Redazione di Hardware Upg
29-05-2020, 15:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/steam-cloud-play-anche-valve-sperimenta-con-il-cloud-gaming_89748.html
Valve inizia a mettere a disposizione degli sviluppatori il suo servizio di cloud gaming in versione Beta. Per il momento funziona solo tramite GeForce Now
Click sul link per visualizzare la notizia.
aldo87mi
29-05-2020, 15:42
Io lo dico sempre, il cloud gaming è la soluzione alla piaga della pirateria informatica. Anche se negli ultimi mesi Denuvo ha in parte già raggiunto l'obiettivo, quest'ultima soluzione va a penalizzare i giocatori onesti che comprano il gioco, compromettendo il framerate e anche la durata di vita dell'Ssd. Il cloud gaming invece è una soluzione perfetta, inespugnabile, se implementata bene con sistemi proprietari come quelli di Diablo 3 o Red Dead Redemption 2. Vedo con piacere che sempre più piattaforme gaming hanno capito la lezione. La notizia che viene da Steam è molto positiva, speriamo possa essere estesa a tutti i giochi in futuro. Per combattere la pirateria i giochi scaricabili devono scomparire completamente in futuro e il cloud gaming dovrà essere l'unica opzione per giocare. Pensate a quanti fondi in più avrebbero gli sviluppatori per investire in giochi AAA sempre più belli, coinvolgenti e graficamente curati se si sconfiggesse la pirateria
nickname88
29-05-2020, 16:03
Ma un servizio dello stesso tipo di GamePass ma con catalogo Steam no eh ?
29Leonardo
29-05-2020, 17:17
Io lo dico sempre, il cloud gaming è la soluzione alla piaga della pirateria informatica. Anche se negli ultimi mesi Denuvo ha in parte già raggiunto l'obiettivo, quest'ultima soluzione va a penalizzare i giocatori onesti che comprano il gioco, compromettendo il framerate e anche la durata di vita dell'Ssd. Il cloud gaming invece è una soluzione perfetta, inespugnabile, se implementata bene con sistemi proprietari come quelli di Diablo 3 o Red Dead Redemption 2. Vedo con piacere che sempre più piattaforme gaming hanno capito la lezione. La notizia che viene da Steam è molto positiva, speriamo possa essere estesa a tutti i giochi in futuro. Per combattere la pirateria i giochi scaricabili devono scomparire completamente in futuro e il cloud gaming dovrà essere l'unica opzione per giocare. Pensate a quanti fondi in più avrebbero gli sviluppatori per investire in giochi AAA sempre più belli, coinvolgenti e graficamente curati se si sconfiggesse la pirateria
Witcher 3 non aveva nessuna protezione, per questo ha venduto malissimo...già :D
Hiei3600
30-05-2020, 12:23
Non credo che questo cloud gaming faccia felice tutte le aziende...se diventasse "la norma"(fra molti anni ipoteticamente) la gente non avrebbe più bisogno di schede video di fascia media o alta (almeno per il gaming) - questo comporterebbe la perdita di una certa fetta di mercato da parte di compagnie tipo nVidia / AMD (non che me ne vengano in mente altre).
D'altro canto questo comporterebbe un aumento di vendite di schede video alle compagnie che si occupano del cloud gaming...quindi non saprai alla fine se ci guadagnano tanto con questa mossa.
Sta di fatto che le schede video di fascia medio/alta non servono solo per gaming, ma anche per editing video, cosa che però è 1 / 100 dell'utenza rispetto all'utenza "gamer" generica.
Considerando che nVidia stessa ha lanciato il suo servizio di cloud gaming, immagino si siano fatto 2 conti...:stordita:
nickname88
30-05-2020, 12:44
Non credo che questo cloud gaming faccia felice tutte le aziende...se diventasse "la norma"(fra molti anni ipoteticamente) la gente non avrebbe più bisogno di schede video di fascia media o alta (almeno per il gaming) - questo comporterebbe la perdita di una certa fetta di mercato da parte di compagnie tipo nVidia / AMD (non che me ne vengano in mente altre).
No perchè le schede che non finiranno nei PC del giocatore finiranno all'interno dei datacenter dedicati a questi servizi e per giunta con buona probabilità sottoforma di prodotti Enterprise con format differenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.