PDA

View Full Version : SpaceX: esploso un altro prototipo di Starship in Texas


Redazione di Hardware Upg
30-05-2020, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-esploso-un-altro-prototipo-di-starship-in-texas_89777.html

Durante un test nel sito di lancio in Texas, il prototipo Serial Number 4 di SpaceX Starship è esploso distruggendosi completamente e causando danni alla piattaforma

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
30-05-2020, 12:49
Quanto spreco di denaro, che potrebbe oggi esser usato per ben altro.

marcram
30-05-2020, 12:57
E niente, il Raptor n.20 portava proprio sfiga...
Comunque, bene lo stesso, gli altri prototipi avevano iniziato ad accumularsi in magazzino e lo sviluppo procedeva ad un ritmo più lento. Ora campo libero a SN5!
Dispiace solo un po' per l'equipaggiamento di terra...

Notturnia
30-05-2020, 12:58
spreco di danaro ?.. si chiamano test.. come i crash test.. che spreco di danaro distruggere auto.. boh.. lo spreco sarebbe non fare i test e vedere se funzionano quando c'è gente a bordo..
lo spreco è.. effettivamente.. rispondere a certi messaggi :-( ci sono cascato..

nickname88
30-05-2020, 14:15
spreco di danaro ?.. si chiamano test.. come i crash test.. che spreco di danaro distruggere auto.. boh.. lo spreco sarebbe non fare i test e vedere se funzionano quando c'è gente a bordo..
lo spreco è.. effettivamente.. rispondere a certi messaggi :-( ci sono cascato..I crash test per le auto sono test che hanno il fine di mettere appunto un prodotto di largo uso ed indispensabile.

Questi test hanno il solo scopo di rendere possibile l'approdo su pianeti inabilitabili, disabitati e privi di importanza ( e per giunta con tempistiche elevate ) al solo scopo per altro di prelevare campioni di terra, terra già ispezionata per giunta più volte dai soliti robottini. :rolleyes:

Poi ci sono quelli che semplicemente non riescono a cogliere le differenze fra ciò su cui vale la pena investire e ciò su cui non vale o non vale in questo momento.

SpyroTSK
30-05-2020, 14:22
I crash test per le auto sono test che hanno il fine di mettere appunto un prodotto di largo uso ed indispensabile.

Questi test hanno il solo scopo di rendere possibile l'approdo su pianeti inabilitabili, disabitati e privi di importanza ( e per giunta con tempistiche elevate ) al solo scopo per altro di prelevare campioni di terra, terra già ispezionata per giunta più volte dai soliti robottini. :rolleyes:

Poi ci sono quelli che semplicemente non riescono a cogliere le differenze fra ciò su cui vale la pena investire e ciò su cui non vale o non vale in questo momento.
Se tutti la pensassero come te, saremmo ancora a cacciare con lance e pietre.

nickname88
30-05-2020, 14:24
Spreco di denaro no ma avarizia si, l’intento di the mask secondo me è vendere lotti di terreni vacanze su marte a dei ricchi visto che le ricchezze si sono concentrate a pochiSappiamo benissimo che questo non accadrà, non per via di una fattibilità tecnica ma perchè su Marte non c'è niente.
Se poi devono impiegare mesi o anni per fare andata e ritorno ....

LMCH
30-05-2020, 16:02
I crash test per le auto sono test che hanno il fine di mettere appunto un prodotto di largo uso ed indispensabile.

Questi test hanno il solo scopo di rendere possibile l'approdo su pianeti inabilitabili, disabitati e privi di importanza ( e per giunta con tempistiche elevate ) al solo scopo per altro di prelevare campioni di terra, terra già ispezionata per giunta più volte dai soliti robottini. :rolleyes:

Poi ci sono quelli che semplicemente non riescono a cogliere le differenze fra ciò su cui vale la pena investire e ciò su cui non vale o non vale in questo momento.
Vogliamo parlare di tutte le tecnologie che hanno avuto una spinta decisiva grazie alla "corsa alla Luna" degli anni '60 ?
Non si tratta solo dei soldi che hanno finanziato la ricerca di nuove soluzioni, ma anche delle competenze e del know-how del personale che vi ha lavorato che poi ha portato innovazione nei settori più diversi.
Anche adesso che SpaceX non è ancora arrivata a spedire persone nello spazio, ha dato una svegliata a tutto il settore aerospaziale, abbassando drasticamente il costo per la messa in orbita dei satelliti e con una riusabilita mai vista prima. Scusa se è poco.
Arrivare su Marte è solo un obiettivo comprensibile a tutti, ma non è l'unico di SpaceX.

boboviz
30-05-2020, 16:02
come fu per la corsa alla Luna, che di fatto non produsse i risultati sperati
I risultati che produsse la corsa alla luna li stiamo usando ancora oggi, tanto per dire.

e che ci fece tornare pure indietro in termini di esplorazione spaziale al punto tale che non sappiamo nemmeno più tornarci.
Ma ancora gira stà bufala? Ma, soprattutto, c'è ancora qualcuno che ci crede?

nickname88
30-05-2020, 16:27
Se tutti la pensassero come te, saremmo ancora a cacciare con lance e pietre.Le armi erano un bene di prima necessità, andare su Marte non serve ad una beneamata min***a.
L'evoluzione stessa implica la ricerca di un miglioramento laddove esista una necessità, non il tentare di scoprire qualcosa in modo collaterale.

Vogliamo parlare di tutte le tecnologie che hanno avuto una spinta decisiva grazie alla "corsa alla Luna" degli anni '60 ?
Non si tratta solo dei soldi che hanno finanziato la ricerca di nuove soluzioni, ma anche delle competenze e del know-how del personale che vi ha lavorato che poi ha portato innovazione nei settori più diversi.
Anche adesso che SpaceX non è ancora arrivata a spedire persone nello spazio, ha dato una svegliata a tutto il settore aerospaziale, abbassando drasticamente il costo per la messa in orbita dei satelliti e con una riusabilita mai vista prima. Scusa se è poco.
Arrivare su Marte è solo un obiettivo comprensibile a tutti, ma non è l'unico di SpaceX.Ah quindi bisognerebbe finanziare sta buffonata non per il suo scopo finale ma per gli effetti che potrebbero derivarne in secondo piano ?
Se c'era la necessità di abbattere i costi nella messa in orbita dei satellini, non era meglio avviare progetti a tal fine ?

Arrivare su Marte è solo un obiettivo comprensibile a tuttiComprensibile ? Una volta su marte poi cosa ci fai ?
Cosa ci sarebbe su Marte che possa ripagare per intero tutti questi investimenti ?

TigerTank
30-05-2020, 17:41
I crash test per le auto sono test che hanno il fine di mettere appunto un prodotto di largo uso ed indispensabile.

Questi test hanno il solo scopo di rendere possibile l'approdo su pianeti inabilitabili, disabitati e privi di importanza ( e per giunta con tempistiche elevate ) al solo scopo per altro di prelevare campioni di terra, terra già ispezionata per giunta più volte dai soliti robottini. :rolleyes:

Poi ci sono quelli che semplicemente non riescono a cogliere le differenze fra ciò su cui vale la pena investire e ciò su cui non vale o non vale in questo momento.

Sono d'accordo con te, in tempi normali sarebbe stato anche accettabile perchè purtroppo progresso e conquiste si fanno a fatica...ma con la pandemìa e gli stessi USA in ginocchio tra situazione Borse e tantissima gente che chiede un sussidio per sopravvivere, trovo il tutto davvero parecchio fuoriluogo. Risorse che dovrebbero essere usate per scopi al momento ben più importanti piuttosto che dare adito ad un multimilionario che gioca al cowboy dello spazio e dà un nome strambo al proprio figlio.


Comprensibile ? Una volta su marte poi cosa ci fai ?
Cosa ci sarebbe su Marte che possa ripagare per intero tutti questi investimenti ?

Ma quale Marte, il vero scopo sarà privatizzare il turismo spaziale e creare forze militari che controllino appunto pure lo spazio. Spazio significa satelliti, satelliti significa comunicazioni. Controllare le comunicazioni è potere. Il sogno massimo della smània di predomìnio che hanno da sempre gli USA da dopo la WW2.
Basta già vedere cosa stiano facendo ora tra 5G e Huawei.

Notturnia
30-05-2020, 17:53
lo scopo del gioco non è andare su marte ma esplorare e colonizzare lo spazio prima che il sasso su cui siamo finisca le risorse.. perchè finiranno prima o poi e se non saremo in grado di andare altrove finirà anche la vita sulla terra.. esplorare (che è una cosa nell'animo di ogni umano) è la spinta che ci porta ad andare a spasso.. scoprire l'america, l'australia la cina etc.. la luna e via discorrendo.. e innovare.. inventare cose per farlo etc.. la pandemia ha fatto meno morti e danni del tabacco.. per citarne una.. guardate le statistiche dei morti in Italia nel primo quadrimestre 2019 e 2020.. è interessante.. ma nessuno la smena tanto per far smettere i fumatori, per esempio..

lasciate che chi di noi ha la fantasia possa sognare di andare a spasso con l'Enterprise in un futuro (lontano.. sigh).. questo sasso è bello.. ma come tutte le cose, è limitato e finito..

eureka85
30-05-2020, 17:56
Sono molto contento del fallimento e del fatto che nessuno sia morto. Se questo razzo avrà successo moriranno centinaia di migliaia di persone e molte di più verranno ridotte alla fame ed usati come coloni dalle Multinazionali su Marte e Luna per estrarre i minerali.

StIwY
30-05-2020, 18:28
I risultati che produsse la corsa alla luna li stiamo usando ancora oggi, tanto per dire.


Ma ancora gira stà bufala? Ma, soprattutto, c'è ancora qualcuno che ci crede?

Guarda il documentario "American Moon" di Mazzucco.

Notturnia
30-05-2020, 18:37
lol.. e un film dovrebbe far cambiare idea ?.. come ci sono finiti gli specchi sulla luna per riflettere il laser che misura la distanza della luna dalla terra ?
dai ancora con questi complottisti ?

marcram
30-05-2020, 18:57
A che livello siamo arrivati su sto forum...
È finalmente ora di cominciare a popolare l'ignore list...
Poi in caso andrò a parlare di ricerca e tecnologia su donnamoderna, probabilmente c'è più soddisfazione...

StIwY
30-05-2020, 19:53
lol.. e un film dovrebbe far cambiare idea ?.. come ci sono finiti gli specchi sulla luna per riflettere il laser che misura la distanza della luna dalla terra ?
dai ancora con questi complottisti ?

Quel documentario non serve per indottrinare, ma per sollevare domande. Tu intanto guardalo, se ritieni sia spazzatura, allora pazienza.

Mparlav
30-05-2020, 20:01
Domande che hanno ricevuto risposte e controrisposte.

Ma chissà cosa ne pensano anche delle foto pubblicate dello Chang'e-4 :asd:
Saranno truccate pure quelle :asd:

boboviz
30-05-2020, 21:07
Che non siamo in grado di andare sulla Luna oggi? E un dato di fatto. Dove vivi?

La differenza tra "non essere in grado tecnologicamente" e "non conviene economicamente" ti sfugge, vedo.

boboviz
30-05-2020, 21:10
Guarda il documentario "American Moon" di Mazzucco.
Mazzucco anche no, grazie.

Ma possibile che appena si comincia a parlare di tecnologia, scienza e ricerca arrivano i fuffari? Ce ne libereremo mai?

StIwY
30-05-2020, 22:09
Domande che hanno ricevuto risposte e controrisposte.

Ma chissà cosa ne pensano anche delle foto pubblicate dello Chang'e-4 :asd:
Saranno truccate pure quelle :asd:

Ehmmmmm......no. Le domande sono 42. Ad oggi qualcuno ha provato a rispondere alle domande ma, senza spiegazioni certe, e non a tutte e 42.

Per me i fuffari sono altri, che strepitano nell'additare "complottista" chiunque provi a sollevare dubbi...salvo poi dare risposte vaghe e dire "Vedete? L'ho smentito".

Notturnia
31-05-2020, 01:05
42 domande e visto che nessuno si è degnato di rispondere allora Mazzucco diventa un genio ? bah... dopo vedo il documentario di Michael Bay.. quello sui transformer sul lato oscuro della luna.. mi sa che ne ricavo qualcosa di meglio..

Mparlav
31-05-2020, 07:32
Ehmmmmm......no. Le domande sono 42. Ad oggi qualcuno ha provato a rispondere alle domande ma, senza spiegazioni certe, e non a tutte e 42.

Per me i fuffari sono altri, che strepitano nell'additare "complottista" chiunque provi a sollevare dubbi...salvo poi dare risposte vaghe e dire "Vedete? L'ho smentito".

Libero di pensarlo:
https://moon-beyond.blogspot.com/2019/07/risposte-alle-42-domande-di-american.html?m=1

Ognuno forma la sua idea: ascolta una campana, poi l'altra, e giudica chi vende fuffa e chi scienza.

Zappz
31-05-2020, 08:57
E' qui che si parla delle scie chimiche prodotte dai razzi? :D

Maxt75
31-05-2020, 09:25
Soldi sprecati no, però si fa talmente tanta fatica, senza vedere progressi tangibili (almeno al pubblico), che viene quasi il sospetto che sia troppo presto per iniziare. Un po' come la storia se ha senso progettare una navetta che vada fino a Proxima Centauri, che impieghi anche 100 anni, per poi essere superata in viaggio da un altra progettata 50 anni dopo.

marcram
31-05-2020, 10:39
Soldi sprecati no, però si fa talmente tanta fatica, senza vedere progressi tangibili (almeno al pubblico), che viene quasi il sospetto che sia troppo presto per iniziare. Un po' come la storia se ha senso progettare una navetta che vada fino a Proxima Centauri, che impieghi anche 100 anni, per poi essere superata in viaggio da un altra progettata 50 anni dopo.

Ma senza aver progettato la navetta da 100, non si sarebbe arrivati a quella da 50.
I fallimenti e i successi della prima, servono a insegnare e capire come costruire la seconda.
E poi sono soldi privati, può farne quello che vuole, anche fossero sprecati (e non lo sono) come minimo muove economia e lavoro...

Energia.S
01-06-2020, 08:31
E' qui che si parla delle scie chimiche prodotte dai razzi? :D


no

qui si parla di topi nello spazio che cavalcano razzi:

https://youtu.be/kAAjFgOu7Jg

:asd:

space mouse X

voodooFX
01-06-2020, 09:46
Comprensibile ? Una volta su marte poi cosa ci fai ?


bhe considerando che ci arriveranno con gli organi interni spappolati dalle radiazioni direi che una volta li quello che faranno è morirci (per quelli che non saranno morti durante il viaggio)

Elon comunque ha detto che "questa parte" non è importante e che "qualche rischio" è inevitabile :asd:



lo scopo del gioco non è andare su marte ma esplorare e colonizzare lo spazio prima che il sasso su cui siamo finisca le risorse.. perchè finiranno prima o poi e se non saremo in grado di andare altrove finirà anche la vita sulla terra..


Non esiste nulla di meglio della terra nel sistema solare, la cosa piu simile è proprio marte, che è morto da 4 miliardi di anni (niente campo magnetico -> atmosfera -> acqua allo stato liquido -> vita) e la stella piu vicina a noi si trova a 4.3 anni luce (dove in ogni caso non è detto ci siano pianeti "geologicamente vivi" nella fascia abitabile, almeno che io sappia)

Quindi a meno di scomodare la fantascienza con wormhole e simili direi che siamo "intrappolati qui" ed in ogni caso, anche tra un miliardo di anni, quando sulla terra inizieranno ad evaporare gli oceani e tutti i problemi che ne derivano, sarà comunque il posto piu ospitale del sistema solare almeno per un altro paio di miliardi di anni, finchè l'effetto serra incontrollato la trasformera in un allegro forno causandfo la finale estinzione di tutte le forme di vita.

Ma davvero dobbiamo preoccuparci di questioni cosi in la nel tempo?
Considerando la stupidità e la natura autolesionista del genere umano, direi che la più grave ed immediata minaccia alla nostra sopravivenza siamo noi stessi...

nickname88
01-06-2020, 09:55
Ma senza aver progettato la navetta da 100, non si sarebbe arrivati a quella da 50.
I fallimenti e i successi della prima, servono a insegnare e capire come costruire la seconda.
E poi sono soldi privati, può farne quello che vuole, anche fossero sprecati (e non lo sono) come minimo muove economia e lavoro...Se la seconda avesse un sistema di propulsione differente allora l'esperienza accumulata per la prima sarebbe di ben poca utilità. Difficile dai risultati che ottengono scorgere un grosso margine di miglioramente per l'attuale tecnologia e soprattutto un livello di affidabilità molto alto.

nickname88
01-06-2020, 10:01
Non esiste nulla di meglio della terra nel sistema solare, la cosa piu simile è proprio marte, che è morto da 4 miliardi di anni (niente campo magnetico -> atmosfera -> acqua allo stato liquido -> vita) e la stella piu vicina a noi si trova a 4.3 anni luce (dove in ogni caso non è detto ci siano pianeti "geologicamente vivi" nella fascia abitabile, almeno che io sappia)

Quindi a meno di scomodare la fantascienza con wormhole e simili direi che siamo "intrappolati qui" ed in ogni caso, anche tra un miliardo di anni, quando sulla terra inizieranno ad evaporare gli oceani e tutti i problemi che ne derivano, sarà comunque il posto piu ospitale del sistema solare almeno per un altro paio di miliardi di anni, finchè l'effetto serra incontrollato la trasformera in un allegro forno causandfo la finale estinzione di tutte le forme di vita.

Ma davvero dobbiamo preoccuparci di questioni cosi in la nel tempo?
Considerando la stupidità e la natura autolesionista del genere umano, direi che la più grave ed immediata minaccia alla nostra sopravivenza siamo noi stessi...Effetto Greta Thunberg caro mio :rolleyes:

Risorse che finiscono, cataclismi, Armageddon .... ma non è più semplice ed economico invece occuparsi del sovrapopolamento, che è la causa di tutti i mali ( Cina e India in primis ) ? :asd:

Notturnia
01-06-2020, 12:52
il sovrappopolamento si è deciso di non nominarlo più perchè non è chic ... anche a causa delle Gretina la gente ha scordato che il consumo è dato dalla popolazione x il consumo procapite e non dal consumo e basta.. se tornassimo a 4 miliardi come 40 anni fa il mondo potrebbe farci vivere tutti molto meglio e per moltissimo tempo ma vogliamo toccare i 10 miliardi di abitanti per stare quasi tutto molto molto male e per pochissimo tempo..

si.. dobbiamo iniziare a pensare che il sasso si consumerà.. fossero anche miliardi di anni.. e che dobbiamo poter colonizzare altri pianeti.. e se il prossimo sistema solare dista 5 anni luce allora non è poi così tanto lontano.. mica dobbiamo andarci io o voi.. ma possiamo sempre mandare una colonia che in 100-200 anni arrivi li.. o anche 20 anni.. o quello che ci vuole.. ma sarebbe sempre un passo in più che restare fermi qua.. se la logica fosse stata quella i continenti ancora non si conoscerebbero perchè nessuno avrebbe inventato le navi..

nickname88
01-06-2020, 16:19
il sovrappopolamento si è deciso di non nominarlo più perchè non è chic ... anche a causa delle Gretina la gente ha scordato che il consumo è dato dalla popolazione x il consumo procapite e non dal consumo e basta.. se tornassimo a 4 miliardi come 40 anni fa il mondo potrebbe farci vivere tutti molto meglio e per moltissimo tempo ma vogliamo toccare i 10 miliardi di abitanti per stare quasi tutto molto molto male e per pochissimo tempo..

si.. dobbiamo iniziare a pensare che il sasso si consumerà.. fossero anche miliardi di anni.. e che dobbiamo poter colonizzare altri pianeti.. e se il prossimo sistema solare dista 5 anni luce allora non è poi così tanto lontano.. mica dobbiamo andarci io o voi.. ma possiamo sempre mandare una colonia che in 100-200 anni arrivi li.. o anche 20 anni.. o quello che ci vuole.. ma sarebbe sempre un passo in più che restare fermi qua.. se la logica fosse stata quella i continenti ancora non si conoscerebbero perchè nessuno avrebbe inventato le navi..5 anni luce non si percorrono con la tecnologia attuale e non intendo a livello di maturità della tecnologia, ma che ci vuole una tecnologia completamente differente rispetto a quella su cui si sperperano soldi oggi.

si.. dobbiamo iniziare a pensare che il sasso si consumerà.. fossero anche miliardi di anni
https://www.youtube.com/watch?v=5wqd-ETXrOw :read:

Notturnia
01-06-2020, 17:25
non è che inventiamo la tecnologia di "domani" a caso.. normalmente è un evoluzione di quello che facciamo oggi.. i "quantum leap" non sono la norma.. l'iphone non è nato al volo dopo l'invenzione del radiotelegrafo.. c'è voluta qualche ricerca li in mezzo..
e per avere una nave con un sistema migliore di quello che usiamo adesso, ci vorrà del tempo e dei soldi e degli sprechi etc.. ma magari fra 1.000 anni avranno un motore che farà viaggiare un'astronave all'5% della velocità della luce .. chi lo sa.. ma da qualche parte si deve pur partire.. e noi siamo partiti dal Saturn V .. che è partito dalle V2... che sono partite da.. etc... insomma.. dalle prime ballista ad oggi riusciamo a lanciare dei grossi sassi un pò più lontani delle prime "frecce".. forse fra un millennio o due viaggeranno per la galassia senza grossi problemi.. forse non saranno umani come noi.. ma dubito che la curiosità ci relegherà in questo sasso accogliente..