PDA

View Full Version : Intel soffia ad AMD il progettista del chip dell'Xbox Series X


Redazione di Hardware Upg
29-05-2020, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-soffia-ad-amd-il-progettista-del-chip-dell-xbox-series-x_89742.html

Intel ha assunto Ali Ibrahim, ex senior fellow di AMD e uomo che si è occupato dei processori al centro di tutte le console Xbox di Microsoft, tra cui anche l'ultima Xbox Series X. Ibrahim si occuperà delle GPU dedicate Intel Xe.

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
29-05-2020, 16:41
rip amd


:ciapet:

Bradiper
29-05-2020, 18:19
Addirittura, certo non può usare i progetti o le idee di amd protetti da brevetti che potrebbero generare cause milionarie, lo stesso nell altra direzione.
Sono Prostitute di alta tecnologia..dove vedono più interesse, prospettive e stipendio si buttano, è normale, chi non lo farebbe.?!

LMCH
30-05-2020, 01:44
Addirittura, certo non può usare i progetti o le idee di amd protetti da brevetti che potrebbero generare cause milionarie, lo stesso nell altra direzione.
Sono Prostitute di alta tecnologia..dove vedono più interesse, prospettive e stipendio si buttano, è normale, chi non lo farebbe.?!
Ha lavorato per 13 anni in AMD, per gli standard attuali è ben lontano da altri che cambiano azienda ogni 2..3 anni.

LMCH
30-05-2020, 02:04
Viene da chiedersi se Intel sia tutta concentrata a ri-combattere l'ultima guerra che ha perso invece che a vincere la prossima.
Mi riferisco a cpu tipo l'A64FX di Fujitsu, con prestazioni/watt che sono il triplo degli Xeon attuali e che se la giocano alla pari con sistemi basati su GPU mantenendo la flessibilità di una cpu. Il trend attuale mi sembra quello, sia per i supercomputer che per il cloud ed Intel non ha niente da proporre in tal senso.

cdimauro
30-05-2020, 06:26
Addirittura, certo non può usare i progetti o le idee di amd protetti da brevetti che potrebbero generare cause milionarie, lo stesso nell altra direzione.
E' da tempo che circolano notizie, anche in questo sito, che Intel abbia licenziato da AMD i brevetti sulle GPU (e in precedenza da nVidia), dunque il problema non si pone minimamente.
Sono Prostitute di alta tecnologia..dove vedono più interesse, prospettive e stipendio si buttano, è normale, chi non lo farebbe.?!
Con questo principio il numero di "prostitute" sarebbe enorme.

La realtà è che un commento del genere viene fuori da un chiaro disagio visto che il passaggio è stato da AMD a Intel (e sappiamo bene come la pensi tu in merito).

Per il resto passaggi del genere sono normalissime, almeno per chi segue l'IT e/o abbia lavorato da professionista in aziende del genere.
Ha lavorato per 13 anni in AMD, per gli standard attuali è ben lontano da altri che cambiano azienda ogni 2..3 anni.
Esatto. E nessuno si straccia le vesti, conoscendo l'ambiente.
Viene da chiedersi se Intel sia tutta concentrata a ri-combattere l'ultima guerra che ha perso invece che a vincere la prossima.
Mi riferisco a cpu tipo l'A64FX di Fujitsu, con prestazioni/watt che sono il triplo degli Xeon attuali e che se la giocano alla pari con sistemi basati su GPU mantenendo la flessibilità di una cpu. Il trend attuale mi sembra quello, sia per i supercomputer che per il cloud ed Intel non ha niente da proporre in tal senso.
Intel ha due problemi in tal senso.

Il primo, il più grosso al momento, è l'impossibilità di utilizzare il nuovo processo a 10nm per tutti i suoi prodotti, incluso in quest'ambito. La maggior densità è arrivata, ma a farne le spese sono state le frequenze basse e i consumi elevati. Quindi non può competere come vorrebbe.
Probabilmente potrà tornare a farlo col nuovo processo a 7nm (equivalente a quello 5nm di TSMC).

Il secondo è che si porta dietro il legacy x86/x64, e quindi non può realizzare core tanto piccoli ed efficienti al livello di altre ISA come ARM e, soprattutto, RISC-V.
x86/x64 ha senz'altro dei vantaggi a livello prestazionale a parità di tipologia di pipeline, ma deve portarsi dietro un po' di milioni di transistor soltanto perché... è x86/x64. E i transistor costano e, soprattutto, consumano.
Dunque dovrebbe proporre una nuova ISA che si liberi di questo legacy, ma sappiamo che non lo farà mai. Ed è un vero peccato, che le possibilità ci sono, e a lei non manca certo la possibilità di investirci.
Per questo ha iniziato a proporre e proporrà le sue nuove GPU, che si posizionano bene nel settore HPC.