnalare o meno la mia positività sarebbe volontario.

.

hai l'obbligo legale di metterti in autoisolamento se hai sintomi influenzali , febbre a 37.5 o se hai avuto contatti con persone infette. Almeno qui in Toscana ê cosí.

Se ti arriva la notifica sei obbligato a metterti in isolamento.
Vero che per privacy non possono sapere se ti ê arrivata oppure no , ma se in qualche modo esce fuori rischi penalmente.. ( qualcuno ti ha visto , uno che era con te quel giorno l'ha ricevuta ecc) se non hai l'app non ricevi niente e finché non ti chiamano sei apposto.

Ripeto , io vedo solo svantaggi per me. E di ''immune'' non c'é nulla.

gigioracing
02-06-2020, 09:12
per fortuna a casa ho ancora qualche 3310 e nokia N95 , sara il mio prossimo telefono :D

fraussantin
02-06-2020, 09:34
Edit

amd-novello
02-06-2020, 09:54
scarico

RobyOnWeb
02-06-2020, 10:09
per fortuna a casa ho ancora qualche 3310 e nokia N95 , sara il mio prossimo telefono :D

Sei in “pericolo” ugualmente, butta via Cellulare, pc e Smart tv, solo così sarai veramente libero.

the_joe
02-06-2020, 10:10
Installata stamani, ma la Toscana ancora non fa parte della sperimentazione.

amd-novello
02-06-2020, 10:24
scarico

lol sono in piemonte e per ora non serve

nx-99
02-06-2020, 11:35
Su open.online (https://www.open.online/2020/06/02/coronavirus-abbiamo-testato-per-voi-la-app-immuni-ecco-le-prime-impressioni/) spiegano che :
Ogni volta che si apre la sezione Gestione dati viene generato un codice: è proprio questa la sequenza di numeri e lettere che il personale sanitario userà per segnalare sul registro pubblico di Immuni un paziente positivo al Covid-19. In questo modo tutte le persone entrate in contatto con lui potranno ricevere una notifica sulle loro app.
E come fai a cominciarlo al personale sanitario in modo che non leda la privacy, in teoria un database in questo anello della catena è possibile crearlo, potendo dare un nome, volto o numero telefonico al codice generato da Immuni.

Vash_85
02-06-2020, 11:50
Io non ho capito una cosa, chi modifica lo stato da non positivo a positivo sull'app?

Unrealizer
02-06-2020, 12:07
Il motivo per cui ho sempre ritenuto una idiozia puntare sul "proteggiamo" gli altri è proprio perchè gli altri non lo faranno con te. Ed è impossibile controllare tutti. E controllare che abbiano cambiato la mascherina dopo 2 ore. Perchè quella è la sua durata , poi finisce il filtraggio.

Preferisco proteggermi per me.

"Si fottano gli altri, sono sicuro farebbero lo stesso per me"

Beh che dire. Complimenti.

Ma poi Scusa se lavori nel turismo sei già chiuso ed hai già perso i clienti che cmq non sono abituali giornalieri, settimanali o mensili . Se non sai di cosa sto parlando mi spiace ..

Abbiamo perso i clienti per questi tre mesi, ma non sono mica persi per sempre. Sono tre mesi che lavoriamo più di prima per essere pronti alla riapertura.

e se stai pensando di andartene in vacanza beato te che te lo puoi permettere. Io non posso più e forse e non potrò per molti anni .

La mia "vacanza" sarà una settimana di ferie in giardino a casa dei miei, tutto il resto dell'estate sarà lavoro 8 ore al giorno, solo a Palermo invece che a Milano.

Quello sputo di lavoro che questi imbecilli al governo mi hanno lasciato forse basterà si e no per mangiare , ma non è sicuro manco quello.

Ti rendi conto che non è un capriccio del governo ma c'è di mezzo una malattia che in 4 mesi ha raggiunto l'intero mondo e che ad oggi ha fatto 375 MILA morti?

Vuoi vedere cosa sarebbe successo se gli imbecilli al governo non avessero preso quelle misure? Guarda gli stati uniti e al brasile.

Crescita dei casi in verticale, migliaia di morti, e sono lontani dal superare la cosa, mentre qui si parla già del recupero.

Quindi le cose sono due: o non hai capito cosa ci siamo scampati, o lavori nel settore delle pompe funebri e ti bruciano i mancati guadagni.

L'app non la installo e se mi costringono a farlo ( cosa non legale) terrò il telefono spento o con la batteria scarica.
E non faccio neppure il sierologico , non mi frega niente di sapere se l'ho avuto , perchè se risulto positivo la patente di immunità non me la danno cmq , ma in compenso rischio di finire in 40ena almeno fino all'esito dei tamponi

sei libero di non installarlo, ma il resto del paragrafo è talmente infantile che non so nemmeno da dove cominciare

Detto questo un runner senza mascherina che ti passa a fianco non ti contagia . Serve una esposizione prolungata altrimenti saremmo tutti infetti.

permetti che mi da fastidio comunque che mi passi accanto senza alcun rispetto per me?

Nel caso come ti ho detto metti una kn95 e le gocce di saliva non passano.

Qualche difficoltà a capire cosa significa il 95 del nome?

infetti, come faccio a proteggere la salute degli altri se non so manco io come sto???
Prima mi controlli e mi dici se ho avuto il covid, se sono asintomatico, se sono diventato immune dopo un contagio ecc... A quel punto ho tutte le informazioni per proteggere me stesso e gli altri, ma se non sai ste cose diventa difficile il monitoraggio, su che basi posso affermare di essere pericoloso o meno???
Boh, fate voi, se volete installarla ok, ma io resto del mio parere.

o magari eviti comunque nel dubbio?

Da molte recensioni si legge anche che NON FUNZIONA senza la geolocalizzazione attivata.

Strano, ma non le bastava il bluetooth ? :confused:

Colpa di Android. All'app basta il bluetooth LE, ma su android serve il permesso per l'accesso alla localizzazione (approssimativa, non necessariamente quella fine... per approssimativa intendono un margine di errore tra 200 e 1000m se non ricordo male).

Nota che localizzazione non vuol dire GPS, è un permesso ombrello per indicare tutte le tecnologie che potrebbero essere usate per la localizzazione (es. un'app potrebbe usare dei beacon PXP per tracciare gli spostamenti dell'utente)

iOS ha un sistema di permessi più sensato

Saranno ormai diversi che thread che manifesto la mia intenzione nel non installarla, ma la vicenda la seguo comunque con interesse, sono curioso di vedere quanti alla fine la monteranno sul serio e la utilizzeranno, sempre sul serio. Vedremo.

Perché non la installeresti (purtroppo non sono un tuo stalker, non ho idea di cosa hai scritto in altri thread)

Avevo letto che per Android è necessario attivare anche la geolocalizzazione, mentre per iOS non serve :eek: Sarà che sono pessimista per natura, ma sta cosa non la vedo per nulla bene, anche perché tecnicamente il bluetooth non ha bisogno del GPS o altri metodi di geolocalizzazione per funzionare

leggi su

comunque come dicevo quel permesso non implica il GPS, che anzi viene usato solitamente per l'altra variante di quel permesso

considera che lo stesso permesso viene richiesto anche per la scansione delle reti wifi, per lo stesso motivo

Onestamente non ci vedo nulla di male, essendo anche il tutto volontario. Non solo installare l'app è volontario, ma anche qualora fossi positivo, il segnalare o meno la mia positività sarebbe volontario.

In ogni caso credo che a molti stia sfuggendo l'utilità dell'app. Non serve a curare, ma a cercare di individuare focolai e restringere i contagi. Cercando di intervenire rapidamente dove ci siano contagiati.

Infatti è un aiuto alla riapertura e al ritorno alla normalità. Per due mesi tutti i commercianti sono stati chiusi, anche chi non ha mai avuto contatti con il virus.
Quello che cerca di fare l'app è far riaprire tutti ed individuare chi viene contagiato. E sì, qualora un commerciante risultasse contagiato deve chiudere e andare a fare il tampone. Ma sarebbe uno a chiudere, non tutto il Paese.

Concordo che in quest'ottica i tamponi dovrebbero essere automatici e rapidi, spero che sia così. Anzi spero che siano prioritari e gratuiti per chi ha l'app che segnala. In ogni caso i test sierologici si possono fare già da ora, da chiunque.

Io pure preferirei sapere se ho avuto il virus, se sono immune o altro, ma a quanto pare testare l'intero Paese subito non si può.

Ultimo pensiero, io sono sempre stato bene, non ho avuto sintomi o febbre da settembre, sono due mesi che esco solo un giorno a settimana per fare la spesa. Ma l'app la installerò, perché serve anche agli altri. Pensare sempre "io sto bene degli altri non mi interessa" provoca un nuovo lockdown. Per me sarebbe infinitamente peggio.

non avrei saputo dirlo meglio

hai l'obbligo legale di metterti in autoisolamento se hai sintomi influenzali , febbre a 37.5 o se hai avuto contatti con persone infette. Almeno qui in Toscana ê cosí.

Se ti arriva la notifica sei obbligato a metterti in isolamento.
Vero che per privacy non possono sapere se ti ê arrivata oppure no , ma se in qualche modo esce fuori rischi penalmente.. ( qualcuno ti ha visto , uno che era con te quel giorno l'ha ricevuta ecc) se non hai l'app non ricevi niente e finché non ti chiamano sei apposto.

Ripeto , io vedo solo svantaggi per me. E di ''immune'' non c'é nulla.

continuo a non avere parole su questo ragionamento

è come nascondere la testa sotto la sabbia per ignorare i problemi piuttosto che affrontarli, come se il problema fossero le multe e non, ripeto, una pandemia

WHT
02-06-2020, 12:11
hai l'obbligo legale di metterti in autoisolamento se hai sintomi influenzali , febbre a 37.5 o se hai avuto contatti con persone infette. Almeno qui in Toscana ê cosí.

Se ti arriva la notifica sei obbligato a metterti in isolamento.
Vero che per privacy non possono sapere se ti ê arrivata oppure no , ma se in qualche modo esce fuori rischi penalmente.. ( qualcuno ti ha visto , uno che era con te quel giorno l'ha ricevuta ecc) se non hai l'app non ricevi niente e finché non ti chiamano sei apposto.

Ripeto , io vedo solo svantaggi per me. E di ''immune'' non c'é nulla.

Scusami ma non colgo il nesso con quanto ho detto.
Provo a ridurlo cercando di essere più chiaro: qualora avessi i sintomi, facessi il tampone e risultassi positivo, dovrei curarmi e stare in isolamento, ma non sono obbligato a comunicarlo all'applicazione. Questa comunicazione è volontaria.

Altro caso se è l'applicazione mi segnala che sono entrato in contatto con una persona infetta. Allora come dicevo devo fare il test (che si possono fare anche attualmente) e stare in isolamento come oggi, chiaro. Se il test è negativo continuo a lavorare normalmente. Se il test è positivo devo curarmi. Anche se sono immune devo stare a casa.

Ma tutto questo succede ad una cerchia ristretta, non a tutta Italia indistintamente. Eh nemmeno a tutta la regione o città. Questa app serve proprio a localizzare i focolai. Se si scopre un focolaio in un palazzo o in un quartiere di isola solo quel palazzo o quartiere. Non tutta la città o regione.

A me pare un enorme vantaggio. Non so voi ma io preferirei con tutto il cuore non tornare alla fase uno. Se devo stare chiuso in isolamento vorrei che fosse per un motivo valido: sono malato, infetto o sono immune ma infettivo.

fraussantin
02-06-2020, 13:34
Scusami ma non colgo il nesso con quanto ho detto.
Provo a ridurlo cercando di essere più chiaro: qualora avessi i sintomi, facessi il tampone e risultassi positivo, dovrei curarmi e stare in isolamento, ma non sono obbligato a comunicarlo all'applicazione. Questa comunicazione è volontaria.

Altro caso se è l'applicazione mi segnala che sono entrato in contatto con una persona infetta. Allora come dicevo devo fare il test (che si possono fare anche attualmente) e stare in isolamento come oggi, chiaro. Se il test è negativo continuo a lavorare normalmente. Se il test è positivo devo curarmi. Anche se sono immune devo stare a casa.

Ma tutto questo succede ad una cerchia ristretta, non a tutta Italia indistintamente. Eh nemmeno a tutta la regione o città. Questa app serve proprio a localizzare i focolai. Se si scopre un focolaio in un palazzo o in un quartiere di isola solo quel palazzo o quartiere. Non tutta la città o regione.

A me pare un enorme vantaggio. Non so voi ma io preferirei con tutto il cuore non tornare alla fase uno. Se devo stare chiuso in isolamento vorrei che fosse per un motivo valido: sono malato, infetto o sono immune ma infettivo.

Ancora non ho chiaro come può avvenire la segnalazione .

Perché da quello che si legge su Google sembra che sia volontaria e aitonoma, e questo comporta problemi grossi di affidabilitá.
Buontemponi potrebbero impestare di segnalazioni fake e rende inutile l'app.
Se invece la segnalazione la fa un operatore , deve mettere mano al tuo telefono per farla e non ho chiaro come visto che i codici sono anonimi.

Per i focolai non ho capito bene cosa intendi :

L'operatore sanitario non può in teoria sapere quanti e chi sono stati contagiati, ne il luogo di residenza.

Quindi per l'identificazione dei focolai si devono sempre basare sui sintomatici.

Perché non penseranno mica che gli asintomatici che stanno bene sono andati a giro protetto vadano ad autodenunciarsi?

amd-novello
02-06-2020, 13:48
le segnalazioni fake non ci sono

l'app ti fornisce un codice da comunicare e te ne viene dato uno da inserire nell'app. il codice cambia sempre.

fraussantin
02-06-2020, 13:52
le segnalazioni fake non ci sono

l'app ti fornisce un codice da comunicare e te ne viene dato uno da inserire nell'app. il codice cambia sempre.

Quindi la segnalazione non la fai tu , ma la fa un operatore col codice che gli fornisci

ulukaii
02-06-2020, 13:54
Una volta che la positività di un paziente è confermata (dal sistema sanitario, non da un semplice alert dell'applicazione) viene chiesta l'autorizzazione per caricare i dati del contact tracing che sono in locale sul dispositivo (l'app italiana è decentralizzata). L'utente, da solo, non può caricare quei dati, serve un codice che fa da chiave per sbloccare l'invio verso il server e questo lo fornisce il sistema sanitario (il medico con cui sei in contatto per farla breve). A quel punto l'utente può anche rifiutarsi di caricare i dati, non da autorizzazione e la cosa finisce lì, oppure mette il codice che gli hanno fornito e sblocca l'invio dei dati.

Per questo non ci può essere un buontempone che carica fake alert, perché serve un doppio controllo: prima di tutto ci deve essere una conferma clinica di positività dal sistema sanitario + un codice di sblocco e solo a quel punto l'utente può poiprocedere al upload dei dati inserendo il codice che gli viene fornito.

Il sistema sanitario non può da solo pigliarsi i dati e l'utente non può da solo caricarli.

amd-novello
02-06-2020, 14:06
Il sistema sanitario non può da solo pigliarsi i dati e l'utente non può da solo caricarli.

il sistema vale anche se io per i fatti miei mi pago il test?

ulukaii
02-06-2020, 14:14
il sistema vale anche se io per i fatti miei mi pago il test?
Direi di sì. Alla fine che a uno viene fatto il tampone perché finisce in pronto soccorso oppure se lo va a fare per conto proprio, una volta che c'è la conferma clinica della positività, è quella che serve per poter poi instaurare lo scambio di codici per l'invio dei dati.

WHT
02-06-2020, 14:22
Ancora non ho chiaro come può avvenire la segnalazione .

Perché da quello che si legge su Google sembra che sia volontaria e aitonoma, e questo comporta problemi grossi di affidabilitá.
Buontemponi potrebbero impestare di segnalazioni fake e rende inutile l'app.
Se invece la segnalazione la fa un operatore , deve mettere mano al tuo telefono per farla e non ho chiaro come visto che i codici sono anonimi

Come hanno già detto altri utenti la segnalazione la può fare solo un operatore sanitario dopo che tu gli hai fornito volontariamente il tuo codice. Questo viene fatto per lasciare le persone libere di scegliere volontariamente se aiutare gli altri segnalando il possibile contagio. Inoltre la segnalazione è fatta da un operatore per evitare che qualcuno segnali positività a caso.

Per i focolai non ho capito bene cosa intendi :

L'operatore sanitario non può in teoria sapere quanti e chi sono stati contagiati, ne il luogo di residenza.

Quindi per l'identificazione dei focolai si devono sempre basare sui sintomatici.

Per focolai intendo un gruppo di ammalati infettivi. Se si individua un gruppo di persone malate e/o immuni si mettono in quarantena solo loro (ad esempio un solo palazzo) mentre tutto il resto del paese, della città o della regione rimane aperto. Si tratta esattamente di quello che avviene normalmente nei reparti infettivi degli ospedali. I contagiati vengono messi in quarantena in reparti controllati per limitare che contagino altre persone. I medici ed operatori sanitari usano protezioni specifiche, sale di decontaminazione e controlli frequenti.

In ogni caso noto una certa disinformazione generale riguardo l'applicazione. Il 99% delle perplessità possono essere fugate leggendo o guardando video su youtube che spiegano il funzionamento.
Tengo solo a sottolineare che il sistema è sviluppato da due colossi come Google e Apple, ed è comune in tutte le nazioni. Quindi non deve rispettare "solo" le leggi italiane, ma quelle di numerosi altri Paesi. Se facessero una qualsiasi cavolata nascosta se ne accorgerebbero in molti, considerando che molte nazioni hanno visioni politiche opposte.

Perché non penseranno mica che gli asintomatici che stanno bene sono andati a giro protetto vadano ad autodenunciarsi?

Eh si spera invece che lo facciano. Varrebbe anche al contrario. Faccio un esempio: magari io sono asintomatico per il covid-19, ma non lo sono per un'altra possibile malattia mettiamo il covid-X. Ecco a me farebbe molto piacere se qualcuno che invece è immune al covid-X evitasse di contaggiarmi e uccidermi.

In ultimo questa app è tra quelle più trasparenti in assoluto. Il codice è publbico su GitHub, chiunque può leggerlo e controllarlo, sia lato front-end sia back-end, usato da Nazioni diverse, il cui uso è volontario. Tra l'altro l'app invita anche ad inserire un codice o un sistema di sblocco allo smartphone qualora non si usi già. Questo proprio per evitare che eventuali altre persone o operatori sanitari possano sottrarti lo smartphone e includerti come positivo senza la tua volontà.
Bisogna proprio impegnarsi molto per vederci qualcosa di strano.

Alla fine quest'app segna in modo anonimo le possibili zone con contagio crescente. Non ci sono nomi e alle persone cambia poco. Mi spiego, se sto male e ho il covid-19 vado in ospedale e mi curano (sperando in un esito positivo). Segnalarlo o meno all'app a me personalmente non cambia nulla, perché sono malato in ospedale.
Simile il discorso per gli asintomatici: faccio il test di mia spontanea volontà e scopro che sono immune. Bene devo stare in isolamento. Ora che avverto altre persone che sono state in contatto con qualcuno che poteva contagiarle o meno, a me cambia poco. Sempre in isolamento devo stare. Cambia che alle altre persone si accende una campanella di attenzione vanno a fare il test. Se non hanno nulla tanto meglio, se sono positive si riesce ad agire prima con possibilità di successo maggiore. Inoltre queste persone potrebbero essere anche immuni ma lo scoprono perché spinte a fare il test che altrimenti non avrebbero fatto.

amd-novello
02-06-2020, 14:33
grazie delle preziose info

quindi se proprio uno volesse trovare un anello debole della catena potrebbe attenzionare lo scambio dei codici? possono risalire al nome della persona che segnala la positività? la clinica segnala la mia positività a qualcuno o che mi ha dato un codice? la persona con la quale parlo al telefono sa chi sono?

WHT
02-06-2020, 15:00
grazie delle preziose info

quindi se proprio uno volesse trovare un anello debole della catena potrebbe attenzionare lo scambio dei codici? possono risalire al nome della persona che segnala la positività? la clinica segnala la mia positività a qualcuno o che mi ha dato un codice? la persona con la quale parlo al telefono sa chi sono?

No, non è possibile risalire alla persona fisica, anche perché in realtà "tu" non hai un unico codice legato alla tua utenza, ma hai molti codici. Provo a spiegarlo in breve: ogni tot tempo (leggi più volte l'ora) l'app genera un codice casuale e questo codice casuale viene comunicato via bluetooth a chi ti è vicino. Questo vuol dire che se tu generi un codice A e io ti incontro, il mio telefono registrerà il codice A. Se ti incontro nuovamente tra 2 ore ad esempio, il mio telefono riceverà dal tuo telefono un codice R, non più A perché ne ha generato un altro nel frattempo (anzi molti altri).

Questi codici vengono salvati nello smartphone mio, non su server (anzi volendo posso pure cancellarli manualmente). Se per caso tu fai un tampone, risulti positivo e decidi di comunicare ad Immuni la tua positività quello che succede è che i tuoi codici generati dalla tua app negli ultimi 14 giorni vengono caricati sui server del ministero (ma sempre e solo i codici, nulla legato alla persona, possono arrivare insieme i codici tuoi e di altre 1000 persone e il sistema non può sapere da chi provengono quei codici).

Ora che i tuoi coidici generati dal tuo smartphone negli ultimi 14 giorni sono caricati sul server, l'app Immuni che ho io sul telefono scaricherà quei codici e li confronterà con quelli che ha registrato negli ultimi 14 giorni. Se un codice coincide, è stato a contatto per diverso tempo e a breve distanza, solo in quel caso l'app notificherà a me il possibile contagio.

Spero di essere riuscito a spiegarlo abbastanza bene. In alternativa chiedi pure maggiore chiarezza sui punti meno chiari.

amd-novello
02-06-2020, 15:20
quindi nemmeno una persona sa che sono positivo al test?

quello che mi manca è quando c'è un contatto umano. al momento del test come qualsiasi prelievo del sangue ma anche dopo quando devo chiamare per lo scambio di codici no? la persona dall'altra parte sa chi sono?

WHT
02-06-2020, 15:34
quindi nemmeno una persona sa che sono positivo al test?

quello che mi manca è quando c'è un contatto umano. al momento del test come qualsiasi prelievo del sangue ma anche dopo quando devo chiamare per lo scambio di codici no? la persona dall'altra parte sa chi sono?

Lato ospedaliero onestamente non so come funzioni, suppongo che in ospedale registrino sempre i nomi nelle cartelle cliniche ma sono riservate e non possono divulgarne il contenuto se non a parenti stretti. Ma questo riguarda l'operatore sanitario e non cambia molto tra l'uso dell'app o meno. Nel senso che se l'operatore sanitario conosce il tuo nome, lo conosce sia se decidi di caricare i tuoi codici sul server, sia se decidi di non farlo. Esattamente come avviene normalmente se ti vai a fare una visita o vai dal tuo medico curante. Se dovesse divulgare informazioni tue di salute ad altre persone commetterebbe un illecito e lo puoi denunciare. Tra l'altro il caricamento effettivo dei codici lo fai tu dal tuo smartphone, non l'operatore sanitario (anche perché ripeto che i tuoi codici generati sono memorizzati solo nel tuo smartphone quindi solo tu li puoi caricare). L'operatore ti può solo "abilitare" al caricamento sul server del ministero. Poi tu puoi farlo quando torni a casa o ripensarci e non caricarli più.

amd-novello
02-06-2020, 15:45
ok

nx-99
02-06-2020, 16:13
Secondo la segnalazione dell’utente mirkocazzolla (https://github.com/immuni-app/immuni-app-android/issues/142) infatti nel codice della notifica ci sarebbe anche la data di quando sarebbe avvenuto il possibile contagio. Un’informazione che, in alcuni casi, potrebbe rivelare l’identità del paziente risultato positivo.
A parte questo, per gli abitudinari credo sia facile risalire all'untore.

amd-novello
02-06-2020, 16:17
mah facile.

ci vuole un detective.

nx-99
02-06-2020, 16:20
Pensa ai piccoli comuni e magari a una persona con poca vita sociale che frequenta una manciata di posti.

amd-novello
02-06-2020, 16:24
non possono arrivare a te può essere chiunque.

cmq da ossessionato non la installerei.

fraussantin
02-06-2020, 16:31
non possono arrivare a te può essere chiunque.

cmq da ossessionato non la installerei.

Il problema é che la gente poi inizia a dare di fantasia.. già lo fa adesso
.. "quello starnutiva é stato lui" ...

..."Vedrai sono solo stato dal panettiere" .. "chiudetelo... "

E poi magari non sono non ha il covid ma manco l'app ..

amd-novello
02-06-2020, 16:37
non sono mica tutti come te :D

Eress
02-06-2020, 17:17
Quindi ricapitolando...

- ancora deve passare la fase di sperimentazione - e quanto dura, questa "fase-1" dell'app ?
- solo quattro regioni hanno accettato la sperimentazione - "buon segno"...
- secondo il sondaggio riportato nella notizia, forse la installeranno il 44% degli italiani, se va di lusso
- scambia informazioni solo con se stessa e non con le app degli altri paesi europei
- da dopodomani si viaggia liberamente in tutta italia (e oltre) e in più aspettiamo con ansia i turisti per far ripartire l'economia

Perdonate, senza polemica, ma ho forti dubbi sull'effettiva utilità di questo strumento. Arriverà ad essere operativa, sempre se raggiungeranno ed è una grossa incognita, il numero di utenza minimo, decisamente fuori tempo massimo...
È utilissima per essere deportati nelle loro "strutture", a due passi dal forno crematorio, per poi finire in una nuvoletta di fumo :asd: Ma lo fanno per la nostra sicurezza eh! :D

Qarboz
02-06-2020, 18:06
Questi codici vengono salvati nello smartphone mio, non su server (anzi volendo posso pure cancellarli manualmente). Se per caso tu fai un tampone, risulti positivo e decidi di comunicare ad Immuni la tua positività quello che succede è che i tuoi codici generati dalla tua app negli ultimi 14 giorni vengono caricati sui server del ministero (ma sempre e solo i codici, nulla legato alla persona, possono arrivare insieme i codici tuoi e di altre 1000 persone e il sistema non può sapere da chi provengono quei codici).
Ad essere pignoli il sistema conosce benissimo l'IP di chi ha caricato i codici. Poi bisognerebbe sapere se gli IP vengono memorizzati associati ai codici; ci vorrebbe un qualche esperto con buona volontà che abbia voglia di controllare i sorgenti resi pubblici (ammesso che siano gli stessi che sono usati in produzione)

amd-novello
02-06-2020, 18:09
Ad essere paranoici il sistema conosce benissimo l'IP di chi ha caricato i codici

corretto

sapendo gli ip a quale giudice chiedi per obbligare un isp a dare i dati?

Unrealizer
02-06-2020, 18:32
quindi nemmeno una persona sa che sono positivo al test?

quello che mi manca è quando c'è un contatto umano. al momento del test come qualsiasi prelievo del sangue ma anche dopo quando devo chiamare per lo scambio di codici no? la persona dall'altra parte sa chi sono?

Probabilmente lo saprebbe qualcuno nell'ambiente sanitario nella catena che ti fa avere i risultati (es. i laboratori che fanno le analisi ricevono i campioni con id anonimizzati, ma alla fine qualcuno deve pur stampare il foglio con i risultati, imbustarlo e fartelo avere, l'occhio potrebbe scappare)

Però ovviamente tutto questo lo avresti con o senza app

Ad essere pignoli il sistema conosce benissimo l'IP di chi ha caricato i codici. Poi bisognerebbe sapere se gli IP vengono memorizzati associati ai codici; ci vorrebbe un qualche esperto con buona volontà che abbia voglia di controllare i sorgenti resi pubblici (ammesso che siano gli stessi che sono usati in produzione)

Beh se la cosa ti preoccupa il mercato è pieno di servizi VPN

fraussantin
02-06-2020, 18:58
Gli ip non servono a niente , avanti che ottengono l'autorizzazione ,che ti individuano, e ti rintracciano sei già morto o guarito.
Poi se uno ê preoccupato fa prima a non mettere l'app e finita .
Tra l'altro non vedo come possano raggiungere il bacino necessario del 60 % di utenza quando non la raggiunge neppure whatsapp .

Qarboz
02-06-2020, 19:06
corretto

sapendo gli ip a quale giudice chiedi per obbligare un isp a dare i dati?

Beh se la cosa ti preoccupa il mercato è pieno di servizi VPN

La cosa non mi preoccupa, ho solo voluto puntualizzare l'ottima spiegazione di @WHT aggiungendo un tassello per far notare che l'app da sola non garantisce l'anonimato al 100%; oppure lo garantisce se l'ip non viene memorizzato associato ai codici, punto. Non ho scritto che per forza sarà usato per qualcosa
Poi se avessi la "paranoia da ip" non sarei nemmeno in questo forum. Anzi, probabilmente non avrei nemmeno una connessione ad internet...

nx-99
02-06-2020, 19:10
Immuni dovrebbe essere fortemente consigliata a chi ha molti contatti con la gente, per poter avere effetto.

amd-novello
02-06-2020, 19:11
l'anonimato al 100%

non è ottenibile se stai online per la persona comune. forse assange o snowden.
Immuni dovrebbe essere fortemente consigliata a chi ha molti contatti con la gente, per poter avere effetto.

ma anche quella gente deve averla installata.
lamentarsi che non funziona perchè pochi la installano e non installarla è il solito italianissimo chiagni e fotte.

Unrealizer
02-06-2020, 19:20
La cosa non mi preoccupa, ho solo voluto puntualizzare l'ottima spiegazione di @WHT aggiungendo un tassello per far notare che l'app da sola non garantisce l'anonimato al 100%; oppure lo garantisce se l'ip non viene memorizzato associato ai codici, punto. Non ho scritto che per forza sarà usato per qualcosa
Poi se avessi la "paranoia da ip" non sarei nemmeno in questo forum. Anzi, probabilmente non avrei nemmeno una connessione ad internet...

Si, in effetti è poco chiaro, era un "tu" generico, non un "tu Qarboz" :)

non è ottenibile se stai online per la persona comune. forse assange o snowden.


ma anche quella gente deve averla installata.
lamentarsi che non funziona perchè pochi la installano e non installarla è il solito italianissimo chiagni e fotte.

:read:

andy45
02-06-2020, 19:45
Secondo me anche leggendo in questo forum più che altro c'è confusione proprio sul cosa voglia dire "immune", molti associano la parola a "infettivo", quando invece vuol dire che non si ammala.
Cmq se l'applicazione non viene installata da una buona percentuale della popolazione serve a molto poco, ha la stessa utilità di una mascherina appesa all'orecchio o sotto al mento o semplicemente tenuta a penzoloni in mano...con buona pace di tutti i soldi che sono stati spesi per crearla.
Doveva essere rilasciata in piena fase 1, o al massimo a inizio fase 2, oggi il "sacro terrore" del virus è passato, solo una piccola percentuale della popolazione si preoccupa della cosa, per il resto è solo una seccatura che non gli permette di fare quello che vogliono come vogliono.

fraussantin
02-06-2020, 20:03
non è ottenibile se stai online per la persona comune. forse assange o snowden.


ma anche quella gente deve averla installata.
lamentarsi che non funziona perchè pochi la installano e non installarla è il solito italianissimo chiagni e fotte.
Il classico e italianissimo buttare soldi in cazzate per lasciare nella merda chi piú ci ha rimesso con la scusa non abbiamo soldi.
Read:


Cmq se l'applicazione non viene installata da una buona percentuale della popolazione serve a molto poco, ha la stessa utilità di una mascherina appesa all'orecchio o sotto al mento o semplicemente tenuta a penzoloni in mano...con buona pace di tutti i soldi che sono stati spesi per crearla.
.

Il punto é quello. Se whatsapp non arriva al minimo utile , vuoi che ci arrivi una app che crea piú dubbi della Gioconda?

Per i soldi che saranno mai .. viviamo nell'oro! In toscana hanno sbagliato l'iban per un bonifico anticipato da 7 milioni di euro e i respiratori non sono arrivati .. che sarà mai quello speso in un app :doh:

Secondo me anche leggendo in questo forum più che altro c'è confusione proprio sul cosa voglia dire "immune", molti associano la parola a "infettivo", quando invece vuol dire che non si ammala.

É dall'inizio che dico che andava chiamata INFETTI :asd:

amd-novello
02-06-2020, 21:06
Il classico e italianissimo buttare soldi in cazzate per lasciare nella merda chi piú ci ha rimesso con la scusa non abbiamo soldi.

ahahahaha che criticona

meglio chi ha fatto il sito bella italia ahahahaah

andy45
02-06-2020, 22:26
Il punto é quello. Se whatsapp non arriva al minimo utile

Parliamo di cose molto diverse però, whatsapp è una semplice app di messaggistica come ce ne sono tante altre, qui si parla di una applicazione nazionale unica, che ci dovrebbe aiutare a non essere contagiati da un virus che ci ha fatto stare chiusi in casa per mesi...e sinceramente dovremmo avere tutto l'interesse a installarla per scongiurare una nuova chiusura, così come dovremmo avere tutto l'interesse a portare la mascherina per limitare al massimo i possibili contagi.

vuoi che ci arrivi una app che crea piú dubbi della Gioconda?

Il mio unico dubbio è che sia arrivata troppo tardi e che si sia esaurita la paura del virus, paura che poteva aiutare in una diffusione più capillare.

amd-novello
02-06-2020, 22:30
lol come se fosse finito il pericolo. vedendo le altre pandemie per quest'inverno c'è da tenere qualche mascherina

fraussantin
02-06-2020, 23:24
Parliamo di cose molto diverse però, whatsapp è una semplice app di messaggistica come ce ne sono tante altre, qui si parla di una applicazione nazionale unica, che ci dovrebbe aiutare a non essere contagiati da un virus che ci ha fatto stare chiusi in casa per mesi...e sinceramente dovremmo avere tutto l'interesse a installarla per scongiurare una nuova chiusura, così come dovremmo avere tutto l'interesse a portare la mascherina per limitare al massimo i possibili contagi.
Il mio unico dubbio è che sia arrivata troppo tardi e che si sia esaurita la paura del virus, paura che poteva aiutare in una diffusione più capillare.
Secondo me cmq sarebbe servita a poco.Non ce la facevano a tamponare i sintomatici gravi , ti immagini se potevano state dietro ai lontanamente possibili..
Si doveva solo sperare nell'autoisolamento , ma visto come vanno con le mascherine all'orecchio , sul mento e forate per respirare... Dubito fortemente che ci sarebbero stati.
Meglio investire quei soldi in personale , microscopi e reagenti.
lol come se fosse finito il pericolo. vedendo le altre pandemie per quest'inverno c'è da tenere qualche mascherina
Beh una ffp2 sicuramente rende piú "immuni" dell'app.

Il problema alla base é che hanno impostato tutto al "proteggiamo gli altri" .

amd-novello
02-06-2020, 23:52
Il problema alla base é che hanno impostato tutto al "proteggiamo gli altri" .

le mascherine proteggono anche gli altri. hanno due tipi di protezione. in uscita e in entrata.

sai tutte le volte che l'occidente ha preso in giro gli asiatici con la mascherina perchè avevano un raffreddore? ecco, la mettono per non attaccare quello che hanno agli altri.

fraussantin
03-06-2020, 06:05
le mascherine proteggono anche gli altri. hanno due tipi di protezione. in uscita e in entrata.

sai tutte le volte che l'occidente ha preso in giro gli asiatici con la mascherina perchè avevano un raffreddore? ecco, la mettono per non attaccare quello che hanno agli altri.

Lo so benissimo.
Ma noi siamo occidentali non possiamo basarci sulla cultura orientale come soluzione.
Viviamo in un paese dove il cliente entra in negozio e ti starnutisce in faccia...

andy45
03-06-2020, 06:47
Ma l'utilità di installarla ora che i contagi sono in costante calo (praticamente a zero nelle regioni scelte per i test), quale sarebbe?

Sarebbe che il virus non è sparito, magari in questo periodo è meno "aggressivo", come più o meno tutte le malattie di questo tipo, ma con buone probabilità quando ricomincerà a fare freddo e si starà più chiusi in casa potrebbe riprendere forza...quindi installare ora l'app, con pochi contagi, può aiutare sia a evitare che si vengano a creare nuovi focolai, o se si dovessero creare isolarli nel più breve tempo possibile, sia a correggere e migliorare eventuali carenze dell'applicazione.
Che poi i contagi sono diminuiti o si sono azzerati per merito delle chiusure, ma da oggi ci si potrà muovere liberamente tra le regioni, quindi avere un qualcosa che ci permette di monitorare come si muove il virus può aiutare non poco la sanità...ricordiamoci che il nostro "paziente 0" non si sa chi sia, non sappiamo neanche se il nostro "paziente 1" sia davvero il primo, perchè pare ci siano casi già da dicembre 2019 e solo "oggi" ricondotti al covid19.

amd-novello
03-06-2020, 08:03
Lo so benissimo.
Ma noi siamo occidentali non possiamo basarci sulla cultura orientale come soluzione.
Viviamo in un paese dove il cliente entra in negozio e ti starnutisce in faccia...

Io continuerò a metterla anche dopo. Tu fai come vuoi.

Ma l'utilità di installarla ora che i contagi sono in costante calo (praticamente a zero nelle regioni scelte per i test), quale sarebbe?

I contagi sono calati grazie al lock down ma possono anche tornare come si vede dalle passate epidemie. Serve ad avere un’idea più precisa di chi viene in contatto con chi.

ginogino65
03-06-2020, 08:19
Ma l'utilità di installarla ora che i contagi sono in costante calo (praticamente a zero nelle regioni scelte per i test), quale sarebbe?

Prima eravamo in lockdown e saremo dovuti stare tutti a casa e comunque anche volendo, senza le API di Google e Apple che sono arrivate a maggio, non si sarebbe potuto sviluppare un app integrata nel sistema operativo.

Piuttosto per quanto riguarda, l'app non c'è modi di vedere con quante persone siamo venuti in contatto.

Podz
03-06-2020, 08:25
Mi sembrava però di aver capito che ci fosse la possibilità di sapere quando, per quanto tempo, e a che distanza c'è stato un contatto (?).

andy45
03-06-2020, 08:54
Mi sembrava però di aver capito che ci fosse la possibilità di sapere quando, per quanto tempo, e a che distanza c'è stato un contatto (?).

Che io sappia si possono sapere queste informazioni solo nel caso si entri in contatto con una persona infetta, l'app ti avverte che sei entrato in contatto con un determinato codice, gli sei stato a distanza tot e per tot tempo, dicendoti ovviamente cosa devi fare, che immagino sia metterti in quarantena e contattare immediatamente il tuo medico, in modo da farti mettere in lista per fare il tampone...non mi risulta sia possibile vedere l'elenco di tutti quelli con cui siamo entrati in contatto, e mi sembra anche giusto alla fine, che senso ha vedere un elenco di codici, con data, ora e distanza.

!fazz
03-06-2020, 15:45
Vabbe' convinto tu... E' per gli idioti come te che ci vogliono le regole, perche' ovviamente vi sentite al di sopra di tutto e non sentite il bisogno di rispettare le regole perche' tanto a voi non succede niente e non ve ne frega niente degli altri... Vorrei vedere se diresti le stesse cose a Bergamo o in altri posti dove ci sono state un sacco di vittime, fare lo sborone da tastiera e' molto piu' facile...

5gg

!fazz
03-06-2020, 15:48
Allora se avevi altri problemi, non stare a dire che avevi l'influenza (lanciando anche il sospetto che invece avevi il covid) e con gli antibiotici sei guarito. Pirla.

Pirla sarai te e chi ti ha creato, i problemi che ho avuto saranno cavoli miei???
Il covid non credo di averlo avuto, ma la certezza senza esami vari non posso avercela, come non può avercela nessuno.
Che poi non ho capito perché dobbiate insultare dando del Pirla, del cretino... Ma che cavolo volete, installate l'app, andate ad intossicarvi di CO2 con le mascherine tenute H24, state lontani 200 metri dalle altre persone, fate quel che ca...o volete, ma sai a me che diavolo me ne frega, sinceramente se sto bene io stanno bene quelli che mi circondano, di voi, che magari abitate a 200km e spero anche di più da me sinceramente non mi interessa, basta che non rompiate le balle e che stiate bene pure voi, quando tutto questo finirà, ci guarderemo alle spalle e capiremo che abbiamo buttato via mesi di vita e la possibilità di diventare una razza migliore.
Ma tanto che ve lo dico a fare... :ciapet:

5gg

Podz
03-06-2020, 18:07
Che io sappia si possono sapere queste informazioni solo nel caso si entri in contatto con una persona infetta
Certo, quello intendevo, credo anch'io che non si possano sapere gli altri contatti.

fraussantin
03-06-2020, 19:59
https://www.androidworld.it/2020/06/03/immuni-huaweihonor-lerrore-notifiche-esposizione-non-attivate-716509/

andy45
04-06-2020, 08:01
https://www.androidworld.it/2020/06/03/immuni-huaweihonor-lerrore-notifiche-esposizione-non-attivate-716509/

Niente di strano, ci sono tanti telefoni diversi nel mondo android, se avesse funzionato bene al primo colpo sarebbe stato davvero un miracolo.
Il problema più grande però è che richiede un telefono abbastanza moderno per funzionare, conosco tante persone che hanno ancora i telefoni con kitkat e lollipop, e di certo non lo cambiano per immuni...come al solito si guarda l'albero, ma non la foresta tutta intorno.

CYRANO
04-06-2020, 08:08
Io l'ho instllato sul mio xiaomi Redmi note 5 e tutto ok !!!



Clmslmsòlmòlmsòlmsòmlsms

CYRANO
04-06-2020, 08:10
nooooo PAOLO BESSER le ha dato 1 stella !!!!



Clmslmlmsmsmlslms

andy45
04-06-2020, 10:09
nooooo PAOLO BESSER le ha dato 1 stella !!!!


Se non gli funziona credo che di più non gli possa dare :D.
Effettivamente neanche a me va sul mio sony, nel senso funziona, ma in un paio d'ore si è fatta fuori quasi tutta la batteria...se non la sistemano è praticamente inutile :(.

Parnas72
04-06-2020, 10:18
Prima eravamo in lockdown e saremo dovuti stare tutti a casa e comunque anche volendo, senza le API di Google e Apple che sono arrivate a maggio, non si sarebbe potuto sviluppare un app integrata nel sistema operativo.
Non penso proprio che Immuni si basi sulle API di Google, visto che funziona anche con Android 6 e telefoni di 5 anni fa.

CYRANO
04-06-2020, 10:22
Se non gli funziona credo che di più non gli possa dare :D.
Effettivamente neanche a me va sul mio sony, nel senso funziona, ma in un paio d'ore si è fatta fuori quasi tutta la batteria...se non la sistemano è praticamente inutile :(.

Sul mio Redmi N5 non ciuccia batteria, manco compare fra le app che ciucciano...


Clmslmsknslmlmslms

DjLode
04-06-2020, 10:24
Non penso proprio che Immuni si basi sulle API di Google, visto che funziona anche con Android 6 e telefoni di 5 anni fa.

Si basa sulle API Google e Apple appena rilasciate. Per Android il requisito è versione 6 o successiva, si scaricano da Play Service. Per Apple sono state integrate in iOS 13.5

Vash_85
04-06-2020, 10:24
Sul mio OPO mi chiede di attivare i servizi di geolocalizzazione (che tengo quasi sempre off) altrimenti non funziona, peccato, appena e se fixano la reinstallo.

andy45
04-06-2020, 10:32
Non penso proprio che Immuni si basi sulle API di Google, visto che funziona anche con Android 6 e telefoni di 5 anni fa.

Le richieste sono appunto android 6, quindi API 23, con google play service versione 20.18.13 e ovviamente sul telefono ci deve essere il bluetooth LE, altrimenti non funziona ugualmente.

andy45
04-06-2020, 10:35
Sul mio OPO mi chiede di attivare i servizi di geolocalizzazione (che tengo quasi sempre off) altrimenti non funziona, peccato, appena e se fixano la reinstallo.

Avevo letto che la geolocalizzazione è necessaria per via di come sono strutturati i permessi di android, insomma senza quella non funziona.

DjLode
04-06-2020, 10:45
Sul mio OPO mi chiede di attivare i servizi di geolocalizzazione (che tengo quasi sempre off) altrimenti non funziona, peccato, appena e se fixano la reinstallo.

Non penso cambierà la cosa a meno di una modifica su Android.

nx-99
04-06-2020, 11:11
Avevo letto che la geolocalizzazione è necessaria per via di come sono strutturati i permessi di android, insomma senza quella non funziona.

Non penso cambierà la cosa a meno di una modifica su Android.

In pratica era meglio usare il Bluetooth "normale" visto che con android devi tenere attivo il gps e permettere a tutte le app installate di tracciarti con sensibili consumi di batteria.

cit.
Ma non è colpa Mia, non lo sapevo...

Parnas72
04-06-2020, 11:18
Avevo letto che la geolocalizzazione è necessaria per via di come sono strutturati i permessi di android, insomma senza quella non funziona.

Quindi è necessario tenere sempre acceso anche GPS oltre a BT ? Oppure bisogna solo dargli la permission per il GPS ma poi lo si può spegnere ?

Vash_85
04-06-2020, 11:49
Ho contattato lo sviluppatore, almeno l'indirizzo che è riportato su google play, mi hanno risposto che per domande di carattere tecnico bisogna chiamare il numero 800.91.24.91, bene una volta chiamato il numero e chiesto perché l'app avesse bisogno dei servizi di geo localizzazione attivi per funzionare anche se da quanto dichiarano non traccerebbe gli utenti e non ne abbia bisogno mi hanno detto che non lo sapevano e che dovevo attivarli lo stesso!
Bella risposta!

fraussantin
04-06-2020, 12:11
In pratica era meglio usare il Bluetooth "normale" visto che con android devi tenere attivo il gps e permettere a tutte le app installate di tracciarti con sensibili consumi di batteria.

cit.
Ma non è colpa Mia, non lo sapevo...

Su Android da alcune versioni si può decidere quali app far accedere al gps e quali no. Anche senza root.

Il problema é che alcune usano il GPS accedendo al play service e per quelle é piú difficile bloccarlo. Ma non impossibile.

Unrealizer
04-06-2020, 12:50
Avevo letto che la geolocalizzazione è necessaria per via di come sono strutturati i permessi di android, insomma senza quella non funziona.

In pratica era meglio usare il Bluetooth "normale" visto che con android devi tenere attivo il gps e permettere a tutte le app installate di tracciarti con sensibili consumi di batteria.

cit.
Ma non è colpa Mia, non lo sapevo...

Quindi è necessario tenere sempre acceso anche GPS oltre a BT ? Oppure bisogna solo dargli la permission per il GPS ma poi lo si può spegnere ?

Guardando il codice dell'app, tutto ciò che chiede sono i permessi per Internet e Bluetooth: https://github.com/immuni-app/immuni-app-android/blob/51aeb30101f39324227c782b84615b23b49c9b55/app/src/main/AndroidManifest.xml#L11

In effetti disinstallandola e reinstallandola non mi ha chiesto alcun permesso (internet e bluetooth sono considerati "sicuri".

Probabilmente è perché utilizzano le Device Manager API (come indicato nella documentazione Android qui (https://developer.android.com/guide/topics/connectivity/bluetooth-le#permissions)), che da Android 8 in poi fa si che non sia necessario accedere alla posizione.

PS: servizi di posizione non vuol dire necessariamente GPS, quindi nessun rischio per la batteria, anzi il bluetooth classico ne consumerebbe molta molta molta di più

se avete paura che un'app vi tracci, fate molto prima a togliere i permessi a quell'app

Vash_85
04-06-2020, 13:05
PS: servizi di posizione non vuol dire necessariamente GPS, quindi nessun rischio per la batteria, anzi il bluetooth classico ne consumerebbe molta molta molta di più

se avete paura che un'app vi tracci, fate molto prima a togliere i permessi a quell'app

Forse non mi sono spiegato, se non attivo l'icona del GPS (detto volgarmente) l'app non va, devo impostare il rilevamento della posizione o su "basso consumo" o su "elevata precisione" ma se lo metto su off mi dice che lo devo riattivare.

Unrealizer
04-06-2020, 13:15
Forse non mi sono spiegato, se non attivo l'icona del GPS (detto volgarmente) l'app non va, devo impostare il rilevamento della posizione o su "basso consumo" o su "elevata precisione" ma se lo metto su off mi dice che lo devo riattivare.

Che versione di Android hai?

Vash_85
04-06-2020, 13:19
Che versione di Android hai?

Sul cellulare dove sto provando l'app 6.0.1

CYRANO
04-06-2020, 13:20
Forse non mi sono spiegato, se non attivo l'icona del GPS (detto volgarmente) l'app non va, devo impostare il rilevamento della posizione o su "basso consumo" o su "elevata precisione" ma se lo metto su off mi dice che lo devo riattivare.

Successo anche a me con il LG G5 , con Android 8, mi chiedeva il Gps forzatamente .
Mentre con il Redmi N5 con Miui 11 ( dovrebbe essere Android 9 ) non le serve il Gps ...


Clmslmlmsslmslms

Vash_85
04-06-2020, 13:27
Successo anche a me con il LG G5 , con Android 8, mi chiedeva il Gps forzatamente .
Mentre con il Redmi N5 con Miui 11 ( dovrebbe essere Android 9 ) non le serve il Gps ...


Clmslmlmsslmslms

Probabile che sulle versioni più vecchie di android abbia questo comportamento.

Chissà che attinenza c'è con il tenere la geolocalizzazione attivata per permettere all'app di funzionare correttamente.

!fazz
04-06-2020, 13:30
perchè il bluetooth soprattutto il ble è utilizzato anche per servizi di localizzazione e navigazione indoor beacon based ed è per questo che hanno accomunato le policy imho

DjLode
04-06-2020, 13:46
Probabile che sulle versioni più vecchie di android abbia questo comportamento.

Chissà che attinenza c'è con il tenere la geolocalizzazione attivata per permettere all'app di funzionare correttamente.

QUI E' SPIEGATO (https://www.dday.it/redazione/35636/app-immuni-tutte-le-risposte-ad-ogni-possibile-domanda)

Parnas72
04-06-2020, 13:52
Probabile che sulle versioni più vecchie di android abbia questo comportamento.

No, io ho Android 9 e ho provato ad installarla... se spengo la localizzazione non funziona più l'app. Lo dice comunque esplicitamente quando la si installa che serve tenere il servizio di localizzazione attivo, anche se l'app non lo usa.

Vash_85
04-06-2020, 13:56
QUI E' SPIEGATO (https://www.dday.it/redazione/35636/app-immuni-tutte-le-risposte-ad-ogni-possibile-domanda)

Grazie, adesso è chiaro, alla fine bluetooth le e gps hanno lo stesso pulsante.

Un vero peccato, spero che google dia la possibilità di scorporarli, purtroppo lo disinstallerò da tutti i miei dispositivi e quelli della mia famiglia visto che siamo soliti disattivare la geolocalizzazione e di fatto l'app non funzionerebbe.

Resta comunque un ottima iniziativa.

recoil
04-06-2020, 13:58
perchè il bluetooth soprattutto il ble è utilizzato anche per servizi di localizzazione e navigazione indoor beacon based ed è per questo che hanno accomunato le policy imho

sì anche se è una scelta che crea confusione all'utente come si è visto in questo caso
preferisco il modello di iOS, forse diventa un po' troppo pedante alle volte ma è molto granulare

amd-novello
04-06-2020, 18:55
sì anche se è una scelta che crea confusione all'utente come si è visto in questo caso
preferisco il modello di iOS, forse diventa un po' troppo pedante alle volte ma è molto granulare

quoto

queen09
04-06-2020, 22:52
Commenti colmi di ignoranza del tipo "fatti un giro". Tutti corrono a provare la "novità" del secolo, in puro stile italiota. Povera Nazione...

amd-novello
05-06-2020, 00:13
projection at its best

Unrealizer
05-06-2020, 09:23
Commenti colmi di ignoranza del tipo "fatti un giro". Tutti corrono a provare la "novità" del secolo, in puro stile italiota. Povera Nazione...

Hai anche intenzione di aggiungere di utile qualcosa al discorso?

Ed_Bunker
05-06-2020, 09:43
quindi nemmeno una persona sa che sono positivo al test?

quello che mi manca è quando c'è un contatto umano. al momento del test come qualsiasi prelievo del sangue ma anche dopo quando devo chiamare per lo scambio di codici no? la persona dall'altra parte sa chi sono?
i dati sono sempre cifrati. per cui non si conoscono le identità delle controparti.
Fintanto che...

queen09
06-06-2020, 08:21
Immuni=l'app del gregge

Qarboz
06-06-2020, 09:40
E, come sempre, i nostri governanti non sanno come far passare il tempo...
Link (https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/software_app/2020/06/04/immuni-inciampa-sulle-icone-sessiste_25c054cc-7214-4d36-a443-fd273cbe3db7.html) :rolleyes:

fraussantin
06-06-2020, 09:45
E, come sempre, i nostri governanti non sanno come far passare il tempo...
Link (https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/software_app/2020/06/04/immuni-inciampa-sulle-icone-sessiste_25c054cc-7214-4d36-a443-fd273cbe3db7.html) :rolleyes:

Più che i governanti sono i quotidiani che danno ascolto a certe idiozie.

Avrei criticato più un altro aspetto della grafica : il fatto che hanno rappresentato gli italiani con una testa piccolissima e relativo cervello xD

Unrealizer
06-06-2020, 11:49
Immuni=l'app del gregge

Immagino che la risposta alla mia domanda sia no

Parnas72
06-06-2020, 11:52
1 milione di download non vuol dire 1 milione di gente che la userà, comunque.
Sicuramente ci sono molti solo curiosi di provarla, o che la vogliono provare prima di decidere.

amd-novello
06-06-2020, 15:47
Più che i governanti sono i quotidiani che danno ascolto a certe idiozie.

Avrei criticato più un altro aspetto della grafica : il fatto che hanno rappresentato gli italiani con una testa piccolissima e relativo cervello xD

ahahahah grande

strano che la gruber non abbia parlato di questo nulla per l'ennesima volta

Podz
07-06-2020, 00:32
strano che la gruber non abbia parlato di questo nulla per l'ennesima volta
Questa è la vera notizia del secolo :D

Avrei criticato più un altro aspetto della grafica : il fatto che hanno rappresentato gli italiani con una testa piccolissima e relativo cervello xD
Hanno voluto puntare sul realismo.

il_nick
08-06-2020, 18:40
Premesso che su alcuni interventi iniziali preferisco non commentare giacché si commentano da soli, mi limito però a uniformare la mia posizione a quella di Unrealizer e di WHT dei quali condivido ogni intervento, parola per parola.

Mi sento di ribadire, per tutti coloro che hanno giuste e sacrosante perplessità circa l'efficacia dell'app, che la stessa non è una bacchetta magica, non misura con esattezza e precisione tutti i casi e i contagi, è solo uno strumento di supporto la cui efficacia dipende esclusivamente da un insieme di fattori, fra i quali:
quanta gente la installerà qui si è già tenuto conto che una buona fetta della popoloazione non lo farà, da cui si fanno stime, ma che sono più di speranza secondo me più che di reale previsione, della soglia minima per ottenere "discreti risultati"



quanta gente deciderà di andare nella struttura sanitaria per accertamenti e qui ci sarebbe da aprire capitoli e capitoli, in quanto sappiamo bene che spesso sono le stesse strutture sanitarie a sottovalutare i sintomi denunciati e a dissuadere il paziente dal sottoporsi a esami/tamponi/visite, ecc...



quanti decideranno di comunicare il codice una volta stabilita la loro positivià se, come mi è parso di capire, anche questo è su base volontaria francamente non capisco molto il senso di tutto questo sforzo anche nell'anonimizzazione dei dati con alta attenzione alla privacy



quanti dispositivi saranno effettivamente funzionanti con bt e gps accesi al momento utilese li spegni e te li dimentichi spenti quando sei in giro l'app è del tutto inutile.


Ora, che possa essere un flop per questi - ed altri - motivi è più che probabile, ma questa non è una giustificazione per non "provarci". Inoltre, rivolgendomi in particolare ai detrattori degli allarmismi e agli pseudo fanatici della privacy: di allarmismo è mai morto nessuno? In casi come questi, dove benché per ora le cose stiano migliorando ci sono ancora oltre 50 morti al giorno e nuovi contagi, non è meglio un eccesso di prudenza piuttosto che una superficialità che può invece portare a conseguenze ben più gravi? Avete voglia eventualmente di fare altre quarantene?
Quanto alla privacy - e io sono uno fissato su questa - avete tanta paura di essere tracciati quando poi regalate ai social network tutti i vostri dati spiattellando la vostra vita privata? È l'apoteosi dell'incoerenza.

Lo so benissimo.
Ma noi siamo occidentali non possiamo basarci sulla cultura orientale come soluzione.
Viviamo in un paese dove il cliente entra in negozio e ti starnutisce in faccia...Quindi se abbiamo qualche pessima abitudine tutta occidentale è un buon motivo per non cambiarla? In fondo imparare ad attuare più efficacemente misure igieniche non può che giovare a prescindere dall'attuale problema. Gli asiatici - si spera - magari un giorno impareranno a non scuoiare cani gatti e pipistrelli (con buona probabilità la causa dell'infezione), e a scatarrare per terra davanti a tutti, noi magari possiamo imparare a non starnutire in faccia al prossimo.


Quindi è necessario tenere sempre acceso anche GPS oltre a BT ? Oppure bisogna solo dargli la permission per il GPS ma poi lo si può spegnere ?Con android la prima che hai detto, purtroppo. Ed è su questo aspetto che il mio naso si storce di più. In quest'articolo (https://www.dday.it/redazione/35636/app-immuni-tutte-le-risposte-ad-ogni-possibile-domanda), forse per ora il più esaustivo in merito, c'è scritto Il GPS può anche essere spento ma questo non è vero, infatti in tal caso l'app continua a notificare che per funzionare bisogna attivarlo. Inoltre sempre lì si legge: Anche se chiede l’autorizzazione ad usare questi servizi l’applicazione non ha accesso ai dati di posizione GPS, solo al bluetooth: e allora perché devo accenderla per forza? Non bastava un permesso? In generale, se io utilizzo un'app negandole il permesso per una specifica funzione, l'app continuerà a funzionare ugualmente senza l'accesso a quella funzione, perché invece in questo caso devo tenere il gps acceso se non verrà mai utilizzato? Mica il gps deve localizzare il BT, a che serve?
Inoltre, sebbene si è detto LE (low energy) è pur sempre un consumo in più di energia, no? Un conto è tenere una antenna accesa, anche se sta ricevendo poco e niente, un altro conto è tenerla spenta (Wi-Fi, Bluetooth, GPS, NFC, Umts, Hsdpa, ecc.. ). Comunque come parziale soluzione al problema, essendo anche io solito disattivare sempre gps e bt quando non necessari, si potrebbero accendere solo quando si esce di casa o si va in luoghi dove il contatto con altra gente è più ravvicinato, permettendo il funzionamento dell'app quando serve di più; in questo modo risparmio per buona parte del tempo la batteria. Consiglio che mi sento di dare anche a chi ha scritto che disinstallerà l'app per questo motivo, poi ovviamente ognuno è libero.

Immuni=l'app del greggeAl massimo è l'app che ti da un piccolo aiuto a non farti infettare dal gregge, lo stesso di cui, probabilmente, fai parte a pieni titoli e in maggiore misura per migliaia di altri aspetti.